| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] dircela 1 dircelo 2 dirci 10 dire 3370 dire-non 1 direbbe 34 direbbero 8 | Frequenza    [«  »] 3455 giorno 3447 terra 3383 fosse 3370 dire 3352 altra 3345 uomo 3334 ben | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze dire | 
(segue) Lettera II. ad un vescovo novello [084]
     Cpv, Pag
1501       II762,  295                  |                 Tornereste a dire le belle parole
1502       II765,  299                  |              essere, torno a dire, volesselo Dio!~
1503       II768,  302                  |           Giovanni, fatevelo dire da lui; perché
1504       II769,  303                  |               casa, e potete dire che sia ordine
1505       II772,  306                  |              Chiesa. Torno a dire, non intendo di
1506       II778,  314                  |               si ha lasciato dire ch'io davo una
1507       II779,  315                  |            delle quali debbo dire che mi consolo;
1508       II783,  320                  |              imminente.~Fate dire al popolo un Ave
1509       II784,  321                  |               non ho più che dire, e di nuovo la
1510       II786,  322                  |             questo non posso dire.2~Il P. [Cipriano]
1511       II792,  327                  |            molto patisce nel dire l'Officio divino.
1512       II795,  332                  |             cosa si potrebbe dire.~Vi prego ad avere
1513       II795,  332                  |               parte, e posso dire ch'egli ci ottenne
1514       II795,  332                  |              nostre. Torno a dire: procurate di
1515       II797,  337                  |             questa funzione, dire al popolo: Sentite,
1516       II797,  338                  |       particolari, si faccia dire prima della predica,
1517       II797,  338                  |             avvenire.~Faccia dire un Ave Maria ogni
1518       II802,  343                  |                parlata, vuol dire qualche cosa del
1519       II803,  345                  |               allora bisogna dire addio a tutte
1520       II806,  349                  |             Non ho altro che dire; la benedico e
1521       II808,  351                  |                che gli ho da dire.~Di V. R.~Devmo
1522       II810,  352                  |            sabbato, di farmi dire una Salve Regina
1523       II814,  357                  |               sempre possono dire: quando non ci
1524       II818,  364                  |                non so che mi dire, tanto più che
1525       II820,  367                  |              prego almeno di dire qualche cosa a
1526       II825,  373                  |               venga. Torno a dire se è necessario.~
1527       II825,  373                  |                non so che mi dire, e parlo senza
1528       II832,  381                  |              sinora ha fatto dire alla gente, dove
1529       II833,  383                  |               tutto, torno a dire in tutto, a quello
1530       II833,  383                  |           notizia.~E torno a dire: V. R. disponga
1531       II843,  409                  |             può, e mi sappia dire la conclusione,
1532       II853,  424                  |             Non ho altro che dire.~Saluto il P.
1533       II859,  430                  |           stato richiesto di dire qualche cosa intorno
1534       II859,  431                  |         particolari da poter dire in lode di questo
1535       II862,  434                  |              speciale.~Sento dire che il Sig. Musto
1536       II862,  434                  |               meglio sarebbe dire che la monaca
1537       II862,  435                  |               altri.~Bisogna dire queste cose a'
1538       II863,  438                  |             non ho altro che dire.~Vi manderò gli
1539       II864,  441                  |              pace. E torno a dire, scrivetemi ne'
1540       II865,  442                  |   prodigiosamente. E torno a dire: scrivetemi, perché
1541       II874,  453                  |           Landi. Ma, torno a dire, non appuntate
1542       II875,  455                  |               scudi, viene a dire 500 e più ducati.~
1543       II875,  455                  |               P. S.] Torno a dire, ora che vi sono
1544       II880,  462                  |           procurate, torno a dire, di scrivermi
1545       II880,  463                  |             Non ho altro che dire. La benedico coi
1546       II888,  471                  |               Non ho più che dire.~Se poi tutto
1547       II890,  476                  |            timori: che ho da dire io, che sto vicino
1548       II896,  484                  |          quello che mi vuole dire, mentre io sto
1549       II900,  489                  |              quanto sentisse dire dagli altri, non
1550       II900,  489                  |                giorni fatemi dire una litania, perché
1551       II904,  491                  |          rimedio, e lasciate dire agli altri.~In
1552       II904,  492                  |               giorno, e fate dire un'Ave Maria alle
1553       II916,  504                  |              aperta.~Torno a dire, di questo matrimonio
1554       II923,  514                  |        Pontefice: val quanto dire, che si acquista
1555       II926,  519                  |          creduto, che voglio dire? Me lo prendo
1556       II930,  522                  |                 Ha mandato a dire l'arcivescovo
1557       II930,  523                  |        Pertanto V. R. faccia dire, ogni sera, queste
1558       II930,  523                  |           mando. E le faccia dire la sera prima
1559       II935,  529                  |             Non ho altro che dire: consigliatevi
1560       II942,  538                  |                Se V. R. vuol dire poi, a voce, a
1561       II946,  545                  |                di mandarvi a dire che non pigliaste
1562       II962,  566                  |                abbiamo fatto dire una messa cantata,
1563       II965,  568                  |               il che viene a dire che facilmente
1564       II966,  571                  |               anime.~Torno a dire: si faccia forza
1565       II968,  576                  |                 val quanto a dire i Superiori, il
1566       II974,  583                  |               Non so più che dire. Preghiamo Dio
1567       II975,  585                  |             ricorso.~Torno a dire, l'aspetto.~Conforme
1568       II977,  586                  |             capitato: vale a dire un mese dopo.~
1569       II980,  590                  |              altro non posso dire che fiat voluntas
1570       II982,  593                  |                 o per meglio dire, la sua decisione
1571       II982,  593                  |         pazienza; ma torno a dire, speriamo alla
1572      II1023,  637                  |          lipposa Lia; voglio dire, vi hanno cacciata
1573      II1029,  642                  |            perché ora potete dire a Gesù Cristo:
1574      II1036,  654                  |               vi scordate di dire tre Ave Maria
1575        III6,   15                  |              della cosa, non dire schiettamente
1576       III14,   31                  |                poco. Torno a dire, s'assicuri che
1577       III15,   34                  |         picciola; ma torno a dire, volendo mandare
1578       III27,   52                  |               manderà. Basta dire che sono ristampate
1579       III27,   52                  |             volte. E torno a dire: in ciò non vi
1580       III30,   56                  |              Dio.~Ma torno a dire, se stampa quella
1581       III35,   62                  |      finirebbero. Ma torno a dire: poche saranno
1582       III41,   73                  |               Illma.~Torno a dire: ho impegno che
1583       III49,   86                  |            intieri. Per così dire, alle volte, in
1584       III58,  101                  |               resto, torno a dire, di tali Morali
1585       III58,  101                  |        confusione; e torno a dire che, in quanto
1586       III59,  102                  |             uno, che viene a dire 18 grana: onde
1587       III71,  117                  |         stampare; ma torno a dire, l'opere ch'io
1588       III74,  122                  |             prima.~E torno a dire che, se di questa
1589       III87,  144                  |        importanti.~E torno a dire, come scrissi
1590       III90,  150                  |              già, mandando a dire al Papa che non
1591       III99,  163                  |                 Onde torno a dire che non intendo
1592      III112,  187                  |               perché torno a dire, ne ho tutta la
1593      III113,  189                  |          caramone. E torno a dire: mi corre tutto
1594      III114,  191                  |              propri.~Torno a dire: ha da essere
1595      III114,  192                  |        Giuseppe!~Vi prego di dire al compositore
1596      III122,  201                  |           aiutavano. E posso dire di avervi arrischiata
1597      III122,  201                  |             meno. Ma torno a dire, quel ch'è fatto
1598      III124,  205                  |             gli mancherà che dire, appigliandosi
1599      III124,  205                  |              infallibili.~Il dire poi ch'io ho scritto
1600      III124,  205                  |             grande; in voler dire che io conosco
1601      III126,  209                  |           infinitamente, per dire le sue parole.~
1602      III128,  213                  |          manderò.~Ma torno a dire: per ora, finché
1603      III129,  214                  |               libri, torno a dire: in quanto a quelli
1604      III130,  215                  |               di ciò torno a dire, ne resto [gratissimo
1605      III130,  216                  |              prezzo, torno a dire: io quanto ne
1606      III142,  233                  |           grande. Ma torno a dire: aspetto presto
1607      III150,  245                  |               che cosa ha da dire, quando verrà
1608      III150,  245                  |              ma io ho inteso dire da altri tutto
1609      III152,  248                  |                mi mandasse a dire quanti sono li
1610      III161,  261                  |            Apologia, le so a dire che le Apologie
1611      III165,  270                  |              prezzo.~Torno a dire: il revisore ha
1612      III174,  284                  |            sentimenti. Basta dire che è amico di
1613      III181,  292                  |                che, per così dire, non si ritrova
1614      III181,  292                  |           faceano orrore, il dire che il Papa era
1615      III184,  295                  |           principio, viene a dire che si ha da stampare
1616      III185,  298                  |               tralasciato di dire quello che io
1617      III186,  300                  |                 ma ritorno a dire che non posso
1618      III197,  314                  |                quanto si può dire sopra questa materia.~
1619      III202,  321                  |               prego, per non dire precetto) a non
1620      III205,  327                  |           scritto. E torno a dire, questi scritti
1621      III215,  340                  |            quello che si può dire circa questa materia.~
1622      III219,  348                  |               dunque bisogna dire con Patuzzi che
1623      III219,  350                  |               dà speranza di dire più messa3. Ho
1624      III224,  357                  |       Portogallo. Che voglio dire? L'ho intesa con
1625      III225,  361                  |             Paolo Sarpi, con dire che mal sentiva
1626      III229,  368                  |              stampe. Torno a dire, io mi confondo
1627      III232,  372                  |         Moschini] mi mandò a dire che non ancora
1628      III233,  374                  |              mi ha mandato a dire il Sig. Moschini (
1629      III242,  384                  |                me lo mandi a dire; perché almeno
1630      III251,  398                  |                non mi faccia dire una contraddizione,
1631      III252,  399                  |                lo stesso che dire che ho scritto
1632      III252,  399                  |              erba fascio. Il dire che ho cercato
1633      III252,  399                  |           convincere viene a dire che ho parlato
1634      III258,  415                  |                o, per meglio dire, senza alcune
1635      III260,  420                  |              Morale, per non dire quasi tutta, io
1636      III260,  420                  |                Onde, torno a dire, ho veduto che
1637      III260,  420                  |           Busembaum.~Torno a dire, l'Opera in questo
1638      III260,  420                  |                o, per meglio dire, certe cose che
1639      III261,  422                  |                  che viene a dire né probabile,
1640      III261,  422                  |  probabilissima.~Seguitate a dire che io e tutti
1641      III268,  440                  |              Su ciò, torno a dire, faccia ella come
1642      III284,  459                  |         sentenza, e giunge a dire che chi la seguita
1643      III289,  465                  |               libri. Torno a dire, V. S. Illma affatto
1644      III295,  472                  |           Martiri, le sono a dire che già la sto
1645      III298,  476                  |                 o per meglio dire, vorrei sapere
1646      III300,  479                  |             passare.~Torno a dire che io non voglio
1647      III301,  482                  |               il voler farmi dire che S. Agostino
1648      III301,  482                  |       impugnare S. Tommaso e dire che la sentenza
1649      III301,  482                  |                è volermi far dire una tonda bugia,
1650      III301,  482                  |             tonda bugia, con dire un sentimento
1651      III301,  482                  |         perdere la testa che dire una bugia.~Pertanto
1652      III301,  482                  |             dimostra. Si può dire: S. Agostino tiene
1653      III301,  482                  |          volermi obbligare a dire una bugia. Come
1654      III301,  482                  |            bugia. Come posso dire che S. Agostino
1655      III309,  495                  |              Quindi siegue a dire S. Tommaso che
1656      III309,  496                  |                 con che vuol dire che la legge non
1657      III309,  501                  |             lecitamente puoi dire che non la sai,
1658      III309,  501                  |           teologi come potea dire Gesù Cristo che
1659      III309,  502                  |             ascendo intendea dire: non ascendo manifeste,
1660      III309,  503                  |               ciò a me basta dire quel che insegna
1661      III316,  517                  |              mio, che voglio dire? La mia disgrazia
1662      III316,  517                  |           succedere. Torno a dire che, sentendo
1663      III319,  522                  |               raccomandare e dire: Signori miei,
1664      III327,  530                  |               resto, torno a dire che quest'ultima
1665      III332,  539                  |                il popolo con dire: Sia lodato il
1666      III332,  540                  |                Padre si farà dire il rosario di
1667      III332,  540                  |               la mira di far dire sempre tutta la
1668      III332,  541                  |              si potranno far dire tre Ave Maria
1669      III333,  548                  |               istruzione con dire che la messa è
1670      III333,  550                  |            parla del modo di dire l'officio, messa,
1671      III336,  557                  |                Illmo manda a dire a V. S. come ha
1672      III347,  581                  |           perciò non vale il dire: perché ho d'assistere
1673      III347,  581                  |              vanno in coro a dire l'officio, quando
1674      III349,  586                  |         giovano maggiormente dire al popolo: si
1675      III349,  588                  |             laboret, viene a dire che vi è prudente
1676      III350,  591                  |             Con ciò vogliamo dire che il confessore,
1677      III364,  642                  |                dal coro e di dire la messa in tempo
1678      III369,  652                  |                mie, per così dire, io l'impiego
1679      III372,  659                  |         necesse est (viene a dire sotto obbligo
1680      III375,  665                  |               e procurino di dire a quelli che hanno
1681      III377,  666                  |             bestemmiare, o a dire parole oscene;
1682      III383,  675                  |          Margotta che voglio dire? Fra poco esso
1683      III687,  680                  |               Questo viene a dire appuntare così
1684      III687,  681                  |               Questo viene a dire: abbordare a fare
1685      III388,  682                  |               che mandiate a dire che si manderanno
1686      III388,  683                  |                che vengono a dire.~Dopo lo scritto
1687      III389,  684                  |            Padri; ma torno a dire, non mi conviene
1688      III390,  685                  |                resto torno a dire, mi consolo dell'
1689      III403,  696                  |              Cupolo.~Torno a dire, la sto aspettando
1690        IV19, ----                  |               luoghi, si può dire a gloria di Dio,
1691        IV19, ----                  |                mentre si può dire, che non potrebbe
1692        IV27, ----                  |             Signore, vi farò dire la litania a Ma
1693        IV30, ----                  |                potressi2 far dire quattro parole
1694        IV30, ----                  |                o pure le può dire V. S. E sappi,
1695        IV30, ----                  |              Cava; ma non li dire niente V. S.,
1696        IV40, ----                  |      confondere le cose, con dire “non son più abile,
1697        IV41, ----                  |              mi 'a mandato a dire che ci vuole senza
1698        IV57, ----                  |               non si possono dire in rigore istituti.
1699        IV57, ----                  |         assistendo ivi e con dire allora solamente
1700        IV61, ----                  |                ora che ho da dire; via, siano 72.
1701        IV61, ----                  |               va bene. Ma il dire poi che non posso
1702        IV61, ----                  |                Mi arrivate a dire che in vera coscienza
1703        IV61, ----                  |               72 non serve a dire: quando ho danari,
1704        IV93, ----                  |           Napoli. Che voglio dire? Io sono un povero
1705        IV97, ----                  |                 Io l'avea da dire cose necessarie
1706        IV97, ----                  |                non occorre a dire più su ciò, perché
1707       IV101, ----                  |              voi, lo torno a dire, perché cosi mi
1708       IV108, ----                  |              tentazione, con dire: Io non voglio
1709       IV120, ----                  |             sta l'obbligo di dire 72 (Messe). Facciano
1710       IV122, ----                  |               la seguitate a dire per chi la dicevate. ~
1711       IV125, ----                  |                 o per meglio dire D. tale Vitelli5,
1712       IV126, ----                  |               se gli può far dire Messa, perché
1713       IV128, ----                  |             catasto, torno a dire, io avrei a caro
1714       IV144, ----                  |       difficilissimo per non dire impossibile: del
1715       IV145, ----                  |           Attestati. Bisogna dire che con questo
1716       IV145, ----                  |                 Che vogliamo dire? pazienza. ~Del
1717       IV148, ----                  |              vitalizio, vuol dire della somma di
1718       IV148, ----                  |        medesima natura, vuol dire, fatta ad un mero
1719       IV148, ----                  |               1748av, vale a dire, scritte cinque
1720       IV148, ----                  |              il doppio, vuol dire duc. 50 l'anno;
1721       IV148, ----                  |               nel 1731 (vuol dire: 46 anni addietro)
1722       IV148, ----                  |                   Né vale il dire che cotesta transazione
1723       IV148, ----                  |         condotta, come possa dire /XLIV/ il Barone
1724       IV148, ----                  |         adunanza per potersi dire collegio e comunità
1725       IV151, ----                  |                la porta, con dire che altrimenti
1726       IV157, ----                  |            niente. E torno a dire che a noi affatto
1727       IV161, ----                  |               finiti potrete dire al Rettore che
1728       IV165, ----                  |              P. Ferrari, che dire di volere mettere
1729       IV166, ----                  |           ultime, ma torno a dire ognuno si piglia
1730       IV187, ----                  |              hanno mandato a dire che vogliono dodici
1731       IV187, ----                  |              collegiata, con dire loro che questa
1732       IV204, ----                  |         evidenza: riprova il dire che il suddito
1733       IV204, ----                  |            morte: riprova il dire che sia probabile
1734       IV225, ----                  |              S. Agata~"Prego dire all'Arciprete
1735       IV241, ----                  |             stimano. ~Voglio dire un'altra cosa,
1736       IV252, ----                  |         mattina si aveano da dire tre Messe cantate;
1737       IV252, ----                  |           Airola. Ma torno a dire, si farà che V.E.
1738       IV258, ----                  |               così. Sentendo dire che in questa
1739       IV263, ----                  |                sere di farmi dire un'Ave Maria dalla
1740       IV297, ----                  |                ce lo potrete dire. ~Mons. Sanseverino
1741       IV306, ----                  |            pensa; ma torno a dire, non occorre pensarci
1742       IV313, ----                  |               venire, e farò dire al Sig. Marchese
1743       IV322, ----                  |             che avete inteso dire della sconclusione
1744       IV323, ----                  |                Io vi torno a dire che lo dite a
1745       IV332, ----                  |          semplice e vogliono dire con istile adornato
1746       IV344, ----                  |              hanno mandato a dire: Noi che ci facciamo
1747       IV345, ----                  |                mi asterrò di dire che ricusi di
1748       IV346, ----                  |           Missione. ~Torno a dire: la vostra lettera
1749       IV350, ----                  |               si ha lasciato dire, ch'io davo una
1750       IV358, ----                  |               autorità mia a dire intieramente tutto
1751       IV359, ----                  |           Offizij, li sono a dire che io me ne dichiaro
1752       IV375, ----                  |               sordo, e posso dire anche muto, perché
1753       IV375, ----                  |                la bontà [di] dire a F.llo Michele6,
1754       IV379, ----                  |           perciò si sforzi a dire: Signore, io voglio
1755       IV381, ----                  |           vostro scritto.~Il dire. che S. Tommaso
1756       IV384, ----                  |         questione per meglio dire agli equivoci,
1757       IV384, ----                  |                 che è quanto dire che si deve amare
1758       IV384, ----                  |                 che è quanto dire non per la mera
1759       IV384, ----                  |                 che è quanto dire che all'adempimento
1760       IV394, ----                  |                me non so che dire, consigliatelo
1761       IV398, ----                  |       Santorelli. Che voglio dire? Io piango, perché
1762       IV398, ----                  |              per ora potrete di<re>... destinati non
1763       IV398, ----                  |              forza. ~Torno a dire: per cotesta fondazione
1764       IV404, ----                  |               S. ] Mandate a dire da parte mia a'
1765       IV409, ----                  |           Peraltro ho inteso dire, che a cotesti
1766       IV410, ----                  |                difficoltà di dire secondo la dottrina
1767       IV417, ----                  |            timori, che ho da dire io che sto vicino
1768       IV459, ----                  |      inorpellato il vero con dire che si facea semplice
1769       IV459, ----                  |               ed efficacia e dire a S.M. il suo
1770       IV461, ----                  |               Gius.e ~Intesi dire che alla S. Cong.
1771       IV464, ----                  |               rimasti, posso dire, e senza padre,
1772       IV470, ----                  |             delitto. Torno a dire che cosa noi abbiamo
1773       IV471, ----                  |             ogni sera faccia dire una Salve alla
1774       IV471, ----                  |               segue:]~Voglio dire alcune cose di
1775       IV472, ----                  |          concesse5. ~Torno a dire: il Padre che
1776       IV491, ----                  |       tormentata, cercate di dire: Gesù mio aiutatemi;
1777       IV498, ----                  |               vi scordate di dire tre Ave Maria
1778       IV503, ----                  |        tormentata cercate di dire: Gesù mio aiutatemi,
1779       IV506, ----                  |              che ci avete da dire all'esercizii,
Lettere [Lett]
     Vol-Lettera, Pag
1780         Dom,        3,  383        |           sapessero che vuol dire inferno! O uomo,
1781         Lun,        1,  384        |             anima. Onde3 non dire più, cristiano
1782         Lun,        1,  384        |                 Luc. I).7 Né dire più, tanto mi
1783         Mar,        3,  387        |              di peccare, non dire più: Poi me lo
1784         Mer,        3,  390        |             inferno. Viene a dire che se in quel
1785         Mer,        3,  390        |          conoscerai che vuol dire paradiso, inferno,
1786         Sab,        1,  394        |               lusingarsi con dire: Chi sa, forse
Massime eterne [001]
     Cap, Cpv, Pag
1787      50,   372                     |              farsi santo con dire: Gesù mio, io
Massime spirituali…religiosa [043c]
     Cpv, Pag
1788           5,  237                  |           sento da per tutto dire e predicare che
Meditaz. per l'ottava dell'Epifania [037e]
     Meditazione, Pag
1789           3,     0,  208           |          lasciarsi, per così dire, ligato e prigioniero
1790           3,     1,  208           |         privandovi, per così dire, di poter alzar
1791           7,     0,  216           |                poteano anche dire gli angeli mirando
1792          11,     1,  226           |                cominciarlo a dire: Deus cordis mei
Meditaz. per l'ottava di Natale [037d]
     Meditazione, Par, Pag
1793           2,      1,  145          |            volte? Ma torno a dire, il sangue vostro
1794           3,      0,  146          |            ognuno di noi può dire: Gesù è tutto
1795           3,      0,  146          |                lo stesso può dire ciascuno: Il mio
1796          11,      0,  163          |        intrinsecus.5 Viene a dire che più amisse
1797          13,      0,  169          |           desiderio gli fece dire: Baptismo... habeo
1798          17,      0,  177          |        aegrotantis;1 viene a dire, sino a prender
Meditaz. per li giorni dell'Avvento [037b]
     Meditazione, Par, Pag
1799           1,     1,  181           |             Dunque ben posso dire: Iesus meus et
1800           1,     1,  182           |              io possa ancora dire: Quis me separabit
1801           5,     1,  191           |           vostri; onde mi fa dire con animo grande:
Meditazioni...giorni della novena [037c]
     Meditazione, Par, Pag
1802           1,      2,  400          |            morte, ed abbia a dire: Oimè già è finita
1803           1,      2,  401          |           velleità; né serve dire: «Farò appresso».
1804           3,      2,  409          |              P.M. Avila17 di dire che i cristiani,
1805           3,      2,  410          |           eternità». E volea dire, dicendo «un'anima»,
1806           5,      2,  423          |                 e comincia a dire gli atti della
1807           5,      3,  425          |            gaudio è il poter dire allora, abbracciando
1808           5,      3,  425          |          Viatico a chi potrà dire allora con S.
1809           6,      3,  428          |             avrà in sentirsi dire: «Entra, mio buon
1810           7,      3,  433          |                lusingarsi, e dire: «Chi sa, se un
Med. per otto giorni di esercizi spirituali [047]
     Meditazione, Par, Pag
1811           2,        2,  385        |            ond'egli giunse a dire che quella bastava
1812           3,        2,  388        |                le vesti, con dire che Gesù avea
1813           5,        1,  392        |          Sicché le spine, al dire di S. Pier Damiani,
1814           5,        3,  393        |             XIX, 5); volendo dire: Ecco l'uomo che
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
     Cap, Cpv, Pag
1815           1,      1,  835          |             divota potrà mai dire quel sacerdote
1816           1,      1,  835          |             posso lasciar di dire che un quarto
1817           1,      1,  835          |          pensieri di mondo e dire come dicea s.
1818           1,      2,  838          |                e (per meglio dire) deplorabile,
1819           1,      2,  840          |               trattenersi di dire ad un nostro compagno
1820           1,      2,  840          |        considerate che dovea dire il p. Avila de'
1821           1,      2,  842          |       difficilmente, per non dire impossibilmente,
1822           1,      3,  844          |             almeno (siegue a dire il santo) non
1823           2,      0,  853          |              mentes3. E vuol dire che perciò il
1824           3,      1,  856          |            altro non potesse dire in quella, che
1825           3,      1,  858          |               fanno. Bisogna dire che troppo mala
1826           3,      2,  859          |              ad occhi aperti dire una bugia, o fare
1827           3,      2,  861          |            forzano, per così dire, l'anima a pensare
1828           3,      2,  863          |                a pregare e a dire: Signore, aiutami,
Messa e officio strapazzati [046]
     Parte, Par, Pag
1829       2,   314                     |         annientato, per così dire, umiliandosi fino
1830       2,   314                     |              potete e dovete dire: Dilectus meus
1831       5,   316                     |                Dio, per cosi dire, è il cuor dell'
1832      18,   321                     |              al Signore, con dire che 'l nostro
1833      21,   323                     |                Egli giunge a dire: Et venite et
1834      30,   328                     |                che vi sono a dire il rosario colle
1835      30,   328                     |             Gloria Patri. Al dire: Sia benedetta
1836      30,   328                     |                 Com'anche al dire: Sia lodato oggi
1837      31,   329                     |           morte afflitto nel dire: Dunque non vi
1838      31,   329                     |              all'inferno, in dire: Dunque non vi
Modo di conversare...con Dio [020]
     Cpv, Pag
1839      Prepar,       0,  213         |                 che arriva a dire la Santa, che
1840      Prepar,       2,  218         |              bisogna all'ora dire, come diceva la
1841      Prepar,       0,  219         |              sai che viene a dire orazione? Viene
1842      Prepar,       0,  219         |            orazione? Viene a dire, parlare da tu
1843      Prepar,       0,  219         |              permettetemi di dire quest'altro prima
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
     Cpv, Pag
1844           1,      0,  622          |                homo5. E vuol dire che gli uomini
1845           2,      0,  625          |                mala vita con dire, Dio è di misericordia.
1846           2,      0,  625          |         exterminetur. E vuol dire che quando si
1847           2,      0,  625          |             avvenire. Non lo dire questo, dice Dio,
1848           2,      0,  625          |             dice Dio, non lo dire: Ne dixeris, peccavi,
1849           2,      0,  625          |            redditor7. Non lo dire, perché Dio sopporta,
1850           2,      0,  626          |                spine, voglio dire di peccati. Senti
1851           2,      0,  627          |             siccome arriva a dire taluno: ce ne
1852           3,      0,  630          |                Ma no, non lo dire questo, dice Dio:
1853           3,      0,  630          |         miserebitur1. Non lo dire, dice il Signore,
1854           3,      0,  630          |               anima, viene a dire, che spesso ha
1855           3,      0,  632          |           opportuno, viene a dire che l'aiuto che
1856           3,      0,  632          |     benefaciendo4. Ciò facea dire a s. Agostino:
1857           3,      0,  632          |         transeuntem; e volea dire, che quando il
1858           4,      0,  633          |               s. Agostino di dire che il solo amore
1859           4,      0,  635          |             subito allora di dire: Signore, io perdono
1860           4,      0,  637          |              furis2. Viene a dire, come spiega s.
1861           4,      0,  639          |                lasciar mai a dire quelle tre Ave
1862           5,      0,  642          |              Isaia, ma posso dire di veder già venuto
1863           5,      0,  643          |             velitis, seguì a dire il Battista, dicere
1864           5,      0,  643          |                  Non serve a dire, abbiamo la Madonna
1865           5,      0,  644          |    confugientium; così le fa dire s. Giovanni Damasceno (
1866           6,      0,  645          |         deduces? Che viene a dire che Iddio conduce
1867           6,      0,  645          |             poenam, siegue a dire s. Agostino, qui
1868           7,      0,  650          |               male, siegue a dire il santo, di stare
1869           7,      0,  653          |              sai che viene a dire inferno? Sappi
1870           7,      0,  654          |             nostri peccati e dire come diceano i
1871           8,      0,  656          |               mezzo, viene a dire essere impossibile
1872           8,      0,  657          |          curationem. E volea dire: o pazzo Geroboamo,
1873           8,      0,  657          |            taci. Ma siegue a dire il profeta: Quomodo
1874           9,      0,  659          |          giustizia, siegue a dire il s. abate, ed
1875           9,      0,  660          |         discrimina, siegue a dire il b. Amedeo,
1876           9,      0,  660          |              Maria, siegue a dire il santo, a mettere
1877           9,      0,  661          |          accomodi. Onde vuol dire s. Giustino che
1878           9,      0,  662          |          rifugio, come le fa dire s. Giovanni Damasceno:
1879           9,      0,  663          |              forse, siegue a dire il nominato abate,
Nove discorsi...flagelli [036]
     Cap, Par, Pag
1880           1,   354                 |               non lascerà di dire a Dio: Signore,
Novena de' Morti [102]
     Cap, Pag
1881           5,     7,  515           |               Questa gli fe' dire ch'egli era quel
1882           5,     7,  515           |           compassione gli fa dire anche al presente:
1883           5,     7,  515           |           pietà gli fa anche dire ch'egli è quel
Novena del Cuore di Gesù [038]
     Cap, Par, Pag
1884           1,     0,   10           |              l'uomo - gli fa dire Ugon cardinale
1885           1,     0,   11           |                come può  ./. dire il Signore che
1886           1,     0,   17           |               voi - siegue a dire il santo - siete
1887           1,     0,   18           |          verità  ./. possiam dire: Ecco Dio diventato
1888           1,     0,   21           |             che cosa viene a dire un Dio farsi uomo
1889           2,     0,   26           |             Ambrogio, che 'l dire esser Dio più
1890           2,     0,   26           |               un principe il dire ch'egli è più
1891           2,     0,   26           |              altro non sapea dire che, Deus, quis
1892           2,     0,   27           |                 7), per così dire, si annichilò.
1893           2,     0,   28           |         profeta Ezechiele di dire che 'l tempo della
1894           2,     0,   30           |        Salvatore - vuol  ./. dire il santo - avesse
1895           2,     0,   31           |              Fanciullo, vuol dire il santo, bisogna
1896           2,     0,   31           |              Senti, siegue a dire, com'egli appena
1897           2,     0,   32           |           vindicavi. Volendo dire: È vero ch'io
1898           2,     0,   33           |         formidat?26 siegue a dire lo stesso S. Tommaso
1899           2,     0,   37           |                 o per meglio dire, che tenne un
1900           2,     1,   37           |              che fare. Basta dire che da Figlio
1901           3,     0,   39           |              natura;4 e vuol dire, che a' monarchi  ./. 
1902           3,     0,   44           |             Ditemi, siegue a dire, ché tanto v'importa
1903           3,     0,   46           |         Assordarono per così dire i cieli coi loro
1904           4,     0,   50           |               carne. E volle dire, come spiegano
1905           4,     0,   56           |                Questa gli fé dire ch'egli è quel
1906           4,     0,   56           |                Questa gli fé dire ch'egli è quel
1907           4,     0,   56           |                Questa gli fa dire: Sto ad ostium
1908           4,     0,   56           |                Questa gli fé dire ai discepoli,
1909           4,     0,   57           |          finalmente gli fece dire: Venite ad me,
1910           5,     0,   62           |              Quindi siegue a dire Isaia: Dicite:
1911           5,     0,   65           |                 ma, per così dire, incenerirci d'
1912           5,     0,   67           |               si scusano con dire che son di carne
1913           5,     0,   69           |               d'oro; viene a dire che Gesù Cristo
1914           6,     0,   78           |               quel che facea dire a S. Paolo: Dilexit
1915           6,     0,   79           |                   Ciò faceva dire anche a S. Bernardo,
1916           6,     0,   79           |                    Ciò facea dire anche a S. Giovan.
1917           6,     0,   79           |                uomo dovrebbe dire quel che dicea
1918           6,     1,   82           |          avanti potrò sempre dire colla sagra Sposa:
1919           6,     1,   84           |           tanto amato: basta dire che si è dato
1920           7,     0,   86           |              summo;5 viene a dire che voll'essere
1921           7,     0,   90           |               consolando con dire: Baptismo... habeo
1922           7,     0,   91           |        mestizia che giunse a dire ch'ella sola bastava
1923           7,     0,   92           |          crocifisso; viene a dire, considera il
1924           7,     0,   93           |        disprezzi. Ciò faceva dire all'Apostolo:
1925           7,     0,   93           |             croce. Ciò facea dire anche a S. Teresa:
1926           7,     0,   93           |           faceva avanzarsi a dire S. Maria Maddalena
1927           7,     0,   94           |               che giungeva a dire: È bello sì il
1928           7,     0,   96           |                ama, siegue a dire il santo, dà più
1929           8,     0,  103           |         limosine. Ond'ebbe a dire ad un cert'uomo
1930           8,     0,  103           |            VIII 20). E volle dire: Uomo, se tu speri
1931           8,     0,  107           |                terra? volean dire: Altrimenti sappi
1932           8,     0,  108           |            acciocch'io possa dire che voi solo siete
1933           8,     0,  109           |             dunque chi potrà dire con S. Paolino:
1934           9,     0,  112           |                ha ragione di dire l'apostolo che
1935           9,     0,  116           |         Transfig.).18 E vuol dire il santo: Non
1936           9,     0,  116           |                sino per così dire ad annientarsi,
1937          10,     0,  122           |               leghe, viene a dire di quattro giornate;2
1938          10,     0,  127           |                 con sentirsi dire: Ritornate in
1939          11,     0,  135           |          crocifisso; viene a dire, dice S. Anselmo,
1940          11,     0,  137           |                volle con ciò dire a noi: Uomini,
Novena del Santo Natale [037a]
     Discorso, Par, Pag
1941           3,     4,    3           |            ricompensiamo con dire~ ~
1942           8,     9,    7           |                Sicché ebbe a dire l'Apostolo: fu
Novena del SS. Nome di Gesù [038b]
     Cap, Par, Pag
1943     3,   13                        |              arrivò a fargli dire, che non voleva
1944     5,   14                        |         peccatoribus. E vuol dire, che S. Michele
Novena in onore di S. Michele [124]
     Par, Pag
1945      IV,       0,           0,  842|             avrebbero potuto dire gli eretici che
1946      IV,       0,           0,  844|                 Onde bisogna dire che, avendo Iddio
1947      IV,       0,           0,  846|                Dio (per così dire) ci avrebbe ingannati,
1948      IV,       0,           0,  847|              veduto, viene a dire con tutta la chiesa;
1949       V,       0,           0,  855|               dichiarato col dire che tutti gli
1950       V,       0,           0,  858|           alcuni ben potersi dire che ne' rinati
1951       V,       0,           0,  858|               perché altro è dire che spiacciono
1952       V,       0,           0,  858|       concupiscenza, altro è dire che per sé spiace
1953       V,       0,           0,  859|            intende di fargli dire, il santo dice
1954       V,       0,           0,  861|             non è più lecito dire, come alcuni prima
1955       V,       0,           0,  861|               sia più lecito dire quel che diceva
1956      VI,       0,           0,  863|          convennero tutti in dire che, in quanto
1957      VI,       0,           0,  863|    strettamente ad ognuno il dire o credere altrimenti.
1958      VI,       0,           0,  865|              non vale più il dire a Dio colla chiesa,
1959      VI,       0,           0,  866|            molti altri, è il dire che la sola fede
1960      VI,       0,           0,  867|               si condannò il dire: Liberum arbitrium
1961      VI,       0,           0,  867|           esclude il potersi dire anche opera nostra,
1962      VI,       0,           0,  868|              non già intende dire che s'imputa a
1963      VI,       0,           0,  868|                 non già vuol dire che la giustizia
1964      VI,       0,           0,  869|               si condanna il dire che noi siamo
1965      VI,       0,           0,  870|               dichiarare con dire che la fede è
1966      VI,       0,           0,  873|               non intese già dire che Iddio ci abbandona
1967      VI,       0,       TrAgg,  882|          quella, s'indusse a dire che a peccare
1968      VI,       0,       TrAgg,  882|              mutar sistema e dire che quando vi
1969      VI,       0,       TrAgg,  882|           possono allora più dire che la dilettazione
1970      VI,       0,       TrAgg,  885|              asserire che il dire il contrario monstruorum
1971      VI,       0,       TrAgg,  886|               legge, bisogna dire che la grazia
1972      VI,       0,       TrAgg,  887|                 insegnarci a dire: Deus impossibilia
1973      VI,       0,       TrAgg,  888|          pregare si potrebbe dire in certo senso
1974      VI,       0,       TrAgg,  888|             cercare, viene a dire a fare una cosa
1975      VI,       0,       TrAgg,  889|               avrebbe potuto dire assolutamente
1976      VI,       0,       TrAgg,  890|           pregare potrebbero dire a Dio: Signore,
1977     VII,       0,           1,  891|               errore  ./. il dire, come dicono i
1978     VII,       0,           1,  893|                 Del resto il dire che si faccia
1979     VII,       0,           1,  893|            altro non intende dire se non che non
1980     VII,       0,           1,  895|              con ciò intende dire che gli antichi
1981     VII,       0,           1,  895|               Se poi intende dire che anticamente
1982     VII,       0,           1,  895|           Gaetano; mentre il dire che vada in cielo
1983     VII,       0,           1,  895|              anche si lasciò dire che qualche volta
1984     VII,       0,           1,  897|               che sembravano dire altrimenti; specialmente
1985     VII,       0,           1,  901|                 che giunge a dire esser di fede
1986     VII,       0,           1,  901|              se non vogliamo dire che gli apostoli
1987    XIII,       0,           0,  903|               non ripugna di dire che nella cena
1988    XIII,       0,           0,  903|          Cristo, ma non vuol dire che vi sta realmente.
1989    XIII,       0,           0,  905|                i novatori in dire che ivi solamente
1990    XIII,       0,           0,  907|               come errore il dire che nell'eucaristia
1991    XIII,       0,           0,  908|             condanna così il dire che il frutto
1992    XIII,       0,           0,  908|             peccati, come il dire che altro frutto
1993    XIII,       0,           0,  908|              poi il Soave in dire che, appostasi
1994    XIII,       0,           0,  908|              non è eresia il dire che Cristo non
1995    XIII,       0,           0,  908|          inezia poi il voler dire come definito
1996    XIII,       0,           0,  909|               avrebbe potuto dire Gesù Cristo che
1997    XIII,       0,           0,  909|               avrebbe dovuto dire che nel pane vi
1998      XV,       0,           2,  915|               ed è eresia il dire che al peccatore
1999      XV,       0,           2,  921|              etc. Né osta il dire che il concilio,
2000      XV,       0,           2,  922|             dovuto piuttosto dire: et quamvis sine