| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] peccate 5 peccati 3268 peccatis 193 peccato 4278 peccator 86 peccatore 961 peccatorem 29 | Frequenza [« »] 4328 secondo 4327 era 4284 chiesa 4278 peccato 4266 dopo 4239 fa 4229 ancora | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze peccato |
(segue) Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
1501 3, 2, 66 | 22. e 23. Del peccato mortale e veniale.~
1502 3, 2, 66 | consenso.~32. Del peccato filosofico.~
1503 3, 2, 66 | 22. Il peccato si definisce,
1504 3, 2, 66 | malizia formale del peccato; e perciò questa
1505 3, 2, 66 | 23. Ogni peccato grave certamente
1506 3, 2, 66 | creatura. Se poi il peccato veniale debbasi
1507 3, 2, 66 | num. 2., che il peccato per esser imputabile
1508 3, 2, 66 | volontario il peccato mortale, dev'essere
1509 3, 2, 66 | quale dice, che 'l peccato mortale di suo
1510 3, 2, 66 | 25. Se poi al peccato mortale si richieda
1511 3, 2, 67 | dicono, che ad ogni peccato mortale si ricerca
1512 3, 2, 67 | dire, che ad ogni peccato grave si richieda
1513 3, 2, 67 | id per quod a peccato retraheretur.
1514 3, 2, 67 | omnino excusat a peccato. E s'avverta,
1515 3, 2, 67 | ignoranza scusa dal peccato, o perché son
1516 3, 2, 68 | ma perché il peccato per causa del
1517 3, 2, 69 | alla malizia del peccato, è scusato. Ma
1518 3, 2, 69 | debitam, excusat a peccato ea quae ex illa
1519 3, 2, 70 | che se in ogni peccato si richiedesse
1520 3, 2, 70 | che ammettere il peccato filosofico esente
1521 3, 2, 70 | risponde, che col peccato filosofico (come
1522 3, 2, 70 | acciocché il peccato sia mortale, si
1523 3, 2, 70 | ragione è, perché al peccato consumato vi bisogna
1524 3, 2, 70 | nell'atto del peccato: e molto anche
1525 3, 2, 70 | dopo commesso il peccato la povera anima
1526 3, 2, 71 | confessarsi del peccato di omissione,
1527 3, 2, 71 | mai nonperò al peccato consumato dall'
1528 3, 2, 71 | si consuma il peccato5. Se uno lasciasse
1529 3, 2, 71 | pena eterna il peccato filosofico, cioè
1530 3, 2, 72 | presente l'opera del peccato, e di quella si
1531 3, 2, 72 | costituire il peccato, perché egli può
1532 3, 2, 72 | taluno vantasi d'un peccato fatto, dee spiegare
1533 3, 2, 72 | compiacenza del peccato commesso3. Se
1534 3, 2, 73 | se non fosse peccato, mi vendicherei,
1535 3, 2, 73 | poi non giunge a peccato mortale. Chi poi
1536 3, 2, 73 | cioè commessa con peccato, certamente appresso
1537 3, 2, 73 | è fatta senza peccato, vi sono alcuni
1538 3, 2, 74 | potes absque peccato mortali de vita
1539 3, 2, 75 | secondo luogo, se un peccato ex obiecto più
1540 3, 2, 75 | gravezza d'un peccato di specie superiore.
1541 3, 2, 75 | comparazione tra un peccato massimo contro
1542 3, 2, 75 | virtù, con un peccato minimo contro
1543 3, 2, 76 | costituiscono un solo peccato1.~
1544 3, 2, 76 | commette nuovo peccato2.~
1545 3, 2, 76 | prendere per un solo peccato insieme coll'atto
1546 3, 2, 76 | consumare un solo peccato esterno; perché
1547 3, 2, 76 | costituiscono un solo peccato. Quindi è, che
1548 3, 2, 76 | commette un sol peccato; così tutti i
1549 3, 2, 76 | il ladro un sol peccato commette, s'egli
1550 3, 2, 76 | commetterebbe nuovo peccato, poiché allora
1551 3, 2, 77 | costituiscono che un sol peccato: per 1. se procedono
1552 3, 2, 77 | consumar lo stesso peccato, come chi prende
1553 3, 2, 77 | ad eseguire il peccato, conforme sono
1554 3, 2, 77 | numero, quando il peccato intento non vien
1555 3, 2, 77 | come d'un solo peccato: mentre tutti
1556 3, 2, 77 | commette un solo peccato: poich'essendo
1557 3, 2, 78 | commetta un solo peccato, mentr'è unico
1558 3, 2, 78 | commette un solo peccato, e gli basta confessarsi:
1559 3, 2, 78 | quale stando in peccato mortale successivamente
1560 3, 2, 78 | sacerdote che in peccato dà a più persone
1561 3, 2, 78 | celebra la messa in peccato; vedi quel che
1562 3, 2, 78 | IV. Del peccato mortale, e del
1563 3, 2, 78 | 58. Il peccato mortale è quello
1564 3, 2, 78 | condannano le azioni di peccato mortale, mettendo
1565 3, 2, 78 | quanti modi il peccato di genere suo
1566 3, 2, 78 | veniale. Per lo peccato mortale si ricercano
1567 3, 2, 78 | supporsi perfetto al peccato mortale nelle
1568 3, 2, 78 | all'incontro il peccato veniale può farsi
1569 4, 1, 80 | è colpevole di peccato, come dice s.
1570 4, 1, 81 | facilmente perdona un peccato quanto due; o
1571 4, 1, 81 | lungo tempo in peccato, sperando appresso
1572 4, 2, 83 | lo scandalo sia peccato così contra la
1573 4, 2, 83 | noi in qualche peccato (purché la caduta
1574 4, 2, 84 | ciò liberarlo da peccato grave d'odio che
1575 4, 2, 84 | poi scusano da peccato grave l'offeso,
1576 4, 2, 85 | correzione è ogni peccato mortale in cui
1577 4, 2, 85 | non è certo il peccato del prossimo,
1578 4, 2, 85 | il prossimo dal peccato, poiché allora
1579 4, 2, 86 | stessa ruina, o sia peccato, nel quale cade
1580 4, 2, 86 | lo scandalo sia peccato contra la carità
1581 4, 2, 86 | prevedendosi solamente il peccato del prossimo,
1582 4, 2, 86 | impedire potendo il peccato del prossimo,
1583 4, 2, 86 | se pecca con peccato di scandalo chi
1584 4, 2, 86 | pratica sempre col peccato esternamente consumato
1585 4, 2, 86 | chi consente al peccato d'opera, sempre
1586 4, 2, 86 | prossimo darsi senza peccato, come sarebbe
1587 4, 2, 86 | sacerdote che sta in peccato; allora diciamo,
1588 4, 2, 87 | è perché, uti peccato alterius ad bonum,
1589 4, 2, 87 | opera sua senza peccato. Silvio nel luogo
1590 4, 2, 87 | scandalo, cioè il peccato altrui (avvertendo
1591 4, 2, 87 | l'impedire il peccato, altro impedire
1592 4, 2, 87 | licet; uti tamen peccato alterius ad bonum,
1593 4, 2, 87 | direttamente al peccato (com'è in colui
1594 4, 2, 88 | ad eseguire il peccato, e almeno si fomenta
1595 4, 2, 88 | elle scusarsi da peccato mortale. Altra
1596 4, 2, 88 | servirsene senza peccato, ma egli per sua
1597 4, 2, 88 | impedire l'altrui peccato. 3. Che tu abbi
1598 4, 2, 88 | poiché allora il peccato del prossimo non
1599 4, 2, 88 | causa del di lui peccato, ma è solamente
1600 4, 2, 88 | cooperazione al peccato del prossimo,
1601 4, 3, 89 | sanità; e questo è peccato mortale, quando
1602 4, 3, 90 | Questa è certo peccato mortale; e quando
1603 4, 3, 92 | Tommaso1. Se poi sia peccato mortale l'amministrare
1604 4, 3, 92 | scusarsi almeno da peccato veniale chi ordina
1605 5, 1, 96 | vivente, fa sempre peccato mortale? Tutti
1606 5, 1, 96 | del prossimo è peccato mortale, quando
1607 5, 1, 96 | E perché non è peccato mortale? perché
1608 5, 1, 96 | maledire i morti sia peccato mortale. Rispondo
1609 5, 1, 97 | bestemmia, né peccato mortale. E trovo,
1610 5, 1, 97 | sé, sia certo peccato mortale, e vera
1611 5, 1, 97 | doversi condannar di peccato grave ciò che
1612 5, 1, 98 | maledizione sia peccato mortale, quando
1613 5, 1, 98 | perdono poi per lo peccato. Dunque, io ripiglio,
1614 5, 1, 98 | da tenere per peccato grave contro la
1615 5, 1, 100 | uomini allora è peccato mortale, quando
1616 5, 1, 100 | santo esser in sé peccato mortale, per ragione
1617 5, 1, 100 | non eccede il peccato veniale, o quando
1618 5, 1, 101 | il genere suo è peccato mortale, e poi
1619 5, 1, 101 | di genere suo peccato mortale. Del resto
1620 5, 1, 101 | morto, sia in sé peccato mortale, per ragion
1621 5, 1, 101 | animo pravo, è peccato veniale, giacché
1622 5, 1, 101 | poiché essendo peccato contro la carità,
1623 5, 1, 101 | defunto, essendo peccato contro la religione,
1624 5, 1, 105 | verso l'oggetto è peccato contro la religione,
1625 5, 1, 105 | maledizione sia per sé peccato mortale, e bestemmia.
1626 5, 1, 106 | che una cosa sia peccato mortale, non basta
1627 5, 1, 106 | un'azione sia peccato mortale, dove
1628 5, 1, 107 | che non fosse peccato mortale. Ma qui
1629 5, 1, 108 | come possa esser peccato mortale il maledire
1630 5, 2, 111 | importa più che peccato veniale. Giustizia,
1631 5, 2, 111 | confessa già il suo peccato ad un confessore,
1632 5, 2, 111 | abito fatto nel peccato, quando n'è interrogato
1633 5, 2, 112 | che si può senza peccato. Onde chi giura
1634 5, 3, 113 | obbligarsi. E tal peccato (soggiungiamo),
1635 5, 3, 114 | di fare qualche peccato, ancorché veniale,
1636 5, 3, 114 | giuramento di fare un peccato Elbel, March.
1637 6, 1, 121 | servile, e doppio peccato8.~
1638 6, 2, 125 | scusa almeno dal peccato grave. Ma qui
1639 6, 2, 125 | vogliono che sia peccato mortale, nulladimeno
1640 6, 3, 134 | qualche grave peccato, o danno, o per
1641 6, 3, 134 | lungo tempo in peccato mortale. Ma non
1642 7, 4, 144 | star quegli in peccato mortale, allora
1643 7, 4, 144 | che stanno in peccato mortale, o in
1644 7, 4, 145 | poi cadono in peccato, e traggono seco
1645 7, 4, 145 | suddito che sta in peccato, e non adempie
1646 7, 4, 145 | ut corrigat de peccato2. Specialmente
1647 7, 4, 147 | di fuggire il peccato, ma bisogna anche
1648 7, 4, 147 | l'occasione del peccato. E parlando de'
1649 7, 4, 147 | lasciando qualche peccato grave per vergogna.
1650 7, 4, 147 | almeno d'alcun peccato veniale di quelli
1651 7, 4, 147 | cioè qualche peccato della vita passata,
1652 7, 4, 147 | dispiacere del suo peccato, che l'odii ed
1653 7, 4, 148 | Mannaggia il peccato mio; mannaggia
1654 7, 4, 148 | alcuno cade in peccato mortale, subito
1655 7, 4, 148 | Dio perdona un peccato, quanto due; potendo
1656 7, 4, 148 | Signore al primo peccato gli aspetti ed
1657 7, 4, 148 | d'evitare ogni peccato, e specialmente
1658 7, 4, 151 | commesso un solo peccato mortale non più
1659 7, 4, 155 | è certamente peccato mortale, siccome
1660 7, 4, 158 | vivono per anni in peccato, per non aver
1661 8, 1, 160 | lo pericolo di peccato che sempre vi
1662 8, 1, 161 | che non commette peccato grave, chi bevendo
1663 8, 1, 161 | ad un altro il peccato minore (benché
1664 8, 1, 161 | liberarlo dal fare un peccato maggiore, che
1665 8, 3, 170 | non vede certo peccato, come si disse
1666 9, 1, 171 | 1. Il peccato contro questo
1667 9, 1, 172 | imagines, gravissimo peccato scandali delinquunt,
1668 9, 1, 173 | iactat de aliquo peccato turpi: in quo
1669 9, 1, 173 | se complacet de peccato patrato3. Insuper
1670 9, 3, 176 | peccat cooperando peccato alterius; non
1671 9, 3, 179 | perpetrare, de certo peccato mortali damnare
1672 10, 2, 184 | non è furto, né peccato, ond'è, che non
1673 10, 2, 189 | sarebbe scusato dal peccato grave; ed anche
1674 10, 2, 190 | abbia avvertito al peccato mortale; poiché
1675 10, 3, 192 | propriamente il ./. peccato: altra la giuridica,
1676 10, 3, 192 | necessarie al peccato mortale, come
1677 10, 3, 193 | quando non ha peccato gravemente nel
1678 10, 3, 195 | di mala fede ha peccato già nel ricever
1679 10, 3, 196 | sia scusato dal peccato e dalla restituzione.
1680 10, 3, 196 | cooperante al peccato, ed alla restituzione.
1681 10, 3, 196 | a riguardo del peccato del ladro. In
1682 10, 3, 197 | quanto poi al peccato del ladro ho detto
1683 10, 3, 197 | esercitarsi senza peccato, e benché il ladro
1684 10, 3, 197 | coopera al suo peccato, io non potrei
1685 10, 3, 211 | occultare il suo peccato; così dicono comunemente
1686 10, 3, 212 | avvertisse, che col suo peccato egli si fa causa
1687 10, 3, 212 | solo continuato peccato; si veda ciò che
1688 10, 4, 233 | possono scusarsi dal peccato grave contro la
1689 10, 4, 239 | non fa un tal peccato; perché allora
1690 10, 4, 239 | maggior pericolo di peccato: altrimenti poi
1691 10, 4, 241 | sono scusati da peccato grave; e tanto
1692 10, 4, 241 | quantità; oltre del peccato contro il voto
1693 11, 1, 245 | temerario allora è peccato grave, quando
1694 11, 1, 245 | non giungono a peccato mortale, se non
1695 11, 1, 246 | impedire qualche peccato: per esempio,
1696 11, 1, 246 | contumelia anch'è peccato grave, quando
1697 11, 1, 248 | fama allora è peccato grave, quando
1698 11, 1, 249 | però scusano da peccato mortale chi per
1699 11, 1, 249 | palesare l'altrui peccato, per quanto è
1700 11, 1, 249 | far sapere quel peccato ad uno o due,
1701 11, 1, 249 | cioè l'altrui peccato), ita tamen quod
1702 11, 1, 250 | tempo che 'l suo peccato si fa pubblico,
1703 11, 1, 250 | delitto, non è peccato grave diffamarlo
1704 11, 1, 250 | palesasse un altro peccato disparato, o pure
1705 11, 1, 250 | chi riferisce un peccato del prossimo,
1706 11, 1, 250 | non dee stimarsi peccato grave, né frazione
1707 11, 1, 250 | è scusato dal peccato mortale, se per
1708 11, 1, 251 | mentito, perché ogni peccato è inganno e bugia,
1709 12, 2, 266 | fanciulli che han peccato anche prima de'
1710 12, 2, 266 | avendo costui peccato mortalmente, già
1711 12, 2, 267 | commette un sol peccato continuo: ma più
1712 12, 2, 267 | trascura; giacché tal peccato non persevera
1713 12, 2, 268 | avendo alcuno già peccato gravemente, ha
1714 13, 1, 270 | essere scusato dal peccato mortale, almeno
1715 13, 1, 272 | disubbidienza è doppio peccato. Se in dubbio
1716 13, 1, 276 | se per lo suo peccato ./. venisse a
1717 13, 1, 277 | imposta non è certo peccato; così insegnano
1718 13, 1, 279 | posse vivere sine peccato mortali, vel non
1719 13, 1, 280 | essere scusati da peccato mortale; così
1720 13, 1, 280 | essere scusato da peccato chi stimasse di
1721 13, 1, 281 | pericolo di cadere in peccato, o di perdere
1722 13, 2, 285 | elettore, non già dal peccato ma dalla restituzione,
1723 13, 2, 285 | consumato il suo peccato, onde si ha per
1724 13, 2, 288 | grave, che induca peccato mortale. E questa
1725 13, 3, 305 | soddisfare al suo peccato4.~
1726 14, 1, 305 | sposi stanno in peccato ecc.~
1727 14, 1, 307 | dubbio poi del peccato e della penitenza:
1728 14, 1, 307 | penitenza: se il peccato è certo, e la
1729 14, 1, 307 | dubbio8. Se il peccato non è semplicemente
1730 14, 1, 308 | pubblicamente per un peccato occulto, potrebbero
1731 15, 1, 328 | ignorando di stare in peccato mortale, o pure
1732 15, 1, 328 | come abituale al peccato5. II. La remissione
1733 15, 1, 329 | carità. Se poi il peccato veniale non è
1734 15, 1, 329 | allora un tal peccato (come dicono i
1735 15, 2, 330 | stola, per sé è peccato mortale; senza
1736 15, 2, 331 | l'eucaristia in peccato mortale, abbiamo
1737 15, 3, 334 | si ricorda d'un peccato.~24. Quale necessità
1738 15, 3, 334 | si ricorda del peccato, o della censura.~
1739 15, 3, 334 | confessore.~27. Se il peccato è riservato.~28.
1740 15, 3, 334 | chi dubita del peccato.~
1741 15, 3, 334 | con coscienza di peccato mortale non basta
1742 15, 3, 334 | chi ha commesso peccato mortale, non può
1743 15, 3, 335 | confessione il peccato scordato è già
1744 15, 3, 335 | avvenire quel peccato alle chiavi, per
1745 15, 3, 335 | che ha qualche peccato, dee assolvere
1746 15, 3, 335 | ricordasse d'un peccato ./. mortale (
1747 15, 3, 336 | sta attaccato al peccato. Se poi se ne
1748 15, 3, 336 | sacerdos se esse in peccato mortali, aut se
1749 15, 3, 336 | Se chi ha un peccato riservato, e non
1750 15, 3, 336 | costui non ha altro peccato grave fuori del
1751 15, 3, 337 | essere assoluto dal peccato senza essere assoluto
1752 15, 3, 337 | sarebbe assoluto dal peccato, perché sarebbe
1753 15, 3, 337 | con coscienza di peccato mortale senza
1754 15, 3, 338 | ricordandosi del suo peccato dopo la consagrazione.
1755 15, 3, 338 | quegli celebra in peccato, e senza confessione,
1756 15, 3, 338 | celebrando in peccato, più facilmente
1757 15, 3, 338 | dubbio d'essere in peccato, non può comunicarsi.
1758 15, 3, 338 | dubita d'aver peccato o no mortalmente,
1759 15, 3, 339 | cioè certi del peccato mortale commesso,
1760 15, 3, 339 | uomo è certo del peccato mortale commesso,
1761 15, 3, 339 | stato certo il peccato. Ma a questo potrebbe
1762 15, 3, 343 | non si scusa da peccato veniale: così
1763 15, 4, 352 | condannarlo di peccato grave, specialmente
1764 15, 4, 357 | sosterrà esser peccato mortale il terminar
1765 15, 4, 357 | essere scusato da peccato mortale. E lo
1766 15, 4, 357 | precetto, che induce peccato mortale, quando
1767 16, 1, 362 | medii a' caduti in peccato mortale dopo il
1768 16, 1, 363 | riflettere che 'l peccato rimesso non è
1769 16, 1, 363 | rimesso non è più peccato da potersi rimettere,
1770 16, 1, 363 | il dire, che 'l peccato perdonato non
1771 16, 1, 363 | perdonato non è più peccato, perché il peccato,
1772 16, 1, 363 | peccato, perché il peccato, benché perdonato,
1773 16, 1, 363 | perdonato, sempr'è peccato commesso; onde
1774 16, 1, 364 | almeno sarebbe peccato mortale4. È sentenza
1775 16, 1, 365 | penitente stesse in peccato mortale, e dovesse
1776 16, 1, 365 | commessione del peccato, o pure della
1777 16, 1, 365 | confessione del peccato fatto; perché
1778 16, 1, 365 | penitente è certo del peccato grave commesso,
1779 16, 2, 366 | bruttezza del peccato, o dal timore
1780 16, 2, 366 | detestatio de peccato commisso, cum
1781 16, 2, 366 | chi detesta il peccato, necessariamente
1782 16, 2, 366 | pente del suo peccato, non già per motivo
1783 16, 2, 366 | impenitenza finale non è peccato grave speciale;
1784 16, 2, 366 | lungo tempo in peccato, (come disse lo
1785 16, 2, 367 | maneat absque peccato mortali, esse
1786 16, 2, 367 | si detesta il peccato, allorché viene
1787 16, 2, 367 | ogni particolar peccato, o almeno (come
1788 16, 2, 367 | attuale di ciascun peccato, è certa la sentenza,
1789 16, 2, 367 | detestazione del primo peccato l'uomo non fosse
1790 16, 2, 367 | duole d'ogni altro peccato che ha nell'anima,
1791 16, 2, 368 | bruttezza del peccato, conosciuta per
1792 16, 2, 369 | non può star col peccato, come si prova
1793 16, 2, 370 | potest esse cum peccato mortali. E per
1794 16, 2, 370 | non può star col peccato, è certo ancora,
1795 16, 2, 370 | carità, cancella il peccato. Or posto ciò,
1796 16, 2, 370 | eterna la pena del peccato mortale, il penitente
1797 16, 2, 372 | si confessa un peccato scordato, se sia
1798 16, 2, 373 | detestatio de peccato commisso; ma parlando
1799 16, 2, 374 | cessazione del peccato, come l'incominciamento
1800 16, 3, 374 | confessato del peccato dubbio, quando
1801 16, 3, 374 | destituti in atto del peccato.~39. Quando scusi
1802 16, 3, 375 | morte, e stando in peccato mortale dubitasse
1803 16, 3, 375 | giusta causa un peccato mortale commesso,
1804 16, 3, 375 | commette doppio peccato mortale, uno contro
1805 16, 3, 375 | confessione qualche peccato veniale commesso,
1806 16, 3, 375 | sostanziale del peccato, com'è la quantità
1807 16, 3, 375 | della sostanza del peccato. La 3. sentenza
1808 16, 3, 376 | coscienza di quel peccato, di cui non ha
1809 16, 3, 376 | si ricorda del peccato commesso. La seconda
1810 16, 3, 377 | certo del suo peccato, v'è la legge
1811 16, 3, 377 | certe di non aver peccato mortalmente, giacché (
1812 16, 3, 377 | Alvarez, che il peccato mortale è un mostro
1813 16, 3, 377 | confessarsi il peccato mortale certamente
1814 16, 3, 377 | questa sentenza del peccato probabilmente
1815 16, 3, 377 | o no qualche peccato, dopo ch'è passato
1816 16, 3, 377 | lasciato alcun peccato, o circostanza
1817 16, 3, 377 | confessare alcun peccato, se non sono certi,
1818 16, 3, 377 | che quel lor peccato è stato mortale,
1819 16, 3, 377 | confessato del peccato come dubbio, sia
1820 16, 3, 377 | ecc. perché quel peccato (come dicono)
1821 16, 3, 378 | perché sebbene il peccato è stato direttamente
1822 16, 3, 378 | confessa di aver peccato dieci volte in
1823 16, 3, 378 | accusa dubbia del peccato non s'include
1824 16, 3, 378 | confessa d'un peccato, che né egli,
1825 16, 3, 378 | già espone il peccato com'è nella coscienza1.~
1826 16, 3, 378 | spiegare un sol peccato per segni, se
1827 16, 3, 378 | interprete un semplice peccato veniale5. Per
1828 16, 3, 378 | ragione generica di peccato, benché resta
1829 16, 3, 380 | nell'atto del peccato, v. gr. nell'adulterio,
1830 16, 3, 380 | benché in attual peccato, cerchi di sfuggire
1831 16, 3, 380 | che avesse un peccato riservato, ed
1832 16, 3, 381 | inteso un solo peccato; Concina, Wigandt,
1833 16, 3, 381 | ciascuno dire un sol peccato veniale, e confessarsi
1834 16, 3, 381 | confessione d'alcun peccato prudentemente
1835 16, 3, 381 | penitente stesse in peccato mortale, ed altrimenti
1836 16, 3, 381 | confessarsi il peccato senza rivelare
1837 16, 3, 381 | tacere il suo peccato, se non può confessarlo
1838 16, 3, 381 | altrui colpa non è peccato, quando v'è giusta
1839 16, 3, 381 | dee fare di quel peccato. Ciò nondimeno
1840 16, 3, 381 | intende, quando il peccato che dee confessarsi
1841 16, 3, 381 | confessare un peccato veniale o mortale
1842 16, 3, 381 | primo caso che 'l peccato mortale non è
1843 16, 3, 381 | dichiarato il suo peccato al confessore
1844 16, 3, 381 | Viva e Renzi) in peccato mortale. Enriquez
1845 16, 3, 382 | dichiara, ciò esser peccato mortale, ed impone
1846 16, 3, 382 | del complice del peccato turpe: se sia
1847 16, 3, 382 | Del complice nel peccato turpe.~44. Come
1848 16, 3, 382 | ha inteso niuno peccato del penitente:
1849 16, 3, 383 | la gravità del peccato, o ch'è facile
1850 16, 3, 383 | inteso qualche peccato, man non sai quale,
1851 16, 3, 383 | confessare alcun peccato grave. 3. Se non
1852 16, 3, 383 | confessa d'alcun peccato carnale col suo
1853 16, 3, 383 | persona complice nel peccato turpe; fuorché
1854 16, 3, 384 | confessione di ciascun peccato particolare, siccome
1855 16, 4, 385 | confessasse d'un nuovo peccato, pure il confessore
1856 16, 4, 386 | poenam, quae uni peccato debetur, iniungit,
1857 16, 4, 387 | occasione prossima di peccato, e scioccamente
1858 16, 4, 387 | caduti di nuovo in peccato, anzi di esser
1859 16, 4, 389 | l'adempisce in peccato mortale.~61. Chi
1860 16, 4, 390 | rispetto del suo peccato, o almeno delle
1861 16, 4, 391 | penitente, stando in peccato mortale, possa
1862 16, 4, 391 | opera fatta in peccato è senza merito,
1863 16, 4, 391 | la penitenza in peccato mortale, non pecchi
1864 16, 4, 391 | soddisfacendo in peccato mette impedimento
1865 16, 4, 393 | quantunque il peccato veniale, se non
1866 16, 4, 393 | proprio complice nel peccato turpe. 9. Le facoltà
1867 16, 4, 393 | 13. Chi cade in peccato mortale dopo la
1868 16, 4, 395 | si scorda d'un peccato riservato, possa
1869 16, 5, 400 | confessore complice nel peccato turpe.~96. Se
1870 16, 5, 401 | fosse certa del peccato mortale commesso,
1871 16, 5, 401 | accusi di qualche peccato veniale, acciocché
1872 16, 5, 405 | complice del peccato sia cognito al
1873 16, 5, 405 | assolvere da qualunque peccato, e censura riservata.
1874 16, 5, 407 | circostanza del peccato già confessato,
1875 16, 5, 407 | del penitente in peccato turpe, come ha
1876 16, 5, 407 | il complice in peccato turpi contra sextum
1877 16, 5, 407 | sotto nome di peccato turpe contro il
1878 16, 5, 407 | ancora gravemente peccato, perché la bolla
1879 16, 5, 407 | formale nel grave peccato turpe, così gli
1880 16, 5, 407 | altri assoluto del peccato turpe, sarà invalida
1881 16, 5, 407 | suo complice nel peccato turpe. Ma di questo
1882 16, 6, 409 | nega o tace il peccato.~121. VI. Del
1883 16, 6, 411 | e restino in peccato; così insegnano
1884 16, 6, 411 | più o meno ha peccato nel giorno, o
1885 16, 6, 412 | lasci qualche peccato. Nulladimeno conviene
1886 16, 6, 412 | che conosca il peccato, almeno sotto
1887 16, 6, 412 | confusa ragione di peccato; tuttavia, affinché
1888 16, 6, 412 | della qualità del peccato, che sia grave
1889 16, 6, 412 | inteso il suo peccato, dee confessarlo
1890 16, 6, 414 | buona fede) il peccato materiale, per
1891 16, 6, 417 | facilmente il lor peccato materiale diventerà
1892 16, 6, 418 | cagione di alcun peccato del prossimo4.~
1893 16, 6, 418 | chi si pente del peccato commesso, perché
1894 16, 6, 421 | sospetta di alcun peccato, che egli nega
1895 16, 6, 421 | intendesse il peccato da testimoni talmente
1896 16, 6, 421 | confessore ha saputo il peccato dalla confessione
1897 16, 6, 421 | quegli tace il peccato. Altri dicono,
1898 16, 6, 421 | sacrilegamente occulta il peccato, non può assolverlo,
1899 16, 6, 422 | in ciò non ha peccato gravemente, non
1900 16, 6, 422 | confessore, non avendo peccato contro la giustizia,
1901 16, 6, 423 | rinfacciamento del peccato, che renderebbe
1902 16, 6, 423 | rimproveramento del peccato2.~
1903 16, 6, 423 | moribondo che sta in peccato mortale. Lo negano
1904 16, 7, 426 | si riserva il peccato (benché vi s'ingiunga
1905 16, 7, 426 | sono esenti dal peccato, così neppur dalla
1906 16, 7, 426 | riserva su quel peccato è tolta affatto
1907 16, 7, 426 | sortilegio. 4. Il peccato mortale contro
1908 16, 7, 426 | monastero. 6. Il peccato carnale consumato
1909 16, 7, 427 | due volte il suo peccato4.~
1910 16, 7, 427 | ecc., che il peccato leggiero, in quanto
1911 16, 7, 427 | lungo tempo in peccato mortale, per ragione
1912 16, 7, 428 | allora, se 'l peccato è riservato con
1913 16, 7, 428 | palesare qualche peccato, tuttavia è obbligato
1914 16, 7, 428 | Ond'è, che se il peccato è riservato solo
1915 16, 7, 429 | incontro, se il peccato è riservato solamente
1916 16, 7, 429 | penitente avesse peccato in confidenza
1917 16, 7, 430 | avesse commesso il peccato riservato a questo
1918 16, 7, 430 | penitente che ha peccato nel monastero
1919 16, 7, 430 | penitente avesse peccato fuori della diocesi,
1920 16, 7, 430 | suddito per lo peccato, nulladimeno non
1921 16, 7, 430 | buona fede del peccato riservato al confessore
1922 16, 7, 430 | dimentica di dire il peccato riservato, possa
1923 16, 7, 431 | richiede, che 'l peccato si sottoponga
1924 16, 7, 431 | penitente, come dal peccato, così dalla riserva;
1925 16, 7, 431 | sottopone il suo peccato al giudizio del
1926 16, 7, 431 | di togliere il peccato, altro della riserva,
1927 16, 7, 431 | sottomettere il peccato al giudizio del
1928 16, 7, 431 | penitente tacesse il peccato riservato colpevolmente;
1929 16, 7, 431 | fatto, cioè se 'l peccato sia stato veniale
1930 16, 7, 432 | se alcun ./. peccato sia riservato
1931 16, 7, 432 | caso che quel peccato riservato si riputasse
1932 16, 7, 432 | confessore semplice del peccato dubbiamente riservato,
1933 16, 7, 432 | confessato il peccato come dubbio riservato,
1934 16, 7, 432 | si confessa del peccato come dubbio, e
1935 16, 7, 432 | nostro, tolto il peccato, e tolta già (
1936 16, 7, 432 | riservati chi ha peccato in confidenza
1937 16, 7, 432 | duole del suo peccato, e propone d'evitarlo.
1938 16, 7, 432 | commettesse di nuovo il peccato dopo un tempo
1939 16, 8, 433 | L'oggetto del peccato. IV. La penitenza.
1940 16, 8, 433 | detrazione se 'l peccato non fosse pubblico.
1941 16, 8, 433 | lasciarsi senza peccato. Se poi il confessore
1942 16, 8, 434 | chi sentisse il peccato confessato ad
1943 16, 8, 434 | la notizia del peccato non si ha dalla
1944 16, 8, 434 | la notizia del peccato per ragion della
1945 16, 8, 435 | alla notizia del peccato datagli per ricever
1946 16, 8, 435 | essere scusato da peccato grave, se non
1947 16, 8, 436 | ch'è oggetto del peccato confessato, v.
1948 16, 8, 436 | l'oggetto del peccato, che non può manifestarsi
1949 16, 8, 438 | intero un qualche peccato in confessione;
1950 16, 8, 439 | indirettamente il peccato, o pure con gravame
1951 16, 8, 439 | inteso un grave peccato d'un religioso,
1952 16, 8, 439 | aver inteso il peccato d'un religioso
1953 16, 8, 440 | regna il tale peccato, v. gr. la bestemmia
1954 16, 8, 440 | nominare poi qualche peccato che porta infamia (
1955 16, 8, 440 | non si scopra il peccato. Ma Clemente VIII.
1956 16, 8, 441 | diasi sospetto del peccato, né vi sia alcun
1957 16, 8, 442 | non rivela il peccato confessato, ma
1958 16, 8, 442 | confessione fatta del peccato. Ma giustamente
1959 16, 8, 442 | indirettamente anche il peccato confessato, o
1960 16, 9, 444 | confessore, che per lo peccato inteso dalla penitente
1961 16, 9, 450 | donna di avere peccato con altri le dicesse:
1962 16, 9, 450 | concubina per aver peccato con altri per
1963 17, 1, 452 | nelle anime il peccato, non possono togliersi
1964 17, 1, 452 | cancellarsi pria il peccato; perciò conseguentemente
1965 17, 1, 452 | reliquie, cancella il peccato2. È sentenza poi
1966 17, 1, 452 | rimosso l'obice del peccato almeno coll'attrizione,
1967 17, 1, 452 | fede stando in peccato mortale, riceverebbe
1968 17, 1, 452 | grazia, se sta in peccato, ed ha l'attrizione5.
1969 17, 1, 455 | probabilmente in peccato mortale, e da
1970 17, 1, 456 | infermo sta in peccato mortale, deve
1971 17, 1, 456 | o non è alcun peccato, o al più è veniale;
1972 17, 1, 457 | il perdono del peccato, non già originale (
1973 17, 1, 457 | sono capaci di peccato attuale. Se poi
1974 17, 1, 457 | che siano in peccato mortale; dice
1975 17, 1, 457 | qui in manifesto peccato mortali sunt,
1976 17, 1, 457 | quelli non avessero peccato esternamente,
1977 17, 1, 458 | altri, e stesse in peccato mortale; o pure
1978 17, 1, 458 | contemni posse sine peccato mortali. Ecco
1979 17, 1, 458 | per 2., esser peccato mortale dare l'
1980 17, 2, 460 | con coscienza di peccato mortale.~
1981 18, 1, 466 | eseguirsi senza peccato. Altrimenti poi
1982 18, 1, 471 | poenitentiam de peccato fractae promissionis,
1983 18, 2, 474 | matrimonio in peccato mortale, commettono
1984 18, 2, 475 | matrimonio in peccato mortale, non pecca
1985 18, 2, 482 | alteri petenti cum peccato gravi. Hic distinguendum:
1986 18, 2, 484 | non potest sine peccato semen viri expellere,
1987 18, 2, 484 | impedienti. Oltre il peccato mortale, e la
1988 18, 2, 485 | benedizione non è alcun peccato; e si prova dal
1989 18, 2, 497 | gli sposi dal peccato mortale, ed in
1990 18, 2, 497 | lo scusano da peccato mortale, essendo
1991 18, 2, 497 | removeri sine peccato, dirimitur matrimonium,
1992 18, 2, 504 | soddisfatto per lo suo peccato, allora la penitenza
1993 18, 3, 508 | egli consenta al peccato della moglie,
1994 18, 3, 508 | suo dissenso al peccato della moglie,
1995 19, 1, 510 | pellegrino.~7. Qual peccato si richieda per
1996 19, 1, 513 | richiede per 1. il peccato grave, cioè che
1997 19, 1, 513 | richiede l'atto del peccato consumato, se
1998 19, 1, 517 | accusarsi del peccato riservato, resti
1999 19, 2, 517 | dicano, esser peccato il comunicare
2000 19, 2, 522 | lo scusano da peccato mortale. Se poi