Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
motivi 163
motivo 259
motivum 3
moto 225
motola 1
motor 1
motore 9
Frequenza    [«  »]
225 carlo
225 chiara
225 genere
225 moto
225 preghiamo
225 titolo
224 ap.
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

moto
Avvertim. per la lingua toscana [015]
    Cap, Pag
1 13, 6, 107 | che con languido moto va palpitando, Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b] Cpv, Pag
2 22, 343 | molto disdice. Il moto della testa corrisponda 3 22, 343 | accompagnare il moto della testa; onde Avvertimenti necessari...per salvarsi [101] Cpv, Pag
4 3, 399 | coltivare il primo moto dell'ispirazione, 5 3, 399 | parte venga il moto: il Signore ha Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014] Par, Pag
6 15, 92 | quiete delle parti, moto e contatto, le Breve aggiunta sulla comunione frequente [065] Cpv, Pag
7 1, 1, 443 | fa per via di moto; or se la materia 8 1, 1, 443 | dovuto essere il moto; sicché il moto 9 1, 1, 443 | moto; sicché il moto di qualunque produzione 10 1, 1, 443 | impertransibile, questo moto non avrebbe potuto 11 1, 1, 443 | via del supposto moto avessero avuto 12 1, 1, 443 | possibile che il moto di questa materia 13 2, 3, 458 | proprietà, vediamo moto e pensiero; estensione 14 2, 3, 458 | estensione e di moto, perché non può 15 2, 3, 458 | estensione e di moto anche la proprietà 16 2, 3, 458 | per virtù del moto elastico cedono 17 2, 3, 458 | risaltano. Or ciascun moto di questi rappresenta 18 2, 3, 458 | perché il primo moto è distinto di 19 2, 3, 458 | sarebbe il terzo moto), allora già son 20 2, 3, 458 | con uno stesso moto spinge avanti 21 2, 3, 459 | inclina, e col suo moto la spinge. Ma 22 2, 3, 460 | materia col suo moto lo determina.~ ~ Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019] Cpv, Pag
23 1, 1, 790 | si misura col moto de' cieli, delle Consacrazione a S. Teresa [112] Cpv, Pag
24 10, 159 | onde ad ogni moto provava dolori 25 13, 165 | sì che ad ogni moto che fa, rinnovasi 26 16, 173 | palpita con lento moto, quel sagro corpo 27 16, 175 | che non fa più moto, dice: È morto, Aritmetica [015b] Cap, Pag
28 1, 8, 779 | sacerdote a non far moto alcuno col capo Dissertazione sulla povertà [002b] Cpv, Pag
29 1, 8, 1021 | continuamente in moto in diversi luoghi 30 4, 13, 1032 | repentinamente cessare il moto de' cieli, si 31 5, 37, 1043 | ella vorrà con moto celerissimo, e 32 5, 40, 1043 | materia nasce dal moto de' cieli; ma 33 5, 40, 1043 | cesserà questo moto de' cieli, perciò 34 7 1057 | 3. Cesserà il moto de' corpi celesti, 35 7, 3, 1057 | Tommaso, cesserà il moto de' corpi celesti: 36 7, 3, 1057 | conseguenza cesserà il moto de' cieli, il 37 9, 4, 1070 | disconviene il moto, e mutar sito 38 9, 4, 1071 | stabilezza, ma senza moto. Parlando poi Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e] Cpv, Pag
39 7, 271 | venti, resta in moto. Poi: Cercate Esortaz. alle comunità religiose [099c] Cpv, Pag
40 4, 504 | misero non fece moto; replicò Calvino 41 Ultimo, 528 | fa per via di moto; or se la materia 42 Ultimo, 528 | dovuto essere il moto; sicché il moto 43 Ultimo, 528 | moto; sicché il moto di qualunque cosa 44 Ultimo, 528 | perciò questo moto non avrebbe mai Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d] Cpv, Pag
45 1, 5, 175 | sfera col suo moto fa che tutte l' 46 2, 1, 379 | terreno, da ogni moto disordinato, da 47 2, 1, 467 | parola, non fece moto, non diede occhiata, 48 2, 1, 481 | senza fare alcun moto; tanto che al Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
49 2, 6, 57 | stata fatta per moto proprio del superiore, 50 3, 1, 65 | cui s'intende il moto dell'appetito 51 4, 3, 89 | naturale, che dal moto de' pianeti congettura 52 15, 4, 358 | di lingua e di moto, che potesse in 53 16, 2, 369 | privi di buon moto, ed hanno sufficiente 54 18, 2, 504 | Pio V. nel suo moto proprio. Sanctissimus, 55 19, 2, 530 | Lamas; mentre nel moto proprio di san 56 20, 1, 571 | rapporta un ./. moto proprio di s. 57 22, 1, 621 | ancora qualche moto pravo ne' sensi, Lettera II. ad un vescovo novello [084] Cpv, Pag
58 I335, 439 | ed è di tardo moto. ~Prego V. R. 59 II540, 25 | fresco o altro moto straordinario 60 II541, 26 | circostanze ogni moto di cose potrebbe 61 II801, 342 | per fare qualche moto.~Fo la vita mia 62 II877, 458 | aspettare gli venga un moto apopletico? Io 63 II989, 599 | nuovo ha dato moto alla causa, da 64 III102, 169 | di molto tardo moto: va un passo una 65 III266, 435 | fare un poco di moto (giacché non posso 66 III333, 548 | nella lingua e nel moto ecc., nondimeno 67 III373, 662 | spontaneamente e di moto proprio, la presente 68 IV459, ---- | espediente da poter dar moto a tale acqua. 69 IV467, ---- | cristianità, faccia con moto proprio della 70 IV467, ---- | espediente da poter dar moto a tal'acqua. Sicché 71 IV467, ---- | Apostolici, spediti di moto proprio; uno a' 72 IV467, ---- | suo Santissimo Moto proprio questa 73 IV467, ---- | Santissimo Oracolo di Moto proprio, in seguela Massime spirituali…religiosa [043c] Cpv, Pag
74 7, 240 | ogni parola, ogni moto di Gesù Cristo Med. per otto giorni di esercizi spirituali [047] Meditazione, Par, Pag
75 7, 3, 397 | che con languido moto va palpitando, Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093] Cap, Cpv, Pag
76 1, 2, 842 | di lingua e di moto; sicché in breve Novena de' Morti [102] Cap, Pag
77 Notiz, 3, 504 | cuore ricevono il moto le altre parti 78 2, 4, 509 | maestà, senza moto e senza uso de' Novena in onore di S. Michele [124] Par, Pag
79 XIII, 0, 0, 904| che secondo il moto di quelle specie 80 XV, 0, 2, 920| senza alcun buon moto; il che non mai 81 XV, 0, 2, 922| hanno già il buon moto che li dispone Pii riflessi…al santo amor di Dio [113] Cpv, Pag
82 5, 0, 120 | ancora qualche moto pravo ne' sensi, 83 9, 2, 196 | la rapisce con moto più subitaneo 84 9, 2, 196 | ratto, cioè il moto violento. Mi disse Pratica della virtù del mese [119] Mese, Pag
85 14, 177 | acciocché non facesse moto per la veemenza Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b] Cpv, Pag
86 33, 295 | solitario non è in moto, com'era prima Saette di fuoco [067b] Cpv, Pag
87 2, 0, 95 | di lingua e di moto, forse può sbrigarle 88 2, 0, 141 | assaliti da qualche moto d'ira, il rimedio 89 2, 0, 142 | giusti, fatti con moto di sdegno. Del 90 3, 2, 237 | desiderio, ch'è un moto dell'anima con 91 3, 2, 237 | l'ira, ch'è un moto che conduce alla 92 3, 5, 247 | intende non solo il moto delle mani, ma 93 3, 5, 247 | Il moto della testa dee 94 3, 5, 247 | regolarsi col moto della mano, rivolgendola 95 3, 5, 248 | accompagnare il moto della testa. E Sentimenti di Monsignore [126] Cpv, Pag
96 2, 27 | starebbe sempre in moto, così le mani Sermon marial inédit [121] Par, Pag
97 21, 434 | ogni forza, ogni moto, senza speranza 98 30, 477 | o con qualche moto di testa o segno. 99 34, 497 | nell'animo qualche moto d'ira: dall'iracondia 100 predic, 606 | che con languido moto va palpitando, 101 predic, 607 | non facea più moto, dice: è morto, Stimoli ad una religiosa [100] Cpv, Pag
102 11, 1, 189 | arbitrio e d'ogni moto al bene, sì che 103 12, 5, 265 | vecchiezza, e moto lento. Queste 104 24, 2, 355 | scacciare quel moto di concupiscenza, 105 24, 2, 357 | esentarsi da ogni moto cattivo di concupiscenza; 106 25, 0, 394 | concupiscenza o sia ogni moto cattivo di concupiscenza Supplex libellus [010d] Cpv, Pag
107 14, 0, 760 | cagione del rapido moto che riceve: Bossuet, Uniformità alla volontà di Dio [022] Cpv, Pag
108 1, 7, 0, 155 | sentirà in se un moto di sdegno; se 109 1, 7, 0, 155 | aderisce a quel moto e si ferma a riflettervi 110 1, 12, 2, 446 | o con qualche moto di testa, possono La vera Sposa di Gesù Cristo [043] Sez, Cap, Par, Pag
111 1, 3, 548 | disturba mai il moto dell'altra. Osserviamo 112 1, 3, 548 | con velocissimo moto gira la terra, 113 1, 3, 550 | muovendosi da sé moto e corso al sangue 114 1, 3, 550 | perdono subito ogni moto, se quello del 115 1, 4, 552 | potuto da sé aver moto, poiché la materia 116 1, 4, 552 | potuto lor dare il moto, tutti sarebbero 117 1, 4, 553 | agiscono per via di moto, e tutte non avrebbero 118 1, 4, 553 | muovono senza aver moto; poiché la materia 119 1, 5, 553 | esistenza di Dio dal moto de' corpi, o sia 120 1, 5, 553 | propaga se non col moto. Mentre per mezzo 121 1, 5, 553 | per mezzo del moto vivono e si propagano 122 1, 5, 553 | per mezzo del moto abbiamo il beneficio 123 1, 5, 553 | piogge. Cessando il moto per un momento, 124 1, 5, 553 | Or di questo moto chi è la cagione? 125 1, 5, 553 | corpo può aver il moto da sé, tanto meno 126 1, 5, 553 | dee ricevere il moto da un agente che 127 1, 5, 553 | e ricevono il moto? Da altri o da 128 1, 5, 553 | dicono che questo moto della materia 129 1, 5, 553 | e la causa del moto è nella stessa 130 1, 5, 553 | e Spinoza del moto eterno per via 131 1, 5, 553 | prima, perché il moto eterno è impertransibile; 132 1, 5, 553 | sicché se questo moto fosse stato ab 133 1, 5, 554 | determinato da altri al moto, perché esso è 134 1, 5, 554 | abbia dato loro il moto, che niuno d'essi 135 1, 5, 554 | l'azione. Ogni moto nella materia 136 1, 5, 554 | che produce il moto. Se il corpo A 137 1, 5, 554 | né C hanno più moto; altrimenti vi 138 1, 5, 554 | Anzi per questo moto infinito degli 139 1, 5, 554 | esser cagione d'un moto infinito. Un dotto 140 1, 5, 554 | avrebbe mai avuto moto, se non vi fosse 141 1, 5, 554 | anche ricevere il moto che non ha di 142 1, 5, 554 | materia esser senza moto; anzi ella ha 143 1, 5, 554 | essenzialmente al moto opposta, poiché 144 1, 5, 555 | resistenza che fa al moto; e con ciò si 145 1, 5, 555 | materia l'aver moto intrinseco e da 146 1, 5, 555 | vediamo alcun moto nella materia, 147 1, 5, 555 | materia da sé avesse moto, ella sarebbe 148 1, 5, 555 | stessa via di moto, per cui si formerebbero 149 1, 5, 555 | per lo stesso moto non potrebbero 150 1, 5, 555 | elle, per via di moto si sarebbero fatte, 151 1, 5, 555 | stessa via di moto per cui si sono 152 1, 5, 555 | intrinseco e natural moto da sé trasporterebbesi 153 1, 5, 555 | indifferente al moto ed alla quiete; 154 1, 5, 555 | allo stato ed al moto, dunque, rispondiamo 155 1, 5, 555 | indifferente al moto ed alla quiete, 156 1, 5, 555 | perciò è atta al moto; quando ella è 157 1, 5, 555 | materia si muove col moto eterno, diciamo 158 1, 5, 555 | dovendo questo moto (benché eterno) 159 1, 5, 555 | altri ricevere il moto. No, dice il Tolland, 160 1, 5, 555 | il Tolland, il moto è proprietà essenziale 161 1, 5, 555 | sempre sono in moto, e sono indifferenti 162 1, 5, 555 | indifferenti a stare in moto ed in quiete; 163 1, 5, 555 | quiete; dunque il moto non è proprietà 164 1, 5, 555 | come prova che il moto sia proprietà 165 1, 5, 555 | concepirsi senza moto, perché il moto 166 1, 5, 555 | moto, perché il moto è quello che la 167 1, 5, 555 | conchiude, il moto è proprietà essenziale 168 1, 5, 556 | concepire senza moto, ma ben può concepirsi 169 1, 5, 556 | concepirsi senza moto la divisibilità; 170 1, 5, 556 | ogni materia è in moto col distruggersi, 171 1, 5, 556 | risponde che un tal moto non è intrinseco 172 1, 5, 556 | essenziale il moto, almeno le è essenziale 173 1, 5, 556 | la tendenza al moto, da lui chiamata 174 1, 5, 556 | inclinazione al moto. Ma, dato che 175 1, 5, 556 | non può avere il moto che da un principio 176 1, 5, 556 | tanto meno dar moto ad un altro corpo. 177 1, 5, 556 | di Dio per il moto e per l'ordine 178 1, 5, 556 | ragioni addotte del moto e dell'ordine 179 1, 5, 557 | macchina che ha moto ed ordine. Tanto 180 1, 6, 560 | materia col suo moto la spinge. Ma 181 1, 6, 560 | materia col suo moto l'inclina e lo 182 1, 6, 561 | consistesse nel moto della materia; 183 1, 6, 561 | dipendesse dal moto della materia, 184 1, 6, 561 | raziocinio formarsi dal moto della materia; 185 1, 6, 561 | consistesse nel moto della materia, 186 1, 6, 561 | il suono di un moto abolisca l'altro, 187 1, 6, 561 | alla quiete o al moto. La libertà all' 188 1, 6, 562 | figura, sito e moto. La seconda opinione 189 1, 6, 562 | solamente dal moto delle particelle 190 1, 6, 563 | la figura ed il moto inducessero la 191 1, 6, 563 | solamente dal moto della materia. 192 1, 6, 563 | fare l'idea del moto coll'idea del 193 1, 6, 563 | del pensiero? Il moto non può cagionar 194 1, 6, 563 | pensieri, ogni nuovo moto cagionerebbe nuovo 195 1, 6, 563 | il pensiero dal moto della materia. 196 1, 6, 563 | extrorsum (che è quel moto chiamato da lui 197 1, 6, 563 | necessariamente da ogni moto di tali parti 198 1, 6, 563 | passaggiero il moto della materia; 199 1, 6, 564 | potrebbe aver moto. E perciò, se 200 1, 6, 566 | poi cagionano il moto e i pensieri. 201 1, 6, 566 | corpuscoli posti in moto, ella è più falsa 202 1, 6, 566 | chiaro che dal moto della materia 203 1, 6, 566 | consistente nel moto de' corpuscoli 204 1, 6, 566 | corpuscoli posti in moto. Or questo pensiero 205 1, 6, 567 | consistere nel moto di più particelle. 206 1, 6, 567 | dalla materia col moto delle sue particelle.~ ~ 207 1, 6, 569 | estensione, di moto o di figura. E 208 1, 6, 570 | bisognerebbe per via di moto, di quiete e di 209 1, 6, 570 | variazioni di moto e di sito non 210 1, 6, 570 | variazione del moto e della collocazione 211 1, 6, 571 | e rotonda? In moto ed in quiete? 212 1, 6, 572 | che per via di moto, di figura o di 213 1, 6, 572 | è capace né di moto, né di figura, 214 1, 6, 574 | potuto mai aver moto (come veggiamo 215 3, 2, 688 | lucerna, se avea moto retto o pure obliquo.~ ~ 216 3, 6, 703 | misero non fece moto. Replicò Calvino 217 3, 11, 777 | alla legge del moto2. In questa maniera, 218 3, 11, 778 | alle leggi del moto, ma erranti e 219 3, 11, 778 | alle leggi del moto, dopo mille unioni 220 3, 11, 778 | alle leggi del moto, come poi han 221 3, 11, 778 | che il semplice moto, e dalla materia Verità della Fede [069] Parte, Cap, Pag
222 2, 2, 152 | stalla? Voi date il moto a' cieli ed al 223 2, 4, 209 | Oimè che a ogni moto rinnovasi il dolore 224 2, 4, 213 | palpita con lento moto, e quel sagro 225 2, 4, 214 | egli non fa più moto, dice: È morto,


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech