| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] dircela 1 dircelo 2 dirci 10 dire 3370 dire-non 1 direbbe 34 direbbero 8 | Frequenza    [«  »] 3455 giorno 3447 terra 3383 fosse 3370 dire 3352 altra 3345 uomo 3334 ben | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze dire | 
Affetti al sacro Cuore di Gesù [114]
     Cap, Cpv, Pag
   1           1,  374                  |                 bisognerebbe dire che voi ci avete
   2           3,  378                  |                voi, per così dire, avete fatto quanto
Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
     Cap, Pag
   3           1,   143                 |              scolari. Si può dire i loro meriti
   4           2,   144                 |              feminino si può dire colle mani e con
   5           2,   144                 |              le mani. Si può dire coll'uomo e con
   6           2,   144                 |              studj; si ha da dire quegli studj.
   7           3,   145                 |           quanto perché, nel dire ha ed hanno, la
   8           5,   149                 |                       Si può dire sì che, né pure,
   9           6,   149                 |             grande, è meglio dire quest'uomo, sant'
  10          10,   153                 |                essere errore dire author ed authoritas,
  11          10,   153                 |       authoritas, ma doversi dire auctor ed auctoritas;
  12          10,   153                 |       parimenti dice doversi dire dumtaxat, non
Avvertim. per la lingua toscana [015]
     Cap, Pag
  13        Frut,        3,   12        |                Chi mai potrà dire che patisce a
  14           1,        9,   22        |               tuus.10 E vuol dire: già vedo ed intendo,
  15           1,       10,   22        |            morte. E così dee dire ciascuno di noi;
  16           4,        1,   38        |                  Seguì poi a dire immediatamente
  17           4,        2,   39        |             che potevate più dire e fare per mettermi
  18           4,        7,   42        |             come mai poteste dire che le vostre
  19           5,        1,   43        |              fuori, per così dire, tutte le ricchezze
  20           5,        1,   44        |               comunicata può dire consummatum est,
  21           5,        2,   45        |                avesse voluto dire, considera S.
  22           5,        2,   46        |          annichila, per così dire, e si riduce in
  23           5,        3,   48        |               avrebbe potuto dire una creatura al
  24           6,        5,   57        |            mesto? e vi sento dire che la tristezza
  25           7,        8,   66        |           uomini seguitano a dire: Non hunc sed
  26           7,       10,   67        |                Dio! siegue a dire S. Bernardo. Così
  27           8,        7,   75        |             Poiché, siegue a dire il profeta, il
  28           8,        8,   77        |                mai cessar di dire in questa vita
  29          10,        1,   83        |                avesse voluto dire: Ecco l'uomo che
  30          10,        2,   83        |           diletto Figlio con dire similmente: Ecce
  31          12,        7,  100        |       consolato con sentirsi dire da voi: Hodie
  32          13,        4,  104        |               vestra, gli fa dire S. Agostino (In
  33          13,        5,  106        |             potess'io ancora dire morendo: Signore,
  34          14,        2,  110        |            muovere, per così dire, a prendere quella
  35          14,        4,  112        |                Villanova con dire: Che timore hai,
  36          15,        4,  122        |             contro, per così dire, un esercito di
  37          16,        3,  125        |            tiranno, ei volle dire, se tu intendessi
  38          16,        3,  126        |               Oh chi potesse dire come dicea l'innamorato
L'amore delle anime [016]
     Cap, Cpv, Pag
  39     2,       4,    11              |         moderni, non intendo dire con ciò che il
  40     3,      23,    37              |            legge e, per così dire, è una legge e
  41     3,      32,    51              |          peccat. Che viene a dire peccare nello
  42     3,      36,    57              |               certa, bisogna dire che l'opinione
  43     3,      38,    59              |                 non possiamo dire che la legge è
  44     3,      39,    60              |      ripigliamo) non vale il dire che tutte le leggi
  45     3,      39,    60              |           legge, lo stesso è dire che sia cosa dubbia
  46     3,      39,    61              |              la legge che il dire che la legge è
  47     3,      42,    63              |              ragione a farle dire quello che affatto
  48     3,      50,    71              |            gehennam, viene a dire son causa della
  49     3,      50,    71              |                o, per meglio dire, non vogliono
Apologia della Teologia Morale [078]
     Par, Cpv, Pag
  50           4,     14,   37          |             posteri avran da dire anche di voi.
  51           5,     16,   44          |                ma voi dovete dire: E se mi succede,
  52           5,     18,   48          |              in un pozzo con dire: Chi sa, può essere
  53           5,     18,   49          |               potendo allora dire: Ho assicurato
  54           5,     18,   50          |         disperazione sarà il dire: «Ergo erravimus».8
  55           5,     18,   50          |           Questo timore fece dire al Ven. P. M.
  56           5,     18,   50          |                 Questo facea dire all'Abbate Agatone,10
  57           6,     19,   54          |          allora non basta il dire e promettere;
  58           6,     19,   54          |       promettere; ma bisogna dire e promettere col
  59           7,     22,   62          |             avrà in sentirsi dire: Signor tale,
  60           7,     23,   63          |            avrà in pensare e dire: Io ho ammoniti
  61           7,     24,   67          |          allora il pensare e dire: Stamattina5 son
  62           8,     26,   72          |            quello, che facea dire a S. Pietro d'
  63           8,     26,   74          |           anima nel sentirsi dire: «Veni de Libano,
  64           9,     28,   83          |             times?» E voleva dire: Anima mia, che
  65           9,     28,   84          |               ch'io vi possa dire: Mio Dio, non
  66           9,     29,   85          |               ben egli potrà dire: «In pace in idipsum
  67           9,     29,   85          |             morendo giunse a dire: «Non putabam
  68           9,     29,   87          |              veder Dio facea dire a S. Ignazio Martire10
  69           9,     30,   88          |                e di sentirsi dire: «Euge serve bone
  70          10,     31,   94          |           allora il sentirsi dire: «Iam non poteris
  71          10,     32,   96          |           anima che 'l poter dire in porsi a letto
  72          10,     33,   99          |             star preparato a dire in quel punto,
  73          11,     35,  104          |                poi seguita a dire: «Transeunt dies
  74          11,     36,  108          |                far oggi, non dire che puoi farlo
  75          11,     36,  109          |                Gesù mio, con dire: Signore aiutatemi,
  76          12,     38,  115          |           eternità». Volendo dire: «Un'anima», perduta
  77          12,     39,  118          |              in un pozzo con dire, forse chi sa,
  78          13,     40,  121          |         appunto ci mandano a dire dall'altra vita
  79          14,     45,  136          |              all'inferno con dire, spero di salvarmi.
  80          14,     45,  136          |           morte peccando con dire: Appresso penserò
  81          15,     46,  140          |                l'Angelico in dire che 'l peccato
  82          15,     46,  141          |              ignoranza), con dire: «Quid feci?»
  83          15,     47,  143          |             allora (per così dire) prende in mano
  84          15,     48,  146          |         mortale, dà per così dire il veleno a Dio;
  85          16,     49,  150          |           peccamus, siegue a dire il santo, «inhaeremus
  86          16,     50,  153          |             sed vos». E vuol dire il santo che non
  87          16,     51,  155          |                 il Signore a dire che se il peccatore
  88          16,     51,  155          |               Giunge anche a dire: «Venite, et arguite
  89          17,     52,  158          |                          Non dire, dice il Signore:
  90          17,     52,  158          |            Eccli. 5. 6). Nol dire, dice Dio; e perché? «
  91          18,     55,  168          |                5. 5). E vuol dire: Peccatore, bisogna
  92          18,     56,  170          |              cinque anni, in dire una bestemmia,
  93          18,     56,  170          |            divini giudizi, e dire coll'Apostolo: «
  94          18,     56,  171          |            mihi triste?» Non dire, dice il Signore,
  95          18,     56,  171          |               5. 4). Viene a dire, che verrà8 una
  96          18,     57,  174          |           salute eterna, con dire: Spero di confessarmelo?
  97          18,     57,  174          |         spopondit, (siegue a dire il santo),4 peccanti
  98          18,     57,  175          |        eternità di pene, con dire: Spero appresso
  99          18,     57,  175          |                il veleno con dire, può essere che
 100          18,     57,  175          |            morte eterna, con dire: Può essere che
 101          20,     63,  193          |              non lasciano di dire di taluno che
 102          20,     63,  194          |               Il che viene a dire, bisogna perdere
 103          21,     64,  197          |                1. 2). E vuol dire: Tutto ciò ch'
 104          21,     66,  202          |              egli giungeva a dire: Ma, Gesu-Cristo
 105          22,     67,  208          |          bestemmia. Giunge a dire S. Bernardo20
 106          22,     69,  213          |               Il peccato, al dire di Geremia, è
 107          23,     70,  217          |                un2 fiume con dire: appresso farò
 108          23,     70,  218          |             quest'inganno di dire, «poi me lo confesso»,
 109          23,     71,  221          |            Eccli. 5. 4). Non dire (avverte l'Ecclesiastico),
 110          23,     71,  221          |             all'inferno, dei dire: «Misericordiae
 111          23,     72,  222          |                 14). Viene a dire che Dio ha pazienza
 112          23,     72,  223          |             perciò non posso dire per certo che
 113          23,     72,  223          |              Ed io ritorno a dire che sì signore,
 114          24,     74,  229          |               tuae», viene a dire che presenterà
 115          24,     75,  234          |       discrimine tanto!» Non dire, fratello mio,
 116          24,     75,  234          |         damnaturus est?» Nol dire, dice il santo,
 117          25,     78,  245          |              di Getsemani in dire Gesu-Cristo, «
 118          25,     78,  245          |                sarà sentirsi dire allora dal giudice:
 119          26,     81,  257          |           muore lo sposo, il dire: Padre mio, sposo
 120          27,     83,  262          |               si consola con dire: Chi sa se appresso
 121          27,     83,  262          |           potesse il dannato dire similmente così,
 122          27,     83,  264          |          expiari»; poiché al dire di S. Antonino11 «
 123          27,     84,  267          |                  che viene a dire eternità, bene
 124          28,     86,  273          |             dell'inferno; il dire: Io poteva essere
 125          30,     91,  292          |             sempre pregare e dire: Signore, aiutatemi: «
 126          31,     94,  302          |            Signore (siegue a dire il santo)2 non
 127          31,     94,  304          |                così dobbiamo dire ciascuno di noi.
 128          31,     95,  305          |            altro non possono dire, lo chiamano ippocrita
 129          31,     95,  306          |         Lasciamo dunque lor4 dire a' peccatori quello
 130          31,     96,  309          |                 Povero (vuol dire questo autore)
 131          31,     96,  312          |             lontano: viene a dire che bisogna togliere
 132          32,     97,  318          |              grazia; viene a dire ch'Ella ottiene
 133          33,    100,  330          |      verginella S. Agnese di dire:4 «Ab alio amatore
 134          33,    102,  336          |           ancora che gli fe' dire nella notte precedente
 135          34,    104,  345          |          annichila, per così dire, e si riduce in
 136          34,    105,  348          |            desiderio gli fe' dire allora: «Desiderio
 137          34,    105,  348          |                  così gli fa dire l'amore immenso
 138          35,    108,  363          |            poteste veramente dire col cuore quel
 139          36,    111,  375          |            passato ben posso dire ch'io non ho avuto
Apparecchio alla Morte [035]
     Cap, Par, Pag
 140       Intro,      0,  811          |                concordano in dire che un notabile
 141       Intro,      0,  812          |            messa divota vuol dire quel sacerdote,
 142       Intro,      0,  813          |              diamo a Dio con dire la messa, è un
 143           1,      1,  814          |            celebrare, vale a dire ad offerirvi in
 144           1,      6,  821          |               vuole. Viene a dire in somma che il
 145           2,      3,  826          |               e siccome poté dire il vostro Figliuolo
 146           2,      3,  826          |              io ancora possa dire nella mia morte,
 147           2,      7,  829          |             fermamente posso dire anch'io: In te,
Appunti per l'Enchiridio mistico [117b]
     Cpv, Pag
 148       5,  411                      |                poi seguita a dire: Aprimi su: Quia
 149       7,  413                      |               sacra Sposa di dire al suo diletto:
 150      11,  415                      |                una pazzia il dire a noi Gesù Cristo,
 151      12,  416                      |               e più lo debbo dire io, o caro mio
 152      20,  420                      |                 4). Così dee dire ogni anima che
 153      23,  421                      |          sempre io vi voglio dire con Giobbe: Etiamsi
 154      24,  422                      |           Padre, ch'io possa dire con verità quello
 155      26,  423                      |       rispondere? non ho che dire. Voi siete stato
 156      26,  423                      |             piedi vostri con dire: Abbiate, Gesù
 157      27,  424                      |               sicch'io possa dire in questa vita
Atti divoti da farsi nella Visita... [007c]
     Cap, Par, Pag
 158           1,  395                  |           annichila per così dire e si riduce in
 159           4,  404                  |                nel pensare e dire: Un Dio a me!
Atti per la Santa Comunione [007d]
     Cap, Pag
 160       0,    II                     |       Spirito-Santo, bisogna dire che anche i Corpi
 161       0,    II                     |             poco vedremo. Il dire poi, che sieno
 162       1,   III                     |           torno similmente a dire che tanto più
 163       0,     V                     |               non potrebbero dire che quando si
 164       1,    VI                     |          imprudenti (per non dire temerarj) coloro
 165       0,   VII                     |         bestemmia. Per poter dire che un'azione
Avvertenza circa la Malediz. de' morti [033]
     Cpv, Pag
 166       3,  869                      |             così né anche il dire potta di Dio3;
 167       3,  869                      |              intendendo così dire, per non bestemmiare.~ ~
Avvertimenti a' confessori novelli [025]
     Cpv, Pag
 168      11,  886                      |                 che col loro dire incantano la gente.
Avvertimenti a' giovani studenti... [028d]
     Cpv, Pag
 169       3,  873                      |              sai che viene a dire inferno. Un'ora
 170       5,  873                      |                 e gli faccia dire: Maria Madre di
Avvertimenti...a' condannati a morte [103]
     Cpv, Pag
 171       4,   389                     |              eterna, viene a dire che dopo la presente
Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b]
     Cpv, Pag
 172       2,   337                     |               cuori: viene a dire che quando i sentimenti
 173       5,   338                     |              loro sermone di dire qualche cosa di
 174      21,   342                     |           inoltre lasciar di dire qualche cosa sulla
 175      22,   343                     |                al petto. Nel dire il proemio conviene
Avvertimenti ai predicatori [110]
     Cpv, Pag
 176       1,   197                     |               mezzo, viene a dire, che chi non prega,
 177       4,   198                     |               Né gli gioverà dire, ch'egli non avea
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
     Cpv, Pag
 178     3,   399                       |                solve. E vuol dire il santo, che
 179     4,   400                       |            fanno scrupolo di dire a' poveri giovani
 180     4,   400                       |            sanno che viene a dire vocazione. Sì
 181     4,   405                       |            Bernardo; e vuole dire che non vale a
 182     4,   408                       |                 sicché possa dire ciascuno quel
 183     4,   408                       |         volontà propria, può dire e sperare che
 184     4,   411                       |                far altro che dire a Dio: Signore,
 185     4,   411                       |            dalla coscienza e dire: Che hai fatto?
Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014]
     Par, Pag
 186      13,   91                      |                chi mai potrà dire che (per esempio)
 187      14,   91                      |          perciò non possiamo dire che i pensieri
 188      15,   92                      |         assurdo per prima il dire che tutte pensino,
 189      15,   92                      |         contenuto. Né vale a dire che il pensiero
 190      19,   93                      |        dimostrato. Né vale a dire che l'anima vien
 191      20,   94                      |            similmente vale a dire che l'anima non
 192      23,   94                      |              che il Savio fa dire ciò agli empi,
Brani apologetici inediti [116]
     Cpv, Pag
 193       0,   893                     |                come siegue a dire Gennadio.~
 194       0,   896                     |              pareva (torno a dire) una rigidezza
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
     Cpv, Pag
 195   Testo,       Intro,   441        |               Col che, a ben dire, pretendono in
 196       1,           1,   442        |          poiché bisognerebbe dire che queste cose
 197       1,           1,   442        |                     Né giova dire ch'elle siano
 198       1,           1,   444        |              che non osta il dire che se la materia
 199       1,           1,   445        |               capanna, debbo dire che fu opera di
 200       1,           2,   446        |     ragionevole abbia potuto dire spropositi sì
 201       1,           2,   446        |              opere, giunse a dire questa bestemmia:
 202       1,           2,   446        |               dunque bisogna dire che questo mondo
 203       1,           3,   447        |              strana di voler dire che l'uomo nato
 204       2,           1,   450        |             questo, dovremmo dire che s. Stefano
 205       2,           1,   450        |            stesso dovressimo dire di Gesù Cristo.
 206       2,           2,   457        |          Cristo. Chi mai può dire o immaginarsi
 207       2,           2,   457        |          religioni, dobbiamo dire che la sola cristiana
 208       2,           3,   457        |            errore è stato il dire, che essendo ogni
 209       2,           3,   459        |                   Né vale il dire che queste cognizioni
 210       2,           3,   459        |              Dunque dobbiamo dire che l'anima è
 211       2,           4,   460        |           patere. Né vale il dire, che il piacere
 212       2,           4,   461        |                 Dunque potrà dire alcuno: ecco la
 213       2,           4,   461        |                ciò solamente dire che conforme muoiono
 214       2,           5,   462        |                   Né vale il dire (come dicon coloro
 215       2,           5,   465        |             ciò come possono dire gl'increduli,
 216       2,           5,   468        |               ogni cosa, con dire che le verità
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
     Parte, Cap, Pag
 217     Dissert,      1,  372          |              di ciò siegue a dire: Plerumque esse
 218     Dissert,      1,  381          |              verità, viene a dire che probabilmente
 219     Dissert,      1,  383          |           posto, non vale il dire che l'uomo nasce
 220     Dissert,      1,  394          |                 non possiamo dire che la legge dubbia
 221     Dissert,      1,  394          |                solo dobbiamo dire: quando v'è opinione
 222     Dissert,      1,  395          |               vale dunque il dire che le leggi son
 223     Dissert,      1,  395          |                caso, dovremo dire che certamente
 224     Dissert,      1,  396          |           legge, lo stesso è dire che sia cosa dubbia
 225     Dissert,      1,  396          |            stenda la legge e dire che la legge a
 226     Dissert,      1,  402          |            posto, non vale a dire che il giudizio
 227     Lettere,      5,  438          |          libretto. Non posso dire solo di averlo
 228     Lettere,      6,  441          |    considerarlo. (E qui vuol dire il prelato che
 229     Lettere,      7,  443          |               determinarmi a dire che la legge eterna
 230     Lettere,     15,  457          |             de' di lui amici dire: «Questa volta
Breve dissertazione… opinione probabile [053]
     Cap, Par, Pag
 231       4,   859                     |             peccato.~4. Devi dire tutti i peccati
 232       4,   859                     |         vergogna lasciano di dire i brutti peccati
Breve dottrina cristiana [055]
     Cpv, Pag
 233       1,   35                      |                 ma se voglio dire a che ho pensato,
 234       1,   35                      |             non lo so, né so dire che cosa m'abbia
 235       2,   38                      |               rimane altro a dire di Fr. Vito Curzio
Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b]
     Cpv, Pag
 236       7,    8                      |              potrebbe alcuno dire che non molto
 237       7,    9                      |              ardisce  ./. di dire che tali titoli
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
     Cpv, Pag
 238     3,   182                       |               mezzo; viene a dire, che di provvidenza
 239     3,   182                       |             grazia. Ciò vuol dire quella sentenza
 240     3,   182                       |            pregare. Ciò vuol dire quell'altra di
 241     3,   182                       |               4. 2. Ciò vuol dire, quel che in due
 242     4,   183                       |          risponderà, viene a dire ti esaudirà.~In
 243     4,   184                       |               8. E ciò facea dire al santo re: In
 244     4,   184                       |               Signore, volea dire, quando io vi
 245     4,   185                       |               petizione, con dire: Deus in adiutorium
 246     5,   187                       |             catena (per così dire) delle nostre
 247     5,   192                       |                 Dunque (vuol dire il Santo) mentre
 248     5,   193                       |               Che ci vuole a dire: Signore, assistetemi,
 249     6,   194                       |                divina Madre. Dire il Rosario.~E
 250     6,   194                       |                quietarsi con dire sempre: Così vuole (
Canzoncine spirituali [002]
     Cap, Canzoncina, Pag
 251     2,   268                       |                Dim. Che vuol dire incarnarsi?~ ~
 252     2,   268                       |                    Ris. Vuol dire farsi Uomo, prendendo
Compendio della Dottrina cristiana [005]
     Par, Pag
 253       1,  481                      |             quivi egli solea dire, che vedevasi
 254       0,  489                      |               Onde solea poi dire, che egli stava
 255       2,  492                      |                Anime, si può dire che D. Gennaro
 256       0,  502                      |               si fida più di dire la Messa; segno
 257       2,  504                      |          giorno ricordato di dire il Rosario, mentre
 258       0,  505                      |             quella mattina a dire il Rosario, giunto
 259       0,  505                      |               dicendo lascia dire a me, e cominciò
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
     Cpv, Pag
 260       1,           1,   789        |            degli egiziani il dire, come vantano,
 261       1,           1,   791        |               la scrittura a dire: Appellavitque
 262       1,           2,   803        |                Del resto, il dire che il diluvio
 263       1,           2,   805        |             onde Davide poté dire che nella sola
 264       2,           4,   820        |           violenza, per così dire, a tener chiusi
 265       2,           4,   821        |          adulazione giunse a dire che Vespasiano
 266       2,           6,   829        |      Gerusalemme, per meglio dire, neppure nel luogo
 267       2,           6,   830        |               si risolsero a dire che il Messia
 268       2,           7,   836        |              giorno giunse a dire dal pergamo: «
 269       2,           7,   838        |             ardere fu inteso dire l'ipocrita: Iesu
 270       2,           8,   839        |         martiri sembrava, al dire di Tertulliano,
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
     Parte, Cap, Pag
 271           1,     3,   644          |                 o per meglio dire la sentenza moralmente
 272           1,     3,   647          |                avversari: il dire che questo detto
 273           3,     3,   657          |         peccato, e gli basta dire: Ho desiderato
 274           4,     3,   662          |                stipendio per dire la messa, o per
 275           5,     1,   663          |          bestemmia ancora il dire: A dispetto di
 276           5,     1,   663          |               il Signore. Il dire poi: O Dio, non
 277           5,     1,   663          |              da chi la sente dire fra lo spazio
 278           5,     1,   663          |                        2. Il dire poi atta di S.
 279           5,     1,   663          |            impazienza. Né il dire, Mal abbia Santagata,
 280           5,     2,   663          |            giuramento poi il dire, per la mia coscienza,
 281           5,     2,   663          |             cristiana. Né il dire, viva Dio, Dio
 282           5,     2,   663          |               vangelo. Né il dire, giuro esser così,
 283           5,     2,   664          |                segreto, puoi dire non la so, cioè
 284           5,     2,   664          |                mai lecito il dire equivoci2. Del
 285           8,     2,   672          |              etc. Né osta il dire, che la vita spirituale
 286          10,     3,   683          |               la ragione con dire, che per l'obbligo
 287          10,     4,   692          |              giudico doversi dire, se quest'altro
 288          11,     1,   694          |                vero, non può dire che non è vero,
 289          11,     1,   694          |                 allora potrà dire in uno di questi
 290          13,     1,   701          |                intenzione, o dire altre parole,
 291          14,     2,   709          |         semplice; e se debba dire a tal confessore
 292          14,     3,   714          |              che si hanno da dire in segreto, come
 293          14,     3,   715          |             che non è lecito dire più messe in un
 294          15,     1,   716          |               omettersi, con dire allora: Ego te
 295          15,     2,   717          |               quasi tutti in dire, che basta, purché
 296          15,     2,   720          |              porta, cioè con dire che si pente,
 297          15,     3,   721          |               il penitente a dire anche i peccati
 298          15,     3,   721          |                 Del resto il dire nella confessione
 299          15,     3,   722          |                che non sanno dire i loro peccati,
 300          15,     8,   731          |              liberamente può dire, anche con giuramento,
 301          15,     8,   732          |                coscienza. Il dire poi d'un penitente,
 302          15,     8,   733          |              può lecitamente dire del penitente
 303          16,     1,   736          |           orazioni che ha da dire il sacerdote,
 304          16,     1,   737          |             parte destra con dire: Per istam sanctam
 305          20,     1,   766          |              l'avesse inteso dire da persone di
 306          20,     1,   766          |      legittimamente, viene a dire, quando v'è la
 307          21,     1,   767          |              penitente a non dire qualche peccato
 308          21,     2,   770          |          intendi, che voglio dire? E questa dimanda
 309          21,     2,   770          |              il penitente il dire, che in quell'
 310          21,     2,   772          |               di loro, o con dire loro qualche ingiuria,
 311          21,     2,   774          |              d'amore sono il dire: Dio mio, v'amo
 312          21,     2,   776          |             superiori; ma il dire che le mortificazioni
Confessore diretto…campagna [057]
     Cap, Par, Pag
 313       Testo,        1,  437        |         desiderare. Così dee dire il novizio fervoroso
 314       Testo,        2,  437        |             tentazione dovrà dire quel che diceva
 315       Testo,        2,  438        |              in aridità, dee dire a Dio: Signore,
 316       Testo,        3,  438        |                     Così dee dire il novizio che
 317       Testo,        0,  439        |            sensum 2. Il solo dire: Io ora fo la
 318       Testo,        0,  440        |            tutto; per meglio dire, gli dona le sue
 319       Testo,        3,  440        |           paese ripugnano di dire le colpe gravi
 320       Testo,        0,  441        |           felici che possono dire: Beati sumus,
 321       Testo,        2,  441        |        silenzio. Onde posson dire tali religiosi,
 322       Mezzi,        3,  442        |              uscirne. Ma dee dire: Signore, giacché
 323       Mezzi,        3,  442        |            segni; non dovevi dire: Loquere, Domine,
 324       Mezzi,        1,  443        |               a pregarlo con dire: Dio mio, io mi
 325       Mezzi,        1,  443        |              inginocchiato a dire un'Ave Maria avanti
 326      Ricord,        1,  444        |               s'intrometta a dire il suo parere
Conforto a' novizj [014b]
     Cap, Cpv, Pag
 327      11,  245                      |           nelle case nostre, dire ogni mercoledì
Consacrazione a S. Teresa [112]
     Cpv, Pag
 328 Intro,  138                        |               14). 8 E volle dire che nella Passione
 329     2,  141                        |            giubilo, per così dire, che fa l'inferno,
 330     5,  147                        |             divina volontà e dire com'egli disse:
 331    10,  159                        |               sì ch'io possa dire con verità di
 332    11,  162                        |              che da vero può dire: Gesù mio, voi
 333    14,  169                        |                voi ragion di dire, prima del tempo
 334    14,  170                        |               affinché possi dire colla sua Sposa:
 335    16,  174                        |           punto di mia morte dire, almeno per questa
 336    16,  175                        |                Maria ascolta dire da tutti, e così
 337    16,  178                        |            terrò, dovressimo dire, e non l'abbandonerò
Consid. ed affetti sovra la Passione [048]
     Par, Pag
 338           6,   420                 |               Dio è il poter dire con s. Francesco
 339           8,   423                 |               Col che voleva dire che quest'un'anima
 340           9,   424                 |          infervorarsi, solea dire a se stesso: Bernarde,
 341          11,   427                 |             solitudo (si può dire d'ogni casa religiosa),
Considerazioni...stato religioso [099b]
     Cap, Pag
 342           1,      0,  435          |               la santa udiva dire da alcuna ch'avrebbe
 343           1,      0,  435          |              cotidiano, è un dire che il pastore
 344           1,      1,  436          |              altro non seppe dire, che ardendo d'
 345           2,      0,  437          |               esclamava) per dire, Signore, quanto
 346           2,      0,  437          |               in Dio; solita dire che per fondare
 347           3,      0,  440          |              meritò sentirsi dire dalla stessa bocca
 348           3,      0,  440          |                fa piangere e dire parole d'affetto
 349           3,      0,  440          |                soglio sempre dire ed a mio parere
 350           3,      0,  440          |                non lasciò di dire ch'ella amava
 351           3,      0,  441          |             empito d'amore a dire che si sarebbe
 352           3,      1,  442          |           giorno s. Teresa a dire ad un'anima divota
 353           5,      0,  446          |            tutti. Arrivava a dire che non vi era
 354           5,      0,  446          |               avrebbe potuto dire di me. Quando
 355           5,      0,  447          |           Tanto che solevano dire che chi voleva
 356           6,      0,  448          |               l'ama, anzi al dire di s. Ignazio
 357          10,      0,  459          |             non ripugnava di dire: Sono io tutta
 358          10,      0,  460          |         piacervi? Giungeva a dire che andando in
 359          11,      0,  465          |         ricorrere a Dio, con dire almeno Gesù e
 360          11,      0,  465          |                dove possiamo dire Dio, Dio, e farlo
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
     Cap, Par, Pag
 361           1,       0,  507         |     dealbabuntur 2. Giunge a dire: Venite, peccatori,
 362           1,       5,  507         |           cadete per modo di dire cento volte il
 363           2,       1,  508         |                di Calvino il dire che Dio crea alcuni
 364           2,       4,  509         |               di Gesù che il dire molte lunghe orazioni.~
 365           2,       2,  510         |               ogg'innanzi di dire che Dio v'ha abbandonata:
 366           2,       1,  512         |            altro non sapeste dire, basta che diciate,
 367           2,       1,  512         |             Neri insegnava a dire 63. volte per
 368           2,       2,  513         |            riempirò, viene a dire, che quanto più
 369           2,       1,  516         |               il cuore mi fa dire: Gesù mio amore,
Consigli di sollievo...anima desolata [106]
     Cap, Cpv, Pag
 370       2,  900                      |               si esprime col dire, che era venuto
 371       3,  900                      |             contrarj, vale a dire, a' venti e a'
Cost. e Reg. della Congr. del SS. Redentore [012]
     Parte, Cap, Pag
 372       1,  745                      |            perché abbiamo da dire che prima della
 373       7,  747                      |              da esso, vale a dire per le mani sue.~
 374      20,  749                      |                    Né vale a dire che Cristo fu
 375      40,  753                      |             gloria, dobbiamo dire che Cristo fu
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
     Cpv, Pag
 376       5,  874                      |            stessa messa, con dire avanti l'offertorio
 377      25,  879                      |              una temerità il dire, che la messa
 378      28,  879                      |                   Né vale il dire, che la messa
 379      30,  880                      |           difficile, per non dire impossibile, il
 380      30,  880                      |        chiamata l'autore, il dire che una messa
Degli abusi nel prender le messe [077]
     Cpv, Pag
 381       1,            2,   11        |             de' Pelagiani il dire, che l'Orazione
 382       1,            2,   14        |               mezzo, viene a dire, che di provvidenza
 383       1,            2,   15        |              si protesta con dire: Petite, et dabitur
 384       1,            2,   17        |             potest28. E vuol dire, che colla Preghiera  ./. 
 385       1,            2,   19        |             che non dobbiamo dire essere a noi impossibile
 386       1,            2,   21        |               quanto al  ./. dire, che sia cosa
 387       1,            2,   28        |                Col che volle dire, che siccome noi
 388       1,            3,   36        |        riprendermi (per così dire), se mai dopo
 389       1,            3,   36        |       angustiarsi taluno col dire: Chi sa s'io sono
 390       1,            3,   43        |                Che ci vuol a dire: Dio mio aiutami,
 391       1,            4,   47        |                    Ho voluto dire qualche cosa più
 392       1,            4,   48        |             lasciamo mai nel dire o sentir la Messa,
 393       1,            4,   48        |               non intendiamo dire, esser difetto
 394       1,            4,   51        |         Salmista, e così dee dire ognuno di noi.
 395       1,            4,   52        |               degli altri, e dire: Signore, se Voi
 396       1,            4,   54        |            alimento; viene a dire, che ci serviamo
 397       1,            6,   67        |             catena (per così dire) delle nostre
 398       1,            6,   69        |               di questa, che dire: Signore aiutatemi,
 399       1,            6,   70        |           facciamo (per così dire) forza a Dio affinché
 400       1,            6,   72        |                      viene a dire sino alla morte:
 401       1,            6,   72        |               tale nemico, e dire col Profeta Regale:
 402       2,            1,   79        |             colpa. Né vale a dire, che con ciò il
 403       2,            1,   79        |             voluto solamente dire, che Gesù Cristo
 404       2,            1,   80        |        espressamente, che 'l dire non esser morto
 405       2,            1,   80        |            Dottore, il voler dire che S. Agostino
 406       2,            1,   82        |               Grisostomo, fa dire al Signore: Secundum
 407       2,            1,   84        |            stato, dovressimo dire che quel Dio il
 408       2,            1,   85        |            profondo, che fe' dire all'Apostolo:
 409       2,            1,   86        |                Come potrebbe dire il Signore43,
 410       2,            1,   86        |               salvarvi? come dire di aver voluto
 411       2,            1,   86        |             ista (riprende a dire Petavio)p Scripturae
 412       2,            1,   87        |              esse possit? Il dire che Dio non voglia
 413       2,            1,   87        |           stati uniformi, in dire che Iddio voglia
 414       2,            1,   90        |               S. Paolo potea dire, che Iddio donandoci
 415       2,            1,   90        |             pure non vogliam dire un'altra cosa
 416       2,            1,   90        |                concordano in dire, che Gesù Cristo
 417       2,            1,   91        |            Alcuni han voluto dire, che Gesù Cristo
 418       2,            1,   92        |               ma è giusto il dire, che Gesù Cristo
 419       2,            1,   94        |          scrive, ben potersi dire che tali Bambini
 420       2,            2,   99        |               la temerità di dire, che i Padri Greci
 421       2,            2,  100        |            egli l'audacia di dire, che anche a'
 422       2,            2,  103        |               avrebbe potuto dire agli Ebrei: Quid
 423       2,            2,  104        |                Santo intenda dire, che alcuni peccatori
 424       2,            2,  105        |       praeveniantur; volendo dire che se il peccatore
 425       2,            2,  107        |              necessariamente dire: Deus nedum offerre,
 426       2,            2,  108        |                   Giungono a dire S. Agostino, e
 427       2,            2,  111        |              Teologi, che il dire che Iddio neghi
 428       2,            2,  112        |                   Sieguono a dire i Contrari77,
 429       2,            2,  113        |                    Né vale a dire, che se quel peccatore
 430       2,            2,  114        |             peccare, bisogna dire che permette,
 431       2,            3,  117        |           siegue Giansenio a dire) plurimi vel non
 432       2,            3,  120        |               di farsela con dire: Quomodo non sint
 433       2,            3,  121        |                 Ond'è che il dire che ogni precetto,
 434       2,            3,  121        |                lo stesso che dire: Potrebbe l'Uomo
 435       2,            3,  123        |             essere eresia il dire, che la volontà
 436       2,            3,  125        |              un paradosso il dire che l'atto della
 437       2,            3,  126        |           astenga. Né vale a dire, come a ciò rispondea
 438       2,            3,  128        |                 o per meglio dire spiega che~la
 439       2,            3,  128        |               altro non vuol dire il Santo, se non
 440       2,            3,  129        |            altro non intende dire, se non che necessariamente
 441       2,            3,  129        |               ama. Né vale a dire con Giansenio
 442       2,            3,  129        |               avrebbe potuto dire: Titillat delectatio
 443       2,            3,  131        |                non dubitò di dire: Liberum in hominibus
 444       2,            3,  132        |         resistere. Né vale a dire76 con Giansenio,
 445       2,            3,  132        |            altro non intende dire, che il consentire
 446       2,            3,  135        |       prevaleva. Né giova il dire che tal necessità
 447       2,            3,  136        |                stesso intese dire Tournely89, scrivendo:
 448       2,            3,  136        |                    Né vale a dire, altro essere
 449       2,            3,  138        |                tralasciar di dire il dubbio, che
 450       2,            3,  143        |                appunto facea dire a Giansenio, che
 451       2,            4,  147        |                est.5 Volendo dire che la grazia
 452       2,            4,  147        |     sufficiente, per potersi dire in verità sufficiente,
 453       2,            4,  147        |                legge bisogna dire che la grazia
 454       2,            4,  148        |                Indin segue a dire: Auxilia igitur
 455       2,            4,  149        |             asserire, che il dire il contrario monstruosum
 456       2,            4,  154        |             esortazioni, col dire: Venite tutti,
 457       2,            4,  155        |             ciò, non vale il dire che quelle parole,
 458       2,            4,  157        |               altro non vuol dire contro i Pelagiani,
 459       2,            4,  160        |              quindi siegue a dire66: Lex subintravit,
 460       2,            4,  161        |               avrebbe potuto dire che colui dovea
 461       2,            4,  162        |              necessariamente dire, che Dio dona
Del gran mezzo della preghiera [042]
     Parte, Cap, Pag
 462       1,            2,  464        |               il sacerdote a dire: Introibo ad altare
 463       2,            2,  468        |                i gradini per dire Vangelo nell'ambone.12
 464       5                 481        |               a Dio, e ci fa dire: Pater noster,
 465       5,            2,  484        |           sacerdote siegue a dire l'orazione: Libera
 466       6,            2,  486        |                lo stesso che dire, il sacrificio
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
     Parte, Cap, Pag
 467     2,        4,  268              |                Deum!3 E vuol dire il santo padre  ./. 
 468     2,        7,  271              |          quell'anima che può dire davero: Dilectus
 469     2,        9,  272              |          finestra;11 e volea dire che quando in
 470     2,       10,  273              |                   Il che può dire e ben dee dire
 471     2,       10,  273              |               dire e ben dee dire ciascuno di noi
 472     2,       15,  275              |            Apostolo prende a dire: Caritas enim
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
     Par, Cpv, Pag
 473       Intro,        3,   11        |           prima risposta con dire due cose. La prima,
 474       Intro,        3,   11        |            torto, che voglio dire? gliene cerco
 475       Intro,        4,   13        |               ed ora torno a dire ch'egli irragionevolmente
 476       Intro,        6,   16        |                6. Né vale il dire che nel seguire
 477           2,       14,   42        |               Bisogna dunque dire che quella verità
 478           2,       25,   52        |         naturale, abbiamo da dire che o gli uni
 479           2,       25,   53        |              Dovremmo dunque dire che questi santi
 480           2,       25,   53        |          emendarle; o almeno dire che in iscriver
 481           2,       26,   53        |             Onde non vale il dire che chi studia
 482           2,       33,   61        |                o, per meglio dire, niente l'offende;
 483           2,       34,   62        |          altrimenti dovremmo dire che tanti dottori,
 484           2,       40,   66        |              10. Sicché vuol dire S. Agostino che
 485           2,       42,   67        |           prima vista voglia dire che chi non sa
 486           2,       42,   68        |                ciò ha voluto dire: Quia voluit,
 487           2,       45,   70        |            malvagio; viene a dire è sol materialmente
 488           3,        7,   78        |           posto, non vale il dire che il giudizio
 489           3,       14,   87        |             esser chimera il dire che quando vi
 490           3,       16,   91        |                primo viene a dire che ha forza in
 491           3,       17,   94        |              di ciò siegue a dire: Plerumque esse
 492           3,       18,   95        |               vi è legge. Il dire poi che non vi
 493           3,       18,   95        |             due probabili il dire che allora non
 494           3,       18,   96        |          orrore: a noi basta dire che allora non
 495           3,       22,  101        |              verità, viene a dire che probabilmente
 496           3,       23,  104        |          atteso che siegue a dire il Santo, aggiungendovi
 497           3,       29,  114        |       probabili, non vale il dire che basta la notizia
 498           3,       35,  123        |              la scioglie con dire quod ratio illa
 499           3,       38,  127        |         Patuzzi consiste nel dire che la legge obbliga,
 500           3,       40,  129        |                S. Tomaso col dire - Dei promulgantis -