| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] mortaliter 47 mortalium 1 mortalmente 130 morte 6051 morte- 1 mortem 235 morti 518 | Frequenza    [«  »] 6156 sia 6148 quanto 6135 all' 6051 morte 6021 prima 5991 senza 5950 signore | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze morte | 
Opera omnia italiane [114]
     Opera, Pag. (Nota)
   1           1,     2, ----           |          Siena, che dopo la morte egli volle ricevere
Affetti al sacro Cuore di Gesù [114]
     Cap, Cpv, Pag
   2           2,  375                  |            Redentore, nella morte mia, in quegli
   3           2,  375                  |            Spero che per la morte amara che voi
   4           2,  376                  |            nel punto di mia morte sarò alla vostra
   5           2,  376                  |               non volete la morte del peccatore:
   6           2,  376                  |          sangue e la vostra morte mi danno animo
   7           2,  376                  |              la sentenza di morte che merito per
   8           2,  377                  |                colla vostra morte: In te, Domine,
   9           2,  377                  |              a soffrir ogni morte prima che perdere
  10           3,  378                  |             ogni male, ogni morte, e non offendervi;
  11           4,  380                  |        incertezza sino alla morte, affinché io non
  12           4,  380                  |            dato in punto di morte; ora vi abbraccio
  13           4,  380                  |              a me una buona morte, avete voluto
  14           4,  380                  |             voluto fare una morte così dolorosa
  15           5,  381                  |           potessi colla mia morte fare che tutti
  16           5,  381                  |           cosa prima di mia morte.~ ~
  17           6,  384                  |              accetto quella morte che voi mi destinate;
  18           6,  384                  |            anche accetto la morte de' miei parenti
  19           6,  384                  |            speciale, la mia morte e tutte le pene
  20           6,  385                  |          colla vostra santa morte e ve l'offerisco
  21           7,  385                  |               più sino alla morte; fatemi morire
Avvertim. per la lingua toscana [015]
     Cap, Pag
  22        Orol               8        |             chiamato reo di morte.~ 12. È portato
  23        Orol               8        |              È condannato a morte e va al Calvario. ~
  24       Invoc,        1,   10        |        redento colla vostra morte, non avete lasciato
  25       Invoc,        2,   10        |              afflisse nella morte di Gesù; ed ottenetemi
  26        Frut,        1,   11        |             patir nella sua morte, affin di dimostrarci
  27        Frut,       10,   17        |               pensando alla morte di Gesù, Agnello
  28        Frut,       11,   18        |              a soffrire una morte sì amara per soddisfare
  29           1,        1,   18        |          stato condannato a morte, il principe si
  30           1,        1,   18        |           amato figlio alla morte, affinché restasse
  31           1,        2,   19        |             condannato alla morte eterna, egli volle
  32           1,        2,   19        |            pagare colla sua morte la pena dovuta
  33           1,        3,   19        |            voi colla vostra morte avete voluto sacrificarvi,
  34           1,        4,   19        |               salvati dalla morte per mezzo de'
  35           1,        5,   20        |          liberare noi dalla morte, voi, Signore,
  36           1,        6,   20        |             condannato alla morte e come un agnello
  37           1,       10,   22        |              si è dato alla morte. E così dee dire
  38           1,       10,   23        |         riscattato me dalla morte col prezzo del
  39           1,       12,   24        |            pastori danno la morte alle lor pecorelle
  40           1,       13,   24        |        pensando alla vostra morte ho più ragione
  41           1,       14,   24        |     ricomprato colla vostra morte. Il mio corpo,
  42           1,       15,   25        |             la vita con una morte sì amara e spietata?~
  43           2,        3,   27        |               povera ed una morte piena di dolori
  44           2,        3,   27        |          tante pene con una morte così crudele che
  45           2,       12,   33        |                o affanni, o morte del mio Gesù,
  46           3,        1,   34        |              sua amarissima morte. - Ah mio amorosissimo
  47           3,        3,   35        |            sua Passione, la morte desolata che gli
  48           3,        3,   35        |          tempo della vostra morte. E voi tutto accettaste
  49           3,        5,   36        |                  che poi in morte tollerai sulla
  50           3,        6,   37        |            patire agonie di morte. Ah mio Signore,
  51           3,        8,   38        |            che mi giunga la morte. Io mi vergogno
  52           3,        8,   38        |            vita e della mia morte, come a voi piacerà.
  53           4,        2,   39        |              desideraste la morte? Se un servo mio
  54           4,        4,   40        |              colla mia dura morte, vi farò conoscere
  55           4,        6,   41        |         precedente alla sua morte non solamente
  56           4,        6,   41        |             supplicio della morte, ma alla corona
  57           4,        6,   41        |               incontro alla morte con tanto desiderio
  58           5              43        |              di andare alla morte.~
  59           5,        1,   43        |            neppur colla sua morte, volle lasciarci
  60           5,        4,   49        |             Gesù tormenti e morte, l'amante Redentore
  61           6,        1,   55        |            gran timor della morte e delle pene che
  62           6,        1,   55        |               timore di sua morte che giunse a pregare
  63           6,        1,   55        |       dimostrarci colla sua morte l'amore che ci
  64           6,        1,   55        |            gran timor della morte e de' dolori che
  65           6,        1,   55        |          accompagnar la sua morte.~O Gesù amabilissimo,
  66           6,        2,   56        |              innanzi quella morte desolata che far
  67           6,        4,   56        |               tormenti e la morte? Di S. Vincenzo,
  68           6,        5,   57        |         valevole a darvi la morte? Tristis est anima
  69           6,        5,   57        |         quella gran pena di morte.~
  70           6,        6,   57        |             Passione ed una morte così dolorosa.
  71           6,        7,   58        |          uomini dopo la sua morte, ciascuna delle
  72           6,        7,   58        |             mesto sino alla morte e mi fa sudar
  73           6,        9,   59        |          state in agonia di morte, e pregate! Factus
  74           6,        9,   59        |             salvum facere a morte, cum clamore valido
  75           7,        3,   62        |            tormenti e dalla morte che questi v'apparecchiano?
  76           7,        5,   63        |             che meritava la morte: At illi respondentes
  77           7,        5,   63        |           dichiarano reo di morte, mentre voi avete
  78           7,        5,   63        |             che meritava la morte eterna. Ma se
  79           7,        5,   63        |             se colla vostra morte voi mi acquistaste
  80           7,        6,   63        |           pubblicato reo di morte, come uomo già
  81           7,        7,   65        |          farlo condannare a morte, ma Pilato lo
  82           7,        7,   65        |      seguivano a chieder la morte del Salvatore,
  83           7,        7,   65        |             liberarsi dalla morte, esso avrebbe
  84           7,        7,   65        |              liberato dalla morte, e perché quel
  85           8,        1,   69        |             liberarlo dalla morte: Corripiam ergo
  86           8,        6,   74        |          chiedessero più la morte? Perché mai nel
  87           9,        2,   78        |             spine sino alla morte, restando fisse
  88           9,        2,   79        |             sta vicino alla morte, conforme fu rivelato
  89          10,        1,   83        |               lo condanni a morte, vi dico che non
  90          10,        3,   84        |               giorno di sua morte - giorno di sua
  91          10,        3,   85        |              e della vostra morte avete voluto sposarvi
  92          11,        1,   86        |             condannare alla morte quell'innocente;
  93          11,        1,   86        |           esser giudicato a morte, e morte di croce?
  94          11,        1,   86        |        giudicato a morte, e morte di croce? Quid
  95          11,        1,   86        |        cagione della vostra morte: intendo il peccato
  96          11,        1,   86        |               condanna alla morte. No che non vedo,
  97          11,        1,   86        |           ragione di vostra morte, o Gesù mio, se
  98          11,        1,   87        |               forte come la morte, deh per li meriti
  99          11,        2,   87        |          iniqua sentenza di morte al condannato
 100          11,        2,   87        |          avete accettata la morte per me. Ma se
 101          11,        2,   87        |        rassegnazione quella morte che mi aspetta;
 102          11,        2,   87        |         meriti della vostra morte vi prego a concedermi
 103          11,        3,   89        |               questa vostra morte dunque io spero
 104          11,        4,   89        |              va ancora alla morte il re del cielo,
 105          11,        5,   90        |               condotto alla morte: Sicut ovis ad
 106          11,        5,   90        |            sempre la vostra morte, acciò io non
 107          11,        7,   92        |     accompagnarvi sino alla morte. Exeamus... extra
 108          12,        1,   93        |          tormento che diede morte a Gesù Cristo;
 109          12,        1,   94        |             punto della mia morte; in quell'ultime
 110          12,        2,   94        |            dice non esservi morte più acerba che
 111          12,        2,   94        |               acerba che la morte di croce: Peius
 112          12,        2,   94        |           aumenti sino alla morte.3 Ma i dolori
 113          12,        2,   95        |             Gesù mio, e che morte amara è questa
 114          12,        3,   96        |              nemici e dalla morte eterna. -Ama dunque,
 115          12,        3,   96        |             dolori e quella morte acerba ch'egli
 116          12,        4,   97        |              sua amarissima morte. Ivi col suo esempio
 117          12,        4,   97        |             amati sino alla morte, e non scese dalla
 118          12,        4,   97        |             amato sino alla morte: sino alla morte
 119          12,        4,   97        |            morte: sino alla morte voglio amarvi
 120          12,        5,   97        |             significans qua morte esset moriturus  ./. 
 121          12,        5,   98        |             questo letto di morte insegnate  ./. 
 122          12,        6,   99        |          sangue e la vostra morte anche per me han
 123          12,        7,  100        |               miseria, ogni morte.~
 124          13             100        |           croce e della sua morte.~
 125          13,        1,  100        |          Giustiniani che la morte di Gesù fu la
 126          13,        2,  103        |        ottenetemi una buona morte. Assistetemi,
 127          13,        3,  104        |            nel punto di mia morte! Allorché tutti
 128          13,        4,  104        |      Accostandosi Gesù alla morte, disse: Ho sete,
 129          13,        4,  104        |               noi colla sua morte. Questa fu la
 130          13,        5,  106        |            morire: vieni, o morte, ti do licenza,
 131          13,        5,  107        |          quando mi verrà la morte, possa dirvi che
 132          13,        5,  107        |           offeso, la vostra morte è la speranza
 133          13,        6,  107        |              abbandona alla morte, e quell'anima
 134          13,        6,  107        |            offerendo la sua morte per la salute
 135          13,        6,  107        |         frutto della vostra morte? Io per li meriti
 136          13,        6,  108        |        compenso può dare la morte d'uno schiavo
 137          13,        6,  108        |         schiavo iniquo alla morte del suo Signore
 138          13,        6,  108        |         meriti della vostra morte, fatemi morire
 139          14             108        |               abbiamo nella morte di Gesù Cristo.~
 140          14,        1,  108        |              sangue e colla morte? Iniquitates eorum
 141          14,        1,  109        |              Egli colla sua morte pagò la pena a
 142          14,        1,  109        |       Lucifero colla vostra morte: io nelle mani
 143          14,        2,  109        |              finì colla sua morte d'intercedere
 144          14,        2,  110        |            voi colla vostra morte avete voluto soddisfare
 145          14,        4,  112        |               dona a noi la morte di Gesù Cristo!
 146          14,        4,  112        |            condannarci alla morte eterna, ha condannato
 147          14,        5,  113        |        acquistato colla sua morte: egli si contenta
 148          14,        5,  114        |            offerisco la sua morte e, per li meriti
 149          14,        5,  114        |            liberar me dalla morte eterna. Te ergo,
 150          14,        7,  115        |            Cristo colla sua morte, che non ci recò
 151          14,        8,  116        |           Ioel III, 18). La morte di Gesù è appunto,
 152          15,        2,  119        |             condannare alla morte il suo Figlio
 153          15,        2,  119        |              morire con una morte così crudele tra
 154          15,        2,  120        |             ho condannato a morte su questa croce,
 155          15,        3,  120        |             per mezzo della morte del Figlio la
 156          15,        3,  120        |         ottenerci colla sua morte il perdono e la
 157          15,        3,  120        |              Gesù colla sua morte ci ha ritornati
 158          15,        4,  122        |            ogni male, della morte più crudele, anche
 159          15,        4,  123        |               con una buona morte, e frattanto la
 160          16,        1,  123        |               s'è dato alla morte: Christus dilexit
 161          16,        1,  124        |              Gesù nella sua morte ci diede l'ultima
 162          16,        1,  124        |              Gesù nella sua morte, dice un divoto
 163          16,        3,  125        |        dimostrato nella sua morte, chi mai potrebbe
 164          16,        3,  125        |      dimostratoci nella sua morte si facesse padrone
 165          16,        4,  126        |              Gesù colla sua morte non ha finito
 166          16,        4,  127        |          cercò le pene e la morte con tuttoché era
 167          16,        6,  129        |         meriti della vostra morte, che con tanto
 168       Avvis,        1,  130        |        dimostrato nella sua morte; poiché non v'
L'amore delle anime [016]
     Cap, Cpv, Pag
 169     2,      12,    22              |     posteriore dubita della morte del primo marito
 170     2,      12,    22              |             in dubbio della morte del primo marito
 171     3,      50,    71              |               condurrà alla morte. Si dice comunemente
 172     3,      50,    71              |             che si parla in morte; poiché in morte
 173     3,      50,    71              |            morte; poiché in morte si provano quei
Apologia della Teologia Morale [078]
     Par, Cpv, Pag
 174           1,      4,   11          |             dal sudor della morte: gli occhi incavati,
 175           1,      4,   12          |             nuova della sua morte altri dice: Costui
 176           1,      4,   12          |               perché la sua morte loro giova. Del
 177           1,      4,   12          |           avete fatto nella morte de' vostri amici
 178           1,      4,   12          |  rallegreranno della vostra morte; e in quella medesima
 179           1,      4,   12          |              accetto la mia morte in soddisfazione
 180           1,      5,   15          |      confessore in punto di morte; da ora v'abbraccio,
 181           1,      5,   15          |              nell'ora della morte; da ora v'amo,
 182           1,      6,   15          |              ritratto della morte vedi te stesso,
 183           1,      6,   15          |              l'anima tua in morte si perderà, tutto
 184           1,      6,   15          |              come stesse in morte. Di là, dice S.
 185           2            19          |   CONSIDERAZIONE II - COLLA MORTE FINISCE TUTTO~«
 186           2,      7,   19          |          delle pompe; ma la morte metterà fine a
 187           2,      7,   19          |           calpestato. Colla morte tutto si ha da
 188           2,      7,   19          |                          La morte in somma spoglia
 189           2,      7,   20          |         nascono, ma dopo la morte tutti si trovano
 190           2,      7,   20          |                disse che la morte eguaglia gli scettri
 191           2,      7,   20          |             quando viene la morte, «finis venit»,
 192           2,      7,   21          |               ne stacchi la morte. Infelice che
 193           2,      8,   21          |             stando vicino a morte, si chiamò il
 194           2,      8,   22          |             mondo? Verrà la morte, ed allora finiranno
 195           2,      8,   22          |               più felice la morte di S. Paolo eremita,
 196           2,      8,   22          |              grotta, che la morte di Nerone, che
 197           2,      8,   22          |            più fortunata la morte di S. Felice8
 198           2,      8,   22          |          cappuccino, che la morte di Errico VIII
 199           2,      8,   22          |            ottenere una tal morte hanno lasciato
 200           2,      8,   23          |          sperare una felice morte? Dio minaccia
 201           2,      8,   23          |            peccatori che in morte lo cercheranno
 202           2,      8,   23          |           uomo di mondo, in morte si troverà debole
 203           2,      8,   23          |           come resisterà in morte? Vi bisognerebbe
 204           2,      8,   24          |               non volete la morte del peccatore,
 205           2,      9,   24          |          pensiero che colla morte finisce tutto,
 206           2,      9,   25          |              Chi pensa alla morte, non può amare
 207           2,      9,   25          |            non pensano alla morte. «Filii hominum,
 208           2,      9,   25          |          prima che venga la morte. «Quodcunque potest
 209           2,      9,   25          |              può venirti la morte, la quale non
 210           2,      9,   25          |                prima che la morte ce ne spogli a
 211           2,      9,   25          |            questo mondo! La morte da costoro non
 212           2,      9,   26          |          prima morire colla morte più dura che vi
 213           3,     10,   27          |              si figurano la morte così lontana,
 214           3,     10,   27          |             fieno: viene la morte, seccasi il fieno,
 215           3,     10,   27          |             Iob. c. 9).4 La morte ci corre all'incontro
 216           3,     10,   27          |               corriamo alla morte. In ogni passo,
 217           3,     10,   27          |           ogni respiro alla morte ci accostiamo. «
 218           3,     10,   27          |              m'accosto alla morte. «Omnes morimur,
 219           3,     10,   27          |               avvicini alla morte; passano i piaceri,
 220           3,     10,   27          |          tutto. In punto di morte la rimembranza  ./. 
 221           3,     10,   28          |       attaccate al mondo in morte non vogliono sentir
 222           3,     10,   28          |           poco pensano alla morte.~
 223           3,     11,   29          |            misure, viene la morte e taglia tutto.
 224           3,     11,   29          |               segreto della morte! ella ci fa vedere
 225           3,     11,   29          |             dal letto della morte. L'idee di certe
 226           3,     11,   29          |              funesta della3 morte covre4 ed oscura
 227           3,     11,   29          |           quel che sono; la morte gli scopre e fa
 228           3,     11,   30          |          feudi, i regni6 in morte, quando altro
 229           3,     11,   30          |              il tempo della morte, ma della vita.
 230           3,     12,   31          |               fare una mala morte? e con quella
 231           3,     12,   31          |              morire con una morte sì amara e ignominiosa,
 232           3,     12,   31          |               noi una buona morte. A questo fine
 233           3,     12,   31          |         rispose: «Una buona morte».2 E che dirà
 234           3,     12,   31          |              la lor4 vita o morte!~
 235           3,     12,   31          |               vita o la mia morte eterna! Ora sta,
 236           3,     12,   32          |              fare una buona morte? Tremava6 un S.
 237           3,     12,   32          |               ti consoli in morte. Datti all'orazione,
 238           4            35          |              CERTEZZA DELLA MORTE~«Statutum est
 239           4,     13,   35          |              sentenza della morte per tutti gli
 240           4,     13,   35          |         essere reciso dalla morte. E quando giunge
 241           4,     13,   35          |            quando giunge la morte, non v'é forza
 242           4,     13,   35          |             resistersi alla morte. «Resistitur ignibus,
 243           4,     13,   35          |             ottenere che la morte mi aspetti un'
 244           4,     13,   36          |          altri; ma verrà la morte, che vi renderà
 245           4,     13,   36          |             son passati, la morte forse mi è già
 246           4,     13,   36          |        presente i conti. La morte forse poco da
 247           4,     13,   37          |               come potrò in morte sperar perdono
 248           4,     14,   37          |          siamo condannati a morte. Tutti nasciamo,
 249           4,     14,   37          |            avviciniamo alla morte. Fratello mio,
 250           4,     14,   38          |             un condannato a morte che andasse al
 251           4,     14,   38          |          camminate già alla morte, ed a che pensate?
 252           4,     14,   38          |               e che dopo la morte ci ha da toccare
 253           4,     14,   38          |              fare una buona morte? Noi compatiamo
 254           4,     14,   38          |          apparecchiati alla morte: e noi perché
 255           4,     14,   39          |           sangue, la vostra morte sono la speranza
 256           4,     15,   39          |                          La morte è certa. Ma oh
 257           4,     15,   39          |              scordati della morte, come non avessero
 258           4,     15,   40          |               a vista della morte. «O mors, bonum
 259           4,     15,   40          |               a vista della morte! La memoria della
 260           4,     15,   40          |               memoria della morte fa perdere l'affetto
 261           4,     15,   40          |               a vista della morte i Santi han disprezzati
 262           4,     15,   40          |                dimandato in morte, perché stesse
 263           4,     15,   40          |         avanti gli occhi la morte, e perciò ora
 264           4,     15,   41          |           poco lasciare. La morte ci ha da spogliare
 265           4,     15,   41          |                   Dunque in morte tutto sarà finito
 266           4,     15,   41          |        aspetto che venga la morte e mi trovi così
 267           5            43          |              DELL'ORA DELLA MORTE~«Estote parati,
 268           5,     16,   43          |               Nihil certius morte (dice l'Idiota),1
 269           5,     16,   43          |              ci dice che la morte verrà come un
 270           5,     16,   43          |        nasconde l'ora della morte, acciocché ci
 271           5,     16,   43          |          apparecchiati: «De morte incerti sumus,
 272           5,     16,   43          |           Giacché dunque la morte in ogni tempo,
 273           5,     16,   44          |          molti ravvisano la morte in tanta lontananza
 274           5,     16,   44          |           stati colti dalla morte e mandati all'
 275           5,     17,   46          |              giunta loro la morte: «Cum dixerint
 276           5,     17,   46          |            evitiamo la mala morte. Chi dice, guardati,
 277           5,     17,   46          |               che giunga la morte? ma il tempo della
 278           5,     17,   46          |              il tempo della morte non è tempo di
 279           5,     17,   47          |     riacquistarlo; ma se in morte perdete l'anima,
 280           5,     17,   47          |             v'accadesse una morte improvvisa; e
 281           5,     17,   47          |               accade questa morte improvvisa, e
 282           5,     17,   48          |     disprezzato. Accetto la morte, come e quando
 283           5,     18,   48          |         quando ci arriva la morte, ma che ci troviamo
 284           5,     18,   48          |             Quando viene la morte, allora in quella
 285           5,     18,   49          |        apparecchiamoci alla morte, acciocché non
 286           5,     18,   49          |              la spada della morte, da cui dipende
 287           5,     18,   49          |               Se venendo la morte ci troviamo7 in
 288           5,     18,   49          |            sempre. Ma se la morte troverà l'anima
 289           5,     18,   50          |              la nuova della morte: «Oh avessi un
 290           5,     18,   50          |            anche tremava in morte, e dimandato da'
 291           6            53          |         CONSIDERAZIONE VI - MORTE DEL PECCATORE~«
 292           6,     19,   53          |              pensiero della morte, e così cercano
 293           6,     19,   53          |             angustie2 della morte, prossimi ad entrare
 294           6,     19,   53          |              ricevuta della morte, il pensiero di
 295           6,     19,   53          |         Temono essi la mala morte, ma non temono
 296           6,     19,   53          |           avessero tempo in morte da convertirsi,
 297           6,     19,   54          |            confusione della morte fare facilmente
 298           6,     19,   54          |            da' dolori della morte già vicina! Si
 299           6,     20,   55          |  tormenteranno i demoni. In morte questi orrendi
 300           6,     20,   56          |            vivere sino alla morte. Dice S. Agostino
 301           6,     20,   56          |           egli lo lasci, in morte difficilmente
 302           6,     20,   56          |             si ritroverà in morte, benché si ritrovi
 303           6,     20,   56          |                 I miseri in morte ricorreranno a
 304           6,     20,   57          |           vostra passione e morte ricevetemi tra
 305           6,     20,   57          |        impetratemi prima la morte e mille morti
 306           6,     21,   57          |         minacciare una mala morte a' peccatori: «
 307           6,     21,   57          |            promesso loro in morte il perdono  ./. 
 308           6,     21,   58          |             il peccatore in morte si convertirà;
 309           6,     21,   58          |              lo cercherà in morte, non lo troverà: «
 310           6,     21,   58          |               all'ora della morte, in cui non sarà
 311           6,     21,   58          |             che lo colga la morte, nel tempo della
 312           6,     21,   58          |            far penitenza in morte. «Poenitentia,
 313           6,     21,   58          |          riducono sino alla morte a stare in peccato,
 314           6,     21,   58          |               appena uno in morte si salverà: «Vix
 315           6,     21,   58          |            fuit, meretur in morte a Deo indulgentiam
 316           6,     21,   59          |            Epist. Euseb. de morte eiusd.). Dice
 317           6,     21,   59          |               concepirsi in morte da chi sino ad
 318           6,     21,   59          |         dimentichi di sé in morte, chi in vita si
 319           6,     21,   59          |       corruzione, miseria e morte eterna.~
 320           6,     21,   59          |             già in punto di morte, disperato da'
 321           6,     21,   59          |             quando verrà la morte, perché allora
 322           6,     21,   60          |            voleri sino alla morte. V'amo, o sommo
 323           7            61          |             HA PENSATO ALLA MORTE~«Dispone domui
 324           7,     22,   61          |              la nuova della morte e di avvisargli
 325           7,     22,   61          |            ringrazio che in morte mi farete assistere
 326           7,     22,   61          |              l'avviso della morte, nulladimeno l'
 327           7,     22,   61          |             nuova della sua morte? «Dispone domui
 328           7,     22,   62          |               arrivato alla morte! Che mi costava
 329           7,     22,   62          |          della mia prossima morte, ecco i sentimenti
 330           7,     23,   63          |            come in punto di morte si fan conoscere
 331           7,     23,   64          |                111. 10). In morte quanto sarà desiderato
 332           7,     23,   64          |           quale4 ridotto in morte gridava contro
 333           7,     23,   64          |               pazzia, ma in morte poi aprono gli
 334           7,     23,   64          |           dolore per voi in morte. ./. 
 335           7,     23,   65          |              di evitare una morte così spaventosa,
 336           7,     23,   65          |          voler pensare alla morte, la quale è certa,
 337           7,     23,   65          |         apparecchiarsi alla morte. Fate ora quelle
 338           7,     23,   65          |            disordinata e la morte v'interceda qualche
 339           7,     23,   65          |               che la stessa morte? Ecco mi butto
 340           7,     24,   67          |               lo sai che la morte non aspetta, né
 341           7,     24,   67          |          sudor freddo della morte! quando udirà
 342           7,     24,   67          |          candela, perché la morte è già vicina!
 343           7,     24,   68          |               volete la mia morte, ma desiderate
 344           8            69          |       CONSIDERAZIONE VIII - MORTE DE' GIUSTI~«Pretiosa
 345           8,     25,   69          |                          La morte mirata secondo
 346           8,     25,   69          |            laborum», sì, la morte è termine delle
 347           8,     25,   69          |              che sebbene la morte è data all'uomo
 348           8,     25,   70          |         questa vita, che la morte (come dice S.
 349           8,     25,   70          |             tormenti che in morte affliggono i peccatori,
 350           8,     25,   70          |               replicando in morte.~
 351           8,     25,   70          |               porta seco la morte; ma più presto
 352           8,     25,   71          |        sacrificio della sua morte col sacrificio,15
 353           8,     25,   71          |             amati sino alla morte, ed ha voluto
 354           8,     25,   71          |         voluto far egli una morte amara, per ottenere
 355           8,     25,   71          |          ottenere a noi una morte dolce e consolata!~
 356           8,     25,   71          |           ottenere a me una morte soave, avete voluto
 357           8,     25,   71          |             voluto fare una morte sì acerba sul
 358           8,     26,   72          |        Asciugherà dunque in morte il Signore dagli
 359           8,     26,   72          |              la nuova della morte, il pensare che
 360           8,     26,   73          |            alla nuova della morte tutti si consolano,
 361           8,     26,   74          |             peccato ed alla morte eterna. «Quis
 362           8,     26,   74          |              desiderando la morte, dicea che Gesu-Cristo
 363           8,     26,   74          |             acquistar colla morte quella vita, che
 364           8,     26,   74          |          molto desiderar la morte agli amanti di
 365           8,     26,   75          |               che nella sua morte chi gliene avesse
 366           8,     26,   76          |          prima che venga la morte. Datemi fortezza
 367           8,     27,   76          |                          La morte non solo è fine
 368           8,     27,   76          |        Girolamo2 pregava la morte, e le diceva: «
 369           8,     27,   76          |           mihi, soror mea». Morte, sorella mia,
 370           8,     27,   76          |             desiderio della morte, perché la morte
 371           8,     27,   76          |            morte, perché la morte è quella che ci
 372           8,     27,   77          |            cercargli che la morte, per esser liberato
 373           8,     27,   77          |               che la nostra morte non dee chiamarsi
 374           8,     27,   77          |               dee chiamarsi morte ma vita: «Mors
 375           8,     27,   77          |      principium». Quindi la morte de' Santi si nomina
 376           8,     27,   77          |           perché nella loro morte nascono a quella
 377           8,     27,   78          |                A' giusti la morte non è altro, che
 378           8,     27,   78          |              vita eterna. O morte amabile, dicea
 379           8,     27,   78          |               dee temere la morte, dice S. Cipriano,15
 380           8,     27,   78          |               che dalla sua morte temporale ha da
 381           8,     27,   78          |             da passare alla morte eterna: «Mori
 382           8,     27,   78          |               mortem de hac morte transibit». Ma
 383           8,     27,   78          |               di Dio, dalla morte spera di passare
 384           8,     27,   78          |              il padre della morte del figlio, Dio
 385           8,     27,   78          |               che la nostra morte diventasse vita.
 386           8,     27,   78          |              allegro17 alla morte? Rispose il Santo: «
 387           9,     28,   81          |            Santi nella loro morte, ma Dio non lascia
 388           9,     28,   82          |             per purgarli in morte di qualche loro
 389           9,     28,   82          |          tutti dà timore in morte il divino giudizio,
 390           9,     28,   83          |                   Se mai in morte ci tormenterà
 391           9,     28,   84          |          punto morire colla morte più dura che volete;
 392           9,     29,   84          |             suoi nella loro morte; ed anche tra
 393           9,     29,   84          |              i dolori della morte fa loro sentire
 394           9,     29,   85          |      goderanno in cielo. La morte a' Santi non è
 395           9,     29,   85          |                126. 2).2 La morte di chi ama Dio,
 396           9,     29,   85          |               non si chiama morte, ma sonno, sicché
 397           9,     29,   85          |         immaginarmi, che la morte mi dovesse riuscire4
 398           9,     29,   85          |           pensar tanto alla morte, rispose: e perché
 399           9,     29,   87          |              tenessero12 la morte per disgrazia,
 400           9,     29,   87          |      disgrazia, e diceva: O morte amata, quanto
 401           9,     29,   87          |         desiderava tanto la morte che stimava sua
 402           9,     29,   87          |             che stimava sua morte il non morire;
 403           9,     29,   87          |              Tale riesce la morte a' Santi.~
 404           9,     30,   88          |               può temere la morte chi spera dopo
 405           9,     30,   88          |               spera dopo la morte d'esser coronato
 406           9,     30,   88          |            vita e gaudio la morte. «Patienter vivit,
 407           9,     30,   88          |      Villanova3 dice che la morte, se trova l'uomo
 408           9,     30,   88          |               aspettando la morte chi si ritrova
 409           9,     30,   89          |             in consolare in morte i suoi fedeli
 410           9,     30,   89          |              che apporta in morte il pensiero di
 411           9,     30,   89          |               farò una mala morte? Ma a te, che
 412           9,     30,   90          |             mala rende11 la morte? solo il peccato;
 413           9,     30,   90          |          temere, non già la morte. «Liquet (dice
 414           9,     30,   90          |               non temere la morte? vivi bene. «Timenti
 415           9,     30,   90          |             faccia una mala morte, chi è stato fedele
 416           9,     30,   90          |              teme qualunque morte, benché improvvisa. «
 417           9,     30,   90          |            Iustus quacunque morte praeoccupatus
 418           9,     30,   90          |             per mezzo della morte, ci esorta S.
 419           9,     30,   90          |      offerisce a Dio la sua morte, fa un atto d'
 420           9,     30,   90          |               voglia quella morte che piace a Dio,
 421           9,     30,   90          |       desideri e sospiri la morte; perché la morte
 422           9,     30,   90          |            morte; perché la morte ci unisce eternamente
 423           9,     30,   91          |               ci troverà la morte, sarà la misura
 424          10            93          |         APPARECCHIARSI ALLA MORTE~«Memorare novissima
 425          10,     31,   93          |             dal punto della morte dipende l'esser
 426          10,     31,   93          |            una buona o mala morte. E poi come va
 427          10,     31,   93          |               si pensa alla morte: «Memorare novissima
 428          10,     31,   93          |               l tempo della morte non è proprio
 429          10,     31,   93          |               è arrivata la morte. «Cum interitus
 430          10,     31,   93          |              Il tempo della morte è tempo di tempesta,
 431          10,     31,   94          |             Tutti temono la morte subitanea, perché
 432          10,     31,   94          |              preparati alla morte, prima che giungesse
 433          10,     31,   94          |            che giungesse la morte. E noi che facciamo?
 434          10,     31,   94          |             bene, quando la morte sarà già vicina?
 435          10,     31,   94          |               aver fatto in morte. Oh che pena dà
 436          10,     31,   95          |            amarvi sino alla morte. Dio mio, abbiate
 437          10,     32,   95          |      difficile, in punto di morte vi parerà impossibile.~
 438          10,     32,   96          |         ottenervi una buona morte e la salute eterna.~
 439          10,     32,   96          |           stanotte viene la morte, spero di morire
 440          10,     32,   96          |            rassegnazione la morte, se Dio così dispone!~
 441          10,     32,   96          |             voglio amare in morte, vi voglio amare
 442          10,     33,   97          |               ritrovarci in morte. «Beati mortui,
 443          10,     33,   97          |              al tempo della morte si trovano già
 444          10,     33,   97          |             beni, da cui la morte allora a forza
 445          10,     33,   97          |          necessariamente in morte, ma allora con
 446          10,     33,   97          |                acciocché in morte la persona s'occupi
 447          10,     33,   97          |       pensieri di terra. In morte si compisce la
 448          10,     33,   97          |             dolori e quella morte con rassegnazione
 449          10,     33,   97          |               sentimenti in morte, chi non gli ha
 450          10,     33,   98          |              Protesta della morte cogli atti cristiani,
 451          10,     33,   98          |          difficile farlo in morte. La gran serva
 452          10,     33,   98          |             per timor della morte, perché da 25
 453          10,     33,   98          |             pace con Dio in morte, quand'io appena
 454          10,     33,   98          |         rischio di fare una morte inquieta? Offerite
 455          10,     33,   98          |              il punto della morte e disprezzerete
 456          10,     33,   98          |            quando sarete in morte, e che vi farà
 457          10,     33,   98          |               farà fare una morte più contenta.
 458          10,     33,   99          |              Chi aspetta la morte ad ogni ora, ancorché
 459          10,     33,   99          |              la nuova della morte, così: Dunque
 460          10,     33,   99          |          confido. La vostra morte, o mio Redentore,
 461          11,     34,  102          |              avea patita in morte, sino al giorno
 462          11,     35,  104          |             nel tempo della morte! Desidereranno
 463          11,     35,  105          |             sarà la pena in morte di chi è vivuto
 464          11,     35,  105          |               4). Allora la morte sarà per lui tempo
 465          11,     36,  106          |          questa si perde in morte. Allora non è
 466          11,     36,  106          |         Estote parati».1 In morte non si può far
 467          11,     36,  107          |               riducono alla morte. «Ecce nunc tempus
 468          12,     37,  111          |          cristiani, come la morte, il giudizio,
 469          12,     37,  112          |              il Figlio alla morte, per salvare l'
 470          12,     37,  112          |               per cui nella morte finirà tutto per
 471          12,     38,  115          |           necessario che in morte la nostra vita
 472          12,     39,  118          |       ricordatemi sempre la morte che avete patita
 473          12,     39,  118          |               che nella mia morte il demonio abbia  ./. 
 474          12,     39,  119          |              io arrivi alla morte, altrimenti temo
 475          12,     39,  119          |             temo che la mia morte abbia a riuscirmi
 476          12,     39,  119          |      perseveranza sino alla morte. ~ ./. 
 477          13,     40,  121          |               neppure colla morte si perdono. Il
 478          13,     40,  121          |             Il giorno della morte si chiama, «Dies
 479          13,     40,  121          |             il mondo, se in morte perdendo l'anima
 480          13,     40,  122          |              nell'ora della morte?» Gran cosa! tremano
 481          13,     40,  123          |               mi venisse la morte, che cosa mi troverei,
 482          13,     41,  125          |               accende nella morte, allora in quel
 483          13,     41,  125          |               XI8 diceva in morte: Meglio fossi
 484          13,     41,  125          |             cose per la sua morte, e disse al figlio:
 485          13,     41,  125          |              Sicché la loro morte è uguale a quella
 486          13,     41,  125          |            che non serve in morte l'esser re, che
 487          13,     41,  126          |        desideri in punto di morte, se non per maggior
 488          13,     41,  126          |              non si tema la morte». Perciò se vogliamo
 489          13,     41,  126          |             dal letto della morte; e poi diciamo:
 490          13,     42,  127          |        palagio; ma verrà la morte, e ne saran padroni
 491          13,     42,  127          |               funesta della morte fa scordare e
 492          13,     42,  128          |             ci sia detto in morte, come fu detto
 493          14,     43,  131          |             il tempo di tua morte, i tuoi più cari
 494          14,     43,  132          |               più; prima la morte, che più offendervi.
 495          14,     44,  133          |              Dove caderà in morte l'albero dell'
 496          14,     45,  135          |            noi la vita e la morte, quella ch'eleggeremo,
 497          14,     45,  136          |          pazzi, si danno la morte peccando con dire:
 498          14,     45,  136          |             fu condannato a morte da Arrigo VIII,
 499          14,     45,  138          |             amato sino alla morte? Voi siete degno
 500          14,     45,  138          |         ottenetemi prima la morte e mille morti,