| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] peccate 5 peccati 3268 peccatis 193 peccato 4278 peccator 86 peccatore 961 peccatorem 29 | Frequenza [« »] 4328 secondo 4327 era 4284 chiesa 4278 peccato 4266 dopo 4239 fa 4229 ancora | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze peccato |
(segue) Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
501 15, 2, 717 | potest esse cum peccato mortali, insegna
502 15, 2, 717 | confessa d'un peccato scordato (checché
503 15, 2, 718 | di evitare il peccato, ma anche di prendere
504 15, 2, 718 | nell'occasione del peccato, e de' recidivi.
505 15, 2, 719 | abito in qualche peccato, di cui non ancora
506 15, 2, 720 | stesso modo nel peccato abituato. Costui
507 15, 2, 720 | confessione fatta di tal peccato, co' soli segni
508 15, 2, 720 | risponde: quando il peccato nasce da fragilità
509 15, 2, 720 | quando poi il peccato nasce anche da
510 15, 2, 720 | liberarsi dal peccato. 5. Se viene a
511 15, 2, 720 | orrore del suo peccato, e del pericolo
512 15, 3, 721 | trovasse morendo in peccato mortale, e dubitasse
513 15, 3, 721 | commette doppio peccato mortale. Del resto
514 15, 3, 721 | negare qualche peccato veniale commesso,
515 15, 3, 721 | dubbio di aver peccato mortalmente, allora
516 15, 3, 721 | acciocché di quel peccato dubbio (se mai
517 15, 3, 721 | consenso dato al peccato mortale, possono
518 15, 3, 721 | che chi teme del peccato, lo commetta senza
519 15, 3, 721 | stato certo il peccato, in dubbio possiede
520 15, 3, 721 | aver detto alcun peccato commesso da molto
521 15, 3, 721 | confessato d'un peccato come dubbio, e
522 15, 3, 721 | confessare il peccato, e fa che basti
523 15, 3, 721 | segni un solo peccato: s'intende, se
524 15, 3, 722 | trovassero in peccato, e stessero in
525 15, 3, 722 | spiegare un sol peccato veniale per mezzo
526 15, 3, 722 | sensi in atto del peccato: a favor della
527 15, 3, 722 | inteso un sol peccato. Per 4. se sovrasta
528 15, 3, 722 | confessione di alcun peccato potesse temer
529 15, 3, 722 | si trovasse in peccato, e non avesse
530 15, 3, 723 | potesse palesare il peccato senza rivelare
531 15, 3, 723 | mutante specie del peccato, come insegnano
532 15, 3, 723 | più giorni in peccato: o anche (come
533 15, 3, 723 | mutanti specie del peccato, o necessarie
534 15, 3, 723 | la gravezza del peccato, allora non può
535 15, 3, 723 | confessa di alcun peccato contra il sesto
536 15, 4, 723 | assoluzione d'un nuovo peccato, come ben dicono
537 15, 4, 724 | poenam, quae uni peccato debetur, iniungit,
538 15, 4, 724 | non cadere in peccato. La frequenza
539 15, 4, 725 | penitente, stando in peccato mortale, anche
540 15, 4, 725 | si scorda d'un peccato riservato, ben
541 15, 5, 727 | da qualunque peccato e censura, come
542 15, 6, 727 | complice del suo peccato: e l'altre scomuniche
543 15, 6, 728 | nascondere qualche peccato1.~ ~
544 15, 6, 728 | permettere il peccato materiale, che
545 15, 6, 728 | più presto il peccato formale, che '
546 15, 6, 729 | quale sa alcun peccato commesso, quando
547 15, 6, 729 | testimonii del peccato che ne rendessero
548 15, 6, 730 | istato di ./. peccato mortale, ogni
549 15, 7, 730 | è riservato il peccato, ne' casi papali
550 15, 7, 730 | lungo tempo in peccato mortale: cessando
551 15, 7, 730 | pecca, e se al peccato v'è la censura,
552 15, 7, 730 | Onde si ivi il peccato è riservato, ancorché
553 15, 7, 730 | essere assoluto il peccato non riservato
554 15, 7, 730 | Quando però il peccato fosse riservato
555 15, 7, 730 | dimentica del peccato riservato, possa
556 15, 7, 730 | confessando già il peccato al superiore,
557 15, 7, 730 | v. gr., se il peccato sia stato mortale
558 15, 7, 730 | appresso, che il suo peccato era certamente
559 15, 7, 731 | i complici in peccato contra il sesto
560 15, 7, 731 | quegli in quanto al peccato può essere assoluto
561 15, 8, 732 | l'oggetto del peccato confessato: per
562 15, 8, 732 | e oggetto del peccato, che non può rivelarsi.
563 15, 8, 732 | per oggetto del peccato le virtù, o sieno
564 15, 8, 732 | detto qualche peccato dubbiamente grave,
565 15, 8, 732 | confessione un certo peccato in un paese, purché
566 15, 8, 732 | circostanze del peccato non si possa venire
567 15, 8, 733 | rivelazione del peccato, o con gravame
568 15, 8, 733 | inteso un grave peccato d'un religioso
569 15, 8, 733 | anime; se però il peccato portasse infamia,
570 15, 9, 734 | confessore per lo peccato inteso dalla penitente
571 16, 1, 737 | sono in manifesto peccato mortale. Del resto
572 17, 2, 744 | contraendo in peccato mortale, commettono
573 17, 2, 746 | alteri petenti cum peccato gravi. Distinguendum:
574 17, 2, 747 | non è però alcun peccato il consumarle
575 17, 2, 750 | miraculum, aut cum peccato, vel cum periculo
576 17, 2, 750 | removeri sine peccato, aut si per triennium
577 18, 1, 754 | richiede per 1., il peccato mortale colla
578 18, 1, 755 | bisogna nuovo peccato. Per 5., che le
579 18, 2, 757 | dimanda per 1. Qual peccato è il comunicare
580 18, 2, 758 | sotto pena di peccato mortale, e scomunica
581 18, 2, 759 | incorre, se non col peccato mortale; altrimenti
582 21, 1, 767 | non dire qualche peccato più grave che
583 21, 1, 768 | quali persone ha peccato? in qual luogo?
584 21, 1, 768 | acciocché lo liberi da peccato mortale. 5. Il
585 21, 1, 768 | state complici del peccato; e sovra tutto,
586 21, 2, 769 | lasciato mai qualche peccato per vergogna;
587 21, 2, 769 | commettere qualche peccato, o ha cooperato
588 21, 2, 769 | ha cooperato al peccato altrui. Dimandi
589 21, 2, 769 | vi è ancora il peccato dello scandalo.~ ~
590 21, 2, 769 | adempiono, e fan nuovo peccato. Meglio è, ch'
591 21, 2, 769 | liberarli dal peccato. Se poi si confessano
592 21, 2, 770 | capo stanno in peccato, e son causa di
593 21, 2, 770 | di far stare in peccato anche i mariti,
594 21, 2, 770 | iactaverit de peccato turpi; in hoc
595 21, 2, 770 | complacentiae de peccato narrato; quapropter
596 21, 2, 770 | etiam, de quo peccato iactatus sit.
597 21, 2, 771 | interrupti sensim a peccato consummato. 3.
598 21, 2, 771 | distinctum peccatum a peccato delectationis.
599 21, 2, 771 | allora vi è il peccato della mormorazione,
600 21, 2, 771 | sacerdoti vivono in peccato per questi obblighi
601 21, 2, 772 | taciuto mai qualche peccato per vergogna.
602 21, 2, 772 | che è certamente peccato mortale. Come
603 21, 2, 772 | fatto qualche peccato, aspiciendo aut
604 21, 2, 772 | confessano di qualche peccato grave, o dubbio
605 21, 2, 773 | condannarsi di peccato grave, ma ordinariamente
606 21, 2, 777 | dell'affetto al peccato mortale, o al
607 21, 2, 777 | abstinere a quolibet peccato mortali. Ecco
608 21, 2, 777 | noti) criminali peccato et manifesto impediatur;
609 21, 2, 777 | nomina affatto il peccato veniale.~ ~
610 21, 2, 778 | occasiones Dei mortali peccato offendendi. Il
611 21, 2, 778 | trovandoti in peccato mortale, per la
612 21, 3, 780 | ha commesso il peccato, lo confessi;
613 21, 3, 780 | confessare qualche peccato per vergogna,
614 21, 3, 780 | bocca qualche peccato che tacciono.
615 21, 3, 780 | non cadere in peccato mortale. Ed inculchi
616 21, 3, 780 | quali persone ha peccato, ed in qual luogo,
617 21, 3, 781 | caso, quando il peccato ridondasse in
618 21, 3, 782 | certa di qualche peccato più grave della
619 21, 3, 782 | dal pericolo del peccato formale. Ma dove
620 21, 3, 782 | il pericolo del peccato formale, come
Consacrazione a S. Teresa [112]
Cpv, Pag
621 Intro, 135 | certamente regnare il peccato in quell'anima
622 2, 142 | allora che con quel peccato perdeva la vostra
623 5, 148 | io meno avessi peccato, meno voi avreste
624 7, 153 | dolore di Gesù il peccato di Pietro, che
625 7, 153 | piangere il suo peccato finché non finì
626 8, 155 | fatt'io quando ho peccato; mi si proponeva
627 13, 165 | discaccia col peccato.~
Considerazioni...stato religioso [099b]
Cap, Pag
628 1, 0, 435 | sacerdote che stava in peccato, e con tenerezza
629 2, 0, 438 | cacciare anime dal peccato per mezzo delle
630 8, 0, 454 | peccare e col peccato di perdere l'amicizia
631 11, 0, 461 | conosce evidente peccato. 3. Ubbidire di
632 11, 0, 463 | qualsivoglia minimo peccato o difetto deliberato
633 11, 0, 463 | anche la vita: Da peccato assai avvertito,
634 11, 0, 466 | dove non vi è peccato. Bisogna però (
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
Cap, Par, Pag
635 1, 1, 505 | non sia certo peccato, non deve altrimenti
636 1, 4, 506 | commettere un peccato veniale ad occhi
637 1, 6, 506 | consenso a qualche peccato grave, e perciò
638 1, 7, 506 | dite bene: il peccato mortale è un mostro
639 1, 7, 506 | nell'anima un peccato e l'anima non
640 2, 2, 510 | vogliono vivere in peccato, e costoro né
641 2, 1, 514 | leggero con qualche peccato veniale, quello
Contrassegni sicuri...il santo amor di Dio [113b]
Cpv, Pag
642 Coron2, 284 | sopra ogni male il peccato, perché tuo nemico,
643 GradiInfanz, 286 | dalle tenebre del peccato; per tirarmi a
Coronella e gradi dell'infanzia [037g]
Cap, Pag
644 0, 445 | l'avvenire in peccato mortale, ma di
Coronella delle sante piaghe di Gesù Croc. [049c]
Cpv, Pag
645 3, 2, 435 | Costituzioni non induca peccato alcuno, procurino
Cost. e Reg. della Congr. del SS. Redentore [012]
Parte, Cap, Pag
646 1, 745 | in rimedio del peccato degli uomini.
647 1, 745 | permissione del loro peccato, perché abbiamo
648 11, 747 | dopo commesso il peccato, dopo di che essendo
649 11, 747 | impedimento del peccato; ./. ma da ciò
650 17, 749 | la pena del suo peccato in tutti i suoi
651 17, 749 | onore toltogli dal peccato, e liberasse l'
652 17, 749 | dalla pena per lo peccato incorsa.~
653 18, 749 | salute per il peccato di Adamo, perciò
654 19, 749 | dovea redimere il peccato, sicché, tolto
655 19, 749 | sicché, tolto il peccato, non vi dovea
656 21, 749 | supporre già il peccato certo ./. preceduto,
657 23, 750 | addossargli il peccato: né potea addossarsegli
658 23, 750 | addossarsegli il peccato prima di prevedersi.
659 24, 751 | redimerlo dal peccato a sue proprie
660 35, 752 | onore toltogli dal peccato; ma perché voleva
661 42, 753 | Adamo, il suo peccato fu causa d'una
662 42, 753 | divino offeso dal peccato e si riparò alla
663 42, 753 | fatti schiavi dal peccato, di modo che senza
664 42, 753 | modo che senza peccato qual gloria di
665 44, 754 | che suppone il peccato già previsto degli
666 45, 754 | occasionato dal peccato degli uomini,
667 45, 754 | dipendeva dal peccato degli uomini,
668 47, 754 | onore toltogli dal peccato; onde il fine
669 47, 754 | di Dio dopo il peccato egualmente che
670 47, 754 | predestinato prima del peccato2.~ ~~
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
Cpv, Pag
671 33, 881 | l'avarizia è peccato contra la giustizia:
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
672 1, 1, 8 | preservi poi dal peccato; ma se allora
673 1, 2, 17 | specialmente dopo il peccato del nostro primo
674 1, 2, 17 | cioè che dopo il peccato di Adamo siasi
675 1, 3, 36 | Non cade in peccato, perde l'affetto
676 1, 3, 42 | evitare la morte del peccato, e per avanzarci
677 1, 4, 50 | Io (dicea) ho peccato, perché non sono
678 1, 5, 56 | non caderà in peccato. Non delinquent
679 1, 5, 56 | dalla morte del peccato: Ecce oculi Domini
680 1, 5, 58 | ritroviamo in peccato, e l'aiuto a perseverare,
681 1, 5, 62 | dallo stato del peccato. Vi sono alcuni
682 1, 5, 64 | di uscire dal peccato, nasce dal desiderio
683 1, 5, 64 | stati liberati dal peccato. Così fu liberato
684 1, 5, 66 | liberatemi dal peccato, datemi una buona
685 1, 6, 70 | prega stando in peccato o in pericolo
686 2, 1, 86 | cagione del loro peccato, videns civitatem
687 2, 1, 88 | che cagionò il peccato di Adamo a tutto
688 2, 1, 89 | patito per lo peccato di Adamo. E ben
689 2, 1, 94 | creaturam, et in peccato originali non
690 2, 1, 94 | propria),~et ideo peccato originali non
691 2, 1, 94 | sensus, poiché il peccato originale non
692 2, 2, 98 | stata data, o il peccato sarebbe necessario,
693 2, 2, 98 | non sarebbe più peccato, come appresso
694 2, 2, 101 | non vi sarebbe peccato.~
695 2, 2, 103 | convertirsi. Dio odia il peccato, ma nello stesso
696 2, 2, 104 | autem illi, qui in peccato sunt, vitare non
697 2, 2, 104 | ille qui est in peccato, non habeat hoc
698 2, 2, 104 | Quod homo in peccato exsistens sine
699 2, 2, 105 | unde ab omni peccato, antequam pergratiam
700 2, 2, 105 | dicebant, hominem in peccato existentem sine
701 2, 2, 105 | potendo evitare ogni peccato, pure pecchino,
702 2, 2, 109 | cioè che non v'è peccato in ciò che non
703 2, 2, 110 | grazia in pena del peccato originale: Auxilium (
704 2, 2, 111 | per causa del peccato originale che
705 2, 2, 111 | abbiamo avuta nel peccato di Adamo; ma ciò
706 2, 2, 111 | in causa sua, peccato originali, et
707 2, 2, 111 | commettere un peccato personale distinto
708 2, 2, 111 | personale distinto dal peccato di Adamo vi bisogna
709 2, 2, 111 | non è distinto peccato, secondo la dottrina
710 2, 2, 112 | questo o quel peccato, benché allora
711 2, 2, 112 | liberarlo da ogni peccato. Ma questa dottrina,
712 2, 2, 112 | sciegliere quel peccato che vuol fare,
713 2, 2, 112 | imputarsi a colpa il peccato a colui, quando
714 2, 2, 112 | abbiamo avuta nel peccato di Adamo. Ma ciò
715 2, 2, 112 | in causa sua, peccato originali, et
716 2, 2, 112 | evitare ciascun peccato distributive,
717 2, 2, 113 | l'astenersi dal peccato per simplicem
718 2, 2, 113 | potesse evitar il peccato. Ma asserire ciò,
719 2, 2, 114 | abbandonati nel loro peccato; in modo che la
720 2, 2, 115 | quod exeat de peccato; et haec est obstinatio
721 2, 2, 115 | voluntatem in peccato, quod non surgunt
722 2, 3, 118 | dell'Uomo dopo il peccato di Adamo non può
723 2, 3, 122 | la malizia del peccato: Profertur primus
724 2, 3, 122 | astenersi da quel peccato a cui lo spinge
725 2, 3, 122 | per evitare un peccato, debba necessariamente
726 2, 3, 123 | uno o un altro peccato, secondo dicono
727 2, 3, 123 | imputarsegli l'opera a peccato. Sicché parlando
728 2, 3, 123 | appigliasse l'Uomo al peccato minore, non peccherebbe.~
729 2, 3, 123 | astenersi da un peccato con farne un altro.
730 2, 3, 126 | natura, ma dal peccato originale, per
731 2, 3, 135 | ma dipende dal peccato d'Adamo che ne
732 2, 3, 135 | volontà dopo il peccato d'Adamo sia rimasta
733 2, 4, 147 | qualunque ./. peccato: Si enim (dice)
734 2, 4, 154 | arbitrio per lo peccato di Adamo, al presente
735 2, 4, 156 | commettere il primo peccato mortale, e Dio
736 2, 4, 171 | si danna per lo peccato originale di Adamo,
737 2, 4, 171 | sieguono a viver in peccato, ed alla fine
738 2, 4, 176 | di uscire dal peccato. O Dio amabilissimo,
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
739 0, SchIntr, 457 | Holocautomata pro peccato non tibi placuerunt.
740 0, 1, 459 | holocautomata pro peccato noluisti... tunc
741 0, 1, 460 | oblationem, etc. Il peccato avea renduti gli
742 4, 2, 478 | esente da ogni peccato, santa per l'unione
743 5, 2, 482 | talvolta ci tenta al peccato e c'induce nelle
744 5, 2, 484 | sicuri da ogni peccato e confusione.~
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
745 Intro, 5, 15 | alcun'azione di peccato mortale, se ciò
746 Intro, 6, 18 | antiquas decimas sine peccato in feudis retinere
747 1, 10, 27 | il pericolo del peccato formale, e resta
748 1, 10, 27 | solo pericolo del peccato materiale, il
749 1, 10, 28 | sarebbero materia di peccato, se si commettessero
750 1, 10, 28 | avvertita, è sempre peccato formale. Tra questi
751 2, 2, 31 | richiedano per ogni peccato l'attuale avvertenza
752 2, 4, 32 | id per quod a peccato retraheretur.
753 2, 4, 32 | omnino excusat a peccato. Dicendo dunque
754 2, 4, 32 | omnino excusat a peccato, ben dichiara
755 2, 4, 33 | scusa affatto dal peccato. Lo stesso insegna
756 2, 4, 33 | commetter alcun peccato, niuno ne commetterebbe.
757 2, 9, 36 | et excusans a peccato. E parlando in
758 2, 10, 38 | ipsa excusat a peccato formali. Dalla
759 2, 11, 40 | ed oscura del peccato, la quale si poteva
760 2, 11, 41 | invincibile del peccato, dopo ch'egli
761 2, 12, 41 | non libera dal peccato.~ ~
762 2, 16, 44 | a scusarci dal peccato. Così egli parla
763 2, 17, 46 | scusa già dal peccato. Sempre dunque
764 2, 19, 47 | è scusato dal peccato, quantunque la
765 2, 19, 47 | non excusat a peccato, nisi forte sit
766 2, 20, 48 | scusa affatto dal peccato, con quelle parole:
767 2, 20, 49 | omnino excusat a peccato. 1, 2, q. 76 a.
768 2, 20, 49 | errore scusa dal peccato, benché sia di
769 2, 22, 50 | diminuisce il peccato, ma pure è castigata,
770 2, 22, 50 | Ignorantia non subjacet peccato, quoniam non secundum
771 2, 24, 51 | può esser senza peccato quel che si fa
772 2, 25, 52 | gli altri han peccato e si sono perduti;
773 2, 25, 52 | alteruter in gravi peccato mortuus est, cum
774 2, 25, 52 | subito del suo peccato, commette un nuovo
775 2, 25, 52 | commette un nuovo peccato; e ciò lo nega
776 2, 25, 53 | quelle han sempre peccato mortalmente: ma
777 2, 32, 60 | di evitare il peccato formale non nega
778 2, 32, 60 | per evitare il peccato materiale. Non
779 2, 33, 60 | VIII circa il peccato filosofico, la
780 2, 35, 62 | per causa del peccato originale: la
781 2, 36, 63 | certo che niun peccato è peccato, se
782 2, 36, 63 | niun peccato è peccato, se non è volontario:
783 2, 36, 63 | volontà, non è peccato, giusta quel che
784 2, 36, 63 | così anche non è peccato l'operare secondo
785 2, 38, 63 | che la pena del peccato non è un male
786 2, 38, 63 | che s'imputa a peccato di chi patisce
787 2, 38, 63 | può dirsi che il peccato, il quale non
788 2, 39, 65 | coscienza. Il peccato dunque priva il
789 2, 40, 65 | Agostino) che chi ha peccato per ignoranza
790 2, 40, 66 | non iscusa dal peccato formale. Del resto
791 2, 40, 66 | non excuset a peccato cujus non est
792 2, 40, 66 | gli scusa dal peccato dell'incredulità,
793 2, 42, 67 | ciò che in sé è peccato: Qui nesciens
794 2, 42, 68 | fatto è materia di peccato, dove però manca
795 2, 42, 68 | di peccare, il peccato solamente è materiale,
796 2, 43, 69 | non li scusa dal peccato; s'intende dal
797 2, 43, 69 | s'intende dal peccato di fatto materialmente,
798 2, 44, 69 | mai scusarla da peccato?~ ~
799 2, 45, 70 | invincibile scusa dal peccato; poiché il santo
800 3, 8, 79 | commettiamo lo stesso peccato che si commette
801 3, 12, 85 | ignoranza è un peccato niente distinto
802 3, 17, 94 | et excusans a peccato. Indi al n. 48
803 3, 23, 105 | che chi sta in peccato è tenuto sotto
804 3, 25, 109 | opinione senza peccato, quando la contraria
805 3, 25, 109 | negativa, non sine peccato aliquis se exponit
806 3, 25, 110 | che prendono in peccato gli ordini inferiori
807 3, 49, 142 | juris naturalis a peccato excusat. Il p.
808 3, 61, 163 | Dei nec proprie peccato obnoxiam, nisi
809 3, 70, 180 | Ilario avessero peccato, avendo tenuto
810 3, 70, 181 | n. 3, avessero peccato seguendo la sentenza
811 3, 74, 184 | sarebbe almeno peccato materiale, che
812 3, 74, 184 | sarebbe neppure il peccato materiale: perché
813 3, 74, 184 | Confessando dunque il peccato materiale, bisogna
814 3, 75, 184 | materialmente: e così il peccato ./. sarebbe solamente
815 3, 75, 185 | uomo, mentre il peccato materiale non
816 3, 75, 185 | sarebbe materia di peccato, se vi fosse la
817 3, 76, 185 | ad evitare il peccato materiale, ciò
818 3, 76, 185 | pericolo certo del peccato materiale? No,
819 3, 76, 186 | il pericolo del peccato materiale.~ ~
820 4, 1, 200 | conosciamo il peccato, cioè il mancare
821 4, 8, 212 | ed oscura del peccato, la quale si poteva
822 4, 23, 227 | può scusarsi dal peccato chi fra due opinioni
823 4, 23, 228 | persistere in peccato sino alla morte.
824 4, 23, 229 | praticamente esservi il peccato mortale? L'esporsi
825 4, 24, 229 | parte, allora è peccato grave l'esporsi
826 4, 25, 232 | essere scusato dal peccato formale. Quando
827 4, 25, 232 | commettere un peccato materiale, che
828 4, 28, 235 | alcun pericolo di peccato. Gli stessi tuzioristi
829 4, 31, 241 | il pericolo del peccato materiale. Onde
830 4, 32, 243 | ogni pericolo di peccato, ancorché errassi;
831 4, 35, 246 | alla natura dal peccato originale, Iddio
832 4, 35, 247 | avea prima del peccato, scorgerebbe distintamente
833 5, 8, 259 | mihi videatur a peccato qui quomodolibet
834 5, 20, 275 | qua de mortali peccato quæritur, nisi
835 5, 20, 276 | quell'atto sia peccato mortale o no:
836 5, 23, 281 | certamente rea di peccato mortale. Perché
837 5, 27, 287 | dal pericolo del peccato formale, dee il
838 5, 27, 287 | il pericolo del peccato formale, come
839 6, 3, 291 | suddiaconato in peccato mortale, conchiude:
Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064]
Cap, Cpv, Pag
840 1, 203 | l'ostacolo del peccato. E questa appunto
Aritmetica [015b]
Cap, Pag
841 1, 1, 756 | sotto colpa di peccato veniale, secondo
842 1, 1, 756 | che può esser peccato anche mortale,
843 1, 1, 756 | sarebbe esente da peccato mortale.~ ~
844 1, 1, 756 | scusarsi almeno da peccato veniale.~ ~
845 1, 3, 763 | questa voce induce peccato almeno veniale,
846 1, 8, 777 | omnes qui sunt in peccato mortali, ut in
847 1, 17, 793 | È peccato grave celebrare
848 2, 0, 797 | può scusarsi da peccato mortale, secondo
849 2, 0, 797 | può giungere a peccato mortale.~ ~
850 2, 0, 802 | se meno avessi peccato, meno voi sareste
851 2, 0, 802 | iniqui consensi al peccato furono le spine
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
852 SchIntr, 9, 14 | Agostino definisce il peccato: Dictum vel factum
853 SchIntr, 9, 15 | quasi formale in peccato, cum dixit - contra
854 SchIntr, 9, 15 | ragione del male del peccato non nasce dalla
855 SchIntr, 11, 17 | per 3° che il peccato filosofico, secondo
856 SchIntr, 11, 17 | VIII papa, è vero peccato e peccato grave
857 SchIntr, 11, 17 | vero peccato e peccato grave ove la materia
858 SchIntr, 11, 17 | ne ho letti, il peccato filosofico non
859 SchIntr, 11, 17 | filosofico non è peccato perché offende
860 SchIntr, 11, 17 | basta a formare il peccato mortale teologico.~
861 SchIntr, 12, 17 | parlando del peccato filosofico: egli
862 SchIntr, 12, 17 | ragione intanto è peccato, in quanto è trasgressione
863 SchIntr, 12, 17 | che il chiamar peccato ciò che non è
864 SchIntr, 12, 17 | difendeano il peccato filosofico non
865 SchIntr, 12, 17 | filosofico non esser peccato mortale adduceano
866 SchIntr, 12, 18 | ragione non sarebbe peccato. Il p. Berti risponde
867 SchIntr, 13, 19 | p. Berti che il peccato filosofico, come
868 SchIntr, 13, 19 | ragione, intanto è peccato mortale ed è avversione
869 SchIntr, 13, 20 | Tomaso ./. che il peccato intanto si fa
870 SchIntr, 13, 20 | considerando il peccato come offesa di
871 SchIntr, 17, 24 | intendersi che con ogni peccato contro la legge
872 SchIntr, 17, 24 | intendersi ch'è un solo peccato perché è contrario
873 SchIntr, 21, 27 | legge, non sarebbe peccato ./. il commetterlo?
874 SchIntr, 21, 28 | azione non sarebbe peccato, perché dove non
875 SchIntr, 21, 28 | legge non vi è peccato, per quel che
876 SchIntr, 21, 28 | la malizia del peccato consiste nell'
877 SchIntr, 31, 40 | Dei nec proprie peccato obnoxiam, nisi
878 SchIntr, 31, 40 | non posse esse peccato obnoxiam, nisi...
879 SchIntr, 46, 59 | opinione non è peccato? No, perché allora
880 SchIntr, 46, 59 | allora non vi è peccato, il quale consiste
881 Append, 3, 75 | trovasi corrotta dal peccato, ond'è rimasta
882 Append, 5, 77 | in noi per lo peccato originale non
883 Append, 19, 92 | sia disordine e peccato? Ma altro è seguire
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
884 Intro, 2, 147 | precetto. In somma peccato sarebbe il difendere
885 Unico, 3, 156 | et excusans a peccato. Similmente il
886 Unico, 3, 189 | juris naturalis a peccato excusat. Così
887 Unico, 3, 199 | cap. 2, avessero peccato, avendo tenuto
888 Unico, 3, 199 | num. 3, avessero peccato seguendo la sentenza
889 Unico, 3, 203 | sarebbe almeno peccato materiale, che
890 Unico, 3, 203 | sarebbe neppure il peccato materiale, perché
891 Unico, 3, 203 | Confessando dunque il peccato materiale, bisogna
892 Unico, 3, 203 | materialmente; e così il peccato sarebbe solamente
893 Unico, 3, 203 | uomo, mentre il peccato materiale non
894 Unico, 3, 203 | sarebbe materia di peccato se vi fosse la
895 Unico, 3, 204 | pericolo d'ogni peccato anche materiale,
896 Unico, 3, 204 | lo pericolo del peccato materiale, sarebbe
897 Unico, 3, 204 | il pericolo del peccato materiale. Ma
898 Unico, 3, 204 | il pericolo del peccato non impedisca
899 Unico, 3, 205 | pericolo certo del peccato materiale? No,
900 Unico, 3, 205 | il pericolo del peccato ./. materiale
901 Unico, 4, 223 | ed oscura del peccato, la quale si poteva
902 Unico, 4, 223 | per incorrer nel peccato bisogna che l'
903 Unico, 4, 224 | taluno ignorare il peccato, uno modo per
904 Unico, 4, 224 | non sono alcun peccato: Manifestum est
905 Unico, 4, 225 | non excusat a peccato. La Chiesa non
906 Unico, 4, 225 | naturali scusa dal peccato, se non avesse
907 Unico, 4, 226 | valet, excusatur a peccato ratione ignorantiae
908 Unico, 4, 228 | negligenza né a peccato: Non autem imputatur
909 Unico, 4, 228 | ne impediatur a peccato, quod diligit,
910 Unico, 4, 230 | che chi sta in peccato mortale è tenuto
911 Unico, 4, 230 | quelle han sempre peccato mortalmente: ma
912 Unico, 4, 231 | id per quod a peccato retraheretur.
913 Unico, 4, 231 | omnino excusat a peccato.~
914 Unico, 4, 232 | omnino excusat a peccato. 1, 2, q. 76,
915 Unico, 4, 232 | scusa affatto dal peccato, o perché è di
916 Unico, 4, 232 | affatto scusa dal peccato. E parla ivi,
917 Unico, 5, 243 | al pericolo del peccato mortale, come
918 Unico, 5, 243 | dubbio pratico del peccato. Ma chi mai (rispondo)
919 Unico, 5, 249 | il pericolo del peccato materiale. Onde
920 Unico, 5, 251 | ogni pericolo di peccato, ancorché errassi,
921 Unico, 5, 254 | alla natura del peccato originale ed attesa
922 Unico, 5, 254 | uomo infetto dal peccato, Iddio non ha
923 Unico, 5, 254 | avea prima del peccato, scorgerebbe distintamente
924 Unico, 5, 275 | suddiaconato in peccato mortale, conchiude:
Apologia contro Adelfo Dositeo (Difesa...) [063]
Cap, Par, Pag
925 26, 860 | sensi in atto del peccato?~ ~
926 27, 860 | dalla riserva del peccato?~ ~
927 28, 860 | persona complice nel peccato turpe?~ ~
Dimande a' sacerdoti per la confessione [060]
Cpv, Pag
928 2, 861 | vi sia stato il peccato? o se sia stato
929 4, 862 | concorrano per lo peccato mortale?~ ~
930 4, 862 | quali cause il peccato mortale può farsi
931 5, 862 | cooperazione materiale al peccato del prossimo?~ ~
932 18, 865 | temerario quando sia peccato grave?~ ~
933 21, 865 | penitenza, in peccato, quanti peccati
934 22, 865 | si ricorda del peccato dopo essersi già
935 22, 865 | chi dubita del peccato?~ ~
936 24, 866 | può spiegare il peccato senza scoprire
937 24, 866 | suo complice di peccato turpe?~ ~
938 24, 866 | ricaduti nello stesso peccato? o che non hanno
939 26, 866 | confessore, se sa il peccato del penitente,
940 27, 866 | ha commesso un peccato riservato nella
941 28, 866 | se chi sente il peccato casualmente nella
942 28, 867 | sigillo? se 'l peccato del complice?
943 28, 867 | l'oggetto del peccato? se la penitenza
944 28, 867 | chi manifesta un peccato commesso in un
945 28, 867 | religione? o qualche peccato più comune d'un
946 34, 867 | alteri petenti cum peccato gravi?~ ~
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
947 1, 2, 1019 | doppia pena per un peccato né doppia mercede
948 1, 3, 1019 | si trovano in peccato, e subito saran
949 2, 1, 1022 | di ogni leggier peccato; essendo certo
950 5, 14, 1038 | morte è pena del peccato, ma tutti han
951 5, 14, 1038 | ma tutti han peccato in Adamo, fuori
952 5, 15, 1039 | uomini morti in peccato risorgeranno incorrotti,
953 5, 24, 1040 | quale non ha mai peccato. Silvio9 scrive
954 6, 4, 1045 | distruggere il peccato, come si legge
955 6, 13, 1047 | escluso per lo peccato; e perciò essendo
956 6, 27, 1052 | battesimo e col solo peccato originale? Di
957 6, 34, 1054 | Condemnabitur pro peccato primi parentis.~ ~
958 6, 36, 1054 | dal cielo per lo peccato originale, avranno
959 6, 36, 1054 | bambini morti col peccato originale, di
960 8, 5, 1060 | compagni del loro peccato. Di più nel salmo
961 8, 14, 1062 | Dio per un sol peccato mortale, quanto
962 8, 14, 1062 | per un giorno in peccato, quanto chi vi
963 8, 17, 1063 | distaccarne il peccato, perché Dio non
964 8, 17, 1063 | può stare col peccato, non si arrossiscono
965 8, 25, 1065 | che ha verso del peccato fatto; ed in questo
966 8, 25, 1065 | pentirsi del suo peccato, perché stando
967 8, 25, 1065 | è causa il suo peccato; sicché il dannato
968 8, 25, 1065 | dannato vuole il peccato in quanto alla
969 8, 25, 1065 | ricusa la pena del peccato, la quale in esso
970 8, 25, 1065 | finché vive il peccato.~ ~
971 8, 28, 1066 | peccano, perché ogni peccato merita la sua
972 8, 28, 1066 | presente è annesso al peccato, ma dopo la morte
973 8, 29, 1066 | peccano; poiché il peccato (come dice s.
974 8, 29, 1066 | Agostino) non è peccato, se non è volontario;
975 8, 29, 1066 | necessitati al peccato, tuttavia liberamente
976 8, 33, 1067 | offende Dio con peccato mortale, essendo
977 8, 33, 1067 | quod iuste pro peccato mortali quis perpetuo
978 8, 34, 1067 | pena eterna ad un peccato che dura un momento;
979 8, 34, 1067 | onde ama il suo peccato, nello stesso
980 8, 34, 1067 | perdonargli il peccato, mentre il dannato
981 8, 34, 1067 | ostinati nel lor peccato, saran puniti
982 8, 34, 1067 | durerà il lor peccato, chi potrà dire
983 8, 36, 1067 | finita la vita in peccato non sono più in
984 8, 39, 1068 | christianos, si in peccato praeventi fuerint,
985 8, 40, 1068 | durando il medesimo peccato ne' dannati, dee
986 8, 41, 1069 | il male di un peccato mortale, ch'è
987 9, 21, 1074 | seconda, perché il peccato proviene da qualche
Dissertazioni teologiche-morali [108]
Dissertazione, Cpv, Pag
988 2, 2, 261 | Affliggere solo il peccato, e il disonore
Documenti pastorali [127]
Cap, Par, Pag
989 11, 904 | almeno dopo il peccato.~
Dodici brevi Giaculatorie [113c]
Par, Pag
990 2, 427 | vedendoci morti per lo peccato ha voluto restituirci
991 2, 429 | mio, questo gran peccato di essere stato
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
Cpv, Pag
992 2, 255 | bruttezza del peccato, le vanità del
993 3, 259 | deformità del peccato, mentre per pagare
994 3, 260 | ami, non odj il peccato, perde la presenza
995 7, 267 | A rispetto del peccato tutti i mali non
996 7, 267 | Bene. Anche il peccato veniale ci priva
997 7, 268 | v'è male che 'l peccato, non v'è bene
998 7, 269 | amiamole, se al peccato, fuggiamole136.~
999 7, 270 | evidentemente peccato. PETRUCCI139.
1000 14, 282 | dice che ad un peccato veniale può darsi