| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] promulgavi 1 promulgavit 4 promulgazion 6 promulgazione 310 promulgentur 3 promulgetur 18 promulghi 6 | Frequenza    [«  »] 310 meo 310 michele 310 perfetta 310 promulgazione 310 quarto 310 san 310 seco | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze promulgazione | 
L'amore delle anime [016]
    Cap, Cpv, Pag
  1     2,       5,    13              |           ipsa. Sicché la promulgazione è quella che la
  2     2,       9,    18              |         manifestata colla promulgazione. Perciò nella
  3     2,       9,    19              |            ciascuno colla promulgazione, non ha virtù
  4     2,       9,    19              |            90, art. 4. La promulgazione dunque è talmente
  5     2,      10,    20              |                10. Questa promulgazione poi è necessaria
  6     2,      10,    20              |             dunque che la promulgazione della legge naturale
  7     2,      18,    31              |           ha detto che la promulgazione della legge naturale
  8     3,      21,    34              |            han bisogno di promulgazione per obbligare;
  9     3,      21,    35              |             domando: qual promulgazione della legge divina
 10     3,      21,    35              |            gli uomini? la promulgazione ex parte Dei o
 11     3,      21,    35              |            parte Dei o la promulgazione ex parte creaturæ?
 12     3,      21,    35              |       uomini colla di lei promulgazione: Ad hoc quod lex
 13     3,      21,    35              |             ha bisogno di promulgazione; e questa si fa
 14     3,      21,    36              |           ad I. Sicché la promulgazione che obbliga si
 15     3,      26,    43              |           opposizione: la promulgazione è di essenza alla
 16     3,      27,    44              |           applicati colla promulgazione attuale del precetto,
 17     3,      29,    46              |           applicata colla promulgazione, e poi soggiunge:
 18     3,      42,    63              |   sufficiente o sia certa promulgazione, come dicono S.
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
    Parte, Cap, Pag
 19     Dissert,      1,  369          |         manifestata colla promulgazione; e perciò nell'
 20     Dissert,      1,  369          |         legge prima della promulgazione non ha virtù di
 21     Dissert,      1,  370          |                    Questa promulgazione poi è necessaria
 22     Dissert,      1,  370          |             ha bisogno di promulgazione, ma per opposto
 23     Dissert,      1,  370          |             necessaria la promulgazione; dice solamente
 24     Dissert,      1,  370          |          solamente che la promulgazione della legge naturale
 25     Dissert,      1,  371          |            richiede egual promulgazione; poiché la legge
 26     Dissert,      1,  371          |             necessaria la promulgazione: Ad hoc ut lex
 27     Dissert,      1,  379          |            la sufficiente promulgazione, senza cui la
 28     Dissert,      1,  383          |         bisogno di alcuna promulgazione, ma solamente
 29     Dissert,      1,  388          |             essendoché la promulgazione (come qui anche
 30     Dissert,      1,  388          |        abbia avuta la sua promulgazione, prima che fosse
 31     Dissert,      1,  389          |        attuale e perfetta promulgazione: Lex æterna fuit
 32     Dissert,      1,  391          |            all'uomo colla promulgazione: altrimenti, come
 33     Dissert,      1,  412          |          chi dubita della promulgazione della legge è
 34     Dissert,      1,  412          |             notizia della promulgazione non sia pervenuta
 35     Lettere,      7,  443          |              Intorno alla promulgazione eterna dell'eterna
 36     Lettere,      7,  443          |       dicendo che vi è la promulgazione causale o virtuale,
 37     Lettere,      7,  443          |        diciamo che questa promulgazione causale o virtuale
 38     Lettere,      7,  443          |            è una mera non promulgazione, e perciò ab æterno
 39     Lettere,      7,  443          |            non si è fatta promulgazione alcuna dell'eterna
 40     Lettere,     21,  466          |      decantata obbligante promulgazione della legge eterna,
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
    Parte, Cap, Pag
 41           1,     3,   646          |            la sufficiente promulgazione. E soggiunge,
 42           1,     3,   647          |          non vi può esser promulgazione di legge, ma solamente
 43           1,     3,   647          |           ma solamente la promulgazione del dubbio, o
 44           2,     1,   649          |          richieda dopo la promulgazione della legge, acciocché
 45           2,     3,   651          |          richiedono nuova promulgazione. Che sia poi delle
 46           2,     7,   653          |            han bisogno di promulgazione, allorché son
 47           2,     7,   653          |            richieggono la promulgazione per obbligare,
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
    Par, Cpv, Pag
 48           2,       21,   49        |    vincibile dopo la loro promulgazione fatta nel foro;
 49           3,       13,   86        |          chi dubita della promulgazione della legge, è
 50           3,       16,   89        |         manifestata colla promulgazione; e perciò nell'
 51           3,       16,   90        |         legge prima della promulgazione non ha virtù di
 52           3,       16,   90        |           pag. 28, che la promulgazione è talmente essenziale
 53           3,       16,   91        |           obietta) che la promulgazione suppone la legge
 54           3,       16,   91        |             sudditi colla promulgazione, acciocché essi
 55           3,       17,   91        |                17. Questa promulgazione poi è necessaria
 56           3,       17,   91        |             ha bisogno di promulgazione, ma per opposto
 57           3,       17,   91        |             necessaria la promulgazione; dice solamente
 58           3,       17,   91        |          solamente che la promulgazione della legge naturale
 59           3,       17,   92        |            richiede egual promulgazione, poiché la legge
 60           3,       17,   92        |             necessaria la promulgazione: Ad hoc ut lex
 61           3,       21,   98        |            la sufficiente promulgazione, senza cui la
 62           3             111        |          che basta per la promulgazione della legge la
 63           3             111        |           ab æterno colla promulgazione causale, virtuale
 64           3,       26,  111        |      principio che per la promulgazione sufficiente della
 65           3,       30,  114        |            distinguere la promulgazione della legge dalla
 66           3,       31,  117        |            dopo la di lei promulgazione, non può esser
 67           3,       32,  118        |          Tomaso, si fa la promulgazione della legge naturale,
 68           3,       32,  118        |       allora si fa quella promulgazione che, secondo lo
 69           3,       33,  119        |          legge e se abbia promulgazione sufficiente per
 70           3,       33,  119        |           che, essendo la promulgazione di ragion della
 71           3,       34,  120        |      bastando per esse la promulgazione che chiamano causale,
 72           3,       34,  120        |    inserisca nel tempo la promulgazione eziandio formale.
 73           3,       34,  120        |             non già nella promulgazione o intimazione
 74           3,       34,  121        |         esterna e formale promulgazione della legge e
 75           3,       35,  121        |           ha tutta quella promulgazione che per esser
 76           3,       35,  123        |       chiama da S. Tomaso promulgazione della legge naturale
 77           3,       35,  124        |          divine e la loro promulgazione: e voi, monsignore,
 78           3,       36,  124        |        hanno tutta quella promulgazione che per esser
 79           3,       36,  124        |             vi bisogna la promulgazione formale, ma basta
 80           3,       36,  124        |      formale, ma basta la promulgazione causale, virtuale
 81           3,       37,  126        |         della  ./. stessa promulgazione: Talis autem applicatio
 82           3,       37,  126        |             ha bisogno di promulgazione per obbligare;
 83           3,       37,  126        |      obbligare; ma questa promulgazione quando si fa?
 84           3,       39,  128        |        avuta tutta quella promulgazione che richiedeasi
 85           3,       40,  128        |             dimando: qual promulgazione della legge divina
 86           3,       40,  128        |            gli uomini? la promulgazione ex parte Dei o
 87           3,       40,  128        |            parte Dei o la promulgazione ex parte creaturæ?
 88           3,       40,  128        |              a. 4, che la promulgazione è di ragion di
 89           3,       40,  129        |       uomini colla di lei promulgazione: Ad hoc quod lex
 90           3,       40,  129        |            che bastava la promulgazione per parte di Dio
 91           3,       40,  129        |        luogo, cioè che la promulgazione non sia di ragion
 92           3,       40,  129        |             ha bisogno di promulgazione; non avrebbe risposto (
 93           3,       40,  130        |     promulgata, ma questa promulgazione si fa quando la
 94           3,       40,  130        |           æterna. Ecco la promulgazione obbligante, la
 95           3,       41,  131        |         agli uomini colla promulgazione ex parte creaturæ
 96           3,       41,  131        |             ha bisogno di promulgazione per esser legge
 97           3,       41,  131        |              e che questa promulgazione est ex hoc ipso
 98           3,       41,  131        |          cognoscendam. La promulgazione della legge è
 99           3,       41,  131        |     promulgata; poiché la promulgazione non precede, ma
100           3,       41,  132        |             eterna questa promulgazione, perché è eterna
101           3,       44,  134        |             S. Tomaso, la promulgazione della  ./. legge
102           3,       45,  137        |           ha tutta quella promulgazione che per essere
103           3,       46,  138        |           applicata colla promulgazione. Né sinora abbiam
104           3,       46,  138        |          promulgata colla promulgazione causale o sia
105           3,       46,  138        |            noi, qual è la promulgazione eterna, può essere
106           3,       46,  138        |       divina non richiede promulgazione formale per mezzo
107           3,       46,  138        |       bastando quella sua promulgazione causale ed eminente,
108           3,       49,  141        |          applicata con la promulgazione, nondum ligat,
109           3,       50,  143        |     obbligare prima della promulgazione: e dice che questa
110           3,       50,  143        |            a. 2. E questa promulgazione, dice Silvio (
111           3,       50,  145        |             ha bisogno di promulgazione. Così anche scrive
112           3,       50,  146        |      inserisca la formale promulgazione e la virtù adequata
113           3,       51,  146        |            avuta tutta la promulgazione che per esser
114           3,       51,  147        |             sudditi colla promulgazione (conclusione,
115           3,       51,  147        |             bisogno della promulgazione per obbligare.
116           3,       51,  148        |              e che questa promulgazione non si fa, se
117           3,       51,  149        |             la necessaria promulgazione, senza cui la
118           3,       53,  149        |          con S. Tomaso la promulgazione della legge eterna
119           3,       53,  149        |              active, e la promulgazione ex parte creaturæ,  ./. 
120           3,       53,  150        |           applicata colla promulgazione. Ma no: il p.
121           3,       54,  151        |           applicata colla promulgazione, ella non obbliga
122           3,       54,  152        |          che fatta poi la promulgazione della legge, la
123           3,       54,  152        |       obbliga prima della promulgazione: siccome il fuoco
124           3,       54,  152        |            la legge dalla promulgazione ha la virtù di
125           3,       55,  154        |            proposta colla promulgazione: Requiritur indispensabiliter
126           3,       56,  155        |         agli uomini colla promulgazione. Esso mio oppositore
127           3,       57,  156        |            eterna e della promulgazione eterna, e nel §
128           3,       57,  156        |          naturale e della promulgazione abituale di essa
129           3,       57,  156        |       allora già si fa la promulgazione. ./. 
130           3,       58,  157        |             quesito se la promulgazione sia di essenza
131           3,       58,  158        |      articolo parla della promulgazione attuale della
132           3,       58,  158        |          parlerebbe della promulgazione abituale che si
133           3,       58,  158        | concepimento, è una quasi promulgazione in abito, che
134           3,       58,  158        |            vera e propria promulgazione, ma è una capacità
135           3,       58,  158        |            vera e compita promulgazione della legge, quando
136           3,       59,  159        |            non della sola promulgazione abituale, ma anche
137           3,       59,  159        |          creatura non v'è promulgazione della legge eterna (
138           3,       59,  159        |            allora non v'è promulgazione di quella, e per
139           3,       60,  162        |         manifestata colla promulgazione. De just. et jure
140           3,       64,  170        |      conceputo, una quasi promulgazione in abito; e chiama
141           3,       64,  170        |             assolutamente promulgazione quella che si
142           3,       64,  170        |         dice che l'attual promulgazione allora si fa quando
143           3,       64,  170        |        perché questa è la promulgazione sufficiente e
144           3,       64,  171        |            vi è l'attuale promulgazione: la quale attual
145           3,       64,  171        |           la quale attual promulgazione allora si fa quando
146           3,       64,  171        |     riferita di sovra) la promulgazione della legge divina
147           3,       64,  171        |          sua nascita e la promulgazione che se gli fa
148           3,       65,  172        |          ragione, non v'è promulgazione della legge sufficiente
149           3,       65,  172        |          applicata per la promulgazione, ne ricava: Sed
150           4,        3,  204        |           applicati colla promulgazione attuale del precetto,
151           4,        6,  209        |          divina colla sua promulgazione causale ed eminente
152           4,       11,  216        |        mezzo della stessa promulgazione: Talis applicatio
153           4,       29,  237        |             che la di lei promulgazione si fa quando Iddio
154           4,       29,  237        |            mezzo si fa la promulgazione) dee essere una
155           9,        8,  349        |            a. 4; e che la promulgazione della legge naturale
Delle cerimonie della messa [076]
    Parte, Cap, Pag
156     SchIntr,       23,   29        |           Dottore che tal promulgazione attuale è necessaria
157     SchIntr,       26,   32        |           punto sta se la promulgazione, per obbligare,
158     SchIntr,       26,   32        |     inseruit riconosce la promulgazione abituale e il
159     SchIntr,       27,   33        |            all'uomo colla promulgazione, acciocché gli
160     SchIntr,       27,   33        |             intende della promulgazione attuale, perché
161     SchIntr,       28,   34        |            ma dice che la promulgazione della legge naturale
162     SchIntr,       28,   34        |     oppositori: ma questa promulgazione non bisogna che
163     SchIntr,       28,   34        |      compito, cioè che la promulgazione della legge allora
164     SchIntr,       28,   35        |         quando ella colla promulgazione attualmente in
165     SchIntr,       28,   35        |     deducitur; ed ecco la promulgazione attuale della
166     SchIntr,       28,   35        |      precetto. In effetto promulgazione è lo stesso che
167     SchIntr,       36,   46        |             necessaria la promulgazione attuale, acciocché
168     SchIntr,       36,   47        |          bisogna l'attual promulgazione: Prima præcepta
169     SchIntr,       36,   47        |            han bisogno di promulgazione per coloro che
170     SchIntr,       36,   47        |             vi bisogna la promulgazione attuale, acciocché
171     SchIntr,       47,   60        |            la legge colla promulgazione, come insegna
172     SchIntr,       51,   64        |    promulgata; dubbietà e promulgazione sono fra loro
173     SchIntr,       51,   64        |        allora le manca la promulgazione, che l'è necessaria
174     SchIntr,       55,   69        |         canonisti, che la promulgazione è di essenza alla
175     SchIntr,       55,   70        |         mero dubbio della promulgazione di tal legge.
176     SchIntr,       56,   71        |              posto che la promulgazione, se non è di essenza
177     SchIntr,       56,   71        |           requisito della promulgazione probabilmente
178      Append,       14,   86        |             che vi sia la promulgazione abituale, la quale
179      Append,       14,   86        |             al 35, che la promulgazione per obbligare
180      Append,       14,   87        |           applicata colla promulgazione: Unde ad hoc (
181      Append,       14,   87        |          cognizione colla promulgazione. Quando l'uomo
182      Append,       15,   88        |           l'autore che la promulgazione attuale della
183      Append,       15,   88        |       obbligare l'uomo la promulgazione abituale. Concedo,
184      Append,       15,   89        |           sentir l'attual promulgazione di quella legge
185      Append,       16,   89        |           sentir l'attual promulgazione di quella legge
186      Append,       16,   89        |           sentir l'attual promulgazione di quella legge
187      Append,       20,   92        |          non basta che la promulgazione della legge sia
188      Append,       20,   93        |                e certa la promulgazione della legge. Ma
189      Append,       21,   95        |           requisito della promulgazione che le è assolutamente
190      Append,       21,   95        |            non vi è né la promulgazione né la certezza
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
    Cap, Cpv, Pag
191       Unico,      3,  155          |          fatta nota colla promulgazione; non essendo altro
192       Unico,      3,  155          |          che dalla stessa promulgazione ricevono. E parlando
193       Unico,      3,  155          |             che la di lei promulgazione si fa quando l'
194       Unico,      3,  158          |            che altra è la promulgazione, altra la divulgazione
195       Unico,      3,  158          |             necessaria la promulgazione, ma non è necessaria
196       Unico,      3,  161          |          legge e se abbia promulgazione sufficiente per
197       Unico,      3,  161          |           che, essendo la promulgazione di ragion della
198       Unico,      3,  162          |      bastando per esse la promulgazione che chiamano causale,
199       Unico,      3,  162          |    inferisce nel tempo la promulgazione eziandio formale.
200       Unico,      3,  162          |             non già nella promulgazione o intimazione
201       Unico,      3,  162          |         esterna e formale promulgazione della legge e
202       Unico,      3,  163          |           ha tutta quella promulgazione che per esser
203       Unico,      3,  165          |       chiama da S. Tomaso promulgazione della legge naturale
204       Unico,      3,  165          |          divine e la loro promulgazione: e voi, monsignore,
205       Unico,      3,  166          |           divine basta la promulgazione casuale ed eminente,
206       Unico,      3,  166          |         stesso la formale promulgazione della legge e
207       Unico,      3,  166          |           più ha tutta la promulgazione necessaria per
208       Unico,      3,  167          |           la sua perfetta promulgazione necessaria per
209       Unico,      3,  167          |           non richiede la promulgazione formale, fatta
210       Unico,      3,  167          |        coll'escludere tal promulgazione formale pretende
211       Unico,      3,  168          |             uomini quella promulgazione causale o sia
212       Unico,      3,  168          |        mezzo della stessa promulgazione: Talis autem applicatio
213       Unico,      3,  168          |             ha bisogno di promulgazione per obbligare;
214       Unico,      3,  169          |      obbligare; ma questa promulgazione quando si fa?
215       Unico,      3,  170          |        avuta tutta quella promulgazione che richiedeasi
216       Unico,      3,  171          |            benché una tal promulgazione dicesi tale impropriamente,
217       Unico,      3,  171          |            vera e propria promulgazione di legge quella
218       Unico,      3,  171          |         agli uomini colla promulgazione ex parte creaturae
219       Unico,      3,  172          |             ha bisogno di promulgazione per esser legge
220       Unico,      3,  172          |              e che questa promulgazione est ex hoc ipso
221       Unico,      3,  172          |                 Sicché la promulgazione della legge è
222       Unico,      3,  172          |     promulgata; poiché la promulgazione non precede, ma
223       Unico,      3,  173          |             eterna questa promulgazione perché è eterna
224       Unico,      3,  173          |            con quella sua promulgazione causale ed eminente
225       Unico,      3,  173          |            a noi con vera promulgazione formale si promulga
226       Unico,      3,  174          |            noi, qual è la promulgazione eterna, possa
227       Unico,      3,  176          |        attuale e perfetta promulgazione: Lex aeterna fuit
228       Unico,      3,  176          |      applicati loro colla promulgazione attuale, dicendo:
229       Unico,      3,  179          |           ha tutta quella promulgazione che per essere
230       Unico,      3,  182          |             S. Tomaso, la promulgazione della legge naturale,
231       Unico,      3,  184          |          legge e se abbia promulgazione sufficiente per
232       Unico,      3,  185          |      bastando per esse la promulgazione che chiamano causale,
233       Unico,      3,  185          |    inferisce nel tempo la promulgazione eziandio formale.»
234       Unico,      3,  186          |             obbligare) la promulgazione causale ec. Ora
235       Unico,      3,  186          |     ricorressero a questa promulgazione causale, al certo
236       Unico,      3,  186          |             richiedesi la promulgazione fatta con segni
237       Unico,      3,  186          |           legge, basta la promulgazione causale, se intende
238       Unico,      3,  186          |          che è bastata la promulgazione causale a far
239       Unico,      3,  187          |           ha tutta quella promulgazione che per esser
240       Unico,      3,  187          |            insegna che la promulgazione è necessaria alla
241       Unico,      3,  187          |       obbligare, e che la promulgazione della legge di
242       Unico,      3,  188          |        legge eterna ha la promulgazione per parte di Dio
243       Unico,      3,  191          |             ha bisogno di promulgazione. Bartolomeo Medina:
244       Unico,      3,  192          |            avuta tutta la promulgazione che per esser
245       Unico,      3,  193          |             sudditi colla promulgazione (conclusione,
246       Unico,      3,  193          |            mancanza della promulgazione, senza cui la
247       Unico,      3,  193          |           prima della sua promulgazione. E perciò saggiamente
248       Unico,      3,  193          |             bisogno della promulgazione per obbligare.
249       Unico,      3,  195          |   promulgata e che questa promulgazione non si fa se non
250       Unico,      3,  195          |             la necessaria promulgazione, senza cui la
251       Unico,      3,  196          |            parlando della promulgazione della legge naturale (
252       Unico,      4,  214          |            uomo, e questa promulgazione allora si fa,
253       Unico,      4,  220          |            con quella sua promulgazione causale ed eminente.
254       Unico,      4,  235          |        mezzo della stessa promulgazione: Talis applicatio
255       Unico,      5,  245          |             che la di lei promulgazione si fa quando Iddio
256       Unico,      5,  245          |            mezzo si fa la promulgazione) dee essere una
257       Unico,      7,  330          |            a. 4; e che la promulgazione della legge naturale
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
    Cpv, Pag
258           3,  500                  |      stabilità, e dopo la promulgazione del vangelo pure
Istruzione al popolo [072]
    Parte, Cap, Pag
259           1,      3,   17          |         manifestata colla promulgazione; e perciò nell'
260           1,      3,   17          |         legge prima della promulgazione non ha virtù di
261           1,      3,   17          |                35. Questa promulgazione poi è necessaria
262           1,      3,   17          |             ha bisogno di promulgazione, ma per opposto
263           1,      3,   17          |             necessaria la promulgazione; dice solamente,
264           1,      3,   17          |         solamente, che la promulgazione della legge naturale
265           1,      3,   17          |            richiede egual promulgazione, poiché la legge
266           1,      3,   17          |             necessaria la promulgazione: Ad hoc ut lex
267           1,      3,   20          |            la sufficiente promulgazione, senza cui la
268           1,      3,   21          |         bisogno di alcuna promulgazione, ma solamente
269           1,      3,   23          |             essendoché la promulgazione (come qui anche
270           1,      3,   23          |        abbia avuta la sua promulgazione prima che fosse
271           1,      3,   23          |        attuale e perfetta promulgazione: Lex aeterna fuit
272           1,      3,   24          |            all'uomo colla promulgazione; altrimenti, come
273           1,      3,   24          |           applicata colla promulgazione, egli con tal
274           1,      3,   29          |          mai vi fosse) la promulgazione, le manca il requisito
275           1,      3,   32          |          chi dubita della promulgazione della legge è
276           1,      3,   32          |       notizia certa della promulgazione non sia pervenuta
277           2,      1,   39          |            5. 6. 7. ed 8. Promulgazione.~9. Accettazione.~
278           2,      1,   40          |            due mesi dalla promulgazione, come si ha dall'
279           2,      1,   40          |      obbligano colla sola promulgazione che suol farsi
280           2,      1,   40          |             al modo della promulgazione, questo dipende
281           2,      1,   41          |         fedeli colla sola promulgazione fatta in Roma,
282           2,      1,   42          |            due mesi dalla promulgazione, affinché obblighino
283           2,      3,   49          |     promulgata, poiché la promulgazione è di ragion di
284           2,      3,   49          |            han bisogno di promulgazione, come fossero
285           2,      3,   50          |          bisogno di nuova promulgazione, secondo quel
286           2,      3,   50          |           n. 5., la quale promulgazione non si fa nelle
287           2,      7,   58          |   dichiarazioni richiedan promulgazione.~80. Dell'interpretazione
288           2,      7,   59          |             ha bisogno di promulgazione per obbligare.
289           2,      7,   59          |         legge non ricerca promulgazione, ma obbliga subito
290           2,      7,   59          |             ha bisogno di promulgazione siccome tutte
291           2,      7,   59          |              non richiede promulgazione per obbligare.
292           2,      7,   59          |             ha bisogno di promulgazione, poich'ella costituisce
293           2,      7,   60          |            si richiede la promulgazione; altrimenti la
294           3,      2,   69          |        giudiziale dopo la promulgazione della legge l'
295          12,      1,  259          |           avea bisogno di promulgazione per obbligare;
296          12,      1,  259          |             ha bisogno di promulgazione 1. Che poi sia
Istruzione e pratica pei confessori [029]
    Cap, Par, Pag
297       0,    3                      |           per mezzo della promulgazione: Ad hoc quòd lex
298       1,   14                      |           quanto a Dio la promulgazione è eterna, ma in
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
    Cpv, Pag
299      III219,  348                  |         della sufficiente promulgazione della legge, che
300      III309,  495                  |           per mezzo della promulgazione. Ecco le parole
301      III309,  496                  |       questo punto, della promulgazione della legge, non
302       IV410, ----                  |             in ciò che la promulgazione è affatto necessaria,
Novena in onore di S. Michele [124]
    Par, Pag
303     VII,       0,           1,  891|       Salvatore e dopo la promulgazione del vangelo. Del
304      XV,       1,           8,  936|      Giacomo  ./. la sola promulgazione: Instituta est
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
    Cap, Par, Pag
305           1,   194                 |   concludono, che dopo la promulgazione del Vangelo noi
Settenario di meditazioni...S. Giuseppe [039]
    Cap, Pag
306       9,    5                      |         manifestata colla promulgazione non ha forza di
Stimoli ad una religiosa [100]
    Cpv, Pag
307           7,      2,  118          |             dilatò per la promulgazione dell'ectesi di
308          11,      1,  174          |             di Magonza la promulgazione del breve, in
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
    Sez, Cap, Par, Pag
309       2,           2,  581         |       impossibile dopo la promulgazione del vangelo, quanto
310       3,           6,  702         |         questi commise la promulgazione delle indulgenze