Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
leggano 23
leggansi 3
leggasi 31
legge 4796
leggea 6
leggeano 2
leggeasi 4
Frequenza    [«  »]
4919 a'
4886 dalla
4825 esser
4796 legge
4737 c.
4657 col
4639 onde
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

legge
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-4796

(segue) Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
     Parte, Cap, Pag
501 1, 3, 645 | non solo della legge umana, ma anche 502 1, 3, 645 | precetti della legge naturale, che 503 1, 3, 646 | Or quando la legge è dubbia, ed è 504 1, 3, 646 | non vi sia la legge, allora non vien 505 1, 3, 646 | promulgata all'uomo la legge, ma solamente 506 1, 3, 646 | che vi sia la legge; e come mai l' 507 1, 3, 646 | che vi sia la legge, può diventar 508 1, 3, 646 | può diventar legge che obblighi? 509 1, 3, 646 | espressivo: «La legge (dice) non è legge, 510 1, 3, 646 | legge (dice) non è legge, fino a che non 511 1, 3, 646 | promulgata una legge a sufficienza, 512 1, 3, 646 | Fino a che la legge persiste entro 513 1, 3, 646 | contrasto, non è ancor legge, è opinione; e 514 1, 3, 646 | opinione, non è legge. Fino a che è 515 1, 3, 646 | esservi una tal legge, è indubitato, 516 1, 3, 646 | indubitato, che una tal legge non vi è, perché 517 1, 3, 646 | probabile come legge? Avverrebbe, che 518 1, 3, 646 | obblighi alcuna sua legge, è tenuto a renderla 519 1, 3, 646 | certo, che non v'è legge che obblighi, 520 1, 3, 646 | che quando la legge è dubbia con vero 521 1, 3, 646 | che sta per la legge, perché la legge 522 1, 3, 646 | legge, perché la legge divina è eterna, 523 1, 3, 646 | breve, che se la legge divina è eterna, 524 1, 3, 646 | sudditi, e poi la legge che ad essi conviene. 525 1, 3, 646 | sciolto, e poi la legge con cui ha voluto 526 1, 3, 646 | voluto legarlo. La legge divina pertanto, 527 1, 3, 647 | vien legato dalla legge che gli si promulga. 528 1, 3, 647 | stesso nome di legge ciò lo dimostra, 529 1, 3, 647 | libertà, e la legge che non gli è 530 1, 3, 647 | per lui non è legge, almeno non è 531 1, 3, 647 | almeno non è legge che l'obbliga. 532 1, 3, 647 | osservare una legge ch'è dubbia, dovrebbe 533 1, 3, 647 | esservi un'altra legge chiara e certa, 534 1, 3, 647 | non v'è qualche legge, fossimo tenuti 535 1, 3, 647 | osservarla; ma questa legge dov'è?~ ~ 536 1, 3, 647 | ben vi è questa legge; ella sta dichiarata 537 1, 3, 647 | posto che la legge per obbligare 538 1, 3, 647 | promulgata; e dove la legge non è certa, non 539 1, 3, 647 | promulgazione di legge, ma solamente 540 1, 3, 647 | non vi sia la legge; supposto ciò ( 541 1, 3, 647 | più tuta) una legge generale per tutti 542 1, 3, 647 | v'è, o non v'è legge. Ma per finirla 543 1, 3, 647 | canoni sia una legge generale per tutte 544 1, 3, 648 | conseguenza una tal legge generale supposta 545 1, 3, 648 | che sta per la legge, innanzi a Dio 546 1, 3, 648 | si offende la legge, e si opera contra 547 1, 3, 648 | si offende la legge, né si opera contro 548 1, 3, 648 | si offende la legge, perché una tal 549 1, 3, 648 | perché una tal legge dubbia non è legge; 550 1, 3, 648 | legge dubbia non è legge; almeno (come 551 1, 3, 648 | volte), non è legge che obbliga; si 552 1, 3, 648 | difende esservi la legge, ma non si offende 553 1, 3, 648 | si offende la legge. Né si opera in 554 2, 1, 648 | 1. La legge si definisce: 555 2, 1, 648 | Si divide la legge in eterna, naturale, 556 2, 1, 648 | e positiva. La legge eterna, secondo 557 2, 1, 648 | del decalogo. La legge positiva finalmente 558 2, 1, 648 | suddivide nella legge delle genti, ecclesiastica, 559 2, 1, 648 | ecclesiastica, e civile. Legge delle genti è 560 2, 1, 648 | come v. g. è la legge, che le robe che 561 2, 1, 648 | occupante. La legge ecclesiastica 562 2, 1, 648 | se stessi. La legge civile finalmente 563 2, 1, 648 | 2. La legge per obbligare 564 2, 1, 648 | Tommaso4, essendo la legge una regola, con 565 2, 1, 649 | promulgazione della legge, acciocché la 566 2, 1, 649 | acciocché la legge obblighi. Per 567 2, 1, 649 | dimanda per 3. se la legge per obbligare 568 2, 1, 649 | giusta causa la legge promulgata, come 569 2, 1, 649 | dubbio, se la legge non ancora accettata 570 2, 1, 649 | diciamo che sì, o la legge sia ecclesiastica 571 2, 1, 649 | Eccettoché per 1. se la legge non fosse stata 572 2, 1, 649 | accettando la legge, gli altri però 573 2, 1, 649 | avrebbe fatta la legge5.~ ~ 574 2, 2, 649 | è leggiera, la legge non può obbligare 575 2, 2, 649 | disprezzo della legge; il quale disprezzo 576 2, 2, 649 | trasgredisce la legge non già per negligenza 577 2, 2, 649 | notarsi, che la legge obbliga a colpa 578 2, 2, 649 | dubita per 1. se la legge umana possa comandare 579 2, 2, 649 | se obblighi la legge umana con grave 580 2, 2, 649 | osservanza della legge fosse necessaria 581 2, 2, 649 | trasgressione della legge ridondasse in 582 2, 2, 649 | dubita per 3. se la legge umana possa togliere 583 2, 2, 649 | adempimento della legge. E si risponde 584 2, 2, 649 | persona dalla legge, ma solamente 585 2, 2, 649 | estraesse dalla legge, come se taluno 586 2, 2, 649 | ad osservar la legge quando la legge 587 2, 2, 649 | legge quando la legge è dubbia, o pure 588 2, 2, 649 | l'obbligo della legge. E si risponde 589 2, 2, 649 | dubita, se la legge vi sia o no, e 590 2, 2, 649 | compreso o no dalla legge, oppure se è ./. 591 2, 2, 650 | l'obbligo della legge, come quando si 592 2, 2, 650 | si dubita se la legge è stata o no promulgata. 593 2, 2, 650 | osservarsi la legge per 1. Quando 594 2, 2, 650 | oppure se la legge sia giusta o ingiusta; 595 2, 2, 650 | limitano i dd.) se la legge apportasse danno 596 2, 2, 650 | dubbi poi se la legge contenga precetto, 597 2, 2, 650 | il fine della legge non è solo di 598 2, 5, 651 | principii della legge naturale, come 599 2, 5, 652 | tutte le cose di legge naturale2.~ ~ 600 2, 6, 652 | dispensa scusa dalla legge, quando v'è giusta 601 2, 6, 652 | non osserva la legge e tace, potendo 602 2, 7, 653 | epicheia della legge.~ ~ 603 2, 7, 653 | l'obbligo della legge, quando cessa 604 2, 7, 653 | perché allora la legge si rende inutile, 605 2, 7, 653 | se cessa la legge, cessando il fine 606 2, 7, 653 | contrarie (cioè se la legge si rendesse nociva 607 2, 7, 653 | non obbliga la legge. Se poi cessa 608 2, 7, 653 | privative (cioè che la legge si rende inutile 609 2, 7, 653 | quale ha fatto la legge; altrimenti poi 610 2, 7, 653 | i sudditi alla legge, ella ha luogo, 611 2, 7, 653 | luogo, quando la legge si rendesse in 612 2, 7, 653 | gravosa10. Se poi la legge debba stendersi 613 2, 7, 653 | tale, che se la legge non si stendesse, 614 2, 7, 653 | questa ragione la legge si stende. E ciò 615 2, 7, 654 | Altrimenti la legge non si stende1.~ ~ 616 2, 8, 654 | consuetudine, che induce legge, ricerca tre cose: 617 2, 8, 654 | che abroga la legge, chiamata propriamente 618 2, 8, 654 | di abolire la legge. Se poi nella 619 2, 8, 654 | Se poi nella legge fosse apposta 620 2, 8, 654 | future. E se nella legge si riprovasse 621 2, 8, 654 | contrarie alla legge naturale, oppure 622 3, 1, 655 | trasgredisce la legge, specialmente 623 3, 1, 655 | specialmente perch'è legge, o perché l'ha 624 4, 2, 659 | trasgredire la legge, o che sia legge 625 4, 2, 659 | legge, o che sia legge naturale, o positiva. 626 5, 2, 664 | irritata dalla legge, com'è il giuramento 627 6, 1, 666 | sabato nell'antica legge, e della domenica 628 6, 2, 667 | confessione, o legge qualche libro 629 8, 2, 672 | è espressa in legge, cap. His qui, 630 10, 3, 684 | altro è tenuto per legge naturale a metter 631 10, 3, 686 | permesso dalla legge, riserbandosi 632 10, 4, 686 | dubbio, che la legge ha ben potuto 633 10, 4, 687 | allora accetta la legge per essi. Se poi 634 10, 4, 692 | vietati così dalla legge civile6, come 635 12, 1, 695 | fu vietata per legge cerimoniale (che 636 15, 6, 727 | esternata, o per chi legge, ritiene, o vende 637 15, 6, 728 | suo obbligo di legge naturale, o positiva. 638 15, 8, 732 | al sigillo chi legge la carta, dove 639 17, 2, 749 | egli sappia la legge ecclesiastica, 640 17, 2, 751 | impedimenti dirimenti di legge ecclesiastica, 641 17, 2, 751 | non in quelli di legge divina, come se 642 17, 2, 751 | il papa, che la legge divina non obblighi. 643 17, 2, 752 | confessione), che la legge dell'impedimento, 644 17, 3, 753 | questo fine dalla legge concessi) l'uno 645 18, 1, 754 | si fulmina per legge generale, ed in 646 18, 1, 754 | quando dalla legge s'impone al vescovo 647 18, 1, 754 | espresso dalla legge, come sta espresso 648 18, 2, 755 | fatto, ma anche di legge, cioè che il reo 649 18, 2, 757 | s'intende la legge del matrimonio; 650 18, 2, 758 | chierici. Questa si legge nel can. 17. qu. 651 18, 2, 759 | siccome si legge nell'Estravag. 652 18, 2, 759 | espresso nella legge; onde scusa da 653 18, 2, 759 | sente altri che legge; o chi legge non 654 18, 2, 759 | che legge; o chi legge non già un libro, 655 18, 2, 760 | espressi in legge, o ne' delitti 656 18, 3, 760 | scienza della legge ecclesiastica, 657 18, 3, 761 | l'infamia è di legge, cioè per sentenza 658 18, 3, 761 | sola finzione di legge si giudica tale, 659 19, 1, 762 | beneficii anche per legge naturale, ma che 660 19, 1, 762 | alcuno, come si legge nel cap. De multa, 661 19, 2, 763 | utilitas, come si legge nel cap. unic. 662 19, 2, 764 | disposizione di legge, v. g. perde ipso 663 19, 2, 764 | romana, il quale fa legge. Per 2., che la 664 20, 1, 767 | dicendo, che la legge umana in tal caso 665 21, 2, 779 | dove dice, che la legge antica vietava Confessore diretto…campagna [057] Cap, Par, Pag
666 Testo, 2, 438 | consolazioni ora legge, si comunica e Consacrazione a S. Teresa [112] Cpv, Pag
667 12, 163 | Ecco si legge l'ingiusta sentenza Considerazioni...stato religioso [099b] Cap, Pag
668 2, 0, 438 | stancar me e chi legge». Mentre una notte 669 3, 0, 441 | destra, come si legge nelle addizioni 670 4, 0, 444 | fatica nella vostra legge, atteso che io 671 4, 1, 444 | Gesù, come si legge nella sua vita, De Christi Praedestinatione Dissertatio [115] Cpv, Pag
672 11, 875 | gennaio 1649.2 si legge, che fatto il 673 13, 876 | mensem, come si legge nel lib. 19. dei 674 23, 878 | unitamente della legge vecchia e nuova. 675 33, 880 | tridentino7, ove si legge: Atque ut multa 676 33, 881 | congregazione, come si legge nel decreto presso Degli abusi nel prender le messe [077] Cpv, Pag
677 1, 1, 8 | trasgredire la divina Legge, noi attualmente 678 1, 2, 17 | osservanza della Divina Legge27. Giansenio ancora 679 1, 2, 18 | osservanza della legge, e che poi ci 680 1, 2, 18 | abbia imposta una legge impossibile; e 681 1, 2, 18 | implereturt 32. La legge33 non può osservarsi 682 1, 2, 18 | fine ha data la legge, acciocché noi 683 1, 2, 18 | servirci della legge, ma a che cosa? 684 1, 2, 18 | per mezzo della legge (a noi impossibile) 685 1, 2, 27 | ordine della Divina Legge richiede, che 686 1, 3, 44 | osservare la Divina Legge, e perseverare 687 2, 2, 98 | non impone una legge impossibile ad 688 2, 2, 98 | osservanza della legge, come dichiarò 689 2, 2, 98 | a tutti una legge possibile, per 690 2, 2, 98 | per adempir la legge, o la legge in 691 2, 2, 98 | la legge, o la legge in vano sarebbe 692 2, 2, 101 | per osservare la legge, e gli Uomini 693 2, 3, 122 | per mezzo della legge conoscono già 694 2, 3, 134 | Giansenio, la Divina legge o sarebbe vana 695 2, 3, 134 | non vi fosse la legge, è necessitata 696 2, 3, 134 | dilettazione; e così la legge sarebbe vana. 697 2, 3, 134 | terrena, allora la legge sarebbe ingiusta 698 2, 3, 139 | per adempire la legge.~ 699 2, 3, 143 | osservanza della sua legge, e giustamente 700 2, 3, 144 | osservanza della Divina legge, dicendo:Deus 701 2, 4, 147 | osservare tutta la legge bisogna dire che 702 2, 4, 149 | viene imposta la legge, così a tutti 703 2, 4, 158 | ha imposto una legge impossibile secondo 704 2, 4, 158 | impossibile la legge. Multi (dice lo 705 2, 4, 160 | osservar tutta la legge, e ch'altro non 706 2, 4, 163 | avrebbe imposta una legge impossibile; la 707 2, 4, 163 | Acciocché dunque la legge sia ragionevole 708 2, 4, 163 | attualmente osservare la legge.~ 709 2, 4, 165 | osserva la sua legge; promettendo anche 710 2, 4, 165 | osservar questa legge a chi gliele domanda.~ 711 2, 4, 170 | ad osservar la legge, io non so come Del gran mezzo della preghiera [042] Parte, Cap, Pag
712 0, SchIntr, 456 | sacrifici dell'antica legge, quali erano di 713 0, SchIntr, 457 | che nell'antica legge a rispetto della 714 0, SchIntr, 457 | sacerdote della legge. Il che dinota 715 4, 2, 474 | Nell'antica legge il ministro nell' 716 5, 2, 482 | quotidianum, si legge, panem nostrum Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105] Par, Cpv, Pag
717 Intro, 3, 12 | Ma ognuno che legge in una scrittura 718 Intro, 4, 14 | proibito dalla stessa legge naturale. Il Cabassuzio, 719 Intro, 5, 15 | il giogo della legge di Gesù Cristo. 720 Intro, 5, 15 | probabili la divina legge non lascia d'esser 721 1, 2, 22 | che sta per la legge: poiché quando 722 1, 2, 22 | in tal caso la legge non è più dubbia 723 1, 3, 23 | quale sta per la legge. Si è detto: quasi 724 1, 3, 23 | probabilità per la legge è molto piccola, 725 1, 3, 23 | in tal caso la legge stimasi assolutamente 726 1, 4, 23 | quantunque la legge fosse dubbiosa. 727 1, 4, 23 | dimostreremo), che la legge allora è dubbia, 728 1, 6, 25 | offendere una legge certa, altro è 729 1, 6, 25 | offendere una legge dubbia. In quanto 730 1, 6, 25 | sacramenti è certa la legge, ed è certamente 731 1, 6, 25 | dintorno ad alcuna legge, se mai ella vi 732 1, 6, 25 | no, allora la legge è dubbia, e come 733 1, 9, 27 | morte, che per legge certa io son tenuto 734 1, 10, 28 | principj della legge di natura: onde 735 1, 10, 28 | appartenente alla legge naturale, benché 736 2 29 | APPARTENENTI ALLA LEGGE NATURALE.~ ~ 737 2, 1, 29 | principj della legge, come sono: Deus 738 2, 3, 31 | principj della legge naturale, come 739 2, 10, 39 | spettanti alla legge naturale; altrimenti 740 2, 11, 40 | tenuti a sapere la legge, sono quelli ( 741 2, 12, 41 | naturale e della legge di Dio, fuorché 742 2, 15, 43 | dicendo che la legge eterna benché 743 2, 16, 44 | opera contro la legge, sempre si pecca, 744 2, 16, 44 | sottomessa alla legge eterna ec. Or 745 2, 16, 44 | si regoli colla legge di Dio. Onde non 746 2, 18, 46 | fanno contro la legge, sieno peccati 747 2, 18, 46 | erra contro la legge invincibilmente 748 2, 18, 46 | formalmente; perché la legge, non già com'ella 749 2, 19, 47 | contro la divina legge, l'uomo non è 750 2, 20, 48 | principj della legge naturale e le 751 2, 24, 51 | conoscere la divina legge; poiché, dice, 752 2, 24, 51 | ignoranza contro la legge di Dio ./. 753 2, 25, 52 | circa più cose di legge naturale, abbiamo 754 2, 26, 53 | i dubbj della legge di natura; essendoché, 755 2, 26, 54 | conclusioni di legge di natura, ma 756 2, 27, 54 | verità morali della legge divina circa le 757 2, 27, 55 | formalmente contro la legge per mancanza di 758 2, 27, 55 | materialmente contro la legge, ma invincibilmente 759 2, 28, 56 | sua ripugni alla legge qual è in sé stessa: 760 2, 29, 57 | contraria alla divina legge, ancorché l'uomo 761 2, 29, 57 | proibita dalla legge di Dio, con tutto 762 2, 32, 60 | opera contro la legge, replica l'autore, 763 2, 32, 60 | per conoscere la legge. Ma di nuovo si 764 2, 33, 61 | invincibile della legge naturale non offende 765 2, 34, 61 | scrivendo così: «La legge non è meno necessaria 766 2, 43, 69 | quale nell'antica legge, ancorché l'omicidio 767 2, 46, 70 | appartenenti alla legge di natura, non 768 3 71 | PRINCIPIO: CHE LA LEGGE DUBBIA NON OBBLIGA 769 3, 1, 71 | appartenenti alla legge naturale, sempre 770 3, 1, 71 | vediamo ora se la legge dubbia esige da 771 3, 1, 71 | libertà e per la legge. Si affaticano 772 3, 2, 72 | contraria per la legge probabile egualmente, 773 3, 3, 74 | incertezza della legge la legge non vi 774 3, 3, 74 | della legge la legge non vi fosse perché 775 3, 3, 75 | non essendovi legge che lo proibisca, 776 3, 3, 75 | trasgredire la legge che certamente 777 3, 3, 75 | stesso; perché la legge che non obbliga 778 3, 3, 75 | come non fosse legge.~ ~ 779 3, 4, 76 | in quanto la legge in tal caso è 780 3, 5, 76 | primo è, che la legge dubbia nel contrasto 781 3, 5, 76 | in tal caso la legge non è abbastanza 782 3, 5, 76 | secondo è, che la legge incerta non può 783 3, 5, 76 | obbligazione della legge è posteriore alla 784 3, 5, 76 | ragione che la legge non ha virtù di 785 3, 5, 76 | spogliato da una legge ch'è incerta. ./. 786 3, 7, 77 | che sta per la legge è egualmente probabile. 787 3, 7, 78 | provato, che la legge dubbia non può 788 3, 8, 79 | trasgredire la legge senza peccare. 789 3, 8, 79 | vedere quando la legge è certa e quando 790 3, 8, 79 | n. 6. Quando la legge è certa, noi certamente 791 3, 8, 79 | ivi è certa la legge che non possiamo 792 3, 8, 79 | perché è certa la legge che non possiamo 793 3, 8, 79 | Poiché allora la legge certamente obbliga, 794 3, 8, 79 | disprezzare la legge; onde commettiamo 795 3, 8, 79 | trasgredire una legge dubbia; perché 796 3, 8, 79 | trasgredisce una legge che non obbliga 797 3, 9, 80 | sicuro quando la legge è incerta? Simile 798 3, 9, 82 | essendo certa la legge o che i sacramenti 799 3, 10, 82 | probabili circa la legge e la libertà , 800 3, 10, 82 | solo dubbio della legge, non può dirsi 801 3, 10, 82 | invincibilmente la legge, ma perché ignora 802 3, 10, 82 | esistenza della legge o sia la certa 803 3, 10, 82 | obbligazione della legge, la quale, essendo 804 3, 11, 83 | sapere la legge, non è scusata 805 3, 13, 85 | primo, cioè che la legge dubbia non obbliga, 806 3, 13, 86 | promulgata la legge? Oltreché, lo 807 3, 13, 86 | principio che la legge dubbia per sé 808 3, 13, 86 | promulgazione della legge, è tenuto dalla 809 3, 13, 86 | è tenuto dalla legge per la regola 810 3, 14, 87 | che sta per la legge sia certamente 811 3, 14, 87 | esistenza della legge; ma saviamente 812 3, 14, 87 | che allora la legge non obbliga, per 813 3, 15, 87 | principio che la legge dubbia non obbliga 814 3, 16, 89 | vedere che cosa sia legge e come e quando 815 3, 16, 89 | obbligare. Che cosa è legge? Udiamo il maestro 816 3, 16, 89 | 1. Sicché la legge è una certa regola 817 3, 16, 89 | sia misura della legge, acciocché i sudditi 818 3, 16, 90 | virtutem. Dunque la legge prima della promulgazione 819 3, 16, 90 | acquistan forza di legge e son propriamente 820 3, 16, 90 | vien definita la legge: Quædam rationis 821 3, 16, 90 | essenziale alla legge, acciocché abbia 822 3, 16, 90 | concepirsi alcuna legge che attualmente 823 3, 16, 91 | promulgazione suppone la legge già costituita. 824 3, 16, 91 | risponde che la legge la quale esiste 825 3, 17, 91 | dunque che la legge naturale non ha 826 3, 17, 91 | promulgazione della legge naturale non si 827 3, 17, 91 | dicendo che la legge naturale allora ./. 828 3, 17, 92 | promulgazione, poiché la legge umana si promulga 829 3, 17, 92 | solennità, ma la legge naturale per l' 830 3, 17, 92 | come per l'altra legge è necessaria la 831 3, 17, 93 | specialmente della legge naturale, dice: 832 3, 17, 93 | osservare una legge, se prima non 833 3, 17, 94 | legato dalla divina legge, prima che quella 834 3, 18, 94 | tutt'i teologi, la legge non ancor promulgata 835 3, 18, 95 | obbligare; e la legge che non obbliga 836 3, 18, 95 | Segneri che non è legge, perché non ha 837 3, 18, 95 | la proprietà di legge, ch'è di obbligare; 838 3, 18, 95 | essenziale di legge, per la ragione 839 3, 18, 95 | ligando; dunque la legge che non lega non 840 3, 18, 95 | non lega non è legge. Or, acciocché 841 3, 18, 95 | acciocché la legge possa dirsi promulgata 842 3, 18, 95 | nega esservi la legge, allora non può 843 3, 18, 95 | promulgata la legge a segno che basti; 844 3, 18, 95 | è o non v'è la legge, ma non vien promulgata 845 3, 18, 95 | promulgata la legge: onde in tal caso 846 3, 18, 95 | dirsi che non vi è legge. Il dire poi che 847 3, 18, 95 | poi che non vi è legge, o non vi è legge 848 3, 18, 95 | legge, o non vi è legge che obbliga, ella 849 3, 18, 95 | allora non v'è legge sia una proposizione 850 3, 18, 96 | allora non v'è legge che obbliga. Del 851 3, 18, 96 | proprio della legge è di legare e 852 3, 19, 96 | convincenti: «La legge non è legge fino 853 3, 19, 96 | La legge non è legge fino che non sia 854 3, 19, 96 | trattando della legge, insegnò non bastare 855 3, 19, 96 | promulgata una legge a sufficienza 856 3, 19, 96 | Fino a che la legge persiste entro 857 3, 19, 96 | contrasto, non è ancor legge, è opinione, non 858 3, 19, 96 | opinione, non è legge. Fino a che è 859 3, 19, 96 | esservi una tal legge, è indubitato 860 3, 19, 96 | indubitato che una tal legge non vi è, perché 861 3, 19, 96 | principio che la legge non ./. abbastanza 862 3, 19, 97 | probabili, la legge, essendo dubbia 863 3, 19, 97 | opinione ma non di legge.~ ~ 864 3, 21, 97 | opinione per la legge non apparisce 865 3, 21, 98 | certo che non v'è legge che obbliga; dicendo 866 3, 21, 98 | obblighi alcuna sua legge, è tenuto a renderla 867 3, 21, 98 | ad osservar la legge, dee farcela conoscere 868 3, 21, 98 | mezzo della stessa legge, ma per mezzo 869 3, 21, 98 | che quando la legge è strettamente 870 3, 21, 98 | senza cui la legge non è legge, o 871 3, 21, 98 | la legge non è legge, o almeno non 872 3, 21, 98 | o almeno non è legge che obbliga: In 873 3, 22, 100 | Quando dunque la legge a noi non è manifestata, 874 3, 22, 100 | credere che sia legge che obblighi? 875 3, 25, 110 | vi è manifesta legge che gl'imponga.» 876 3 111 | promulgazione della legge la notizia probabile 877 3, 26, 111 | sufficiente della legge basta la notizia 878 3, 26, 111 | sola parte della legge; perché allora 879 3, 26, 112 | certezza ./. per la legge: ma quando v'è 880 3, 26, 112 | o non vi è la legge.~ ~ 881 3, 29, 114 | probabile della legge a renderla sufficientemente 882 3, 29, 114 | promulgata la legge, ma solo sufficiente 883 3, 29, 114 | vi è o non vi è legge; giacché quando 884 3, 30, 114 | che sebbene la legge dee esser promulgata 885 3, 30, 114 | essenziale della legge, né con rigore 886 3, 30, 114 | può dirsi ancora legge (queste son sue 887 3, 30, 114 | promulgazione della legge dalla notizia 888 3, 30, 114 | privata della legge che ne hanno i 889 3, 30, 114 | sudditi, poiché la legge quando è promulgata, 890 3, 31, 115 | che, affinché la legge umana abbia forza 891 3, 31, 115 | materiale della legge, che dalla legge 892 3, 31, 115 | legge, che dalla legge è stato proibito 893 3, 31, 115 | di osservare la legge. Mi spiego: se 894 3, 31, 115 | promulgata una legge in cui dichiarasi 895 3, 31, 115 | ancorché ignori la legge, è tenuto quando 896 3, 31, 115 | prescritto dalla legge a rispetto di 897 3, 31, 115 | promulgata la legge si presume che 898 3, 31, 115 | osserva quella legge che non gli è 899 3, 31, 116 | notizia della legge e per loro positiva 900 3, 31, 116 | trasgrediscono una legge che non ancora 901 3, 31, 117 | prescritto dalla legge dopo la di lei 902 3, 31, 117 | trasgredisce la legge nescio di quella. 903 3, 31, 117 | dirsi nescio della legge chi affatto l' 904 3, 31, 117 | ignorante della legge in quanto all' 905 3, 31, 117 | notizia della legge, che colui il 906 3, 31, 117 | essendoché la legge non obbliga, se 907 3, 31, 117 | notizia d'una legge certa, non già 908 3, 32, 118 | affissione della legge scritta. La legge 909 3, 32, 118 | legge scritta. La legge naturale poi allora 910 3, 32, 118 | conoscono come legge, siccome insegna 911 3, 32, 118 | promulgazione della legge naturale, quando 912 3, 32, 118 | cognizione della legge. Sicché la legge 913 3, 32, 118 | legge. Sicché la legge naturale allora 914 3, 32, 118 | necessaria acciocché la legge abbia virtù di 915 3, 33, 119 | nozione della legge eterna di Dio, 916 3, 33, 119 | dubbio se questa legge eterna sia con 917 3, 33, 119 | proprietà vera legge e se abbia promulgazione 918 3, 33, 119 | di ragion della legge, non poté la legge 919 3, 33, 119 | legge, non poté la legge eterna essere 920 3, 33, 120 | che riconosce la legge eterna qual vera 921 3, 33, 120 | vera e propria legge, cui nulla manca 922 3, 34, 120 | che consiste la legge eterna, e non 923 3, 34, 120 | all'essenza della legge umana. E la ragione 924 3, 34, 121 | promulgazione della legge e la virtù adequata 925 3, 34, 121 | sufficiente per la legge, prima che abbia 926 3, 34, 121 | Tomaso, che la legge eterna di Dio 927 3, 34, 121 | essere propriamente legge, prima ch'egli 928 3, 35, 121 | monsignore, la legge eterna di Dio 929 3, 35, 121 | e proprietà è legge ed ha tutta quella 930 3, 35, 121 | che consiste tal legge naturale secondo 931 3, 35, 122 | Non è dunque la legge naturale una legge 932 3, 35, 122 | legge naturale una legge diversa dalla 933 3, 35, 122 | diversa dalla legge eterna, come voi, 934 3, 35, 122 | questa divina legge. E voi potevate 935 3, 35, 123 | uopo non v'era di legge naturale, perché 936 3, 35, 123 | uomo bastava la legge eterna, la scioglie 937 3, 35, 123 | participatio ejus. Questa legge naturale pertanto, 938 3, 35, 123 | diversa dalla legge eterna, non consiste 939 3, 35, 123 | promulgazione della legge naturale nella 940 3, 36, 124 | Patuzzi che così la legge eterna come la 941 3, 36, 124 | conoscessero la legge. Io all'incontro 942 3, 36, 124 | teologi, che la legge eterna non è legge 943 3, 36, 124 | legge eterna non è legge propria a riguardo 944 3, 36, 125 | uomini: la ./. legge propria per essi 945 3, 36, 125 | per essi è la legge naturale, la quale 946 3, 36, 125 | partecipazione della legge eterna, ella nondimeno 947 3, 36, 125 | uomini; poiché la legge di natura è quella 948 3, 36, 125 | teologi) che la legge eterna non è stata 949 3, 36, 125 | eterna non è stata legge attualmente obbligante, 950 3, 37, 125 | sovra, che la legge, essendo una regola 951 3, 37, 125 | cognizione della legge per mezzo della ./. 952 3, 37, 126 | promulgatione. Dunque la legge, prima che sia 953 3, 37, 126 | notizia, non è legge che obbliga. E 954 3, 37, 126 | stesso corre per la legge naturale, la quale 955 3, 37, 126 | cognoscendam. Dunque la legge naturale allora 956 3, 38, 127 | Dunque prima che la legge divina sia manifestata 957 3, 38, 127 | obbliga; poiché la legge non può obbligare 958 3, 38, 127 | cognizione della legge. Ha sì bene la 959 3, 38, 127 | Ha sì bene la legge divina tutta l' 960 3, 38, 127 | nel dire che la legge obbliga, sempre 961 3, 38, 127 | no, perché la legge, per obbligare, 962 3, 39, 128 | Tomaso si è che la legge naturale, essendo 963 3, 39, 128 | partecipazione della legge eterna, ella sino 964 3, 39, 128 | richiedeasi per esser legge e per obbligare 965 3, 39, 128 | oppositore che se la legge eterna fino ab 966 3, 40, 128 | promulgazione della legge divina è quella 967 3, 40, 128 | è di ragion di legge, e che la legge 968 3, 40, 128 | legge, e che la legge non ha virtù ./. 969 3, 40, 129 | sia di ragion di legge, perché la legge 970 3, 40, 129 | legge, perché la legge naturale, quantunque 971 3, 40, 129 | quantunque sia vera legge, non ha bisogno 972 3, 40, 129 | promulgazion della legge di natura si fa 973 3, 40, 129 | lettore, che la legge eterna o sia naturale 974 3, 40, 130 | conferma che anche la legge naturale dee esser 975 3, 40, 130 | si fa quando la legge è conosciuta dall' 976 3, 40, 130 | essendo che la legge eterna è la regola 977 3, 40, 130 | al n. 18, la legge secondo ci vien 978 3, 40, 130 | Tomaso, può la legge naturale esser 979 3, 41, 131 | Sicché questa legge eterna non ha 980 3, 41, 131 | ragion compita di legge, né è stata legge 981 3, 41, 131 | legge, né è stata legge obbligante, se 982 3, 41, 131 | non dopo che la legge è stata intimata 983 3, 41, 131 | quando disse che la legge divina anche ha 984 3, 41, 131 | promulgazione per esser legge obbligante, e 985 3, 41, 131 | promulgazione della legge è un'applicazione 986 3, 41, 131 | applicazione della legge; ma quest'applicazione 987 3, 41, 131 | cognizione della legge che a' sudditi 988 3, 41, 131 | stata eterna la legge che doveasi promulgare 989 3, 41, 131 | non dopo che la legge loro attualmente 990 3, 41, 131 | promulgazion della legge riguardo all'ubbidienza 991 3, 42, 132 | Tomaso dice che la legge eterna è stata 992 3, 42, 132 | Tomaso che cosa è legge eterna? Ecco come 993 3, 42, 132 | Se dunque la legge eterna è una ragion 994 3, 42, 132 | dirsi ella propria legge rispetto agli 995 3, 42, 132 | rispetto a Dio la legge eterna si chiama 996 3, 42, 132 | eterna si chiama legge.~ ~ 997 3, 43, 133 | che, essendo la legge una regola e misura, 998 3, 43, 133 | participazione della legge eterna si fa quando 999 3, 44, 134 | alcuna cosa della legge eterna per mezzo 1000 3, 44, 134 | per mezzo della legge naturale, così


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-4796

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech