| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] uocchie 3 uom 4 uomini 3001 uomo 3345 uomo-dio 3 uopo 27 uor 1  | Frequenza    [«  »] 3383 fosse 3370 dire 3352 altra 3345 uomo 3334 ben 3330 nelle 3314 vostro  | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze uomo  | 
(segue) Degli abusi nel prender le messe [077]
     Cpv, Pag
 501       2,            0,   75        |            soprannaturale l'Uomo nasce impotente
 502       2,            1,   77        |             unico bene dell'Uomo, mentre questo
 503       2,            1,   83        |           voluto, cioè se l'uomo vuol corrispondere,
 504       2,            1,   89        |           salute di ciascun Uomo abbia offerta
 505       2,            1,   95        |           onde siccome niun Uomo Si duole di non
 506       2,            2,  100        |         merita e demerita l'Uomo, ancorché operi
 507       2,            2,  101        |             soggiunge) se l'Uomo pecca in qualche
 508       2,            2,  102        |           sapendo già che l'Uomo non può aprire
 509       2,            2,  105        |            Pelagiani, che l'Uomo stando senza la
 510       2,            2,  109        |           intende, quando l'Uomo trascura d'avvalersi
 511       2,            2,  111        |               nocerebbe all'Uomo, se per causa
 512       2,            2,  112        |       dottrina, cioè che un uomo caduto pecchi,
 513       2,            2,  113        |           forza d'indurre l'Uomo ad astenersi di
 514       2,            2,  113        |       mancando la Grazia, l'Uomo peccherebbe necessariamente,
 515       2,            3,  118        |             la volontà dell'Uomo dopo il peccato
 516       2,            3,  119        |               che avrebbe l'Uomo in virtù della
 517       2,            3,  120        |               come allora l'Uomo potrà essere incolpato,
 518       2,            3,  120        |             scusa, quando l'Uomo vuole adempire
 519       2,            3,  120        |             impossibile all'Uomo il volere adempire
 520       2,            3,  120        |             impossibile all'Uomo l'adempire il
 521       2,            3,  121        |               possibili all'Uomo, in quanto Iddio
 522       2,            3,  121        |             intanto pecca l'Uomo trasgredendoli,
 523       2,            3,  121        |               possibile all'Uomo, nel caso che
 524       2,            3,  121        |            dire: Potrebbe l'Uomo osservare tutti
 525       2,            3,  122        |             la libertà dell'Uomo consiste così
 526       2,            3,  122        |     indifferente, con cui l'Uomo conosce il bene
 527       2,            3,  122        |      indifferenza, sì che l'Uomo abbia ad esser
 528       2,            3,  122        |              lo che mette l'Uomo in tal necessità,
 529       2,            3,  123        |          dirsi colpevole un Uomo, o giusto o peccatore
 530       2,            3,  123        |             s'appigliasse l'Uomo al peccato minore,
 531       2,            3,  124        |             la volontà dell'Uomo all'influenza
 532       2,            3,  125        |              peccare, che l'Uomo voglia consentire
 533       2,            3,  125        |              che talvolta l'uomo sia talmente abbandonato
 534       2,            3,  126        |              meritare che l'Uomo volontariamente
 535       2,            3,  126        |        originale, per cui l'Uomo volontariamente
 536       2,            3,  126        |           oltre, dato che l'Uomo meritasse e demeritasse
 537       2,            3,  126        |            libertà che ha l'Uomo dalla necessità.
 538       2,            3,  127        |          libertà che gode l'Uomo dalla necessità?
 539       2,            3,  128        |              nel caso che l'Uomo liberamente accetta
 540       2,            3,  129        |            liberamente dall'Uomo colla ragione
 541       2,            3,  130        |               dicendo che l'uomo così nel bene
 542       2,            3,  130        |            parlava qui dell'Uomo innocente, ma
 543       2,            3,  131        |              de' precetti l'Uomo coll'aiuto della
 544       2,            3,  134        |       Fortunato da Brescia (Uomo comunemente celebrato
 545       2,            3,  134        |             osservarsi dall'uomo, giacché allora
 546       2,            3,  135        |           necessariamente l'Uomo seguire quello
 547       2,            3,  137        |               sé può fare l'Uomo, vincendo almeno
 548       2,            3,  138        |           resti potenza all'Uomo di resistere,
 549       2,            3,  138        |               che resti all'Uomo la potenza nell'
 550       2,            3,  138        |               Tomisti che l'Uomo ha  ./. la grazia
 551       2,            3,  139        |       innocente bastava all'Uomo per fare il bene
 552       2,            3,  139        |             la volontà dell'Uomo è restata talmente
 553       2,            3,  139        |             può dirsi che l'Uomo abbia più in vigor
 554       2,            3,  143        |               colla quale l'Uomo può operare, ma
 555       2,            3,  143        |               né dice che l'Uomo colla sola sufficiente,
 556       2,            3,  143        |    impossibili, mentre ogni Uomo colla sola sufficiente
 557       2,            4,  145        |             la volontà dell'Uomo a porre in atto
 558       2,            4,  145        |             proposito che l'Uomo, urgendo il Precetto,
 559       2,            4,  146        |             più in mano all'Uomo il cooperare alla
 560       2,            4,  146        |                cioè che all'Uomo che prega, facendo
 561       2,            4,  147        |                dee dare all'Uomo la potenza prossima
 562       2,            4,  147        |              efficace, se l'Uomo non ha l'efficace (
 563       2,            4,  147        |       sufficiente basti all'Uomo per salvarsi,
 564       2,            4,  148        |          Agostino. Sicché l'Uomo non ha scusa,
 565       2,            4,  149        |              che operando l'Uomo colla sufficiente,
 566       2,            4,  149        |           sufficiente ben l'Uomo opera; e giunge
 567       2,            4,  151        |             altra con cui l'Uomo alle volte opera,
 568       2,            4,  151        |            quale talvolta l'Uomo acconsente, ed
 569       2,            4,  152        |         opposizione, come l'Uomo possa perseverare
 570       2,            4,  152        |               in poter dell'Uomo, in potestate
 571       2,            4,  152        |             in potestà dell'Uomo il perseverare,
 572       2,            4,  154        |             stato privato l'Uomo del libero arbitrio
 573       2,            4,  154        |             la volontà dell'Uomo negli atti buoni
 574       2,            4,  155        |              mentreché se l'Uomo per operare, e
 575       2,            4,  156        |            Grazia anche all'Uomo giusto per osservarli
 576       2,            4,  158        |              permette che l'Uomo sia tentato, lo
 577       2,            4,  158        |           Santo, che dove l'Uomo non ha l'aiuto
 578       2,            4,  160        |      sufficiente, per cui l'Uomo può poi pregando
 579       2,            4,  160        |              Agostino che l'Uomo è impotente ad
 580       2,            4,  165        |             dubitarsi, se l'Uomo che ha promesso
 581       2,            4,  165        |           privano affatto l'Uomo di libero arbitrio,
 582       2,            4,  169        |             grazia108, se l'Uomo corrisponde, avrà
 583       2,            4,  173        |              Figlio a farsi uomo, ed a morire,
Del gran mezzo della preghiera [042]
     Parte, Cap, Pag
 584       0,            1,  460        |             divino contra l'uomo ribelle; ma secondo
 585       4,            2,  478        |            Gesù Cristo come uomo e come vittima.
 586       5                 481        |               Dio con farsi uomo: Accepistis spiritum
 587       6,            2,  486        |              etc., perché l'uomo non è capace di
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
     Parte, Cap, Pag
 588     2,        2,  267              |             fortunato quell'uomo che sentisse dirsi
 589     2,        9,  272              |             amore divino, l'uomo, senza prediche
 590     2,       15,  275              |             deve dirlo ogni uomo che ha fede; e
 591     2,       22,  280              |             Io. VI, 57). Un uomo che ha fede come
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
     Par, Cpv, Pag
 592           1,        9,   27        |               probabilmente uomo: perché se quello
 593           1,        9,   27        |          perché se quello è uomo, la mia probabilità
 594           2,        1,   29        |           quelle cose che l'uomo dee e può sapere.
 595           2,        2,   31        |         avvertenza che ha l'uomo in principio,
 596           2,       11,   40        |               capire come l'uomo possa peccare,
 597           2,       19,   47        |             divina legge, l'uomo non è scusato
 598           2,       20,   48        |               di cose che l'uomo dee sapere, scusa
 599           2,       20,   49        |           quelle cose che l'uomo dee sapere: Si
 600           2,       29,   57        |           legge, ancorché l'uomo operi con buona
 601           2,       33,   61        |             di offesa, se l'uomo come offesa di
 602           2,       38,   63        |           quale non priva l'uomo del lume naturale,
 603           3,        2,   72        |        ambedue probabili, l'uomo sospende il giudizio
 604           3,        4,   75        |         amendue probabili l'uomo può servirsi dell'
 605           3,        5,   76        |              Dio donata all'uomo. Ed in ciò bisogna
 606           3,        5,   76        |               che, avendo l'uomo il possesso certo
 607           3,        7,   77        |                dicono che l'uomo non può lecitamente
 608           3,        8,   78        |                dicono che l'uomo non può mettersi
 609           3,       11,   83        |             che sempreché l'uomo potest et debet
 610           3,       11,   84        |         intendersi quando l'uomo vult non agere,
 611           3,       11,   84        |            intende quando l'uomo avverte o pure
 612           3,       16,   89        |              la quale dee l'uomo operare o astenersi
 613           3,       17,   94        |             manifesto che l'uomo non vien legato
 614           3,       18,   94        |             sua notizia all'uomo non ha virtù d'
 615           3,       19,   96        |              Paolo Segneri, uomo di quel gran talento
 616           3,       23,  104        |              il Santo che l'uomo debba avere quando
 617           3,       24,  106        |            necessario che l'uomo, per operar rettamente,
 618           3,       25,  107        |               Armilla che l'uomo non può seguire
 619           3,       26,  112        |               prudente dell'uomo; attesoché da
 620           3,       32,  118        |          naturale, quando l'uomo per mezzo del
 621           3,       35,  123        |             al governo dell'uomo bastava la legge
 622           3,       37,  125        |              si fa quando l'uomo riceve la cognizione
 623           3,       37,  126        |           prima che sia all'uomo applicata colla
 624           3,       38,  127        |             manifestata all'uomo per mezzo della
 625           3,       38,  127        |              chiarezza dall'uomo quando Dio vuole;
 626           3,       40,  130        |             conosciuta dall'uomo col lume della
 627           3,       41,  131        |          stata intimata all'uomo o per udito o
 628           3,       44,  134        |              s'imprime nell'uomo il lume divino,
 629           3,       44,  134        |            dalla mente dell'uomo per la legge naturale,
 630           3,       44,  134        |         regolante, ma per l'uomo regolato la sua
 631           3,       44,  134        |           quella che lega l'uomo solamente in quanto
 632           3,       44,  134        |            cioè in quanto l'uomo ne partecipa per
 633           3,       46,  137        |               riguardo dell'uomo regolato, è certo (
 634           3,       47,  138        |              ad obbligare l'uomo che dagli anni
 635           3,       47,  140        |          viene intimata all'uomo colla di lei notizia.~ ~
 636           3,       50,  143        |        promulgano a ciascun uomo i precetti della
 637           3             149        |             si promulga all'uomo nell'infusione
 638           3,       55,  154        |              è regola per l'uomo regolato: Quia
 639           3,       55,  155        |             Sicché allora l'uomo vien legato dalla
 640           3,       57,  156        |             ne ricava che l'uomo resta legato dalla
 641           3,       58,  157        |               applicata all'uomo, che secondo quella
 642           3,       58,  157        |             attualmente all'uomo per mezzo della
 643           3,       58,  157        |             Perché allora l'uomo in fatti acquista
 644           3,       58,  158        |              che si fa nell'uomo nel di lui concepimento,
 645           3,       58,  158        |             legge, quando l'uomo avrà attualmente
 646           3,       58,  159        |              nel formarsi l'uomo il dettame di
 647           3,       60,  160        |               partecipa all'uomo, porta quel passo
 648           3,       60,  160        |            che s'impone all'uomo di osservar la
 649           3,       60,  160        |        naturale, descrive l'uomo che, udendo il
 650           3,       60,  160        |               quale resta l'uomo legato dalla legge
 651           3,       60,  161        |               impresso nell'uomo dal suo concepimento,
 652           3,       60,  161        |            non dimostra all'uomo il bene, cioè
 653           3,       60,  161        |             se non quando l'uomo giunge all'uso
 654           3,       60,  161        |              inserisce nell'uomo da conoscersi
 655           3,       60,  161        |             conosciuta dall'uomo per mezzo del
 656           3,       60,  162        |               applicata all'uomo colla di lei cognizione;
 657           3,       60,  162        |              la regola dell'uomo, come scrive Domenico
 658           3,       61,  162        |              vien diretto l'uomo ad operare secondo
 659           3,       61,  162        |        intelligenza che all'uomo è comunicata per
 660           3,       62,  164        |               lettore che l'uomo nell'infusione
 661           3,       62,  164        |             dunque perché l'uomo possiede l'abito
 662           3,       62,  165        |               enunziare all'uomo i suoi doveri
 663           3,       62,  165        |            necessario che l'uomo non solamente
 664           3,       63,  166        |             nel tempo che l'uomo giunge all'uso
 665           3,       63,  166        |              vien fatta all'uomo per mezzo del
 666           3,       63,  167        |              forma poi nell'uomo il dettame di
 667           3,       63,  167        |        pratico dettame dell'uomo sia legge per
 668           3,       63,  168        |               non detta all'uomo ciò che dee fare
 669           3,       64,  169        |              ad obbligare l'uomo alla legge, non
 670           3,       64,  170        |            della legge nell'uomo, quando è conceputo,
 671           3,       64,  170        |     attualmente, allorché l'uomo conosce la legge
 672           3,       64,  170        |      impressione fatta nell'uomo prima ch'egli
 673           3,       64,  170        |              si fa quando l'uomo riceve la cognizione
 674           3,       64,  170        |        necessaria per cui l'uomo vien legato dalla
 675           3,       64,  171        |              si fa quando l'uomo conosce ciò che
 676           3,       64,  171        |               che si fa all'uomo in abito in tempo
 677           3,       64,  171        |             lettere: così l'uomo non è tenuto alla
 678           3,       66,  174        |         allora la legge all'uomo viene, cioè gli
 679           3,       66,  174        |          promulga, quando l'uomo la conosce. Lo
 680           3,       66,  174        |               dicendo che l'uomo a conscientia
 681           3,       66,  176        |               220. Sicché l'uomo non può esser
 682           3,       66,  176        |             concedere che l'uomo, dal momento ch'
 683           3,       66,  176        |            regola con cui l'uomo dee regolarsi,
 684           3,       66,  176        |              dunque resti l'uomo attualmente obbligato
 685           3,       73,  183        |           sicura. Che poi l'uomo possa operare
 686           3,       75,  185        |              non condanna l'uomo, mentre il peccato
 687           4,        1,  200        |            misura con cui l'uomo dee regolare e
 688           4,        3,  204        |               p. lettore, l'uomo nasce libero,
 689           4,        3,  204        |               fatto noto, l'uomo possiede la sua
 690           4,        3,  204        |           misura, con cui l'uomo dee misurare le
 691           4,        4,  204        |                 4. Se mai l'uomo nascesse obbligato
 692           4,        4,  205        |         avesse intimati all'uomo i suoi precetti
 693           4,        4,  205        |         Signore ha creato l'uomo libero, donandogli
 694           4,        5,  207        |             la volontà dell'uomo ad astenersi da
 695           4,        5,  207        |            senza la quale l'uomo ha la libertà
 696           4,        6,  208        |             può dirsi che l'uomo ha scienza del
 697           4,        7,  210        |               si vede che l'uomo non è legato dalla
 698           4,        9,  212        |             importano che l'uomo, sempre ch'è tenuto
 699           4,        9,  213        |              allora pecca l'uomo in trasgredirlo
 700           4,       10,  214        |           donata da Dio all'uomo possiede anteriormente
 701           4,       10,  214        |              mente di Dio l'uomo ancora è eterno
 702           4,       10,  214        |               contemplato l'uomo antecedentemente
 703           4,       10,  215        |               contemplato l'uomo come libero, e
 704           4,       11,  215        |               4º e dice: «L'uomo non possiede altra
 705           4,       11,  215        |              distinguere: l'uomo possiede bensì  ./. 
 706           4,       11,  216        |             manifestate all'uomo, allora la di
 707           4,       11,  216        |               è certo che l'uomo prima d'essergli
 708           4,       12,  216        |               5º e dice: «L'uomo prima si considera
 709           4,       13,  217        |             obiezione. Nell'uomo debbon considerarsi
 710           4,       13,  217        |         presuppone già nell'uomo la ragione; ma
 711           4,       13,  217        |             presuppone nell'uomo la ragione, ma
 712           4,       14,  218        |              tale per cui l'uomo, quantunque perda
 713           4,       14,  218        |            natura; perché l'uomo può aver la facoltà
 714           4,       15,  218        |             la libertà dell'uomo, come dice, è
 715           4,       15,  219        |           libertà morale. L'uomo dunque è in possesso
 716           4,       15,  219        |             Posto poi che l'uomo è in possesso
 717           4,       16,  220        |           facoltà, che ha l'uomo quando giunge
 718           4,       16,  220        |           alla libertà dell'uomo. Se poi per ragione
 719           4,       16,  220        |               diciamo che l'uomo anche dotato di
 720           4,       23,  229        |           dice S. Tomaso, l'uomo pecca mortalmente
 721           4,       26,  232        |               esponendosi l'uomo al pericolo di
 722           4,       29,  237        |            che s'impone all'uomo, acciocché si
 723           4,       29,  238        |               contemplato l'uomo e poi la legge,
 724           4,       29,  238        |             legge, dunque l'uomo prima è stato
 725           4,       29,  238        |             la libertà dell'uomo, essendo certa,
 726           4,       32,  242        |             p. Patuzzi dell'uomo di corta vista,
 727           4,       32,  242        |             nella selva sia uomo o fiera, scoccando
 728           4,       32,  242        |             ed uccidendo un uomo, non può valergli
 729           4,       32,  242        |            che quegli fosse uomo. Questi esempi,
 730           4,       32,  242        |                Chi uccide l'uomo nella selva, ancorché
 731           4,       32,  242        |           uccide, uccide un uomo: onde chi dubita
 732           4,       32,  242        |              che quegli sia uomo, cadendo o uccidendo,
 733           4,       33,  244        |             la libertà dell'uomo, ch'è certa: e
 734           5,        8,  258        |              seconda, che l'uomo stia nel vero
 735           5,       12,  265        |           sacerdote ferì un uomo, il quale poi
 736           5,       12,  265        |           fosse morto quell'uomo; onde soggiunge
 737           5,       18,  272        |               e dritto dell'uomo e che la legge
 738           5,       22,  279        |               in dubiis), l'uomo non può operare
 739           5,       22,  279        |            massima quando l'uomo con qualche principio
 740           6,       10,  302        |              che, volendo l'uomo operare, se egli
 741           6,       10,  302        |            noi che quando l'uomo opera coll'opinione
 742           6,       10,  303        |              peso eguale, l'uomo non può determinarsi
 743           8,        5,  339        |              promulgata all'uomo colla di lei cognizione;
 744           8,        5,  339        |          cognizione; onde l'uomo non è tenuto ad
 745           9,        1,  340        |                e dice che l'uomo è tenuto a conformarsi
 746           9,        1,  341        |              non è tenuto l'uomo di conformarsi
 747           9,        6,  347        |       manifestati. Sicché l'uomo dee ubbidire a
 748           9,        8,  349        |      cognoscendam: dunque l'uomo allora resta obbligato
 749           9,        8,  350        |              dee misurare l'uomo le sue azioni)
 750           9,        8,  350        |              Ha detto che l'uomo allora solamente
 751           9,       11,  352        |               ma perché son uomo soggetto ad errare,
 752           9,       11,  353        |            loderebbero come uomo di retta coscienza.
 753           9,       11,  353        |             compatimento, d'uomo di mala coscienza.
Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064]
     Cap, Cpv, Pag
 754       1,   201                     |               promessa dell'uomo, nel quale può
 755       0,   205                     |          Eletti, ma ad ogni uomo, che vive; e queste
 756       1,   206                     |             in somma, che l'uomo dee fidarsi di
Aritmetica [015b]
     Cap, Pag
 757       2,            0,  800        |           fatti a Gesù come uomo, alla b. Vergine
Delle cerimonie della messa [076]
     Parte, Cap, Pag
 758     SchIntr,        6,   11        |            misura con cui l'uomo dee regolare e
 759     SchIntr,        6,   12        |               non obbliga l'uomo se non gli è promulgata.~
 760     SchIntr,       10,   16        |               partecipa all'uomo internamente;
 761     SchIntr,       11,   17        |              la natura dell'uomo, ma perché offende
 762     SchIntr,       19,   26        |              la natura dell'uomo che dà la regola
 763     SchIntr,       19,   26        |          legge ed obbliga l'uomo non perché nasce
 764     SchIntr,       21,   27        |          contro cui pecca l'uomo che perturba un
 765     SchIntr,       25,   31        |             si promulga all'uomo sin dalla sua
 766     SchIntr,       26,   32        |            abitualmente all'uomo sin dalla sua
 767     SchIntr,       27,   33        |               applicata all'uomo colla promulgazione,
 768     SchIntr,       28,   35        |            nella mente dell'uomo la cognizione
 769     SchIntr,       28,   35        |             attualmente all'uomo la legge. E che
 770     SchIntr,       28,   35        |           Dimando: quando l'uomo acquista cognizione
 771     SchIntr,       29,   36        |          niega che quando l'uomo è conceputo gli
 772     SchIntr,       29,   37        |            allora obbliga l'uomo quando attualmente
 773     SchIntr,       30,   38        |           Tomaso dice che l'uomo è obbligato a
 774     SchIntr,       30,   38        |             partecipata all'uomo colla cognizione
 775     SchIntr,       30,   38        |              legge legato l'uomo.~
 776     SchIntr,       31,   38        |            abitualmente all'uomo colla stessa natura
 777     SchIntr,       31,   38        |         obbligarlo dacché è uomo. Ma come la legge
 778     SchIntr,       31,   38        |             si promulga all'uomo, se l'uomo non
 779     SchIntr,       31,   38        |              all'uomo, se l'uomo non la conosce?
 780     SchIntr,       31,   39        |         naturale, con cui l'uomo vien diretto nelle
 781     SchIntr,       31,   39        |               ch'è data all'uomo per mezzo della
 782     SchIntr,       32,   40        |          ragione infuso all'uomo di poter conoscere
 783     SchIntr,       32,   40        |             manifestata all'uomo col lume naturale
 784     SchIntr,       32,   42        |               non detta all'uomo ciò che dee fare
 785     SchIntr,       33,   42        |            leggerla; così l'uomo non è tenuto ad
 786     SchIntr,       34,   43        |           promulga quando l'uomo giunge all'uso
 787     SchIntr,       34,   44        |             Sicché quando l'uomo ha la cognizione
 788     SchIntr,       35,   46        |          legge naturale all'uomo è proposta per
 789     SchIntr,       38,   48        |              risponde che l'uomo dee conformarsi
 790     SchIntr,       38,   49        |              il Santo che l'uomo, finché non sa
 791     SchIntr,       39,   50        |               dicendo che l'uomo non è obbligato
 792     SchIntr,       39,   50        |               Iddio ch'esso uomo voglia, quod Deus
 793     SchIntr,       39,   50        |             Ma come saprà l'uomo ciò che vuole
 794     SchIntr,       40,   52        |             la volontà dell'uomo ad astenersi di
 795     SchIntr,       40,   52        |            senza la quale l'uomo non resta legato.
 796     SchIntr,       40,   52        |              esser legato l'uomo dalla legge naturale
 797     SchIntr,       41,   53        |              pensiamo che l'uomo nasce libero ed
 798     SchIntr,       42,   53        |               diciamo che l'uomo non già nasce
 799     SchIntr,       42,   54        |              esser tenuto l'uomo ad eseguirli?
 800     SchIntr,       42,   54        |              Signore crea l'uomo e lo lascia nell'
 801     SchIntr,       42,   54        |               sua; quando l'uomo giunge all'uso
 802     SchIntr,       42,   54        |              S. Agostino, l'uomo non conoscerà
 803     SchIntr,       42,   54        |               provare che l'uomo non è tenuto ad
 804     SchIntr,       42,   55        |            dar l'essere all'uomo gli dà la libertà
 805     SchIntr,       42,   55        |            Dio in formare l'uomo non gli promulga
 806     SchIntr,       43,   55        |           Pertanto quando l'uomo sta in dubbio
 807     SchIntr,       44,   57        |             S. Tomaso che l'uomo non è legato;
 808     SchIntr,       44,   57        |             può dirsi che l'uomo è tenuto a seguir
 809     SchIntr,       45,   58        |              vuole che esso uomo voglia ciò che
 810     SchIntr,       47,   59        |               naturali nell'uomo, qual è il dogma
 811     SchIntr,       47,   59        |            obbliga e lega l'uomo quando gli è manifestata;
 812     SchIntr,       48,   60        |              promulgato all'uomo, quello non l'
 813     SchIntr,       49,   62        |            che, per esser l'uomo tenuto ad osservar
 814     SchIntr,       56,   71        |            legge è data all'uomo per regola e misura:
 815     SchIntr,       56,   71        |               o misurarsi l'uomo con una regola
 816      Append,        1,   72        |             si promulga all'uomo abitualmente,
 817      Append,        1,   72        |         obbligarlo dacché è uomo. Quindi siegue
 818      Append,        1,   72        |               il cuore dell'uomo sin dal primo
 819      Append,        3,   75        |             si presenta all'uomo nata dalla sua
 820      Append,        3,   75        |           dalla natura dell'uomo, ella (come si
 821      Append,        3,   75        |         fallibile; mentre l'uomo è naturalmente
 822      Append,        3,   75        |           ond'è rimasta all'uomo ottenebrata la
 823      Append,        5,   77        |               presente dell'uomo, dice che quantunque
 824      Append,        8,   80        |               non obbliga l'uomo, se non quando
 825      Append,        9,   81        |           dalla natura dell'uomo, o sia l'umana
 826      Append,        9,   81        |              nel cuore dell'uomo; poiché Dio, creando
 827      Append,       10,   82        |              esistenza dell'uomo pende già dalla
 828      Append,       10,   82        |              ch'esistesse l'uomo, dovea necessariamente
 829      Append,       10,   82        |                Iddio creò l'uomo ragionevole acciocché
 830      Append,       12,   84        |          esser sua legge, l'uomo in altro stato,
 831      Append,       12,   85        |             sarebbe stato l'uomo obbligato a vivere
 832      Append,       12,   85        |          potuto esser per l'uomo legge obbligante,
 833      Append,       12,   85        |             onde in fatti l'uomo sarebbe restato
 834      Append,       12,   85        |            avrebbe dovuto l'uomo ubbidire alla
 835      Append,       12,   85        |        facoltà propria dell'uomo: onde lo stesso
 836      Append,       12,   85        |              onde lo stesso uomo sarebbe stato
 837      Append,       12,   85        |             mai obbligare l'uomo con vera obbligazione.
 838      Append,       14,   86        |            quale si fa nell'uomo, dacché egli è
 839      Append,       14,   86        |              conceputo ed è uomo. Ma noi abbiam
 840      Append,       14,   87        |              si applica all'uomo quando ne riceve
 841      Append,       14,   87        |     promulgazione. Quando l'uomo è conceputo (come
 842      Append,       15,   88        |              ad obbligare l'uomo la promulgazione
 843      Append,       15,   88        |               Concedo, se l'uomo ha avuta cognizion
 844      Append,       16,   89        |        secondo egli dice, l'uomo allora pecca quando
 845      Append,       16,   89        |             Sicché allora l'uomo è tenuto ad osservar
 846      Append,       16,   89        |         diciamo, cioè che l'uomo allora è obbligato
 847      Append,       17,   90        |           parla, dice che l'uomo è tenuto a seguir
 848      Append,       18,   91        |          azioni morali dell'uomo: ma se l'uomo
 849      Append,       18,   91        |          dell'uomo: ma se l'uomo non conosce questa
 850      Append,       19,   92        |               il cuore dell'uomo nel concorso delle
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
     Cap, Cpv, Pag
 851      Avviso,      2,  135          |        autorità, io non son uomo di tal credito
 852       Intro,      2,  138          |         argomenti, perché l'uomo per altro è di
 853       Intro,      2,  142          |              come diceva un uomo saggio, per li
 854       Intro,      2,  149          |          Bisso benedettino (uomo lodato nella biblioteca
 855       Unico,      3,  155          |            quale s'induce l'uomo ad operare, oppure
 856       Unico,      3,  155          |              si fa quando l'uomo la conosce col
 857       Unico,      3,  156          |             sua notizia all'uomo non ha virtù di
 858       Unico,      3,  164          |             al governo dell'uomo bastava la legge
 859       Unico,      3,  167          |           divina obblighi l'uomo prima che quella
 860       Unico,      3,  168          |              si fa quando l'uomo riceve la cognizione
 861       Unico,      3,  168          |           prima che sia all'uomo applicata colla
 862       Unico,      3,  170          |             manifestata all'uomo coll'impressione
 863       Unico,      3,  170          |              chiarezza dall'uomo quando Dio vuole;
 864       Unico,      3,  172          |          stata intimata all'uomo o per udito o
 865       Unico,      3,  176          |          restò già legato l'uomo, perché non vi
 866       Unico,      3,  180          |               che obbliga l'uomo, non l'eterna:
 867       Unico,      3,  180          |             attualmente all'uomo coll'impressione
 868       Unico,      3,  181          |              s'imprime nell'uomo il lume divino,
 869       Unico,      3,  181          |             alla mente dell'uomo per la legge naturale,
 870       Unico,      3,  181          |         regolante, ma per l'uomo regolato la sua
 871       Unico,      3,  181          |           quella che lega l'uomo solamente in quanto
 872       Unico,      3,  181          |            cioè in quanto l'uomo ne partecipa  ./. 
 873       Unico,      3,  183          |          viene intimata all'uomo colla di lei cognizione.
 874       Unico,      3,  186          |           facciasi noto all'uomo in qualunque modo,
 875       Unico,      3,  188          |        naturale, riguarda l'uomo, che con quel
 876       Unico,      3,  195          |             dee misurarsi l'uomo, per conseguenza
 877       Unico,      3,  195          |       altrimenti come può l'uomo misurarsi con
 878       Unico,      3,  196          |           quella che lega l'uomo col lume naturale),
 879       Unico,      3,  202          |             tuta. Che poi l'uomo possa operare
 880       Unico,      3,  203          |              non condanna l'uomo, mentre il peccato
 881       Unico,      4,  213          |           donata da Dio all'uomo, e perciò questa
 882       Unico,      4,  214          |              promulgata all'uomo, e questa promulgazione
 883       Unico,      4,  214          |             si promulga all'uomo e l'obbliga quando
 884       Unico,      4,  214          |              che riguarda l'uomo regolato, giacché
 885       Unico,      4,  214          |           divino, con cui l'uomo discerne il bene
 886       Unico,      4,  214          |             si deduce che l'uomo prima di ricevere
 887       Unico,      4,  215          |               p. lettore, l'uomo nasce libero,
 888       Unico,      4,  215          |               fatto noto, l'uomo possiede la sua
 889       Unico,      4,  215          |            misura con cui l'uomo dee misurare le
 890       Unico,      4,  215          |                    Se mai l'uomo nascesse obbligato
 891       Unico,      4,  215          |         avesse intimati all'uomo i suo i precetti
 892       Unico,      4,  216          |         Signore ha creato l'uomo libero, donandogli
 893       Unico,      4,  218          |           possa dirsi che l'uomo moralmente sappia
 894       Unico,      4,  219          |             può dirsi che l'uomo ha cognizione
 895       Unico,      4,  220          |           quale vuole che l'uomo ab aeterno e prima
 896       Unico,      4,  220          |         scientiam. Dunque l'uomo non è legato ab
 897       Unico,      4,  220          |          della legge lega l'uomo, il quale allora
 898       Unico,      4,  221          |               applicate all'uomo con legarlo effettivamente,
 899       Unico,      4,  221          |        cognizione, sicché l'uomo con verità possa
 900       Unico,      4,  222          |               Tomaso, che l'uomo, quantunque non
 901       Unico,      4,  232          |            può togliere all'uomo la libertà che
 902       Unico,      4,  233          |            libertà che ha l'uomo precede il possesso
 903       Unico,      4,  233          |              mente di Dio l'uomo ancora è eterno
 904       Unico,      4,  233          |               contemplato l'uomo antecedentemente
 905       Unico,      4,  234          |               contemplato l'uomo come libero, e
 906       Unico,      4,  234          |              p. lettore: «L'uomo (dice) non possiede
 907       Unico,      4,  234          |          dominio sovra dell'uomo d'imporgli quelle
 908       Unico,      4,  235          |              di obbligare l'uomo, quantunque ella
 909       Unico,      4,  235          |              di obbligare l'uomo quando si dubita
 910       Unico,      4,  235          |          possesso. Sicché l'uomo possiede bensì
 911       Unico,      4,  235          |             manifestate all'uomo, allora la di
 912       Unico,      4,  235          |               è certo che l'uomo prima d'essergli
 913       Unico,      4,  236          |          lettore e dice: «L'uomo prima si considera
 914       Unico,      4,  236          |              Bovio che nell'uomo debbon considerarsi
 915       Unico,      4,  236          |         presuppone già nell'uomo la ragione; ma
 916       Unico,      4,  236          |             presuppone nell'uomo la ragione, ma
 917       Unico,      4,  237          |              tale per cui l'uomo, quantunque perda
 918       Unico,      4,  237          |            natura, perché l'uomo può aver la facoltà
 919       Unico,      4,  238          |             toglie  ./. all'uomo il poter fare
 920       Unico,      4,  238          |            presuppone che l'uomo era antecedentemente
 921       Unico,      4,  238          |             la libertà dell'uomo, come dice, è
 922       Unico,      4,  238          |           libertà morale. L'uomo dunque è in possesso
 923       Unico,      4,  239          |             Posto poi che l'uomo è in possesso
 924       Unico,      4,  239          |            facoltà che ha l'uomo, quando giunge
 925       Unico,      4,  239          |           alla libertà dell'uomo. Se poi per ragione
 926       Unico,      4,  239          |               diciamo che l'uomo anche  ./. dotato
 927       Unico,      4,  242          |           donata da Dio all'uomo possiede anteriormente
 928       Unico,      4,  242          |               contemplato l'uomo prima sciolto
 929       Unico,      5,  245          |            che s'impone all'uomo acciocché si regoli
 930       Unico,      5,  246          |               contemplato l'uomo e poi la legge,
 931       Unico,      5,  246          |             legge, dunque l'uomo prima è stato
 932       Unico,      5,  246          |             la libertà dell'uomo, essendo certa,
 933       Unico,      5,  249          |             p. lettore dell'uomo di corta vista,
 934       Unico,      5,  249          |             nella selva sia uomo o fiera, scoccando
 935       Unico,      5,  250          |                uccidendo un uomo, non può valergli
 936       Unico,      5,  250          |            che quegli fosse uomo; questi esempi,
 937       Unico,      5,  250          |                Chi uccide l'uomo nella selva, ancorché
 938       Unico,      5,  250          |        certamente uccide un uomo; onde chi dubita
 939       Unico,      5,  250          |              che quegli sia uomo, cadendo o uccidendo,
 940       Unico,      5,  252          |             la libertà dell'uomo; e perciò, non
 941       Unico,      5,  254          |              debolezza dell'uomo infetto dal peccato,
 942       Unico,      5,  257          |               e dritto dell'uomo, e che la legge
 943       Unico,      5,  267          |               nel dubbio, l'uomo non può operare
 944       Unico,      5,  267          |            massima quando l'uomo con qualche principio
 945       Unico,      7,  320          |                e dice che l'uomo è tenuto a conformarsi
 946       Unico,      7,  321          |              non è tenuto l'uomo di conformarsi
 947       Unico,      7,  326          |             due probabili l'uomo se non sa certamente
 948       Unico,      7,  328          |       manifestati. Sicché l'uomo dee ubbidire a
 949       Unico,      7,  330          |            nella mente dell'uomo essa legge, non
 950       Unico,      7,  330          |      cognoscendam: dunque l'uomo allora resta obbligato
 951       Unico,      7,  330          |              dee misurare l'uomo le sue azioni)
 952       Unico,      7,  331          |              Ha detto che l'uomo allora solamente
 953       Unico,      7,  333          |               ma perché son uomo soggetto ad errare,
 954       Unico,      7,  334          |            loderebbero come uomo di retta coscienza.
 955       Unico,      7,  334          |               compimento, d'uomo di mala coscienza.
 956       Unico,      7,  335          |           Maestro angelico, uomo così illuminato
Disc. fam. ad una fanciulla che prende l'abito [087]
     Cpv, Pag
 957      10,  300                      |             perché libera l'uomo dalla sollecitudine.~ ~
Dissertazione sulla povertà [002b]
     Cpv, Pag
 958           1            1019        |             da Cristo, come uomo, o come Dio? 8.
 959           1,        2, 1019        |            parte di tutto l'uomo, vuol la giustizia,
 960           1,        7, 1020        |            Gesù Cristo come uomo, oppure come Dio.
 961           1,        7, 1020        |              giudicare come uomo per sua passione,
 962           1,        7, 1021        |      universale Cristo come uomo giudicherà, secondo
 963           1,        7, 1021        |            come figlio dell'uomo, o pure come figlio
 964           1,        7, 1021        |               a Cristo come uomo è stata data la
 965           1,        7, 1021        |              di Cristo come uomo: veramente la
 966           1,        8, 1021        |              da Cristo come uomo, nulladimeno egli
 967           1,        8, 1021        |              giudicare ogni uomo che muore. Onde
 968           3,        1, 1026        |           demonio, e non di uomo; ma questo libretto
 969           3,        1, 1026        |               senza opera d'uomo fu un miracolo
 970           3,        5, 1027        |        principio si fingerà uomo santo per tirarsi
 971           4,       17, 1033        |           mondo fatto per l'uomo, e dovendo l'uomo
 972           4,       17, 1033        |           uomo, e dovendo l'uomo esser glorificato,
 973           5            1034        |          probabile che ogni uomo risorgerà nel
 974           5            1034        |        spirituale? 19. Ogni uomo risorgerà colla
 975           5            1034        |           Tommaso, che ogni uomo risorgerà lo stesso,
 976           5            1034        |               stesso. 23. L'uomo risorgerà perfetto
 977           5,        1, 1035        |            ultimo fine dell'uomo la beatitudine,
 978           5,        1, 1035        |           sarà eterna; ma l'uomo non l'otterrebbe
 979           5,        1, 1035        |              una parte dell'uomo, e non tutto l'
 980           5,        1, 1035        |               e non tutto l'uomo; e perciò naturalmente
 981           5,        1, 1035        |              naturalmente l'uomo desidera la perfezione
 982           5,        5, 1036        |            alla natura dell'uomo, che si avvale
 983           5,       18, 1039        |             non risorgerà l'uomo colla stessa sua
 984           5,       18, 1039        |               il corpo dell'uomo è animale, in
 985           5,       18, 1039        |               il corpo dell'uomo morto sorgerà
 986           5,       19, 1040        |              quando muore l'uomo, non resta altro
 987           5,       19, 1040        |         risorgendo dunque l'uomo, qual forma avrà?
 988           5,       19, 1040        |               la carne dell'uomo fatta cibo ritornerà
 989           5,       20, 1040        |        dimanda per I., se l'uomo risorgerà lo stesso
 990           5,       21, 1040        |             nel corpo di un uomo, risorgerà con
 991           5,       22, 1040        |             per 3., se nell'uomo dee risorgere
 992           5,       22, 1040        |            che in vita nell'uomo alle volte si
 993           5,       22, 1040        |              integrità dell'uomo; ma le parti poi
 994           5,       23, 1040        |          dimanda per 4 se l'uomo risorgerà intiero
 995           5,       26, 1041        |           risorgeranno coll'uomo anche i capelli
 996           5,       26, 1041        |              ornamento dell'uomo. Dice di più s.
 997           5,       27, 1041        |               perfetta dell'uomo, quale suol essere
 998           5,       30, 1042        |              da Dio il solo uomo fu fatto dalla
 999           5,       30, 1042        |        formata dallo stesso uomo. In questo errore
1000           5,       31, 1042        |      risurrezione, in cui l'uomo acquisterà l'ultima