| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] anti-trinitari 1 anti-trinitarj 3 antica 255 anticamente 117 anticamera 2 anticamere 1 antiche 86 | Frequenza [« »] 118 visitare 117 100 117 64 117 anticamente 117 corrente 117 desiderano 117 discepolo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze anticamente |
Atti per la Santa Comunione [007d]
Cap, Pag
1 0, II | Sepoltura, è noto che anticamente i Corpi de' Fedeli,
2 0, II | stesso fine anche anticamente si mettea loro
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
Cpv, Pag
3 Testo, Intro, 441 | cattolico), che anticamente gli ateisti andavano
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
Parte, Cap, Pag
4 Dissert, 1, 423 | stesso scrisse anticamente Bernardo di Chiaramonte
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
5 6, 2, 667 | secondo s. Isidoro anticamente la messa cominciava
6 13, 2, 702 | come si praticava anticamente), per aspersione,
7 13, 3, 705 | come si usava anticamente, dar la cresima
8 17, 3, 753 | de Divort. Così anticamente si costumava;
9 20, 1, 765 | fosse fatta molto anticamente, e si considerasse
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
Cpv, Pag
10 18, 877 | molti santi anche anticamente usavano le messe
11 19, 877 | dimostra, che anche anticamente nello stesso giorno
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
12 0, SchIntr, 458 | Tutto il popolo anticamente insieme col sacerdote
13 1, 2, 466 | particolare; ed anticamente non vi erano altre
14 3, 2, 471 | oblazioni che anticamente faceano i fedeli,
Aritmetica [015b]
Cap, Pag
15 1, 8, 776 | quali si prega. Anticamente si tenevano delle
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
16 8, 6, 1060 | cui scrivesi che anticamente i giudei sagrificavano
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
17 1, 3, 110 | nelle litanie. Anticamente vi erano nella
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
18 1, 3, 924 | Isidoro, la messa anticamente cominciava dall'
19 1, 3, 927 | ciò non basta. Anticamente i primi cristiani
20 2, 3, 954 | si comunichi. Anticamente la cresima davasi
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
21 1, 3, 36 | stesso scrisse anticamente Bernardo di Chiaromonte
22 5, 1, 99 | sepoltura, è noto, che anticamente i corpi de' fedeli,
23 5, 1, 99 | stesso fine anche anticamente si mettea loro
24 5, 1, 105 | E quantunque anticamente veneravansi per
25 6, 3, 127 | Isidoro la messa anticamente cominciava dall'
26 7, 4, 151 | 49. Anticamente secondo la prima
27 12, 1, 257 | ha dubbio che anticamente ./. il digiuno
28 12, 1, 260 | non negano che anticamente il precetto di
29 13, 1, 272 | altri delitti. Anticamente per ogni delitto
30 13, 3, 297 | stipendio, che anticamente bastava5; e se
31 13, 3, 302 | Salmaticesi con altri2. Anticamente per lo concilio
32 15, 2, 329 | non ord. etc.7. Anticamente solea commettersi
33 15, 2, 330 | proibisca; e se anticamente per la necessità
34 15, 2, 332 | communio, perché anticamente in tal giorno
35 15, 2, 332 | opposto, cioè che anticamente nella messa del
36 15, 3, 343 | poiché sebbene anticamente per lo c. Tribus,
37 16, 1, 364 | alcuni autori, che anticamente la forma era deprecatoria,
38 16, 5, 401 | avvertire, che anticamente per lo c. fin
39 16, 5, 402 | si praticasse anticamente), esser lecito
40 16, 5, 405 | stesso Navarro che anticamente era comune la
41 16, 5, 405 | che siccome anticamente era comune questa
42 16, 8, 441 | altri, i quali anticamente teneano, che potea
43 18, 2, 474 | cui dicesi, che anticamente i matrimoni senza
44 18, 2, 485 | Sotto questo nome anticamente si comprendevano
45 18, 3, 506 | Ciò così correa anticamente, secondo quel
46 18, 3, 506 | per ragion, che anticamente per li miracoli,
47 19, 2, 517 | ciò sapere, che anticamente tutti gli scomunicati
48 20, 3, 582 | semplici; perché ciò anticamente già lo poteano
49 20, 3, 585 | 62. X. Anticamente per lo can. Missarum
50 20, 3, 585 | più i vescovi anticamente per lo cap. ult.
51 20, 3, 586 | private, che aveano anticamente, come apparisce
52 20, 3, 586 | e Navarro, che anticamente i vescovi avean
53 20, 4, 595 | 85. Anticamente le decime doveansi,
54 20, 4, 596 | 88. Per III. Anticamente a' regolari era
55 20, 4, 600 | poi a' secolari anticamente i mendicanti godeano
56 20, 4, 601 | noti qui, che anticamente i confessori regolari
57 20, 4, 602 | noti di più che anticamente per la clement.
58 20, 4, 606 | conferire gli ordini, anticamente gli abati regolari
59 20, 4, 607 | facoltà di predicare anticamente i regolari per
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
60 III372, 659 | consiglieri del vescovo. Anticamente i canonici componeano
61 IV234, ---- | necessarie, che anticamente era un picciolo
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
62 IV, 0, 0, 847| 23. Anticamente presso i giudei
63 IV, 0, 0, 852| consuetudini introdotte anticamente nella chiesa da'
64 VII, 0, 1, 895| intende dire che anticamente non si sapeano
65 VII, 0, 1, 896| p. Chalon che anticamente in più casi si
66 VII, 0, 1, 898| sapersi che anche anticamente, quando vi era
67 VII, 0, 1, 898| 63. Gli adulti anticamente, subito che uscivano
68 VII, 0, 1, 899| della cresima. Anticamente cresimavano anche
69 VII, 0, 1, 900| delle feste3 che anticamente nel giovedì santo
70 VII, 0, 1, 900| era il numero anticamente de' ministri i
71 VII, 0, 1, 900| 10. Anticamente sino al secolo
72 XV, 0, 0, 913| pubblica, la quale anticamente faceasi, ove si
73 XV, 0, 2, 918| penitente fu in uso anticamente, ma è certo che
74 XV, 0, 3, 925| provarsi che tal uso anticamente sia stato libero,
75 XV, 0, 7, 932| dei sacramenti. Anticamente i soli vescovi
76 XV, 0, 7, 933| 80. Anticamente alcuni si confessavano
77 XV, 0, 7, 933| sacramentale. Benché anticamente in più luoghi
78 XV, 0, 7, 934| 86. Anticamente tutti erano obbligati
79 XV, 1, 8, 937| con s. Tomaso. Anticamente gl'infermi tutti
80 XV, 1, 8, 937| esservi stata in ciò anticamente gran varietà;
81 XV, 1, 10, 939| presso i latini anticamente, come si ha dal
82 XV, 1, 10, 940| della contrizione. Anticamente l'estrema-unzione
83 XV, 1, 10, 940| p. Chalon4 che anticamente in più luoghi
84 XXI, 1, 0, 942| più che anche anticamente, non a tutti si
85 XXI, 1, 0, 943| 165, che anche anticamente in certi giorni,
86 XXI, 1, 0, 946| comunione il diacono anticamente con voce alta
87 XXI, 1, 0, 947| chiese orientali anticamente ./. conservavasi
88 XXII, 1, 1, 956| si comunicano. Anticamente era solo proibito
89 XXIII, 1, 2, 963| sacerdozio; poiché anticamente molti chierici
90 XXIII, 1, 4, 973| 56. Anticamente non si ordinavano
91 XXIII, 1, 4, 973| col patrimonio. Anticamente per li sacerdoti
92 XXIII, 1, 4, 973| Gelasio papa7 Anticamente non vi era molta
93 XXIV, 1, 0, 984| perduret. Sicché anticamente intanto il matrimonio
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
Cpv, Pag
94 7, 142 | diasi per vero che anticamente i cristiani eran
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
95 1, 0, 13 | conosceva indegno. Anticamente tra' monaci che
96 1, 0, 61 | un autore che anticamente quando passava
97 1, 0, 82 | crimine est etc.6. Anticamente uno il quale avesse
98 2, 0, 93 | lagrime; poiché anticamente i preti, celebrando,
99 3, 0, 209 | di pentimento. Anticamente prima di comunicarsi
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
100 1, 1, 624 | posto nel modo che anticamente si recitava. Questo
101 1, 1, 624 | officio, secondo anticamente si leggeva il
102 1, 2, 640 | del mio calice (anticamente i prefetti delle
103 1, 2, 640 | misuravano colle funi anticamente i campi e la porzione
104 10, 0, 710 | maravigliose, fatte anticamente nella lor vita.~
105 14, 0, 755 | l'anno; perché anticamente (dicono gli eruditi)
106 19, 0, 836 | testa; poiché anticamente i vincitori per
Uniformità alla volontà di Dio [022]
Cpv, Pag
107 1, 8, 2, 287 | sagri canoni che anticamente a' monaci non
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
108 1, 1, 538 | cattolico, che anticamente gli increduli
109 2, 11, 624 | avvertire che anticamente altri libri chiamavansi
110 2, 12, 632 | da' canonici. Anticamente, come portano
111 2, 14, 637(4) | come l'aveano anticamente prima della venuta
112 2, 15, 645 | il profeta, che anticamente i fedeli per sapere
113 2, 15, 645 | s. Agostino che anticamente, perché mancava
114 2, 17, 648 | Democrito e da Epicuro anticamente, ed al presente
115 3, 1, 672 | significano che anticamente vi abbisognava
116 3, 1, 672 | amare quel che anticamente solo si facea
Verità della Fede [069]
Parte, Cap, Pag
117 3, 3, 305 | consuetudine, perché anticamente non poteasi prender