| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] creatoris 7 creatum 2 creatur 4 creatura 318 creaturae 84 creaturam 37 creaturarum 12 | Frequenza [« »] 319 eis 318 aspetto 318 costoro 318 creatura 318 giunto 318 povera 318 riguardo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze creatura |
Avvertim. per la lingua toscana [015]
Cap, Pag
1 3, 4, 35 | ami tanto una creatura e che dopo ciò
2 3, 4, 35 | che dopo ciò la creatura viva senza amare
3 3, 6, 37 | per una vostra creatura? Ma perché voi
4 5, 3, 48 | potuto dire una creatura al suo Creatore?
L'amore delle anime [016]
Cap, Cpv, Pag
5 3, 21, 36 | si fa quando la creatura conosce il precetto
6 3, 22, 36 | æternæ in rationali creatura lex naturalis
Apologia della Teologia Morale [078]
Par, Cpv, Pag
7 16, 49, 150 | Creatore: «Omnis creatura, tibi factori
8 19, 58, 177 | impossibile che la creatura potesse tenere
9 19, 59, 180 | può ricevere una creatura, mentre la grazia
10 19, 60, 182 | Signore alcuna sua creatura, neppure le fiere,
11 24, 75, 235 | degna può dare una creatura per le offese
12 27, 83, 264 | l'Angelico9 la creatura non è capace di
Apparecchio alla Morte [035]
Cap, Par, Pag
13 1, 4, 818 | commessa da una creatura contro del suo
Appunti per l'Enchiridio mistico [117b]
Cpv, Pag
14 18, 419 | a qualsivoglia creatura, non voglio pensare
Aspirazioni Divote [067d]
Cpv, Pag
15 2, 1, 426 | visitato così povera creatura! Io tutto m'offerisco
Atti divoti da farsi nella Visita... [007c]
Cap, Par, Pag
16 2, 400 | cuore con una ./. creatura così schifa ed
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
Cpv, Pag
17 1, 1, 442 | enim ipsius a creatura mundi, per ea
18 2, 1, 451 | si dia ad una creatura, a cui Dio (benché
19 2, 1, 451 | che rendere alla creatura l'adorazione dovuta
20 2, 5, 463 | ma perché la creatura non è capace d'
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
Parte, Cap, Pag
21 Dissert, 1, 390 | æternæ in rationali creatura lex naturalis
Breve trattato della necessità della preghiera [032]
Par, Pag
22 1, 23, 264 | Maria, sei Tu.~Creatura così pura~Come
Compendio della Dottrina cristiana [005]
Par, Pag
23 1, 504 | eccomi quà, già la Creatura torna al Creatore,
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
Cpv, Pag
24 1, 1, 789 | quando principiò la creatura. 5. Nello stesso
25 1, 1, 789 | tempo che fu la creatura spirituale, fu
26 1, 1, 789 | l'una e l'altra creatura, l'angelica e
27 1, 1, 790 | certamente prima della creatura non vi era il
28 1, 1, 790 | mobile: «Facta creatura, scrive il santo,
29 1, 1, 790 | creaturis quam creatura coepit ex eo tempore;
30 1, 1, 790 | il tempo e la creatura1.~ ~
31 1, 1, 790 | prima Dio creò la creatura spirituale, cioè
32 2, 6, 830 | dicendo ch'era mera creatura: ma il concilio
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
33 5, 1, 663 | attribuisce alla creatura qualche attributo
Consacrazione a S. Teresa [112]
Cpv, Pag
34 16, 176 | quale amor di una creatura giungerà mai a
35 16, 178 | sua miserabile creatura. Il mio Gesù si
Consid. ed affetti sovra la Passione [048]
Par, Pag
36 6, 421 | io la vostra creatura. E che posso mai
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
Cap, Par, Pag
37 2, 0, 513 | neque vita...neque creatura alia poterit nos
38 2, 0, 513 | vita, né alcuna creatura del mondo potrà
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
39 1, 2, 31 | ita ut nulla Creatura aliquam a Deo
40 2, 1, 84 | felicità della creatura consiste nel conseguire
41 2, 4, 173 | voi che siete la creatura la più amabile,
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
42 4, 2, 478 | Gesù Cristo? la creatura benedice il Creatore.
43 5 481 | suo Re? e una creatura esser adottata
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
Parte, Cap, Pag
44 2, 12, 274 | dunque alcuna creatura vuol entrare a
45 2, 15, 275 | amore di qualche creatura quando le pongono
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
46 3, 17, 93 | può obbligar la creatura ad osservare una
47 3, 35, 122 | particolare della creatura ragionevole, insegna
48 3, 35, 122 | æternæ in rationali creatura lex naturalis
49 3, 35, 122 | æternæ in rationali creatura. Non è dunque
50 3, 40, 129 | ad obbligar la creatura, non avrebbe risposto
51 3, 40, 130 | si fa quando la creatura vede il precetto
52 3, 41, 131 | libertà della creatura ragionevole. La
53 3, 43, 133 | æternæ in rationali creatura lex naturalis
54 3, 43, 133 | æternæ in rationali creatura.
55 3, 44, 134 | che secondo la creatura ragionevole partecipa
56 3, 53, 150 | rispetto però della creatura passive par che
57 3, 54, 152 | æterno non fuerit creatura, quam obligaret
58 3, 59, 159 | Tomaso che per la creatura non v'è promulgazione
59 3, 59, 159 | non quando la creatura legem audit aut
60 3, 61, 163 | può obbligare la creatura alla legge, se
61 3, 63, 168 | præscribit quid creatura rationalis agere
62 4, 11, 216 | l'obbliga come creatura dipendente da
63 9, 7, 348 | può obbligare la creatura ad osservare la
64 9, 7, 348 | manifestata alla creatura, affinché la creatura
65 9, 7, 348 | creatura, affinché la creatura sia tenuta di
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
66 SchIntr, 30, 37 | æternæ in rationali creatura lex naturalis
67 SchIntr, 31, 39 | assolutamente imporre alla creatura l'obbligo di una
68 SchIntr, 33, 43 | Præscribit (lex) quid creatura rationalis agere
69 SchIntr, 39, 51 | può obbligare la creatura ad osservar la
70 Append, 13, 86 | può obbligar la creatura ad una legge,
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
71 Unico, 3, 163 | particolare della creatura ragionevole, insegna
72 Unico, 3, 164 | aeternae in rationali creatura lex naturalis
73 Unico, 3, 164 | aeternae in rationali creatura. Non è dunque
74 Unico, 3, 172 | libertà della creatura ragionevole. La
75 Unico, 3, 180 | aeternae in rationali creatura lex naturalis
76 Unico, 3, 181 | aeternae in rationali creatura.~
77 Unico, 3, 181 | che secondo la creatura ragionevole partecipa
78 Unico, 3, 188 | per parte della creatura che dalla legge
79 Unico, 4, 235 | l'obbliga come creatura dipendente da
Dimande per l'esame de' confessori [059]
Par, Pag
80 3, 394 | Quando alcuna creatura vuol rubare a
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
81 8, 7, 1061 | delle sue colpe: Creatura enim tibi Factori
82 8, 30, 1066 | essere ad alcuna creatura ragionevole oggetto
83 8, 34, 1067 | eternamente una sua creatura nelle pene sì
Dodici brevi Giaculatorie [113c]
Par, Pag
84 2, 431 | sua miserabile creatura. Il mio Gesù è
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
Cpv, Pag
85 2, 254 | stesso, ma la creatura che non è in se
86 7, 269 | 7v|| per alcuna creatura, ma solo per Dio;
87 14, 280 | La creatura tanto può quanto
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
88 4, 505 | Figliuolo non era creatura come le altre);
89 Ultimo, 527 | né creatore, ma creatura come tutte l'altre.
La fedeltà de' Vassalli [109]
Cap, Par, Pag
90 2, 4, 291 | eletta questa gran creatura per sua madre
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
91 prote, 0, 3 | mai capace una creatura, qual'è Maria.
92 1, 1, 41 | Nulla post eam creatura ita per amorem
93 1, 3, 96 | speranza nella creatura: Maledictus homo
94 1, 3, 96 | esclamano, è creatura, e come una creatura
95 1, 3, 96 | creatura, e come una creatura ha da essere la
96 1, 3, 98 | onorata quella gran creatura, la quale più
97 1, 5, 152 | è che una pura creatura, che quanto ottiene
98 1, 5, 152 | esaltare questa gran creatura, che più di tutte
99 1, 5, 158 | modo che niuna creatura poi ha ricevuta
100 1, 5, 158 | ita ut nulla creatura aliquam a Deo
101 1, 5, 175 | chiamasse Maria, una creatura, la speranza nostra:
102 1, 5, 176 | speranza nella creatura, secondo dice
103 1, 5, 176 | speranza nella creatura indipendentemente
104 1, 5, 176 | ogni bene; e la creatura senza Dio non
105 1, 5, 188 | ita ut nulla creatura aliquam a Deo
106 1, 6, 197 | intendersi d'una creatura, la quale non
107 1, 6, 201 | somma che non v'è creatura alcuna che possa
108 1, 6, 201 | rivolto: Nulla creatura tot et tanta impetrare
109 1, 7, 244 | O creatura tra tutte la più
110 1, 8, 257 | nell'eternità, o creatura la più bella,
111 1, 8, 266 | mondo, o Maria, creatura la più grande,
112 1, 11, 320 | così non v'è creatura di voi più simile
113 2, 1, 336 | dono ad alcuna creatura, di cui non sia
114 2, 1, 347 | pro omni alia creatura.52 Ed essendoché
115 2, 1, 371 | naturale della creatura in quanto al ricevere
116 2, 1, 377 | Vittore: Utraque creatura per hanc reparatur,
117 2, 1, 377 | madre! Ella era la creatura più amabile agli
118 2, 1, 378 | insieme ./. la creatura più amante di
119 2, 1, 385 | raccomanda. Dunque, o creatura la più eccelsa
120 2, 1, 386 | offerta di pura creatura più grande e più
121 2, 1, 391 | egli non vide mai creatura più santa e più
122 2, 1, 408 | occhi su d'una creatura sì bassa come
123 2, 1, 410 | rendersi degna una creatura, d'essere fatta
124 2, 1, 415 | essendo Maria la creatura più vicina a Dio,
125 2, 1, 416 | avere una pura creatura con Dio: Est suprema
126 2, 1, 417 | contremiscat omnis creatura, et vix audeat
127 2, 1, 418 | conferirsi ad una pura creatura; insegnando l'
128 2, 1, 419 | capax fuit pura creatura, scilicet Dei
129 2, 1, 419 | non può fare una creatura più eccelsa che
130 2, 1, 421 | che quella era creatura, l'avrebbe adorata
131 2, 1, 426 | immacolata e santa, o creatura la più umile e
132 2, 1, 426 | permesso ad una pura creatura. Davanti a voi,
133 2, 1, 434 | ita ut nulla creatura aliquam a Deo
134 2, 1, 452 | al mondo alcuna creatura ha provato; e
135 2, 1, 477 | di quella gran creatura, che per secoli
136 2, 1, 486 | chi mai è questa creatura così vaga, che
137 2, 1, 493 | che par che una creatura non possa più
138 2, 1, 515 | quasi che una pura creatura non fosse più ./.
139 2, 3, 587 | non v'è stata creatura al mondo più esaltata,
140 2, 3, 587 | non vi è stata creatura che più s'è umiliata
141 2, 3, 587 | post Filium Dei creatura tantum ascendit
142 2, 3, 597 | possa unirsi una creatura a Dio: Iure ergo
143 2, 3, 601 | capisse una pura creatura in questa terra:
144 2, 3, 601 | poterat a pura creatura in statu viae (
145 2, 7, 754 | quia prae omni creatura plenissime et
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
146 1, 2, 916 | attribuisce alla creatura qualche attributo
147 1, 2, 919 | nomina qualche creatura, in cui risplende
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
148 1, 3, 24 | aeternae in rationali creatura lex naturalis
149 3, 2, 66 | posponendola alla creatura. Se poi il peccato
150 5, 1, 94 | attribuisce alla creatura qualche attributo
151 22, 8, 639 | recedatis ab hac creatura Dei. Indi interroghi
Istruzione e pratica pei confessori [029]
Cap, Par, Pag
152 1, 14 | in quanto alla Creatura che doveva osservar
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
153 I42, 73 | grata, [ella] creatura miserabile, a
154 II547, 47 | è partenza di creatura. Noi solo dobbiamo
155 II897, 486 | si porta alla creatura, quando è soverchio,
156 IV55, ---- | affezionatissimo, come creatura di Monsignor Cavalieri3.
Lettere [Lett]
Vol-Lettera, Pag
157 Mar, 1, 386 | hai preferita la creatura a Dio. S. Maria
Meditaz. per l'ottava dell'Epifania [037e]
Meditazione, Pag
158 4, 0, 210 | verginella sua creatura! Quegli dunque
Meditaz. per l'ottava di Natale [037d]
Meditazione, Par, Pag
159 5, 0, 150 | di Maria egli è creatura, è piccolo, è
Meditazioni...giorni della novena [037c]
Meditazione, Par, Pag
160 4, 2, 414 | disprezzato da una creatura, per cui è giunto
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
Cap, Cpv, Pag
161 3, 2, 860 | d'un verme sua creatura, non è possibile
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
Cpv, Pag
162 5, 0, 641 | Non est ulla creatura, dice il Grisostomo,8
163 9, 0, 661 | Iddio, non già la creatura; e che all'incontro
164 9, 0, 661 | maledice chi nella creatura mette la sua confidenza:
165 9, 0, 661 | speranza nella creatura in cose di offesa
166 10, 4, 666 | cardinale: Omnis creatura conqueritur de
Novena de' Morti [102]
Cap, Pag
167 8, 10, 520 | cibo d'una sua creatura! Ma, oh Dio, qual
Novena del Cuore di Gesù [038]
Cap, Par, Pag
168 1, 0, 12 | angelo ch'è pura creatura; e benché voi
169 1, 0, 18 | creature, ma tra la creatura e Dio vi è una
170 1, 0, 19 | uomo, da Creatore creatura: Creator oritur
171 1, 0, 19 | Creator oritur ex creatura, dice S. Pier
172 4, 0, 49 | che una misera creatura, non potea con
173 9, 0, 112 | volle comparir creatura, ma volle comparir
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
174 V, 0, 0, 860| questa nobilissima creatura ne' pregi della
175 XIII, 0, 0, 910| latria, mentre è creatura; ma con tutto
176 XV, 0, 1, 915| illo efficimur creatura, plenam et integram
177 XXV, 1, 2, 1000| confida nella creatura: Maledictus homo
Opera dogmatica...eretici pretesi riformati [079]
Sess., Parte, Cap, Pag
178 Ven, 1, 481 | che voi siete la creatura la più nobile,
Otto med. della Passione di Gesù Cristo... [089b]
Meditazione, Cpv, Pag
179 12, 899 | rispetto a Dio ogni creatura la più eccelsa,
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
Cpv, Pag
180 7, 7, 165 | recedatis ab hac creatura Dei. Indi interroghi
Pratica del confessore [023]
Cap, Par, Pag
181 7, 123 | ad ogni umana creatura. Anche il giudizio
Pratica della virtù del mese [119]
Mese, Pag
182 1, 4 | sua miserabile creatura. Il mio Gesù si
183 2, 19 | ad una misera creatura vestita dell'infelice
184 4, 37 | volontà della creatura colla volontà
185 7, 68 | può giungere una creatura, il dar gusto
186 11, 126 | ogni affetto di creatura. E quando ci si
187 16, 205 | finito, perché la creatura non è capace di
Predica della chiamata [122]
Par, Pag
188 2, 444 | parenti, o ad altra creatura, acciocché il
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
Cpv, Pag
189 27, 287 | più me né altra creatura e di non pensare
190 30, 291 | infinito, perché la creatura non è capace di
191 34, 297 | dunque alcuna creatura vuole entrare
192 35, 298 | ma perché la creatura non è capace di
193 35, 298 | può capire nella creatura; ma dice che l'
194 36, 300 | ma perché la creatura non è capace di ./.
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
Cap, Par, Pag
195 6, 263 | Creatore, universa creatura congemuit (S.
196 8, 291 | cosa che niuna creatura per noi l'ha fatta.~
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
Cap, Pag
197 1, 3, 197 | ita ut nulla creatura aliquam a Deo
Ristretto delle virtù…religiosa [043b]
Cpv, Pag
198 XXII, 353 | sua miserabile creatura. Il mio Gesù è
199 XXIX, 360 | rendervi io misera creatura? Vi consagro la
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
200 2, 0, 180 | Maria è stata la creatura la più fedele
Sentimenti di Monsignore [126]
Cpv, Pag
201 1, 30 | per una misera creatura? Ve ne sono al
Serm. per la vestiz. di due nobili donzelle [123]
Cpv, Pag
202 3, 1 | contremiscat omnis creatura, et vix audeat
203 3, 1 | mondo: Dunque è la Creatura più grande appresso
204 3, 2 | può avere una creatura con Dio, ch'essergli
205 3, 2 | contremiscat omnis creatura et vix audeat
206 3, 2 | grazia ad una creatura, ch'esser fatta
Sermon marial inédit [121]
Par, Pag
207 5, 361 | impossibile che la creatura potesse mai ottenere
208 5, 361 | odia alcuna sua creatura, non odia le tigri,
209 6, 367 | altari. Quella creatura che viene anteposta
210 7, 370 | quanto è capace una creatura, cioè in ottenere
211 27, 464 | principatus... neque creatura alia poterit nos
212 32, 487 | Tommaso: Omnis creatura ./. tibi factori
213 38, 519 | conosco che è mia creatura, ma egli non mi
214 46, 559 | può ottenere una creatura, che il dar gusto
215 46, 559 | principatus neque creatura alia poterit nos
216 50, 579 | ma perché una creatura non è capace di
217 53, 593 | di una misera creatura colla morte di
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
218 4, 2, 26 | Dio o semplice creatura era cosa di poco
219 4, 2, 44 | dice esser egli creatura come tutte le
220 4, 2, 44 | Valente esser Cristo creatura, ma più perfetta
221 4, 2, 44 | essere il Figliuolo creatura, s'intendea non
222 4, 3, 55 | solamente una creatura simile agli angeli,
223 4, 3, 58 | che una semplice creatura, che non poteva
224 5, 3, 73 | perché ella era creatura, e che era impossibile
225 5, 3, 73 | nascere Dio da una creatura umana, Nestorio (
226 5, 3, 73 | è spirito. La creatura non partorì il
227 12, 1, 252 | Dio è creatore e creatura, è agente e paziente,
228 15, 1, 274 | che era una mera creatura fatta in tempo,
229 15, 1, 276 | factum non est, creatura non est; si autem
230 15, 1, 276 | est; si autem creatura non est, eiusdem
231 15, 1, 276 | Deus non est, creatura est; et quae creatura
232 15, 1, 276 | creatura est; et quae creatura non est, Deus
233 15, 1, 279 | era stata una creatura eterna, non già
234 15, 1, 279 | impossibile che una creatura, sia stata eterna:
235 15, 1, 279 | dicono che una creatura per potersi dire
236 15, 1, 279 | in cui quella creatura non era. Ma questa
237 15, 1, 279 | sufficiente che quella creatura era niente per
238 15, 1, 279 | quell'essere che la creatura per sua natura
239 15, 1, 279 | dirsi essere stata creatura; mentre è di fede,
240 15, 1, 280 | stata mai alcuna creatura eterna, poiché
241 15, 1, 280 | esservi alcuna creatura, come sta scritto
242 15, 1, 280 | diciamo che una creatura ha potuto essere
243 15, 1, 280 | comunicare ad una creatura. Ma ritornando
244 15, 1, 281 | era una semplice creatura, oppure avesse
245 15, 2, 282 | dunque non è creatura. Nell'apologia
246 15, 3, 286 | eccellentissima creatura, ma solamente
247 15, 3, 286 | ma solamente creatura. Qui si può rispondere
248 15, 3, 286 | primogenito di ogni creatura, perché è causa
249 15, 3, 286 | causa di ogni creatura, come spiega s.
250 16, 1, 289 | che tenesse per creatura il Figlio o lo
251 16, 1, 289 | se quegli fosse creatura? Forse per rendere
252 16, 1, 289 | Quod si Spiritus creatura esset, non cum
253 16, 1, 291 | Ambrogio6: De qua creatura dici potest, quia
254 16, 1, 291 | ripieno di una creatura? Nemo autem in
255 16, 1, 291 | sermonis plenus creatura dicitur. Dunque
256 16, 1, 292 | Spirito s. fosse creatura, avrebbe da dirsi,
257 16, 1, 292 | è tempio della creatura. Ecco le parole
258 16, 1, 292 | potest aliqua creatura facere; et digne
259 16, 1, 292 | sanctus dicatur creatura. Si autem haec
260 16, 2, 295 | chi lo chiamava creatura. Del resto che
261 16, 2, 296 | stato fatto, ed è creatura. Si risponde:
262 17, 0, 296 | santo non era creatura del Figlio, come
263 17, 2, 302 | Spirito santo era creatura del Figlio, avendo
264 17, 2, 302 | Spirito santo creatura del Figlio; siccome
265 17, 2, 303 | Spirito santo esser creatura del Figlio. A
266 20, 2, 320 | Deum, et ab omni creatura cum Patre et Spiritu
267 20, 2, 322 | che Maria è mera creatura; ma che ha partorito
268 21, 1, 326 | divinitas; nec creatura in divinitatem,
269 21, 1, 326 | desisteret esse creatura.~ ~
270 24, 2, 356 | principatus..., neque creatura alia poterit nos
271 24, 8, 386 | Verbo è Dio e non creatura; e il tridentino
272 25, 0, 392 | diritto che ha la creatura, dovette creare
273 25, 0, 394 | fine ultimo la creatura, e che fra questi
274 25, 0, 394 | diritto che ha la creatura intelligente,
275 25, 0, 394 | di Baio, che la creatura intelligente non
276 25, 0, 396 | il produrre una creatura a lui contraria,
277 25, 0, 396 | quale sarebbe la creatura, secondo la loro
278 25, 0, 396 | diritto della creatura, e fra questi
279 28, 1, 419 | che l'esser pura creatura, come vedremo
280 28, 1, 420 | vero Dio, ma vera creatura: e ciò per due
281 28, 1, 420 | vero Dio, ma vera creatura; e la b. Vergine
282 28, 1, 423 | sarebbe pura creatura, come di sopra
283 28, 3, 431 | è che una pura creatura: ed in tal modo
284 28, 3, 432 | più presto alla creatura, ma quando è sostantivo
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
285 18, 0, 808 | s. Paolo nova creatura1.~
286 18, 0, 813 | leggono i settanta, creatura tua; in vece di
287 26, 0, 862 | perché è vostra creatura, ma è simile alla
Uniformità alla volontà di Dio [022]
Cpv, Pag
288 1, 1, 0, 34 | vita... neque creatura alia poterit me
289 1, 3, 0, 63 | cuore. Tu sei creatura vile e misera,
290 1, 3, 0, 64 | parenti o altra creatura; se non ne tolgono
291 2, 13, 2, 34 | avendo perduta una creatura, non trovate più
292 2, 13, 2, 39 | affetto a qualche creatura, Iddio, ch'è geloso
293 2, 14, 1, 61 | malvagità della creatura consiste nel contraddire
294 2, 16, 3, 161 | ad amare nella creatura il tuo Creatore;
295 2, 16, 3, 161 | attacchi alla creatura, e perdi colui
296 2, 18, 1, 203 | verso d'alcuna creatura, per quanto santa
297 2, 18, 3, 245 | cibo d'una sua creatura? Ma la santa Chiesa
298 2, 19, 0, 286 | potere fu, misera creatura, dar gusto a Dio?~
299 2, 21, 0, 323 | speranza nella creatura.51 Sì, ma ciò
300 2, 22, 2, 356 | inferno, né altra creatura potrà separarci
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
301 1, 2, 544 | enim ipsius a creatura mundi, per ea
302 2, 17, 649 | ella produrre una creatura peccatrice? La
303 2, 17, 649 | ella produrre una creatura infelice? La potenza
304 2, 19, 666 | ma perché la creatura non è capace d'
305 3, 10, 766 | Figliuolo non era creatura come le altre,
306 3, 11, 786 | che, essendo la creatura più amante di
Verità della Fede [069]
Parte, Cap, Pag
307 1, 72, 100 | ed ingrata sua creatura. S. Bernardo:1 "
308 1, 72, 100 | una vostra vil creatura, ma per una creatura
309 1, 72, 100 | creatura, ma per una creatura ingrata e ribelle,
310 1, 96, 131 | impossibile che la creatura diventi amica
311 2, 2, 169 | Creatore e la sua creatura. Io vivrò12 e
312 2, 3, 183 | di questa gran creatura: "Sicut Sion locus
313 2, 4, 215 | Qual amore d'una creatura potrà mai giungere
314 3, 2, 286 | tutto con una creatura così schifa ed
315 3, 2, 297 | che voi siete la creatura la più nobile,
Via della salute [067]
Parte, Cap, Pag
316 1, 5, 306 | non v'entri più creatura alcuna a prendersi
317 7, 13, 322 | così non v'è creatura di Voi più simile
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
Par, Pag
318 1, 0, 537 | di rendere alla creatura quel culto ch'