| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] propositum 19 proposiz 4 proposizion 2 proposizione 423 proposizioni 272 proposta 42 propostasi 2 | Frequenza [« »] 423 art. 423 cibo 423 ciorani 423 proposizione 423 seguente 423 soli 422 dica | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze proposizione |
Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
Cap, Pag
1 8, 152 | mette quando la proposizione è intieramente
2 8, 152 | quando non solo la proposizione è compiuta, ma
L'amore delle anime [016]
Cap, Cpv, Pag
3 2, 3, 9 | disprezzare questa mia proposizione, prima di leggere
4 2, 4, 10 | come si ha dalla proposizione 4 dannata da Innocenzo
5 2, 4, 11 | l'adopera. La proposizione pare ardua, e
6 3, 36, 56 | ma questa loro proposizione da Alessandro
7 3, 43, 65 | ma non ciascuna proposizione singolare nelle
8 3, 43, 65 | condannata niuna proposizione di quelle si controvertono
Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b]
Cpv, Pag
9 8, 338 | nove, esordio, proposizione, divisione, introduzione,
10 9, 338 | introduzione, proposizione generale, confermazione,
11 9, 338 | complessione, proposizione particolare e
12 9, 338 | sono tre: 1. la proposizione generale o sia
13 9, 338 | per ricavarne la proposizione particolare: 3.
14 9, 338 | particolare: 3. la proposizione ./. particolare
15 9, 339 | dannato: ecco la proposizione generale.~2. Ma
16 9, 339 | vita: ed ecco la proposizione particolare o
17 9, 339 | altrimenti se nella proposizione non si osservasse
18 9, 339 | provare una sola proposizione. Per esempio:
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
Parte, Cap, Pag
19 Lettere, 4, 436 | irreprensibile, non una proposizione che non sia chiara
20 Lettere, 6, 441 | Quanto pesi tal proposizione lascio considerarlo. (
Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b]
Cpv, Pag
21 10, 12 | confuta sovra tal proposizione il dotto D. Costantino
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
Cpv, Pag
22 5, 189 | nato. Onde tal proposizione in sé è falsa;
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
Cpv, Pag
23 1, 2, 801 | asserì la sua proposizione per certa, ma
24 1, 3, 810 | oro de' pani di proposizione, nel quale offerivansi
25 2, 7, 836 | scandalizzato di questa proposizione ricorse a Nestorio,
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
26 13, 1, 701 | 5., che per la proposizione 29. dannata da
27 14, 3, 711 | persone, secondo la proposizione 10. dannata da
28 15, 1, 716 | Clemente VII. la proposizione che dicea, Licere
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
Cpv, Pag
29 9, 875 | l'altre questa proposizione: Duplicatum stipendium
30 29, 879 | fra l'altre la proposizione di Wicleffo, che
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
31 1, 2, 17 | fin qui la sua proposizione avrebbe potuto
32 2, 1, 79 | nella quinta sua Proposizione: Semipelagianum
33 2, 1, 80 | degli Eletti, è proposizione empia, ed eretica.~
34 2, 1, 92 | dannazione della quinta Proposizione di Giansenio,
35 2, 1, 92 | senso di questa Proposizione, secondo il contesto
36 2, 2, 111 | condannato nella Proposizione I. di Michele
37 2, 2, 111 | Contro la quale Proposizione ben fa quel che
38 2, 2, 112 | Fu dannata la Proposizione 67. di Bajo che
39 2, 2, 112 | condannato nella Proposizione I. dello stesso
40 2, 3, 125 | parlare della Proposizione Terza di Giansenio
41 2, 3, 125 | rifiutarlo. Questa Proposizione, anche dannata
42 2, 3, 133 | possibilia fiant. La Proposizione dunque Cattolica
43 2, 3, 134 | La terza Proposizione poi di Giansenio
44 2, 3, 135 | poi prova la sua Proposizione colla più volte
45 2, 3, 142 | secondo quest'altra Proposizione la grazia sufficiente
46 2, 4, 157 | parlando della prima Proposizione dannata di Giansenio,
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
47 0, SchIntr, 458 | sacrificio de' pani di proposizione si facea senza
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
48 Intro, 3, 12 | avanzata una simil proposizione, e di fare per
49 1, 1, 21 | condannata la proposizione contraria, n.
50 1, 1, 21 | probabilissimam. Dalla quale proposizione non discordano
51 1, 2, 22 | giusta l'altra proposizione dannata, n. 3,
52 1, 5, 24 | condannata la proposizione I da Innocenzo
53 1, 6, 24 | condanna di questa proposizione ne ricavano gli
54 1, 6, 25 | come dice la proposizione, ma anche negli
55 2, 10, 38 | condanna di tal proposizione chiaramente s'
56 2, 10, 39 | di quell'altra proposizione di Bajo: Infidelitas
57 2, 10, 39 | conferma dalla proposizione dannata dallo
58 2, 33, 60 | caso nostro la proposizione che oppongono
59 2, 33, 61 | dico, quella proposizione col nostro caso?
60 2, 40, 66 | apertamente la proposizione 2 dannata da Alessandro
61 3, 18, 95 | legge sia una proposizione che fa orrore:
62 3, 33, 118 | vedere se questa proposizione è valida o no
63 4, 27, 233 | Alessandro VIII la proposizione opposta che diceva:
64 4, 28, 234 | già della stessa proposizione dannata che diceva:
65 7, 2, 318 | temeraria, la proposizione da me difesa,
66 7, 6, 323 | dannata la prima proposizione o sia prima parte
67 7, 6, 324 | sicura: e perché la proposizione è generale, sì
68 7, 6, 324 | quest'ultima sua proposizione veniva a difendere
69 7, 8, 326 | siegue che la prima proposizione non è altrimenti
70 7, 9, 328 | condannata la proposizione: Licet sequi probabiliorem
71 7, 13, 331 | dire che niuna proposizione è stata dannata,
72 7, 13, 331 | nella tesi II la proposizione che dice: Usus
73 7, 13, 331 | periculosus. Questa proposizione è falsa generalmente
74 7, 13, 332 | quella inetta proposizione che il probabilismo
Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064]
Cap, Cpv, Pag
75 1, 207 | conseguenza della quinta proposizione di Giansenio,
76 1, 207 | Eletti. Onde se la proposizione di Giansenio è
77 1, 207 | Libro, che in tal proposizione apparisce fondato.~ ~~
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
78 Append, 7, 79 | Ivi mette questa proposizione: Rationes ad agendum
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
79 Intro, 2, 141 | avanzata una simile proposizione e di fare per
80 Unico, 3, 157 | legge sia una proposizione che fa orrore:
81 Unico, 3, 160 | se questa sua proposizione è valida o no
82 Unico, 4, 223 | trovo dannata la proposizione 46 di Bajo, che
83 Unico, 4, 229 | errare. Ma questa proposizione fu dannata già
84 Unico, 4, 229 | Alessandro VIII nella proposizione 3, che diceva:
85 Unico, 6, 300 | temeraria, la proposizione da me difesa,
86 Unico, 6, 306 | dannata la prima proposizione o sia prima parte
87 Unico, 6, 306 | sicura: e perché la proposizione è generale, sì
88 Unico, 6, 307 | quest'ultima sua proposizione veniva a difendere
89 Unico, 6, 309 | siegue che la prima proposizione non è altrimenti
90 Unico, 6, 309 | menzione della prima proposizione perché di quella ./.
91 Unico, 6, 310 | anche la prima proposizione, che ammetteva
92 Unico, 6, 311 | condannata la proposizione: Licet sequi probabiliorem
93 Unico, 7, 337 | rigidi in tener la proposizione condannata che
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
94 2, 8, 1023 | condannata la proposizione 43, che diceva:
95 2, 11, 1024 | Leone X. nella proposizione 38.~ ~
96 8, 14, 1062 | reprobi; questa proposizione non mi pare probabile,
97 9, 8, 1071 | fu dannata la proposizione de' beguardi:
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
98 4, 507 | si sia. Questa proposizione fu condannata
La fedeltà de' Vassalli [109]
Cap, Par, Pag
99 2, 4, 291 | regolata che la proposizione che Dio non faccia
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
100 prote, 0, 3 | stimasse qualche proposizione scritta nel libro
101 avver, 0, 3 | chiaro qualche proposizione, che in essa può
102 1, 5, 151 | Questa proposizione, cioè che quanto
103 1, 5, 151 | autore che una tal proposizione, cioè che Dio
104 1, 5, 181 | parlando d'un'altra proposizione, di cui prima
105 1, 8, 245 | raccomanda.1 Questa proposizione a primo aspetto
106 1, 8, 246 | prima parte della proposizione di questi santi,
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
107 1, 1, 905 | Innocenzo XI. nella proposizione dannata 64., che
108 1, 1, 909 | sapere, che vi è la proposizione 10. dannata da
109 1, 1, 909 | formali. Questa proposizione è dannata, perché
110 1, 1, 909 | stata dannata la proposizione 15. da Innocenzo
111 1, 2, 920 | il contrario è proposizione dannata da Innocenzo
112 1, 3, 925 | nota per 2. esser proposizione dannata da Innocenzo
113 1, 4, 934 | fu dannata la proposizione 37. da Innocenzo
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
114 3, 2, 71 | qui per III. la proposizione, la quale dicea,
115 3, 2, 74 | dubbio dopo la proposizione 15. dannata da
116 4, 3, 91 | come si ha dalla proposizione 46. dannata da
117 5, 1, 98 | ritratti) in una proposizione a me scappata,
118 5, 1, 109 | rimproverarmi una proposizione da me scritta,
119 5, 1, 109 | probabile. La proposizione dannata dicea,
120 5, 2, 111 | come si ha dalla proposizione 26 dannata da
121 5, 2, 111 | significa per sé la proposizione. Per esempio,
122 5, 2, 111 | come si ha dalla proposizione 58. dannata da
123 7, 3, 137 | che la suddetta proposizione in tanto fu dannata,
124 8, 2, 165 | avvertano poi qui la proposizione 18. dannata da
125 8, 2, 167 | ingiustamente permettea la proposizione 34. dannata da
126 10, 4, 224 | notisi qui la proposizione 42. dannata da
127 10, 4, 224 | benevolentia debitum. Proposizione giustamente riprovata,
128 10, 4, 225 | dannata la suddetta proposizione, la quale parlava
129 12, 1, 263 | ieiunii etc. Questa proposizione con ragione fu
130 12, 2, 266 | stata dannata la proposizione ./. 14 da Alessandro
131 13, 2, 284 | conferma dalla detta proposizione 47. dannata da
132 14, 1, 306 | a dire, che la proposizione parlava del rito
133 14, 1, 306 | giocoso, perché tale proposizione non era già quella
134 14, 1, 306 | della suddetta proposizione ha ricevuta una
135 15, 4, 349 | negano. La seconda proposizione dannata n. 10.
136 15, 4, 351 | dopo la suddetta proposizione dannata, par che
137 16, 3, 381 | confessioni, secondo la proposizione 59. dannata da
138 16, 4, 389 | secondo diceva la proposizione 15. dannata da
139 16, 5, 397 | erronea questa proposizione: Non possunt episcopi
140 16, 5, 404 | osta qui la detta proposizione dannata che oppongono,
141 16, 5, 404 | con Gonet) la proposizione parla delle opinioni
142 16, 8, 440 | dannata la seguente proposizione: Scientia ex confessione
143 19, 2, 533 | questi, che la proposizione s'intenda riprovata
144 20, 3, 578 | fu dannata la proposizione 3., la quale diceva,
145 22, 1, 616 | come si ha dalla proposizione 50. dannata da
Istruzione e pratica pei confessori [029]
Cap, Par, Pag
146 0, 40 | Probabile. Oltreché la proposizione dannata dalla
147 0, 43 | seguitarsi per la Proposizione 6. dannata da
148 0, 44 | dannata la detta proposizione, poiché ivi si
149 0, 44 | Autore di detta proposizione falsamente dicea,
150 0, 45 | dannare la sola proposizione, che si trova
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
Cpv, Pag
151 1, 298 | di Dio. Questa proposizione mi ha fatto maraviglia,
152 3, 299 | veniamo al punto. La proposizione mia è questa:
153 3, 299 | popolare. Questa proposizione non solo è mia,
154 3, 299 | asserisce la mentovata proposizione o dottamente la
155 42, 324 | ha data la sua proposizione scrittami, cioè
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
156 I70, 114 | impertinente la. mia proposizione? Torno a dire,
157 I147, 218 | questa nostra proposizione, crederei che
158 I147, 218 | niente. Ma questa proposizione chi glie la fa?
159 I147, 218 | dirle questa nuova proposizione. Io non ho perduta
160 II688, 200 | disprezzo questa proposizione.~Io più presto
161 II688, 200 | Del resto, la proposizione benigna avrebbe
162 III36, 64 | Busembai, per una proposizione che sta in Bussembao
163 III36, 64 | simili parole) la proposizione non è condannabile.
164 III168, 276 | nato da quella proposizione: Aliqua Dei praecepta
165 III201, 319 | presente questa proposizione, certamente il
166 III201, 320 | libro per questa proposizione.~Quando la scrissi,
167 III217, 344 | caderebbero nella proposizione dannata) ma larga.
168 III262, 423 | parole; giacché la proposizione questo voleva
169 III262, 424 | Teologia non vi è proposizione, sanissima che
170 III262, 426 | Basta che ogni proposizione possa giustamente
171 III301, 480 | 241.~Quando la proposizione dell'autore può
172 III301, 482 | moderazione di quella proposizione: fondatamente
173 III309, 501 | Innocenzo XI, colla proposizione 26 da lui dannata.
174 III309, 506 | di me è questa proposizione, la quale non
175 III309, 506 | 170, vers. 5. La proposizione dice così: Qui
176 III309, 506 | Innocenzo XI nella proposizione 25 da lui dannata,
177 III309, 506 | Busembaum, nella sua proposizione, cioè che, quantunque
178 III372, 657 | Innocenzo XI della proposizione 47. Dicea la proposizione
179 III372, 657 | proposizione 47. Dicea la proposizione che il precetto
180 III372, 658 | le parole della proposizione; ma ella fu condannata
181 IV75, ---- | aggiunta sulla Proposizione dannata: Futilis...
182 IV378, ---- | reservari. ~Questa proposizione mi pare che corre
183 IV380, ---- | tutto, circa la proposizione che il Sig.re
184 IV384, ---- | stesso.~Questa proposizione è direttamente
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
185 IV, 0, 0, 843| ecclesiastica1, che tal proposizione è temeraria; mentre
186 V, 0, 0, 858| dal concilio la proposizione degli scolastici,
187 V, 0, 0, 859| nella scrittura la proposizione universale, che
188 VI, 0, 0, 863| Come s'intenda la proposizione dell'apostolo:
189 VI, 0, 0, 875| nella terza sua proposizione.~
190 VI, 0, TrAgg, 882| è la terza sua proposizione condannata), bastando
191 VII, 0, 1, 893| aggiunge a ciò la proposizione 28 dannata da
192 VII, 0, 1, 893| osta, mentre la proposizione poteva intendersi
193 VII, 0, 1, 893| che la riferita proposizione non era quella
194 VII, 0, 1, 895| grazia. Questa proposizione da varj teologi
195 VII, 0, 1, 897| fu dannata la proposizione: Valuit aliquando
196 XIII, 0, 0, 905| non dopo che la proposizione è compita. Se
197 XV, 0, 2, 919| sacramento, secondo la proposizione I. dannata da
198 XV, 0, 2, 921| chiaro poi dalla proposizione 32 di Baio dannata
199 XXII, 1, 1, 959| protesis, o vero proposizione, ove si prepara
200 XXV, 1, 3, 1008| misericordia. Ma questa proposizione, che fu detta
201 XXV, 1, TrXVI, 1011| sia.” Ma questa proposizione fu condannata
202 XXV, 1, TrXVI, 1014| l'una e l'altra proposizione sono false. È
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
Cpv, Pag
203 2, 0, 37 | assoluzione, secondo la proposizione 64 condannata
204 2, 0, 45 | ma basta che la proposizione sia da sé ingiuriosa
205 2, 0, 45 | vero senso d'ogni proposizione si ha dall'ultime
206 2, 0, 45 | che la suddetta proposizione, presa intieramente,
207 5, 0, 102 | come si ha dalla proposizione 60 condannata
208 6, 0, 124 | proferito qualche proposizione o bestemmia ereticale,
209 9, 4, 220 | Alessandro VIII la proposizione 22 di Baio, che
210 9, 4, 221 | anche la ./. proposizione 23: Similiter
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
Par, Pag
211 1, 473 | termini della proposizione: contraria poi
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
Cap, Pag
212 1, 3, 190 | parlando d'un'altra proposizione, di cui prima
213 2, 3, 86 | mio censore la proposizione 3 dannata da Innocenzo
214 2, 3, 87 | chiaro che la proposizione parla di chi opera (
215 2, 3, 89 | autore un'altra proposizione dannata, ch'è
216 2, 3, 89 | dannata, ch'è la proposizione 18 condannata
217 2, 3, 89 | il caso della proposizione dannata? Nel caso
218 2, 3, 89 | Nel caso della proposizione è evidente che
219 2, 3, 89 | l'autore della proposizione) sempre vi è altra
220 2, 3, 89 | desse luogo alla proposizione, facilmente i
Risposta...a religioso su opinione egual.prob. [062]
Cpv, Pag
221 1, 7 | riflessione le proposizione da me scritte,
222 0, 18 | l'Autore della Proposizione 19 condannata
223 1, 26 | rispondo, che la mia proposizione non dovea, né
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
Cpv, Pag
224 2, 135 | ma la principal proposizione che mi contrasta
225 2, 136 | sacramento.” Ecco la proposizione scandalosa che
226 14, 152 | Quest'ultima proposizione molto dispiace
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
227 1, 0, 20 | incenso ed i pani di proposizione, ch'erano una
228 1, 3, 72 | avendo detta quella proposizione, come di sopra
229 2, 2, 124 | Innocenzo XI. la proposizione 60. che dicea:
230 2, 2, 124 | quel che dicea la proposizione dannata) qualche
231 3, 1, 186 | introduzione colla proposizione. II. L'ampliazione.
232 3, 1, 186 | si inserisce la proposizione del sentimento,
233 3, 1, 187 | proferisce la proposizione o sia l'argomento
234 3, 1, 187 | introdursi colla stessa proposizione del sentimento,
235 3, 1, 187 | avvertire che se la proposizione non è verità di
236 3, 1, 187 | peccatore, allora la proposizione dee confermarsi
237 3, 1, 187 | ampliazione: se la proposizione v. gr. è, come
238 3, 1, 187 | vita. Se poi la proposizione è di qualche massima
239 3, 1, 188 | corrispondere alla proposizione del sentimento.
240 3, 2, 193 | abrupto colla stessa proposizione, che sarà, per
241 3, 3, 194 | appartiene alla proposizione del sentimento.
242 3, 4, 195 | brevemente qualche proposizione più forte della
243 3, 4, 195 | si confà colla proposizione del sentimento,
244 3, 1, 200 | introduzione, la proposizione di quella si caverà
245 3, 1, 200 | passando da una proposizione generale alla
246 3, 1, 200 | appartengono alla proposizione, troncando le
247 3, 1, 201 | conclusione, secondo la proposizione particolare premessa,
248 3, 0, 205 | s'ingerisce la proposizione, che sarà dell'
249 3, 0, 205 | contrapposta alla proposizione; v. gr.: se si
250 3, 0, 205 | corrispondere alla proposizione e dee esser compuntivo,
251 3, 0, 206 | ricavato dalla proposizione: Si avverta poi
252 3, 0, 206 | di vostro Dio. Proposizione. Sappiate che
253 3, 3, 217 | introduzione colla proposizione, che può servire
254 3, 3, 217 | Introduzione e proposizione. La ./. morte
255 3, 1, 228 | conducono a provar la proposizione che si propone
256 3, 1, 230 | ritrovata la proposizione, il predicatore
257 3, 2, 230 | cioè: esordio, proposizione, divisione, introduzione,
258 3, 2, 230 | vanno unite la proposizione e la divisione
259 3, 2, 230 | solamente la proposizione e la prova sono
260 3, 2, 230 | v. g.: se la proposizione o sia l'intento
261 3, 2, 230 | comincia da una proposizione contraria a quella
262 3, 2, 231 | per esempio, la proposizione della predica).
263 3, 2, 231 | adatta poi alla proposizione della predica.
264 3, 2, 231 | Introduzione. 2. Proposizione generale o sia
265 3, 2, 231 | Complessione. 6. Proposizione particolare. 7.
266 3, 2, 231 | per venire alla proposizione generale, che
267 3, 2, 231 | si chiama anche proposizione d'assunto. Per
268 3, 2, 231 | assunto. Per 2. la proposizione generale è quella
269 3, 2, 231 | venire poi alla proposizione particolare o
270 3, 2, 231 | ragione della proposizione generale già premessa.
271 3, 2, 231 | ripetizione della stessa proposizione generale per discendere
272 3, 2, 231 | discendere poi alla proposizione particolare della
273 3, 2, 231 | cui si unisce la proposizione generale alla
274 3, 2, 231 | particolare. Per 6. la proposizione particolare è
275 3, 2, 231 | nominandosi la proposizione sempre s'intende
276 3, 2, 231 | della predetta proposizione particolare.~ ~
277 3, 2, 231 | mentovate, cioè la proposizione generale o sia
278 3, 2, 231 | l'attacco, e la proposizione particolare o
279 3, 2, 232 | mala vita ecc. La proposizione generale è quella:
280 3, 2, 232 | salvarsi ecc. La proposizione particolare o
281 3, 2, 232 | difficile ecc. La proposizione generale può ampliarsi
282 3, 2, 232 | Parlando poi della proposizione particolare o
283 3, 2, 232 | Inoltre la detta proposizione dee esser chiara,
284 3, 2, 232 | irrefragabile che nella proposizione dee osservarsi
285 3, 2, 232 | loro animi la proposizione che si predica;
286 3, 2, 232 | formare una sola proposizione. Questa divisione
287 3, 2, 232 | assunto della proposizione particolare, senza
288 3, 2, 233 | pure da qualche proposizione generale per discendere
289 3, 2, 233 | poi a provar la proposizione. O pure da qualche
290 3, 2, 235 | dimostrando che la proposizione di cui si tratta
291 3, 4, 245 | si mette una proposizione che pare eccedente,
292 3, 5, 247 | e grave, nella proposizione e divisione de'
293 3, 1, 265 | esordio, colla proposizione, la preparazione
Selva di materie predicabili [044]
Parte, Cap, Pag
294 9, 456 | mi affacciasse proposizione di queste, mi
295 9, 456 | chi affaccia una proposizione ./. di queste,
296 2, 457 | facesse questa proposizione, mi farebbe perdere
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
297 4, 1, 23 | questa erronea proposizione inferivano poi3
298 4, 1, 23 | falsa la prima proposizione, che consista
299 5, 2, 71 | a questa prima proposizione Rabano nella lettera
300 5, 3, 73 | e difender la proposizione predicata da Anastasio.
301 5, 4, 87 | favola. La prima proposizione poi che Cristo
302 5, 4, 87 | sostenersi la proposizione in altro modo,
303 6, 1, 111 | che sotto di tal proposizione si nascondesse
304 6, 1, 111 | incontro quella proposizione era abbracciata
305 6, 1, 111 | non solo quella proposizione di essersi uno
306 6, 1, 111 | a sostenere la proposizione difesa da' monaci
307 6, 1, 111 | dubitato se quella proposizione dovesse o no ammettersi;
308 6, 1, 111 | autenticamente approvò la proposizione che uno della
309 6, 1, 112 | già condannò la proposizione, ma solo fu renitente
310 7, 2, 117 | incarnato, e di tal proposizione si valsero gli
311 7, 2, 117 | scritta qualche proposizione erronea, avendola
312 10, 2, 153 | attributo in veruna proposizione; per 4. che la
313 10, 5, 168 | comunicavano. A tal proposizione si unì anche Giovanni
314 11, 3, 203 | Cristo, a questa proposizione ambedue vi sarebbero
315 11, 4, 232 | solamente una proposizione di matrimonio
316 11, 5, 249 | le parole della proposizione di Socino riferite
317 12, 3, 254 | di Giansenio. Proposizione dannata di Arnaldo.
318 12, 3, 257 | Parigi censurò una proposizione di Arnaldo, il
319 12, 4, 262(*) | meritava ciascuna proposizione; nonperò la bolla
320 12, 4, 262(*) | distintamente quale proposizione sia contraria
321 12, 4, 262(*) | quella o l'altra proposizione sia ereticale,
322 12, 4, 262(*) | esservi alcuna proposizione delle 101. condannate
323 12, 4, 263 | rinnovata la prima proposizione di Giansenio,
324 12, 5, 265 | processo, ad ogni proposizione sua ereticale,
325 15, 1, 274 | noi avremo la proposizione cattolica premessa,
326 15, 1, 278 | affermando con proposizione assoluta di essere
327 15, 1, 278 | I. condannò la proposizione degli Ariani,
328 17, 2, 302 | santo prese la proposizione ex per dinotare
329 19, 1, 309 | ragione della nostra proposizione. Dice s. Paolo:
330 19, 1, 310 | fintamente, ./. la proposizione: Gratia secundum
331 19, 1, 310 | per 3. la nostra proposizione da quel che disse
332 19, 2, 312 | nel 1690. della proposizione: Pagani, iudaei, ./.
333 22, 1, 331 | più la nostra proposizione da tutte quelle
334 23, 1, 340 | Ed è celebre la proposizione che in quel colloquio,
335 23, 2, 340 | risponde che la proposizione Hoc est corpus
336 23, 2, 341 | quando tutta la proposizione è compiuta. Siccome
337 23, 2, 341 | pronome hoc nella proposizione detta da Cristo
338 23, 2, 341 | restò compita la proposizione.~ ~
339 23, 2, 341 | che la suddetta proposizione Hoc est corpus
340 23, 3, 343 | dinotare il pane, la proposizione sarebbe falsa,
341 23, 4, 344 | stata la sua una proposizione inetta e sconnessa.
342 23, 4, 345 | render vera questa proposizione era necessario
343 23, 6, 351 | momento, in cui la proposizione è proferita; ma
344 24, 1, 354 | appunto la terza proposizione di Giansenio condannata
345 24, 8, 388 | constituunt. Questa proposizione dalla facoltà
346 24, 8, 388 | notare una bella proposizione di Lutero, che
347 25, 0, 392 | santificante; questa proposizione nasce per conseguenza
348 25, 0, 393 | spiegato nella proposizione 74. Anzi nella
349 25, 0, 393 | 74. Anzi nella proposizione 75 dice Baio che
350 25, 0, 393 | come sta nella proposizione 35. Ne deduce
351 25, 0, 393 | toglie la colpa: proposizione 57 e 58. Per 4.
352 25, 0, 393 | peccati veniali: proposizione 21. Ecco dunque
353 25, 0, 393 | remissione dei peccati; proposizione 31 e 32. Ma il
354 25, 0, 393 | non della colpa; proposizione 57 e 58. Ma il
355 26, 0, 399 | trascrivere. La prima proposizione è questa: Aliqua
356 26, 0, 399 | di questa prima proposizione fu: Temerariam,
357 26, 0, 400 | dalla detta prima proposizione, ella si trova
358 26, 0, 400 | questa sua prima proposizione è che alcuni precetti
359 26, 0, 400 | Questa prima proposizione, come di sopra
360 26, 0, 400 | appose alla stessa proposizione prima insegnata
361 26, 0, 400 | condannata nella proposizione 54 di Baio, che
362 26, 0, 401 | di questa prima proposizione di Giansenio:
363 26, 0, 401 | 8. La seconda proposizione dannata nasce
364 26, 0, 401 | questa seconda proposizione fu: Haereticam
365 26, 0, 402 | giustamente la detta proposizione fu condannata
366 26, 0, 402 | 9. La terza proposizione fu questa: Ad
367 26, 0, 402 | esprime questa sua proposizione. In un luogo scrive:
368 26, 0, 402 | Questa terza proposizione nasce parimente
369 26, 0, 402 | 10. La quarta proposizione è questa: Semipelagiani
370 26, 0, 402 | obtemperare. Questa proposizione contiene due membri:
371 26, 0, 402 | giustamente la detta proposizione quarta fu dichiarata
372 26, 0, 402 | 11. La quinta proposizione è questa: Semipelagianum
373 26, 0, 403 | censura poi di tal proposizione fu: Haec propositio
374 26, 0, 403 | intendendo la proposizione nel senso che
375 26, 0, 403 | dunque la sua proposizione intesa così fu
376 26, 0, 403 | Intesa poi la proposizione in generale, che
377 26, 0, 403 | intesa così, la proposizione fu dichiarata
378 26, 0, 405 | dicembre 1690., la proposizione quinta fu questa:
379 27, 0, 410 | sistema. Nella proposizione 1 dicea: Oportet
380 27, 0, 411 | come diceva nella proposizione 5: Nihil operando
381 27, 0, 411 | come parla nella proposizione 35.: Nec debent
382 27, 0, 412 | volontà. Ecco nella proposizione 14 come parla:
383 27, 0, 412 | come parla nella proposizione 17: Tradito Deo
384 27, 0, 412 | natura. E nella proposizione 47 dice: Cum huiusmodi
385 27, 0, 412 | che dice nella proposizione 41: Deus permittit,
386 27, 0, 413 | Molinos nella proposizione 45 oppone il passo
387 27, 0, 413 | adduce poi nella proposizione 49 l'esempio di
388 27, 0, 413 | Molinos nella proposizione 51. porta per
389 28, 0, 415 | campo. La prima proposizione capitale e la
390 28, 0, 415 | Trinità. La seconda proposizione, che discende
391 28, 0, 415 | da quest'altra proposizione ne ricava poi
392 28, 1, 416 | autore piantò la proposizione che Gesù Cristo
393 28, 1, 417 | fermare la sua proposizione, che Gesù Cristo
394 28, 1, 419 | Secondo questa proposizione, se egli intende
395 28, 1, 419 | scusare la sua proposizione, che non sia prossima
396 28, 1, 420 | A questa falsa proposizione ostano tutti i
397 28, 2, 424 | Restringiamo la proposizione di Berruyer. Egli
398 28, 5, 434 | quest'altra falsa proposizione che lo Spirito
399 28, 5, 434 | altra sua falsa proposizione, se egli disse
Uniformità alla volontà di Dio [022]
Cpv, Pag
400 1, 7, 4, 195 | diceva questa gran proposizione: La predestinazione
401 1, 8, 2, 294 | Innocenzo XI la proposizione di coloro che
402 1, 9, 2, 332 | spendere. Bella proposizione, che sta bene
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
403 1, 6, 566 | quanto alla prima proposizione non occorre fermarci;
404 1, 6, 566 | poi alla seconda proposizione che tutti i pensieri,
405 1, 6, 571 | 47. Alla prima proposizione, che quest'unica
406 1, 6, 571 | seconda e la terza proposizione.~ ~
407 1, 6, 571 | 48. La seconda proposizione dunque di Spinoza
408 1, 6, 572 | 51. La terza proposizione di Spinosa è che
409 1, 6, 572 | poiché nella proposizione 15 asserisce che
410 2, 4, 592 | resto la prima proposizione della profezia
411 3, 6, 708 | si sia. Questa proposizione fu condannata
412 3, 6, 709 | l'una e l'altra proposizione son false, come
413 3, 8, 718 | condannata la proposizione 37. di Vicleffo,
414 3, 9, 723 | trova detta questa proposizione: Papa praeest
415 3, 9, 723 | trova detta la proposizione in questi termini
416 3, 9, 726 | Launoio che la proposizione tanquam auctoritatem
417 3, 9, 726 | diciamo che tal proposizione non fu incidente,
418 3, 9, 739 | aggiunge che nella proposizione 41 di Wicleffo,
419 3, 9, 739 | 1439, condannò la proposizione dei padri di Basilea
420 3, 10, 763 | decantano come una proposizione sacrosanta. Tutto
421 3, 11, 779 | sanare la barbara proposizione fatta dall'istorico
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
Par, Pag
422 1, 0, 497 | dei. Ma a questa proposizione sempre rispose
423 1, 0, 576 | con orrore la proposizione, e s. Ciriaco