| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] sossopra 3 sostantivi 1 sostantivo 4 sostanza 420 sostanze 29 sostanziale 40 sostanziali 22 | Frequenza    [«  »] 420 alessandro 420 mei 420 soggetti 420 sostanza 418 ep 418 osservare 418 pento | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze sostanza | 
L'amore delle anime [016]
    Cap, Cpv, Pag
  1     2,       1,     7              |              al pubblico la sostanza del sistema ch'
  2     3,      40,    62              |                e vengo alla sostanza. Dice dunque S.
Apparecchio alla Morte [035]
    Cap, Par, Pag
  3           1,      1,  814          |              vostra voce la sostanza del pane e del
Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014]
    Par, Pag
  4      12,   91                      |              fosse un'altra sostanza non materiale
  5      13,   91                      |             che l'anima sia sostanza spirituale, e
  6      13,   91                      |              dipende da una sostanza materiale, ma
  7      13,   91                      |        materiale, ma da una sostanza spirituale, quale
  8      21,   94                      |               l'anima è una sostanza distinta, che
  9      21,   94                      |               corpo si dice sostanza incompleta, nulladimeno
 10      21,   94                      |           cosa di ragion di sostanza, ma solo perché
 11      21,   94                      |             vera e distinta sostanza, che da sé può
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
    Cpv, Pag
 12       1,           1,   444        |               materia o sia sostanza, che non ricevono
 13       1,           2,   445        |        Spinoza: dice che la sostanza dell'universo
 14       1,           2,   445        |           materiale. Questa sostanza egli suppone essere
 15       1,           2,   445        |              della medesima sostanza: le materiali
 16       1,           2,   445        |         composto d'una sola sostanza materiale è Dio,
 17       1,           2,   446        |           stessa e semplice sostanza materiale con
 18       1,           2,   446        |            unica e semplice sostanza materiale non
 19       1,           2,   446        |                quandoché la sostanza semplice non ha
 20       1,           2,   446        |             sola e semplice sostanza, ma un composto
 21       1,           2,   446        |               ammettesse la sostanza dell'universo
 22       1,           2,   446        |              neppure questa sostanza (essendo una,
 23       2,           3,   458        |               mondo che una sostanza materiale, passiva
 24       2,           3,   458        |             in una medesima sostanza senza che l'una
 25       2,           3,   458        |         proprietà alla sola sostanza materiale? Siccome
 26       2,           3,   458        |             ed unirsi nella sostanza materiale? Dicono
 27       2,           3,   459        |              fosse un'altra sostanza, non materiale
 28       2,           4,   462        |             son composte di sostanza sanguigna ripiena
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
    Cpv, Pag
 29       1,           1,   794        |               discordano in sostanza secondo il sentimento
 30       2,           4,   818        |            consecrazione la sostanza del pane e del
 31       2,           7,   836        |             stessa natura e sostanza del Padre. Bestemmiava
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
    Parte, Cap, Pag
 32           4,     1,   657          |   esplicitamente (almeno in sostanza), ma solo de necessitate
 33           5,     3,   664          |             errore circa la sostanza, o circa qualche
 34           5,     3,   664          |              in quanto alla sostanza del voto che possa
 35          10,     4,   690          |            vizio è circa la sostanza, il contratto
 36          13,     1,   699          |             specialmente in sostanza tutte le materie
 37          17,     1,   742          |             errore circa la sostanza del contratto,
 38          17,     2,   748          |            ridondasse nella sostanza, v. gr., se lo
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
    Cap, Par, Pag
 39           1,       6,  507         |              ho compresi in sostanza tutti i vostri
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
    Cpv, Pag
 40      20,  877                      |               riguardava la sostanza, e la sostanza
 41      20,  877                      |              sostanza, e la sostanza del celebrare
Degli abusi nel prender le messe [077]
    Cpv, Pag
 42       2,            3,  128        |         operiamo. Sicché in sostanza altro non vuol
 43       2,            3,  138        |            stabiliscono, in sostanza non differisce
Del gran mezzo della preghiera [042]
    Parte, Cap, Pag
 44       0,      SchIntr,  456        |              non di meno in sostanza è lo stesso, poiché
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
    Par, Cpv, Pag
 45           2,       12,   41        |          Conclusione che in sostanza riprova l'uso
 46           2,       40,   65        |          rilevo che cosa in sostanza voglia l'autore
 47           3,       18,   96        |            uno e l'altro in sostanza è la stessa cosa;
 48           3,       23,  104        |            ben distingue in sostanza il giudizio speculativo
 49           3,       31,  118        |              E lo stesso in sostanza dice S. Tomaso,
 50           3,       66,  176        |             parole, ecco la sostanza in breve. La legge
 51           3,       69,  179        |          sopra dissi che in sostanza in quanto al nostro
 52           7,       10,  329        |           compresa tutta la sostanza del punto e l'
 53           9,       14,  355        |                ma contro la sostanza del sistema, sì
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
    Cap, Cpv, Pag
 54       Intro,      2,  138          |            derisioni, ma in sostanza nelle sue lunghe
 55       Intro,      2,  139          |         parole e ridurre la sostanza delle cose in
 56       Unico,      3,  157          |            uno e l'altro in sostanza è la stessa cosa,
 57       Unico,      5,  270          |              maniera, ma in sostanza dice lo stesso;
 58       Unico,      6,  312          |           compresa tutta la sostanza del punto e l'
Dissertazione sulla povertà [002b]
    Cpv, Pag
 59           5,       20, 1040        |        rifatta dalla stessa sostanza o sia materia,
 60           7,        2, 1057        |          ammette, poiché la sostanza del mondo sarà
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
    Cpv, Pag
 61      Intent,  490                  |           dall'apostolo, la sostanza delle cose che
 62      Intent,  490                  |     apparentium1. Si chiama sostanza delle cose che
 63           2,  496                  |              hanno una sola sostanza, una sola essenza
 64           2,  496                  |            consecrazione la sostanza del pane e del
 65      Ultimo,  530                  |             perché sono una sostanza ed una essenza.
Gradi della Passione [049d]
    Par, Cpv, Pag
 66       1,           3,  924         |               e soddisfa in sostanza all'obbligo della
 67       2,           4,  955         |             perdono la loro sostanza, e si convertono
Istruzione al popolo [072]
    Parte, Cap, Pag
 68           2,      6,   55          |              in quanto alla sostanza), e simili. La
 69           2,      7,   60          |              diverse, ma in sostanza dicono lo stesso:
 70           4,      1,   80          |          credersi almeno in sostanza: 1. il Credo,
 71           4,      1,   80          |            Credo, almeno in sostanza, come insegnò
 72           5,      1,   96          |           ingiuria a quella sostanza in cui risplende
 73           5,      1,   98          |           altro non fa alla sostanza del punto, com'
 74           5,      3,  114          |              stato circa la sostanza, o circa qualche
 75           7,      4,  146          |         insegnare almeno in sostanza a' suoi sudditi,
 76          10,      2,  190          |              in quanto alla sostanza. E parlando particolarmente
 77          10,      3,  194          |              in quanto alla sostanza del danno; e rispondono
 78          10,      3,  205          |                non circa la sostanza, e perciò non
 79          10,      3,  206          |           errore è circa la sostanza, non circa la
 80          10,      3,  206          |          persona è circa la sostanza, ma nel furto
 81          10,      4,  219          |             errore circa la sostanza, è invalido, ancorché
 82          10,      4,  219          |           consenso circa la sostanza, né per legge
 83          10,      4,  233          |             essere circa la sostanza, circa la quantità,
 84          10,      4,  233          |            vizio è circa la sostanza, il contratto
 85          10,      4,  234          |        qualità non passi in sostanza, com'è quando
 86          10,      4,  240          |               però circa la sostanza. Nulladimeno noi
 87          12,      1,  258          |          poiché diventa una sostanza coll'acqua sì
 88          12,      1,  260          |               spettava alla sostanza del digiuno. Quindi
 89          12,      1,  260          |             appartiene alla sostanza del digiuno. Ma
 90          12,      1,  260          |            apparteneva alla sostanza del digiuno. Posto
 91          13,      1,  271          |             errore circa la sostanza, così per parte
 92          13,      1,  272          |              in quanto alla sostanza, può nondimeno (
 93          15,      3,  342          |              convertirsi in sostanza dell'uomo, come
 94          15,      3,  345          |            anch'è divino in sostanza, per ragion della
 95          15,      3,  345          |         possesso sta per la sostanza del vino. Ma dicono
 96          15,      4,  351          |      intenzione entra nella sostanza del contratto;
 97          15,      4,  356          |               p. Concina in sostanza), insegna che
 98          16,      3,  375          |              giudizio della sostanza del peccato. La
 99          16,      6,  412          |             altri almeno in sostanza; ed i confessori
100          18,      1,  462          |             errore circa la sostanza, o circa qualche
101          18,      2,  477          |             fosse contro la sostanza del matrimonio,
102          18,      2,  478          |               sia contro la sostanza del matrimonio,
103          18,      2,  489          |           consenso circa la sostanza del matrimonio,
104          18,      2,  489          |            ridondasse nella sostanza, comunemente dicono
105          18,      2,  489          |               ridonda nella sostanza. La prima, quando
106          18,      2,  500          |        nondimeno erra nella sostanza, mentre intende
107          19,      2,  540          |             simile), che in sostanza tratta anche di
108          20,      4,  595          |                Le decime in sostanza si debbono per
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
    Cpv, Pag
109      12,   303                     |         abbiamo riferita la sostanza, e da quando in
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
    Cpv, Pag
110         I24,   50                  |               notizie della sostanza dell'Istituto
111         I57,   92                  |               così circa la sostanza, come circa il
112         I70,  112                  |             dove mi dite in sostanza che, quando sto
113         I93,  144                  |               Andrea che in sostanza abbia l'intento
114         I95,  146                  |                e le dico in sostanza che sono pronto
115         I99,  153                  |           alla luce, che in sostanza è un compendio
116        I143,  213                  |      scrivetemi in breve la sostanza, ché io ruberò
117        I161,  236                  |                del resto la sostanza è questa: Povertà
118        I188,  278                  |          volta.~Questa è la sostanza. A V. R. non manca
119        I295,  392                  |              far sentire la sostanza di questa lettera (
120        I297,  394                  |               lo stesso, la sostanza è la medesima,
121        I439,  543                  |             appartiene alla sostanza, che non posso
122        I517,  629                  |               giacché so in sostanza la coscienza vostra. ~
123       II733,  255                  |             ecco salvata la sostanza delle cose e provveduto
124       II832,  380                  |             tutto, ordine e sostanza di cose; ma che
125       II959,  561                  |            incarico, che in sostanza non dovrà occuparla
126       II960,  562                  |            Per intendere la sostanza del tutto, bisogna
127       II968,  577                  |          Istituto nella sua sostanza.~Da quanto mi
128       II991,  601                  |              in quanto alla sostanza, [all'antica Regola]
129       II995,  608                  |               sicché, nella sostanza, la Regola approvata
130       III86,  143                  |             le sole cose di sostanza); voglio sapere,
131      III112,  187                  |               vi è tutta la sostanza della Morale e
132      III197,  314                  |             ho ristretto in sostanza quanto si può
133      III219,  347                  |          mentre vedo che in sostanza diciamo lo stesso.~
134      III219,  348                  |       epilogare in breve la sostanza delle ragioni
135      III256,  410                  |              breve tutta la sostanza de' fatti più
136      III265,  434                  |              è tutto sugo e sostanza, ed in breve mette
137      III301,  481                  |              in quanto alla sostanza, è la stessa di
138      III301,  481                  |              in quanto alla sostanza sarà lo stesso,
139      III301,  481                  |               del resto, la sostanza sarà la medesima
140        IV22, ----                  |               notizie della sostanza dell'Istituto
141        IV58, ----                  |               quello che in sostanza ò notificato al
142        IV69, ----                  |           vostro. Ma ciò in sostanza già ve l'aveva
143       IV134, ----                  |              far sentire la sostanza di questa lettera (
144       IV148, ----                  |         contengono altro in sostanza se non che la
145       IV148, ----                  |          altro non disse in sostanza (ma nemmeno con
146       IV384, ----                  |             quanto è la sua sostanza come portano le
147       IV384, ----                  |             quanto è la sua sostanza, ma quatenus,
148       IV416, ----                  |               cose tutte di sostanza e molte frasche
149       IV459, ----                  |             proponessero in sostanza le medesime Regole
150       IV467, ----                  |       disposizione: e fu in sostanza lo stesso che
151       IV467, ----                  |            non toccavano la sostanza dell'Opera. Con
152       IV467, ----                  |             maniera, che in sostanza osservata si fosse
153       IV467, ----                  |                conteneva in sostanza la pratica di
Novena in onore di S. Michele [124]
    Par, Pag
154      IV,       0,           0,  845|              erano circa la sostanza dei dogmi e dei
155      IV,       0,           0,  845|            conformano nella sostanza delle cose. Ma,
156      VI,       0,           0,  863|         restringendoci alla sostanza de' medesimi.
157      VI,       0,       TrAgg,  883|              stabilisce, in sostanza non differisce
158     VII,       0,           1,  895|            che sapessero la sostanza per tali vocaboli
159    XIII,       0,           0,  903|               non vi sta la sostanza del corpo di Gesù
160    XIII,       0,           0,  903|               vi è tutta la sostanza del corpo, in
161    XIII,       0,           0,  903|               convertita la sostanza del pane. E perciò
162    XIII,       0,           0,  903| sacramentalmente in modo di sostanza, come insegna
163    XIII,       0,           0,  903|             prima vi era la sostanza di pane.~
164    XIII,       0,           0,  903|             presente la sua sostanza sacramentale.
165    XIII,       0,           0,  903|               poi la stessa sostanza, e come in una
166    XIII,       0,           0,  904|            miracolosa ed in sostanza. E così appunto
167    XIII,       0,           0,  904|             ivi il corpo in sostanza, cioè che siccome
168    XIII,       0,           0,  904|              che siccome la sostanza del pane stava
169    XIII,       0,           0,  904|              si converte la sostanza del pane, non
170    XIII,       0,           0,  904|              di quel che la sostanza del pane prima
171    XIII,       0,           0,  904|       ciascuna era tutta la sostanza del pane. La dottrina
172    XIII,       0,           0,  904|               ripieno della sostanza del corpo di Cristo,
173    XIII,       0,           0,  904|      sussistono per modo di sostanza.~
174    XIII,       0,           0,  905|               o vero questa sostanza contenuta sotto
175    XIII,       0,           0,  909|      consacrazione tutta la sostanza del pane e del
176    XIII,       0,           0,  909|              converte nella sostanza del corpo e sangue
177    XIII,       0,           0,  909|           dimostra tutta la sostanza della cosa presente,
178    XIII,       0,           0,  909|               non già della sostanza del pane che sotto
179    XIII,       0,           0,  909|              vi restasse la sostanza del pane, non
180    XIII,       0,           0,  909|            fosse rimasta la sostanza del pane, non
181    XIII,       0,           0,  909|           conversione della sostanza del pane in quella
182    XIII,       0,           0,  909|             tangibili colla sostanza solo del corpo
183    XIII,       0,           0,  909|           annichilandosi la sostanza del pane o pure
184    XIII,       0,           0,  910|    annichilativa della  ./. sostanza del pane né adduttiva
185    XIII,       0,           0,  910|          nell'eucaristia la sostanza di pane passa
186    XIII,       0,           0,  910|           eucaristia la sua sostanza, ma secondo il
187    XIII,       0,           0,  910|              del pane nella sostanza di Cristo; ond'
188    XIII,       0,           0,  911|              mille in altra sostanza, così parimente
189    XIII,       0,           0,  911|          moltiplicare nella sostanza corpo di Gesù
190      XV,       0,           2,  915|                Del resto la sostanza e gli effetti
191      XV,       0,           2,  921|              accidente alla sostanza della contrizione,
192      XV,       0,           2,  922|              assolvendo, in sostanza altro non farebbe
193      XV,       0,           2,  922|         disponit, perché in sostanza lo stesso importava;
194      XV,       0,           4,  930|              in quanto alla sostanza ma in quanto al
195    XXII,       1,           1,  953|          differiscono nella sostanza, né vi è in essi
196    XXII,       1,           1,  960|    transustanziazione della sostanza di pane e vino
197    XXIV,       1,           0,  982|            chiesa mutare la sostanza del sacramento,
198    XXIV,       1,           0,  982|         consenso, in cui la sostanza del sacramento
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
    Cpv, Pag
199           2,     0,   37           |             ecc., almeno in sostanza.~Ma qui ben avverte
200      AppenI,     2,  248           |        insegnarle almeno in sostanza a' suoi sudditi,
Pratica della virtù del mese [119]
    Mese, Pag
201           9,  105                  |               stesso, ma in sostanza tutta la sua grandezza
202          13,  151                  |              Dio; poiché la sostanza di tutti i precetti
203          16,  206                  |               immenso della sostanza divina, che resta
Proteste della morte [035b]
    Cap, Pag
204       2,  502                      |     extinguendus. Dunque in sostanza dice Gersone che
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
    Par, Pag
205           2,   477                 |               l'anima è una sostanza non distinta da
206           3,   488                 |        cattolica, e così in sostanza non ne ammettono
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
    Cpv, Pag
207       1,   105                     |               termini né la sostanza del punto che
208       0,   124                     |             qui in breve la sostanza di quel che scrive
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
    Cpv, Pag
209      15,   155                     |             cambiarsi nella sostanza di chi lo mangia,
Saette di fuoco [067b]
    Cpv, Pag
210       3,    2,  193                |            semina appena in sostanza ha tre parti,
211       3,    0,  208                |               desiderio. In sostanza però possono restringersi
212       3,    2,  214                |             sono una stessa sostanza ed essenza ed
213       3,    0,  221                |               cerca pane di sostanza e pane sminuzzato.
214       3,    2,  234                |            può aversi nella sostanza delle cose. Ma
215       3,    6,  248                |                    Circa la sostanza, le prediche di
216       3,    7,  254                |           resto quel che in sostanza dee insegnarsi
217       3,    1,  265                |       missioni, la quale in sostanza è composta di
Serm. per la vestiz. di due nobili donzelle [123]
    Cpv, Pag
218     3,      2                      |            carne, l'istessa sostanza: Caro Christi
Sermon marial inédit [121]
    Par, Pag
219      intent,  344                  |       comprenderne tutta la sostanza; onde l'opera
220          18,  420                  |            dissipata la sua sostanza, si ridusse a
Stimoli ad una religiosa [100]
    Cpv, Pag
221           3,      0,   19          |                      10. La sostanza della falsa dottrina
222           4,      2,   25          |             stessa natura e sostanza del Padre, e sostenne
223           4,      2,   26          |            apparteneva alla sostanza della fede; onde
224           4,      2,   28          |            cosa e la stessa sostanza col Padre, secondo
225           4,      2,   30          |          parte della di lui sostanza: e con quelle
226           4,      2,   39          |           come simile nella sostanza. E così ebbe egli
227           4,      2,   40          |              e simile nella sostanza, come aliene dalla
228           4,      2,   40          |        riprovasi la voce di sostanza, ma si dice il
229           4,      2,   41          |             ma essere dalla sostanza del Padre; il
230           4,      2,   41          |          affatto la voce di sostanza e di similitudine.
231           4,      2,   43          |        rigettava la voce di sostanza, e si diceva il
232           4,      2,   43          |       sussistere il nome di sostanza; inoltre fu di
233           4,      2,   44          |        rigettava la voce di sostanza, ma si diceva
234           4,      2,   44          |             più menzione di sostanza e consostanziale.
235           4,      2,   45          |             solo secondo la sostanza, ma anche secondo
236           4,      3,   57          |           divine, la quarta sostanza affatto diversa,
237           4,      3,   57          |             uomo. 3. Che la sostanza divina del Verbo
238           4,      3,   60          |          erano della stessa sostanza di Dio, e che
239           5,      3,   75          |               contengono in sostanza gli anatemi contro
240           5,      4,   90          |            Verbo secondo la sostanza, ma per la buona
241           5,      4,   97          |          celeste o di altra sostanza; e quei che bestemmiano
242           5,      4,  104          |                 L'editto in sostanza diceva così: «
243           9,      2,  145          |              è della stessa sostanza del Padre, e tutto
244          10,      2,  152          |           Figliuolo è della sostanza del Padre, ma
245          10,      2,  152          |           santo non è della sostanza del Padre e del
246          10,      5,  168          |               rispetto alla sostanza. Dicea che la
247          10,      5,  168          |             Ciò è quanto in sostanza si contiene negli
248          10,      5,  168          |               vi restava la sostanza del pane, negò
249          11,      1,  189          |               corrompeva la sostanza del genere umano;
250          11,      1,  189          |               era la stessa sostanza dell'uomo, che
251          11,      3,  203          |           carne,  ./. ma la sostanza, o sia la virtù
252          11,      3,  222          |              noi sì bene la sostanza di Gesù Cristo,
253          11,      4,  240          |              professasse in sostanza la setta di Calvino,
254          12,      1,  252          |             cose è una sola sostanza dotata di estensione
255          12,      1,  252          |           mete, onde questa sostanza scrive essere
256          12,      1,  252          |  modificazioni della stessa sostanza; le cose materiali
257          12,      4,  262(*)       |               ma non già la sostanza della dottrina
258          14,      2,  272          |             natura o sia la sostanza non è divisibile,
259          14,      2,  272          |          natura e la stessa sostanza divina, costituiscono
260          14,      2,  272          |              in quanto alla sostanza; ma perché in
261          15,      1,  274          |              al Padre nella sostanza ma non vollero
262          15,      1,  274          |           cioè della stessa sostanza col Padre. Restano
263          15,      1,  274          |               non già nella sostanza. Tutti costoro
264          15,      1,  274          |            della stessa sua sostanza. Restano per conseguenza
265          15,      1,  274          |            per natura e per sostanza. Scrive s. Giovanni  ./. 
266          15,      1,  276          |            per natura e per sostanza, ma solo per dignità
267          15,      1,  276          |              è della stessa sostanza del Padre: Neque
268          15,      1,  276          |          divina e la stessa sostanza del Padre. Ciò
269          15,      1,  277          |               dell'unità di sostanza. Ecco come parla
270          15,      1,  277          |                e non già di sostanza. Ma si risponde
271          15,      1,  278          |              ma di unità di sostanza, affermando con
272          15,      1,  278          |           negasse la stessa sostanza del Padre; perché
273          15,      1,  278          |           egli della stessa sostanza di Dio; altrimenti
274          15,      1,  278          |            fra operazione e sostanza.~ ~
275          15,      1,  278          |             ed ha la stessa sostanza col Padre. Per
276          15,      2,  282          |         consostanziale o di sostanza del Verbo col
277          15,      3,  288          |            per natura e per sostanza Dio. Ma si risponde
278          16,      1,  289          |        assumere una diversa sostanza, per renderla
279          16,      1,  289          |        divinità e la stessa sostanza; altrimenti, dice
280          16,      1,  291          |              è della stessa sostanza dell'uomo; così
281          16,      1,  291          |          esser della stessa sostanza con Dio: An non
282          17,      1,  300          |             stessa natura e sostanza, son nondimeno
283          17,      2,  302          |         Figlio avere la sua sostanza, i padri non riprovarono
284          21,      1,  323          |            oppure mutata in sostanza divina, come diceano
285          23,      0,  334          |          nulla vi rimane di sostanza di pane e di vino:
286          23,      0,  335          |           disse restarvi la sostanza di pane. Calvino
287          23,      0,  335          |             esser la stessa sostanza del corpo di Cristo;
288          23,      1,  336          |               vi è tutta la sostanza di Gesù Cristo.
289          23,      1,  336          |          dell'unione non di sostanza, ma di volontà,
290          23,      1,  339          |     eucaristia vi è la vera sostanza del corpo di Cristo,
291          23,      2,  341          |         perché ritenesse la sostanza di vino, ma perché
292          23,      3,  342          |           conversione della sostanza del pane e del
293          23,      3,  342          |              del vino nella sostanza del corpo e del
294          23,      3,  342          |            Signore anche la sostanza del pane e del
295          23,      3,  342          |          associazione della sostanza del pane e del
296          23,      3,  342          |              del vino colla sostanza del corpo e sangue
297          23,      3,  342          |        insegna che tutta la sostanza del pane e del
298          23,      3,  342          |         eucaristia, dove la sostanza del pane e del
299          23,      3,  343          |            convertendosi la sostanza di quello nella
300          23,      3,  343          |             di quello nella sostanza del corpo di Cristo.
301          23,      3,  343          |          nell'eucaristia la sostanza del pane passa
302          23,      3,  343          |            pane passa nella sostanza di Cristo, sicché
303          23,      3,  343          |            col passaggio da sostanza in sostanza. E
304          23,      3,  343          |              da sostanza in sostanza. E neppure può
305          23,      3,  343          |               vi sta più la sostanza di pane. Se vi
306          23,      4,  344          |             che restasse la sostanza del pane, sarebbe
307          23,      4,  344          |           conversione della sostanza del pane nella
308          23,      4,  344          |              del pane nella sostanza del corpo di Cristo,
309          23,      4,  344          |               totalmente in sostanza; e lo stesso disse
310          23,      4,  344          |               formasse o la sostanza, o la figura del
311          23,      4,  344          |                se dunque la sostanza di quel pane non
312          23,      4,  345          |               divenne tutta sostanza del corpo di Gesù
313          23,      4,  345          |           perché ritenga la sostanza di pane, ma perché
314          23,      4,  345          |              convertirsi la sostanza del pane nella
315          23,      4,  345          |              del pane nella sostanza del corpo di Cristo;
316          23,      4,  345          |           lascia di aver la sostanza di pane, e sotto
317          23,      4,  345          |             specie entra la sostanza del corpo. La
318          23,      5,  346          |        contengono a modo di sostanza. Onde siccome
319          23,      5,  346          |             Onde siccome la sostanza del pane e del
320          23,      5,  347          |              si converte la sostanza del pane, non
321          23,      5,  347          | sacramentaliter per modo di sostanza. E quindi è che
322          23,      5,  347          |             ostia a modo di sostanza, come si è detto
323          23,      5,  347          |          stare senza la lor sostanza, o sia il loro
324          23,      5,  347          |               cioè senza la sostanza del pane, poiché
325          23,      5,  347          |              poiché la loro sostanza si converte nel
326          23,      5,  347          |              ritenessero la sostanza di pane e di vino;
327          23,      6,  353          |           appartengono alla sostanza, ma non all'essenza
328          24,      2,  356          |         diligere. Sicché la sostanza del primo precetto
329          26,      0,  398          |        sistema, il quale in sostanza consiste nel supporre
330          26,      0,  400          |              vi è la stessa sostanza; e le parole che
331          28,      1,  416          |        unigenito nato dalla sostanza del padre; onde
332          28,      1,  419          |              più parole, in sostanza ognuno intende
333          28,      1,  419          |              prodotto dalla sostanza del Padre, o sia
334          28,      1,  421          |             l'umanità dalla sostanza della sola madre,
335          28,      1,  421          |              divinità dalla sostanza del solo Padre.~ ~
336          28,      3,  427          |         aeterno, nato dalla sostanza del Padre (come
337          28,      3,  430          |        unigenito nato dalla sostanza di Dio Padre prima
338          28,      3,  430          |            fosse nato dalla sostanza del Padre; ma
339          28,      3,  431          |               nascere dalla sostanza del Padre, ma
340          28,      3,  432          |               aeterno dalla sostanza del Padre, principio
341          28,      3,  432          |            generò dalla sua sostanza. E, a parlar con
342          28,      3,  433          |       contribuito colla sua sostanza a far divenire
Supplex libellus [010d]
    Cpv, Pag
343       inten,      0,  622          |             errore circa la sostanza; tanto più che
344           1,      1,  627          |            decretum; qui in sostanza il precetto significa
345          16,      0,  793          |             qual sia la mia sostanza, oppure quanto
346          16,      0,  793          |             qual sia la mia sostanza, cioè che dal
347          20,      0,  837          |              cioè dalla mia sostanza, come dice s.
348          20,      0,  837          |          generato dalla mia sostanza prima delle stelle
349          20,      0,  839          |               Mattei che in sostanza è lo stesso, ma
350          25,      0,  858          |             sicché tutta la sostanza del mio corpo
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
    Sez, Cap, Par, Pag
351       1,           2,  545         |                Lo stesso in sostanza riferisce Abideno
352       1,           5,  554         |               proprio d'una sostanza necessaria ed
353       1,           6,  558         |          eminentemente ogni sostanza di materia. Ma
354       1,           6,  558         |             prodotta da una sostanza non pensante,
355       1,           6,  558         |           correrebbe, se la sostanza cogitante fosse
356       1,           6,  559         |        secondo luogo, se la sostanza pensante fosse
357       1,           6,  559         |            distingue, è una sostanza indivisibile spirituale,
358       1,           6,  560         |               Inoltre se la sostanza pensante  ./. 
359       1,           6,  561         |           materia, ma d'una sostanza diversa capace
360       1,           6,  564         |           materia, ch'è una sostanza composta di diverse
361       1,           6,  565         |            materia, essendo sostanza inerte e priva
362       1,           6,  566         |         cogita in noi è una sostanza tale, che a suo
363       1,           6,  567         |             un'azione d'una sostanza semplice; onde
364       1,           6,  567         |            sia azione d'una sostanza semplice, si prova
365       1,           6,  568         |           sappiamo come una sostanza pensi, e come
366       1,           6,  569         |             che vi è fra la sostanza materiale e la
367       1,           6,  569         |              materiale e la sostanza pensante; mentre
368       1,           6,  569         |             non sia che una sostanza materiale, pure
369       1,           6,  569         |              le parti della sostanza del cerebro, o
370       1,           6,  570         |            Dice egli che la sostanza dell'universo
371       1,           6,  570         |           materiale. Questa sostanza egli suppone essere
372       1,           6,  570         |              della medesima sostanza: le cose materiali,
373       1,           6,  570         |         composto d'una sola sostanza materiale, è Dio:
374       1,           6,  571         |               vi è un'unica sostanza estesa e pensante,
375       1,           6,  571         |          seconda che questa sostanza unica, benché
376       1,           6,  571         |            terza che questa sostanza è sommamente perfetta,
377       1,           6,  571         |             che quest'unica sostanza di Spinoza sia
378       1,           6,  571         |               vi è un'unica sostanza materiale, la
379       1,           6,  571         |          provi. Dice che la sostanza è quella, il concetto
380       1,           6,  571         |               sono una sola sostanza. E così egli poi
381       1,           6,  571         |  modificazioni della stessa sostanza.~ ~
382       1,           6,  571         |            occidente, l'una sostanza individua non
383       1,           6,  571         |            mentre la stessa sostanza non può avere
384       1,           6,  571         |               modi dell'una sostanza, ed attribuisce
385       1,           6,  571         |          mondo che una sola sostanza. Dunque il sole
386       1,           6,  571         |              sola individua sostanza? Dice che il tutto
387       1,           6,  571         |            tutto è una sola sostanza dotata di estensione
388       1,           6,  571         |  modificazioni di quest'una sostanza. Ma queste modificazioni
389       1,           6,  571         |             Come una stessa sostanza può essere quadrata
390       1,           6,  572         |               divisi, hanno sostanza separata l'uno
391       1,           6,  572         |               ha certamente sostanza separata da quella
392       1,           6,  572         |               metalli hanno sostanza separata da quella
393       1,           6,  572         |          diventino una sola sostanza.~ ~
394       1,           6,  572         |              unica supposta sostanza sia ella infinitamente
395       1,           6,  572         |              alla sua unica sostanza. Egli ha inventata
396       1,           6,  572         |             ma neppure è la sostanza; poiché una sostanza
397       1,           6,  572         |        sostanza; poiché una sostanza senza la reale
398       1,           6,  572         |             esistenza non è sostanza, ma una mera idea,
399       2,           2,  583         |               non osta alla sostanza della religione
400       2,          10,  613         |              hanno una sola sostanza, una sola essenza
401       2,          10,  613         |            consecrazione la sostanza del pane e del
402       2,          11,  626         |                almeno nella sostanza, uniformi.~ ~
403       2,          12,  628         |             due evangeli in sostanza non si contraddicano,
404       2,          12,  632         |               che tocchi la sostanza circa le cose
405       2,          12,  632         |              spettanti alla sostanza della fede; solamente
406       2,          18,  656         |          anima sia una  ./. sostanza non distinta dal
407       2,          18,  656         |           esser l'anima una sostanza materiale. Non
408       2,          18,  656         |             anima fosse una sostanza composta d'una
409       2,          18,  661         |              dunque l'anima sostanza semplice e spirito,
410       2,          18,  661         |              composte d'una sostanza sanguigna ripiena
411       2,          18,  661         |               sicché la sua sostanza sia tra mezzo
412       2,          18,  662         |             quanto alla sua sostanza resta tutto quello
413       3,           2,  684         |             hanno la stessa sostanza, ed essi non sarebbero
414       3,           2,  684         |               hanno diversa sostanza, ed allora quella
415       3,           2,  684         |               allora quella sostanza e perfezione che
416       3,           2,  684         |             loro di diversa sostanza, uno indipendente
417       3,           2,  684         |            una essenza, una sostanza ed una natura.
418       3,          10,  766         |            altre, ma era di sostanza simile al Padre;
419       3,          10,  766         |        sarebbe lunga, ma la sostanza si è che circa
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
    Par, Pag
420       0,       Narraz,  465        |              metter la sola sostanza in breve e con