| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] bellarmin 1 bellarmini 1 bellarminio 1 bellarmino 384 bellarrmino 1 bellatorum 1 bellatrix 1 | Frequenza    [«  »] 385 dannati 385 meam 384 amici 384 bellarmino 384 vocazione 383 ecclesiae 383 ministri | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze bellarmino | 
Avvertim. per la lingua toscana [015]
    Cap, Pag
  1           7,        1,   60        |                1. Dice il Bellarmino che maggior pena
Apologia della Teologia Morale [078]
    Par, Cpv, Pag
  2           6,     21,   59          |                  Narra il Bellarmino8 ch'essendo egli
  3           6,     21,   59          |        fosse contrizione. Bellarmino procurò di spiegarcelo,
  4           6,     21,   59          |      relinquens», come il Bellarmino lasciò scritto.
  5          17,     53,  163          |           Sul che dice il Bellarmino:10 «Nulla poena
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
    Cpv, Pag
  6     4,   400                       |         come riferisce il Bellarmino 1, che i figli
Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b]
    Cpv, Pag
  7       9,   11                      |         Rolli il cardinal Bellarmino citato da Lambertini
  8       9,   11                      |              il cardinale Bellarmino (Bellarmin., L.
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
    Cpv, Pag
  9     5,   188                       |              il Cardinale Bellarmino, non basta cercarla17
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
    Cpv, Pag
 10       1,           1,   792        |           contro Origene. Bellarmino e il Belluacense
 11       1,           1,   794        |          come dimostra il Bellarmino. Del resto questi
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
    Parte, Cap, Pag
 12          14,     3,   713          |          più probabile di Bellarmino, Suarez, Tournely,
 13          17,     2,   744          |           comunissima con Bellarmino, Gonet, Fagnano,
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
    Cpv, Pag
 14      17,  877(1)                   |          august. il card. Bellarmino de euchar. l.
 15      26,  879                      |             stesso dicono Bellarmino, Gabriele, Durando,
 16      38,  882                      |    Tommasino, Lambertini, Bellarmino, ecc., il mezzo
 17      43,  883                      |          Osserva il card. Bellarmino3, che sin dal
 18      43,  883                      |             I. (scrive il Bellarmino) indulgentiam
Degli abusi nel prender le messe [077]
    Cpv, Pag
 19       1,            2,   21        |          Dottori, come il Bellarmino45, Silvio, Cardinal
 20       1,            2,   26        |           Bonaventura, il Bellarmino65, ed altri, o
 21       1,            6,   68        |            basta, dice il Bellarmino, chieder la grazia
 22       2,            2,  102        |           questo testo il Bellarmino24, dicendo che
 23       2,            2,  103        |             5. 4. Dice il Bellarmino27 su questo passoaa:
 24       2,            2,  103        |            stesso dice il Bellarmino nel luogo citato
 25       2,            2,  103        |             vede, dice il Bellarmino, che Dio non nega
 26       2,            2,  107        |         punto il Cardinal Bellarmino43, saviamente
 27       2,            2,  111        |       scrisse il Cardinal Bellarminobq 67 che per commettere
 28       2,            3,  130        |            lo riprende il Bellarminoax 64, dicendo
 29       2,            4,  153        |       insegna il Cardinal Bellarmino, dicendo: Auxilium
 30       2,            4,  153        |     Convertimini, dice il Bellarminoah 37 se Dio non
 31       2,            4,  162        |          quel che dice il Bellarmino, rispondendo agli
 32       2,            4,  162        |    Respondemus, scrive il Bellarmino, eo solum concludi
Del gran mezzo della preghiera [042]
    Parte, Cap, Pag
 33       2,            2,  467        |           scrive il card. Bellarmino che tali voci
 34       2,            2,  468        |              come dice il Bellarmino, mentre il diacono
 35       5,            2,  484        |        vitam aeternam. Il Bellarmino spiegando la parola
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
    Par, Cpv, Pag
 36           2,       39,   64        |           mandata tua. Il Bellarmino spiegando questo
 37           2,       39,   64        |          spiega lo stesso Bellarmino) doce me quæ sit
 38           2,       39,   64        |            Petit, così il Bellarmino, ut scrutari possit
 39           6,        6,  298        |          dire il cardinal Bellarmino scrivendo ad un
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
    Cap, Cpv, Pag
 40       Unico,      5,  281          |          dire il cardinal Bellarmino scrivendo ad un
Dissertazione sulla povertà [002b]
    Cpv, Pag
 41           2,        5, 1023        |          senza necessità. Bellarmino2 prova, che questa
 42           2,       15, 1024        |            noi, e secondo Bellarmino, Silvio, Estio,
 43           2,       15, 1024        |    probabile. Il cardinal Bellarmino12 scrive così:
 44           2,       15, 1024        |    diffusamente ivi prova Bellarmino.~ ~
 45           8,        5, 1060        |            Brenzio presso Bellarmino, dicono che l'
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
    Cpv, Pag
 46           3,  502                  |           ci fa sapere il Bellarmino2) che tali errori
 47           6,  516                  |        riferisce il card. Bellarmino1. Che perciò i
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
    Cpv, Pag
 48       1,          1,    31         |          dice il cardinal Bellarmino, avrà l'ardire
 49       1,          2,    74         |          poiché scrive il Bellarmino che questa perseveranza
 50       1,          3,    98         |          dice il cardinal Bellarmino (De Beat. SS.,
 51       2,          3,   619         |            di spirito col Bellarmino: Ieiunium, periculorum
Gradi della Passione [049d]
    Par, Cpv, Pag
 52       1,           1,  905         |            come spiega il Bellarmino nel suo catechismo1.
 53       1,           4,  933         |             ven. cardinal Bellarmino entrò una volta
Istruzione al popolo [072]
    Parte, Cap, Pag
 54           2,      3,   48          |         Suarez, Bannez, e Bellarmino dicono, la sentenza,
 55           5,      1,  104          |         come insegnano il Bellarmino2, e Benedetto
 56           5,      1,  104          |            Anzi da ciò il Bellarmino ricava esser leciti
 57           5,      1,  104          |          essendo stata al Bellarmino criticata questa
 58           5,      1,  105          |   nulladimeno risponde il Bellarmino nel luogo citato1,
 59           7,      4,  157          |       presto. Il cardinal Bellarmino, benché astretto
 60          18,      2,  474          |      sentenza è tenuta da Bellarmino, il quale la chiama
 61          18,      2,  475          |          veri sagramenti; Bellarmino, Sanchez, Navarr.,
 62          20,      4,  593          |            s. c. appresso Bellarmino e Barbosa; eccetto
Istruzione e pratica pei confessori [029]
    Cap, Par, Pag
 63       0,   39                      |            Onde dicono il Bellarmino, Suarez, e Bannez,
 64       0,   39                      | espressamente scrivono il Bellarmino, e Cano, videtur
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
    Cpv, Pag
 65        I220,  311                  |    piglierei le opere del Bellarmino, lo Spondano,
 66        I309,  414                  |      fallibili, quando il Bellarmino, il Bannez e Suarez
 67        I309,  414                  |        contraria, dice il Bellarmino, videtur omnino
 68      III262,  427                  |          quasi comune con Bellarmino, Estio, Silvio,
 69       IV508, ----                  |              del cardinal Bellarmino. -di S. Gioseppe. -
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
    Cap, Cpv, Pag
 70           1,      2,  840          |         piissimo cardinal Bellarmino, riferito da Benedetto
 71           2,      0,  855          |       leggere il cardinal Bellarmino sovra i salmi.~ ~
Messa e officio strapazzati [046]
    Parte, Par, Pag
 72      18,   321                     |            come spiega il Bellarmino,7 esser proprio
Modo di conversare...con Dio [020]
    Cpv, Pag
 73      Prepar,       2,  210         |              Il Cardinale Bellarmino6 stima moralmente
Novena del Cuore di Gesù [038]
    Cap, Par, Pag
 74           5,     0,   65           |       appunto commenta il Bellarmino: Hoc est illi
 75           7,     0,   90           |         dormendo, dice il Bellarmino, il Cuore di Gesù
Novena in onore di S. Michele [124]
    Par, Pag
 76      IV,       0,           0,  843|      Pelagio I. presso il Bellarmino2. Oltreché, s.
 77      IV,       0,           0,  844|       calice. Il cardinal Bellarmino dimostra che ottocento
 78      IV,       0,           0,  847|           come avverte il Bellarmino12 perché questi
 79      IV,       0,           0,  847|           luogo citato di Bellarmino.~
 80      IV,       0,           0,  850|           s. Agostino col Bellarmino e Baronio furono
 81      IV,       0,           0,  851|             consentono il Bellarmino e molti dotti
 82      IV,       0,           0,  851|         Avverte di più il Bellarmino con altri che
 83      IV,       0,           0,  851|               E scrive il Bellarmino3, che la versione
 84       V,       0,           0,  860|          Dice il cardinal Bellarmino che la B. Vergine
 85       V,       0,           0,  860|            sunt3. Dice il Bellarmino che nella volontà
 86      VI,       0,           0,  869|               40. Dice il Bellarmino2, che questa sentenza
 87      VI,       0,           0,  869|          così conclude il Bellarmino: Si iustitia inhaerens
 88      VI,       0,           0,  869|           grazia, dice il Bellarmino3 esser contraria
 89      VI,       0,           0,  871|        santi padri presso Bellarmino4.~
 90      VI,       0,           0,  872|                       57. Bellarmino1 riprova tal sentenza
 91      VI,       0,           0,  872|        chiesa. Ma dice il Bellarmino esser contraddizione
 92      VI,       0,       TrAgg,  887|       insegna il cardinal Bellarmino, dicendo: Auxilium
 93      VI,       0,       TrAgg,  887|          Dice il cardinal Bellarmino12 che queste esortazioni,
 94      VI,       0,       TrAgg,  889|        accipiant. Onde il Bellarmino, rispondendo agli
 95     VII,       0,           1,  892|          latini presso il Bellarmino, de effect. sacram.
 96     VII,       0,           1,  892|          vera sentenza di Bellarmino (checché altri
 97     VII,       0,           1,  893|                    28. Il Bellarmino, parlando di tale
 98     VII,       0,           1,  895|           Avverte però il Bellarmino1 circa la forma,
 99     VII,       0,           1,  900|            l'affermano il Bellarmino, Gonet, Petrocorese,
100     VII,       0,           1,  901|              s. Antonino, Bellarmino, Silvio (che giunge
101     VII,       0,           1,  901|           secondo dice il Bellarmino e come apparisce
102     VII,       0,           1,  901|          come ben nota il Bellarmino,  ./. poiché le
103      XV,       0,           0,  912|         assoluzione; vedi Bellarmino5
104      XV,       0,           2,  918|       giustamente dice il Bellarmino al cap. 15 che
105      XV,       0,           2,  918|        Chiama pertanto il Bellarmino verissima la sentenza
106      XV,       0,           2,  918|       verbis etc. Dice il Bellarmino che l'assoluzione
107      XV,       0,           2,  918|      materia? Risponde il Bellarmino che il tridentino
108      XV,       0,           2,  919|              nondimeno il Bellarmino11 con Pietro Lombardo,
109      XV,       0,           3,  927|            come spiega il Bellarmino6 che se stava
110      XV,       0,           6,  932|        padri riferiti dal Bellarmino1 Ed in fatti si
111      XV,       1,           8,  936|             teologi, come Bellarmino, Estio ec., vogliono
112      XV,       1,           8,  936|           alle ragioni di Bellarmino. Ma trattandosi
113      XV,       1,           9,  938|          Gonet, dal card. Bellarmino, dal p. Concina,
114    XXII,       1,           0,  951|        Agostino presso il Bellarmino.~
115    XXII,       1,           1,  951|             18. Scrive il Bellarmino8 che il sacrificio
116    XXII,       1,           1,  952|          agl'infedeli, il Bellarmino stima che ben
117    XXII,       1,           1,  953|      Christi? Poiché dice Bellarmino che ivi non parla
118    XXII,       1,           1,  953|             resto dice il Bellarmino che ben può applicarsi
119    XXII,       1,           1,  953|       Oltreché avverte il Bellarmino che quella parola
120    XXII,       1,           1,  953|            come scrive il Bellarmino7 che gli apostoli
121    XXII,       1,           1,  954|             come prova il Bellarmino nel luogo citato.~
122    XXII,       1,           1,  954|             autori presso Bellarmino8 S. Gregorio secondo
123    XXII,       1,           1,  955|            si provano dal Bellarmino2 essere state
124    XXII,       1,           1,  955|            sangue, scrive Bellarmino al capo 15 che
125    XXII,       1,           1,  955|            ma risponde il Bellarmino che le cerimonie
126    XXII,       1,           1,  956|         carceri; e presso Bellarmino si riferisce che
127    XXII,       1,           1,  957|           ben riflette il Bellarmino7 l'oblazione della
128   XXIII,       1,           3,  964|         sola imposizione. Bellarmino siegue la stessa
129   XXIII,       1,           3,  964|            Ma risponde il Bellarmino che nel capo 6
130   XXIII,       1,           3,  964|        nuovo gli risponde Bellarmino che quando Gesù
131   XXIII,       1,           3,  965|         possiamo dire con Bellarmino e Giovenino nel
132    XXIV,       1,           0,  975|      saggiamente risponde Bellarmino1 che nel citato
133    XXIV,       1,           0,  975|           Ben riflette il Bellarmino che perciò l'apostolo
134    XXIV,       1,           0,  975|        donna? Risponde il Bellarmino che il mistero
135    XXIV,       1,           0,  975|              soggiunge il Bellarmino), de quo Paulus
136    XXIV,       1,           0,  976|           padri presso il Bellarmino5 Non si nega che
137    XXIV,       1,           0,  978|        affermano, come il Bellarmino, il Gaetano, il
138    XXIV,       1,           0,  979|      vincolo. Il cardinal Bellarmino ben distingue
139    XXIV,       1,           0,  981|        Scrive il cardinal Bellarmino che le cause matrimoniali,
140    XXIV,       1,           0,  983|            è chiamata dal Bellarmino, che chiama la
141     XXV,       1,           0,  989|         Risponde il card. Bellarmino1 che l'argomento
142     XXV,       1,           0,  990|        rettamente dice il Bellarmino che di quelli
143     XXV,       1,           0,  991|           Si risponde con Bellarmino che il non ricordarsi
144     XXV,       1,           0,  991|        collo stesso card. Bellarmino che qui l'apostolo
145     XXV,       1,           0,  991|          più esempi; e il Bellarmino dice parimente
146     XXV,       1,           0,  991|             salute; ma il Bellarmino, colla comune
147     XXV,       1,           0,  992|            come scrive il Bellarmino, la sentenza comune
148     XXV,       1,           0,  992|         sentenza piace al Bellarmino; perché, quantunque
149     XXV,       1,           1,  993|           autori, come il Bellarmino, il Silvio, il
150     XXV,       1,           2, 1001|         nisseno presso il Bellarmino6 il quale in conferma
151     XXV,       1,           2, 1003|      miglior opinione con Bellarmino è che sebbene
152     XXV,       1,           3, 1006|               53. Dice il Bellarmino1 che ogni opera
153     XXV,       1,           3, 1008|           sentenze; ma il Bellarmino egualmente dice
154     XXV,       1,           3, 1008|            Di più dice il Bellarmino che, quantunque
155     XXV,       1,           3, 1009|              come dice il Bellarmino) dalla questione
156     XXV,       1,           3, 1009|           mezzo del papa. Bellarmino sostiene che sia
157     XXV,       1,           3, 1009|      Gaetano ecc., presso Bellarmino, dicono che se
158     XXV,       1,           3, 1009|            di un anno. Il Bellarmino si unisce alla
159     XXV,       1,           3, 1009|          de' santi: ma il Bellarmino più probabilmente
160     XXV,       1,           3, 1009|           contrizione: ma Bellarmino stima esser probabile
161     XXV,       1,       TrXVI, 1014|         come riferisce il Bellarmino2 che tali errori
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
    Cpv, Pag
162           3,     0,   74           |            a cui (dice il Bellarmino) (Ibid.)2 tali
163     AppenII,     2,  273           |          simili. Narra il Bellarmino12 che un certo
Pratica del confessore [023]
    Cap, Par, Pag
164     1,   122                       |     Insegnarla a' popoli; Bellarmino, Catechismo Romano,
Pratica della virtù del mese [119]
    Mese, Pag
165          16,  207                  |          dice il cardinal Bellarmino (Lib. II. De Purgat.
Rifless. sulla verità della Divina Rivelaz. [091]
    Cap, Pag
166           1,     4,  868           |     dottrina del cardinal Bellarmino, che viene universalmente
167           2,     3,  872           |             E il cardinal Bellarmino, benché a stretto
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
    Cpv, Pag
168       7,   141                     |       Petavio, Tomassino, Bellarmino, Estio, Cristiano
169       7,   142                     |    Cristiano Lupo, Estio, Bellarmino, Frassen, Sirmondo,
Saette di fuoco [067b]
    Cpv, Pag
170       1,    0,   20                |          Onde dice poi il Bellarmino: Vae miseris nobis,
171       1,    0,   21                |           purità, dice il Bellarmino, richiedesi in
172       2,    0,  138                |          scrisse il card. Bellarmino ad un suo nipote,
Sermon marial inédit [121]
    Par, Pag
173          26,  458                  |       scrisse il cardinal Bellarmino che la grazia
174          30,  478                  |      Risponde il cardinal Bellarmino a questo difensore
175          41,  532                  |          parole scrive il Bellarmino: Nulla poena maior,
176          44,  546                  |         mano del cardinal Bellarmino, il quale suggerendogli
177          53,  596                  |            gusto, dice il Bellarmino, questo è un peccato
Stimoli ad una religiosa [100]
    Cpv, Pag
178           7,      2,  121          |          dopo il cardinal Bellarmino, per iscusare
179          12,      3,  258          |           questo punto in Bellarmino5. Fondavasi ancora
180          19,      2,  312          |             testi osserva Bellarmino14 che s. Gio.
181          23,      5,  349          |           Si risponde con Bellarmino che in questo
182          23,      6,  352          |            come scrive il Bellarmino6, essendo stati
183          24,      1,  353          |           trova presso il Bellarmino, il Gotti ed altri
184          24,      8,  385          |           Si risponde col Bellarmino4 che quei canoni
185          24,      8,  385          |           si risponde col Bellarmino nel luogo citato,
186          25,      0,  397          |         Vega ed altri col Bellarmino, il quale scrive1
Storia delle Eresie [088]
    Cap, Par, Pag
187       7,   613                     |       venerabile cardinal Bellarmino nel tempo delle
Supplex libellus [010d]
    Cpv, Pag
188       inten,      0,  619          |               Il cardinal Bellarmino parlando de' salmi
189       inten,      0,  620          |          dicono col card. Bellarmino che in quello
190           1,      1,  625          |            Du-Hamel ed il Bellarmino) e dissi: Sempre
191           1,      1,  626          |       avverte il cardinal Bellarmino dicendo: Omnino
192           1,      1,  626          |       saggiamente dice il Bellarmino che dee preferirsi
193           1,      1,  627(2)       |            ben riflettono Bellarmino e Menochio. Il
194           1,      1,  629          |            causa: dice il Bellarmino che i settanta
195           1,      1,  631          |          più aderisco col Bellarmino, per la ragione
196           1,      1,  631          |           Tanto più, dice Bellarmino, che questo senso
197           1,      2,  642(1)       |            da altri, come Bellarmino, Gordone, Lallemand,
198           1,      3,  647          |           s. Agostino, il Bellarmino, il Rotigni, il
199           1,      3,  647(3)       |           spiegazione del Bellarmino: Il Signore ha
200           1,      3,  647(3)       |             in eis; ma il Bellarmino scrive che la
201           1,      3,  648          |             Davide. Ma il Bellarmino e il p. Rotigni
202           1,      3,  649          |    spirituale, secondo il Bellarmino, riguarda la vittoria
203           1,      3,  650          |         volto adirato. Il Bellarmino spiega così: Pones
204           3,      0,  656          |           Scrive il card. Bellarmino che la s. chiesa
205           4,      1,  661          |          Iacob. Scrive il Bellarmino che in tal modo
206           4,      5,  665          |       Scrive il cardinale Bellarmino che sia una temerità
207           4,      5,  666          |           di voi. Dice il Bellarmino che qui Gesù parlava
208           8,      0,  683          |            saggiamente il Bellarmino che il Signore
209           8,      0,  684          |        infedeltà. Così il Bellarmino con s. Agostino.~
210           8,      0,  686          |          hac, spiegano il Bellarmino e il Mattei, per
211           8,      0,  688          |            l'intendono il Bellarmino, il Menochio e
212           8,      0,  692          |          come spiegano il Bellarmino e Bossuet, mi
213           8,      0,  693          |          Signore. Così il Bellarmino, Malvenna ed altri
214           8,      0,  693          |        spiegano ancora il Bellarmino e il Bossuet.~
215           8,      0,  693          |         giumenti. Dice il Bellarmino (spiegando ciò)
216           9,      0,  699(1)       | diversamente spiegato. Il Bellarmino, il Tirino e il
217           9,      0,  700          |          misericordia. Il Bellarmino, spiegando la
218           9,      0,  701          |           come intende il Bellarmino, il mio ossequio
219          10,      0,  705          |            come scrive il Bellarmino), significa il
220          10,      0,  705          |     Multiplicati sunt, il Bellarmino dice qui esservi
221          10,      0,  706          |         factum est. Ma il Bellarmino in volumine libri
222          10,      0,  707          |       saggiamente dice il Bellarmino esser lo stesso
223          10,      0,  717          |              come nota il Bellarmino: non dabit Deo
224          10,      0,  717          |              come dice il Bellarmino, che non vedrà
225          12,      0,  726          |          nel cuore; ma il Bellarmino, spiegando il
226          12,      0,  727          |           me, come spiega Bellarmino con s. Girolamo;
227          12,      0,  728          |          ebrea presso del Bellarmino.~
228          12,      0,  737          |            come scrive il Bellarmino; onde bisogna
229          12,      0,  738          |           mortis, come il Bellarmino.~
230          12,      0,  738          |       spiegano Menochio e Bellarmino.~
231          12,      0,  739          |     Girolamo, Teodoreto e Bellarmino con altri ciò
232          12,      0,  739          |         selvagge (dice il Bellarmino che per feras
233          14,      0,  743          |            come spiega il Bellarmino) coloro che vi
234          14,      0,  743          |          così spiegano il Bellarmino ed altri non urgeat  ./. 
235          14,      0,  744          |            saggiamente il Bellarmino su questo testo:
236          14,      0,  746          |             si spiega col Bellarmino: Voi siete la
237          14,      0,  747          |           dicono Bossuet, Bellarmino e Menochio che
238          14,      0,  748          |         anche l'intendono Bellarmino, Bossuet e Menochio,
239          14,      0,  749(1)       |       Malvenda, Menochio, Bellarmino, Tirino ed altri
240          14,      0,  750          |           s. Girolamo, il Bellarmino, il Mattei, il
241          14,      0,  751          |              come intende Bellarmino; e non si son
242          14,      0,  751          |          mondani; così il Bellarmino e Lallemand.~
243          14,      0,  753          |          lui ricevuti. Il Bellarmino ed altri vogliono
244          14,      0,  753          |      Simmaco, Eutimio, il Bellarmino ed il Mattei:
245          14,      0,  754          |            e Menochio col Bellarmino vogliono che per
246          14,      0,  755          |      dirupisti fontes, il Bellarmino idest ex dirupta
247          14,      0,  755          |              Del resto il Bellarmino, Menochio, Rotigni,
248          14,      0,  755          |              Ma altri col Bellarmino più comunemente
249          14,      0,  756          |            significat, il Bellarmino.~
250          14,      0,  756          |           empj. Spiega il Bellarmino che a' peccatori,
251          14,      0,  759          |         anche l'intendono Bellarmino, Bossuet ecc.~
252          14,      0,  760          |            come spiega il Bellarmino; e dove trovasi
253          14,      0,  760          |             Spiega ciò il Bellarmino delle acque del
254          14,      0,  763          |         angeli. Scrive il Bellarmino che la manna si
255          14,      0,  763          |          hoc? Aggiunge il Bellarmino che la manna era
256          14,      0,  763          |           l'africo. Ma il Bellarmino scrive che l'austro
257          14,      0,  763          |         pingues eorum, il Bellarmino traduce i più
258          14,      0,  763          |            Israele; ma il Bellarmino traduce che i
259          14,      0,  764          |          flumina, dice il Bellarmino, s'intendono i
260          14,      0,  765          |            come spiega il Bellarmino), terra montuosa
261          14,      0,  766          |          dicono meglio il Bellarmino, il Mattei e il
262          14,      0,  767          |        Menochio, Gordone, Bellarmino e Lallemand: e
263          14,      0,  767          |           saecula dice il Bellarmino che per Gerusalemme,
264          14,      0,  768          |           omnia redigere, Bellarmino.~
265          14,      0,  768          |        iniquità (volta il Bellarmino: Non ci punite
266          14,      0,  769          |          Antioco, come il Bellarmino), septuplum in
267          14,      0,  769          |            come scrive il Bellarmino con altri.~
268          14,      0,  769          |            come chiosa il Bellarmino) e venite a salvarci
269          14,      0,  769          |          bevanda? Dice il Bellarmino che mal intendono
270          14,      0,  770          |          del Libano; così Bellarmino e Lallemand.~
271          14,      0,  770          |         altra parte; così Bellarmino, Lallemand ed
272          14,      0,  770          |             il Mattei, il Bellarmino, Malvenda ed altri.
273          14,      0,  770          |        tutta divorata. Il Bellarmino, il Mattei ed
274          14,      0,  771          |       Teodoreto, Eutimio, Bellarmino ec.~
275          15,      0,  772          |           sdegno: così il Bellarmino e più altri.~
276          15,      0,  772          |           ben riflette il Bellarmino, che quando Dio
277          15,      0,  772          |            meis1: così il Bellarmino con altri): saeculum
278          15,      0,  772          |             Lallemand, il Bellarmino ed altri.~
279          15,      0,  772          |           così Menochio e Bellarmino.~
280          15,      0,  772          |           Ma avvertono il Bellarmino, il Mattei e Bossuet
281          16,      0,  776          |           te requiram, il Bellarmino). O Israello,
282          16,      0,  777          |        sumitis; scrive il Bellarmino: sumere faciem
283          16,      0,  779          |    devastano il tutto; il Bellarmino l'intende del
284          16,      0,  779          |     ricovero e nido? così Bellarmino, Maldonato e Lallemand.
285          16,      0,  781          |           Per tal casa il Bellarmino con s. Agostino
286          16,      0,  781          |          bene commenta il Bellarmino) li avete nascosti
287          16,      0,  781          |       spiegano Menochio e Bellarmino) vi siete rimosso
288          16,      0,  782          |           così Menochio e Bellarmino.~
289          16,      0,  782          |    resipiscunt; Bossuet e Bellarmino.~
290          16,      0,  782          |           Così Maldonato, Bellarmino e Malvenda.~
291          16,      0,  782          |              come dice il Bellarmino, sì perché il
292          16,      0,  782          |             di Menochio e Bellarmino: La verità nascerà
293          16,      0,  783          |           esaudirmi; così Bellarmino, Menochio, Sa
294          16,      0,  784          |          come l'intendono Bellarmino e Lallemand con
295          16,      0,  784          |  benevolenza verso di me, Bellarmino, Menochio, Malvenda
296          16,      0,  784          |         come intendono il Bellarmino, il Mattei ed
297          16,      0,  785          |          Tertulliano e il Bellarmino con altri. Onde
298          16,      0,  785          |            soccorra; così Bellarmino ed altri con s.
299          16,      0,  786          |   abbracciata da Bossuet, Bellarmino e Tirino), dicendo
300          16,      0,  786          |             vostro aiuto; Bellarmino e Tirino.~
301          16,      0,  786          |  profunditatibus; dice il Bellarmino che umbra mortis
302          16,      0,  787          |            come spiega il Bellarmino) non volebam egredi,
303          16,      0,  787          |            poiché dice il Bellarmino che il Padre certamente
304          16,      0,  788          |           Qui ben dice il Bellarmino che ciò propriamente
305          16,      0,  789          |        rosso, commenta il Bellarmino) i vostri nemici.~
306          16,      0,  789          |        aquilone Menochio, Bellarmino, Lallemand e il
307          16,      0,  789          |             così Bossuet, Bellarmino, Menochio e Tirino.~
308          16,      0,  789          |    perfezione; Menochio e Bellarmino.~
309          16,      0,  790          |         umanità); così il Bellarmino, e lo stesso dice
310          16,      0,  790          |         della terra. Così Bellarmino e Menochio; il
311          16,      0,  791          |           così Menochio e Bellarmino. Questa promessa
312          16,      0,  792          |           così Menochio e Bellarmino. Ma Lallemand
313          16,      0,  792          |             formido; così Bellarmino e Lallemand.~
314          16,      0,  793          |             cosa? Così il Bellarmino e Lallemand.~
315          16,      0,  795          |          afflizione. Così Bellarmino, la cui spiegazione
316          16,      0,  795          |           Cristo. Dice il Bellarmino con s. Girolamo,
317          18,      0,  803          |           sibi, scrive il Bellarmino che, secondo la
318          18,      0,  803          |          come spiegano il Bellarmino e il Lallemand);
319          18,      0,  804          |           come osserva il Bellarmino.~
320          18,      0,  804          |            come spiega il Bellarmino) tutti i precetti
321          18,      0,  804          |          dal popolo. Dice Bellarmino che l'una e l'
322          18,      0,  806          |           come traduce il Bellarmino) ben soffriranno
323          18,      0,  806          |       annunziino: dice il Bellarmino che questa parola
324          18,      0,  809          |             stesso dicono Bellarmino, Malvenda, Mariana
325          18,      0,  809          |           nuntia mihi. Il Bellarmino e il Mattei dicono
326          18,      0,  809          |          Respondit ei, il Bellarmino e Menochio intendono
327          18,      0,  816          |             modo; ma dice Bellarmino esser più chiaro
328          18,      0,  816          |           mentre riflette Bellarmino, che secondo l'
329          18,      0,  816          |       soggiunge lo stesso Bellarmino con s. Agostino
330          18,      0,  816          |    particola non; ma dice Bellarmino che la volgata
331          18,      0,  817          |            avvertirsi col Bellarmino non esser queste
332          18,      0,  817          |              soggiunge il Bellarmino che ben può dirsi
333          18,      0,  820          |            qui avverte il Bellarmino che il castigo
334          18,      0,  829          |             come spiegano Bellarmino e Menochio; altrimenti
335          18,      0,  829          |        avverossi, dice il Bellarmino, quando i nemici
336          18,      0,  830          |          Ciò l'intende il Bellarmino della risurrezione
337          19,      0,  830          |           cetera: così il Bellarmino ed altri: ma Menochio,
338          21,      0,  843          |             Lallemand; ma Bellarmino spiega così: Mi
339          21,      0,  843          |         come l'intende il Bellarmino con s.  ./. Basilio;
340          21,      0,  844          |    giustizia, come spiega Bellarmino con s. Basilio
341          21,      0,  844          |             terrena; così Bellarmino con Eutimio.~
342          21,      0,  844          |            Eutimio presso Bellarmino intendono il calice
343          21,      0,  845          |     barbaris; Cedar, dice Bellarmino, è voce ebraica
344          22,      0,  846          |            come spiega il Bellarmino, mentre per mezzo
345          23,      0,  849          |            cioè spiega il Bellarmino) nell'ultimo giudizio
346          24,      0,  853          |      deprecabitur dice il Bellarmino, dee prendersi
347          25,      0,  857          |         esaltato. Dice il Bellarmino che questo verso
348          25,      0,  857          |      comprendere: dice il Bellarmino che quel ex me
349          25,      0,  857          |             il Menochio e Bellarmino: Se io mi nasconderò
350          25,      0,  859          |           così traduce il Bellarmino, che per lo peccatore
351          26,      0,  866          |            faciem dice il Bellarmino essere una frase
352          27,      0,  867          |          rimessi in pace? Bellarmino dice che può spiegarsi
353          27,      0,  868          |             cosa avversa; Bellarmino con altri l'intende
Uniformità alla volontà di Dio [022]
    Cpv, Pag
354       1,           12,     2,  447 |      risponde il cardinal Bellarmino: Vale più un'oncia
355       2,           15,     1,   90 |        diceva il cardinal Bellarmino esser moralmente
356       2,           20,     0,  300 |        dunque, scrisse il Bellarmino, cercar la perseveranza
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
    Sez, Cap, Par, Pag
357       2,           2,  582(1)      |      cristiana. Altri col Bellarmino vogliono che non
358       2,           2,  583         |           s. Agostino col Bellarmino e il Baronio furono
359       2,           2,  583(4)      |             passaggio col Bellarmino l. 6. de Verbo
360       3,           1,  677         |     riferisce il cardinal Bellarmino2;) che perciò
361       3,           5,  696         |      siccome ci avvisa il Bellarmino2, che tali errori
362       3,           6,  712         |              dei quali il Bellarmino8 riferisce i luoghi
363       3,           8,  719         |         deposti. Narra il Bellarmino essere stati deposti
364       3,           8,  720         |          dice il cardinal Bellarmino, che Iddio non
365       3,           9,  721         |            Lupo, Baronio, Bellarmino, Gateano, Duvallio,
366       3,           9,  726         |    scioglierli. Scrive il Bellarmino che due cose poteano
367       3,           9,  726         |         tutti: ma dice il Bellarmino che ciò poco importa;
368       3,           9,  726         |             non sinit. Ma Bellarmino non dubita che
369       3,           9,  731         |               Il cardinal Bellarmino scrisse: Haec
370       3,           9,  735         |     Innocenzo risponde il Bellarmino3 che per 1. s'
371       3,           9,  738         |             il ven. card. Bellarmino delle riferite
372       3,           9,  741         |          dice il cardinal Bellarmino1 che, quando si
373       3,          10,  757         |        Lodovico Bayle, il Bellarmino, Valenza, il cardinal
374       3,          10,  757         |     avvenire, risponde il Bellarmino3; perché quel
375       3,          10,  758         |             dice il card. Bellarmino che la sentenza
376       3,          10,  761         |          come ben dice il Bellarmino, a cui non vi
377       3,          10,  767         |            Baronio1 e dal Bellarmino2 ed anche dal
378       3,          10,  768         |            ed altri, e il Bellarmino tiene per certo4
379       3,          10,  768         |         Onorio, dicono il Bellarmino, il Tournely e
380       3,          10,  769         |          tutti citati dal Bellarmino; il quale aggiunge
381       3,          10,  769         |            più (dicono il Bellarmino, il Turrecremata,
382       3,          10,  769         |       Rispose il cardinal Bellarmino che Formoso, benché
Verità della Fede [069]
    Parte, Cap, Pag
383       1,         40,    60         |       peccati", scrive il Bellarmino.1~Vi ringrazio
384       3,          1,   277         |       diceva il Cardinale Bellarmino6 che un cristiano,