| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] iuristis 1 iurium 2 iuro 1 ius 260 iusiurandum 2 iuspatronato 4 iuspatronatus 1 | Frequenza    [«  »] 261 veri 261 vive 260 dist. 260 ius 260 luglio 260 perde 260 potendo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze ius | 
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
    Parte, Cap, Pag
  1           1,     3,   647          |          speculativi, e di ius, ma di dubbi pratici,
  2           2,     2,   650          |       privativa di qualche ius già acquistato,
  3           2,     2,   650          |          esser privato del ius di presentare,
  4           2,     2,   650          |       privativa di qualche ius da acquistarsi
  5           2,     2,   650          |             falsa circa il ius, v. gr. se il
  6           2,     3,   651          |       trovano corrette dal ius canonico, come
  7           2,     6,   652          |             soli in cui il ius divino nasce dalla
  8           4,     3,   662          |             Tommaso: se il ius è in re, cioè
  9           4,     3,   662          |           acquistato, e 'l ius è certo, allora
 10           4,     3,   662          |      vessazione. Se poi il ius è ad rem, cioè
 11          10,     1,   676          |           Della giustizia, ius, e dominio.~ ~
 12          10,     1,   676          |             a ciascuno. Il ius poi si divide
 13          10,     1,   676          |           poi si divide in ius ad rem, che dà
 14          10,     1,   676          |           obbligata; ed in ius in re, che dà
 15          10,     1,   676          |     contratti. II., per lo ius delle genti, come
 16          10,     1,   676          |             dominio per lo ius positivo colla
 17          10,     1,   677          |      proprietà. Qual altro ius abbia poi la moglie
 18          10,     3,   679          |            che riguarda il ius che ha il prossimo
 19          10,     3,   680          |           roba non sua, ha ius di rescindere
 20          10,     3,   681          |    esternamente offende il ius alieno; altrimenti
 21          10,     3,   682          |               e secondo il ius delle genti ne
 22          10,     4,   692          |         lecito affittar il ius di mendicare.
 23          15,     6,   729          |      disposto, e perciò ha ius all'assoluzione,
 24          15,     7,   730          |              nel dubbio di ius, cioè quando v'
 25          17,     2,   746          |             amplius habere ius ad illam; sed
 26          17,     2,   746          |             gradu, amittit ius petendi ex c.
 27          17,     2,   749          |       delinquente perde il ius di cercare il
 28          18,     1,   755          |            poi imposta dal ius comune, o pure
 29          19,     1,   762          |             definisce: Est ius perpetuum auctoritate
 30          20,     1,   765          |             possesso dà un ius certo di ritenere
 31          20,     1,   767          |            reo possiede il ius alla sua vita
 32          20,     1,   767          |              il giudice ha ius di saper la verità,
Dimande a' sacerdoti per la confessione [060]
    Cpv, Pag
 33     3,  861                        |       privativa di qualche ius?~ ~
 34    11,  863                        |               precetto del ius e della giustizia.~ ~
 35    11,  863                        |           commutativa? Del ius in re, e ius ad
 36    11,  863                        |           Del ius in re, e ius ad rem.~ ~
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
    Cpv, Pag
 37       1,          6,   213         |             saluta: Salve, ius dirimens lites (
 38       2,          1,   388         |           fit ut singulare ius habeat ad dona
 39       2,          1,   423         |           fit ut singulare ius habeat ad dona
Istruzione al popolo [072]
    Parte, Cap, Pag
 40           1,      2,   13          |           legittimo) dà un ius talmente certo
 41           1,      2,   13          |        prevalere se non un ius certo del prossimo.
 42           1,      3,   14          |           possesso del suo ius, dovendosi distinguere
 43           1,      3,   14          |            tratta del puro ius, cioè se possiamo
 44           1,      3,   14          |             possesso dà un ius certo a ciascuno
 45           1,      3,   15          |              certo del suo ius; altrimenti l'
 46           1,      3,   15          |         prossimo non abbia ius certo, o almeno
 47           1,      3,   15          |            tratta del puro ius, e della sola
 48           1,      3,   29          |              fatto, non di ius: altri, che procede
 49           1,      3,   33          |            praecedens omne ius quod homo habere
 50           1,      3,   33          |          initum acquisivit ius ad copulam, semper
 51           1,      3,   33          |             adhuc possidet ius petendi. Sed si
 52           1,      3,   33          |             dubio possidet ius et libertas coniugis
 53           1,      3,   35          |            expresse contra ius divinum, vel naturale,
 54           1,      3,   35          |          festivi, scrisse: Ius humanum nullum
 55           2,      1,   39          |         delle genti (detta ius gentium), nell'
 56           2,      2,   46          |       privative di qualche ius acquirendo, purché
 57           2,      2,   46          |       privativa di qualche ius già acquistato,
 58           2,      2,   46          |            presunzione del ius, il quale giudica
 59           2,      2,   46          |            presunzione del ius: per esempio se
 60           2,      3,   48          | espressamente corrette dal ius canonico, il quale
 61           2,      3,   49          |         servandum antiquum ius secundum illam
 62           2,      6,   54          |             nelle quali il ius divino nasce dalla
 63           2,      6,   54          |              papa tolga il ius divino, ma toglie
 64           2,      8,   62          |        introdurre un nuovo ius si ricerca l'intenzione
 65           3,      2,   78          |          appresso tutti il ius alla fama. Inoltre,
 66           4,      3,   91          |              ti riserbi il ius di ripigliarlo
 67           4,      3,   91          |              la simonia di ius divino, altra
 68           4,      3,   91          |           divino, altra di ius umano. Di ius
 69           4,      3,   91          |              ius umano. Di ius divino è la vendita
 70           4,      3,   91          |             cose sacre. Di ius umano è la vendita
 71           4,      3,   91          |              la simonia di ius umano, senza che
 72           4,      3,   91          |           senza che sia di ius divino7.~
 73           4,      3,   91          |          simonia ancora di ius divino l'ammettere
 74           4,      3,   92          |              acquistato il ius in re, e 'l ius
 75           4,      3,   92          |            ius in re, e 'l ius è certo, ben può
 76           4,      3,   92          |            regola è, se il ius non è ancora acquistato
 77           5,      1,  107          |    sacrosanctum sepulturae ius violas, quod tamen
 78           5,      1,  107          |            chiama sagro il ius della sepoltura,
 79           5,      2,  113          |        pregiudizio del suo ius, o in danno comune,
 80           5,      3,  118          |              acquista vero ius alla cosa promessa,
 81           6,      3,  130          |            che derogano al ius comune, come è
 82           6,      3,  132          |          come derogante al ius comune; solamente
 83           7,      4,  141          |      peccherebbe contro il ius positivo, ma non
 84           8,      2,  163          |              agli altri il ius che hanno di difender
 85           8,      3,  170          |             senza un certo ius sul regno dall'
 86           9,      1,  172          |            quo pietas, vel ius coniugii violatur6.
 87           9,      2,  174          |         tamen aliquod  ./. ius tradit in corpus
 88          10,      1,  179          |           Della giustizia, ius e dominio.~1.
 89          10,      1,  179          |             giustizia, del ius e del dominio.~
 90          10,      1,  179          |             gli spetta. Il ius poi si divide
 91          10,      1,  179          |           poi si divide in ius in re, e ius ad
 92          10,      1,  179          |            in ius in re, e ius ad rem. Il ius
 93          10,      1,  179          |             ius ad rem. Il ius ad rem si dice
 94          10,      1,  179          |              obbligata: il ius poi in re si dice
 95          10,      1,  179          |        obbligata, com'è il ius che acquista il
 96          10,      1,  179          |         conferito. Indi il ius in re si divide
 97          10,      1,  179          |         usufrutto poi è il ius di percepire,
 98          10,      1,  181          |             poveri il loro ius sovra i beni ecclesiastici
 99          10,      1,  182          |            padrone, per lo ius naturale delle
100          10,      1,  182          |            genti, e per lo ius positivo. E I.
101          10,      1,  182          |      contratti. II. Per lo ius naturale delle
102          10,      1,  182          |            com'è 1. Per lo ius naturale delle
103          10,      1,  183          |             dominio per lo ius positivo per mezzo
104          10,      2,  185          |             allora esso ha ius di appropriarsela4.
105          10,      2,  186          |            ladro lo stesso ius su quella roba
106          10,      2,  189          |              lei spetta il ius più principale
107          10,      3,  191          |              si offende il ius che ha il prossimo
108          10,      3,  195          |              il compratore ius a rescindere il
109          10,      3,  195          |            hanno lo stesso ius di ricuperare
110          10,      3,  198          |          prossimo non avea ius a quel bene, nondimeno
111          10,      3,  198          |          dice Lugo, questo ius del fisco alle
112          10,      3,  203          |            roba avea pieno ius in re; poiché
113          10,      3,  203          |             avea solamente ius ad rem, allora
114          10,      3,  206          |  pregiudicare a' figli nel ius ch'essi hanno
115          10,      3,  206          |              acquistano il ius, così per lui
116          10,      3,  207          |             assalimento il ius che ha alla sua
117          10,      3,  209          |           Laym., mentre il ius del matrimonio
118          10,      4,  221          |           acquistare alcun ius in altrui; sicché
119          10,      4,  221          |          trasferisce alcun ius nel donatario
120          10,      4,  221          |             osta per 3. il ius canonico nel cap.
121          10,      4,  230          |              riprovate dal ius canonico, come
122          10,      4,  232          |       supremo, al quale ha ius, cioè di non essere
123          10,      4,  232          |             si richieda il ius della licitazione.~
124          10,      4,  236          |            pensione, ma il ius a percepire parte
125          10,      4,  237          |      parlando in quanto al ius naturale, come
126          10,      4,  237          |         reale si compra il ius a percepire i
127          10,      4,  237          |     personale si compra il ius a percepire i
128          10,      4,  237          |         detto in quanto al ius naturale, poiché
129          10,      4,  237          |              vendendosi il ius sui frutti di
130          10,      4,  237          |              affittarsi il ius di mendicare.~
131          10,      4,  238          |        lecito affittare il ius di mendicare.
132          10,      4,  239          |             per cui non ha ius l'altra parte
133          10,      4,  243          |              vi bisogna il ius certo e liquido,
134          11,      1,  246          |              cedere al suo ius. Ma a ciò più
135          11,      1,  247          |             ciascuno ha il ius del segreto ne'
136          11,      1,  249          |           abbia perduto il ius alla sua fama,
137          11,      1,  250          |              egli perde il ius alla sua fama,
138          11,      1,  250          |         comune acquista il ius di conoscerlo
139          11,      1,  250          |           divenendo il suo ius incerto, diviene
140          12,      2,  268          |         conservi illeso il ius de' parrochi9.
141          13,      1,  273          |         subito vi acquista ius il monastero.
142          13,      1,  274          |              facendo nuovo ius, siccome non obbliga
143          13,      2,  282          |             definisce: Est ius perpetuum auctoritate
144          13,      2,  283          |            che avessero il ius del patronato.
145          13,      2,  285          |              acquista vero ius al beneficio,
146          13,      2,  292          |        beneficio, chiamato ius regressus. Acciocché
147          13,      2,  293          |              pensione è il ius d'esigere alcuna
148          13,      2,  294          |           annue rendite, i ius, le servitù sui
149          13,      3,  296          |            ciascuno il suo ius, e certamente
150          13,      3,  296          |      certamente ha maggior ius quella parte,
151          13,      3,  296          |             possesso dà un ius certo a ritener
152          13,      3,  300          |             non acquistano ius alla pena, se
153          13,      3,  303          |       possedendo ancora il ius alla sua vita,
154          13,      3,  303          |             a possedere il ius di conservarlo,
155          13,      3,  303          |              interroga, ha ius di sapere la verità.
156          13,      3,  303          |             giudice non ha ius d'esigere dal
157          13,      3,  305          |     innocenza, la quale dà ius alla difesa, purché
158          14,      1,  308          |            stato non hanno ius a pretendere l'
159          14,      2,  318          |              ha perduto il ius di cercare9.~
160          14,      2,  319          |              non irrita il ius antico del cap.
161          14,      2,  319          |              non irrita il ius antico, se non
162          14,      3,  325          |             resta fermo il ius antico. Per 2.
163          15,      4,  351          |      trasferisce ancora il ius all'intiero stipendio,
164          15,      4,  362          |            ss. sagramento) ius ad nos et apostolicam
165          16,      3,  381          |              ha perduto il ius alla fama, in
166          16,      5,  397          |         confessore del suo ius già acquistato.
167          16,      5,  405          |             si dichiara il ius antico della chiesa,
168          16,      5,  407          |              di fatto o di ius; Salm. n. 280. (
169          16,      6,  420          |            certo e stretto ius all'assoluzione;
170          16,      7,  431          |             il dubbio è di ius, cioè quando si
171          16,      8,  433          |        interrogante non ha ius che se gli risponda
172          16,      8,  439          |       penitente ritiene il ius del sigillo, anche
173          16,      8,  439          |          confessione ha il ius di dire tutto
174          16,      8,  443          |            pregiudicare al ius certo, che possiede
175          16,      8,  443          |      penitente possiede il ius di non ricever
176          16,      9,  451          |   inabilitazione a qualche ius da acquistarsi,
177          16,      9,  451          |         esercitare qualche ius acquistato. Nondimeno,
178          18,      1,  467          |            proibita né dal ius naturale, né dal
179          18,      1,  470          |             sposi acquista ius nel corpo dell'
180          18,      2,  478          |             adhuc possidet ius petendi: intellige
181          18,      2,  481          |           cum alter habeat ius ad illos, nisi
182          18,      2,  481          |              nullum habent ius ad seipsos tangendos,
183          18,      2,  482          |              vir non habet ius ad petendum, ita
184          18,      2,  482          |             vovens retinet ius ad petendum7.
185          18,      2,  482          |            semper competat ius tam petendi, quam
186          18,      2,  483          |          debita, non habet ius ad illam; tamen
187          18,      2,  483          |           sed amittit ipse ius petendi ex cap.
188          18,      2,  484          |              tunc possidet ius ad copulam3.~
189          18,      2,  492          |          perché secondo il ius antico tale impedimento
190          18,      2,  493          |           perché in ciò il ius antico non è stato
191          18,      2,  494          |          resta privato del ius di cercare il
192          18,      2,  498          |             servandum viro ius ad copulam1. Veruntamen
193          18,      3,  509          |              non aufert ei ius revocandi uxorem,
194          19,      1,  510          |          extra territorium ius dicenti non pareatur
195          19,      1,  515          |          ingiuriosa; o del ius, v. gr. se la
196          19,      1,  515          |            s'è imposta dal ius comune, allora
197          19,      2,  518          |              già contro il ius divino, dandolo
198          19,      2,  544          |          elleno tolgono il ius radicato a' beneficii,
199          19,      2,  545          |      generali, imposti dal ius comune, e non
200          19,      3,  547          |       intende solamente il ius pontificio, o
201          19,      3,  547          |         spogliarsi del suo ius; così comunemente
202          19,      3,  550          |             l'infamia è di ius, cioè per sentenza
203          19,      3,  551          |              di fatto e di ius. Dicesi notorietà
204          19,      3,  551          |               L'infamia di ius si ha o per confessione
205          20,      1,  566          |       privilegio deroga al ius comune.~3. Quando
206          20,      1,  566          |      privilegio deroghi al ius comune, non vi
207          20,      1,  567          |            che derogano al ius comune8, o agli
208          20,      1,  567          |            sieno contra il ius comune, o purché
209          20,      1,  567          |          come inseriti nel ius comune. Di più
210          20,      1,  567          |            sieno contro il ius comune, o del  ./. 
211          20,      1,  571          |           pregiudicasse al ius dal terzo acquistato1.~
212          20,      1,  571          |             che sono extra ius; onde di questi
213          20,      2,  571          |     ecclesiastici così per ius canonico, come
214          20,      2,  572          |                E benché il ius civile non gli
215          20,      2,  572          |             nulladimeno il ius canonico gli ha
216          20,      2,  573          |           ella compete per ius ecclesiastico
217          20,      2,  574(*)       |         della libertà, del ius e dell'immunità
218          20,      3,  579          |           concilio, ma del ius comune, secondo
219          20,      4,  595          |             si debbono per ius divino naturale,
220          20,      4,  598          |              avesse ivi il ius della sepoltura6.~
221          20,      4,  598          |              funerale, per ius comune prima tutti
222          22,      1,  619          |            il penitente ha ius all'assoluzione
223          22,      1,  619          |        nulladimanco non ha ius d'esser subito
224          22,      1,  621          |            il penitente ha ius d'esser subito
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
    Cpv, Pag
225        I212,  301                  |             tenete qualche ius, o istromento
226        I226,  318                  |        possesso di qualche ius. Ora in Iliceto
227       IV148, ----                  |            prima di questo ius capiendi legittimi
228       IV148, ----                  |            legittimare col ius coeundi, già accordato,
Novena in onore di S. Michele [124]
    Par, Pag
229      XV,       0,           3,  926|   confessione non fosse di ius divino, la Chiesa
230   XXIII,       1,           4,  967|         definito essere di ius divino.~
231   XXIII,       1,           4,  968|             dà a' laici il ius di nominare o
232    XXIV,       1,           0,  977|     certamente è contra il ius divino positivo
233    XXIV,       1,           0,  977|             matrimonio per ius naturale è indissolubile,
234    XXIV,       1,           0,  978|            nozze si dia il ius agli atti matrimoniali,
235    XXIV,       1,           0,  978|              contraente dà ius all'altro nel
236    XXIV,       1,           0,  978|             servito di tal ius; che perciò s.
237    XXIV,       1,           0,  979|             trasferisce il ius sovra del proprio
238     XXV,       1,           3, 1009|              dipendono dal ius divino. Non è
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
    Cpv, Pag
239           9,     4,  220           |              iudicandi qui ius ad communionem
Saette di fuoco [067b]
    Cpv, Pag
240       2,    2,  123                |        disposto ha stretto ius a ricever l'assoluzione
241       2,    2,  123                |       insegnano che non ha ius di riceverla subito
Stimoli ad una religiosa [100]
    Cpv, Pag
242           4,      3,   56(5)       |               ad theol. et Ius can. p. 2.~
243          11,      1,  177          |            disse ch'era di ius umano, non divino;
244          11,      1,  177          |              decretali del ius canonico, dicendo:
245          11,      1,  186          |              abstineat. 7. Ius interpretandi
246          11,      1,  186          |      Pontifices non habent ius reservandi sibi
247          11,      1,  187          |              fatuo, e poi: Ius mihi erit coronam
248          11,      3,  222          |              divino, ma di ius umano, come ordinata
249          11,      3,  224          |          come superiore di ius divino; ritengono
250          12,      3,  256          |            distinzione del ius e del fatto. Or
251          12,      3,  257          |  proposizioni in quanto al ius, cioè in quanto
252          12,      3,  258          |            distinzione del ius e del fatto, per
253          21,      1,  325          |            Christum Filium ius unicum Dominum
Uniformità alla volontà di Dio [022]
    Cpv, Pag
254       1,            9,     1,  313 |            in illud plenum ius habent (Corn.,
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
    Sez, Cap, Par, Pag
255       3,           8,  719         |         tutto il corpo del ius canonico, che
256       3,           8,  719         |             sia annesso di ius umano o divino
257       3,           9,  725         |      dissolvendorum plenum ius et potestatem
258       3,           9,  732         |     convocatis, nemine qui ius habuerit excluso:
259       3,           9,  756         |              omni ecclesia ius habeat iudicandi2:
260       3,          10,  763         |             Petri apostoli ius habeat resolvendi,