| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] vangelista 16 vangelisti 27 vangelj 1 vangelo 405 vanguardia 1 vani 60 vaniloquj 2 | Frequenza    [«  »] 405 dubita 405 pensieri 405 seguire 405 vangelo 404 celebrare 404 delitto 404 entrare | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze vangelo | 
L'amore delle anime [016]
    Cap, Cpv, Pag
  1     2,       6,    14              |           ai precetti del Vangelo o ai decreti de'
Apologia della Teologia Morale [078]
    Par, Cpv, Pag
  2          11,     36,  106          |              come nota il Vangelo: «Non enim erat
  3          13,     42,  128          |            quel pazzo del Vangelo: «Stulte, hac
  4          18,     56,  170          |         dannò. Dicesi nel Vangelo di S. Matteo (
  5          20,     63,  193          |            le massime del Vangelo: «Quid prodest
  6          21,     64,  196          |        medesimo santo sul Vangelo: «Ecce nos reliquimus
  7          24,     74,  228          |          questi libri, il Vangelo e la coscienza.
  8          24,     74,  228          |            coscienza. Nel Vangelo si leggerà quel
  9          24,     75,  232          |            fece colui del Vangelo, che venne senza
 10          31,     94,  303          |   abbastanza espresso nel Vangelo di S. Luca,10
Avvertimenti a' confessori novelli [025]
    Cpv, Pag
 11       8,  886                      |         veri ministri del vangelo debbono dimostrarsi
Avvertimenti ai predicatori [110]
    Cpv, Pag
 12       3,   198                     |           sta scritto nel Vangelo: Omnis enim qui
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
    Cpv, Pag
 13     3,   398                       |         Gesù medesimo nel vangelo; poiché la religione
 14     3,   399                       |             le parole del vangelo, come s. Antonio
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
    Cpv, Pag
 15       2,           2,   453        |              e che 'l suo vangelo è lume e confermazione
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
    Parte, Cap, Pag
 16     Dissert,      1,  380          |           a' precetti del Vangelo o a' decreti de'
 17     Lettere,     22,  471          |            Cristo nel suo Vangelo. Al fasto ed all'
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
    Cpv, Pag
 18     5,   188                       |              E perciò nel Vangelo ci esorta Gesù
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
    Cpv, Pag
 19       1,           1,   796        |            Matteo nel suo vangelo6: Ut impleretur
 20       1,           1,   797        |           sole parole del vangelo bastano a togliere
 21       1,           2,   807        |           per dilatare il vangelo, come appresso
 22       2,           4,   815        |        nuovi precetti del vangelo. 20. Ma ciò non
 23       2,           4,   818        |          colossesi che il vangelo fruttificava e
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
    Parte, Cap, Pag
 24           4,     2,   659          |           il precetto del vangelo: Quod superest
 25           5,     2,   663          |             croce, per lo vangelo, per la chiesa
 26           5,     2,   663          |            è vero come il vangelo. Né il dire, giuro
 27           6,     2,   667          |             messa sino al vangelo esclusive; e probabilmente
 28           6,     2,   667          |            ancora sino al vangelo inclusive, come
 29          14,     3,   714          |            l'epistola, il vangelo, l'offertorio,
Consacrazione a S. Teresa [112]
    Cpv, Pag
 30     6,  149                        |            Ma no, dice il Vangelo: Tunc discipuli
Consid. ed affetti sovra la Passione [048]
    Par, Pag
 31           1,   412                 |          gran massima del vangelo ha mandati tanti
 32           7,   422                 |             La ficaia del vangelo fu deputata al
 33          10,   425                 |          Taborre, dice il vangelo che la chiamano
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
    Cap, Par, Pag
 34           2,       4,  512         |             essi, dice il vangelo, coegerunt illum
Consigli di sollievo...anima desolata [106]
    Cap, Cpv, Pag
 35       2,  900                      |           dichiararci nel Vangelo1, che egli era
Degli abusi nel prender le messe [077]
    Cpv, Pag
 36       1,            2,   16        |          raccomandati nel Vangelo, ha dato il primo
 37       1,            4,   48        |             le parole del Vangelo in nomine meo,
 38       1,            5,   63        |             ci attesta il Vangelo, che 'l Publicano
 39       1,            6,   70        |       Signore. Perciò nel Vangelo ci esorta Gesù
 40       2,            3,  130        |      facendo menzione del Vangelo di S. Matteo al
 41       2,            3,  130        |          trattava di quel Vangelo dove il Signore
Del gran mezzo della preghiera [042]
    Parte, Cap, Pag
 42       2,            2,  468        |         Epistola e poi il Vangelo. In ascoltar l'
 43       2,            2,  468        |             nell'udire il Vangelo, bisogna udirlo
 44       2,            2,  468        |          gradini per dire Vangelo nell'ambone.12
 45       2,            2,  468        |           alla destra del Vangelo, che significa
 46       2,            2,  468        |            accettarono il vangelo rifiutato dagli
 47       2,            2,  468        |             leggendosi il Vangelo, per dimostrar
 48       6,            2,  487        |           altare, dice il Vangelo di S. Giovanni:
 49       6,            2,  487        |          recitasse questo vangelo, mentre prima
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
    Par, Cpv, Pag
 50      Dedica,        1,    7        |          alle massime del Vangelo o alle regole
 51       Intro,        5,   15        |          questo testo del Vangelo all'uso lecito
 52           2,       29,   57        |      massima costante nel Vangelo e nella dottrina
 53           3,       22,  100        |           a' precetti del Vangelo o a' decreti de'
Aritmetica [015b]
    Cap, Pag
 54       1,            1,  757        |             nel corno del vangelo, poiché a' soli
 55       1,            2,  760        |         verso il lato del vangelo, prende colla
 56       1,            2,  760        |             nel corno del vangelo coll'apertura
 57       1,            2,  761        |             dal corno del vangelo si trasporta in
 58       1,            2,  761        |        verso il corno del vangelo, ma in maniera
 59       1,            2,  761        |        verso il corno del vangelo, colla faccia
 60       1,            2,  761        |        verso la parte del vangelo, acciocché, scendendo
 61       1,            4,  765        |            quando dopo il vangelo si dice il Credo,
 62       1,            5,  767        |             pistola o nel vangelo o nel canone:
 63       1,            6,  768        |       faccia nel fine del vangelo. Nel medesimo
 64       1,            6,  769        |        andrà al corno del vangelo, ed ivi, aggiustato
 65       1,            6,  769        |             principio del vangelo. Mentre fa questo
 66       1,            6,  769        |         petto, e legge il vangelo a voce chiara,
 67       1,            6,  769        |                 Finito il vangelo, il sacerdote,
 68       1,            6,  769        |             del testo del vangelo, dicendo, Per
 69       1,            6,  770        |           si dice dopo il vangelo in tutte le domeniche,
 70       1,            7,  771        |           dirsi, detto il vangelo, il celebrante
 71       1,            7,  772        |           dalla parte del vangelo, sempre però sopra
 72       1,            7,  774        |           pistola, ma del vangelo, facendo un giro
 73       1,           10,  784        |        verso il corno del vangelo, un poco sovra
 74       1,           10,  784        |           parte verso del vangelo all'altra; e segnandosi
 75       1,           10,  785        |           dalla parte del vangelo, e prendendo la
 76       1,           10,  786        |           dalla parte del vangelo, vi soprapponga
 77       1,           11,  786        |       spalle al corno del vangelo, dica l'orazione,
 78       1,           11,  786        |        verso la parte del vangelo, e tenendo i pollici
 79       1,           13,  789        |             dirsi qualche vangelo particolare in
 80       1,           13,  789        |       anderà al corno del vangelo, ivi dice Dominus
 81       1,           13,  789        |             principio del vangelo, e poi sovra se
 82       1,           13,  789        |            petto, dirà il vangelo di s. Giovanni:
 83       1,           13,  790        |             nel corno del vangelo. Dopo ciò anderà
 84       1,           14,  790        |            né si bacia il vangelo in fine. Non si
 85       1,           14,  790        |           va al corno del vangelo, ed ivi si dice
 86       1,           15,  790        |           dalla parte del vangelo, genufletta con
 87       1,           15,  790        |        verso il corno del vangelo e colla faccia
 88       1,           15,  791        |        verso il corno del vangelo, senza voltar
 89       1,           15,  791        |        verso la parte del vangelo dica Orate fratres;
 90       1,           15,  791        |        verso la parte del vangelo, dia la benedizione;
 91       1,           15,  791        |         vada a leggere il vangelo. Avverta che se
 92       1,           15,  791        |              Terminato il vangelo, ritorni al mezzo,
 93       1,           16,  791        |         vada al corno del vangelo nello stesso piano
 94       1,           16,  792        |             di leggere il vangelo, non baci il messale,
 95       1,           16,  792        |           dalla parte del vangelo, avvertendo sempre
 96       1,           16,  792        |        Terminato l'ultimo vangelo, il celebrante,
 97       1,           17,  794        |             principio del vangelo, e fare come certuni,
 98       1,           17,  796        |            e non verso il vangelo, o alzare la parte
Delle cerimonie della messa [076]
    Parte, Cap, Pag
 99     SchIntr,       17,   24        |           sta scritto nel Vangelo: Ille autem servus
100     SchIntr,       51,   63        |             difensori del vangelo e della sana morale
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
    Cap, Cpv, Pag
101       Unico,      7,  338          |            mai ed in qual vangelo ha insegnato ciò
Dissertazione sulla povertà [002b]
    Cpv, Pag
102           1,        3, 1019        |             ne accerta il vangelo, ove dicesi  ./. 
103           2,        1, 1022        |            solvantur. Nel vangelo poi sta scritto:
104           4            1029        | predicazione generale del vangelo. 2. Il segno II.
105           4,        1, 1029        |           che si farà del vangelo per tutta la terra,
106           4,        1, 1029        |          predicazione del vangelo per tutta la terra
107           4,        1, 1030        |          predicazione del vangelo; poiché la parola
108           6,       34, 1054        |         altri; poiché nel vangelo si dice: Qui crediderit
109           6,       39, 1055        |        mentre si dice nel vangelo: Qui autem non
110           8            1058        |              Si prova dal vangelo, che l'inferno
111           9            1069        |           di Maometto; il vangelo insegna essere
112           9,       25, 1075        |            chiaramente il vangelo: Et hi ibunt in
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
    Cpv, Pag
113           3,  500                  |         promulgazione del vangelo pure han durato
114           3,  500                  |       essere sbandita dal vangelo, da tutte le potenze
115           4,  506                  |     incontro è chiaro dal vangelo, che la chiesa
116           4,  509                  |          noi leggiamo nel vangelo di s. Matteo1:
117           6,  517                  |        altri ministri del vangelo hanno operato
118           6,  517                  |         quando si dice il vangelo nella messa. Così
119           9,  523                  |        altre dallo stesso vangelo vengono a noi
120          10,  525                  |        queste massime del vangelo si ricavano poi
121          10,  525                  |            le massime del Vangelo, non del mondo.~
Evidenza della Fede [054]
    Cap, Pag
122           3,      3,  511          |            a predicare il vangelo; e perché egli
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
    Cpv, Pag
123       1,          1,    30         |             fatto nel suo Vangelo, scrisse: Deinde
124       1,          4,   129         |           sta scritto nel Vangelo di S. Luca20 al
125       2,          2,   550         |          registrò nel suo Vangelo, Et baiulans sibi
126       2,          3,   621         |       ricava dallo stesso Vangelo dove si dice:
Gradi della Passione [049d]
    Par, Cpv, Pag
127       1,           1,  913         |      corripe eum, dice il vangelo2. E ciò ancorché
128       1,           1,  914         |           così par che il vangelo dica esservi poca
129       2,           5,  965         |      rimedio è quello del vangelo: Si oculus tuus
Istruzione al popolo [072]
    Parte, Cap, Pag
130           1,      3,   20          |           a' precetti del vangelo, o a' decreti
131           4,      2,   84          |           il precetto del vangelo: Quod superest,
132           4,      3,   90          |            a' presidi) il vangelo dentro la messa,
133           5,      2,  110          |        croce, sacramento, vangelo, anima, cielo,
134           5,      2,  110          |            è vero come il vangelo. O pure chi dicesse
135           5,      2,  110          |      giurare per l'anima, vangelo, o altra cosa,
136           7,      4,  144          |             somma dice il vangelo, che il pastore
137           7,      4,  149          |           che si dice nel vangelo, ardente di santo
138          10,      4,  224          |        suddetto testo del vangelo5. Onde ben dice
139          14,      2,  310          |     battesimo, secondo il vangelo (nisi quis renatus
140          19,      3,  550          |       diacono cantasse il vangelo con stola e manipolo,
141          19,      3,  551          |      diacono, cantasse il vangelo colla stola, battezzasse
142          22,      0,  615          |           il precetto del vangelo: Si oculus tuus
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
    Cpv, Pag
143      30,   316                     |           infruttuoso del vangelo; mentre il Signore
144      41,   322                     |            i ministri del Vangelo, dice: Evangelii
145      41,   323                     |            le massime del vangelo: col conoscere
146      45,   325                     |            le massime del vangelo schiette e nude,
Lettera I. ad un religioso amico [050]
    Cpv, Pag
147       4,   327                     |            a predicare il vangelo a tutte le genti:
148       4,   327                     |         degli apostoli il vangelo cominciò a fruttificare
149       4,   327                     |            a predicare il vangelo in diversi regni,
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
    Cpv, Pag
150        I372,  475                  |         gran ministro del Vangelo, ed attesi i prodigi
151       II717,  233                  |          degli operai del Vangelo. Ma sento più
152       II796,  333                  |             consiglio del Vangelo, che dice di dare
153       II852,  423                  |         Stato e contro il Vangelo.~La mia Morale,
154        III7,   17                  |            non credono al Vangelo.3 Viva Gesù e
155      III146,  239                  |          alle massime del Vangelo ed alle regole
156       IV148, ----                  |           un operario del Vangelo. Senza cotesti
157       IV204, ----                  |            è contraria al Vangelo. Le cose che mi
158       IV204, ----                  |          son contrarie al Vangelo. Ma perché? perché
Meditaz. per l'ottava dell'Epifania [037e]
    Meditazione, Pag
159           4,     0,  210           |          quella donna del Vangelo: Beatus venter
160           5,     0,  212           |       suddette parole del Vangelo: Et reclinavit
Novena del Santo Natale [037a]
    Discorso, Par, Pag
161           3,     4,    3           |         Egli medesimo nel Vangelo di S. Giovanni,
162           4,     5,    3           |           leggesi nel suo Vangelo, ch'Egli e sia
163           8,     9,    7           |           abbraciarono il Vangelo, operando gli
Novena in onore di S. Michele [124]
    Par, Pag
164      IV,       0,           0,  850|           s. Giovanni nel vangelo cap. 19 vien preso
165      IV,       0,           0,  850|         greco, fuorché il vangelo di s. Matteo e
166      IV,       0,           0,  852|     tradizione; poiché il vangelo di s. Matteo,
167      VI,       0,           0,  875|            oppone loro il vangelo, ove dice il Signore:
168     VII,       0,           1,  891|             future1 Ma il vangelo all'incontro ci
169     VII,       0,           1,  891|         promulgazione del vangelo. Del resto chi
170     VII,       0,           1,  895|            cognizione del vangelo, il quale espressamente
171     VII,       0,           1,  895|    evidentemente dal solo vangelo che sieno la vera
172    XIII,       0,           0,  903|         negare secondo il vangelo la realtà del
173    XIII,       0,           0,  904|           la promessa del vangelo spiegata nella
174    XIII,       0,           0,  905|            capo sesto del vangelo di s. Giovanni.
175      XV,       0,           0,  912|           di predicare il vangelo.~
176      XV,       0,           0,  914|          Soave fu che nel vangelo non sono espresse
177      XV,       0,           0,  914|    Pallavicino che se nel vangelo fossero espressi
178      XV,       0,           2,  916|           dice, fatta nel vangelo: e dichiarò egli
179      XV,       0,           3,  929|             più volte nel vangelo ha promessa a'
180      XV,       0,           4,  929|             annunziare il vangelo o di dichiarare
181      XV,       0,           7,  933|            il pulpito del vangelo e dall'altra parte
182      XV,       1,           8,  935|             insinuato nel vangelo di s. Marco e
183      XV,       1,           8,  935|             insinuato nel vangelo di s. Marco colle
184     XXI,       1,           0,  942|         ostare, disse, il vangelo di s. Giovanni
185    XXII,       1,           0,  948|              I, II; e del vangelo: Hoc facite in
186    XXII,       1,           1,  954|          lume la luce del vangelo, secondo scrive
187   XXIII,       1,           0,  960|           di predicare il vangelo; e quei che non
188   XXIII,       1,           4,  969|             si nomina nel vangelo, ma dopo l'apostolato
189   XXIII,       1,           4,  969|          abbracciarono il vangelo e  ./. l'apostolato
190    XXIV,       1,           0,  974|          col pretesto del vangelo, introducendo
191    XXIV,       1,           0,  974|      sacramento prima del vangelo.~
192    XXIV,       1,           0,  977|      sacramento prima del vangelo e prima della
193    XXIV,       1,           0,  977|            che innanzi al vangelo il matrimonio
194    XXIV,       1,           0,  980|    temerariamente che nel vangelo si legge che Iddio
195     XXV,       1,           0,  987|           si conferma dal vangelo di s. Luca, 12,
196     XXV,       1,           0,  987|          prova per 2. dal vangelo di san Matteo,
197     XXV,       1,           0,  988|            che nel citato vangelo parlasi dei peccati
198     XXV,       1,           2,  994|             scrivendo sul vangelo della domenica
199     XXV,       1,       TrXVI, 1009|           nuova legge del vangelo, bisogna vedere
200     XXV,       1,       TrXVI, 1012|      Inoltre leggiamo nel vangelo di s. Matteo3
201     XXV,       1,       TrXVI, 1015|         nuovo, fuorché il vangelo di s. Matteo e
202     XXV,       1,       TrXVI, 1015|      siriaca, e fuori del vangelo di s. Marco, probabilmente
203     XXV,       1,       TrXVI, 1016|          che la legge del vangelo non è nelle parole
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
    Cpv, Pag
204           4,     0,  100           |           il precetto del Vangelo: Si oculus tuus
205           9,     3,  211           |             un dubbio. Il vangelo in un luogo dice:
206     AppenII,     2,  276           |            più luoghi del Vangelo sta promessa la
Pratica della virtù del mese [119]
    Mese, Pag
207           6,   57                  |            Samaritano del Vangelo, col vino e coll'
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
    Cpv, Pag
208     5,   253                       |              come dice il Vangelo: Veniet nox quando
209    15,   269                       |            dalla tasca il vangelo e disse: ecco,
210    18,   274                       |            ch'ei dice nel vangelo: Petite et dabitur
211    32,   293                       |         gran sentenza del vangelo a quanti giovani
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
    Par, Pag
212           1,   476                 |          propagazione del vangelo molto contribuirono
213           2,   480                 |           nuovo, cioè del vangelo, prima di passare
214           2,   480                 |              parlando del vangelo scrive così: Io
215           2,   480                 |            la santità del vangelo parla al mio cuore;
216           2,   480                 |          che scrissero il vangelo, dice: Chi sa
217           2,   481                 |       esalta il libro del vangelo, e lo fa vedere
218           2,   481                 |            la santità del vangelo parla al mio cuore.
219           2,   481                 |             mio cuore. Il vangelo ha carattere di
220           2,   481                 |             questo stesso vangelo è pieno di cose
221           2,   481                 |           nuovo, cioè nel vangelo sta scritta la
222           2,   481                 |            osservi questo vangelo, e si vedrà che
223           2,   481                 |           rivelazioni del vangelo ci additano i
224           2,   481                 |           ci prescrive il vangelo? I precetti rivelati
225           2,   482                 |           ha rivelati nel vangelo i mezzi opportuni
226           2,   482                 |           l'abbraccia. Il vangelo all'incontro procura
227           2,   482                 |                Che poi il vangelo proibisca il vivere
228           2,   484                 |        mentre la luce del vangelo è troppo chiara
229           2,   484                 |         Essi ributtano il vangelo per ritrovar felicità;
230           3,   485                 |           predicassero il vangelo per tutta la terra,
231           3,   485                 |             ha operate il vangelo! Quante restituzioni
232           3,   485                 |        questa massima del vangelo, mentre scrive
Rifless. sulla verità della Divina Rivelaz. [091]
    Cap, Pag
233           2,     2,  872           |           Gesù Cristo nel vangelo comanda l'umiltà
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
    Cap, Par, Pag
234           1,   194                 |         promulgazione del Vangelo noi dobbiam credere
235           5,   242                 |         attestare nel suo Vangelo e dire: Qui vidit
236           6,   262                 |           che abbiamo dal Vangelo è che nel giorno
237           6,   264                 |              come dice il vangelo, le tenebre furono
238           6,   264                 |             ma afferma il Vangelo che l'oscurità
239           6,   265                 |         Dicesi di più nel Vangelo di S. Matteo:
240           6,   269                 |        Dicesi inoltre nel Vangelo: Et terra mota
241           9,   310                 |         massime sante del Vangelo. -In omnibus sumentes
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
    Cpv, Pag
242       1,    98                     |             la regola del Vangelo e la teologia
243       1,   120                     |           cristiana e del Vangelo, prurientes auribus,
Saette di fuoco [067b]
    Cpv, Pag
244       1,    0,   48                |            quell'uomo del vangelo per esser venuto
245       1,    0,   55                |            quell'uomo del vangelo9, siegue a parlare
246       1,    1,   68                |         vien chiamato dal vangelo, si aspetta un
247       2,    0,  134                |        disse a coloro del vangelo: Amen dico vobis,
248       2,    0,  153                |           sta scritto nel vangelo: Ei qui vult tecum
249       2,    0,  165                |             le parole del vangelo: Haec oportet
250       3,    0,  209                |           si protesta nel vangelo che chi perdona
251       3,    0,  212                |           ha promesso nel vangelo che quante grazie
252       3,    3,  269                |            di Gesù C. Nel vangelo il nostro Redentore
253       3,    3,  273                |       Cristo. Si dice nel vangelo che il cielo è
Selva di materie predicabili [044]
    Parte, Cap, Pag
254       0,   464                     |         quelle parole del Vangelo: Quid prodet etc.
Sermon marial inédit [121]
    Par, Pag
255           3,  356                  |          Ricordiamoci del vangelo che dice: Quam
256           7,  369                  |                       Nel vangelo di questo giorno
257           7,  371                  |             descritto nel vangelo che di sopra abbiamo
258           7,  371                  |       mentovato fatto del vangelo ne ricava un altro
259           9,  377                  |              Nel corrente vangelo di s. Matteo abbiamo
260          12,  394                  |           la sentenza del vangelo: Quid prodest
261          12,  395                  |            quel ricco del vangelo: Stulte, hac nocte
262          13,  397                  |     parabola dell'odierno vangelo si dice che essendo
263          13,  398                  |            quel ricco nel vangelo di s. Luca3, il
264          14,  401                  |        cieco del corrente vangelo: Domine, ut videam,
265          15,  405                  |              Nel corrente vangelo si legge che essendo
266          15,  406                  |           aspettarti! Nel vangelo di s. Matteo7
267          16,  409                  |              Nel corrente vangelo si legge che un
268          18,  417                  |               Abbiamo nel vangelo di questo giorno,
269          22,  435                  |      Abbiamo nel presente vangelo, che ritrovandosi
270          23,  440                  |         dice nel corrente vangelo, sono gli scandalosi,
271          24,  447                  |              come nota il vangelo: Non enim erat
272          25,  450                  |          colle parole del vangelo corrente: Quo
273          25,  455                  |          che non creda al vangelo, ove disse Gesù
274          27,  460                  |      abbiamo nel corrente vangelo, esortando i suoi
275          27,  464                  |            perché dice il vangelo: Multi enim sunt
276          28,  465                  |        legge nel presente vangelo: Ut cognoscat
277          30,  474                  |              Nel presente vangelo abbiamo che un
278          31,  481                  |              Nel corrente vangelo si legge che un
279          32,  485                  |               Narrasi nel vangelo corrente che i
280          33,  489                  |              Nell'odierno vangelo abbiamo che essendo
281          35,  504                  |           poi conclude il vangelo: Sic est qui sibi
282          35,  505                  |              come dice il vangelo, non vi sono tignuole
283          36,  505                  |            Dice dunque il vangelo di questo giorno
284          36,  505                  |        legge nello stesso vangelo, coglier rami
285          37,  511                  |         tuae dell'odierno vangelo, come commenta
286          39,  521                  |      Abbiamo nel presente vangelo che andarono al
287          40,  525                  |              Nel corrente vangelo narra s. Marco
288          41,  529                  |              10. 35.)~Nel vangelo odierno si dice
289          42,  533                  |        narra nell'odierno vangelo che dieci lebbrosi
290          44,  542                  |              Si narra nel vangelo corrente, che
291          45,  549                  |        motivo il corrente vangelo di parlare del
292          47,  560                  |                       Nel vangelo di questo giorno
293          49,  570                  |              Nel corrente vangelo  ./. si narra,
294          50,  575                  |           34.)~Dicesi nel vangelo odierno che un
295          51,  584                  |          quel che dice il vangelo: Venit nox, quando
296          52,  586                  |       veniamo al corrente vangelo, ove si dice che
Stimoli a' religiosi [099]
    Cpv, Pag
297       3,   381                     |            illud: dice il vangelo che il paradiso
Stimoli ad una religiosa [100]
    Cpv, Pag
298           1,      0,   11          |          ammettea solo il vangelo di s. Matteo,
299           1,      0,   11          |            scrisse il suo vangelo, per opporlo agli
300           2,      0,   12          |           quale ordina il vangelo che si abbia a
301           2,      0,   13          |         combatté anche il vangelo, benché dicesse
302           2,      0,   14          |           passo del falso vangelo secondo gli egiziani,
303           2,      0,   14          |       ammetteva poi altro vangelo che quel di s.
304           5,      4,   85          |         tenuto secondo il vangelo a dinunziarlo
305          10,      2,  154          |       inteso, o letto nel vangelo di s. Matteo al
306          10,      2,  154          |             apostoli e il vangelo in nulla possedere.
307          11,      1,  179          |     luteranismo, e che il vangelo si esponesse secondo
308          11,      1,  181          |       fedeli ministri del vangelo (come si vantavano),
309          11,      1,  187          |          luoghi; nel solo vangelo di s. Matteo ne
310          11,      1,  187          |            l'epistola, il vangelo, e il simbolo
311          11,      1,  190          |           dicendo che nel vangelo di s. Matteo leggesi
312          11,      1,  191          |       Scrisse Osio che il vangelo del demonio cominciò
313          11,      1,  192          |          secondo parla il vangelo: qui crediderit,
314          11,      1,  192          |          che nell'addotto vangelo si parla degli
315          11,      2,  195          |        nuovi apostoli del vangelo, soggiunge qui
316          11,      2,  197          |         Zuinglio) il puro vangelo, senz'aversi più
317          11,      2,  199          |        nuovi apostoli del vangelo; l'uno non sapeva
318          11,      3,  211          |            che Cristo nel vangelo dichiara, che
319          15,      1,  275          |     Giovanni  ./. nel suo vangelo: In principio
320          15,      1,  277          |            come si ha nel vangelo di s. Giovanni
321          15,      1,  281          |          Giovanni nel suo vangelo (5. 22), dove
322          16,      1,  290          |          chiesa. Nel  ./. vangelo di s. Giovanni
323          16,      1,  290          |        luogo dello stesso vangelo (15 26) disse
324          17,      1,  297          |       luoghi dello stesso vangelo di s. Giovanni:
325          18,      4,  308          |        resto dallo stesso vangelo apparisce che
326          19,      2,  312          |          mai predicato il vangelo, né mai han ricusato
327          20,      2,  321          |        quale nello stesso vangelo si dice ripiena
328          21,      1,  322          |            chiarezza. Nel vangelo di s. Giovanni
329          23,      1,  337          |         queste parole del vangelo sarebbero state
330          23,      2,  341          |    chiaramente dall'altro vangelo di s. Luca al
331          24,      6,  372          |          volte ripete nel vangelo: Petite et accipietis13.
332          24,      8,  386          |          maggiormente dal vangelo, ove sta detto:
333          28,      1,  416          |       perciò dice che nel vangelo di s. Giovanni
334          28,      1,  422          |            Ma seguiamo il vangelo di s. Giovanni:
Storia delle Eresie [088]
    Cap, Par, Pag
335       9,   614                     |        quella massima del vangelo: Quid prodest
Supplex libellus [010d]
    Cpv, Pag
336           1,      3,  647          |          predicazione del vangelo e co' miracoli
337           4,      5,  667          |            Matteo nel suo vangelo1: Ut impleretur
338           8,      0,  681          |            abbracciare il vangelo che dovea predicarsi
339          10,      0,  706          |            primo capo del vangelo di s. Giovanni,
340          10,      0,  714          |          predicazione del vangelo avete sottoposte
341          10,      0,  716          |         pubblicamente) il vangelo. L'ebreo legge:
342          10,      0,  717          |            ma la luce del vangelo fa poi vedere
343          14,      0,  761          |            si uniforma al vangelo di s. Matteo,
344          16,      0,  791          |            corrisponde al vangelo2: Dabit ei, cioè
345          17,      0,  800          |            della luce del vangelo; così Du-Hamel:
346          17,      0,  800          |             opporranno al vangelo saranno puniti;
347          18,      0,  828          |            quel testo del vangelo: Ut veniat super
Uniformità alla volontà di Dio [022]
    Cpv, Pag
348       1,            1,     0,   12 |         Gesù medesimo nel Vangelo, nella parabola
349       1,            7,     4,  216 |             le parole del Vangelo: Succide illam:
350       1,            8,     0,  242 |          colle parole del Vangelo: Haec oportet
351       1,            8,     1,  267 |              come dice il Vangelo del Battista:
352       1,            9,     1,  306 |           secondo dice il Vangelo, che una gran
353       1,            9,     1,  311 |             si ricava dal Vangelo di S. Giovanni (
354       1,            9,     1,  313 |             mentovate nel Vangelo il cielo sta promesso
355       1,           12,     1,  437 |        giudicato, dice il Vangelo: Nolite iudicare,
356       2,           24,     4,  401 |             alla fine del Vangelo, offerite quel
357       2,           24,     4,  401 |              che sarà dal Vangelo sino all'elevazione,
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
    Sez, Cap, Par, Pag
358       1,           1,  537         |         libri di Mosè, il vangelo e la religione;
359       2,           1,  578         |        invincibilmente il vangelo? Si risponde che
360       2,           1,  578         |            ha ignorato il vangelo, ma per causa
361       2,           2,  581         |         promulgazione del vangelo, quanto che gli
362       2,           5,  601         |           la conferma del vangelo, secondo la predizione
363       2,          10,  615         |          con tutto ciò il vangelo fu talmente da
364       2,          10,  615(7)      |        posta a fronte del vangelo, il quale insegnava
365       2,          10,  619         |            è certo che il vangelo non fu abbracciato
366       2,          11,  621         |           scrivere il suo vangelo. S. Marco si vuole
367       2,          11,  622         |       compose il  ./. suo vangelo molto appresso,
368       2,          11,  622         |         principio del suo vangelo al capo 1. vers.
369       2,          11,  622         |            scrisse il suo vangelo essendo di anni
370       2,          11,  623         |             compendio del vangelo, come scrive Eusebio2,
371       2,          11,  626         |         aver riformato il vangelo, come scrive s.
372       2,          12,  630         |        riprovati, come il vangelo di s. Luca è stato
373       2,          12,  630         |            Carpocrate, il vangelo di s. Giovanni
374       2,          12,  630         |        Verbo, negarono il vangelo di s. Giovanni.
375       2,          12,  631         |      leggono nel fine del vangelo di s. Marco, e
376       2,          13,  636         |           naturalisti: il vangelo comanda di aspirare
377       2,          15,  643         |            promulgando il vangelo, alzate le mani,
378       2,          15,  643         |          eorum. E nel suo vangelo5: Et factum est,
379       2,          15,  644         |            a predicare il vangelo. Parlano in diverse
380       2,          16,  645         |             la verità del vangelo a confusione degli
381       2,          16,  647         |          perché lo stesso vangelo che predicavano
382       2,          17,  652         |         occhi al lume del vangelo, e così restano
383       2,          18,  657         |            quel passo del vangelo: Venit nox, quando
384       3,           1,  674         |          quel giovane del vangelo: Si autem vis
385       3,           1,  679         |        altri ministri del vangelo hanno operati
386       3,           1,  679         |         quando si dice il vangelo nella messa. Così
387       3,           3,  691         |          predicazione del vangelo sia visibile,
388       3,           4,  692(1)      |          propagazione del vangelo, che insegna una
389       3,           5,  696         |     incontro è chiaro dal vangelo che la chiesa
390       3,           5,  698         |          noi leggiamo nel vangelo di s. Matteo2:
391       3,           6,  703         |     propagatori del nuovo vangelo. Vediamo ora,
392       3,           6,  705         |         nuovo, fuorché il vangelo di s. Matteo e
393       3,           6,  705         |             eccettuato il vangelo di s. Marco, che
394       3,           6,  706         |           Girolamo che il vangelo, o sia la legge
395       3,           6,  706         |          sia la legge del vangelo non è nelle parole
396       3,           7,  713         |             apparisce dal vangelo che fra tutti
397       3,           9,  755         |           punto contro il vangelo che dice: Quod
398       3,          10,  760         |       ostante però che il vangelo parli così chiaro,
399       3,          11,  782         |            liberamente il vangelo da per tutto.
400       3,          11,  785         |           il precetto del vangelo, diedero la vita
Verità della Fede [069]
    Parte, Cap, Pag
401       2,          3,   192         |          quel che dice il Vangelo: "Et erat subditus
402       2,          6,   238         |            di cui dice il Vangelo che si dee lasciar
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
    Par, Pag
403       1,            0,  482        |            E si legge nel vangelo che una donna
404       1,            0,  486        |         stava leggendo il Vangelo nella città di
405       1,            0,  579        |          Sosio leggeva il vangelo al popolo, vide