Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
restituir 36
restituirà 6
restituirci 3
restituire 277
restituirebbero 1
restituirete 1
restituirgli 8
Frequenza    [«  »]
277 nulladimeno
277 prende
277 prov.
277 restituire
276 possano
276 sapete
276 umo
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

restituire
Apologia della Teologia Morale [078]
    Par, Cpv, Pag
1 4, 15, 41 | tra poco l'ha da restituire: i beni di questa Brani apologetici inediti [116] Cpv, Pag
2 0, 894 | potendo non vogliono restituire ciò che malamente Condotta ammirabile della Divina Provv. [104] Parte, Cap, Pag
3 7, 3, 671 | correzione dee restituire qualche parte 4 10, 1, 676 | con obbligo di restituire il prezzo al padrone 5 10, 2, 678 | veniale chi per restituire a ciascun de' 6 10, 2, 679 | niuno è tenuto a restituire tutto il danno 7 10, 3, 679 | non è tenuto a restituire chi offende la 8 10, 3, 679 | parva, obbliga a restituire, ma solo sotto 9 10, 3, 679 | obbligo alcuno di restituire5. Se poi ne' contratti 10 10, 3, 679 | per l'obbligo di restituire il danno avvenuto 11 10, 3, 680 | obbligo certo di restituire a chi non è certo 12 10, 3, 680 | l'adulatore a restituire quando probabiliter 13 10, 3, 680 | Questi è tenuto a restituire, quando è causa 14 10, 3, 680 | quale è tenuto a restituire la parte che riceve: 15 10, 3, 680 | sia tenuto a restituire in solido tutto 16 10, 3, 680 | ciascuno è tenuto a restituire intieramente il 17 10, 3, 680 | persuadersi di dover restituire quel che han preso 18 10, 3, 680 | in generale a restituire quel che gli detta 19 10, 3, 681 | questi son tenuti a restituire l'intiero danno5. 20 10, 3, 682 | poi sia tenuto a restituire chi impedisce 21 10, 3, 682 | saresti tenuto a restituire il prezzo, ed 22 10, 3, 682 | roba e d'altri, a restituire quella sola che 23 10, 3, 683 | gli si debbono restituire per ragione del 24 10, 3, 683 | industriali, ch'egli dee restituire al padrone tutto 25 10, 3, 683 | 1., se tu dei restituire al padrone il 26 10, 3, 683 | mala fede dee restituire tutto il danno 27 10, 3, 683 | prossimo, dee restituire prima tutte le 28 10, 3, 683 | se sia tenuto a restituire il danno chi, 29 10, 3, 684 | solamente dee restituire le spese fatte 30 10, 3, 684 | e moglie) dee restituire di più tutto il 31 10, 3, 684 | l'omicida debba restituire il danno che avviene 32 10, 3, 685 | all'incontro dee restituire a' figli legittimi 33 10, 3, 685 | ladro è tenuto a restituire quanto prima può; 34 10, 3, 685 | modo, chi non può restituire per se stesso 35 10, 3, 685 | sua infamia, dee restituire almeno per mezzo 36 10, 3, 685 | ladro è tenuto a restituire di nuovo. E lo 37 10, 3, 686 | se non potesse restituire senza suo danno 38 10, 3, 686 | 2., se non può restituire senza la ruina 39 10, 3, 686 | intende, quando col restituire non potessero 40 10, 3, 686 | il debitore dee restituire, ancorché colla 41 10, 4, 687 | in coscienza a restituire il denaro preso 42 10, 4, 687 | sian tenuti a restituire l'usura pagata 43 10, 4, 689 | poi tenuto di restituire tal prezzo al 44 10, 4, 692 | le carte, dee restituire il danaro lucrato: 45 11, 1, 694 | l'offensore dee restituire l'onore con cercargli 46 11, 1, 694 | solo è tenuto a restituire la fama, ma anche 47 15, 6, 727 | gli obblighi di restituire: la qualità del 48 15, 6, 728 | che avesse di restituire, di toglier l' 49 15, 6, 729 | confessore è tenuto a restituire. Se poi non v' 50 15, 6, 729 | non obbliga a restituire. E ciò corre, 51 17, 1, 743 | sponsalizi, e dee restituire all'altra i danni 52 19, 2, 763 | ed è tenuto a restituire a' poveri, o alla 53 20, 1, 765 | ingiusta, egli dee restituire tutti i danni 54 21, 2, 771 | non solo si ha a restituire la fama, ma anche 55 21, 3, 781 | potendo subito restituire non restituisce, 56 21, 3, 781 | sono scusati dal restituire o per la povertà, Dimande a' sacerdoti per la confessione [060] Cpv, Pag
57 12, 863 | come debbano restituire?~ ~ 58 12, 863 | Se debba restituire tutto il danno 59 13, 863 | per l'obbligo di restituire vi bisogna la 60 13, 863 | quanto è tenuto a restituire?~ ~ 61 13, 863 | il compratore restituire al ladro la cosa 62 13, 863 | Se son tenuti a restituire i servi, che non 63 13, 864 | il ladro debba restituire anche col proprio 64 13, 864 | debitore prima di restituire?~ ~ 65 15, 864 | sian tenuti a restituire l'usura esatta 66 32, 867 | officio, debba restituire i frutti prima Dissertazione sulla povertà [002b] Cpv, Pag
67 5, 24, 1040 | che gli si debba restituire quel membro col Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d] Cpv, Pag
68 1, 5, 179 | potete farmela restituire. Ecco dopo tre Gradi della Passione [049d] Par, Cpv, Pag
69 1, 7, 945 | ha obbligato a restituire1.~ ~ ~ 70 1, 7, 945 | tutto si ha da restituire. Oimè, e quante 71 1, 7, 945 | ugualmente obbligato a restituire come l'avesse 72 1, 7, 945 | ed è tenuto a restituire il danno chi impedisce 73 1, 7, 946 | ora l'hai da restituire.~ ~ ~ 74 1, 7, 946 | è obbligato a restituire; or come ha da 75 1, 7, 946 | come ha da fare a restituire il fraudato a 76 1, 7, 946 | miglior modo di restituire senza perder la 77 1, 7, 947 | morto, si ha da restituire agli eredi suoi. 78 1, 7, 947 | erede, si ha da restituire il prezzo a' poveri, 79 1, 7, 947 | 18. E si ha da restituire subito. Alcuni 80 1, 7, 947 | altri, e vogliono restituire, ma dicono: Quando 81 1, 7, 947 | Dunque tu vuoi restituire quando non puoi 82 1, 7, 947 | Quando non può restituire, e differisce 83 1, 7, 947 | intenzione di restituire. Solamente sarà 84 1, 7, 947 | furto. E chi può restituire, e non vuole restituir 85 1, 7, 947 | assoluto, perché il restituire è una cosa molto 86 1, 7, 947 | onde chi potendo restituire non restituisce 87 1, 7, 947 | pericolo di non restituire più. Un certo 88 1, 7, 947 | assoluzione prima di restituire. Ed è certo, che 89 1, 7, 947 | furto, potendo restituire, non può esser 90 1, 7, 947 | fu obbligato a restituire tutto quello che 91 1, 7, 947 | niente potesse restituire mentre appena 92 1, 7, 948 | abbia l'animo di restituire subito che potrà, 93 1, 7, 948 | tutto, è tenuto a restituire almeno quello 94 1, 7, 948 | poi di chi può restituire, e dice: Ma se 95 1, 7, 948 | altri, l'obbligò a restituire; ma l'infermo 96 1, 7, 948 | che non vogliono restituire per lasciar comodi 97 1, 7, 948 | parimente ripugnava di restituire per non lasciare 98 1, 7, 948 | sorta) ti facesse restituire con farne dir 99 1, 7, 948 | sempre sei tenuto a restituire quel che dei al 100 1, 7, 948 | tempo a non far restituire? presto il castigo. 101 1, 7, 948 | buona fede, dee restituire tutto quello in 102 1, 7, 948 | mala fede, dee restituire tutto il preso, 103 1, 7, 949 | Se poi non vuol restituire, e vuol dannarsi, 104 1, 8, 951 | confessi, ma ha da restituire la fama tolta. 105 1, 8, 952 | ancora gli si dee restituire l'onore, con cercargli Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
106 1, 2, 14 | è obbligato a restituire1.~ 107 2, 2, 46 | positivamente restituire, o rinunziare, 108 2, 2, 48 | semprecché volesse restituire i frutti) commetterebbe 109 3, 2, 76 | di non voler restituire, perché in quella 110 3, 2, 76 | diventa impotente a restituire, e poi di nuovo 111 3, 2, 76 | volontà di non restituire5.~ 112 4, 3, 93 | sostentazione, si dee restituire a chi l'ha dato 113 7, 4, 141 | sarebbe obbligato a restituire i frutti se non 114 7, 4, 142 | sia tenuto a restituire tutti i frutti 115 8, 3, 170 | Sporer doversi restituire, se ancora sono 116 10, 1, 182 | obbligo non però di restituire il valore al padrone 117 10, 1, 182 | ma è tenuto a restituire il doppio di quella. 118 10, 2, 189 | obbligo grave di restituire i furti fatti 119 10, 2, 189 | se non potesse restituire a' padroni senza 120 10, 2, 190 | grave, gli basterà restituire quella sola materia 121 10, 3, 191 | che son tenuti a restituire, che se obbliga 122 10, 3, 192 | certamente obbliga a restituire, ma non più che 123 10, 3, 192 | induce obbligo di restituire solamente la materia 124 10, 3, 192 | per l'obbligo di restituire, o pagare, basti 125 10, 3, 193 | Iussio. È tenuto a restituire il mandante, ch' 126 10, 3, 193 | tenuto anche a restituire chi ha consigliato 127 10, 3, 193 | egli è tenuto a restituire, quantunque non 128 10, 3, 195 | è obbligato a restituire tutto il danno, 129 10, 3, 195 | Questi è tenuto a restituire, sempre ch'egli 130 10, 3, 195 | doversi la roba restituire al padrone, perché 131 10, 3, 196 | esser tenuti a restituire quel che si han 132 10, 3, 197 | il penitente a restituire come dee, vedi 133 10, 3, 198 | S'è tenuto a restituire chi impedisce 134 10, 3, 199 | speranza di poter restituire in altro tempo 135 10, 3, 199 | sei obbligato di restituire al compratore 136 10, 3, 199 | convenuto di non restituire neppure il prezzo. 137 10, 3, 200 | a cui dovrebbe restituire, si domanda, se 138 10, 3, 201 | ed è tenuto a restituire il valor della 139 10, 3, 202 | sempreché il ladro può restituire del suo; ma quest' 140 10, 3, 202 | tu sii tenuto a restituire al padrone il 141 10, 3, 202 | resta potente a restituire, mentre quel che 142 10, 3, 203 | obbligo grave di restituire (come concede 143 10, 3, 204 | ladro sia tenuto a restituire il prezzo della 144 10, 3, 204 | sua colpevole in restituire. Ma sempreché 145 10, 3, 204 | ladro sia tenuto a restituire, quando consuma 146 10, 3, 205 | 82. Che debba restituire l'omicida.~83. 147 10, 3, 205 | è obbligato a restituire tutti i danni 148 10, 3, 205 | commutativa obbliga a restituire secondo l'uguaglianza 149 10, 3, 205 | se sia tenuto a restituire il danno, chi 150 10, 3, 206 | ostante obbligato a restituire il danno a' figli 151 10, 3, 206 | tenuto di più a restituire il lucro (secondo 152 10, 3, 207 | tenuto l'omicida a restituire il danno che avviene 153 10, 3, 207 | sian tenuti a restituire i danni, quando 154 10, 3, 211 | egli è tenuto di restituire a' figli legittimi 155 10, 3, 212 | 104. Obbligo di restituire subito, e di rifare 156 10, 3, 212 | restituisca.~106. Può restituire per mezzo d'altri; 157 10, 3, 212 | le occasioni di restituire, ma secondo quel 158 10, 3, 212 | assoluzione chi volesse restituire in morte, potendo 159 10, 3, 212 | vita; o volesse restituire parte, potendo 160 10, 3, 212 | penitente può subito restituire, regolarmente 161 10, 3, 213 | pericolo di non restituire. Onde ben disse 162 10, 3, 213 | poi al modo di restituire, chi non potesse 163 10, 3, 213 | senza sua infamia restituire per se stesso, 164 10, 3, 213 | stesso, deve almeno restituire in secreto per 165 10, 3, 213 | debitore obbligato a restituire in palese, è tenuto 166 10, 3, 213 | quella certamente restituire al padrone, o 167 10, 3, 215 | ch'è impotente a restituire, perché il marito 168 10, 3, 216 | se non potesse restituire senza suo danno 169 10, 3, 216 | potesse il debitore restituire senza pericolo 170 10, 3, 216 | 5. se non può restituire senza pericolo 171 10, 3, 217 | è obbligato a restituire, ancorché debba 172 10, 3, 217 | diminuire le spese per restituire almeno quel che 173 10, 3, 217 | l debitore col restituire dovesse metter 174 10, 3, 217 | beni che dovrebbe restituire, come già stesse 175 10, 3, 217 | il debitore dee restituire, ancorché debba 176 10, 3, 217 | debitore anche dee restituire, almeno quando 177 10, 4, 220 | dal giudice a restituire1. E qui si noti 178 10, 4, 222 | è obbligato a restituire prima della sentenza 179 10, 4, 223 | non è tenuto a restituire.~ 180 10, 4, 223 | altrimenti è tenuto a restituire il valore dell' 181 10, 4, 223 | è obbligato a restituire il deposito, se 182 10, 4, 223 | Del patto di restituire nella stessa quantità.~ 183 10, 4, 223 | sono obbligati a restituire il danaro preso 184 10, 4, 227 | il mutuatario a restituire nel tempo prefisso. 185 10, 4, 227 | ostante il patto dee restituire il di più che 186 10, 4, 229 | sono obbligati a restituire tutte le usure 187 10, 4, 230 | fede, è tenuto a restituire tutti i danni 188 10, 4, 230 | evizione, ma dee restituire il prezzo al compratore ( 189 10, 4, 239 | questi son tenuti a restituire il danaro lucrato 190 10, 4, 240 | ec., allora dee restituire il guadagnato 191 10, 4, 240 | sia obbligato a restituire, secondo la comune5. 192 10, 4, 244 | non son tenuti a restituire le cose ricevute, 193 11, 1, 246 | pubblicamente se gli dee restituire l'onore con cercargli 194 11, 1, 248 | colui che la fa a restituire al prossimo tutti 195 11, 1, 252 | obbliga solamente a restituire il tolto, o almeno 196 11, 1, 252 | quando non può restituire la fama, sempre 197 13, 1, 272 | religioso sia tenuto a restituire.~11. Se basti 198 13, 1, 275 | il religioso a restituire, non avendo altro 199 13, 1, 275 | suo suddito a restituire con tanto incomodo. 200 13, 1, 276 | roba che dovrebbe restituire, per ragione ch' 201 13, 2, 285 | sarebbon tenuti di restituire alla chiesa il 202 13, 2, 285 | non è tenuto a restituire, sempre che non 203 13, 2, 285 | meno degno, di restituire il danno al digniore. 204 13, 2, 285 | certo l'obbligo di restituire. Del resto gli 205 13, 2, 288 | resta obbligato a restituire tutti i frutti 206 13, 2, 288 | e sia tenuto a restituire i frutti, chi 207 13, 2, 288 | Commissa, obbliga a restituire i frutti, dicendosi 208 13, 2, 288 | l'officio, e di restituire i frutti omettendolo; 209 13, 3, 299 | tenuto l'avvocato a restituire i danni così alla 210 13, 3, 299 | tenuto l'avvocato a restituire il ricevuto3. 211 13, 3, 303 | egli sia tenuto a restituire tutto il danno1. 212 13, 3, 303 | obbligano alcuni a restituire il danno; ma più 213 16, 3, 383 | specialmente se non vuol restituire come deve le robe, 214 16, 6, 412 | circa l'obbligo di restituire le robe, la fama, 215 16, 6, 422 | tenuto esso a restituire: s'intende sempreché, 216 16, 6, 422 | non volesse poi restituire, allora ben dice 217 16, 6, 422 | obbligato esso a restituire, perché allora 218 16, 6, 422 | sia obbligato a restituire. Lo negano Sanch., 219 18, 1, 466 | e di più ha da restituire le ricevute, ./. 220 19, 2, 520 | scomunicato dee restituire tutti i frutti 221 19, 2, 520 | non è tenuto a restituire i frutti del benefizio 222 19, 2, 521 | sentenza è tenuto a restituire i frutti sino 223 20, 4, 591 | costringere i regolari a restituire a' novizi, che 224 20, 4, 592 | il primo è a restituire le robe a' novizi, 225 20, 4, 593 | essi procurino di restituire o conservar la Istruzione e pratica pei confessori [029] Cap, Par, Pag
226 0, 7 | obbligasse ciascuno a restituire quel che non è 227 0, 7 | dall'obbligo di restituire. E lo stesso avviene 228 0, 50 | Penitente che non vuol restituire, per aver egli Lettera II. ad un vescovo novello [084] Cpv, Pag
229 I242, 336 | Melfi] per farvi restituire la comunione, 230 I364, 469 | intende che ho da restituire tutto il danaro, 231 I364, 469 | penso che potrò restituire 1500 ducati l' 232 II602, 108 | persuadendolo a restituire il biglietto, 233 II634, 140 | si aveano da restituire ducati 900 o 1000. 234 II847, 415 | che si devono restituire al Signor Bisleti, 235 II848, 416 | stimammo bene doversi restituire, per non essere 236 II995, 608 | compiacere di restituire sl l'oratore, 237 III349, 590 | son tenuti a restituire porzione de' frutti.~ ~ 238 III372, 659 | degno, è tenuto a restituire alla comunità 239 IV443, ---- | che si doveano restituire al Sig.re Moscati 240 IV459, ---- | prima dubbioso nel restituire il governo alla Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b] Cpv, Pag
241 5, 0, 641 | peccati, senza restituire la fama o la roba 242 9, 0, 660 | non vogliono restituire la roba d'altri, 243 9, 0, 660 | loro la grazia di restituire, di lasciar l' Novena del Cuore di Gesù [038] Cap, Par, Pag
244 1, 0, 18 | se volete voi restituire ./. la vita a Pii riflessi…al santo amor di Dio [113] Cpv, Pag
245 2, 0, 41 | disdirsi o pure a restituire il danno fatto. 246 2, 0, 64 | penitente può restituire subito35, sebbene 247 2, 0, 65 | quegli non potesse restituire senza porsi in 248 2, 0, 65 | il debitore a restituire, quando egli sta 249 2, 0, 65 | egli sia tenuto a restituire tutto il danno 250 2, 0, 65 | allora obbligato a restituire che la sola sua 251 2, 0, 66 | esser tenuti a restituire quel che si han 252 2, 0, 66 | facilmente lasciano di restituire e l'uno e l'altro. 253 2, 0, 66 | ch'è obbligato a restituire, senza spiegargli 254 2, 0, 66 | quanto, facendolo restituire quanto la coscienza 255 2, 0, 66 | è obbligato a restituire il danno fatto, 256 2, 0, 66 | il penitente a restituire con farne dir 257 2, 0, 66 | certa, deve a lei restituire; onde è maraviglia 258 2, 0, 66 | obbligato di nuovo a restituire, perché il ladro 259 2, 0, 67 | grave chi volesse restituire a' poveri, per 260 2, 0, 67 | è obbligato di restituire a' cittadini medesimi, 261 2, 0, 68 | poi l'obbligo di restituire fosse certo, ma 262 2, 0, 70 | obbligo poi di restituire l'onore tolto 263 8, 0, 170 | il penitente a restituire, non è obbligato 264 AppenII, 1, 269 | o fama da restituire; se ha tenuto Riflessioni utili a' Vescovi [006] Cap, Par, Pag
265 4, 229 | esso operati col restituire la vita a molti 266 9, 302 | perdono e così restituire a noi già morti Saette di fuoco [067b] Cpv, Pag
267 3, 6, 251 | bestemmiare, di restituire la roba d'altri, Sermon marial inédit [121] Par, Pag
268 11, 389 | nemico, non volete restituire ciò che non è 269 24, 447 | confessarti, a restituire quella roba, a 270 32, 487 | che invece di restituire quel che si ha Stimoli ad una religiosa [100] Cpv, Pag
271 4, 2, 53 | Giustino a far restituire agli Ariani tutte 272 4, 2, 53 | oriente, e fatte restituire ai Cattolici tutte 273 8, 1, 124 | affin di far restituire la detta città 274 11, 4, 235 | ciò di avere a restituire i beni delle chiese 275 11, 4, 235 | questi tutori, di restituire tutti i beni ecclesiastici La vera Sposa di Gesù Cristo [043] Sez, Cap, Par, Pag
276 3, 4, 692(1)| educato, e di restituire al mondo, come Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051] Par, Pag
277 1, 0, 529 | comandò loro di restituire ognuno la porzione


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech