| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] episcopus 74 epist 246 epistol 3 epistola 155 epistolae 7 epistolam 15 epistolar 1 | Frequenza    [«  »] 155 alli 155 astenersi 155 confido 155 epistola 155 fossa 155 iudicium 155 opposizioni | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze epistola | 
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
    Cpv, Pag
  1       1,           2,   800        |          Giuda nella sua epistola canonica4: Vae
  2       1,           2,   801        |            vero che nell'epistola di s. Giuda10,
  3       1,           3,   809        |        scrisse nella sua epistola c. 5., V. 11.:
  4       2,           4,   819        |         Plinio nella sua epistola a Traiano3 riferì:
  5       2,           4,   819        |      Plinio nella citata epistola che egli non avea
  6       2,           5,   823        |           scrisse la sua epistola prima a Timoteo;
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
    Parte, Cap, Pag
  7          14,     3,   714          |            principali, l'epistola, il vangelo, l'
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
    Cpv, Pag
  8      21,  877                      |          l'apostolo nell'epistola 1. ad Cor. 10.
  9      21,  877                      |             della stessa epistola: Manducari dominicam
Degli abusi nel prender le messe [077]
    Cpv, Pag
 10       2,            1,   78        | Arcivescovo di Rems nell'Epistola a Nicola I. dicendo:
Del gran mezzo della preghiera [042]
    Parte, Cap, Pag
 11       2,            2,  468        |              V. Siegue l'Epistola e poi il Vangelo.
 12       2,            2,  468        |            In ascoltar l'Epistola bisogna ascoltarla
 13       2,            2,  468        |               VI. Dopo l'Epistola siegue il Graduale,
Aritmetica [015b]
    Cap, Pag
 14       1,            2,  760        |            il corno dell'epistola, e fra i candelieri,
 15       1,            3,  762        |        suddiacono dopo l'epistola ec. La mette ancora
 16       1,            6,  768        |       inginocchiare nell'epistola, o in qualche  ./. 
 17       1,            6,  769        |        nome di Gesù nell'epistola, si giri verso
 18       1,           10,  782        |           nel corno dell'epistola poco lontano dal
 19       1,           10,  785        |         dalla parte dell'epistola per ricevere il
 20       1,           10,  785        |            al corno dell'epistola, ove tenendo il
 21       1,           10,  786        |         dalla parte dell'epistola, si asciughi le
 22       1,           10,  786        |         dalla parte dell'epistola.~ ~
 23       1,           13,  789        |            al corno dell'epistola, ed ivi con voce
 24       1,           13,  789        |         dalla parte dell'epistola, scenda sino all'
 25       1,           15,  790        |            al corno dell'epistola a ritrovar la
 26       1,           15,  791        |            il corno dell'epistola scenda nel piano,
 27       1,           15,  791        |           del corno dell'epistola al piano, e voltandosi
 28       1,           15,  791        |         dalla parte dell'epistola, e, fatta la genuflessione,
 29       1,           15,  791        |            al corno dell'epistola a purificar le
 30       1,           16,  792        |          parte  ./. dell'epistola), incominci la
Dissertazione sulla povertà [002b]
    Cpv, Pag
 31           5,       15, 1039        |        vivi; poiché nell'epistola 1 di s. Paolo
 32           8,       12, 1062        |          Giuda nella sua epistola al vers. 17, dove,
 33           8,       42, 1069        |         scrive nella sua epistola7: Iudicium enim
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
    Cpv, Pag
 34           3,  500                  |       riferisce Evagrio: Epistola ss. patris nostri
 35           3,  500                  |            confermò coll'epistola che comincia Repletum
 36           4,  506                  |           Ecclesiaste, l'epistola di s. Paolo agli
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
    Cpv, Pag
 37       1,          5,   181         |        Pritanii redivivi epistola paraenetica ad
Gradi della Passione [049d]
    Par, Cpv, Pag
 38       1,           3,  924         |           sino anche all'epistola, o pure a quel
 39       2,           6,  971         |        scritto nella sua epistola al cap. 5. Salvabit
Istruzione al popolo [072]
    Parte, Cap, Pag
 40           6,      3,  127          |            dice avanti l'epistola, e quel che si
 41           6,      3,  129          |      Benedetto XIV. nell'epistola enciclica diretta
 42          10,      4,  221          |            accettata per epistola, come si ha nella
 43          10,      4,  222          |           il nunzio, o l'epistola; ma se vi sono
 44          15,      3,  334          |        attesta nella sua epistola, cioè averlo ricevuto
 45          16,      8,  435          |           2., se fosse l'epistola fatta al superiore
 46          17,      1,  451          |          come si ha dell'epistola di quest'apostolo:
 47          18,      2,  474          |           procura, o per epistola.~33. Del consenso
 48          18,      2,  477          |           matrimonio per epistola, e si fa così:
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
    Cpv, Pag
 49       IV413, ----                  |        procura a modo di epistola sia noto a tutti,
 50       IV468, ----                  |    p[raes]ent[e]m [?] ex epistola originali scripta
Novena in onore di S. Michele [124]
    Par, Pag
 51      IV,       0,           0,  845|           Girolamo nella epistola 28 ad Lucillum (
 52      IV,       0,           0,  847|         del nuovo sono l'epistola agli ebrei, l'
 53      IV,       0,           0,  847|            agli ebrei, l'epistola di s. Giacomo,
 54      IV,       0,           0,  847|           s. Giovanni, l'epistola di s. Giuda e
 55      IV,       0,           0,  847|   calvinisti ributtano l'epistola agli ebrei, quella
 56      IV,       0,           0,  848|             36. Contra l'epistola di s. Paolo agli
 57      IV,       0,           0,  848|         scrivendo quella epistola nel suo idioma
 58      IV,       0,           0,  848|             37. Contra l'epistola di s. Giuda si
 59      IV,       0,           0,  849|            Girolamo nell'epistola ad Algasia; e
 60      IV,       0,           0,  850|       Girolamo, che nell'epistola ad Algasia parlando
 61      IV,       0,           0,  850|            Agostino nell'epistola 119 a Gennaro
 62      IV,       0,           0,  850|            s. Matteo e l'epistola di s. Paolo agli
 63       V,       0,           0,  859|           di Lione nella epistola 174, che se valesse
 64      VI,       0,           0,  864|           s. Paolo nella epistola a' romani, dove
 65     VII,       0,           1,  892|            dalla seconda epistola di s. Paolo a'
 66     VII,       0,           1,  892|       Agostino, che nell'epistola 23. dice così:
 67     VII,       0,           1,  899|           fondarsi in un'epistola di s. Gregorio.
 68     VII,       0,           1,  899|         Ambrogio sovra l'epistola di s. Paolo agli
 69     VII,       0,           1,  899|        Innocenzo I. nell'epistola a Decenzio espressamente
 70      XV,       0,           7,  933|        parte quello dell'epistola.~
 71      XV,       1,          10,  939|     dedurlo dalla stessa epistola d'Innocenzo I.
 72     XXI,       1,           0,  944|       allegando ancora l'epistola d'Innocenzo papa,
 73     XXI,       1,           0,  944|          Agostino ed all'epistola d'Innocenzo I.
 74     XXI,       1,           0,  944|          l'eucaristia? L'epistola poi d'Innocenzo
 75    XXII,       1,           1,  959|         latina abbiamo l'epistola prima d'Innocenzo
 76   XXIII,       1,           4,  966|        Agatone papa nell'epistola a Costantino IV.
 77   XXIII,       1,           4,  966|            I. in una sua epistola all'imperator
 78   XXIII,       1,           4,  967|           e proprio nell'epistola alla chiesa alessandrina
 79    XXIV,       1,           0,  985|      pontefice, che nell'epistola all'arcivescovo
 80     XXV,       1,           2, 1005|          legge nella sua epistola 54 nel libro 9)
 81     XXV,       1,       TrXVI, 1015|         nuovo ne tolse l'epistola di s. Paolo agli
 82     XXV,       1,       TrXVI, 1015|            agli ebrei, l'epistola di s. Giacomo
 83     XXV,       1,       TrXVI, 1015| riconoscono per divina l'epistola di s. Paolo agli
 84     XXV,       1,       TrXVI, 1015|            s. Matteo e l'epistola di s. Paolo agli
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
    Cap, Pag
 85       1,      3,  190              |        Pritanii redivivi epistola paraenetica ad
Risposta...a religioso su opinione egual.prob. [062]
    Cpv, Pag
 86       0,    33                     |       Avila, poiché nell'Epistola 60 dà questa regola:
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
    Cpv, Pag
 87       5,   138                     |            comento sulla epistola a Timoteo e più
Saette di fuoco [067b]
    Cpv, Pag
 88       2,    0,  107                |        Eusebio nella sua epistola a Damaso papa),
Stimoli ad una religiosa [100]
    Cpv, Pag
 89           4,      2,   26          |         composto, e dall'epistola sua scritta a
 90           4,      2,   26          |          Atanasio e dall'epistola sinodica del concilio
 91           4,      2,   36          |           di Rimini nell'epistola sinodale a Costanzo
 92           4,      2,   53          |            si prova dall'epistola II. dello stesso
 93           4,      3,   56          |            concilio nell'epistola a s. Damaso così
 94           5,      1,   63          |           fu approvata l'epistola di Teodoto di
 95           5,      4,  104          |         cum de s. Leonis epistola, tum de synodi
 96           6,      2,  112          |        data ad Eutychium epistola, vim constituti
 97           6,      2,  113          |         idem Cyrillus in epistola ad Proclum constantinopolitanum.
 98           7,      2,  117          |      scrive Natale) nell'epistola a Costantino Pogonato
 99           9,      1,  133          |             I. nella sua epistola 6. ad Photium,
100           9,      1,  133          |          Photium, e nell'epistola 10. ad clerum
101           9,      1,  135          |         per tutto quella epistola. Fozio all'incontro,
102          11,      1,  187          |        errori. Ributtò l'epistola di s. Paolo agli
103          11,      1,  187          |          ma una sola), l'epistola, il vangelo, e
104          11,      3,  211          |            Lutero nega l'epistola di s. Giacomo,
105          11,      5,  248          |          ad Romanos nell'epistola prima di san Giovanni,
106          16,      1,  289          |            nella celebre epistola a Serapione che
107          16,      1,  290          |            David. E nell'epistola 2 capo 1 verso
108          17,      1,  298          |         Eugenio IV. nell'epistola dell'Unione: Quoniam
109          18,      3,  307          |        Celestino I. nell'epistola ai vescovi delle
110          22,      1,  330          |          Leone nella sua epistola a Leone imperatore:
111          23,      1,  339          |           vangeli e nell'epistola di s. Paolo; né
112          24,      3,  362          |        Lutero che questa epistola di s. Giacomo
113          24,      3,  362          |       chiesa, che questa epistola ha posta già nel
114          24,      8,  383          |     scrittura, come dell'epistola di s. Paolo agli
115          24,      8,  383          |         agli ebrei, dell'epistola 2 di s. Pietro,
116          24,      8,  383          |          s. Pietro, dell'epistola 3 di s. Giovanni,
117          24,      8,  384          |    proibizione, contro l'epistola di s. Paolo che
118          28,      1,  416          |       Giovanni nella sua epistola I. cap. 5. v.
Uniformità alla volontà di Dio [022]
    Cpv, Pag
119       2,           17,     0,  180 |       colle lezioni d'un'epistola di S. Paolo, illuminato
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
    Sez, Cap, Par, Pag
120       1,           1,  537         |          del Montaigne - Epistola sull'Istoria generale -
121       2,          10,  615         |      Plinio secondo nell'epistola a Traiano, come
122       2,          10,  619         |            s. Paolo nell'epistola 2. a Timoteo nel
123       2,          11,  623         |            nominato nell'epistola a' Romani1; di
124       2,          11,  623         |             l'autor dell'Epistola intitolata di
125       2,          11,  624         |         san Giovanni e l'epistola di s. Paolo agli
126       3,           6,  703(1)      |         Lutero nella sua epistola 57 a Bullingero:
127       3,           6,  704         |            nuovo, come l'epistola di s. Paolo agli
128       3,           6,  704         |            agli ebrei, l'epistola di s. Giacomo
129       3,           6,  705         |            s. Matteo e l'epistola di s. Paolo agli
130       3,           6,  707         |        specialmente nell'epistola prima a' corinti7
131       3,           6,  707         |            5. E poi nell'epistola di s. Paolo8 si
132       3,           6,  707         |        immutabimur. Nell'epistola a' romani9 dicesi:
133       3,           6,  707         |    incontro nella stessa epistola10 dicesi: Factores
134       3,           8,  718         |           fu approvata l'epistola di Martino V.,
135       3,           8,  719         |    raccoglie ancora dall'epistola del medesimo apostolo,
136       3,           9,  722         |         imperatore, nell'epistola, che poi fu letta
137       3,           9,  724         |        essendosi letta l'epistola di s. Leone, ove
138       3,           9,  736         |      apparisce dalla sua epistola mandata ad Eugenio
139       3,           9,  750         |           canonibus, tum epistola s. patris nostri
140       3,           9,  750         |           fu esaminata l'epistola di s. Leone ed
141       3,           9,  750         |          Leone nella sua epistola 63. o. 93. a Teodoreto
142       3,           9,  750         |           la sua celebre epistola dogmatica a s.
143       3,           9,  751         |     volessero esaminar l'epistola di s. Leone; ma
144       3,           9,  751         |        essendosi letta l'epistola di s. Leone, esclamarono
145       3,           9,  751         |          nella mentovata epistola a s. Flaviano.
146       3,           9,  753         |        Agatone nella sua epistola ordinò a' padri
147       3,          10,  760         |        essendosi letta l'epistola di s. Leone, si
148       3,          10,  762         |      Teodoreto nella sua epistola a Leone papa:
149       3,          10,  762         |       Girolamo nella sua epistola a s. Damaso, chiedendo
150       3,          10,  762         |       Gregorio nella sua epistola a' vescovi di
151       3,          10,  762         |           E nella stessa epistola dice al pontefice:
152       3,          10,  765         |        Pasquale II. nell'epistola all'arcivescovo
153       3,          10,  766         |        Iuniore nella sua epistola al concilio efesino,
154       3,          10,  767         |       persone, nella sua epistola 2. a Sergio volle
155       3,          10,  768         |            etc. E questa epistola di s. Agatone