| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] distinguendum 7 distinguer 4 distingueranno 1 distinguere 209 distinguerebbe 2 distinguerent 1 distinguerla 1 | Frequenza [« »] 210 saputo 210 ven. 209 48 209 distinguere 209 empio 209 estrema 209 giudicare | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze distinguere |
L'amore delle anime [016]
Cap, Cpv, Pag
1 3, 29, 46 | risponde che bisogna distinguere il caso in cui
Apologia della Teologia Morale [078]
Par, Cpv, Pag
2 2, 7, 20 | padre, e nol so distinguere; se tu lo puoi
Appunti per le Regole e le Costituzioni [012a]
Cpv, Pag
3 3, 190 | segni poi per distinguere l'una dall'altra
Atti per la Santa Comunione [007d]
Cap, Pag
4 0, VI | verità, dobbiamo distinguere due sorte di cognizioni
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
Cpv, Pag
5 2, 5, 465 | per conoscere e distinguere le massime vere
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
6 1, 1, 642 | se poi non sa distinguere il minor male,
7 1, 2, 642 | Ma qui bisogna distinguere per primo il dubbio
8 1, 2, 642 | 9. Bisogna distinguere per secondo il
9 1, 3, 644 | scabrosa, bisogna qui distinguere l'opinione tenne
10 2, 2, 649 | 4. Bisogna distinguere leggi precettive,
11 2, 2, 650 | presunzione. Bisogna distinguere: se la presunzione
12 2, 5, 652 | in ciò bisogna distinguere i precetti positivi
13 2, 6, 652 | bisogna in ciò distinguere la potestà ordinaria
14 3, 3, 656 | interrompono, bisogna distinguere gli atti interni
15 4, 2, 659 | 11. Qui bisogna distinguere per 1. tre sorte
16 4, 2, 659 | mendicanti. Bisogna distinguere per 2. i beni
17 10, 1, 676 | 3. Bisogna poi distinguere diverse sorte
18 10, 2, 677 | dice occulta, per distinguere il furto dalla
19 10, 3, 681 | in ciò bisogna distinguere: se la roba era
20 10, 3, 682 | ritenerli. Si dee distinguere: sempre che resta
21 10, 3, 682 | in ciò bisogna distinguere quattro sorte
22 10, 4, 692 | giuoco, bisogna distinguere il giuoco permesso
23 15, 2, 718 | primieramente distinguere l'occasione volontaria,
24 15, 2, 718 | oltre bisogna distinguere l'occasione rimota,
25 15, 2, 719 | disposto. Bisogna distinguere con s. Carlo Borromeo (
26 15, 2, 719 | recidivi: Bisogna distinguere gli abituati da'
27 15, 3, 722 | in ciò bisogna distinguere più cose. Se '
28 15, 6, 727 | come il saper distinguere i peccati veniali
29 17, 2, 746 | Opus est hic distinguere obligationem petendi
30 17, 2, 748 | regola poi per distinguere i gradi è questa:
31 20, 1, 766 | accusatori, bisogna distinguere le accuse. Altra
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
32 2, 3, 132 | i rozzi la san distinguere. Tanto più che '
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
33 4, 2, 476 | pro multis, per distinguere la virtù del sangue
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
34 1, 1, 21 | equivoci, bisogna distinguere più cose in questa
35 1, 4, 23 | Bisogna in ciò distinguere col p. Suarez
36 2, 27, 54 | nostra. Ma bisogna distinguere due sorte di luci.
37 3, 7, 77 | Ma qui bisogna distinguere. È certo che col
38 3, 8, 79 | anche bisogna distinguere e vedere quando
39 3, 30, 114 | soggiunge che bisogna distinguere la promulgazione
40 3, 54, 151 | bisogna nondimeno distinguere la proprietà della
41 3, 68, 178 | Bisogna dunque distinguere l'esistenza della
42 3, 73, 183 | falsa. Ma bisogna distinguere: speculativamente
43 4, 11, 215 | prescrive.» Ma bisogna distinguere: l'uomo possiede
44 8, 1, 333 | sopra. Bisogna distinguere il giudizio speculativo
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
45 Append, 3, 74 | tutto, bisogna distinguere i punti. Primieramente
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
46 Intro, 2, 152 | perciò ho voluto distinguere col dire che non
47 Unico, 3, 198 | Bisogna dunque distinguere l'esistenza della
48 Unico, 3, 202 | falsa. Ma bisogna distinguere. Speculativamente
49 Unico, 4, 234 | prescrive.» Ma bisogna distinguere: altro è il possesso
50 Unico, 7, 315 | sopra. Bisogna distinguere il giudizio speculativo
Disc. fam. ad una fanciulla che prende l'abito [087]
Cpv, Pag
51 8, 299 | glossa22 viene a distinguere in quali luoghi
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
52 4, 509 | dice Iurieu: Il distinguere i punti fondamentali
53 4, 509 | dice poi che il distinguere i punti fondamentali
54 5, 513 | e dove bisogna distinguere le due venute
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
55 0, Avvert, 897 | parlarsi, e con distinguere i punti che vi
56 0, Intro, 901 | commettiamo, bisogna distinguere il peccato mortale
57 1, 1, 907 | salve? Bisogna distinguere: Iddio principalmente
58 1, 1, 912 | Bisogna però distinguere, quando il povero
59 1, 2, 919 | giuramento? Bisogna distinguere: se chiama Dio
60 1, 3, 922 | 3. Bisogna distinguere tre sorte di opere,
61 1, 6, 938 | bisogna saper distinguere, quando il cattivo
62 1, 7, 948 | è suo, bisogna distinguere, se l'ha preso
63 2, 5, 964 | In ciò bisogna distinguere l'occasione prossima
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
64 1, 0, 7 | per 1° bisogna distinguere la coscienza dalla
65 1, 0, 7 | Per 2° bisogna distinguere le diverse sorte
66 1, 1, 8 | Gotti2. Bisogna distinguere i primi principii
67 1, 1, 9 | sa finalmente distinguere il minor male,
68 1, 2, 11 | Ma bisogna qui distinguere per 1. il dubbio
69 1, 2, 11 | 13. Bisogna distinguere per 2. il dubbio
70 1, 2, 11 | bisogna sempre distinguere il vero dal lecito;
71 1, 3, 14 | ius, dovendosi distinguere col p. Suarez,
72 1, 3, 15 | In ciò s'ha da distinguere l'opinione tenuamente
73 2, 1, 42 | In ciò bisogna distinguere le leggi civili
74 2, 2, 44 | 18. Bisogna distinguere le leggi precettive
75 2, 2, 45 | naturale), e bisogna distinguere: l'apporre qualche
76 2, 2, 46 | presunzione. Bisogna distinguere la presunzione
77 2, 5, 52 | in ciò bisogna distinguere i precetti positivi
78 2, 6, 54 | In ciò bisogna distinguere la facoltà ordinaria
79 2, 7, 58 | bisogna allora distinguere: se cessa contrarie,
80 2, 7, 59 | In ciò bisogna distinguere la dichiarazione
81 2, 8, 61 | 84. Bisogna distinguere la consuetudine
82 2, 8, 62 | allora bisogna distinguere: se si riprova
83 3, 1, 63 | Ma qui bisogna distinguere più sorte di libertà.
84 3, 1, 65 | timore, bisogna distinguere per 1. il timore
85 3, 1, 65 | Bisogna per 2. distinguere il meto ab intrinseco,
86 3, 2, 75 | è più facile a distinguere le specie de peccati;
87 3, 2, 75 | Primieramente bisogna distinguere gli atti interni
88 4, 2, 84 | bisogna per 1. distinguere la necessità estrema
89 4, 2, 84 | Bisogna per 2. distinguere i beni superflui
90 4, 3, 92 | miste, bisogna distinguere con s. Tommaso
91 5, 1, 95 | ch'io non so distinguere il termine astratto
92 5, 1, 103 | verità, dobbiamo distinguere due sorta di cognizioni,
93 5, 1, 105 | questa. Bisogna distinguere, e vedere da qual
94 10, 1, 182 | poveri. Bisogna distinguere: se con tale donazione
95 10, 2, 184 | occulta, per distinguere il furto dalla
96 10, 2, 187 | stimo doversi distinguere; poiché alcuni,
97 10, 2, 188 | In ciò bisogna distinguere le selve delle
98 10, 3, 192 | restituzione. Bisogna distinguere: se la colpa è
99 10, 3, 198 | 64. Bisogna distinguere i beni certi dagl'
100 10, 3, 199 | anche bisogna distinguere, e vedere se la
101 10, 3, 199 | bisogna di nuovo distinguere: se il padrone
102 10, 3, 202 | quella. Ma bisogna distinguere i frutti naturali
103 10, 3, 207 | In ciò bisogna distinguere, a che sia tenuto
104 10, 3, 217 | povero. Qui bisogna distinguere la necessità estrema
105 10, 4, 234 | allora bisogna distinguere: quando il vizio
106 10, 4, 239 | giuoco, bisogna distinguere il giuoco in generale
107 10, 4, 240 | Indi bisogna distinguere in questa materia
108 11, 1, 248 | In ciò bisogna distinguere il segreto naturale
109 12, 2, 269 | sempreché sappiano distinguere il pane celeste
110 13, 1, 277 | aggiungo, che bisogna distinguere l'uso di ciascuno
111 13, 2, 282 | ecclesiae. Bisogna poi distinguere i beneficii semplici
112 13, 2, 286 | Ma qui bisogna distinguere i benefizi compatibili
113 13, 2, 292 | beneficii bisogna distinguere più sorte di rinunzie
114 13, 2, 293 | Ma qui bisogna distinguere le diverse sorte
115 13, 3, 298 | perciò qui bisogna distinguere, perché Sanch.
116 13, 3, 303 | carità. Bisogna distinguere: se costui sfugge
117 14, 2, 314 | bisognerebbe distinguere con s. Tommaso3;
118 16, 1, 363 | confessione è necessario distinguere i mortali confessati
119 16, 1, 365 | in ciò bisogna distinguere, come si è detto
120 16, 3, 375 | e qui bisogna distinguere l'integrità materiale
121 16, 3, 376 | Ma qui bisogna distinguere i quesiti: onde
122 16, 3, 378 | in ciò bisogna distinguere più cose. Se il
123 16, 3, 383 | ignorante, che non sa distinguere né le specie,
124 16, 5, 400 | ciò pure bisogna distinguere con Laymann5,
125 16, 6, 409 | poi non sanno distinguere lepram a lepra:
126 16, 6, 410 | Sappia per II. distinguere i peccati veniali
127 16, 6, 421 | tace. Bisogna distinguere: se lo sa fuori
128 16, 6, 421 | Ma qui bisogna distinguere più cose. I. Quando
129 16, 6, 423 | in ciò si ha da distinguere: Se il giudizio
130 16, 9, 449 | dinunzia. Bisogna distinguere; se il fatto o
131 18, 1, 468 | Ma qui bisogna distinguere gli impedimenti:
132 18, 1, 470 | fornicazione, bisogna distinguere l'uomo dalla donna.
133 18, 2, 477 | bisogna di nuovo distinguere: quando la condizione
134 18, 2, 481 | 43. Distinguere hic oportet petitionem
135 18, 2, 490 | IX. n. 18. Per distinguere poi i gradi della
136 19, 1, 511 | 2. Per distinguere poi la censura
137 19, 2, 517 | Ma qui bisogna distinguere la scomunica minore
138 19, 3, 557 | altri) bisogna distinguere o tal difetto
139 20, 1, 569 | VIII. Bisogna distinguere, il rescritto
140 20, 1, 570 | in ciò bisogna distinguere i privilegi gratuiti
141 20, 3, 578 | distinguit, nec nos distinguere debemus. Né osta
142 20, 3, 580 | di tutto deesi distinguere la percussione
143 20, 4, 599 | censure. Bisogna qui distinguere la facoltà verso
144 22, 0, 613 | Ma qui bisogna distinguere con s. Carlo Borromeo (
145 22, 1, 616 | 8. Bisogna distinguere gli abituati da'
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
146 III262, 425 | desiderio, bisogna distinguere il desiderio della
147 III309, 500 | in ciò bisogna distinguere la restrizione
148 III309, 502 | che bisognava distinguere il delitto non
149 III353, 600 | il segno di far distinguere gli ecclesiastici
150 IV176, ---- | che sempre saprò distinguere la mia dilettissima
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
151 V, 0, 0, 862| poiché bisogna distinguere le sentenze pure
152 VI, 0, 0, 865| furono poste per distinguere tal penitenza
153 VI, 0, 0, 875| di questo capo distinguere il merito de condigno
154 XIII, 0, 0, 906| Ma bisogna ben distinguere le figure che
155 XXIII, 1, 4, 968| Bisogna dunque distinguere: chi può il più
156 XXV, 1, 2, 1002| immagini, senza voler distinguere il divario che
157 XXV, 1, TrXVI, 1012| il Iurieu: Il distinguere i punti fondamentali
158 XXV, 1, TrXVI, 1013| egli dice che il distinguere i punti fondamentali
159 XXV, 1, TrXVI, 1016| Bisogna dunque distinguere i sensi della
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
Cpv, Pag
160 1, 3, 27 | poi non sanno distinguere lepram a lepra;
161 1, 3, 31 | Sappia per II. distinguere i peccati veniali
162 2, 0, 41 | propositi co' voti. A distinguere ciò poco giova
163 2, 0, 65 | o no, bisogna distinguere: se egli è stato
164 4, 0, 94 | Ma qui bisogna distinguere con s. Carlo Borromeo (
165 5, 0, 101 | 65. Bisogna distinguere gli abituati da'
166 6, 0, 127 | contratto, bisogna distinguere più cose: se l'
167 9, 2, 199 | si possono ben distinguere da chi vengano;
168 9, 2, 202 | accettare.~Bisogna distinguere, come dice un
Pratica della virtù del mese [119]
Mese, Pag
169 7, 64 | Quindi bisogna distinguere due sorta di emulazioni,
170 16, 203 | amicizia. Ma bisogna distinguere le mercedi temporali
171 17, 226 | ingombrano, no 'l sa distinguere, resta ella confusa,
172 17, 226 | Bisogna perciò distinguere, altro è fare
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
Par, Pag
173 1, 476 | mente ben atta a distinguere i suoi obblighi,
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
Cap, Par, Pag
174 5, 241 | udir la voce e distinguere gli sguardi di
Risposta...a religioso su opinione egual.prob. [062]
Cpv, Pag
175 0, 8 | settimana; ma bisogna distinguere i tempi. In quei
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
176 2, 2, 118 | che non sanno distinguere lebbra da lebbra.
177 2, 2, 121 | occasione, bisogna distinguere più sorte di occasioni.
178 2, 2, 122 | Ma qui bisogna distinguere con s. Carlo Borromeo
179 2, 2, 124 | recidivi, bisogna distinguere i recidivi dagli
180 3, 0, 219 | precetti si avverta a distinguere tutte le cose
181 3, 2, 233 | ordine, bisogna distinguere l'occasione prossima
182 3, 5, 246 | tuono poco fa distinguere le cose che si
Sermon marial inédit [121]
Par, Pag
183 49, 572 | la mente senza distinguere il bene dal male,
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
184 4, 1, 21 | Donatisti bisogna distinguere lo scisma ./.
185 4, 2, 30 | una tessera per distinguere i Cattolici dagli
186 5, 2, 66 | bisognava distinguere la grazia dal
187 8, 1, 123 | non volendo egli distinguere il culto relativo
188 18, 4, 308 | intender ciò bisogna distinguere co' teologi la
189 22, 2, 333 | semper5. E per non distinguere i Monoteliti queste
190 23, 3, 342 | substantiae, per distinguere tal conversione
191 24, 3, 359 | adequatamente, bisogna distinguere più cose. La grazia
192 24, 6, 372 | Abraham5. Bisogna distinguere: il demonio tenta
193 24, 6, 374 | vogliono i settarj distinguere in questi testi
194 24, 7, 375 | peccatori bisogna distinguere la priorità di
Uniformità alla volontà di Dio [022]
Cpv, Pag
195 1, 7, 5, 233 | che poco ci fa distinguere il vero dal falso. -
196 1, 8, 0, 252 | contrassegno, dicea, per distinguere coloro che amano
197 1, 9, 1, 307 | religiosa, bisogna distinguere quel che importa
198 2, 18, 2, 210 | Bisogna non però distinguere le coscienze scrupolose.
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
199 1, 1, 537 | dotato l'uomo per distinguere il vero dal falso.
200 1, 1, 539 | Bisogna dunque distinguere, per non errare,
201 1, 4, 551 | tutto bisogna qui distinguere e vedere che cosa
202 1, 6, 565 | volontà com'è il distinguere, l'astraere, il
203 2, 17, 652 | diligenza per distinguere le massime vere
204 2, 18, 660 | proprio. Ma bisogna distinguere, amor proprio
205 3, 1, 674 | risponde che bisogna distinguere i precetti da'
206 3, 1, 677 | Tommaso1 che bisogna distinguere due ordini di
207 3, 5, 698 | dice Jurieu: Il distinguere i punti fondamentali
208 3, 5, 699 | dice poi che il distinguere i punti fondamentali
209 3, 6, 706 | Bisogna dunque distinguere i sensi. Altro