Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
compratevi 1
comprati 19
comprato 25
compratore 81
compratori 23
comprava 4
compre 17
Frequenza    [«  »]
82 veleno
82 vittore
81 aeternae
81 compratore
81 comprende
81 destinati
81 diretto
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

compratore
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
   Parte, Cap, Pag
1 10, 3, 680| questione, se 'l compratore della roba rubata 2 10, 3, 680| affermano; perché il compratore, avendogli venduta 3 10, 3, 680| vale anche per lo compratore di mala fede9.~ ~ 4 10, 4, 689| caparra, ben può il compratore (ossia affittatore) 5 10, 4, 689| tradizione, e di più il compratore pegno o fede 6 10, 4, 689| tal prezzo al compratore, ancorché avesse 7 10, 4, 689| avverta che il compratore può comprare la 8 10, 4, 689| prezzo, ancorché il compratore volentieri lo 9 10, 4, 689| per parte del compratore, impedendo con 10 10, 4, 689| dimanda poi, se 'l compratore può lecitamente 11 10, 4, 689| che possa il compratore pregare gli altri 12 10, 4, 690| resti frattanto al compratore. Per 3. che il 13 10, 4, 690| ad arbitrio del compratore, v. Istr.3. Il 14 10, 4, 690| compensare il danno al compratore. Quando però si 15 10, 4, 690| l'inganno del compratore8. Se poi il venditore 16 10, 4, 691| botte, perisce al compratore, purché il venditore 17 10, 4, 691| venditore purché il compratore non sia stato 18 10, 4, 691| sempre spetta al compratore, come dicono Lessio, 19 10, 4, 691| sempre spetta al compratore1.~ ~ 20 10, 4, 691| per parte del compratore. Per 3. se perendo Dimande a' sacerdoti per la confessione [060] Cpv, Pag
21 13, 863 | Se possa il compratore restituire al 22 16, 864 | Se 'l compratore può recedere dal 23 16, 864 | hasta, possa il compratore far patto cogli Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
24 10, 1, 179| che acquista il compratore sulla cosa venduta, 25 10, 1, 183| particolare (come compratore, legatario ec.) 26 10, 3, 195| questione, se 'l compratore di buona fede 27 10, 3, 195| dicono, che il compratore non fa ingiuria 28 10, 3, 195| per 1., che 'l compratore non è tenuto di 29 10, 3, 195| che avendo il compratore ius a rescindere 30 10, 3, 195| corre, ancorché il compratore avesse comprato 31 10, 3, 195| perché così il compratore di buona fede, 32 10, 3, 198| dalle mani del tuo compratore.~67. Se i beni 33 10, 3, 199| dalle mani del tuo compratore, allora giustamente 34 10, 3, 199| restituire al compratore il prezzo ricevuto, 35 10, 3, 199| col danno del compratore. In tre soli casi 36 10, 3, 199| ec. 3. Se il compratore avesse comprato 37 10, 3, 199| renderlo allo stesso compratore, e dopo la sentenza 38 10, 3, 199| resta in mano del compratore, non sei tenuto 39 10, 3, 213| già passato al compratore, e 'l venditore 40 10, 3, 213| roba spetta al compratore, come diremo al 41 10, 3, 213| personale verso del compratore3. Se nonperò fosse 42 10, 4, 229| spettino sempre al compratore.~171. Del patto 43 10, 4, 229| trasferisce, se 'l compratore non paga, o almeno 44 10, 4, 229| frutti spettano al compratore; eccettoché se 45 10, 4, 229| ad arbitrio del compratore10.~ 46 10, 4, 230| consegnata al compratore, o pure è stata 47 10, 4, 230| comodo spettano al compratore, come sta espresso 48 10, 4, 230| roba spetta al compratore, così gli spettano 49 10, 4, 230| tutti i danni al compratore; ma se in buona 50 10, 4, 230| restituire il prezzo al compratore (quando già fosse 51 10, 4, 230| Per 3. se 'l compratore sapeva esser la 52 10, 4, 230| restituirlo al compratore6.~ 53 10, 4, 231| in quanto al compratore, ch'egli può comprare 54 10, 4, 231| fosse utile al compratore, o molto da lui 55 10, 4, 231| ne ammonisca il compratore); e ciò quantunque 56 10, 4, 231| per parte del compratore, se questi con 57 10, 4, 231| per 2. se può il compratore convenire con 58 10, 4, 231| ingiustizia il compratore, se offerendo 59 10, 4, 232| esserne ammonito il compratore, come si è detto 60 10, 4, 232| patto, che 'l compratore sia tenuto a retrovendere 61 10, 4, 232| stia appresso il compratore. 3. Che 'l fondo 62 10, 4, 232| richiesta del compratore colle seguenti 63 10, 4, 232| pericolo spetta al compratore; il che non è 64 10, 4, 233| acqua: purché il compratore non lo prenda 65 10, 4, 234| l'ignoranza del compratore; e purché la qualità 66 10, 4, 234| com'è quando il compratore si fosse spiegato 67 10, 4, 234| non fosse che il compratore avesse perciò 68 10, 4, 235| al ./. primo compratore, come dicono comunemente 69 10, 4, 235| 2. Se 'l primo compratore fosse luogo pio, 70 10, 4, 235| restituirla al compratore, se la cerca tra 71 10, 4, 235| perisce, perisce al compratore, purché il venditore 72 10, 4, 235| venditore, purché il compratore non sia stato 73 10, 4, 235| sempre spetta al compratore, come dicono Lessio, 74 10, 4, 235| spetta sempre al compratore, ancorché non 75 10, 4, 236| per parte del compratore.~202. Se perisca 76 10, 4, 237| VIII. Che 'l compratore non possa a suo 77 10, 4, 237| ma anche del compratore. Altri come Lessio, 78 10, 4, 238| donatario, o compratore, conforme si ha Lettera II. ad un vescovo novello [084] Cpv, Pag
79 II542, 36 | faccia pagare dal compratore.~Dice di più, 80 IV148, ---- | de Marinis fu compratore vero e reale:~ Sermon marial inédit [121] Par, Pag
81 23, 441 | compra da un savio compratore; posto ciò, se


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech