| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] luminosa 14 luminose 3 luminoso 3 luna 145 lunae 3 lunam 10 lunari 1 | Frequenza    [«  »] 145 gentes 145 gode 145 impone 145 luna 145 ob 145 omicidio 145 passati | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze luna | 
Apologia della Teologia Morale [078]
    Par, Cpv, Pag
  1          24,     75,  234          |      cadent de coelo; et luna (ch'è Maria) non
  2          33,    100,  331          |     guardava il sole, la luna, le stelle, i
  3          36,    111,  372          |            Stultus sicut luna mutatur, sapiens
  4          36,    111,  373          |        muta come~ ./. la luna, che oggi cresce
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
    Cpv, Pag
  5       2,           2,   453        |       parte di luce alla luna ed averla data
Breve trattato della necessità della preghiera [032]
    Par, Pag
  6           1,    24,  266           |          bel Core:~E sei luna che risplendi~
  7           1,    31,  275           |            bella.~Tu sei luna, Tu sei stella,~
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
    Cpv, Pag
  8       1,           1,   789        |        creò il sole e la luna. 13. Nel quinto
  9       1,           1,   791        |         nel giorno, e la luna per dar luce nella
 10       1,           1,   791        |         nel sole e nella luna. Tempora, per
 11       1,           1,   791        |             il sole e la luna servono anche
Del gran mezzo della preghiera [042]
    Parte, Cap, Pag
 12       0,      SchIntr,  458        |      decimo giorno della luna di quel mese,
 13       0,      SchIntr,  459        |                poi della luna succedea l'immolazione
Dissertazione sulla povertà [002b]
    Cpv, Pag
 14           4,        9, 1032        |         obscurabitur, et luna non dabit lumen
 15           4,       11, 1032        |         del sole e della luna, dicono s. Girolamo
 16           4,       11, 1032        |         cui il sole e la luna compariranno oscuri;
 17           4,       11, 1032        |         del sole e della luna precederà la venuta
 18           4,       11, 1032        |      Dunque il sole e la luna si oscureranno
 19           4,       11, 1032        |           in tenebras et luna in sanguinem,
 20           4,       11, 1032        |            cilicinus, et luna tota facta est
 21           4,       11, 1032        |           s'intende quel Luna convertetur in
 22           4,       11, 1032        |      Gioele, cioè che la luna apparirà in colore
 23           4,       14, 1033        |         signa in sole et luna et stellis, et
 24           7            1057        |           e 'l sole e la luna resteranno fermi
 25           7,        2, 1057        |         che il sole e la luna riceveranno uno
 26           7,        3, 1057        |         che il sole e la luna non più si moveranno,
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
    Cpv, Pag
 27           1,  493                  |   diminuita la luce alla luna a confronto di
 28           4,  508                  |       decimoquarto della luna di marzo o nella
 29           6,  516                  |          lui fatto nella luna, cioè ch'essendo
 30           6,  516                  |          loro insegna la luna. Ma non è credibile
 31      Ultimo,  531                  |         come il sole, la luna, gli elementi,
 32      Ultimo,  532                  |         creò il sole, la luna, le stelle; e
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
    Cpv, Pag
 33       1,          2,    78         |           III è chiamata Luna in nocte, aurora
 34       1,          2,    78         |            2 de Ass.).14 Luna a chi sta cieco
 35       1,          3,   109         |            di giorno, la luna acciocché illuminasse
 36       1,          3,   109         |        divina grazia: la luna fu figura di Maria,
 37       1,          3,   109         |      dunque Maria questa luna propizia a' miseri
 38       1,          3,   109         |          si rivolga alla luna, preghi Maria,
 39       1,          4,   129         |            vien chiamata luna, pulchra ut luna,
 40       1,          4,   129         |         luna, pulchra ut luna, perché non solo
 41       1,          4,   129         |        solo ella come la luna è veloce a correre
 42       1,          5,   155         |          ella è chiamata luna: Quia, dice S.
 43       1,          5,   155         |       Bonaventura, sicut luna inter corpora
 44       1,          5,   155         |               Siccome la luna sta in mezzo al
 45       1,          5,   189         |            stesso: Sicut luna inter corpora
 46       1,          6,   223         |           comparata alla luna: Pulchra ut luna (
 47       1,          6,   223         |         luna: Pulchra ut luna (Cant. VI, 9).
 48       1,          6,   223         | Bonaventura, conforme la luna sta in mezzo al
 49       1,          6,   223         |     tornare a Dio: Sicut luna est media inter
 50       1,          7,   235         |      avanza quello della luna, così la pietà
 51       1,          9,   289         |            bella come la luna: Pulchra ut luna (
 52       1,          9,   289         |         luna: Pulchra ut luna (Cant. VI, [9]);
 53       1,          9,   289         |        perché siccome la luna illumina e benefica
 54       1,          9,   289         |      indegni: Pulchra ut luna, quia pulchrum
 55       1,          9,   289         |              E benché la luna prenda tutta la
 56       1,          9,   289         |           facit in anno, luna facit in mense;
 57       1,         11,   320         |            bella come la luna, eletta come il
 58       1,         11,   320         |            bella come la luna: perché siccome
 59       1,         11,   320         |         simile a Dio. La luna illumina la notte
 60       1,         11,   320         |          più bella della luna, perché in voi
 61       2,          1,   393         |        assomigliata alla luna, poiché siccome
 62       2,          1,   393         |        poiché siccome la luna compisce il suo
 63       2,          1,   437         |        Maria fu chiamata luna, di cui si dice:
 64       2,          1,   437         |          di cui si dice: Luna plena sibi et
 65       2,          1,   466         |            che teneva la luna sotto i piedi:
 66       2,          1,   466         |           amicta sole et luna sub pedibus eius (
 67       2,          1,   466         |          XII, 1). Per la luna spiegano gl'interpreti
 68       2,          1,   466         |            come manca la luna. Tutti questi
 69       2,          1,   493         |           stelle e della luna scomparisce, quasi
Gradi della Passione [049d]
    Par, Cpv, Pag
 70       1,           1,  906         |            effetti della luna, gli effetti de'
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
    Cpv, Pag
 71        I233,  327                  |         pativa di mal di luna. Ora mi scrivete
 72        I233,  327                  |       veramente è mal di luna. Mi rallegro coi
 73        I317,  420                  |       ISIDORO SANCHEZ DE LUNA1 ARCIVESCOVO DI
 74        I325,  429                  |       ISIDORO SANCHEZ DE LUNA, ARCIVESCOVO DI
 75       II930,  522                  |           Mgr Sanchez de Luna] che, in ogni
 76       IV500, ----                  |       patisce di male di luna, e da quando in
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
    Cpv, Pag
 77           9,      0,  662          |    chiamano Maria scala, luna e città di rifugio.
 78           9,      0,  662          |     similmente si chiama luna: Pulchra ut luna4.
 79           9,      0,  662          |         luna: Pulchra ut luna4. Poiché, secondo
 80           9,      0,  662          |  Bonaventura, siccome la luna sta tra il sole
 81           9,      0,  662          |            grazia: Sicut luna est media inter
Novena del Cuore di Gesù [038]
    Cap, Par, Pag
 82           6,     0,   75           |          che il sole. la luna, le stelle, i
Novena del Santo Natale [037a]
    Discorso, Par, Pag
 83           8,     9,    7           |          sole, riluce la luna, rischiarano le
Novena in onore di S. Michele [124]
    Par, Pag
 84     XXV,       1,       TrXVI, 1012|       decimoquarto della luna di marzo, e non
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
    Cap, Par, Pag
 85           6,   263                 |           ecclisse della luna interposta tra
 86           6,   264                 |         più grande della luna, non potea la
 87           6,   264                 |             non potea la luna occupar la luce
 88           6,   264                 |       oltre, ancorché la luna avesse potuto
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
    Cap, Pag
 89       1,      3,  198              |            stesso: Sicut luna inter corpora
Serm. per la vestiz. di due nobili donzelle [123]
    Cpv, Pag
 90     4,      7                      |        Maria fu chiamata luna: Pulcra ut luna
 91     4,      7                      |          luna: Pulcra ut luna Cant... Osservate
 92     4,      7                      |             Osservate la luna, come da quella
 93     4,      7                      |         aver propizia la luna: Gesù egli è il
 94     4,      7                      |       stelle: Maria è la luna, ma luna sempre
 95     4,      7                      |            è la luna, ma luna sempre piena,
 96     4,      7                      |          perfetta: Sicut luna perfecta in coelum
 97     4,      7                      |       grazie; per questa luna si dispensano
Sermon marial inédit [121]
    Par, Pag
 98          10,  386                  |         obscurabitur, et luna non dabit lumen
 99          28,  468                  |            Stultus sicut luna mutatur, sanctus
100          28,  468                  |          si muta come la luna, che oggi cresce
Stimoli ad una religiosa [100]
    Cpv, Pag
101           2,      0,   13          |             il sole e la luna: per 3. proibiva
102           3,      0,   20          |          nel sole, nella luna e negli altri
103           4,      2,   30          |       quartodecimo della luna, ma secondo l'
104           4,      2,   30          |          la quartadecima luna caduta dopo l'
105           6,      2,  113          |       cielo, il sole, la luna, le stelle e le
106           7,      1,  114          |           un pezzo della luna nella sua manica,
107           7,      1,  114          |      impresa della mezza luna. Maometto avea
108          11,      1,  190          |            a guisa della luna. Riferisce di
Supplex libellus [010d]
    Cpv, Pag
109           1,      1,  632          |           quando vedo la luna e le stelle e
110           2,      0,  653          |      Laudate eum, sol et luna; laudate eum,
111           2,      0,  653          |        anche voi, sole e luna, e voi, stelle
112          14,      0,  749          |      durerà il sole e la luna e più oltre: S.
113          14,      0,  749          |          donec auferatur luna. Si vedrà nascere
114          14,      0,  749          |         non sia tolta la luna, cioè sino alla
115          16,      0,  791          |   conspectu meo et sicut luna perfecta in aeternum:
116          16,      0,  791          |        sempre, e come la luna perfetta, cioè
117          17,      0,  801          |                   Sol et luna steterunt in habitaculo
118          17,      0,  801          |             il sole e la luna fermassero il
119          18,      0,  813          |     tempora. Ha fatta la luna per computo de'
120          18,      0,  813          |          gli ebrei colla luna regolavansi per
121          18,      0,  813          |            calendario: A luna signum diei fecisti1;
122          18,      0,  813          |     variazioni che fa la luna.~
123          21,      0,  845          |           uret te, neque luna per noctem. Nel
124          21,      0,  845          |           influssi della luna.~
125          24,      0,  854          |            ha formata la luna e le stelle, acciocché
Traduzione de' Salmi e de' Cantici [095]
    Cap, Par, Pag
126      12,   291                     |     Spirito Santo, sicut luna mutatur; sapiens
127      12,   291                     |          si muta come la luna, ch'oggi cresce,
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
    Sez, Cap, Par, Pag
128       1,           3,  548         |      Osserviamo anche la luna, che gira essa
129       2,           5,  601         |        sino ad adorar la luna1. E lo stesso
130       2,          13,  634         |   diminuita la luce alla luna a confronto di
131       2,          18,  665         |     adorare il sole e la luna. Ma è falso che
132       3,           1,  677         |          lui fatto nella luna, cioè ch'essendo
133       3,           1,  677         |          loro insegna la luna. Ma non è credibile
134       3,           2,  685         |          del sole, della luna, delle stelle
135       3,           2,  685(5)      |          Cerere, Terra e Luna. Gli dei inferiori
136       3,           3,  691         |   diminuita la luce alla luna, a confronto di
137       3,           4,  692(1)      |       caduto un pezzo di luna nella sua manica,
138       3,           4,  692(1)      |      impresa della mezza luna.~Indi, essendo
139       3,           5,  698         |       decimoquarto della luna di marzo, non
140       3,           9,  737         |         XIII., Pietro di Luna e Gregorio XII.,
141       3,           9,  747         |       della quartadecima luna secondo la legge
Via della salute [067]
    Parte, Cap, Pag
142           7,    13,  322           |            bella come la luna, eletta come il
143           7,    13,  322           |            bella come la luna, perché siccome
144           7,    13,  322           |         simile a Dio. La luna illumina la notte
145           7,    13,  322           |          più bella della luna, perché in Voi