| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] ebrea 29 ebree 1 ebrei 468 ebreo 316 ebriam 1 ebrietà 1 ebrietas 5 | Frequenza    [«  »] 317 principi 316 assolvere 316 disprezzi 316 ebreo 316 gentili 316 romana 315 intendono | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze ebreo | 
Avvertim. per la lingua toscana [015]
    Cap, Pag
  1           8,        5,   73        |          riferisce Giuseppe ebreo - il quale visse
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
    Cpv, Pag
  2       2,           1,   450        |              egli poi si fa ebreo, potrà lecitamente  ./. 
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
    Cpv, Pag
  3       1,           1,   789        |           storia del popolo ebreo non fu che una
  4       1,           1,   792        |         viventem.» Il testo ebreo in vece di vitae
  5       1,           1,   794        |             in ciò il testo ebreo, secondo cui vogliono
  6       1,           1,   795        |           storia del popolo ebreo e de' suoi re
  7       1,           2,   802        |             quale nel testo ebreo sono chiamati
  8       1,           2,   806        |         Epifanio1, Giuseppe ebreo ed altri passim.
  9       1,           3,   814        |              narra Giuseppe Ebreo1, preferì Aristobolo
 10       2,           4,   821        |             stesso Giuseppe ebreo, come si legge
 11       2,           5,   822        |          giudei, e Giuseppe ebreo è deputato al
 12       2,           5,   827        |       descritto da Giuseppe ebreo nel suo libro
 13       2,           5,   828        |              ad alcun altro ebreo; ma quelli, non
 14       2,           6,   831        |             mani del popolo ebreo si conservassero
 15       2,           8,   839        |            altri del popolo ebreo che nella pienezza
 16       2,           8,   839        |         mantener nel popolo ebreo la speranza del
 17       2,           8,   839        |               tra il popolo ebreo, tutti gli altri
Dissertazione sulla povertà [002b]
    Cpv, Pag
 18           3,        5, 1027        |             Magozin (che in ebreo dicesi Maluzin,
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
    Cpv, Pag
 19           5,  511                  |            tribù del popolo ebreo, la sagra scrittura
 20           5,  512                  |            scrisse Giuseppe ebreo4. Di poi morti
 21           5,  513                  |             morte il popolo ebreo doveva restare
 22           5,  513                  |             tutto il popolo ebreo, come già si vede
 23           5,  513                  |     riprovazione del popolo ebreo, e dell'elezione
 24           6,  515                  |            scritto Giuseppe Ebreo: Eodem tempore
 25           6,  516                  |             Iddio al popolo ebreo, acciocché credessero
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
    Cpv, Pag
 26       1,          5,   178         |           ritrovare un mago ebreo, che lo fe' abboccare
 27       2,          1,   352         |            perfecta mea - l'ebreo legge, integra,
 28       2,          1,   389         |         Suarez con Giuseppe Ebreo, coll'autorità
 29       2,          1,   392         |         Montano da Giuseppe Ebreo16 - e si presenta
 30       2,          3,   636         |               e dice che in ebreo la parola Virgo
Istruzione al popolo [072]
    Parte, Cap, Pag
 31          10,      2,  187          |             mentre Giuseppe ebreo, e molti altri
Novena in onore di S. Michele [124]
    Par, Pag
 32      IV,       0,           0,  847|          ritrovò nel codice ebreo ma solo nella
 33      IV,       0,           0,  848|          leggono nel canone ebreo. Ma la chiesa
 34      IV,       0,           0,  851|           seconda dal testo ebreo; fuori del salterio (
 35     XXV,       1,           2, 1004|             scrive Giuseppe ebreo che per lo stesso
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
    Cap, Par, Pag
 36           5,   256                 |       interpreti, nel testo ebreo in vece della
Saette di fuoco [067b]
    Cpv, Pag
 37       1,    0,   28                |        interpreti dal testo ebreo che dice: Qui
 38       1,    0,   33                |             disse al popolo ebreo: Quid feci tibi
 39       2,    0,  167                |              scrisse Filone ebreo: Oblectamenta
Stimoli ad una religiosa [100]
    Cpv, Pag
 40          11,      2,  199          |    Argentorato da un povero ebreo, che morendo niente
Supplex libellus [010d]
    Cpv, Pag
 41       inten,      0,  620          |          parlando, il testo ebreo essendo esso l'
 42       inten,      0,  620          |          autentico il testo ebreo, come ha dichiarato
 43       inten,      0,  620          |    discrepanza fra il testo ebreo e la volgata,
 44           1,      1,  625(1)       |          stesso significato ebreo, poiché gli empj (
 45           1,      1,  625          |               iudicio. Nell'ebreo in vece di non
 46           1,      1,  627          |              precetto. Nell'ebreo, invece di praedicans
 47           1,      1,  628          |            testo, secondo l'ebreo, vien significata
 48           1,      1,  629          |            degli empj. Nell'ebreo si legge: Quoniam
 49           1,      1,  629          |      benedizione. Nel testo ebreo si legge Domino
 50           1,      1,  630          |              Et synagoga (l'ebreo legge congregatio
 51           1,      1,  631          |        avverta che il testo ebreo è contrario, dicendosi
 52           1,      1,  631          |            secondo il testo ebreo odierno si legge
 53           1,      1,  631          |          crede che il testo ebreo fosse più corretto
 54           1,      1,  632(1)       |            secondo il testo ebreo, ove in vece di
 55           1,      1,  632(1)       | incontrastabile, e il testo ebreo che ne discordasse
 56           1,      1,  633          |              in iustitia: l'ebreo legge: paravit
 57           1,      1,  634          |           interitu, legge l'ebreo in fovea; ed a
 58           1,      1,  637          |           accorda col testo ebreo che legge: Linguae
 59           1,      1,  637          |               deliziarsi (l'ebreo,  ./. epulari
 60           1,      2,  640          |            sangue (giusta l'ebreo, che legge s.
 61           1,      2,  642          |              legge il testo ebreo: adipe suo concluserunt);
 62           1,      2,  642(1)       |            secondo il testo ebreo, si riferisce
 63           1,      2,  643          |             legge secondo l'ebreo terruerunt; e
 64           1,      2,  645          |           sanctus secondo l'ebreo dinota misericors);
 65           1,      2,  645          |            nostro Dio? Nell'ebreo in vece di quis
 66           1,      2,  646          |               come spiega l'ebreo); e così han declinato
 67           1,      3,  648          |     magnificabimur, legge l'ebreo vexillum attollemus,
 68           1,      3,  649          |               tuis (legge l'ebreo: Inveniet manus
 69           1,      3,  650          |             confà col testo ebreo, in cui, in vece
 70           3,      0,  656          |              Averte mala (l'ebreo revertatur malum)
 71           3,      0,  660          |               alla terra (l'ebreo in vece di pavimento
 72           3,      0,  661          |              mei (nel testo ebreo si dice: et legem
 73           4,      1,  661          |         Giacobbe. Nel testo ebreo leggesi: Quaerentium
 74           4,      2,  663          |           necessitatibus (l'ebreo pone pressuris)
 75           4,      3,  664          |       concilio vanitatis (l'ebreo, cum viris mendacii);
 76           4,      5,  666          |            dispersa sunt (l'ebreo legge come divulsa)
 77           4,      5,  668          |         terram: ma il testo ebreo legge qui descendunt
 78           5,      0,  668          |   iustificationum tuarum. L'ebreo legge: Doce me
 79           7,      0,  676          |             illud. Il testo ebreo legge: Eloquium
 80           7,      0,  676          |               maturitate, l'ebreo ed il greco leggono
 81           8,      0,  679          |                 Circuivi (l'ebreo legge in futuro
 82           8,      0,  681          |            virtute (legge l'ebreo in potentia);
 83           8,      0,  681          |           valgono del testo ebreo che dice: Vox
 84           8,      0,  683          |           dalla mestizia. L'ebreo per la parola
 85           8,      0,  685          |         abusione, leggono l'ebreo e il greco in
 86           8,      0,  685          |                come legge l'ebreo) della mia tribolazione
 87           8,      0,  685          |          innocenza (legge l'ebreo sinceros tuetur
 88           8,      0,  689          |            laudabitur, nell'ebreo sta gloriabitur)
 89           8,      0,  690          |               delinquent. L'ebreo legge devastabuntur,
 90           8,      0,  691          |           danno (leggendo l'ebreo calamitas, in
 91           8,      0,  691          |                come legge l'ebreo in vece di captio)
 92           8,      0,  691          |             sterilitatem, l'ebreo legge orbitatem,
 93           8,      0,  691          |                come legge l'ebreo: Quasi mater lugens
 94           8,      0,  691          |       Girolamo traduce dall'ebreo.~
 95           8,      0,  693          |          spiegando il testo ebreo, spiegano così:
 96           8,      0,  693          |               che nel testo ebreo manchino parole;
 97           8,      0,  697          |           uniforma al testo ebreo, che dice novissimus
 98          10,      0,  704          |              legge il testo ebreo: Spes mea apud
 99          10,      0,  704          |       ascoltarmi. Secondo l'ebreo quell'intendit
100          10,      0,  705          |             nostro, legge l'ebreo laudem Deo nostro.~
101          10,      0,  705          |              libri (legge l'ebreo in volumine libri)
102          10,      0,  708          |            fiat, fiat (nell'ebreo sta amen, amen),
103          10,      0,  711          |         Girolamo legge dall'ebreo in locum draconum,
104          10,      0,  714          |            secondo il testo ebreo presente; ma s.
105          10,      0,  714          |               Girolamo dall'ebreo aqua eius) si
106          10,      0,  715          |             miei (vacate, l'ebreo legge cessate)
107          10,      0,  715          |              poiché legge l'ebreo; Congregati sunt
108          10,      0,  715          |            fortes terrae in ebreo sta Elohim in
109          10,      0,  716          |               il vangelo. L'ebreo legge: numerate
110          10,      0,  717          |               meam, legge l'ebreo enigma meum) io
111          10,      0,  718          |            auxilium etc. (l'ebreo legge robur),
112          11,      0,  722          |               etc. Il testo ebreo dice ipsa me deducent
113          12,      0,  726          |          spiegando il testo ebreo, dice che quello
114          12,      0,  727          |             secondo legge l'ebreo: In Deo laudabo
115          12,      0,  731          |                come legge l'ebreo, tremoris; e tutto
116          12,      0,  737          |              legge il testo ebreo: Reges exercituum
117          12,      0,  738          |              il Mattei dall'ebreo reducam), io vi
118          12,      0,  739          |             vaccis (legge l'ebreo in vitulis), cioè
119          12,      0,  739          |           manus eius Deo, l'ebreo legge Aethiopia
120          12,      0,  739          |          coeli, è idiotismo ebreo, che significa
121          12,      0,  739          |                come legge l'ebreo, in coelis. Può
122          13,      0,  742          |        christi sui, legge l'ebreo messiae sui.~Seguita
123          14,      0,  743          |                come legge l'ebreo, Domine exercituum.~
124          14,      0,  743          |              parole legge l'ebreo: Flevi in ieiunio
125          14,      0,  744          |         reverentiam meam, l'ebreo con s. Girolamo
126          14,      0,  746          |             expectatio, e l'ebreo spes; onde si
127          14,      0,  746          |           protector meus. L'ebreo legge: Super te
128          14,      0,  747          |               Girolamo dall'ebreo legge meglio:
129          14,      0,  748          |             instrumentis; l'ebreo legge instrumento
130          14,      0,  749          |               oppressore: l'ebreo, in vece di calumniatorem,
131          14,      0,  750          |             di Arabia. Ma l'ebreo legge: vivet et
132          14,      0,  750          |               Girolamo coll'ebreo: Orabunt de eo,
133          14,      0,  750          |            terrae. Il testo ebreo, s. Girolamo,
134          14,      0,  750          |               nomen eius; l'ebreo ante solem legge
135          14,      0,  750          |        Israeli Deus; e nell'ebreo similmente sta:
136          14,      0,  751          |           cordis, secondo l'ebreo: Omnia contingunt
137          14,      0,  751          |            saeculo, legge l'ebreo pacifici saeculi,
138          14,      0,  752          |     iustificavi cor meum, l'ebreo legge frustra
139          14,      0,  753          |            quando il popolo ebreo non avea altro
140          14,      0,  754          |              è un idiotismo ebreo che vale lo stesso
141          14,      0,  755          |           aestatem et ver l'ebreo legge hyemem et
142          14,      0,  756          |             terrae. Legge l'ebreo: Et effundat ex
143          14,      0,  757          |             salmo il popolo ebreo loda e ringrazia
144          14,      0,  757          |             eius in Sion. L'ebreo legge: Et factus
145          14,      0,  757          |               come sta nell'ebreo, e si uniforma
146          14,      0,  757(1)       |           seguendo il testo ebreo, ove in luogo
147          14,      0,  757(1)       |           fortitudinis dell'ebreo, perché gli uomini
148          14,      0,  758          |              la calma. Ma l'ebreo, in vece di quievit
149          14,      0,  758          |         appoggiati al testo ebreo, che in vece di
150          14,      0,  758          |                come legge l'ebreo Coercet spiritum
151          14,      0,  758          |               mihi, legge l'ebreo et aures mihi
152          14,      0,  758          |            seguono il testo ebreo, che, in vece
153          14,      0,  759          |              memetipso, e l'ebreo legge et anxius
154          14,      0,  759          |           annos aeternos, l'ebreo legge, con s.
155          14,      0,  759          |          corde meo, legge l'ebreo recordabar cantici
156          14,      0,  759          |                come legge l'ebreo e come legge s.
157          14,      0,  759          |            Signore; quia (l'ebreo certe), e certamente  ./. 
158          14,      0,  760          |         valendosi del testo ebreo, che in vece di
159          14,      0,  761          |        narraverunt nobis. L'ebreo e s. Girolamo
160          14,      0,  761          |       occultata a filiis, l'ebreo legge: Non occultabimus
161          14,      0,  761          |              de' posteri; l'ebreo sed generationi
162          14,      0,  761          |           altera. Quanta (l'ebreo Quae etc.): Le
163          14,      0,  761          |      provocante a sdegno; l'ebreo generatio amara
164          14,      0,  762          |               monticello; l'ebreo quasi cumulum,
165          14,      0,  762          |  illuminazione del fuoco (l'ebreo in luce ignis),
166          14,      0,  762          |            adaquavit eos (l'ebreo potavit eos),
167          14,      0,  762          |              in inaquoso. L'ebreo iterum peccaverunt,
168          14,      0,  766          |           accorda col testo ebreo, che, in vece
169          14,      0,  767          |           accorda col testo ebreo, che, in vece
170          14,      0,  767          |               Girolamo coll'ebreo, in vece  ./. 
171          14,      0,  768          |            noi? in finem, l'ebreo e il caldeo in
172          14,      0,  768          |                come legge l'ebreo.~
173          14,      0,  768          |         Salutaris noster, l'ebreo Deus salutis nostrae:
174          14,      0,  769          |              ovem Ioseph. L'ebreo legge O pastor
175          14,      0,  769          |              manifestare, l'ebreo splende, inclaresce,
176          14,      0,  769          |             converte nos, l'ebreo reduc nos, fateci
177          14,      0,  770          |        allegoria e il testo ebreo che dice: Praeparasti
178          14,      0,  770          |               cignale (nell'ebreo manca la voce
179          14,      0,  771          |              invocabimus. L'ebreo non discedemus
180          15,      0,  771          |           seguendo il testo ebreo che dice: Convertis
181          15,      0,  771          |            secondo il testo ebreo; ma la prima secondo
182          15,      0,  772          |               et arescat. L'ebreo e s. Girolamo:
183          15,      0,  772          |            Bossuet che nell'ebreo non vi sono le
184          15,      0,  772          |           accorda col testo ebreo, che dice: Quoniam
185          15,      0,  773          |               si legge nell'ebreo e in s. Girolamo:
186          16,      0,  775          |             vostra festa. L'ebreo, in vece di vestrae,
187          16,      0,  776          |               di mattoni: l'ebreo legge: Liberavi
188          16,      0,  776          |               miei detti; l'ebreo non acquievit;
189          16,      0,  778          |            contra di voi; l'ebreo e s. Girolamo
190          16,      0,  780          |        ascendere, secondo l'ebreo, esprime il ritorno
191          16,      0,  780          |           quali parole nell'ebreo sono espresse
192          16,      0,  780          |             di lagrime1; in ebreo sta Bochim. Per
193          16,      0,  780          |               che secondo l'ebreo la voce dinota
194          16,      0,  780          |                ma secondo l'ebreo ibit de coetu
195          16,      0,  780          |            messia, mentre l'ebreo in vece di Christi
196          16,      0,  781          |            tempio, mentre l'ebreo legge: Mallem
197          16,      0,  781          |       captivitatem Iacob. L'ebreo legge Dilexisti,
198          16,      0,  781          |               ab ira etc. l'ebreo legge avertisti
199          16,      0,  781          |                come legge l'ebreo Deus salutis nostrae;
200          16,      0,  782          |          terra nostra. Nell'ebreo in vece di verumtamen,
201          16,      0,  783          |              sanctus sum, l'ebreo legge quia benignus
202          16,      0,  783          |             dipartirci dall'ebreo. Onde si spiega:
203          16,      0,  784          |           potenti nemici (l'ebreo congregatio praepotentium)
204          16,      0,  784          |              il Mattei coll'ebreo da robur, e s.
205          16,      0,  784          |              dell'Egitto (l'ebreo legge recordabor
206          16,      0,  785          |                come legge l'ebreo, Sioni dicetur;
207          16,      0,  786          |       segregata; e Giuseppe ebreo attesta dello
208          16,      0,  786          |             umbra mortis. L'ebreo e s. Girolamo
209          16,      0,  786          |             umbra mortis, l'ebreo in tenebris et
210          16,      0,  787          |                A miseria, l'ebreo legge ab obscuritate,
211          16,      0,  788          |       espressione del testo ebreo: Notam faciam
212          16,      0,  789          |               il superbo (l'ebreo legge Rahab, cioè
213          16,      0,  789          |               sedis tuae, l'ebreo legge basis, s.
214          16,      0,  790          |            santi profeti (l'ebreo legge sancto tuo,
215          16,      0,  791          |             veritate mea. L'ebreo: Non mentiar in
216          16,      0,  792          |         vostro santuario (l'ebreo, in vece di sanctuarium,
217          16,      0,  792          |         formidinem, legge l'ebreo posuisti in munitionibus
218          16,      0,  792          |          eccidio del popolo ebreo ed alla rovina
219          16,      0,  793          |             lento; il testo ebreo, in vece di commutationem,
220          16,      0,  793          |             impedirlo: nell'ebreo sta spiegato il
221          16,      0,  794          |            humiliaverunt, l'ebreo legge attriverunt);
222          16,      0,  794          |               Ut mitiges, l'ebreo legge ut quietem
223          16,      0,  795          |          laborem, secondo l'ebreo, significa afflizione.
224          16,      0,  795          |          Salutare ipsius, l'ebreo legge salutem
225          16,      0,  796          |                come legge l'ebreo; ma il nostro
226          16,      0,  796          |        pulchritudo, legge l'ebreo, gloria, decor
227          16,      0,  796          |                come legge l'ebreo, in sanctuario
228          16,      0,  796          |             dice Estio coll'ebreo che dee leggersi
229          16,      0,  796          |           voce hostias nell'ebreo si dice Minchab,
230          16,      0,  796          |            correxit legge l'ebreo e il caldeo firmavit.
231          16,      0,  797          |           correctio legge l'ebreo firmamentum sedis
232          16,      0,  797          |              cioè il popolo ebreo, nell'udire ciò,
233          16,      0,  797          |               degli empj. L'ebreo legge de manu
234          17,      0,  798          |      aequitate tua, legge l'ebreo in iustitia tua.  ./. 
235          17,      0,  799          |          giudici del popolo ebreo1.~
236          17,      0,  800          |               eius, legge l'ebreo itinera saeculi
237          17,      0,  802          |               si legge nell'ebreo, secondo il Pagnini,
238          17,      0,  802          |             altri leggono l'ebreo secondo i settanta:
239          18,      0,  805          |        apparuerint, legge l'ebreo floruerint), avverrà
240          18,      0,  806          |             complessione. L'ebreo, in vece di patientes,
241          18,      0,  806          |               e perfetta (l'ebreo in via perfecta)
242          18,      0,  806          |             preterito; ma l'ebreo li legge in futuro
243          18,      0,  807          |              non direxit (l'ebreo non firmabitur)
244          18,      0,  807          |       divenuto come gufo; l'ebreo e s. Girolamo,
245          18,      0,  808          |              può tradursi l'ebreo), e la vostra
246          18,      0,  808          |             venit tempus, l'ebreo tempus definitum.~
247          18,      0,  808          |             rovine fatte. L'ebreo: Quoniam amant
248          18,      0,  808          |               alla morte. L'ebreo: Ut audiat gemitus
249          18,      0,  811          |       confessionem, legge l'ebreo gloriam) di bellezza
250          18,      0,  811          |             secondo legge l'ebreo, sicut tentorium;
251          18,      0,  812          |           acque (stabunt, l'ebreo legge stabant)
252          18,      0,  812          |           voce fuggirono (l'ebreo legge fugerunt
253          18,      0,  812          |           fiere selvagge; l'ebreo, in vece di onagri,
254          18,      0,  812          |          voces. Super ea, l'ebreo super eos, il
255          18,      0,  812          |           medio petrarum, l'ebreo legge inter ramos,
256          18,      0,  812          |        hominis confirmet. L'ebreo in vece di exhilaret,
257          18,      0,  813          |             est eorum, ma l'ebreo legge Herodii
258          18,      0,  813          |            tempora, legge l'ebreo statuit lunam
259          18,      0,  814          |             in esso mare, l'ebreo legge ut luderet
260          18,      0,  816          |              animae eius; l'ebreo può leggersi in
261          18,      0,  816          |               che secondo l'ebreo si potrebbe leggere
262          18,      0,  816          |               concorda coll'ebreo e col greco; onde
263          18,      0,  817          |               leggendo dall'ebreo Expandit nubem
264          18,      0,  818          |          anche leggono nell'ebreo Bossuet, il Mattei,
265          18,      0,  818          |                così legge l'ebreo in salute tua),
266          18,      0,  818          |           bonitate, legge l'ebreo ut videam bonum;
267          18,      0,  819          |      Ascendentes in mare, l'ebreo legge iuxta mare.
268          18,      0,  819          |             irritaverunt, l'ebreo legge inviderunt,
269          18,      0,  820          |        confrazione, legge l'ebreo rupturam, e il
270          18,      0,  821          |           mortuorum legge l'ebreo sacrificia deorum
271          18,      0,  821          |             in eis ruina, l'ebreo erupit eos plaga;
272          18,      0,  827          |          avvenuto quando un ebreo chiamò Gesù Cristo
273          18,      0,  829          |             secondo legge l'ebreo, caro mea immutata
274          19,      0,  830          |            accosta al testo ebreo in decachordo
275          19,      0,  831          |         Concrescat, legge l'ebreo, Stillet ut pluvia
276          20,      0,  836          |               mia destra. L'ebreo legge: Dixit Iehova
277          20,      0,  838          |        dextris tuis legge l'ebreo super dextera
278          20,      0,  838          |             essi. Secondo l'ebreo in consilio significa
279          20,      0,  839          |         lodato in eterno. L'ebreo, in vece di facientibus
280          20,      0,  839          |             lo stesso, ma l'ebreo spiega meglio
281          20,      0,  839          |               iucundus nell'ebreo ben significa
282          20,      0,  842          |             fatti al popolo ebreo. Nella terra gli
283          20,      0,  842          |              legge il testo ebreo in Iesu, e il
284          21,      0,  844          |               tibi, legge l'ebreo quia Dominus retribuit
285          22,      0,  848          |            esprime il testo ebreo. Onde si spiega
286          23,      0,  849          |            Secondo il testo ebreo quel fabricaverunt
287          25,      0,  857          |              meis: il testo ebreo legge così: et
288          26,      0,  864          |               allevat, ma l'ebreo legge sustentat.
289          27,      0,  867          |             Signatum est, l'ebreo legge eleva, il
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
    Sez, Cap, Par, Pag
290       1,           2,  545         |      Antiocheno7 e Giuseppe Ebreo8 presso tutte
291       2,           1,  575         |             può farsi anche ebreo, ed allora può
292       2,           2,  581         |            tribù del popolo ebreo, la sacra scrittura
293       2,           2,  583         |             ancora Giuseppe ebreo e Filone, che
294       2,           2,  583         |           seconda dal testo ebreo: e questa interpretazione
295       2,           3,  585         |             tutto il popolo ebreo, ed anche agli
296       2,           4,  588         |           caput tuum1. Nell'ebreo in vece di ipsa
297       2,           4,  591         |                11. Giuseppe ebreo per affettata
298       2,           4,  593         |              narra Giuseppe ebreo2 che i romani
299       2,           4,  593(3)      |              narra Giuseppe Ebreo de bello iud.
300       2,           4,  595(8)      |          narra che un certo ebreo gli dimostrò un
301       2,           6,  602         |               sta nel testo ebreo) et clausis apertionem6.
302       2,           8,  605         |       Tumultuando il popolo ebreo contro Mosè e
303       2,           8,  606         |             tutto il popolo ebreo si accusava con
304       2,           8,  607         |          nascosta (il testo ebreo dice, abscondens
305       2,           8,  609         |              ciò del popolo ebreo che adoperò le
306       2,           8,  610(1)      |             trova nel testo Ebreo, ma gli antichi
307       2,           8,  610         |               est4. Volta l'ebreo: Et nemo ipsius.
308       2,          10,  615         |             scrive Giuseppe ebreo4, ma anche da'
309       2,          11,  623         |            Abbiamo Giuseppe Ebreo, che scrisse più
310       2,          11,  623         |         presume) di qualche ebreo; e la rasura osservasi
311       2,          11,  623         |              onore a questo ebreo han fatto certi
312       2,          14,  637(4)      |            conversione dell'ebreo Ventura Cormons.
313       2,          14,  638(1)      |          Girolamo, un certo ebreo Nazareno dimostrò
314       2,          18,  665         |   testimonianza di Giuseppe ebreo, il quale scrive
315       2,          18,  665         |            esempio di alcun ebreo che si fosse esposto
316       3,           1,  678         |             Iddio al popolo ebreo, acciocché credessero