| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] dircela 1 dircelo 2 dirci 10 dire 3370 dire-non 1 direbbe 34 direbbero 8 | Frequenza    [«  »] 3455 giorno 3447 terra 3383 fosse 3370 dire 3352 altra 3345 uomo 3334 ben | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze dire | 
(segue) Sermon marial inédit [121]
     Par, Pag
2501           7,  373                  |                 4. ogni sera dire le litanie della
2502           8,  377                  |                pena gli farà dire: Non est pax ossibus
2503          10,  383                  |                lo stesso che dire quintessenza di
2504          11,  387                  |              quello che fece dire a s. Pietro d'
2505          11,  390                  |       consolarlo gli mandò a dire per un angelo:
2506          11,  392                  |             morendo giunse a dire: Non avrei mai
2507          11,  392                  |              di morire volle dire il Te Deum in
2508          11,  393                  |                amore! Ma per dire ciò bisogna avere
2509          12,  393                  |         vergogna di sentirsi dire che è trascurato
2510          12,  395                  |         Francesco Saverio di dire che nel mondo
2511          12,  396                  |            eternità. E volea dire, un'anima, perduta
2512          12,  396                  |               ex te; viene a dire, tu col peccare
2513          13,  398                  |              dilata, viene a dire che l'ingordigia
2514          13,  401                  |             requies. Volendo dire: ah Signore, ora
2515          13,  401                  |               che giungeva a dire: Sat est, Domine,
2516          14,  402                  |             puniat1. Viene a dire che Dio ha pazienza,
2517          14,  404                  |               redditor3. Non dire: Ho peccato e
2518          14,  404                  |            all'inferno, devi dire: Misericordiae
2519          15,  406                  |            divini giudizi, e dire coll'apostolo:
2520          15,  406                  |               di ragione, in dire una bestemmia
2521          15,  406                  |               peccatum8. Non dire dunque, peccatore
2522          15,  406                  |         commetto. Ciò non lo dire, perché se tu
2523          15,  407                  |           tolta la vita. Non dire, avverte il Signore:
2524          15,  408                  |            quoque, vengono a dire che siccome tu
2525          15,  409                  |        eternità di pene, con dire: spero appresso
2526          15,  409                  |                il veleno con dire: appresso piglierò
2527          15,  409                  |             all'inferno, con dire: appresso me ne
2528          16,  412                  |               s. Agostino di dire che per acquistare
2529          17,  413                  |              peccati. E vuol dire che l'uomo dee
2530          17,  415                  |            confessori hai da dire questa tua colpa?
2531          17,  415                  |                ripugnanza di dire questo mio fallo
2532          17,  416                  |              per vergogna di dire la tua colpa ad
2533          17,  417                  |              hai lasciato di dire i tuoi peccati
2534          18,  421                  |                 Come volesse dire: figli miei, e
2535          18,  422                  |             cremisi (viene a dire, ancorché fossero
2536          19,  422                  |              dirupo, viene a dire, vivere senza
2537          19,  425                  |               selva; viene a dire, una passione
2538          19,  426                  |               esses, viene a dire: meglio sarebbe
2539          20,  427                  |           Peccata, seguita a dire il santo, quamvis
2540          20,  428                  |                bocca, voglio dire, prima che Dio
2541          20,  428                  |          permanenti, viene a dire che ti fai più
2542          20,  430                  |                Sì, perché al dire di sant'Agostino,
2543          20,  430                  |            macinare: viene a dire che senza averne
2544          21,  434                  |              culpam6. E vuol dire che siccome i
2545          22,  437                  |            dagli esorcismi a dire qual predica fra
2546          22,  437                  |              abs te: viene a dire che dove si tratta
2547          23,  440                  |               e non lasci di dire quella mala parola
2548          23,  441                  |              dunque possiamo dire, che tanto vale
2549          23,  441                  |              un'anima: basta dire che gli ruba e
2550          23,  442                  |              vennero dipoi a dire al padre, che
2551          23,  444                  |               No, non voglio dire che sei disperato;
2552          23,  445                  |                far cosa e di dire parola che possa
2553          23,  445                  |            Signore2. Viene a dire che molti si dannano
2554          24,  448                  |            servirà allora il dire: oh mi fossi fatto
2555          24,  450                  |               fare oggi, non dire che puoi farlo
2556          25,  452                  |                ed allora può dire a Dio: Signore,
2557          26,  456                  |                molte cose da dire.~ ~
2558          26,  458                  |              semper9. E vuol dire che non solo noi
2559          26,  459                  |           aperta a pregare e dire: Signore, aiutatemi,
2560          27,  461                  |             per non sentirsi dire: Ecco il santo:
2561          27,  462                  |                   Ma torno a dire, non v'è rimedio,
2562          27,  463                  |              Lasciamo dunque dire ai mondani quel
2563          27,  464                  |          favori del mondo, e dire con s. Paolo:
2564          28,  466                  |              tutto, onde può dire a Dio: Signore,
2565          29,  470                  |              pensiero faceva dire alla vergine s.
2566          29,  474                  |            finestra. E volea dire che quando un'
2567          29,  474                  |                iuniore solea dire che l'amor divino
2568          29,  474                  |             terreni, e ci fa dire: E che altro voglio
2569          29,  474                  |               morte. Viene a dire che siccome non
2570          30,  475                  |        lasciano correre, con dire: non voglio far
2571          30,  476                  |                ci è molto da dire.~ ~
2572          30,  477                  |            oggi avanti senti dire qualche cosa contro
2573          30,  477                  |                fossa; voglio dire, quando hai saputo
2574          30,  478                  |              di provocarla a dire, o di mostrar
2575          30,  479                  |            pecca. Né occorre dire: ma io non sono
2576          30,  480                  |               Dio, e con far dire anche qualche
2577          31,  483                  |          annichila, per così dire, e si riduce in
2578          31,  485                  |            gradisce sentirsi dire da chi l'ha ricevuto:
2579          32,  486                  |               ma voi; e vuol dire che non già Dio
2580          32,  488                  |            Agostino giunge a dire che se Dio non
2581          32,  488                  |           peccamus, siegue a dire il santo, inhaeremus
2582          32,  489                  |                Giunge sino a dire per Isaia queste
2583          32,  489                  |             che egli sentirà dire da te, Dio mio,
2584          33,  490                  |           posteri avranno da dire anche di voi,
2585          33,  494                  |              per te il poter dire allora: già son
2586          34,  496                  |      gravissima, perché vuoi dire che Dio ti compatisce,
2587          34,  497                  |                mi restano da dire molte cose utili
2588          34,  499                  |       imperetur. Non fare né dire alcuna cosa che
2589          35,  503                  |         appunto ci mandano a dire dall'altro mondo
2590          36,  506                  |             occorre altro di dire circa questo punto,
2591          36,  508                  |            sanno che viene a dire peccato mortale,
2592          36,  509                  |      peremptores. Né serve a dire: I figli miei
2593          37,  513                  |                casa, viene a dire che Dio  ./. scoprirà
2594          37,  514                  |             nostrae, viene a dire, presenterà le
2595          37,  516                  |              radice; viene a dire, il castigo è
2596          39,  522                  |             sempre pregare e dire: Signore, aiutatemi:
2597          39,  522                  |          improperat, viene a dire che quando lo
2598          39,  523                  |               il che viene a dire, che senza pregare
2599          39,  524                  |            fare orazione con dire molti Pater noster,
2600          40,  526                  |    Primieramente non serve a dire che tu le dici
2601          40,  527                  |             nostrae, viene a dire che infiamma e
2602          40,  528                  |            stateram, viene a dire, bisogna pesar
2603          41,  530                  |                 o per meglio dire, ecco la rete
2604          41,  530                  |            miserebitur3. Non dire, dice Dio, la
2605          41,  531                  |              metet, siegue a dire s. Paolo8. Chi
2606          41,  531                  |           Ignoras, seguita a dire, quoniam benignitas
2607          42,  535                  |              eorum5. Viene a dire, dobbiamo fuggire
2608          42,  536                  |             Gli sentirai poi dire, come sta scritto
2609          43,  538                  |              Dovrà il misero dire allora: addio
2610          43,  541                  |               dei mondani il dire: beato chi ha
2611          43,  542                  |           terra. Ma siegue a dire il santo: Sicut
2612          44,  543                  |                ciò seguita a dire: State allegramente,
2613          44,  544                  |          timore, e seguita a dire: Statevi allegramente
2614          44,  545                  |        sepoltura, comincia a dire: Lascio quel territorio
2615          44,  546                  |              su cominciate a dire. Si sforza l'infermo
2616          44,  546                  |        principio; comincia a dire, ma non sa spiegarsi,
2617          44,  547                  |              fra se stesso a dire: O anni della
2618          44,  548                  |               muore si suole dire è andato in paradiso.
2619          44,  548                  |               Si manda poi a dire al parroco che
2620          45,  549                  |           mortali; come puoi dire che sia poco male?
2621          45,  551                  |              più che viene a dire grazia di Dio,
2622          45,  551                  |          accecati giungono a dire che la fornicazione
2623          45,  552                  |               il peccato con dire: Poi me lo confesso.
2624          45,  552                  |               quel che dovea dire al suo drudo quando
2625          45,  553                  |              Giunse di più a dire il Signore: Poenitet
2626          46,  559                  |             degli amanti con dire a Dio: Domine,
2627          46,  559                  |               Bisogna dunque dire colla sacra sposa:
2628          47,  561                  |            scrupolose voglio dire una bella dottrina
2629          47,  564                  |                  Che viene a dire togliere il male
2630          47,  564                  |            pensieri? Viene a dire togliere le occasioni
2631          47,  564                  |            gravi. Né serve a dire che non ci ha
2632          48,  567                  |              erit fletus, il dire; dunque, mio Dio,
2633          48,  568                  |             pregò Gioabbo di dire a suo padre, che
2634          49,  573                  |              veleno. E volea dire che non potendo
2635          50,  580                  |               lusingarsi con dire: chi sa se forse
2636          51,  582                  |                vuol niente a dire, statti allegramente;
2637          51,  583                  |             tali parole e in dire fra sé: Stamattina
2638          52,  591                  |              in peccato, con dire, spero che Dio
2639          53,  597                  |            mancano parole al dire, senza che bestemmj?
2640      predic,  607                  |            morto. Così sentì dire da tutti Maria,
Sermoni compendiati [083]
     Cap, Pag
2641       Preme,   328                 |              maravigliosa il dire le molte grazie
2642       Preme,   328                 |              maravigliosa di dire le molte grazie
2643           1,   332                 |            Maria chiamarsi e dire: Vieni Giuseppe,
2644           7,   347                 |               giusto viene a dire uno che possiede
Opinione…legge non convincente non obbliga [082]
     Cpv, Pag
2645  390                               |             sarà ch'io possa dire: Mio Dio, non
Sospiri d'amore verso Dio [007b]
     Pag
2646       1,   445                     |             egli gloriarsi e dire: Costoro son tutti
2647       2,   445                     |                 dimando, può dire oggidì il Signore
2648       6,   446                     |       universale? Che voglio dire? Il rimedio ha
Stimoli a' religiosi [099]
     Cpv, Pag
2649       2,   380                     |             monaca divota il dire con affetto un
2650       3,   382                     |            persona non basta dire: mi voglio far
2651       1,   383                     |             sforza (per così dire) ad amarlo. Amiamolo
Stimoli ad una religiosa [100]
     Cpv, Pag
2652      Intent,      0,    7          |                 o per meglio dire, quante sono le
2653           4,      1,   22          |             detto Ingenzio a dire il falso; ma quegli
2654           4,      1,   22          |                falso era nel dire che la chiesa
2655           4,      2,   30          |                 o per meglio dire un editto per
2656           4,      2,   34          |             poi essi più che dire, dissero che quello
2657           4,      2,   39          |                 o per meglio dire ne' conciliaboli
2658           4,      2,   41          |              Né pure osta il dire che s. Ilario
2659           4,      2,   44          |            perciò cominciò a dire: sia scomunicato
2660           4,      2,   46          |       rasserenato, e allegro dire: È morto il cinghiale
2661           4,      3,   59          |         Euchiti, ch'è quanto dire Pregatori; perché
2662           5,      1,   62          |                forse viene a dire che egli ha fatta
2663           5,      1,   63          |                E poi segue a dire: Plana est Lucae
2664           5,      1,   63          |          dunque consiste nel dire che Maria non
2665           5,      1,   64          |             purificazione. E dire il contrario,
2666           5,      2,   67          |               non potrebbero dire, se fossero affatto
2667           5,      2,   68          |                 Ma come poté dire s. Prospero che
2668           5,      2,   70          |          perniciosamente nel dire che il principio
2669           5,      3,   72          |           Nestoriani. 39. II dire esser Gesù Cristo
2670           5,      3,   82          |            avuto l'ardire di dire che il concilio
2671           5,      3,   83          |              Come dunque può dire Basnagio che il
2672           5,      3,   83          |           beata Vergine, con dire che Nestorio in
2673           5,      3,   83          |                 o per meglio dire congiunte, ma
2674           5,      3,   84          |           soffrire~ ~ ./. il dire, parlando di Gesù
2675           5,      3,   84          |               e come poi può dire che Nestorio ha
2676           5,      3,   84          |          catholice dictum. E dire che il concilio
2677           5,      4,   88          |        ricusava ben anche di dire una natura del
2678           5,      4,   89          |               avrebbe potuto dire, se Ilario e Giulio
2679           5,      4,   90          |         umanato. Oltreché il dire una natura del
2680           5,      4,  102          |              gli mandarono a dire che per ubbidienza
2681           6,      1,  110          |           uomini voglion poi dire ch'egli non ha
2682           7,      2,  116          |              umanità debbasi dire una o due operazioni,
2683           7,      2,  118          |                d'insegnare o dire una o due operazioni,
2684           7,      2,  118          |              non ardì poi di dire essere in lui
2685           7,      2,  118          |           principio si vieti dire una o due operazioni,
2686           7,      2,  119          |                 così bisogna dire ch'egli abbia
2687           8,      1,  125          |              spaventarci col dire: Io manderò a
2688           9,      1,  137          |             incontro mandò a dire a Fozio che subito
2689          10,      1,  147          |                 o per meglio dire fu un gruppo di
2690          10,      5,  169          |                si astenea di dire la messa in una
2691          10,      5,  170          |             ardere fu inteso dire l'ipocrita: Iesu
2692          10,      5,  170          |           perfidia, giunse a dire agli amici che
2693          11,      1,  171          |                 onde soleano dire i germani5: Erasmus
2694          11,      1,  173          |                si arrossì di dire ch'egli avea famigliarità
2695          11,      1,  174          |                eloquente nel dire e nello scrivere,
2696          11,      1,  179          |       occasione ad Erasmo di dire, che l'eresie
2697          11,      1,  180          |         Consentirono pure in dire che Gesù Cristo
2698          11,      1,  187          |             Christus; doveva dire, diabolus.~ ~
2699          11,      1,  188          |           anche bestemmia il dire che Dio si è fatto
2700          11,      1,  191          |             avesse mandato a dire da sua parte a
2701          11,      1,  191          |           Anabattisti, fu il dire che i fanciulli
2702          11,      1,  193          |             ingannandoli con dire che Dio avrebbe
2703          11,      2,  195          |             con patto di non dire né scrivere da
2704          11,      2,  197          |            Onde si ridusse a dire, che nelle parole,
2705          11,      2,  198          |             vergognandosi di dire, che non fidavasi
2706          11,      3,  210          |             seguì appresso a dire lo stesso, siccome
2707          11,      3,  211          |                e ch'essi col dire che bastava a
2708          11,      3,  219          |          appresso Dio, e che dire il contrario è
2709          11,      3,  223          |            asserendo, che il dire ciò è un'ingiuria
2710          11,      5,  244          |        ingannati i padri nel dire che in quel passo
2711          12,      4,  262(*)       |       Quesnellisti altro che dire, dissero, che
2712          14,      0,  268          |             conseguentemente dire ch'esso Padre
2713          14,      1,  268          |              gladium? E vuol dire il santo che,
2714          14,      1,  269          |           stesso. Non si può dire all'incontro che
2715          14,      1,  271          |              diceano doversi dire che in Dio vi
2716          14,      1,  271          |              diceano doversi dire una sola; onde
2717          14,      2,  273          |            presente. Né vale dire che invano il
2718          15,      1,  276          |              di Dio, altro è dire che è Dio. Ma
2719          15,      1,  276          |                stesso. Ma il dire che il Verbo abbia
2720          15,      1,  277          |                come siegue a dire il Grisostomo:
2721          15,      1,  277          |                mai ardirà di dire che Gesù Cristo
2722          15,      1,  277          |         risponde che altro è dire: Ego et Pater
2723          15,      1,  277          |               sumus, altro è dire: Ut sint unum,
2724          15,      1,  277          |              Siccome altro è dire: Pater vester
2725          15,      1,  277          |       perfectus est, altro è dire: Estote ergo vos
2726          15,      1,  278          |                 chi oserà di dire che il Padre ha
2727          15,      1,  278          |              stata rapina il dire ch'egli era eguale
2728          15,      1,  278          |              Verbum, viene a dire: prima di tutte
2729          15,      1,  279          |         creatura per potersi dire creata, bisogna
2730          15,      1,  281          |                chi ardirà di dire che Cristo non
2731          15,      2,  282          |               avrebbe potuto dire, se non avesse
2732          15,      3,  286          |               altro non vuol dire s. Giovanni con
2733          15,      3,  287          |               ciò non si può dire; poiché dalle
2734          16,      1,  289          |              anche, siegue a dire s. Atanasio, sarebbe
2735          16,      1,  293          |           vivens. Né osta il dire che le riferite
2736          16,      2,  295          |              est etc. E vuol dire il santo che alcune
2737          16,      2,  296          |          Spirito santo, vuol dire s. Paolo, colla
2738          17,      0,  297          |    abbracciasse l'eresia, in dire che lo Spirito
2739          17,      1,  298          |             santo. Né si può dire Spirito del Figlio,
2740          17,      1,  298          |            poiché ripugna il dire che lo Spirito
2741          17,      1,  301          |        altrimenti dovrebbesi dire che tutta la chiesa
2742          17,      2,  302          |              non altro volle dire, se non che il
2743          18,      1,  304          |              est7. Onde vuol dire l'apostolo: se
2744          18,      4,  307          |             salute, si ha da dire che l'uomo non
2745          19,      2,  310          |      corrisponde. Sicché col dire apparecchiate
2746          19,      2,  311          |              invenio; voleva dire l'apostolo come,
2747          19,      2,  311          |             grazia, dovremmo dire che senza la grazia
2748          20,      1,  315          |                mai ardirà di dire che Cristo uomo
2749          20,      1,  315          |              non si potrebbe dire che il Verbo si
2750          20,      1,  316          |             caso si dovrebbe dire che anche il Padre
2751          20,      1,  316          |               incarnato, dee dire che anche il Padre
2752          20,      2,  321          |         diretta: lo stesso è dire Maria Madre di
2753          20,      2,  321          |               di Dio, che il dire aver ella conceputo
2754          21,      1,  323          |               Dunque bisogna dire che in Cristo
2755          21,      1,  326          |               o bisognerebbe dire che la divinità
2756          21,      2,  328          |               tal maniera di dire non sempre dinota
2757          21,      2,  329          |              non altro volle dire se non che nell'
2758          22,      2,  333          |              non altro volle dire se non che la
2759          22,      2,  333          |              ma solo voleano dire che, essendo unita
2760          23,      1,  337          |             poi il Signore a dire: Caro mea vere
2761          23,      1,  338          |            contro la fede il dire che nell'eucaristia
2762          23,      1,  339          |               E ciò intendea dire s. Agostino, il
2763          23,      1,  339          |              il miracolo nel dire che il fedele
2764          23,      1,  340          |                 o per meglio dire, si riceve la
2765          23,      4,  345          |       transostanziazione. Il dire poi che questa
2766          23,      5,  346          |                è temerità il dire che non può essere,
2767          23,      5,  346          |               che ripugna il dire che il corpo di
2768          23,      6,  353          |           condannar l'uso di dire parte del canone
2769          24,      1,  353          |         Calvino fu quello di dire che solo Adamo
2770          24,      2,  355          |          inteso, chi mai può dire che sia impossibile
2771          24,      2,  357          |              carne mea. Vuol dire s. Paolo che la
2772          24,      2,  357          |            risponde: altro è dire che Cristo ci
2773          24,      2,  357          |        trasgressori. Altro è dire che ci ha liberati
2774          24,      2,  357          |               osservarla. Il dire poi co' novatori
2775          24,      3,  359          |             tal ragione poté dire s. Paolo che la
2776          24,      4,  363          |               con anatema il dire che l'uomo viene
2777          24,      5,  367          |              poi Calvino può dire che il temere
2778          24,      5,  368          |               alcuno ardisca dire che anche in quello
2779          24,      5,  368          |            meam4. Né vale il dire che chi è predestinato
2780          24,      6,  370          |           prendono orrore di dire per 1. che Iddio
2781          24,      6,  371          |                 o per meglio dire si lusingano i
2782          24,      6,  371          |                 come possono dire i settarj che
2783          24,      7,  376          |                della fede il dire che Dio non voglia
2784          24,      7,  376          |             Sfondrati che il dire il contrario,
2785          24,      7,  376          |                convengono in dire che Dio sinceramente
2786          24,      7,  377          |                 lo prova con dire che Cristo è morto
2787          24,      7,  378          |              Onde ripiglia a dire s. Ambrogio nel
2788          24,      7,  379          |            divini giudizj, e dire col medesimo apostolo:
2789          24,      7,  380          |            morte. Né vale il dire che per la colpa
2790          24,      7,  380          |                come possiamo dire che per quella
2791          24,      7,  381          |                  72. Né vale dire come diceano prima
2792          24,      8,  382          |              caso potrebbero dire gli atei che Dio
2793          24,      8,  384          |             onde ben possono dire: Visum est Spiritui
2794          24,      8,  388          |             furono ammessi a dire i loro voti anche
2795          24,      8,  388          |           popolo. Né vale il dire che molti vescovi
2796          25,      0,  394          |                di Pelagio il dire che Iddio ha creato
2797          25,      0,  394          |           error di Lutero il dire che lo stato della
2798          25,      0,  394          |                condannato il dire che il consorzio
2799          25,      0,  397          |              Neppure osta il dire che nella sola
2800          26,      0,  401          |          sustinere8; viene a dire che Dio permette
2801          26,      0,  405          |       cristiana, chi mai può dire che il Salvatore
2802          26,      0,  406          |             Inoltre essi col dire che Gesù Cristo
2803          27,      0,  410          |              volte, siegue a dire, nell'orazione
2804          27,      0,  410          |               vocate viene a dire che per conoscere
2805          27,      0,  410          |                voci di Dio e dire: Loquere, Domine,
2806          27,      0,  412          |           sustinere. Viene a dire che il Signore
2807          27,      0,  413          |              non intendea di dire, se non che non
2808          27,      0,  413          |              Giobbe intendea dire ch'egli non mai
2809          28,      0,  415          |             persone: viene a dire che Gesù Cristo
2810          28,      1,  417          |              ma si proibì il dire assolutamente
2811          28,      1,  417          |              ad Arduino, col dire che il Verbo,
2812          28,      1,  419          |             così, abbiamo da dire che Gesù Cristo
2813          28,      1,  421          |         Berruyer l'opporre e dire: dunque Gesù Cristo,
2814          28,      1,  422          |                est, il voler dire ed intendere che
2815          28,      1,  422          |                lo stesso che dire quel che diceano
2816          28,      1,  423          |             persone, viene a dire tutta la Trinità.
2817          28,      2,  424          |                di Dio, ha da dire il p. Berruyer
2818          28,      2,  424          |                come siegue a dire: Corpus et anima
2819          28,      2,  425          |                 come poi può dire che, separandosi
2820          28,      2,  425          |                o, per meglio dire, che neppur esso
2821          28,      3,  427          |                 non si ha da dire che quell'uomo,
2822          28,      3,  427          |             Dio, ma si ha da dire che quel Dio,
2823          28,      3,  429          |                 E come potea dire: Christi oblatio,
2824          28,      3,  429          |             peso, come potea dire che intorno alle
2825          28,      3,  430          |               vale opporre e dire: dunque l'umanità
2826          28,      3,  430          |                o, per meglio dire, da essi ideato:
2827          28,      3,  431          |             non potremmo noi dire che un Dio dilexit
2828          28,      3,  432          |                 o per meglio dire, l'incarnazione
2829          28,      6,  437          |                mondo, sino a dire che la virtù e
2830          28,      6,  439          |               ch'esso voglia dire che sia naturale:
2831          28,      6,  439          |         sarebbe bestemmia il dire che Cristo avesse
Storia delle Eresie [088]
     Cap, Par, Pag
2832      11,   615                     |             santa. Volea più dire, ma le lagrime
Supplex libellus [010d]
     Cpv, Pag
2833       inten,      0,  623          |             già la fatica di dire l'officio per
2834           1,      1,  624          |               valli: viene a dire così i potenti
2835           1,      1,  625(2)       |                 31.). E vuol dire che tutti gli
2836           1,      1,  625(2)       |              s'intendono con dire che gli empj,
2837           1,      1,  626          |            cose vane? E vuol dire che invano eransi
2838           1,      1,  627          |      praeceptum eius; e vuol dire: Io sono stato
2839           1,      1,  627          |            terrae. Seguita a dire il Padre a Gesù
2840           1,      1,  629          |              furore, viene a dire in somma: castigatemi
2841           1,      1,  631          |                illum. E vuol dire che Dio non istà
2842           1,      1,  636          |            perché mi state a dire: Vanne al monte,
2843           1,      1,  638          |               giorno abbia a dire il mio nemico:
2844           1,      1,  639          |           obbrobrj che sente dire ai prossimi suoi.~
2845           1,      2,  640          |                miei. Viene a dire perché Dio è padrone
2846           1,      2,  642          |       concluserunt); viene a dire che siccome nel
2847           1,      2,  642(1)       |              in vita; e vuol dire ch'essi in tali
2848           1,      2,  643          |           tenebrosa; viene a dire che di là colma
2849           1,      3,  649          |                eius; viene a dire: Iddio lo salverà
2850           2,      0,  655          |              giorni: viene a dire non solo con culto
2851           5,      0,  668          |        comandamenti; viene a dire, fate che non
2852           5,      0,  669          |              io lasci mai di dire la verità; mentre
2853           6,      0,  673          |                qui ha voluto dire: il cielo ubbidisce
2854           8,      0,  681          |             gloriam. Viene a dire che il Signore,
2855           8,      0,  683          |          siccome prosiegue a dire nel verso seguente.~
2856           8,      0,  687          |         parlare il Signore e dire al penitente:
2857           8,      0,  687          |                miei, viene a dire, seguirò a mirarti
2858           8,      0,  691          |             lubrica; viene a dire, vadano in precipizio (
2859           8,      0,  691          |        spogliamento; viene a dire, han cercato di
2860           8,      0,  692          |            silenzio: viene a dire, non lasciate
2861           8,      0,  696          |            sapienza, viene a dire, le sue parole
2862           8,      0,  697          |          vostra ira; viene a dire, castigatemi da
2863           9,      0,  699(1)       |           Davide. Né osta il dire ch'egli aveva
2864           9,      0,  699(1)       |                che ardiscono dire non esser cosa
2865           9,      0,  700          |      purificati; e così vuol dire: Signore, purificatemi
2866           9,      0,  700          |             peccati; viene a dire, non vogliate
2867          10,      0,  705          |             errore e doversi dire multiplicatae
2868          10,      0,  709          |            notte; sentendomi dire continuamente
2869          10,      0,  713          |        varietatibus, viene a dire, più che in varj
2870          10,      0,  718          |             pascerà; viene a dire che la loro morte
2871          12,      0,  726          |                suum, viene a dire, han rotta la
2872          12,      0,  729          |               secca: viene a dire che presto svaniranno
2873          12,      0,  735          |            vivendum: viene a dire: egli mi ha conservata
2874          12,      0,  736          |              vedove: viene a dire che egli nel giudizio
2875          14,      0,  747          |                avesse voluto dire Davide: io non
2876          14,      0,  751          |                o, per meglio dire, che si lusingano
2877          14,      0,  759          |             vigilia, viene a dire sono stato senza
2878          14,      0,  762          |              ma parmi meglio dire: Sospese di far
2879          16,      0,  778          |              hanno ardito di dire: Andiamo ad impossessarci
2880          16,      0,  783          |                il Mattei con dire; perché ho sollevato
2881          16,      0,  784          |        sepolcro: ma meglio è dire dall'inferno più
2882          16,      0,  793          |              Cristo, facendo dire a Davide: Ricordatevi,
2883          16,      0,  794          |               morte; viene a dire che il peccatore,
2884          17,      0,  799          |         determinati (viene a dire, anticipando il
2885          18,      0,  804          |               turbi, viene a dire che niuno può
2886          18,      0,  811          |                suum, viene a dire che non torna
2887          18,      0,  811          |               tutti, viene a dire che tutti dovranno
2888          18,      0,  828          |         generazione, viene a dire il nome del padre
2889          19,      0,  834          |              saette; viene a dire: scoccherò tutte
2890          20,      0,  837          |             pentirà; viene a dire: stabilmente giurò
2891          20,      0,  838          |            synagoga; viene a dire nell'adunanza
2892          20,      0,  839          |            ubbidire, viene a dire si compiace in
2893          20,      0,  842          |           sepoltura. Viene a dire: chi non fa opere
2894          22,      0,  846          |         rallegrato in udirmi dire che andremo alla
2895          23,      0,  849          |             Israele e gli fa dire: Spesso sin dalla
2896          24,      0,  855          |          allegrezza, viene a dire, se io prenderò  ./. 
2897          27,      0,  867          |                lo stesso che dire signatum est,
Traduzione de' Salmi e de' Cantici [095]
     Cap, Par, Pag
2898      21,   297                     |               Guardiamoci di dire: Che caldo insopportabile!
2899      36,   310                     |               Il che viene a dire, come spiega il
2900      36,   310                     |             fanno alcuni con dire: Dio me l'ha da
2901      38,   311                     |               a pascersi col dire: Se stessi in
Uniformità alla volontà di Dio [022]
     Cpv, Pag
2902       1,            1,     0,   12 |                non dubitò di dire, scrivendo a'
2903       1,            1,     0,   33 |               può vantarsi e dire: Ipsi sum desponsata
2904       1,            2,     0,   36 |            ragione dunque di dire S. Maria Maddalena
2905       1,            2,     0,   39 |                può veramente dire d'esser tutta
2906       1,            2,     0,   45 |          quella pace che, al dire dell'Apostolo,
2907       1,            2,     0,   46 |           Soglio pertanto io dire che una religiosa
2908       1,            2,     0,   52 |                ubbidire, con dire che tali offici
2909       1,            3,     0,   63 |                S. Agnese dee dire ogni religiosa.6
2910       1,            3,     0,   69 |           finestra;23 e vuol dire che quando un'
2911       1,            3,     0,   71 |            Gesù intendeva di dire che 'l demonio
2912       1,            3,     0,   72 |             con S. Paolino e dire: Habeant sibi
2913       1,            3,     0,   73 |           religiosa, che può dire con verità quel
2914       1,            3,     0,   75 |          grazia non possiamo dire neppur Gesù, come
2915       1,            3,     0,   78 |          compunta cominciò a dire: «E noi, sorelle,
2916       1,            3,     1,   81 |         sparambiato;52 basta dire, avete speso il
2917       1,            4,     0,   88 |            inosservanze, con dire che la regola
2918       1,            4,     0,   94 |                mentre, volea dire, l'amicizia di
2919       1,            4,     0,   97 |         Altrimenti, siegue a dire il santo, ubi
2920       1,            4,     0,   98 |                continuamente dire a se medesima:
2921       1,            5,     0,  107 |               avrà ardire di dire: Questo peccato
2922       1,            5,     0,  112 |              perciò arriva a dire S. Gio. Grisostomo
2923       1,            5,     0,  115 |              deliberati, con dire che le basta il
2924       1,            5,     0,  115 |        pigliarsene pena, con dire: Basta che mi
2925       1,            6,     0,  126 |             III, 5). Viene a dire: una passione
2926       1,            6,     0,  129 |               esses! viene a dire: Meglio fossi
2927       1,            6,     0,  129 |             quel che seguì a dire il Signore nel
2928       1,            6,     0,  137 |               divino aiuto a dire con Davide: Persequar
2929       1,            7,     0,  140 |                36).3 Viene a dire che quanto meno
2930       1,            7,     0,  143 |                tutti? E vuol dire: A che serve  ./. 
2931       1,            7,     1,  162 |        religiosa che potesse dire in morte quel
2932       1,            7,     1,  164 |            adorano, per così dire, la propria volontà
2933       1,            7,     1,  166 |              poco.27 E volea dire che non le volea
2934       1,            7,     1,  167 |            chiamarsi beata e dire col profeta: Beati
2935       1,            7,     1,  167 |          crudelior, siegue a dire il santo, propria
2936       1,            7,     2,  175 |                ed allora può dire a Dio: Signore,
2937       1,            7,     3,  184 |            appunto, siegue a dire S. Bernardo, sive
2938       1,            7,     3,  188 |                quel che vuol dire S. Bernardo. Vi
2939       1,            7,     3,  188 |                tocca a me di dire quel che voglio
2940       1,            7,     3,  192 |                Né occorre il dire che nel vostro
2941       1,            7,     3,  193 |               E poi siegue a dire: Parce quieti
2942       1,            7,     3,  193 |               è meglio, vuol dire, per la tua pace,
2943       1,            7,     4,  199 |                religiose col dire che le regole
2944       1,            7,     4,  202 |            scusano altre con dire che la regola
2945       1,            7,     4,  203 |            scusano altre con dire ch'elle sono anziane
2946       1,            7,     4,  207 |                Onde dobbiamo dire con Davide, allorché
2947       1,            7,     4,  207 |                ripugnanza in dire che non potete
2948       1,            7,     4,  211 |           timoris:39 viene a dire, osservarle non
2949       1,            7,     4,  212 |            giorno solo, vuol dire il Santo, tienilo
2950       1,            7,     4,  212 |               somma, torno a dire, bisogna persuadersi
2951       1,            7,     5,  222 |                Chi invece di dire Non voglio, dice
2952       1,            7,     5,  222 |        Puntualmente, viene a dire senza rubare a
2953       1,            7,     5,  223 |             ciò non vogliamo dire che  ./. l'ubbidienza
2954       1,            7,     5,  226 |              un'anima che in dire nel far qualche
2955       1,            7,     5,  231 |               la temerità di dire al vasaio: Che
2956       1,            8,     0,  241 |           amare.5 Né serve a dire, come dicono taluni,
2957       1,            8,     0,  242 |                23).7 Volendo dire che quantunque
2958       1,            8,     1,  256 |                avesse dovuto dire più presto: ho
2959       1,            8,     1,  258 |         pericoloso, siegue a dire il santo, incipit
2960       1,            8,     1,  266 |          pretendo con ciò di dire che non mai s'
2961       1,            8,     1,  271 |              astenendosi dal dire parole poco modeste
2962       1,            8,     2,  281 |             non sarà abile a dire un'Ave Maria.
2963       1,            8,     2,  296 |         solamente provarla e dire che non le giova,
2964       1,            9,     1,  312 |               far di meno di dire coll'Apostolo:
2965       1,            9,     1,  315 |            temp.).27 E volea dire il santo che si
2966       1,            9,     1,  320 |               si permetta di dire qualche cosa circa
2967       1,            9,     2,  334 |                e, per meglio dire, niente han guadagnato.
2968       1,            9,     2,  334 |       guadagnato. Che voglio dire di più? Altro
2969       1,            9,     2,  338 |              Ma lasciate ora dire a me: Voi vi lagnate
2970       1,            9,     2,  343 |                 possono  ./. dire: Dominus pars
2971       1,           10,     1,  346 |          XXXIII, 9).7 E vuol dire che quella monaca
2972       1,           10,     1,  347 |          vederlo, le mandò a dire queste parole:
2973       1,           10,     1,  352 |          ubbidite; e torno a dire, io non v'obbligo
2974       1,           10,     2,  357 |              Dio, e per così dire sollevato ad essere
2975       1,           10,     2,  358 |          perché se mai sente dire alcun male della
2976       1,           10,     2,  359 |              mai. Né serve a dire che sinora non
2977       1,           10,     2,  367 |            costoro, siegue a dire S. Basilio, benché
2978       1,           10,     2,  370 |          baciano, giungono a dire loro anche parole
2979       1,           11,     1,  377 |         superba che giunse a dire una volta ad un'
2980       1,           11,     2,  387 |             facea scrupolo a dire ch'egli avea faticato
2981       1,           11,     3,  400 |          badate più presto a dire il male che il
2982       1,           11,     3,  407 |              umile, dovrebbe dire a tutti, anche
2983       1,           11,     4,  411 |              spine;1 viene a dire che subito prorompono
2984       1,           11,     4,  412 |           peccatori: viene a dire, va per la via
2985       1,           11,     4,  424 |             grandi che posso dire non averne avute
2986       1,           11,     4,  425 |                alla fede con dire: Una dottrina
2987       1,           11,     4,  429 |                avesse voluto dire: Signore, vedendovi
2988       1,           12,     1,  434 |               altro: viene a dire che i seguaci
2989       1,           12,     1,  435 |                 Con ciò vuol dire il santo ch'è
2990       1,           12,     1,  435 |                 onde bisogna dire, povere orazioni!
2991       1,           12,     1,  437 |              carità; viene a dire che dee conservare
2992       1,           12,     1,  439 |             che ognuno possa dire bene di ciò che
2993       1,           12,     1,  439 |           resto lasciate poi dire quel che vogliono,
2994       1,           12,     1,  439 |               più potrebbero dire se sapessero tutto!
2995       1,           12,     1,  439 |                O pure potete dire: Dio e quegli
2996       1,           12,     2,  442 |               sangue: voglio dire, non san discorrere
2997       1,           12,     2,  442 |         parlano, trovano che dire. Queste lingue
2998       1,           12,     2,  444 |             Procurate voi di dire sempre bene di
2999       1,           12,     2,  444 |                d'incitarla a dire o di dimostrarle
3000       1,           12,     2,  446 |           sepoltura: viene a dire che stiate attenta