| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] matt 29 matta 1 mattaloni 1 mattei 123 matteis 5 matteo 285 matth 908 | Frequenza    [«  »] 123 corpore 123 desiderj 123 faticare 123 mattei 123 membra 123 metta 123 mo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze mattei | 
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
    Cpv, Pag
  1      III292,  468           |         AL SIG. SAVERIO MATTEI.~ Lo ringrazia
  2      III294,  470           |    celebre D. [Saverio] Mattei, che ha fatta
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
    Cpv, Pag
  3    19,   275                |        dotto D. Saverio Mattei nella sua eccellente
  4    19,   277                |        opera del signor Mattei sovra i Salmi,
  5    19,   277                |       Intanto il signor Mattei ringrazii Dio
Supplex libellus [010d]
    Cpv, Pag
  6       inten,      0,  620   |       signor d. Saverio Mattei nella sua dotta
  7       inten,      0,  620   |        mentovato signor Mattei nella sua dissertazione
  8       inten,      0,  622   |       nostro D. Saverio Mattei stima che i componimenti
  9           1,      1,  626   |       nostro d. Saverio Mattei che questa è una
 10           1,      1,  626   |        Dice di più esso Mattei che talora (com'
 11           1,      1,  632(1)|       nostro d. Saverio Mattei che in tutti quei
 12           1,      1,  633   |           Menochio e il Mattei); onde il testo
 13           1,      2,  640   |      rettamente dice il Mattei, e vi aderisce
 14           1,      2,  642(1)|       Bossuet, Tirino e Mattei, si espone così:
 15           1,      3,  647(3)|                      Al Mattei non piace la spiegazione
 16           1,      3,  650   |           e salvate. Il Mattei poi con Menochio,
 17           6,      0,  672(1)|         espositori. Dal Mattei la voce pruina
 18           6,      0,  673   |          che dà loro il Mattei con monsig. Bossuet
 19           6,      0,  673   |    persevererà; così il Mattei e il Bossuet con
 20           8,      0,  681   |     interpretazione del Mattei, il quale dice
 21           8,      0,  686   |         Bellarmino e il Mattei, per questa mia
 22           8,      0,  693   |         Bellarminio con Mattei), di peccar liberamente;
 23           8,      0,  693   |         iniquità. Ma il Mattei (nella sua osservazione
 24           9,      0,  699(1)|          il Tirino e il Mattei lo spiegano così.
 25          10,      0,  715   |          Altri, come il Mattei con Genebrardo,
 26          12,      0,  738   |   convertam (traduce il Mattei dall'ebreo reducam),
 27          12,      0,  739   |          templo tuo, il Mattei traduce post templum
 28          14,      0,  749(1)|    Mariana, Bossuet, il Mattei con Marino e il
 29          14,      0,  750   |          Bellarmino, il Mattei, il Lallemand
 30          14,      0,  752   |          come scrive il Mattei, così leggesi
 31          14,      0,  753   |        Bellarmino ed il Mattei: Voi avete redento
 32          14,      0,  754   |   pubblica via; così il Mattei: o pure come il
 33          14,      0,  755   |         Giordano: ma il Mattei dice che invano
 34          14,      0,  755   |  Panigarola e lo stesso Mattei, dicono che gl'
 35          14,      0,  755   |          come dicono il Mattei ed altri.~
 36          14,      0,  756   |          si uniforma il Mattei), né dall'oriente
 37          14,      0,  757   |          Ma Grozio e il Mattei credono che Davide
 38          14,      0,  758   |       Mariani, Rotigni, Mattei ec., appoggiati
 39          14,      0,  758   |            Rotigni e il Mattei seguono il testo
 40          14,      0,  762   |         et distulit (il Mattei l'intepreta distulit
 41          14,      0,  765   |         pruina; dice il Mattei che secondo la
 42          14,      0,  765   |           poderi. Ma il Mattei verisimilmente
 43          14,      0,  765   |       meglio traduce il Mattei, aprì le porte
 44          14,      0,  766   |          Bellarmino, il Mattei e il Lallemand,
 45          14,      0,  767   |   profondo sonno. Ma il Mattei giustamente dice
 46          14,      0,  767   |      mondo. Aggiunge il Mattei che il monte Sion
 47          14,      0,  769   |         verso il signor Mattei:~Signor, da queste
 48          14,      0,  770   |    Nabuccodonosorre, il Mattei, il Bellarmino,
 49          14,      0,  770   |          Bellarmino, il Mattei ed altri dicono
 50          14,      0,  771   |       Rotigni, Tirino e Mattei con Vatablo, Genebrardo,
 51          15,      0,  771   |          il Bossuet, il Mattei, il Maldonato
 52          15,      0,  772   |          Bellarmino, il Mattei e Bossuet che
 53          16,      0,  776   |     interpretazioni. Il Mattei l'intende della
 54          16,      0,  776   | contraddizione. Così il Mattei e gli altri.~
 55          16,      0,  777   |        iustitiae. Ma il Mattei dice che il sumere
 56          16,      0,  778   |          gente; dice il Mattei esser questo un
 57          16,      0,  778   |         di Lot; dice il Mattei che per i figli
 58          16,      0,  778   |           Lallemand col Mattei, che traduce: «
 59          16,      0,  779   |         anche spiega il Mattei.~
 60          16,      0,  779   |          ma Lallemand e Mattei l'intendono de'
 61          16,      0,  779   |           Lallemand. Il Mattei traduce: «Il tuo
 62          16,      0,  780   |         Agostino. Ma il Mattei con Bossuet interpretano
 63          16,      0,  780   |      deorum in Sion. Il Mattei questo verso,
 64          16,      0,  781   |      cielo; ma Bossuet, Mattei ecc. intendono
 65          16,      0,  783   |       sanctus sum, e il Mattei dice che non dobbiamo
 66          16,      0,  783   |        meglio spiega il Mattei con dire; perché
 67          16,      0,  783   |   sdrucciolare: dice il Mattei che la parola
 68          16,      0,  783   |         meum, spiega il Mattei, e similmente
 69          16,      0,  784   |         da imperium, il Mattei coll'ebreo da
 70          16,      0,  784   |          Bellarmino, il Mattei ed altri), son
 71          16,      0,  784   |           così Bossuet, Mattei, Menochio, Rotigni
 72          16,      0,  785   |          come scrive il Mattei.~
 73          16,      0,  785   |          come scrive il Mattei), può prendersi
 74          16,      0,  786   |       Davide, scrive il Mattei che liber s'intende
 75          16,      0,  786   |   sepultus est. Onde il Mattei spiega in persona
 76          16,      0,  787   |       tenebris; onde il Mattei  ./. con Marco
 77          16,      0,  788   |     Saggiamente dice il Mattei che il regno di
 78          16,      0,  788   |          accompagna. Il Mattei l'intende così:
 79          16,      0,  789   |          Lallemand e il Mattei con Simmaco intendono
 80          16,      0,  790   |            ma dicono il Mattei, Malvenda e Lallemand
 81          16,      0,  790   |     saggiamente dice il Mattei che nel senso
 82          16,      0,  791   |        santità (dice il Mattei esser questa una
 83          16,      0,  791   |          dice lo stesso Mattei che ne' giuramenti
 84          16,      0,  793   |        seno; comenta il Mattei quibus opprobriis
 85          16,      0,  794   |         come intende il Mattei, dicendo che nell'
 86          16,      0,  796   |          bello (dice il Mattei che nella Bibbia
 87          16,      0,  796   |        eius, intende il Mattei in ipso sancto;
 88          16,      0,  797   |    salterio.)~Scrive il Mattei che i padri han
 89          16,      0,  797   |       come l'intende il Mattei.~
 90          18,      0,  807   |   solitudini (scrive il Mattei che quest'uccello
 91          18,      0,  808   |          tua, e dice il Mattei che così anche
 92          18,      0,  808   |            Bossuet e il Mattei.~
 93          18,      0,  808   |            Mariana e il Mattei.~
 94          18,      0,  808   |         lodi. Scrive il Mattei che ciò s'intende
 95          18,      0,  808   |     mortis. Nota qui il Mattei filios interemptorum,
 96          18,      0,  809   |         Bellarmino e il Mattei dicono che questo
 97          18,      0,  809   |      legge pallium). Il Mattei ammira qui la
 98          18,      0,  810   |    siccome  ./. dice il Mattei, mentre si dice
 99          18,      0,  810   |            come dice il Mattei, della rinnovazione
100          18,      0,  811   |         quello. Dice il Mattei che questo cielo
101          18,      0,  812   |          come scrive il Mattei, né mai si smoverà
102          18,      0,  812   |         Abisso, dice il Mattei, che secondo l'
103          18,      0,  813   |      delle campagne (il Mattei intende le piante
104          18,      0,  813   |          lepri. Vedi il Mattei.~
105          18,      0,  813   |     spiegano Menochio e Mattei.~
106          18,      0,  814   |            come dice il Mattei; il certo è che
107          18,      0,  814   |           Sa, Malvenda, Mattei ecc.); e tutti
108          18,      0,  818   |       ebreo Bossuet, il Mattei, Malvenda ec.
109          18,      0,  821   |           come scrivono Mattei, Mariana, Menochio
110          18,      0,  822   |           suis, dice il Mattei che ciò non deve
111          18,      0,  822   |       Mariana, Tirino e Mattei.~
112          18,      0,  826   |          Altri, come il Mattei con Marco Marino
113          18,      0,  829   |      Malvenda, Tirino e Mattei, che presso gli
114          18,      0,  829   |       sanità. Quindi il Mattei scrive essere
115          19,      0,  830   |       mani. Ben dice il Mattei che in factura
116          20,      0,  836   |            come dice il Mattei, donec non significa
117          20,      0,  837   | Hierosolima1. Scrive il Mattei che per virgam
118          20,      0,  837   |           tuae, che dal Mattei coll'autorità (
119          20,      0,  838   |          avverte qui il Mattei che invece di
120          20,      0,  838   |     exaltabit caput. Il Mattei insieme con Marco
121          20,      0,  839   |        mandata; dice il Mattei che in sostanza
122          20,      0,  839   |          colui (dice il Mattei che la voce iucundus
123          21,      0,  843   |         una fossa. Così Mattei e Lallemand; ma