| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] cogniturus 1 cognitus 1 cognizion 6 cognizione 313 cognizioni 30 cognome 15 cognomi 1 | Frequenza    [«  »] 314 ragion 314 scomunica 313 abbiano 313 cognizione 313 hom 313 uscire 312 croix | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze cognizione | 
L'amore delle anime [016]
    Cap, Cpv, Pag
  1     2,      15,    27              |       scienza importa la cognizione certa di qualche
  2     2,      15,    27              |          questo senso di cognizione certa suppone
  3     2,      17,    31              |            necessaria la cognizione certa e manifestata:
  4     2,      18,    31              |       natura ne hanno la cognizione: Quod Deus eam
  5     2,      18,    31              |        Tomaso che questa cognizione della legge (chiamata
  6     3,      21,    35              |       questa si fa colla cognizione della legge che
  7     3,      24,    38              |         soggiunge che la cognizione della legge è
  8     3,      28,    45              |         scienza, cioè la cognizione certa: Nullus
Apologia della Teologia Morale [078]
    Par, Cpv, Pag
  9          22,     67,  208          |          meriti una viva cognizione e dolore delle
Atti per la Santa Comunione [007d]
    Cap, Pag
 10       0,    VI                     |            Anime abbiamo cognizione rivelata, comunicataci
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
    Cpv, Pag
 11       2,           1,   451        |         antichi senza la cognizione delle cose rivelate
 12       2,           4,   461        |           anche hanno la cognizione di più cose particolari,
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
    Parte, Cap, Pag
 13     Dissert,      1,  372          |       scienza: perché la cognizione della legge che
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
    Cpv, Pag
 14       1,           1,   795        |           aver una piena cognizione della religione
 15       1,           2,   805        |            e mancando la cognizione del vero Dio,
 16       1,           3,   810        |          molto debole la cognizione che n'era rimasta;
 17       2,           6,   831        |         quali abbiamo la cognizione di Dio. I libri
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
    Cap, Par, Pag
 18           1,       0,  505         |        senza cercarne la cognizione». Gran documento
Degli abusi nel prender le messe [077]
    Cpv, Pag
 19       2,            1,   95        |           dicendo che la cognizione sovrannaturale
 20       2,            1,   95        |             ogni natural cognizione; ond'è poi, che
 21       2,            1,   95        |         mai avuta alcuna cognizione sovrannaturale.
 22       2,            1,   95        |       importa la natural cognizione, e l'amor naturale:
 23       2,            3,  121        |     compiacenza, e nella cognizione dell'oggetto dilettevole:
 24       2,            3,  122        | dilettazione, come nella cognizione dell'oggetto,
 25       2,            3,  122        |    indifferente, cioè la cognizione del bene e del
 26       2,            3,  142        |          suoi Santi o la cognizione certa, o la dilettazione
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
    Par, Cpv, Pag
 27           2,       11,   40        |         pretesa, cioè la cognizione certa ed evidente (
 28           2,       12,   41        |          che operano con cognizione e coll'uso libero
 29           2,       26,   53        |           ben otterrà la cognizione del vero in tutti
 30           2,       27,   54        |           Una luce o sia cognizione è naturale, ovvero
 31           2,       27,   55        |           questa natural cognizione, allora non ci
 32           2,       31,   59        |          intenzione e la cognizione della verità.»
 33           2,       39,   64        |          tolgono loro la cognizione. Concedo che loro
 34           2,       39,   64        |           tolgono quella cognizione che alletta a
 35           2,       39,   64        |          per aver questa cognizione vi bisogna la
 36           2,       39,   64        |     ottenerla. Di questa cognizione appunto parlava
 37           2,       39,   65        |      peccatore di questa cognizione di grazia, ma
 38           2,       39,   65        |          priva già della cognizione naturale de' precetti,
 39           2,       40,   65        |            chi pecca con cognizione della sua colpa.
 40           3,       11,   84        |           acquistarne la cognizione.~ ~
 41           3,       26,  111        |            lo stesso che cognizione, che importa certezza
 42           3,       32,  118        |       natura acquista la cognizione della legge. Sicché
 43           3,       36,  125        |      uomini colla di lei cognizione. Il mio oppositore
 44           3,       37,  125        |           uomo riceve la cognizione della legge per
 45           3,       38,  127        |     obbligare chi non ha cognizione della legge. Ha
 46           3,       41,  131        |          si fa che colla cognizione della legge che
 47           3,       46,  138        |   applicata colla di lei cognizione, bastando quella
 48           3             149        |       anima, prima della cognizione attuale della
 49           3,       55,  154        |   applicata colla di lei cognizione; poiché come mai
 50           3,       58,  157        |            notizia o sia cognizione. Quando parla
 51           3,       58,  157        | cognoscendam. Or di qual cognizione si dee intendere
 52           3,       58,  157        |         acquista la vera cognizione della legge, per
 53           3,       58,  158        |              della quale cognizione la legge gli vien
 54           3,       58,  158        |        mezzo dell'attual cognizione della medesima,
 55           3,       58,  158        |          ma senza attual cognizione. Onde il più che
 56           3,       59,  159        |        mezzo dell'attual cognizione della legge, ciò
 57           3,       60,  162        |        uomo colla di lei cognizione; poiché la legge,
 58           3,       61,  162        |           concetto o sia cognizione dimostrata per
 59           3,       62,  164        |            e prima della cognizione della legge naturale
 60           3,       64,  169        |         capacità ad aver cognizione della legge: ma
 61           3,       64,  169        |          ha quest'attual cognizione, la legge non
 62           3,       64,  170        |           uomo riceve la cognizione della legge; perché
 63           3,       65,  172        |            il giudizio e cognizione della ragione,
 64           3,       70,  181        |            proposta alla cognizione degli uomini.~ ~
 65           3,       75,  185        |           se vi fosse la cognizione della legge; ma
 66           3,       81,  189        |          solo chi ha una cognizione evidente della
 67           3,       81,  190        |          umane, ma colla cognizione interna del lume
 68           3,       83,  191        |      operante secondo la cognizione ch'egli ha della
 69           4,        5,  205        |         scienza, cioè la cognizione certa: Nullus
 70           4,        6,  207        |         non s'intende la cognizione certa del precetto,
 71           4,        6,  208        |        scienza, ch'è una cognizione certa di qualche
 72           4,        6,  208        |             ma significa cognizione senza dubbietà.
 73           4,        6,  208        |          di notizia e di cognizione potesse intendersi
 74           4,        6,  208        |      chiamarsi scienza o cognizione; perché allora
 75           4,        8,  211        |         pretesa, cioè la cognizione certa  ./. ed
 76           4,       13,  217        |        morale dinota una cognizione che non rappresenta
 77           4,       16,  220        | manifestata colla di lei cognizione. Ed in tal senso
 78           4,       35,  247        |         maggiore o minor cognizione delle menti umane
 79           8,        5,  339        |        uomo colla di lei cognizione; onde l'uomo non
 80           9,        3,  344        |        averne almeno una cognizione probabile (ed
 81           9,        5,  345        |      quando se ne ha una cognizione probabile. Ma
 82           9,        5,  345        |           che ne abbiamo cognizione né certa né probabile.
 83           9,        5,  345        |          che noi abbiamo cognizione della legge quando
 84           9,        8,  349        |  promulgata colla di lei cognizione, 1, 2, q. 90,
 85           9,        8,  349        |     naturale ne hanno la cognizione, quod Deus eam
 86           9,        8,  350        |        Tomaso che questa cognizione della legge (chiamata
Delle cerimonie della messa [076]
    Parte, Cap, Pag
 87     SchIntr,       11,   17        |          senza avere una cognizione, almeno implicita
 88     SchIntr,       17,   24        |            della maggior cognizione che hanno della
 89     SchIntr,       28,   35        |       mente dell'uomo la cognizione della legge per
 90     SchIntr,       28,   35        |       applicazione o sia cognizione attuale deve intendersi
 91     SchIntr,       28,   35        |            lo stesso che cognizione e manifestazione.
 92     SchIntr,       28,   35        |          l'uomo acquista cognizione del precetto?
 93     SchIntr,       29,   37        |            di ragione la cognizione della legge. Ciò
 94     SchIntr,       30,   38        |            che allora ha cognizione di questa legge
 95     SchIntr,       30,   38        |           all'uomo colla cognizione della medesima,
 96     SchIntr,       31,   38        |         concezione o sia cognizione della stessa legge
 97     SchIntr,       34,   44        |          che, secondo la cognizione che in noi abbiamo
 98     SchIntr,       34,   44        |      quando l'uomo ha la cognizione della legge che
 99     SchIntr,       42,   54        |             e secondo la cognizione che avrà di quelli
100     SchIntr,       46,   59        |       pecca quando si ha cognizione del male e vi
101     SchIntr,       46,   59        |       quando non vi è né cognizione della legge che
102      Append,       14,   87        |          riceve l'attual cognizione colla promulgazione.
103      Append,       14,   87        |        infusa non già la cognizione della legge, ma
104      Append,       18,   91        |    contraddittorie si ha cognizione della legge? Quando
105      Append,       18,   91        |          non si ha altra cognizione che della questione
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
    Cap, Cpv, Pag
106       Unico,      3,  159          |      suddito ne abbia la cognizione, ma basta che
107       Unico,      3,  166          |        essi avuti alcuna cognizione della legge. Onde
108       Unico,      3,  168          |           uomo riceve la cognizione della legge per
109       Unico,      3,  170          |         nel tempo non ha cognizione della legge. Ha
110       Unico,      3,  183          |        uomo colla di lei cognizione.
111       Unico,      3,  196          |          confusa, ma una cognizione certa e distinta.
112       Unico,      3,  197          |      scienza importa una cognizione certa, non dubbiosa.
113       Unico,      3,  203          |           se vi fosse la cognizione della legge,  ./. 
114       Unico,      3,  206          |        colla sufficiente cognizione.~
115       Unico,      3,  208          |          solo chi ha una cognizione evidente della
116       Unico,      3,  209          |      operante secondo la cognizione ch'egli ha della
117       Unico,      4,  214          |          gl'intima colla cognizione di quella. Il
118       Unico,      4,  216          |         scienza, cioè la cognizione certa: Nullus
119       Unico,      4,  217          |         non s'intende la cognizione certa del precetto,
120       Unico,      4,  218          |        scienza, ch'è una cognizione certa di qualche
121       Unico,      4,  218          |     scienza avesse detto cognizione certa, pure andavano
122       Unico,      4,  218          |          non è capace di cognizione non è legato dal
123       Unico,      4,  219          |            che l'uomo ha cognizione del precetto,
124       Unico,      4,  219          |           ma solo che la cognizione del dubbio o sia
125       Unico,      4,  220          |            prima di aver cognizione della legge divina
126       Unico,      4,  220          |       coscienza o sia la cognizione della legge lega
127       Unico,      4,  221          |       colla di lei certa cognizione, sicché l'uomo
128       Unico,      4,  223          |         pretesa, cioè la cognizione certa ed evidente,
129       Unico,      4,  223          |            che vi sia la cognizione dell'oggetto almeno
130       Unico,      4,  229          |          averne avuta né cognizione né dubbio né sospetto?
131       Unico,      4,  236          |        morale dinota una cognizione che non rappresenta  ./. 
132       Unico,      4,  239          | manifestata colla di lei cognizione. Ed in tal senso
133       Unico,      5,  255          |         maggiore o minor cognizione delle menti umane
134       Unico,      7,  324          |        averne almeno una cognizione probabile (dovea
135       Unico,      7,  326          |            ma non già la cognizione della legge.~
136       Unico,      7,  326          |           dicendo che la cognizione probabile della
137       Unico,      7,  326          |       basta a farci aver cognizione della legge la
138       Unico,      7,  326          |           allora non v'è cognizione della legge, ma
139       Unico,      7,  326          |            solamente v'è cognizione del dubbio se
140       Unico,      7,  330          |  promulgata colla di lei cognizione, 1, 2, q. 90,
141       Unico,      7,  330          |     naturale ne hanno la cognizione, quod Deus eam
142       Unico,      7,  330          |        Tomaso che questa cognizione della legge (chiamata
Dissertazione sulla povertà [002b]
    Cpv, Pag
143           1,        5, 1020        |      umanità ha tutta la cognizione delle opere nostre,
144           4,       13, 1032        |        eccedente la loro cognizione: Admiratio (scrive)
145           8,       14, 1062        |             e secondo la cognizione che avrà nell'
146           8,       18, 1063        |            darà loro una cognizione sì viva della
147           8,       18, 1063        |      delitto, che questa cognizione loro apporterà
148           8,       22, 1064        |           cioè di quella cognizione confusa avuta,
149           9,       12, 1072        |           mattutine è la cognizione chiara degli oggetti
150           9,       12, 1072        |         chiara, è quella cognizione che i beati hanno
Dissertazioni teologiche-morali [108]
    Dissertazione, Cpv, Pag
151           1,     2,  259           |           dimostra nuova cognizione.~ ~
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
    Cpv, Pag
152     9,   275                       |      guidati a mano alla cognizione delle cose divine,
153    14,   279                       |           niente. Questa cognizione dunque volontaria
154    14,   280                       |          bisogna che sia cognizione pratica209. Perciò
155    15,   282                       |      ordinaria, non avrà cognizione estraordinaria
156    15,   285                       |   proibirvi una profonda cognizione del vostro niente?;
157    17,   289                       |      contentandosi d'una cognizione generale che allora
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
    Cpv, Pag
158           5,  514                  |          tali oracoli in cognizione del vero Dio e
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
    Cpv, Pag
159       2,          1,   488         |         inabissata nella cognizione del suo niente,
Istruzione al popolo [072]
    Parte, Cap, Pag
160           1,      0,    7          |           sinderesi è la cognizione de' principii
161           1,      1,    9          |        senza cercarne la cognizione. Non s'è mai perduto
162           1,      3,   18          |       scienza, perché la cognizione della legge che
163           2,      6,   54          |            dipende dalla cognizione, ma dall'esistenza
164           3,      1,   63          |            operato colla cognizione del tutto; onde
165           3,      2,   68          |           qualche attual cognizione dei loro atti
166           3,      2,   68          |           poiché la sola cognizione dell'oggetto nell'
167           3,      2,   69          |         avuta mai alcuna cognizione o scrupolo. Dirassi,
168           5,      1,  103          |            anime abbiamo cognizione rivelata, comunicataci
169           5,      1,  104          |         principio ed una cognizione sovrumana della
170           5,      1,  105          |   eccellente virtù, e la cognizione di questa eccellenza
171           5,      1,  105          |         non si ha questa cognizione della loro eccellente
172          16,      3,  384          |          congiunta colla cognizione che prima ne ha
173          16,      3,  384          |            ne avranno la cognizione; perché, sebbene
174          16,      8,  438          |         possa venirsi in cognizione del penitente.
175          16,      8,  438          |        uditori venire in cognizione, o almeno in sospetto
176          19,      1,  512          |         non abbisogni di cognizione di causa, can.
177          19,      1,  514          |        colla citazione e cognizione di causa; ma non
178          19,      1,  514          |        avesse bisogno di cognizione di causa; cap.
179          19,      3,  549          |          giustizia, o di cognizione, o di esecuzione.
180          22,      1,  618          |        appresa una nuova cognizione ed orrore del
181          22,      2,  623          |       benché abbiano una cognizione meno vivace degli
182          22,      2,  623          |          sempre hanno la cognizione attuale sufficiente
183          22,      2,  623          |    vestigio dell'attuale cognizione che ben ebbero
Istruzione e pratica pei confessori [029]
    Cap, Par, Pag
184       0,    4                      |          che importa una cognizione certa. Ma si notino
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
    Cpv, Pag
185      41,   323                     |          più che la loro cognizione, non solo a noi
Lettera I. ad un religioso amico [050]
    Cpv, Pag
186      10,   330                     |    penitente dalla nuova cognizione che ha ricevuta
187      12,   331                     |            venuti poi in cognizione colle prediche
188      15,   333                     |           acquistano più cognizione di Dio, e dell'
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
    Cpv, Pag
189        I284,  383                  |          ognuno venga in cognizione che qualcheduno
190       II553,   54                  |        senza cercarne la cognizione. Io vi dico da
191       II841,  405                  |            il Papa abbia cognizione di alcuni della
192       II920,  509                  |           verranno a mia cognizione.~E quando vedrò
193       II992,  603                  |             o dalla poca cognizione della Regola di
194      III253,  401                  |        solo per la vasta cognizione che ha della vera
195      III301,  481                  |    angelico distingue la cognizione di Dio dalla cosa
196      III309,  497                  |        scienza, o sia la cognizione certa, del precetto:
197      III350,  592                  |    coscienze non abbiano cognizione, d'interrogarle
198       IV307, ----                  |        solo per la vasta cognizione che ha della vera
199       IV509, ----                  |           sua pienissima cognizione e per (essere?)
Massime spirituali…religiosa [043c]
    Cpv, Pag
200           7,  239                  |      acquistando maggior cognizione delle cose, come
Meditaz. per li giorni dell'Avvento [037b]
    Meditazione, Par, Pag
201           2,     0,  183           |         morte. La stessa cognizione della sua dignità
Novena del Cuore di Gesù [038]
    Cap, Par, Pag
202           2,     0,   28           |       benché avessero la cognizione così certa del
203           3,     0,   45           |           la mente nella cognizione delle verità eterne,
Novena in onore di S. Michele [124]
    Par, Pag
204       V,       0,           0,  856|        ottenebrata nella cognizione della verità e
205       V,       0,           0,  856|           dicendo che la cognizione soprannaturale
206       V,       0,           0,  856|  sopravanza ogni natural cognizione; e perciò i bambini
207       V,       0,           0,  856|         mai avuta alcuna cognizione soprannaturale.
208       V,       0,           0,  856|       importa la natural cognizione e l'amor naturale
209     VII,       0,           1,  895|        antichi non avean cognizione dei termini di
210     VII,       0,           1,  895|          avesser neppure cognizione del vangelo, il
211      XV,       0,           3,  929|          risponde che la cognizione di una circostanza
212      XV,       0,           3,  929|           della pena con cognizione di causa non è
213    XXII,       1,           1,  958|    religione ed anche la cognizione della lingua latina,
214     XXV,       1,           2, 1003|          il popolo nella cognizione di Dio per quelle
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
    Cpv, Pag
215           2,     0,   49           |       benché abbiano una cognizione meno vivace degli
216           2,     0,   49           |          sempre hanno la cognizione attuale sufficiente
217           2,     0,   49           |    vestigio dell'attuale cognizione che ben'ebbero
218           5,     0,  110           |        appresa una nuova cognizione ed orrore del
219           7,     2,  144           |        senza cercarne la cognizione. Non s'è mai perduto
220           8,     0,  171           |           può venirsi in cognizione del penitente
221           9,     2,  187           |        acquista una gran cognizione della sua miseria
222           9,     2,  193           |    Areopagita29; Sublime cognizione di Dio per ignoranza.
223           9,     2,  195           |      questo stato ha una cognizione chiara e sperimentale
224           9,     2,  199           |         pace ed una viva cognizione della propria
Pratica del confessore [023]
    Cap, Par, Pag
225     8,   123                       |                       1. Cognizione delle proprie
Pratica della virtù del mese [119]
    Mese, Pag
226          13,  168                  |        senza cercarne la cognizione.36 Insegnano molti
227          17,  217                  |         avendo mai avuta cognizione di consenso a
228          17,  217                  |         avuta mai chiara cognizione di consenso”:10
229          17,  225                  |           la priva della cognizione di stare in grazia;
230          17,  226                  |      secondo, cioè della cognizione di aver fatto
Proteste della morte [035b]
    Cap, Pag
231       1,  501                      |        senza cercarne la cognizione. 3. Il meglio
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
    Par, Pag
232           1,   472                 |     passioni estingue la cognizione della vera giustizia.
233           1,   472                 |         natura si avesse cognizione di tutte le verità
234           1,   474                 |            peggio, senza cognizione del vero Dio,
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
    Cap, Pag
235       2,      3,   83              |    confessati, giusta la cognizione da essi avutane
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
    Cpv, Pag
236       0,   119                     |           abbia avuta né cognizione né sospetto. Ma
237       0,   120                     |          Ma quando niuna cognizione o dubbio gli è
238       0,   120                     |       abbia avuta mai né cognizione né dubbio né scrupolo.
Saette di fuoco [067b]
    Cpv, Pag
239       1,    0,   40                |       umana, senza piena cognizione del male e senza
240       2,    0,  133                |           orazione nella cognizione e dispregio di
241       3,    0,  185                |            peccato e più cognizione di Dio e dell'
Sermon marial inédit [121]
    Par, Pag
242           3,  354                  |           quest'umiltà e cognizione della nostra debolezza.
243          25,  453                  |        senza cercarne la cognizione.~ ~
244          48,  568                  |           del reprobo la cognizione che avrà della
245          48,  568                  |           all'inferno la cognizione del paradiso sarà
Settenario di meditazioni...S. Giuseppe [039]
    Cap, Pag
246      12,    6                      |        Sicché secondo la cognizione che noi abbiamo
Stimoli ad una religiosa [100]
    Cpv, Pag
247      Intent,      0,    8          |        leggitori una tal cognizione di  ./. ciascuna
248           1,      0,   11          |      riempirlo della sua cognizione, e comunicarla
249           5,      4,   96          |     simboli per la piena cognizione della fede, nulladimanco
250          11,      4,  236          |           avuta distinta cognizione della verità.
251          11,      4,  236          |          fede senza aver cognizione della verità!
252          11,      5,  248          |           per 1., che la cognizione di Dio e della
253          11,      5,  249          |           che Dio non ha cognizione infallibile delle
254          12,      1,  251          |      oriente acquistò la cognizione di più lingue,
255          23,      5,  346          |       contrarj una piena cognizione de' corpi gloriosi
256          24,      5,  366          |         che l'uomo colla cognizione di sua fede può
257          24,      5,  367          |          certamente avea cognizione della sua fede:
258          24,      5,  367          |          circa la nostra cognizione noi non sappiamo
259          24,      6,  371          |         può errare nella cognizione del futuro; dunque,
260          25,      0,  393          |           Cristo e dalla cognizione di chi opera,
261          28,      1,  420          |           noi prima avea cognizione, insegnandoci
262          28,      6,  437          |          produrre, senza cognizione di Gesù Cristo,
263          28,      6,  437          |          che mancando la cognizione de' mezzi necessarj
264          28,      6,  438          |        anime che non han cognizione de' mezzi necessarj
265          28,      6,  438          |        aver avuta alcuna cognizione della mediazione
Supplex libellus [010d]
    Cpv, Pag
266           2,      0,  656          |            suo popolo la cognizione della salute e
267          14,      0,  751          |          la scienza e la cognizione di quanto si fa
268          16,      0,  794          |           dà all'uomo la cognizione delle cose non
269          18,      0,  807          |       fatti non se ne ha cognizione); e son divenuto
270          21,      0,  844          |           sollevato alla cognizione della terra de'
271          25,      0,  857          |     lontano dalla vostra cognizione? dove fuggirò
Uniformità alla volontà di Dio [022]
    Cpv, Pag
272       1,       Avvert,     0,   10 |         scienze umane la cognizione produce l'amore,
273       1,       Avvert,     0,   10 |         amore produce la cognizione: chi più ama Dio,
274       1,            6,     0,  126 |         elegge con piena cognizione della sua deformità.10
275       1,           11,     1,  378 |      rendasi vacuo colla cognizione del proprio niente.
276       1,           11,     1,  379 |           serva, cioè la cognizione ch'io ho del mio
277       1,           11,     1,  379 |           orazione nella cognizione e dispregio di
278       2,           18,     1,  201 |   fanciullezza, ma senza cognizione della loro malizia,
279       2,           18,     2,  221 |         senza cercare la cognizione. Un'altra diceva:
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
    Sez, Cap, Par, Pag
280       1,           1,  538         |     aspettiamo da Dio la cognizione di quel che dobbiamo
281       1,           5,  557         |            Newton che la cognizione di Dio per via
282       1,           6,  559         |      organo non può aver cognizione, né formar giudizio
283       1,           6,  561         |   materiali l'una non ha cognizione dell'altra; ed
284       1,           6,  561         |       altra colla chiara cognizione di ambedue. Sicché
285       1,           6,  561         |        avendo elle niuna cognizione l'una dell'altra,
286       1,           6,  561         |       resistere; e nella cognizione interna di questa
287       1,           6,  564         |            parti o nella cognizione di quelle: non
288       1,           6,  565         |        sorgere una nuova cognizione diversa dalla
289       1,           6,  569         |         ciò niun atto di cognizione risulterebbe;
290       1,           6,  569         |           questi atti di cognizione sarebbero differenti
291       1,           6,  569         |          abbiano anima e cognizione, ma molto rozza
292       1,           6,  573         |         una non può aver cognizione della sensazione
293       1,           6,  573         |             non può aver cognizione intiera di alcun
294       1,           6,  573         |           si vede che la cognizione di Dio è insita
295       1,           6,  573         |       mondo; e che se la cognizione di tal verità
296       2,           1,  577         |          per aver noi la cognizione delle cose divine,
297       2,           1,  577         |          pochi avrebbero cognizione della verità appartenente
298       2,           1,  580         |          Cristo. Or qual cognizione avremmo noi potuto
299       2,           2,  582         |             una perfetta cognizione della geografia
300       2,           5,  597         |           fatta certa la cognizione de' sacri libri,
301       2,          17,  649         |       affinché noi dalla cognizione de' mali riconosciamo
302       2,          18,  657         |           han perduta la cognizione che aveano prima
303       2,          18,  661         |            elle hanno la cognizione di più cose particolari,
304       2,          18,  662         |            il senso e la cognizione, ha la mente e
305       2,          18,  664         |            28. Ma questa cognizione dell'immortalità
306       3,           2,  686         |           Ebbero essi la cognizione del vero e sommo
307       3,          11,  774         |           spirituale, né cognizione di legge, di virtù
308       3,          11,  774         |           ella opera con cognizione del bene e del
309       3,          11,  775         |          morale, ma è la cognizione della verità,
Verità della Fede [069]
    Parte, Cap, Pag
310       1,         11,    21         |          una tal pena la cognizione delle grazie,
311       1,         43,    64         |         egli come Dio la cognizione di tutte le cose
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
    Par, Pag
312       1,            0,  502        |       giugnere alla vera cognizione di Dio avesse
313       2,            1,  597        |           dalla sua poca cognizione delle massime