| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] diceria 1 dicerie 3 dices 14 dicesi 425 dicesse 273 dicessero 28 dicessi 1 | Frequenza    [«  »] 427 vengono 426 spiritus 425 can 425 dicesi 425 domino 425 serve 424 certi | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze dicesi | 
Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
    Cap, Pag
  1           1,   143                 |             v'è, ec.; così dicesi quando stan soli
  2           3,   145                 |        presente indicativo dicesi io debbo e deggio,
  3           3,   145                 |            ben si esprime. Dicesi ancora può e puote,
  4           3,   145                 |        imperfetto presente dicesi io leggeva e leggea,
  5           3,   145                 |              persona terza dicesi ancora leggea,
  6           3,   145                 |               Nel perfetto dicesi tacque ed ha taciuto,
  7           3,   145                 |        amicizia, ma meglio dicesi ho veduta Roma,
  8           3,   145                 |          ottativo presente dicesi amerei, non amarei.
Apologia della Teologia Morale [078]
    Par, Cpv, Pag
  9          18,     56,  170          |           morì e si dannò. Dicesi nel Vangelo di
Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b]
    Cpv, Pag
 10      22,   343                     |           volte. Lo stesso dicesi del passeggiare,
Avvertimenti ai predicatori [110]
    Cpv, Pag
 11       3,   198                     |               Luc. 11. 10. Dicesi omnis, ognuno
Brani apologetici inediti [116]
    Cpv, Pag
 12       3,   895                     |              osta quel che dicesi nel decreto della
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
    Parte, Cap, Pag
 13     Dissert,      1,  373          |               natura, dove dicesi: In dubio nullus
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
    Cpv, Pag
 14       1,           1,   789        |             scrittura, ove dicesi: In die qua creavit
 15       1,           1,   790        |              cosa. Ma come dicesi prima che fosse
 16       1,           1,   790        |      oscurità sulla terra. Dicesi di poi: Et spiritus
 17       1,           1,   792        |                        15. Dicesi poi2: «Formavit
 18       1,           1,   792        |               per quel che dicesi nella cantica
 19       1,           1,   795        |         della sapienza ove dicesi: «Haec illum qui
 20       1,           2,   800        |            il primogenito. Dicesi che il nome Cainan
 21       1,           2,   801        |            due mogli e che dicesi avere ucciso poi
 22       2,           6,   828        |        dierum, 3, 4 et 5.» Dicesi sine ephod, cioè
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
    Parte, Cap, Pag
 23           1,     2,   643          |                E lo stesso dicesi, quando si dubita
 24           6,     1,   666          |       vietata. E lo stesso dicesi dell'andare a
 25           7,     2,   669          |             ingiustamente; dicesi ingiustamente,
 26          10,     3,   686          |              de furt. dove dicesi: Recte dictum
 27          10,     4,   686          |            De pactis, dove dicesi: Pacta quae contra
 28          10,     4,   690          |            de Feudis, dove dicesi, che se il padrone
 29          12,     1,   696          |         birra. E lo stesso dicesi della limonata,
 30          15,     9,   735          |            capo XIX., dove dicesi, che anche ad
 31          17,     2,   747          |            De testib., ove dicesi: Matre asseverante,
 32          17,     2,   751          |            sponsal. in cui dicesi: Quamvis ab initio
 33          18,     1,   754          |             poi, se quando dicesi excommunicatus
 34          18,     2,   757          |             7. De except., dicesi, che chi comunica
 35          18,     2,   757          |               excomm. min. dicesi: Cum non videatur
 36          18,     3,   761          |                E lo stesso dicesi probabilmente
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
    Cpv, Pag
 37      41,  882                      |         vescovi; lo stesso dicesi della perseveranza.~
Degli abusi nel prender le messe [077]
    Cpv, Pag
 38       1,            2,   32        |             Onde a ragione dicesi, che le Preghiere
 39       2,            3,  125        |              E con ragione dicesi eresia, mentre
 40       2,            3,  126        |        asciscat. Lo stesso dicesi in altri luoghi
Del gran mezzo della preghiera [042]
    Parte, Cap, Pag
 41       1,            2,  465        |            ogni salmo,4 ma dicesi essere stato istituito
 42       3,            2,  470        |              XXII, cap. 7) dicesi: Monet S. Synodus
 43       4,            2,  474        |              del demonio. -Dicesi, pro spe salutis
 44       4,            2,  476        |          sangue di Cristo; dicesi mistero di fede,
 45       5,            2,  482        |         aspettarli da Dio. Dicesi panem nostrum
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
    Par, Cpv, Pag
 46           3,        1,   72        |         secund. nupt., ove dicesi che se il marito
 47           3,       31,  117        |          dello stesso modo dicesi ignorante della
 48           3,       79,  188        |       obbligavano. Siccome dicesi de' libri deuterocanonici,
 49           4,        1,  200        |               Natura, dove dicesi: In dubio nullus
 50           4,       13,  217        |             la libertà che dicesi fisica e quella
 51           4,       13,  217        |        fisica e quella che dicesi morale. La libertà
 52           7,        4,  321        |             etc. Lo stesso dicesi nel decreto d'
 53           7,        5,  321        |             dal p. lettore dicesi: Sanctitas sua (
 54           7,        5,  322        |              sia così, non dicesi ivi: Prohibet
Aritmetica [015b]
    Cap, Pag
 55       1,            6,  770        |              già l'ottava. Dicesi anche il Credo
 56       1,           11,  788        |             intende quando dicesi la messa co' paramenti
 57       1,           17,  793        |            farsi 1. quando dicesi Gloria Patri.
 58       1,           17,  793        |           de' santi di cui dicesi la messa o si
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
    Cap, Cpv, Pag
 59       Unico,      3,  171          |              promulgazione dicesi tale impropriamente,
 60       Unico,      3,  207          |       obbligavano. Siccome dicesi de' libri deuterocanonici,
 61       Unico,      4,  236          |             la libertà che dicesi fisica e quella
 62       Unico,      4,  236          |        fisica e quella che dicesi morale. La libertà
 63       Unico,      6,  304          |             etc. Lo stesso dicesi nel decreto d'
 64       Unico,      6,  304          |             dal p. lettore dicesi: Sanctitas sua (
 65       Unico,      6,  305          |                  così, non dicesi ivi: Prohibet
Disc. fam. ad una fanciulla che prende l'abito [087]
    Cpv, Pag
 66       5,  299                      |             Apostoli, come dicesi in S. Gio. 12,
Dissertazione sulla povertà [002b]
    Cpv, Pag
 67           1,        3, 1019        |            il vangelo, ove dicesi  ./. di quel ricco,
 68           2,       12, 1024        |         canone della messa dicesi: Memento, Domine,
 69           3,        5, 1027        |               che in ebreo dicesi Maluzin, cioè,
 70           5            1034        |           altro testo, ove dicesi che il demonio
 71           5,       18, 1040        |        materiale; e perciò dicesi poi degli eletti
 72           6            1044        |              18. Lo stesso dicesi poi di coloro,
 73           6            1044        |            20. Il medesimo dicesi de' martiri, vergini,
 74           6,       16, 1048        |          Christo in aera7. Dicesi cum illis, prima
 75           7,        2, 1057        |              iam non est6. Dicesi coelum novum et
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
    Cpv, Pag
 76           5,  512                  |            per Dio; mentre dicesi ch'egli fu sin
 77           9,  523                  |            se non respira, dicesi che non è vivo,
 78           9,  523                  |              è morto; così dicesi morta quella fede
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
    Cpv, Pag
 79       1,          1,    42         |             Apoc. XII, 1). Dicesi vestita di sole,
 80       1,          2,    66         |        ritrovata? Una cosa dicesi ritrovarsi da
 81       1,          4,   125         |          Apocalisse, a cui dicesi essersi date due
 82       1,          4,   126         |               Perciò anche dicesi ne' Sagri Cantici
 83       1,          6,   194         |             stesso autore, dicesi ch'elle sieguono
 84       2,          1,   374         |          della Redenzione. Dicesi merito di congruità,
 85       2,          1,   375         |              et veritatis. Dicesi viae, perché per
 86       2,          3,   616         |             Alberto Magno, dicesi Vergine delle
Gradi della Passione [049d]
    Par, Cpv, Pag
 87       1,           1,  903         |           sommo pontefice. Dicesi, la vera fede,
 88       1,           1,  903         |              dalla chiesa. Dicesi in oltre, sotto
Istruzione al popolo [072]
    Parte, Cap, Pag
 89           1,      2,   12          |            reb. dub., dove dicesi, che le leggi
 90           1,      2,   12          |                E lo stesso dicesi, quando si dubita
 91           1,      2,   13          |         digiuno. Lo stesso dicesi, se alcuno dubita
 92           1,      3,   16          |              la meno tuta. Dicesi egualmente, o
 93           1,      3,   18          |               Natura, dove dicesi: In dubio nullus
 94           2,      6,   55          |            de elect., dove dicesi: Lex superioris
 95           2,      6,   56          |           temp. ord., dove dicesi, che circa le
 96           2,      7,   61          |        uomini; e lo stesso dicesi in simili casi
 97           3,      1,   65          |             18. Ciò posto, dicesi, che 'l timore
 98           3,      2,   78          |            anima, e perciò dicesi mortale. Il veniale
 99           4,      2,   87          |        oscene. E lo stesso dicesi dei pittori che
100           5,      2,  111          |         grave. E lo stesso dicesi, quando è comminatorio;
101           5,      3,  114          |        accade. E lo stesso dicesi nel dubbio, se '
102           5,      3,  117          |       domestico. Lo stesso dicesi de' tutori e curatori1.
103           6,      2,  124          |       padrone. E lo stesso dicesi delle mogli e
104           6,      2,  124          |        incomodo. Lo stesso dicesi de' calzolari7.~
105           6,      3,  126          |         festa (e lo stesso dicesi de' voti, giuramenti,
106           6,      3,  126          |        danari (e lo stesso dicesi nel debito del
107           6,      3,  130          |         dell'indulto, dove dicesi: In privato domus
108           6,      3,  133          |         padrone. Lo stesso dicesi de' figli costretti
109           6,      3,  133          |        concorso. Lo stesso dicesi di qualche zitella
110           7,      4,  139          |           cura, mentre ivi dicesi, che i pastori
111           7,      4,  139          |            Benedetto XIV., dicesi, che la residenza
112           7,      4,  146          |             il quale, come dicesi nel tridentino3,
113           8,      1,  160          |              tutti) allora dicesi perfetta e colpa
114           8,      2,  167          |              al §. 7. dove dicesi: Insuper, ut huius
115           8,      3,  170          |            23. q. 1., dove dicesi, che il soldato
116          10,      1,  179          |     usufrutto. E lo stesso dicesi di ciò che acquista
117          10,      3,  199          |              Lit. 1.; dove dicesi, che 'l ladro
118          10,      3,  205          |            scrittura, dove dicesi, che guarendo
119          10,      3,  209          |             Ed in tal caso dicesi secondo la sentenza
120          10,      3,  211          |              poenit., dove dicesi: Mulieri, quae
121          10,      3,  211          |              testib., dove dicesi: Nulla est causa,
122          10,      4,  220          |              tra' coniugi, dicesi della donazione
123          10,      4,  221          |            De donat., dove dicesi: Si nesciat (donatarius),
124          10,      4,  221          |              De don., dove dicesi, che la donazione
125          10,      4,  222          |             questo capo, e dicesi nell'opera1, col
126          10,      4,  225          |             de usur., dove dicesi: Si tamen eas
127          10,      4,  233          |            69. in 6., dove dicesi in multis promissis
128          10,      4,  234          |           come volgarmente dicesi, a sacco d'ossa
129          10,      4,  234          |      maggiore. E lo stesso dicesi relativamente
130          10,      4,  235          |           hon. cler., dove dicesi: Non insistant
131          10,      4,  240          |            de pactis, dove dicesi: Frustra solvitur
132          10,      4,  241          | ecclesiastico; e lo stesso dicesi, se giuocano in
133          12,      1,  253          |              osta quel che dicesi nella bolla, In
134          12,      1,  254          |              3. ivi stesso dicesi, che solo a quei
135          12,      1,  255          |              suprema, dove dicesi; Dummodo nulla
136          12,      1,  256          |          cibo. E lo stesso dicesi del sugo delle
137          12,      1,  257          |                E lo stesso dicesi della cervogia
138          12,      1,  259(*)       |               dist. 4. ove dicesi: Quae trahunt
139          12,      2,  269          |            26. q. 6., dove dicesi: Cui poenitentiae
140          13,      1,  271          |        canone citato, dove dicesi: Monachus, quem
141          13,      1,  277          |              noti quel che dicesi nel tridentino4:
142          13,      1,  278          |             Lo stesso  ./. dicesi in dubbio, se
143          13,      2,  283          |            trident.3, dove dicesi così: Episcopus
144          13,      2,  289          |   beneficiato; che per ciò dicesi universalmente
145          13,      2,  291          |             utilitas, come dicesi nel c. un. de
146          13,      2,  291          |          tridentino6, dove dicesi: Non fiat provisio
147          13,      3,  296          |           iur. in 6., dove dicesi: In pari delicto,
148          13,      3,  297          |              in fin., dove dicesi: Illud tamen gratanter
149          14,      1,  306          |          tridentino6, dove dicesi, esser nulla l'
150          14,      2,  310          |             de bapt., dove dicesi: In carnali generatione,
151          14,      2,  313          |          mese: e lo stesso dicesi d'ogni feto abortivo.
152          14,      2,  313          |       disgiunte. Lo stesso dicesi di tutti i parti
153          14,      2,  316          |       rituale romano, dove dicesi: Infantes expositi,
154          14,      2,  316          |             istruito, come dicesi nel catechismo
155          14,      2,  318          |          cogn. spir., dove dicesi, che la moglie
156          14,      3,  320          |              Eugenio, dove dicesi, che la materia
157          14,      3,  325          |          come per quel che dicesi nel pontificale:
158          15,      2,  332          |          messa consagrate; dicesi in paramenti negri,
159          15,      3,  334          |           non si confessa. Dicesi mortale, perché
160          15,      4,  354          |           Ferrari3, in cui dicesi che sempre per
161          15,      4,  362          |         agosto 1709., dove dicesi, che la colletta
162          16,      3,  374          |            de privil., ove dicesi: Nisi articulus
163          16,      3,  376          |             onde malamente dicesi, che uno abbia
164          16,      4,  386          |             nel tridentino dicesi, che la penitenza
165          16,      4,  388          |             Filotea7, dove dicesi così: L'uno ha
166          16,      4,  394          |            ne' giorni: non dicesi ivi utriusque,
167          16,      4,  394          |              XIII., poiché dicesi ivi, che sotto
168          16,      5,  404          |        conferirlo, siccome dicesi nella Novella
169          16,      6,  422          |           capo X. num. 48. Dicesi in tempo opportuno,
170          16,      9,  451          |          quello stesso che dicesi della irregolarità
171          17,      1,  456          |      mentovata bolla5 dove dicesi: Ne sacramentum
172          17,      1,  457          |                E lo stesso dicesi de' pazzi, de'
173          18,      1,  463          |                         4. Dicesi per 3., che la
174          18,      1,  463          |                         5. Dicesi per 4., signo
175          18,      1,  464          |               in tanto poi dicesi ratificaverunt,
176          18,      1,  464          |                         7. Dicesi per 5. ed ultimo,
177          18,      1,  465          |             sponsal., dove dicesi: Ecclesiastica
178          18,      1,  467          |            de spons., dove dicesi, che la promessa
179          18,      1,  469          |                E lo stesso dicesi, se lo sposo fosse
180          18,      2,  474          |        tridentino3, in cui dicesi, che anticamente
181          18,      2,  477          |       seguiti. E lo stesso dicesi in caso, che tra
182          18,      2,  486          |              testib., dove dicesi: Matre asseverante,
183          18,      2,  487          |         impedisca, siccome dicesi nello stesso concilio,
184          18,      2,  489          |                E lo stesso dicesi del voto dell'
185          18,      2,  497          |          della s. c., dove dicesi, che i suddetti
186          18,      2,  499          |         impedimento allora dicesi occulto, secondo
187          18,      2,  500          |             sponsal., dove dicesi: Quamvis ab initio
188          19,      1,  511          |      contrario). Di più se dicesi, volumus excommunicari,
189          19,      1,  511          |         probabile3. Se poi dicesi, maneat excommunicatus
190          19,      1,  512          |         citato cap. Romana dicesi, omnino prohibemus,
191          19,      2,  517          |     scomunicati, lo stesso dicesi colla comune de'
192          19,      2,  523          |              7. de except. dicesi, che chi comunica
193          19,      2,  524          |           perché nel testo dicesi, scusarsi gl'ignoranti,
194          19,      2,  533          |              num 12.), ivi dicesi, esser proibito
195          19,      2,  535          |          sopra al num. 40. dicesi, che i vescovi,
196          19,      2,  536          |             17. q. 4. dove dicesi: Si quis, suadente
197          19,      2,  539          |            scomunica, come dicesi nella stessa bolla,
198          19,      2,  544          |        questa propriamente dicesi deposizione, la
199          19,      3,  546          |           dal trid.3, dove dicesi: Nec illis imposterum
200          19,      3,  548          |     audientiam, de homic., dicesi: Cum in dubiis
201          19,      3,  548          |           tit. in 6., dove dicesi: Cum sunt iura
202          19,      3,  548          |          homic., dove così dicesi: Cum sit consultis
203          19,      3,  549          |              perciò quando dicesi dispensata l'irregolarità
204          19,      3,  551          |              schism., dove dicesi, che per simili
205          19,      3,  551          |            fatto e di ius. Dicesi notorietà di fatto
206          19,      3,  553          |      audientiam, de homic. Dicesi sufficiente quella
207          19,      3,  555          |            eod. tit., dove dicesi: Et idem (cioè
208          19,      3,  556          |            mezza mano, non dicesi mutilato, ma debilitato;
209          19,      3,  557          |         pazzi (e lo stesso dicesi degli altri) bisogna
210          19,      3,  560          |           cap. Tanta, dove dicesi: Si vir vivente
211          19,      3,  561          |            dist. 34., dove dicesi: Si evidenter
212          19,      3,  562          |               q. 1. , dove dicesi: Si uxori fuerit
213          19,      3,  562          |             vel mon., dove dicesi, che possa il
214          19,      3,  563          |             eod. tit. dove dicesi: Ignorare non
215          19,      3,  564          |     abbracciare la morte1. Dicesi di più efficacemente;
216          19,      3,  564          |           spettacoli, pure dicesi, che questo canone
217          19,      3,  564          |            da ogni colpa2. Dicesi di più prossimamente,
218          19,      3,  564          |           degno di morte3. Dicesi finalmente, con
219          20,      1,  567          |             autori) quando dicesi ad instar; ma
220          20,      1,  567          |          verb. sign., dove dicesi: Cum beneficia
221          20,      1,  569          |    cominciato; e lo stesso dicesi del rescritto
222          20,      1,  570          |   compensazione. Lo stesso dicesi de' privilegi
223          20,      1,  571          |            di s. Pio, dove dicesi, che le concessioni
224          20,      2,  571          |           coercitiva, come dicesi, sed directiva,
225          20,      3,  581          |            Perlectis, dove dicesi: Potius in dubio
226          20,      3,  589          |        Clemente X. Superna dicesi, che 'l vescovo
227          20,      4,  592          |        privil. in 6., dove dicesi, che i regolari
228          20,      4,  594          |          della s. c., dove dicesi, che in niun modo
229          20,      4,  595          |             iureiur., dove dicesi, che chi sta fuori
230          22,      1,  619          |      profitto. E lo stesso dicesi da' dd., quando
231          22,      2,  629          |          citato. Lo stesso dicesi poi, se alcuno
Istruzione e pratica pei confessori [029]
    Cap, Par, Pag
232       0,    2                      |            la legge perciò dicesi legge, perché
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
    Cpv, Pag
233      35,   319                     |          sentirlo, ciò che dicesi de' giudei, che
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
    Cpv, Pag
234        I254,  349                  |            dove notasi che dicesi sue chiese cioè
235       II542,   29                  |            casa di Ciorani dicesi così: Nella casa
236       II938,  540                  | Congregazione, e lo stesso dicesi di ogn'altro provento.~
237      III126,  208                  |       penuria così grande. Dicesi che, nel nostro
238       IV148, ----                  |             perché nessuno dicesi rinunciare la
239       IV148, ----                  |              suddetta, che dicesi del catasto, ripugna
240       IV393, ----                  |            Ed indi in fine dicesi ivi: «Colle sudette
241       IV509, ----                  |              quale de iure dicesi nullo, che però
Massime spirituali…religiosa [043c]
    Cpv, Pag
242           4,  234                  |                            Dicesi ch'entrando Gesù
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
    Cap, Cpv, Pag
243           1,      2,  841          |       contrahat. Lo stesso dicesi nelle costituzioni
244           1,      2,  843          |              parola brevis dicesi per opporsi alla
Messa e officio strapazzati [046]
    Parte, Par, Pag
245      26,   325                     |                        26. Dicesi che nel purgatorio
Novena in onore di S. Michele [124]
    Par, Pag
246      IV,       0,           0,  844|            apposto, mentre dicesi antecedentemente
247      IV,       0,           0,  844|           poi all'anatema, dicesi che i precetti
248      IV,       0,           0,  845|           che si meritano. Dicesi nel canone Ut
249      IV,       0,           0,  847|             libro di Tobia dicesi che Sara futura
250      IV,       0,           0,  848|            che nel capo 6. dicesi che Daniele fu
251      IV,       0,           0,  848|           Alessandro magno dicesi ivi essere stato
252      IV,       0,           0,  848|            che nel capo I. dicesi che Antioco morì
253      IV,       0,           0,  849|          Giovanni c. 2. 6, dicesi: Hydriae... capientes
254       V,       0,           0,  856|         Tomaso che intanto dicesi aver noi peccato
255      VI,       0,           0,  863|           proemio de' capi dicesi che, essendosi
256      VI,       0,           0,  864|          giustificazione e dicesi che dalle parole
257      VI,       0,           0,  864|             l'ottengono: e dicesi che l'uomo non
258      VI,       0,           0,  870|           gratiam eius2. E dicesi che ciò s'intende:
259      VI,       0,           0,  873|            64. Nel cap. 11 dicesi esser necessaria
260      VI,       0,           0,  874|           potest peccare3. Dicesi che chi è nato
261      VI,       0,           0,  874|             han perduta, e dicesi: Qui vero ab accepta
262      VI,       0,           0,  875|            83. Nel capo 15 dicesi che per ogni peccato
263     VII,       0,           1,  892|        corintj, 1, 22, ove dicesi che Dio ci segna
264    XIII,       0,           0,  903|           substantialiter. Dicesi vere, per escludere
265    XIII,       0,           0,  903|            la parola vere. Dicesi realiter, per
266    XIII,       0,           0,  903|             sta realmente. Dicesi anche substantialiter,
267    XIII,       0,           0,  903|                         7. Dicesi inoltre: Nec enim
268    XIII,       0,           0,  904|                        12. Dicesi inoltre nel suddetto
269    XIII,       0,           0,  907|           sessione 13, ove dicesi: Si quis negaverit
270    XIII,       0,           0,  909|       transostanziazione e dicesi che, avendo detto
271    XIII,       0,           0,  909|            giacché siccome dicesi trasfigurazione
272    XIII,       0,           0,  910|         improprio quel che dicesi nel riferito capo
273      XV,       0,           2,  916|         penitenza: ivi non dicesi, agite credentes,
274      XV,       0,           2,  916|            G. Cristo, come dicesi nel tridentino,
275      XV,       0,           2,  919|           più non peccare. Dicesi che la contrizione
276      XV,       0,           2,  919|              vita passata. Dicesi di più che la
277      XV,       0,           2,  920|              dalla chiesa. Dicesi finalmente esser
278      XV,       0,           3,  925|             2. da quel che dicesi negli atti, 19,
279      XV,       0,           3,  929|           legge evangelica dicesi legge di carità:
280      XV,       0,           5,  930|          penitenti. Di più dicesi che giustamente
281      XV,       1,          10,  938|          curazioni. Di più dicesi che questo sacramento
282      XV,       1,          10,  938|             Nel can. poi 4 dicesi: Si quis dixerit
283      XV,       1,          10,  939|            come in s. Luca dicesi: Latrones in Christum
284    XXII,       1,           0,  950|     sacrificio; poiché non dicesi vobis datur e
285    XXII,       1,           0,  950|                        12. Dicesi dunque che per
286    XXII,       1,           0,  951|    remissionem peccatorum. Dicesi effundetur a rispetto
287    XXII,       1,           0,  951|      sacrificio cruento, e dicesi effunditur a rispetto
288    XXII,       1,           0,  951|                        17. Dicesi di più nel citato
289    XXII,       1,           1,  957|            privata, perché dicesi nella stessa chiesa,
290    XXII,       1,           1,  959|       secreto; e lo stesso dicesi nella liturgia
291   XXIII,       1,           0,  961|             4. E lo stesso dicesi di s. Paolo e
292   XXIII,       1,           3,  963|         illos2 E lo stesso dicesi dell'ordinazione
293   XXIII,       1,           4,  973|              di Benevento, dicesi che il solo sacerdozio
294    XXIV,       1,           0,  980|           nel detto can. 7 dicesi che la chiesa
295     XXV,       1,           0,  987|       macchia. E lo stesso dicesi dei peccati gravi
296     XXV,       1,           2,  999|             santi, ma solo dicesi che il sacerdote
297     XXV,       1,           2, 1002|              b. Vergine; e dicesi che questa immagine
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
    Cpv, Pag
298           1,     2,   17           |              Poenit. c. 8) dicesi che la penitenza
299           2,     0,   63           |              persone: onde dicesi che ne' furti
300           3,     0,   87           |           tempo. Lo stesso dicesi poi se alcuno
301           5,     0,  112           |      profitto; e lo stesso dicesi da' dd. quando
302           9,     2,  191           |         soprannaturale; ma dicesi naturale perché
303           9,     2,  193           |             quest'orazione dicesi di caligine perché
304           9,     4,  215           |             Anacleto, dove dicesi: Peracta consecratione,
305      AppenI,     2,  249           |             il quale, come dicesi nel Tridentino (
Pratica della virtù del mese [119]
    Mese, Pag
306           2,   20                  |           XIII, cap. 2).24 Dicesi liberemur a cuilpis
307           2,   20                  |       peccati veniali.25 E dicesi a mortalibus praeservemur,
308           7,   69                  |                            Dicesi che la purità
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
    Cap, Par, Pag
309           5,   241                 |              donne, perché dicesi che Gesù guardasse
310           6,   265                 |                         5. Dicesi di più nel Vangelo
311           6,   266                 |         celesti ed eterni. Dicesi per amplius et
312           6,   267                 |             Spirito Santo. Dicesi, neque per sanguinem
313           6,   267                 |    remissione de' peccati. Dicesi, introivit semel
314           6,   267                 |            divina bontà; e dicesi aeterna, perché
315           6,   269                 |                         9. Dicesi inoltre nel Vangelo:
316           6,   272                 |                        12. Dicesi in S. Matteo che
317           6,   274                 |       intratur.34 Pertanto dicesi poi che il sangue
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
    Cpv, Pag
318       1,   122                     |         secund. nupt., ove dicesi esser lecito al
Risposta...a religioso su opinione egual.prob. [062]
    Cpv, Pag
319       0,    32                     |      comunione quotidiana, dicesi: Frequens ad sacram
Saette di fuoco [067b]
    Cpv, Pag
320       1,    3,   74                |         animas lucrifacit. Dicesi ne' sacri cantici:
321       2,    0,  156                |              spernit. Onde dicesi nella scrittura
322       2,    0,  181                |       speciosa in campis6. Dicesi in campis, commenta
323       3,    2,  231                |           fonti precedenti dicesi legittimo; questo
324       3,    2,  231                |          questo ex abrupto dicesi straordinario
325       3,    3,  241                |           ciò è quello che dicesi non convenire
326       3,    4,  244                |         sentenza seguente, dicesi epanalepsi; così
327       3,    4,  244                |              Babilonia. 3. Dicesi aposiopesi o sia
328       3,    4,  244                |           omocoptoton, che dicesi da' latini similiter
329       3,    4,  244                |          omeoteleuton, che dicesi similiter desinens,
330       3,    5,  248                |         volte, e lo stesso dicesi del passeggiare
331       3,    0,  283                |           per le missioni. Dicesi ordinariamente;
Sermon marial inédit [121]
    Par, Pag
332           7,  372                  |              misericordie. Dicesi poi ch'ella sta
333           7,  374                  |         perciò con ragione dicesi Maria la salute
334          18,  420                  |              san Luca1 ove dicesi che un certo giovine
335          18,  420                  |     schiavitù del demonio. Dicesi poi in s. Luca,
336          21,  432                  |                            Dicesi nella scrittura
337          22,  439                  |           nella Mauritania dicesi che vi sono certe
338          34,  498                  |            humiliationis4. Dicesi nei sacri cantici:
339          44,  547                  |         fragilità umane, e dicesi che Dio non le
340          50,  575                  |            Matth. 18. 34.)~Dicesi nel vangelo odierno
Settenario di meditazioni...S. Giuseppe [039]
    Cap, Pag
341       8,    5                      |       ragione. Intanto poi dicesi, che la legge
Stimoli ad una religiosa [100]
    Cpv, Pag
342           3,      0,   18          |        perdere la castità, dicesi che si fece eunuco
343           4,      2,   34          |           Costantinopoli7. Dicesi che gli stessi
344           6,      1,  108          |             re della Siria dicesi Melchi), perché
345           7,      1,  114          |           coll'aiuto, come dicesi, di un certo monaco
346          10,      3,  160          |    riconciliarono con Dio. Dicesi che questi penitenti
347          11,      4,  226          |     annoverati tra' santi. Dicesi, che prima dello
348          11,      4,  231          |         ponte di Londra; e dicesi che quanto più
349          11,      4,  237          |          anni 16. compiti) dicesi che il predetto
350          12,      1,  251          |        patibolo: da costui dicesi che Spinosa ricevé
351          12,      1,  252          |         seguaci, de' quali dicesi che anche al presente
352          14,      1,  269          |          nello stesso capo dicesi appresso: Vidimus
353          14,      2,  272          |          sono un solo Dio: dicesi poi non est alius,
354          14,      2,  273          |          esistente, invano dicesi generato; se non
355          15,      1,  276          |        divinità del Verbo. Dicesi ivi nelle parole
356          15,      1,  279          |             Verbo, per cui dicesi essere state fatte
357          15,      1,  280          |             E nel verso 13 dicesi: Ad quem autem
358          15,      3,  285          |           contesto, in cui dicesi della medesima:
359          15,      3,  287          |             in altro luogo dicesi anche di Cristo:
360          16,      1,  290          |       apostolo di quel che dicesi nel salmo 94 verso
361          16,      1,  293          |           come per esempio dicesi del Padre ex quo
362          17,      1,  297          |              Spirito santo dicesi mandato dal Padre
363          17,      1,  297          |              Spirito santo dicesi mandato dal Figlio,
364          20,      1,  316          |           apostoli stessi, dicesi espressamente:
365          21,      1,  324          |              esuriit. Gesù dicesi lasso dal cammino5:
366          21,      2,  327          |              s. Paolo, ove dicesi del Verbo: Semetipsum
367          21,      2,  328          |           esempio quel che dicesi nel capo 2 vers.
368          24,      4,  364          |           essi che intanto dicesi che i peccati
369          24,      7,  376          |         morte, ma la vita. Dicesi poi nella sapienza4:
370          24,      7,  379          |               E così anche dicesi che Dio acceca:
371          28,      0,  414          |            per causa, come dicesi nel breve, che
372          28,      1,  421          |         catechismo romano2 dicesi che si dee credere
373          28,      1,  422          |             sicché intanto dicesi il Figlio messo
374          28,      3,  428          |              tutto ciò che dicesi di Cristo, è l'
Storia delle Eresie [088]
    Cap, Par, Pag
375       4,   611                     |          voce di Dio, come dicesi nello stesso luogo,
Supplex libellus [010d]
    Cpv, Pag
376           1,      1,  626          |          tempo pret erito. Dicesi nel salmo: meditati
377           8,      0,  681          |       diletto di liocorno: dicesi diletto perché
378          14,      0,  763          |            cielo le porte. Dicesi ianuas coeli aperuit
379          14,      0,  763          |             alto; e perciò dicesi ascendit.~
380          14,      0,  769          |           scrive Menochio. Dicesi anche Ioseph,
381          18,      0,  803          |        salvare gli uomini (dicesi che Dio si ricorda
382          18,      0,  807          |          uccello pellicano dicesi che vi sia, ma
383          20,      0,  836          |              dove vers. 11 dicesi: Iesus Christus
384          20,      0,  836          |           asceso in cielo, dicesi: Assumptus est
Traduzione de' Salmi e de' Cantici [095]
    Cap, Par, Pag
385      32,   307                     |                 E quel che dicesi dell'aridità,
386      32,   307                     |              dell'aridità, dicesi ancora delle tentazioni. -
Uniformità alla volontà di Dio [022]
    Cpv, Pag
387       1,            1,     0,   20 |                        11. Dicesi di più che lo
388       1,            1,     0,   23 |                Che per ciò dicesi nell'Apocalisse,
389       1,            7,     1,  172 |         verso l'Amato, che dicesi forte come la
390       2,           13,     1,   26 |             a fuoco lento. Dicesi che quando fu
391       2,           14,     1,   61 |              Reg. XV, 23). Dicesi idolatria, perché
392       2,           15,     1,   87 |             Cant. III, 5). Dicesi donec ipsa velit,
393       2,           16,     1,  122 |              monachi: così dicesi nelle sue regole
394       2,           16,     1,  133 |              cap. 31), ove dicesi che il P. D. Costantino
395       2,           18,     1,  205 |     abbandonò. Ora ciò che dicesi del cibo del corpo,
396       2,           18,     2,  223 |             a confessarlo.~Dicesi: non è obbligata
397       2,           18,     3,  244 |             di sopra, dove dicesi: Frequens accessus (
398       2,           20,     0,  293 |             can. 22), dove dicesi: Si quis dixerit
399       2,           22,     1,  335 |           ciò è quello che dicesi de' beati, che
400       2,           23,     1,  373 |             di S. Agostino dicesi che 'l superiore
401       2,           23,     9,  388 |                   Quel che dicesi qui per le converse,
402       2,           24,     8,  416 |             prese l'abito, dicesi nella sua Vita
403       2,           24,     8,  418 |            Gesù e Maria; e dicesi che appena spirata
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
    Sez, Cap, Par, Pag
404       1,           5,  555         |         tutto in breve. Se dicesi che la materia
405       1,           5,  555         |                 10. Se poi dicesi che la materia
406       1,           6,  560         |           distinte. Se poi dicesi che la percezione
407       2,           2,  581         |           ciò con quel che dicesi nel libro 4 di
408       2,           4,  588         |            in vece di ipsa dicesi ipse; ma tutto
409       2,           4,  592         |                        18. Dicesi per ultimo nella
410       2,           8,  609         |        peccati del popolo? Dicesi di più: Quasi
411       2,          14,  640         |            da buoni autori dicesi che tale istoria
412       2,          18,  656         |             bestie, perciò dicesi che gli uni e
413       3,           6,  705         |             in certi libri dicesi: Dominus locutus
414       3,           6,  707         |        epistola a' romani9 dicesi: Arbitramur enim
415       3,           6,  707         |          stessa epistola10 dicesi: Factores legis
416       3,           7,  714         |           secondo quel che dicesi nell'Apocalisse11:
417       3,           8,  718         |       apostolica nominata, dicesi appresso: In qua
418       3,           9,  723         |              siccome il re dicesi talvolta mandato
419       3,           9,  732         |              prima. Se poi dicesi che in ciò il
420       3,          10,  756         |          nell'ecclesiaste9 dicesi: Verba sapientium
421       3,          10,  760         |             chiesa romana, dicesi: In romana vero
Verità della Fede [069]
    Parte, Cap, Pag
422       2,          3,   184         |               7. 4). Maria dicesi "Collo", mentr'
Via della salute [067]
    Parte, Cap, Pag
423       Intro,     3,  293           |         dovendosi partire, dicesi24 che si tratteneva
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
    Par, Pag
424       1,            0,  521        |            molti miracoli. Dicesi che poi nell'ottavo
425       2,            1,  599        |          delle loro vesti. Dicesi che si vide poi