Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rubore 1
ruborem 1
rubr 2
rubrica 97
rubricati 1
rubriche 31
rubricisti 1
Frequenza    [«  »]
97 predicazione
97 quotidie
97 ritornò
97 rubrica
97 sacrificare
97 semel
97 stipendio
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

rubrica
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
   Parte, Cap, Pag
1 14, 1, 706 | come dice la rubrica. Se poi mancasse 2 14, 1, 706 | secondo parla la rubrica5. Quando poi il 3 14, 1, 706 | ostia, dice la rubrica6, che può farsi 4 14, 2, 708 | come dice la rubrica2. E ciò quantunque 5 14, 2, 709 | s. Tommaso e la rubrica2. Ma quando se 6 14, 2, 709 | Tommaso, e colla rubrica3, la quale dice, 7 14, 2, 710 | dica ancora la rubrica del messale: Si 8 14, 2, 710 | s. Tommaso e la rubrica. Altrimenti poi 9 14, 3, 713 | quando, dice la rubrica: Missa privata 10 14, 3, 715 | votive dice la rubrica, Id passim non Aritmetica [015b] Cap, Pag
11 1, 2, 758| abbenché non sia di rubrica); e prima di prendere 12 1, 2, 759| nodo, secondo la rubrica, quantunque non 13 1, 2, 759| velo. E poi tal rubrica non è precettiva, 14 1, 2, 759| espresso dalla rubrica.~ ~ 15 1, 2, 761| ordinato dalla rubrica che si baci l' 16 1, 3, 763| come parla la rubrica. L'obbligo di 17 1, 4, 764| si ricava dalla rubrica che dice: Osculato 18 1, 4, 765| precettata dalla rubrica. E lo stesso va 19 1, 5, 766| chiaramente parla la rubrica contra Tonnellio: 20 1, 5, 767| giorni poi che la rubrica proibisce più 21 1, 5, 767| sia precetto di rubrica che sempre siano 22 1, 5, 767| tre, che è di rubrica, né possano essere 23 1, 5, 767| 7. n. 5. della rubrica.~ ~ 24 1, 5, 768| solenni vedi la rubrica.~ ~ 25 1, 6, 770| domandato dalla rubrica. Tonnel.1.~ ~ 26 1, 7, 771| pare contra la rubrica, perché questa 27 1, 7, 771| Pater etc. Dice la rubrica: elevatis oculis, 28 1, 7, 774| come appare dalla rubrica di questo luogo, 29 1, 7, 774| conforme alla rubrica. Il Gloria Patri 30 1, 7, 775| precettato dalla rubrica; ma a me pare 31 1, 7, 775| congiungersi, perché la rubrica prima del Te igitur 32 1, 8, 775| quelle cose che la rubrica ordina dirsi a 33 1, 8, 775| dimostra, che la rubrica vuole che il canone 34 1, 8, 778| Stante che la rubrica dimostra che la 35 1, 8, 778| regola ferma in rubrica, che non dee mai 36 1, 8, 779| segretamente (dice la rubrica, profert secreto), 37 1, 8, 780| tanto più che la rubrica, nel caso che 38 1, 8, 780| nodum, dice la rubrica); e stando così, 39 1, 9, 781| mani secondo la rubrica.~ ~ 40 1, 9, 781| è precetto di rubrica, e non in altri. 41 1, 9, 781| accordi colla rubrica.~ ~ 42 1, 10, 782| pacem; giacché la rubrica, dopo le parole 43 1, 10, 783| parole della citata rubrica del messale, mentre 44 1, 10, 783| in tutto alla rubrica del messale, secondo 45 1, 10, 783| testa (dicendo la rubrica, Capite inclinato 46 1, 10, 784| ma ciò non è di rubrica; onde in caso 47 1, 10, 784| inclinatus dice la rubrica), dirà tre volte 48 1, 10, 784| Qui avverte la rubrica che se vi sono 49 1, 10, 785| sangue. Dicendo la rubrica, Manu sinistra 50 1, 10, 785| conforme alla rubrica piccola che sta 51 1, 13, 789| probabile, poiché la rubrica dice così: Dicet, 52 1, 13, 789| inclinato, dice la rubrica), dirà segretamente: 53 1, 13, 789| terram, dice la rubrica), si volti al 54 1, 13, 790| inclinet: dice la rubrica 6); e Merati con 55 1, 16, 792| prescritto da alcuna rubrica, onde affatto 56 1, 16, 792| Merati sopra la rubrica XI.~ ~ 57 1, 17, 792| che debbono per rubrica espressa sapersi, 58 1, 17, 793| prescritto dalla rubrica, con poca divozione 59 1, 17, 794| errore contra la rubrica nelle genuflessioni 60 1, 17, 794| come insegna la rubrica, demissis oculis. 61 1, 17, 795| prescrivendo la rubrica che si aprano 62 1, 17, 795| Si fa contra la rubrica non congiungendo 63 1, 17, 795| distinguendo altro la rubrica, che prima della 64 1, 17, 796| frammenti, dicendo la rubrica: Aliquantulum 65 2, 0, 798| prescritto dalla rubrica, o pure facendo 66 2, 0, 799| prescritte dalla rubrica; e non solo le Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
67 12, 1, 257 | abbiamo anche dalla rubrica del messale (al 68 15, 2, 332 | poiché nella rubrica del messale de' 69 15, 2, 332 | consagrate, dice la rubrica6 così: Eas sumat 70 15, 2, 333 | sacrificio; poiché la rubrica non permette di 71 15, 2, 333 | intiera, dice la rubrica nel luogo citato 72 15, 3, 336 | espresso nella rubrica2. S'intende sempre 73 15, 3, 336 | uniforme alla rubrica6, dove si dice: 74 15, 3, 336 | certo, che la rubrica colla parola debet 75 15, 3, 338 | per ragion della rubrica2, la quale parlando 76 15, 3, 338 | confitendi della rubrica facilmente sottintendesi 77 15, 3, 338 | poco prima dalla rubrica già detta3.~ 78 15, 3, 340 | questa sentenza la rubrica del messale7, 79 15, 3, 340 | voglia dir la rubrica di sopra riferita, 80 15, 3, 341 | stesso insegna la rubrica dicendo: Idem 81 15, 3, 345 | sentenza dice la rubrica5 essere probabile, 82 15, 3, 346 | sumerla; ma la rubrica non fa questo 83 15, 3, 346 | uti loquitur rubrica missalis10. Si 84 15, 3, 346 | alii plures cum rubrica11, nullam esse 85 15, 3, 348 | prescrive dalla rubrica: Sacerdotes vero 86 15, 4, 358 | prescritto dalla rubrica? Ho detto di sopra 87 15, 4, 360 | permette la stessa rubrica7, dove dice: Si Lettera II. ad un vescovo novello [084] Cpv, Pag
88 IV148, ---- | rivelata sotto la rubrica di D. Andrea Sarnelli 89 IV148, ---- | s'inventa nuova rubrica del “Ven. Monistero 90 IV148, ---- | 1765, sotto la rubrica de' beni di quella 91 IV148, ---- | sotto la stessa rubrica, ebbero nondimeno 92 IV148, ---- | foglio 83, sotto la rubrica di Bonaventura 93 IV148, ---- | nuova foggiata rubrica de' beni del “ 94 IV148, ---- | annotato sotto la rubrica de' beni addetti Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093] Cap, Cpv, Pag
95 1, 2, 836 | Quindi avverte la rubrica: Sacerdos maxime 96 1, 2, 842 | inoltre ben la rubrica spiega, come s' 97 1, 2, 842 | avvertasi che la rubrica stessa, dopo le


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech