| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] fossam 1 fossanova 1 fossata 1 fosse 3383 fossegli 1 fosser 6 fossero 883 | Frequenza    [«  »] 3490 questi 3455 giorno 3447 terra 3383 fosse 3370 dire 3352 altra 3345 uomo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze fosse | 
(segue) Istruzione al popolo [072]
     Parte, Cap, Pag
1001           5,      1,  110          |         seguirla, ancorché fosse improbabilissima?
1002           5,      2,  110          |         esser così, se non fosse che altri lo richiedesse
1003           5,      2,  111          |         castigo minacciato fosse ingiusto, il giuramento
1004           5,      2,  112          |            come se la cosa fosse contra i consigli
1005           5,      2,  112          |             la quale se si fosse preveduta, non
1006           5,      2,  113          |     superiore, quando ella fosse in pregiudizio
1007           5,      2,  113          |              il giuramento fosse stato estorto
1008           5,      3,  114          |            se da principio fosse stato avvertito
1009           5,      3,  114          |            il voto. Se poi fosse possibile solo
1010           5,      3,  114          |       indifferente, se non fosse che per le circostanze
1011           5,      3,  114          |           ancorché il voto fosse di prendersi una
1012           5,      3,  116          |         gravemente: se non fosse ch'egli avesse
1013           5,      3,  116          |          preveduta, che se fosse stata avvertita,
1014           5,      3,  116          |              benché non vi fosse causa sufficiente
1015           5,      3,  117          |             se poi il voto fosse personale, anche
1016           5,      3,  117          |          eguale, perché se fosse evidentemente
1017           5,      3,  118          |            la commutazione fosse fatta in meglio;
1018           5,      3,  118          |        ancorché l'opera si fosse renduta impossibile
1019           5,      3,  118          |             voto; o s'egli fosse in pericolo di
1020           5,      3,  118          |     trasgredire il voto, o fosse angustiato dagli
1021           5,      3,  118          |         ancorché da alcuno fosse stato già accettato.
1022           5,      3,  120          |           obbligatoria, si fosse renduta irrevocabile,
1023           6,      2,  122          |         pescare, quando vi fosse una gran fatica;
1024           6,      2,  123          |              paesi, se non fosse tempo festivo,
1025           6,      2,  123          |              non quando vi fosse altro tempo12.~
1026           6,      2,  124          |         Tamburrino; se non fosse, che vi concorressero
1027           6,      2,  124          |            pure se il pane fosse necessario all'
1028           6,      3,  130          |             quantunque ciò fosse dubbio, dee strettamente
1029           6,      3,  133          |              servi, quando fosse necessaria la
1030           6,      3,  133          |             opera loro non fosse necessaria per
1031           6,      3,  133          |          meno, se 'l tempo fosse piovoso o nevoso,
1032           6,      3,  133          |             o nevoso, o vi fosse altra causa scusante6.~
1033           6,      3,  133          |             zitelle, se vi fosse una sola messa,
1034           6,      3,  133          |          luoghi, dove tale fosse l'uso, o pure
1035           7,      2,  135          |            di casa, se non fosse per causa di virtù5.
1036           7,      2,  135          |              purché non vi fosse qualche gravissima
1037           7,      3,  136          |          quel luogo non vi fosse contraria consuetudine.
1038           7,      3,  136          |        purché il servo non fosse in grave necessità8.~
1039           7,      3,  137          |              compensazione fosse evidentemente
1040           7,      3,  137          |           giusta, e non vi fosse alcun pericolo
1041           7,      3,  137          |             perché la cosa fosse chiara, allora
1042           7,      3,  137          |          castigarla, se vi fosse causa giusta (
1043           7,      3,  137          |          purché il castigo fosse moderato e proporzionato
1044           7,      3,  138          |              il marito non fosse inetto, o prodigo
1045           7,      3,  138          |          marito 1. Se tale fosse il patto convenuto
1046           7,      3,  138          |         sponsali, e non vi fosse nuova e grave
1047           7,      4,  140          |              sempreché non fosse già tra breve
1048           7,      4,  141          |           Vasq.) se non vi fosse altri che potesse
1049           7,      4,  142          |            suo economo che fosse stato già approvato
1050           7,      4,  142          |        suddetti frutti, se fosse veramente povero;
1051           7,      4,  142          |          divozione; se non fosse (come giustamente
1052           7,      4,  142          |              purché non vi fosse qualche occasione
1053           7,      4,  144          |         lungo tempo non si fosse confessato, e
1054           7,      4,  144          |              quantunque vi fosse in alcun luogo
1055           7,      4,  144          |              la parrocchia fosse vacante, ha data
1056           7,      4,  144          |             mai il vescovo fosse in ciò notabilmente
1057           7,      4,  149          |            gr. se il letto fosse grande e 'l bambino
1058           7,      4,  156          |           San Carlo benché fosse provveduto di
1059           7,      4,  156          |              spese, se non fosse altra la consuetudine)
1060           7,      4,  157          |            purché non  ./. fosse a ciò moralmente
1061           8,      1,  159          |         ancorché la tavola fosse già presa; così
1062           8,      1,  160          |         quantunque la pena fosse di morte. Anzi
1063           8,      1,  160          |           pericolo (purché fosse almeno probabile)
1064           8,      1,  160          |             Anzi se non vi fosse altro cibo che
1065           8,      1,  160          |            la vita (se non fosse necessaria al
1066           8,      1,  161          |    ubbriacarsi, quando ciò fosse necessario per
1067           8,      1,  161          |              di taluno che fosse costretto da altri
1068           8,      2,  162          |              quando il reo fosse già condannato,
1069           8,      2,  162          |            lui delitto non fosse notorio, o vi
1070           8,      2,  162          |              notorio, o vi fosse pericolo di sedizione
1071           8,      2,  163          |        percuziente, se non fosse solo per impedire
1072           8,      2,  163          |            corpo, e non vi fosse altro modo per
1073           8,      2,  165          |              se l'assalito fosse persona necessaria
1074           8,      2,  165          |            ben pubblico, o fosse genitore, figlio,
1075           8,      2,  165          |           Sporer ed altri) fosse tua stretta parente,
1076           8,      2,  166          |             se 'l pericolo fosse rimoto, procedendo
1077           8,      2,  166          |           ancorché il feto fosse inanimato; perché
1078           8,      2,  167          |      inanimato (purché non fosse certamente già
1079           8,      2,  168          |            speranza che vi fosse della vita della
1080           8,      2,  168          |         prole, ancorché vi fosse il di lei consenso.
1081           8,      2,  168          |       perizia del chirurgo fosse rimoto, allora
1082          10,      1,  180          |       quantunque il figlio fosse uscito dalla patria
1083          10,      1,  180          |        potestà; purché non fosse stato eletto al
1084          10,      1,  183          |         ancorché il titolo fosse stato nullo; purché
1085          10,      1,  183          |             corre ancorché fosse erede dell'erede,
1086          10,      2,  185          |             quando la roba fosse di gran valore.
1087          10,      2,  185          |              il povero non fosse padre, o figlio;
1088          10,      2,  188          |              se la materia fosse molto tenue: e
1089          10,      2,  189          |    difformarla; purché non fosse una reliquia insigne,
1090          10,      2,  190          |           La-Croix, se non fosse un figlio di principe.
1091          10,      3,  191          |          prossimo (come se fosse contro la carità,
1092          10,      3,  194          |          Altrimenti poi se fosse moralmente certo,
1093          10,      3,  195          |           oste con ciò non fosse causa de' furti
1094          10,      3,  197          |        quando il mio danno fosse maggiore, in ben
1095          10,      3,  197          |              io soggiungo) fosse intrinsecamente
1096          10,      3,  197          |         purché l'altro non fosse obbligato per
1097          10,      3,  198          |          purch'ella non si fosse presa dalle mani
1098          10,      3,  199          |       restituzione: se non fosse che questi probabilmente
1099          10,      3,  199          |             Lugo, ancorché fosse due volte più
1100          10,      3,  199          |             grande. Se poi fosse più eccessiva
1101          10,      3,  199          |              quando non vi fosse speranza di poter
1102          10,      3,  200          |            Se poi il danno fosse stato fatto a
1103          10,      3,  203          |        aumento, se non gli fosse stata tolta. Ond'
1104          10,      3,  204          |            purché non  ./. fosse picciola) o al
1105          10,      3,  205          |            la loro povertà fosse tanta, che non
1106          10,      3,  206          |           gli alimenti, se fosse vivuto; così comunemente
1107          10,      3,  206          |              alimentare se fosse vivuto, ancorché  ./. 
1108          10,      3,  207          |          purché quella non fosse di gran valore5.~
1109          10,      3,  208          |              se la zitella fosse povera e l'uomo
1110          10,      3,  208          |         maritasse, come se fosse vergine, perché
1111          10,      3,  208          |            che se la donna fosse maltrattata poi
1112          10,      3,  209          |        Tommaso2, se l'uomo fosse molto più nobile
1113          10,      3,  209          |          esempio se l'uomo fosse figlio di magnate,
1114          10,      3,  209          |          Lessio, se l'uomo fosse notabilmente più
1115          10,      3,  209          |               perché se vi fosse l'obbligo preciso
1116          10,      3,  209          |       ancorché la promessa fosse stata vera, essendo
1117          10,      3,  209          |             se la promessa fosse stata vera e la
1118          10,      3,  209          |             e la disparità fosse solamente nelle
1119          10,      3,  209          |               la donna non fosse nobile, ed onesta;
1120          10,      3,  210          |        traditae, se non ci fosse patto espresso,
1121          10,      3,  210          |              altro, se non fosse (come giustamente
1122          10,      3,  210          |          Lugo), ch'egli si fosse finto di migliore,
1123          10,      3,  210          |       condizione di lei, e fosse d'inferiore; perché
1124          10,      3,  210          |          ecc., se la donna fosse stata violata
1125          10,      3,  210          |              purché non vi fosse altra via di riparare
1126          10,      3,  210          |            danno, e non vi fosse gran disuguaglianza2.~
1127          10,      3,  210          |             se la promessa fosse stata finta, né
1128          10,      3,  210          |             se la promessa fosse stata vera. Se
1129          10,      3,  211          |            quando il danno fosse rispettivamente
1130          10,      3,  211          |             e Lugo) s'ella fosse di sì vil condizione,
1131          10,      3,  211          |            la sua fama non fosse più stimabile
1132          10,      3,  211          |               se lo spurio fosse di mali costumi
1133          10,      3,  212          |        quando la dilazione fosse picciola (cioè
1134          10,      3,  213          |           restituzione non fosse profutura, vedi
1135          10,      3,  213          |             poi il padrone fosse certo, e 'l confessore
1136          10,      3,  213          |    compratore3. Se nonperò fosse pecunia furtiva
1137          10,      3,  215          |               se 'l povero fosse in grave necessità;
1138          10,      3,  216          |              o pure s'egli fosse anche povero,
1139          10,      3,  216          |               v. gr. se vi fosse pericolo che la
1140          10,      3,  217          |        quando il creditore fosse anche povero.
1141          10,      3,  217          |         padrone della roba fosse nella stessa necessità
1142          10,      3,  217          |          furto particolare fosse stato posto in
1143          10,      3,  217          |             in particolare fosse caduto in quella
1144          10,      3,  218          |            debitore, se si fosse ricordato del
1145          10,      4,  218          |          obbligato (se non fosse che l'altro contraente,
1146          10,      4,  219          |            se poi l'errore fosse stato circa la
1147          10,      4,  219          |            quando l'errore fosse stato invincibile,
1148          10,      4,  220          |            di cose, che se fosse stata preveduta,
1149          10,      4,  220          |             eccetto che se fosse fatta ad infanti,
1150          10,      4,  221          |      ancorché la donazione fosse giurata2; mentre
1151          10,      4,  222          |             corre ancorché fosse fatta per cause
1152          10,      4,  222          |      ancorché la donazione fosse stata accettata
1153          10,      4,  222          |              Se al donante fosse nata prole, di
1154          10,      4,  222          |        quando la donazione fosse d'una gran parte
1155          10,      4,  222          |             beni, e quando fosse fatta ad estranei;
1156          10,      4,  222          |              perché se poi fosse fatta ad alcuno
1157          10,      4,  223          |        determinato, se non fosse che altrimenti
1158          10,      4,  223          |            propria, se non fosse di molto maggior
1159          10,      4,  224          |           pure se 'l mutuo fosse andato in utile
1160          10,      4,  224          |             mutuatario non fosse povero, né stretto
1161          10,      4,  225          |             se 'l mutuante fosse costretto contro
1162          10,      4,  225          |     interesse promesso, se fosse stato già ammonito
1163          10,      4,  226          |            si noti) non vi fosse pericolo della
1164          10,      4,  227          |             n'eccettua, se fosse dato tal pegno
1165          10,      4,  229          |              la condizione fosse rimessa ad arbitrio
1166          10,      4,  230          |             se la roba non fosse stata consegnata,
1167          10,      4,  230          |               se il danaro fosse di chiesa, o d'
1168          10,      4,  230          |     compratore (quando già fosse ritornata la roba
1169          10,      4,  230          |      ecclesiastici; se non fosse che si mutassero
1170          10,      4,  231          |        ragione che la roba fosse utile al compratore,
1171          10,      4,  232          |      diminuirsi; se non vi fosse altro titolo di
1172          10,      4,  232          |              lontano, e vi fosse incomodo, o pericolo
1173          10,      4,  234          |        quando mai la tassa fosse ingiusta, o ingiusto
1174          10,      4,  234          |              compratore si fosse spiegato di non
1175          10,      4,  234          |             carità, se non fosse che il compratore
1176          10,      4,  234          |              se la notizia fosse comune già da
1177          10,      4,  234          |             fatica; se non fosse però 1. ch'egli
1178          10,      4,  234          |              Se quel lucro fosse di poco momento.
1179          10,      4,  234          |               Per 4. se vi fosse patto tacito di
1180          10,      4,  234          |            colui, al quale fosse commessa la compra
1181          10,      4,  234          |             pagano, se non fosse che il mercadante
1182          10,      4,  235          |           sentenza, se non fosse 1., ch'egli avesse
1183          10,      4,  235          |           primo compratore fosse luogo pio, minore,
1184          10,      4,  235          |      università. 3. S'egli fosse donatario, perché
1185          10,      4,  235          |            dal mortale, se fosse solo per due o
1186          10,      4,  235          |             i Salmat.) non fosse grande la sua
1187          10,      4,  235          |              se 'l negozio fosse già stato incominciato
1188          10,      4,  235          |            che ancorché vi fosse la necessità della
1189          10,      4,  236          |      negoziare, quando ciò fosse necessario per
1190          10,      4,  237          |             prezzo, se non fosse che 'l censo diventasse
1191          10,      4,  238          |              conduttore si fosse obbligato alle
1192          10,      4,  238          |       dottori, se 'l campo fosse già coltivato,
1193          10,      4,  239          |             che no, se non fosse altro l'uso in
1194          10,      4,  239          |          infermità, se non fosse che 'l servo stesse
1195          10,      4,  239          |             ed ancorché vi fosse grave perdita
1196          10,      4,  239          |             frutti, se non fosse una pensione grande,
1197          10,      4,  239          |              altri (se non fosse piccola somma),
1198          10,      4,  241          |           quando in ciò vi fosse grave scandalo
1199          10,      4,  241          |    consuetudine, se non vi fosse scandalo, o special
1200          10,      4,  241          |              poi il giuoco fosse di semplice spasso (
1201          10,      4,  243          |          contratto, se non fosse che deve attendere
1202          10,      4,  243          |              purché non vi fosse il patto giurato
1203          10,      4,  244          |             principale non fosse tenuto a niente,
1204          10,      4,  244          |           182.), se non vi fosse giusto titolo
1205          11,      1,  246          |               Per 2. se vi fosse probabil pericolo,
1206          11,      1,  246          |          quando la materia fosse grave, o vero
1207          11,      1,  246          |       veramente la materia fosse in sé leggiera,
1208          11,      1,  248          |            altri, e non vi fosse altro mezzo d'
1209          11,      1,  248          |              del diffamato fosse eccessivamente
1210          11,      1,  248          |        delitto, quando gli fosse lecito investigarlo
1211          11,      1,  248          |             la rivelazione fosse necessaria al
1212          11,      1,  248          |              quel prossimo fosse gravemente obbligato
1213          11,      1,  250          |          luogo; quando poi fosse pubblico solamente
1214          11,      1,  250          |              se 'l delitto fosse pubblico non solo
1215          11,      1,  250          |     Nondimeno, se l'ordine fosse grande, rettamente
1216          11,      1,  251          |            la diffamazione fosse accaduta da lungo
1217          11,      1,  251          |             dopo non se ne fosse fatta più menzione)
1218          12,      1,  254          |       ciascun privato, che fosse dispensato; e
1219          12,      1,  254          |              mensa privata fosse lecito a' dispensati
1220          12,      1,  255          |             pontefice, che fosse universale anche
1221          12,      1,  255          |       dispensa della carne fosse concessa per infermità,
1222          12,      1,  261          |               v. gr. se vi fosse pericolo che altrimenti
1223          12,      1,  261          |          volte, e la donna fosse robusta); ma all'
1224          12,      1,  262          |        opinione (se non vi fosse qualche particolar
1225          12,      1,  263          |            scusati, se non fosse che taluno (come
1226          12,      1,  263          |              volta, se non fosse che nel giorno
1227          12,      1,  264          |            non però la via fosse disastrosa, o
1228          12,      1,  264          |              o chi viaggia fosse debole, o non
1229          12,      1,  264          |            cursori), o che fosse debole di forze,
1230          12,      1,  264          |          forze, o il tempo fosse aspro, o la via
1231          12,      1,  265          |             pellegrinaggio fosse già incominciato,
1232          12,      1,  266          |              tal impotenza fosse manifesta; perché
1233          13,      1,  271          |            religioni), che fosse valida la loro
1234          13,      1,  271          |        secolo, decise, che fosse valida la professione,
1235          13,      1,  273          |             gravemente, se fosse sicuro della restituzione3.
1236          13,      1,  273          |      eccettoché se il dono fosse di soli esculenti,
1237          13,      1,  274          |             che se 'l dono fosse più di dieci scudi,
1238          13,      1,  275          |        quella religione vi fosse qualche consuetudine
1239          13,      1,  275          |        taluno, il quale se fosse stato noto al
1240          13,      1,  276          |               onde, benché fosse illecita la licenza,
1241          13,      1,  276          |        licenza del prelato fosse invalida, dicono,
1242          13,      1,  277          |              grave, se non fosse per una o due
1243          13,      1,  277          |           estranei, se non fosse per mancanza di
1244          13,      1,  277          |        Sporer, ec., se non fosse che la religione,
1245          13,      1,  278          |       imposta da una parte fosse molto molesta
1246          13,      1,  278          |        circostanza, che se fosse stata preveduta,
1247          13,      1,  279          |              se il delitto fosse emandato, o affatto
1248          13,      1,  279          |         affatto occulto, o fosse cognito per segreto
1249          13,      1,  279          |              il figlio che fosse ammogliato. E
1250          13,      1,  281          |              chiesa non vi fosse altro soggetto
1251          13,      1,  282          |              suo passaggio fosse di grave danno
1252          13,      2,  284          |              della dignità fosse picciola. 3. Se '
1253          13,      2,  284          |            Se 'l beneficio fosse tenue. 4. Se si
1254          13,      2,  285          |              della dignità fosse picciolo3.~
1255          13,      2,  285          |              soli digniori fosse lecito il concorrere,
1256          13,      2,  285          |              perché se mai fosse poi eletto, già
1257          13,      2,  289          |             caso in cui vi fosse alcun povero in
1258          13,      2,  291          |           che se la chiesa fosse polluta o interdetta,
1259          13,      2,  292          |              canonico, che fosse surrogato al penitenziere,
1260          13,      2,  292          |            di cui ha cura, fosse diversa, ma della
1261          13,      2,  292          |      distribuzioni (se non fosse altra la consuetudine,
1262          13,      2,  294          |        portar armi, se non fosse in viaggio, come
1263          13,      2,  294          |             Se non però vi fosse qualche feudo
1264          13,      2,  295          |           quando il prezzo fosse tenue, per lo
1265          13,      2,  295          |              che quando vi fosse la prescrizione
1266          13,      3,  295          |              se 'l delitto fosse di lesa maestà,
1267          13,      3,  295          |             pure se 'l reo fosse confesso in giudizio
1268          13,      3,  295          |              se 'l delitto fosse notorio, o ve
1269          13,      3,  295          |           notorio, o ve ne fosse fama pubblica,
1270          13,      3,  296          |        Quando poi la causa fosse egualmente probabile
1271          13,      3,  296          |        purché la causa non fosse di alcun pupillo,
1272          13,      3,  297          |             Ed ancorché vi fosse legge, che comandasse
1273          13,      3,  298          |       esecuzioni la fatica fosse straordinaria2.
1274          13,      3,  298          |       fossero disparate, e fosse assegnato salario
1275          13,      3,  298          |              purché non vi fosse qualche fatica
1276          13,      3,  299          |      proprietà, quantunque fosse giusta in quanto
1277          13,      3,  299          |            però il salario fosse certamente giusto,
1278          13,      3,  299          |            Ma se 'l prezzo fosse anche certamente
1279          13,      3,  299          |           poi la causa non fosse manifestamente,
1280          13,      3,  300          |          quando il delitto fosse di ribellione,
1281          13,      3,  300          |          sempre che non vi fosse grave incomodo
1282          13,      3,  301          |             giustamente si fosse compensato per
1283          13,      3,  302          |              non quando vi fosse l'abuso dell'eucaristia,
1284          13,      3,  303          |       infamia ec.); se non fosse per riparare ad
1285          13,      3,  304          |              reo, ancorché fosse innocente, l'imporre
1286          13,      3,  304          |            delitto del reo fosse affatto occulto,
1287          13,      3,  305          |            carcere non gli fosse stata assegnata
1288          13,      3,  305          |         quando la sentenza fosse stata giusta secondo
1289          13,      3,  305          |             Roncaglia, non fosse nociva alla repubblica,
1290          13,      3,  305          |              gr. se 'l reo fosse ladro di via pubblica.
1291          14,      1,  305          |     sussistenza, perché se fosse ciò, ne avverrebbe,
1292          14,      1,  305          |       distratto, benché vi fosse la sua intenzione
1293          14,      1,  307          |             in altro luogo fosse pubblico, diciamo
1294          14,      2,  309          |             del sagramento fosse di meno, anzi
1295          14,      2,  310          |            Se poi la madre fosse già condannata
1296          14,      2,  312          |            perché la donna fosse meglio istruita,
1297          14,      2,  312          |              quando l'uomo fosse lo stesso padre
1298          14,      2,  312          |            se 'l sacerdote fosse scomunicato, come
1299          14,      2,  317          |              benché non vi fosse precisa necessità:
1300          14,      2,  317          |               se l'infante fosse figlio di re,
1301          14,      3,  324          |            se 'l fanciullo fosse in pericolo di
1302          14,      3,  325          |         ostante, se non vi fosse qualche causa,
1303          14,      3,  325          |       coloniese, se non vi fosse qualche causa
1304          14,      3,  325          |             il confirmando fosse anche religioso.
1305          14,      3,  325          |              se 'l padrino fosse di religione mendicante;
1306          15,      2,  330          |              Quando poi vi fosse urgenza di dare
1307          15,      2,  332          |          giorno, se non vi fosse qualche causa
1308          15,      2,  333          |         altra messa che vi fosse nella stessa mattina;
1309          15,      2,  333          |          spectant2. Se poi fosse restata una particola
1310          15,      3,  333          |              poi l'infermo fosse vessato continuamente
1311          15,      3,  335          |          sacerdote, se non fosse una povertà molto
1312          15,      3,  335          |              la persona si fosse già collocata
1313          15,      3,  335          |            infermo, non vi fosse tempo di finir
1314          15,      3,  335          |           popolo, e non vi fosse altri che celebrasse,
1315          15,      3,  336          |          Melchior Cano) se fosse breve il tempo
1316          15,      3,  337          |        taluno nel caso che fosse abituato, come
1317          15,      3,  337          |        comunicarsi, non vi fosse chi potesse assolverla,
1318          15,      3,  344          |           frattanto non vi fosse pericolo di morte:
1319          15,      3,  345          |             III. quando vi fosse pericolo di scandalo,
1320          15,      3,  345          |             celebrante non fosse di nota, o almeno
1321          15,      3,  346          |        sunzione del sangue fosse rimasta nel calice
1322          15,      3,  346          |         dell'ostia, o pure fosse restata attaccata
1323          15,      4,  349          |           opinione di Soto fosse probabile, poiché
1324          15,      4,  350          |       decreto d'Urbano non fosse stato accettato.
1325          15,      4,  352          |             non quando gli fosse stato assegnato
1326          15,      4,  353          |           irrito quanto si fosse fatto in futuro
1327          15,      4,  354          |             se la limosina fosse pingue; ma non
1328          15,      4,  354          |              ma non già se fosse ordinaria; e neppure
1329          15,      4,  356          |              ma non già se fosse di un fatto futuro,
1330          15,      4,  357          |        volesse Dio che non fosse la maggior parte)
1331          15,      4,  362          |          cappelle,  ./. vi fosse concorso di popolo,
1332          16,      1,  364          |             chiesa; se non fosse (come dicono probabilmente
1333          16,      1,  364          |        invalida, perché se fosse valida il papa
1334          16,      1,  364          |        proibì, ancorché vi fosse preceduta la confessione
1335          16,      1,  365          |            all'incontro vi fosse necessità d'assolverlo,
1336          16,      1,  365          |      comunicarsi, ancorché fosse stato assoluto
1337          16,      2,  367          |         peccato l'uomo non fosse perdonato di tutti,
1338          16,      2,  369          |              nel dolore vi fosse necessaria la
1339          16,      2,  370          |             dimostrato) se fosse questo, ogni peccatore
1340          16,      3,  374          |              Se nonperò vi fosse grave causa, v.
1341          16,      3,  375          |         interprete, se non fosse che si trovasse
1342          16,      3,  375          |             non quando ciò fosse necessario per
1343          16,      3,  378          |     confessione, quando vi fosse straordinario
1344          16,      3,  378          |             negano, se uno fosse che avessero dubbio
1345          16,      3,  380          |         venisse meno, o vi fosse pericolo di venir
1346          16,      3,  380          |       Roncaglia, quando vi fosse urgente necessità
1347          16,      3,  380          |      comunicarsi, e non vi fosse tempo di finir
1348          16,      3,  380          |          celebrare, non vi fosse confessore che
1349          16,      3,  381          |              o pure se gli fosse di grave incomodo
1350          16,      3,  383          |              quando non vi fosse allora alcun sacerdote
1351          16,      3,  383          |            confessione non fosse stata sagramentale,
1352          16,      3,  384          |        confessione non gli fosse rimasta una distinta
1353          16,      4,  390          |            se la penitenza fosse medicinale). Anzi
1354          16,      4,  391          |        colpevolmente se ne fosse scordato, come
1355          16,      4,  392          |            all'incontro vi fosse grave causa di
1356          16,      4,  392          |      concedente, se non vi fosse la clausula: Ad
1357          16,      4,  393          |                   ancorché fosse comune. All'incontro
1358          16,      5,  397          |           num. 100. Se poi fosse data assolutamente,
1359          16,      5,  398          |           approvazione non fosse stata data dal
1360          16,      5,  400          |      eccettua 1. Se taluno fosse delegato dal principe;
1361          16,      5,  401          |             ecc.) 1. se vi fosse pericolo di morte.
1362          16,      5,  401          |      confessione, e non vi fosse il confessore
1363          16,      5,  401          |              se la persona fosse certa del peccato
1364          16,      5,  401          |            commesso, e non fosse certa della contrizione,
1365          16,      5,  402          |             se l'approvato fosse ignorante, o se
1366          16,      5,  403          |    confessore, purché però fosse approvato dal
1367          16,      5,  403          |              il confessore fosse stato destinato
1368          16,      5,  403          |               l confessore fosse tropo rigido,
1369          16,      5,  405          |             pazzia, o pure fosse cattivo in Turchia,
1370          16,      5,  406          |             sospeso. 3. Se fosse approvato solamente
1371          16,      5,  407          |    confessore semplice gli fosse manifestamente
1372          16,      5,  407          |            confessione già fosse cominciata col
1373          16,      5,  407          |           poi se l'infermo fosse già stato assoluto
1374          16,      5,  407          |        assoluto purché non fosse circostanza del
1375          16,      5,  407          |             Se l'approvato fosse stato complice
1376          16,      5,  407          |              poi se già ne fosse stato assoluto.
1377          16,      6,  409          |           qualche luogo vi fosse tale scarsezza
1378          16,      6,  413          |         quando l'ignoranza fosse circa altre cose,
1379          16,      6,  413          |              altre cose, e fosse invincibile, sicché
1380          16,      6,  415          |              tal penitente fosse ammonito, già
1381          16,      6,  416          |    interpretativa, cioè se fosse ammonito dal confessore.
1382          16,      6,  416          |            all'incontro vi fosse pericolo d'infamia,
1383          16,      6,  416          |       incontinenza, se gli fosse manifestata la
1384          16,      6,  418          |   invincibile; ed ancorché fosse invincibile, sempre
1385          16,      6,  420          |             quell'opinione fosse già riputata probabile
1386          16,      6,  421          |             tal confessore fosse parroco, o pure
1387          16,      6,  422          |            confessione, se fosse stato ammonito,
1388          16,      6,  423          |            se 'l moribondo fosse talmente ignorante,
1389          16,      7,  427          |      incontro il penitente fosse in necessità di
1390          16,      7,  427          |      ancorché internamente fosse grave; perché
1391          16,      7,  427          |              l'impedimento fosse perpetuo, se '
1392          16,      7,  428          |        comunicarsi, non vi fosse la facoltà, se
1393          16,      7,  429          |              Clemente) non fosse che 'l penitente
1394          16,      7,  430          |           ivi tal caso non fosse riservato. Così
1395          16,      7,  430          |      probabile, se mai non fosse vera, almeno supplisce
1396          16,      7,  431          |       eccettoché se non vi fosse special presunzione
1397          16,      7,  432          |           nel caso mai che fosse falsa, supplisce
1398          16,      7,  432          |              se la licenza fosse concessa a riguardo
1399          16,      8,  433          |              l peccato non fosse pubblico. Il confessore,
1400          16,      8,  433          |              il confessore fosse richiesto a rispondere,
1401          16,      8,  433          |             Dio; o pure se fosse richiesto a rispondere
1402          16,      8,  434          |             per inganno si fosse finto confessore;
1403          16,      8,  434          |          sagramentale, chi fosse richiesto del
1404          16,      8,  435          |            consigliere non fosse tenuto al sigillo,
1405          16,      8,  435          |            in qualche caso fosse necessaria per
1406          16,      8,  435          |           quella scrittura fosse fatta dal muto,
1407          16,      8,  435          |    confessarsi. Per 2., se fosse l'epistola fatta
1408          16,      8,  435          |            se quella carta fosse consegnata al
1409          16,      8,  435          |            se quella carta fosse stata lasciata
1410          16,      8,  436          |    quantunque il penitente fosse partito indisposto
1411          16,      8,  436          |     necessità. E quando vi fosse la necessità,
1412          16,      8,  438          |                  penitente fosse comunemente noto
1413          16,      8,  438          |             quel penitente fosse stimato di buona
1414          16,      8,  438          |           poi direi, se vi fosse sospetto, che
1415          16,      8,  438          |          purché quegli non fosse venuto nascostamente
1416          16,      8,  439          |           qualche caso, se fosse presente, la rivocherebbe,
1417          16,      8,  439          |          purché quella non fosse una religione
1418          16,      8,  440          |          porta infamia (ma fosse anche pubblico),
1419          16,      8,  442          |          orazione affinché fosse creduta per assoluzione;
1420          16,      9,  444          |            la penitente si fosse già partita dall'
1421          16,      9,  444          |              il confessore fosse di momento, e
1422          16,      9,  444          |             ancora egli si fosse posto al confessionale,
1423          16,      9,  444          |             né la donna si fosse genuflessa, come
1424          16,      9,  445          |     confessione ma il fine fosse di andarla a tentare,
1425          16,      9,  446          |             sollecitazione fosse avvenuta da molto
1426          16,      9,  450          |            in contrario vi fosse qualche presunzione
1427          16,      9,  450          |       confessore, o s'ella fosse alquanto scema
1428          16,      9,  450          |            se la penitente fosse povera, s'è parente,
1429          17,      1,  452          |          lecito (quando vi fosse la necessità)
1430          17,      1,  454          |              fatte: se non fosse che le seconde
1431          17,      1,  455          |         molto tempo non si fosse confessato, come
1432          17,      1,  456          |         altrimenti poi, se fosse già uscito da
1433          17,      1,  456          |         intende, se non vi fosse tempo da confessarsi:
1434          17,      1,  458          |           credere, ch'egli fosse eretico, o che
1435          17,      1,  458          |              grave, quando fosse formale; formale
1436          17,      1,  458          |             poi il cammino fosse lungo, o dovesse
1437          17,      2,  459          |        dubbio; ed ancorché fosse certo, fu non
1438          17,      2,  460          |           risponde, che se fosse ciò vero, ne seguirebbe,
1439          18,      1,  462          |        obbligato, ancorché fosse un fanciullo non
1440          18,      1,  462          |     quantunque la promessa fosse giurata, come
1441          18,      1,  462          |           dee dirsi, se vi fosse stata la deflorazione
1442          18,      1,  462          |      ancorché la decezione fosse provenuta da un
1443          18,      1,  463          |        ingiusto, perché se fosse giusto, conforme
1444          18,      1,  463          |          perché se il meto fosse stato ab intrinseco (
1445          18,      1,  464          |              o pure se non fosse preceduta la promessa
1446          18,      1,  465          |            nel caso che vi fosse succeduta copula
1447          18,      1,  465          |            tiene, ancorché fosse stata fatta con
1448          18,      1,  465          |            nel caso che vi fosse stato commercio
1449          18,      1,  466          |             come se quello fosse di disonore o
1450          18,      1,  466          |               Se 'l figlio fosse da' parenti ingiustamente
1451          18,      1,  466          |       comunemente , se non fosse che un tal matrimonio
1452          18,      1,  467          |             se mai la pena fosse stata già pagata,
1453          18,      1,  467          |           pagata, ancorché fosse stata promessa
1454          18,      1,  467          |            quel matrimonio fosse indegno, perché
1455          18,      1,  467          |            sposo designato fosse degno, ma il padre
1456          18,      1,  467          |           poi ad una donna fosse lasciato il legato
1457          18,      1,  468          |              il giuramento fosse stato principalmente
1458          18,      1,  468          |            ancorché non vi fosse altro che la fama
1459          18,      1,  469          |          ancorché la spesa fosse grande. Giustamente
1460          18,      1,  469          |                se lo sposo fosse tenuto al matrimonio,
1461          18,      1,  469          |        dicesi, se lo sposo fosse molto più ricco,
1462          18,      1,  469          |            parenti; se non fosse il caso, che un
1463          18,      1,  470          |            Se poi la colpa fosse di fornicazione,
1464          18,      1,  470          |          dopo gli sponsali fosse fatta consapevole
1465          18,      1,  470          |            da altra, o che fosse stato dedito a
1466          18,      1,  470          |            gr. se la sposa fosse stata creduta
1467          18,      1,  470          |        quella che se prima fosse stata preveduta,
1468          18,      1,  471          |              contratto, ma fosse stata concomitante,
1469          18,      1,  471          |  concomitante, cioè che se fosse stata cognita,
1470          18,      1,  471          |              la condizione fosse di gran lunga
1471          18,      1,  471          |             Dunque, se non fosse restato per lui,
1472          18,      1,  471          |           ciò corre benché fosse scorso il termine
1473          18,      1,  472          |   celebrazione delle nozze fosse necessaria per
1474          18,      1,  472          |              Ma se il voto fosse anche di professare,
1475          18,      1,  473          |              grave, se non fosse per evitare un
1476          18,      1,  473          |       potesse provarsi, ma fosse occulto, dee la
1477          18,      1,  473          |              ciò, ancorché fosse criminoso, e non
1478          18,      2,  474          |         matrimonio, sì che fosse indissolubile
1479          18,      2,  474          |    conseguenza, ch'egli ne fosse il ministro?~
1480          18,      2,  475          |           nozze, quando vi fosse qualche giusta
1481          18,      2,  475          |              esempio se vi fosse qualche impedimento
1482          18,      2,  475          |          quando il parroco fosse stato presente,
1483          18,      2,  476          |              sposo, se non fosse che per consuetudine
1484          18,      2,  477          |              la condizione fosse de futuro, ma
1485          18,      2,  477          |              la condizione fosse turpe, o fosse
1486          18,      2,  477          |             fosse turpe, o fosse contro la sostanza
1487          18,      2,  477          |       condizione de futuro fosse onesta, allora
1488          18,      2,  485          |             dubbio che ivi fosse dell'impedimento,
1489          18,      2,  485          |           dispensandosi vi fosse pericolo d'incontinenza,
1490          18,      2,  486          |           denunzie; se non fosse come dicono Laym.,
1491          18,      2,  487          |              l'impedimento fosse di consanguinità,
1492          18,      2,  487          |        purché il fatto non fosse talmente occulto
1493          18,      2,  487          |            impedimento non fosse provato. Se non
1494          18,      2,  487          |         qualità; o pure se fosse moralmente certo,
1495          18,      2,  487          |         quando la dispensa fosse necessaria ad
1496          18,      2,  488          |     tridentino, cioè se vi fosse prudente timore,
1497          18,      2,  488          |              il matrimonio fosse necessario per
1498          18,      2,  488          |               v. gr. se vi fosse stata la deflorazione,
1499          18,      2,  488          |         quando il pericolo fosse nella dimora,
1500          18,      2,  489          |              di re: se non fosse che principalmente