Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uocchie 3
uom 4
uomini 3001
uomo 3345
uomo-dio 3
uopo 27
uor 1
Frequenza    [«  »]
3383 fosse
3370 dire
3352 altra
3345 uomo
3334 ben
3330 nelle
3314 vostro
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

uomo
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3345

(segue) Messa e officio strapazzati [046]
     Parte, Par, Pag
1501 1, 313 | farsi amare dall'uomo; onde parlando 1502 2, 314 | umiliandosi fino a farsi uomo, per conversar 1503 5, 316 | è il cuor dell'uomo. Dio vi ama? Amatelo. Modo di conversare...con Dio [020] Cpv, Pag
1504 Prepar, 0, 214 | incontro quell'uomo, che medita in Necessità dell'orazione mentale [125] Cap, Cpv, Pag
1505 2, 293 | te Croniche, fu uomo assai erudito Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b] Cpv, Pag
1506 1, 0, 620 | di Dio rende l'uomo santo. Perciò 1507 1, 0, 621 | timore allontana l'uomo dal peccato: Timor 1508 1, 0, 622 | sono Dio, non uomo: Non faciam furorem 1509 3, 0, 629 | castiga è come un uomo ubriaco il quale 1510 3, 0, 629 | è naturale all'uomo, così non è proprio 1511 4, 0, 634 | della vita di un uomo? Solo Dio è padrone 1512 4, 0, 637 | d'aver fatto l'uomo, quanto per il 1513 8, 0, 657 | re si voltò all'uomo di Dio, e lo pregò 1514 9, 0, 663 | Figlio tra sé e l'uomo ha fatta voi mediatrice Novena de' Morti [102] Cap, Pag
1515 Notiz, 3, 504 | della vita dell'uomo.9 Poiché comunemente 1516 Notiz, 3, 504 | negli affetti dell'uomo. Ed in fatti si 1517 2, 4, 508 | amore si è fatto uomo ed ha eletta una 1518 2, 4, 509 | egli ami tanto l'uomo, che sia giunto 1519 3, 5, 511 | amore, come se l'uomo fosse suo Dio, 1520 3, 5, 511 | da quella dell'uomo.1 Ciò facea stupire 1521 8, 10, 520 | ingratitudine. Se ogni uomo rinunziasse a 1522 8, 10, 521 | sapessimo che un altro uomo ci avesse fatto Novena del Cuore di Gesù [038] Cap, Par, Pag
1523 1 9 | da Dio s'è fatt'uomo.1~Ignem veni mittere 1524 1, 0, 10 | da Dio si fece uomo,4 per infiammarci 1525 1, 0, 10 | ma perdendo l'uomo - gli fa dire 1526 1, 0, 11 | Dio ama tanto l'uomo, come se l'uomo 1527 1, 0, 11 | uomo, come se l'uomo fosse suo Dio, 1528 1, 0, 11 | se egli senza l'uomo non potesse esser 1529 1, 0, 11 | voglio perdere l'uomo; via si trovi 1530 1, 0, 11 | Redentore che per l'uomo soddisfi la mia 1531 1, 0, 11 | perduta, se l'uomo non è perdonato: 1532 1, 0, 11 | per salvare l'uomo reo di morte muoia 1533 1, 0, 11 | andare a redimere l'uomo? Gli angeli, i 1534 1, 0, 12 | stata offesa dall'uomo, non può esser 1535 1, 0, 12 | pensate che dall'uomo sinora con tanti 1536 1, 0, 12 | all'incontro l'uomo ben persuaso del 1537 1, 0, 12 | di pagare per l'uomo, avrai da fare 1538 1, 0, 12 | Figlio si faccia uomo, ed egli sia il 1539 1, 0, 13 | voluto un Dio farsi uomo? Sì, è di fede, 1540 1, 0, 13 | comparve fatt'uomo: Habitu inventus 1541 1, 0, 13 | che portava all'uomo: Apparuit... gratia... 1542 1, 0, 13 | Tit. II, 11). L'uomo non mi ama, par 1543 1, 0, 13 | divino verso l'uomo era troppo grande, 1544 1, 0, 14 | in terra fatt'uomo, non poteano giungere 1545 1, 0, 14 | acciocché apparendo da uomo si manifestasse 1546 1, 0, 14 | dimostrare all'uomo ingrato la sua 1547 1, 0, 14 | che gli porta? L'uomo disprezzando Dio, 1548 1, 0, 14 | potendo più l'uomo ritornare a Dio, 1549 1, 0, 14 | Eterno volle farsi uomo per tirarsi con 1550 1, 0, 15 | allorché si fece uomo; volle già con 1551 1, 0, 15 | Dio beneficato l'uomo; ma in niun modo 1552 1, 0, 16 | Dio porta all'uomo: Hoc autem ex 1553 1, 0, 16 | conoscere all'uomo quanto Dio l'amasse: 1554 1, 0, 16 | cercarlo quando l'uomo lo fuggiva; ciò 1555 1, 0, 17 | ad arrestare l'uomo ingrato che da 1556 1, 0, 17 | se gli dicesse: Uomo, vedi che per 1557 1, 0, 17 | Dio a cercare l'uomo perduto, ed acciocché 1558 1, 0, 17 | ed acciocché l'uomo conoscesse meglio 1559 1, 0, 17 | creare il primo uomo Adamo, se non 1560 1, 0, 18 | Guarda dunque, o uomo, parla S. Agostino: 1561 1, 0, 18 | figliuolo dell'uomo; onde ben possiamo 1562 1, 0, 18 | un Dio farsi uomo, che se tutti 1563 1, 0, 18 | per noi a farsi uomo, tanto maggiormente, 1564 1, 0, 18 | verme, qual è l'uomo, siasi fatto verme 1565 1, 0, 18 | fatto verme come l'uomo! Se mai accadesse, 1566 1, 0, 19 | Dio lo rendeva uomo, da Creatore creatura: 1567 1, 0, 20 | experiatur et tuam.46 Uomo chiunque sei, 1568 1, 0, 20 | un Dio in farsi uomo e patire e morire 1569 1, 0, 20 | al vedere ogni uomo un Dio vestito 1570 1, 0, 21 | tra noi a farti uomo! Ah che allora 1571 1, 0, 21 | dire un Dio farsi uomo per te, e per 1572 1, 0, 21 | morire?- Un cert'uomo assistendo alla 1573 1, 0, 21 | un Dio s'è fatt'uomo per te, e tu neppure 1574 1, 0, 22 | stato un semplice uomo, e non già una 1575 1, 1, 24 | vi siete fatt'uomo per accendere 1576 2, 0, 26 | uomini in farsi uomo, e picciolo bambino 1577 2, 0, 27 | Per salvare l'uomo, e per essere 1578 2, 0, 27 | essere amato dall'uomo: Ubi te exinanivisti - 1579 2, 0, 28 | abbassamento nel farti uomo e col nascere 1580 2, 0, 28 | uomini; si fece uomo per farsi loro 1581 2, 0, 28 | stesso con farsi uomo venire a redimerci. 1582 2, 0, 29 | essere amato dall'uomo, ma l'uomo gli 1583 2, 0, 29 | dall'uomo, ma l'uomo gli voltava le 1584 2, 0, 29 | per forza dall'uomo ingrato che lo 1585 2, 0, 29 | Eterno si fece uomo, e per ciò ancora 1586 2, 0, 29 | comparir sulla terra uomo perfetto, come 1587 2, 0, 29 | comparve il primo uomo Adamo. No, il 1588 2, 0, 29 | comparire all'uomo in forma di grazioso 1589 2, 0, 30 | presa la forma d'uomo già perfetto e 1590 2, 0, 31 | S. Bernardo - o uomo, per darti tutto 1591 2, 0, 34 | comparendo da uomo in terra, ha lasciate 1592 2, 1, 37 | fatto figlio dell'uomo; e tra gli uomini 1593 3, 0, 39 | terra e farsi uomo per redimere gli 1594 3, 0, 41 | per amore dell'uomo si abbassò a prender 1595 3, 0, 41 | venne in forma di uomo a redimerli, con 1596 3, 0, 41 | avea sopra dell'uomo, siccome predisse 1597 3, 0, 42 | vergine, ad un uomo: Erat subditus 1598 3, 0, 43 | come Dio, ma come uomo, come servo che 1599 3, 0, 44 | Che cosa è l'uomo, il quale è cosi 1600 3, 0, 44 | felicità dell'uomo? Ditemi perché 1601 3, 0, 44 | render beato quest'uomo?~ 1602 3, 0, 44 | già Isaia che l'uomo per mezzo di Gesù 1603 3, 0, 45 | dar la vita all'uomo, ed una vita più 1604 3, 0, 45 | il peccato dell'uomo, ma più grande 1605 4, 0, 49 | quello che dall'uomo era stato offeso: 1606 4, 0, 49 | stato offeso: l'uomo, non essendo che 1607 4, 0, 49 | modo di salvare l'uomo, contentando insieme 1608 4, 0, 49 | Dio si è fatto uomo, ha presa la forma 1609 4, 0, 50 | la sembianza d'uomo peccatore, tutto 1610 4, 0, 52 | troppo ingiusto un uomo, se volesse uccidere 1611 4, 0, 56 | Dio si facesse uomo, conservava per 1612 4, 0, 56 | noi, volle farsi uomo, capace di patire 1613 5, 0, 63 | più temerario un uomo che se la prende 1614 5, 0, 63 | Dio, facendosi uomo, e caricandosi 1615 5, 0, 63 | era restato l'uomo molto debole ed 1616 5, 0, 63 | debolezze dell'uomo, per ottenere 1617 5, 0, 63 | per ottenere all'uomo co' suoi meriti 1618 5, 0, 64 | venire a farsi uomo volle nascondere 1619 5, 0, 64 | lo vediamo fatt'uomo come noi: Invenimus 1620 5, 0, 68 | fine si è fatt'uomo e si è esinanito ./. 1621 6, 0, 74 | Serafino a redimere l'uomo; ma vedendo che 1622 6, 0, 74 | vedendo che l'uomo, se fosse stato 1623 6, 0, 74 | tutto l'amore dell'uomo, voluit esse nobis, 1624 6, 0, 74 | potendo portare l'uomo prima della Redenzione 1625 6, 0, 74 | conversar con l'uomo qual loro fratello, 1626 6, 0, 74 | darvi tutto all'uomo per l'amore che 1627 6, 0, 74 | che porta all'uomo, non solo ha voluto 1628 6, 0, 75 | essere amato dall'uomo: Oh Deum, si fas 1629 6, 0, 75 | per acquistare l'uomo perduto non solo 1630 6, 0, 75 | create Dio per l'uomo, acciocché l'uomo 1631 6, 0, 75 | uomo, acciocché l'uomo l'amasse; onde 1632 6, 0, 77 | creature al cuor dell'uomo, ma Dio di queste 1633 6, 0, 77 | farsi amare dall'uomo volle prendere 1634 6, 0, 79 | porta ad ogni ./. uomo? Neque valet explicari 1635 6, 0, 79 | per amore dell'uomo.~ 1636 6, 0, 79 | Sicché ogni uomo dovrebbe dire 1637 6, 0, 80 | stesso ad ogni uomo, che gran cosa 1638 6, 0, 80 | gran cosa farà l'uomo se si tutto ./. 1639 7, 0, 84 | esser dominato l'uomo dopo il peccato 1640 7, 0, 85 | principio creando l'uomo, non lo pose in 1641 7, 0, 85 | de' beati. Ma l'uomo infelice col peccato 1642 7, 0, 85 | per liberare l'uomo da tanta ruina, 1643 7, 0, 85 | Redenzione dell'uomo qualunque opera 1644 7, 0, 85 | egli portava all'uomo: Quod sufficiebat 1645 7, 0, 86 | vedersi amato dall'uomo, volle patire 1646 7, 0, 86 | per obbligare l'uomo ad amarlo assai. 1647 7, 0, 86 | LIII, [3]): l'uomo de' dolori, come 1648 7, 0, 86 | voll'essere l'uomo più addolorato 1649 7, 0, 86 | perché quest'uomo nacque a posta 1650 7, 0, 87 | bambino, ma un uomo: bambino si, in 1651 7, 0, 87 | quanto all'età; ma uomo perfetto in quanto 1652 7, 0, 91 | danno dovuta all'uomo, che per la pena 1653 8, 0, 99 | povero col farsi uomo, affin di far 1654 8, 0, 99 | VI, 12): Ogni uomo avea corrotta 1655 8, 0, 100 | trovarsi; ma l'uomo non conosceva 1656 8, 0, 103 | dire ad un cert'uomo che volea seguirlo, 1657 8, 0, 103 | E volle dire: Uomo, se tu speri con 1658 8, 0, 105 | perduta, qual era l'uomo, non solo discese 1659 8, 0, 106 | Dio nel farsi uomo: Nunc iudicium 1660 8, 1, 110 | vi siete fatto uomo per me, e vi siete 1661 9, 0, 111 | vita inducesse l'uomo ad innamorarsi 1662 9, 0, 112 | disgrazia dell'uomo, che per la sua 1663 9, 0, 112 | umiltà fu il farsi uomo e vestirsi delle 1664 9, 0, 113 | Dio di comparir uomo, ed uomo peccatore; 1665 9, 0, 113 | comparir uomo, ed uomo peccatore; di 1666 9, 0, 113 | obbrobrio d'un uomo, ancorché povero, 1667 9, 0, 114 | farsi figlio dell'uomo, cioè di Maria, 1668 9, 0, 114 | ubbidire ad un uomo e ad una donna: 1669 9, 0, 114 | disprezzarono qual uomo vile ed impostore. 1670 9, 0, 114 | stimato Gesù Cristo uomo così scellerato 1671 9, 0, 116 | per amor dell'uomo si e umiliato 1672 9, 0, 116 | ridotto a farsi uomo e a sagrificarsi 1673 9, 0, 116 | per amor dell'uomo in un mare di 1674 9, 0, 116 | conoscere all'uomo l'amore che gli 1675 9, 0, 117 | Vittore che avendo l'uomo avuto l'ardire 1676 9, 0, 117 | per amore dell'uomo, avrà ripugnanza 1677 9, 0, 117 | avrà ripugnanza l'uomo di umiliarsi per 1678 9, 0, 117 | superbia dell'uomo è stato il morbo 1679 9, 0, 117 | vergogni dunque l'uomo d'esser superbo, 1680 9, 0, 118 | per amor dell'uomo viene a prendersi 1681 10, 0, 126 | di liberare l'uomo dalla morte da 1682 10, 0, 126 | dimostrare all'uomo l'affetto che 1683 11, 0, 131 | non solamente è uomo, ma ancora è Dio 1684 11, 0, 131 | è ferito come uomo col segno di peccatore, 1685 11, 0, 138 | immaginarci di vedere un uomo tutto mansueto, Novena del Santo Natale [037a] Discorso, Par, Pag
1686 1, 2, 1 | impassibile, né un puro Uomo, perché limitato, 1687 1, 2, 1 | Dio insieme, ed Uomo. In somma Gesù 1688 7, 8, 6 | col nemico dell'uomo, che possedeva Novena del SS. Nome di Gesù [038b] Cap, Par, Pag
1689 6, 15 | distribuire a ciascun uomo il proprio Angelo Novena in onore di S. Michele [124] Par, Pag
1690 IV, 0, 0, 848| venerato Giobbe come uomo santo; ed in Ezechiele 1691 IV, 0, 0, 852| originale in ciascun uomo che nasce, la 1692 V, 0, 0, 855| le potenze dell'uomo alla di lui volontà. 1693 V, 0, 0, 856| onde siccome niun uomo si duole di non 1694 V, 0, 0, 857| interiore dell'uomo unita alla lavanda 1695 V, 0, 0, 857| cui donansi all'uomo forze da operare 1696 V, 0, 0, 859| universale, che non v'è uomo che non pecchi: 1697 VI, 0, 0, 863| cosa debba fare l'uomo in riceverla. 1698 VI, 0, 0, 863| apostolo: che l'uomo si giustifica 1699 VI, 0, 0, 863| alcuni pochi, che l'uomo si giustifica 1700 VI, 0, 0, 863| si comunica all'uomo per mezzo del 1701 VI, 0, 0, 863| giustificare l'uomo senza la grazia; 1702 VI, 0, 0, 864| conveniente all'uomo per sua natura. 1703 VI, 0, 0, 864| innanzi era l'uomo libero dal peccato, 1704 VI, 0, 0, 864| falsa; poiché l'uomo, anche quando 1705 VI, 0, 0, 864| e dicesi che l'uomo non può prepararsi 1706 VI, 0, 0, 864| incontro che l'uomo non resta giustificato 1707 VI, 0, 0, 865| essendo certo che l'uomo nulla ha che non 1708 VI, 0, 0, 865| per vero che l'uomo può dissentire 1709 VI, 0, 0, 865| straordinaria a cui l'uomo non potesse resistere, 1710 VI, 0, 0, 866| si spiega che l'uomo non si giustifica 1711 VI, 0, 0, 866| giustificava l'uomo; ma fu inteso 1712 VI, 0, 0, 866| Bertano spiegò che l'uomo si giustifica 1713 VI, 0, 0, 866| arbitrio dell'uomo, come a principio 1714 VI, 0, 0, 867| agli atti dell'uomo, che lo rendono 1715 VI, 0, 0, 867| in libertà dell'uomo di resistere a 1716 VI, 0, 0, 867| abito di fede l'uomo non si giustifica. 1717 VI, 0, 0, 868| e volea che l'uomo non diventasse 1718 VI, 0, 0, 868| interiore dell'uomo, il quale per 1719 VI, 0, 0, 868| vestito del nuovo uomo Gesù Cristo, onde 1720 VI, 0, 0, 868| Cristo, giacché l'uomo per mezzo di questa 1721 VI, 0, 0, 868| Cristo rende l'uomo giusto perché 1722 VI, 0, 0, 869| giustizia dell'uomo non s'attribuiva 1723 VI, 0, 0, 869| similmente volea che l'uomo si giustifica 1724 VI, 0, 0, 870| che giustifica l'uomo.~ 1725 VI, 0, 0, 870| disposizione dell'uomo, dunque Iddio 1726 VI, 0, 0, 872| è certo che l'uomo battezzato è libero 1727 VI, 0, 0, 873| possibili all'uomo: Nemo autem, quantumvis 1728 VI, 0, 0, 874| necessario all'uomo giusto l'aiuto 1729 VI, 0, 0, 875| dopo la morte l'uomo esce anche di 1730 VI, 0, 0, 876| gli avversarj, l'uomo solamente si giustifica. 1731 VI, 0, 0, 876| peccato verrebbe l'uomo ad esser giustificato, 1732 VI, 0, 0, 876| essendo opera dell'uomo caduto, sarebbe 1733 VI, 0, TrAgg, 877| la volontà dell'uomo e le conferisce 1734 VI, 0, TrAgg, 877| la volontà dell'uomo così ala deliberazione 1735 VI, 0, TrAgg, 877| la libertà dell'uomo non resta abbastanza 1736 VI, 0, TrAgg, 877| sistema resti all'uomo affatto libera 1737 VI, 0, TrAgg, 877| precetto, se l'uomo non ha tal grazia 1738 VI, 0, TrAgg, 878| dalla volontà dell'uomo che promette ed 1739 VI, 0, TrAgg, 878| alla libertà dell'uomo; e vuole che in 1740 VI, 0, TrAgg, 878| modo che quando l'uomo se ne vale, la 1741 VI, 0, TrAgg, 878| la volontà dell'uomo col consentire 1742 VI, 0, TrAgg, 879| inoltre che l'uomo colla grazia preveniente 1743 VI, 0, TrAgg, 879| agli angeli e all'uomo neppure fu efficace 1744 VI, 0, TrAgg, 879| salvazione di ciascun uomo, stabilisce la 1745 VI, 0, TrAgg, 879| vede quel che l'uomo posto in tali 1746 VI, 0, TrAgg, 879| stabilisce di dare all'uomo quella grazia 1747 VI, 0, TrAgg, 879| la libertà dell'uomo, lo vedremo nell' 1748 VI, 0, TrAgg, 880| determinasse, l'uomo amerebbe Dio prima 1749 VI, 0, TrAgg, 880| avesse amato l'uomo.~ 1750 VI, 0, TrAgg, 880| intrinseco congruo all'uomo che lo farà operare; 1751 VI, 0, TrAgg, 880| la volontà dell'uomo e la fa operare 1752 VI, 0, TrAgg, 880| questo aiuto, l'uomo senza sua colpa 1753 VI, 0, TrAgg, 881| consenso dell'uomo in modo che sia 1754 VI, 0, TrAgg, 881| consenso dell'uomo in modo che sia 1755 VI, 0, TrAgg, 881| la volontà dell'uomo che certamente 1756 VI, 0, TrAgg, 881| la volontà dell'uomo si determina al 1757 VI, 0, TrAgg, 881| consenso dell'uomo, giusta la sentenza 1758 VI, 0, TrAgg, 881| caduta, affinché l'uomo possa fare il 1759 VI, 0, TrAgg, 881| contratta dall'uomo nella volontà 1760 VI, 0, TrAgg, 881| la volontà dell'uomo al libero consenso; 1761 VI, 0, TrAgg, 881| che sebbene l'uomo per lo più si 1762 VI, 0, TrAgg, 881| volte accade che l'uomo sia tirato da 1763 VI, 0, TrAgg, 881| può dirsi che l'uomo operi per la sola 1764 VI, 0, TrAgg, 881| consenso. Ma come l'uomo ./. può essere 1765 VI, 0, TrAgg, 882| indifferenza, sì che l'uomo sia libero da 1766 VI, 0, TrAgg, 882| consenso libero dell'uomo: e perciò dice 1767 VI, 0, TrAgg, 882| la volontà dell'uomo acconsentire a 1768 VI, 0, TrAgg, 883| la volontà dell'uomo al consenso, lo 1769 VI, 0, TrAgg, 883| che resta all'uomo la potenza nell' 1770 VI, 0, TrAgg, 883| tomisti che l'uomo colla grazia sufficiente 1771 VI, 0, TrAgg, 883| innocente bastava all'uomo per far il bene 1772 VI, 0, TrAgg, 883| la volontà dell'uomo è restata talmente 1773 VI, 0, TrAgg, 883| dirsi più che l'uomo abbia in vigor 1774 VI, 0, TrAgg, 885| proposito che ogni uomo nello stato presente 1775 VI, 0, TrAgg, 885| aiuto, ben opera l'uomo: e giunge ad asserire 1776 VI, 0, TrAgg, 886| sufficiente basti all'uomo per salvarsi e 1777 VI, 0, TrAgg, 886| valercene. Sicché l'uomo non ha scusa, 1778 VI, 0, TrAgg, 886| che, operando l'uomo colla sufficiente, 1779 VI, 0, TrAgg, 887| sufficiente, a cui l'uomo talvolta acconsente 1780 VI, 0, TrAgg, 887| opposizione come l'uomo possa perseverare 1781 VI, 0, TrAgg, 887| in potestà dell'uomo il perseverare, 1782 VI, 0, TrAgg, 888| Signore ammonisce l'uomo a fare attualmente 1783 VI, 0, TrAgg, 888| precetti anche all'uomo giusto manca la 1784 VI, 0, TrAgg, 888| suppone che dove l'uomo non ha l'aiuto 1785 VI, 0, TrAgg, 889| per cui l'uomo può poi pregando 1786 VI, 0, TrAgg, 889| Agostino che all'uomo altro non resta 1787 VI, 0, TrAgg, 889| della quale se l'uomo vuole valersi, 1788 VII, 0, 1, 891| nel battesimo l'uomo rinasce alla grazia, 1789 VII, 0, 1, 892| si dona ad ogni uomo la podestà sovra 1790 VII, 0, 1, 895| la volontà d'un uomo che battezzi, 1791 VII, 0, 1, 898| dicesse che l'uomo non viene giustificato 1792 VII, 0, 1, 899| che s. Gregorio, uomodotto, in ciò 1793 XIII, 0, 0, 905| comunicandosi l'uomo indegnamente, 1794 XV, 0, 0, 913| giustificano l'uomo che sta disposto, 1795 XV, 0, 2, 919| ella prepara l'uomo alla remissione 1796 XV, 0, 2, 919| riconcilii l'uomo con Dio prima 1797 XV, 0, 2, 921| sempreché dispiace all'uomo più la perdita 1798 XV, 0, 2, 922| attrizione rende l'uomo più peccatore. 1799 XV, 0, 2, 922| timore rende l'uomo più colpevole; 1800 XV, 0, 2, 922| santo, e dispone l'uomo ad ottener la 1801 XV, 0, 3, 925| alcuno fa ad un uomo spirituale, affinché 1802 XV, 0, 3, 929| di dichiarare l'uomo reo o innocente, 1803 XXI, 1, 0, 945| Figliuolo dell'uomo e non beveranno 1804 XXI, 1, 0, 945| in udire che l'uomo non è tenuto ad 1805 XXII, 1, 0, 951| grazia per cui l'uomo è mosso alla contrizione 1806 XXII, 1, 1, 951| per mezzo dell'uomo sacerdote suo 1807 XXII, 1, 1, 952| disposizione dell'uomo, senza cui non 1808 XXII, 1, 1, 952| per difetto dell'uomo, non del sacrificio.~ 1809 XXIII, 1, 4, 966| Vergerio, eretico, uomo appena tinto di 1810 XXIII, 1, 4, 970| non si trovava uomo onesto che avesse 1811 XXIII, 1, 4, 970| obbligato ciascun uomo in particolare, 1812 XXIV, 1, 0, 975| hoc, cioè che l'uomo debba lasciare 1813 XXIV, 1, 0, 975| nel dire che l'uomo si congiunga colla 1814 XXIV, 1, 0, 976| separet. Se l'uomo si congiungesse 1815 XXIV, 1, 0, 979| poiché rende l'uomo immutabilmente 1816 XXIV, 1, 0, 985| del parroco dell'uomo; vedi Tournely1 1817 XXV, 1, 0, 989| l'esempio di un uomo perché si legge 1818 XXV, 1, 2, 998| Verbo eterno fatt'uomo nelle sue viscere, 1819 XXV, 1, 2, 998| Verbo eterno fatt'uomo nelle sue viscere, 1820 XXV, 1, 2, 1000| speranza nell'uomo indipendentemente 1821 XXV, 1, 2, 1003| Figliuolo dell'uomo da tutti gli antichi 1822 XXV, 1, TrXVI, 1012| dell'arbitrio nell'uomo, cose che noi 1823 XXV, 1, TrXVI, 1012| ultimo fine dell'uomo. Ma, per quel Orazioni alla divina Madre [003] Cap, Par, Pag
1824 2, 1, 345 | suo sangue per l'uomo come suo mallevadore, 1825 2, 1, 345 | osservando l'uomo la legge, gli 1826 3 346 | MEDITAZIONE III - Gesù l'uomo de' dolori.~ 1827 3, 2, 348 | vuol vedere un uomo di dolori, miri 1828 3, 2, 348 | mentre quest'uomo di dolori così 1829 7, 0, 356 | croce, ecco l'uomo de' dolori, predetto Pii riflessi…al santo amor di Dio [113] Cpv, Pag
1830 2, 0, 38 | Figliuolo si fece uomo, morì per noi 1831 4, 0, 89 | guadagna, ma quando l'uomo volontariamente 1832 4, 0, 89 | mente, sì che l'uomo fa il male senza 1833 4, 0, 89 | quella in cui l'uomo di rado pecca, 1834 4, 0, 90 | quella in cui l'uomo quasi sempre o 1835 7, 2, 142 | ubbidisce all'uomo, ma a Dio stesso, 1836 7, 7, 166 | se in forma di uomo, di donna, di 1837 9, 4, 222 | deve scostarsi l'uomo da questo Sagramento 1838 AppenI, 3, 262 | un Dio verso l'uomo. Parlò una volta 1839 AppenII, 2, 277 | sit (Non sa l'uomo s'è degno d'amore 1840 AppenII, 3, 288 | entrarono in cuore d'uomo quelle cose che 1841 AppenII, 4, 299 | spirituale, per cui l'uomo si dispone ad 1842 AppenII, 8, 312 | Dio, s'è fatt'uomo nell'utero ./. Pratica del confessore [023] Cap, Par, Pag
1843 6, 123 | specialmente da donne, et uomo lo sfugga al possibile. Pratica della virtù del mese [119] Mese, Pag
1844 1, ---- | virtù che rendon l'uomo perfetto. Quindi 1845 1, 1 | XXXI, 3). ./. Uomo, dice il Signore, 1846 1, 1 | fatti da Dio all'uomo. Egli, dopo averlo 1847 1, 1 | per amore dell'uomo: i cieli, le stelle, 1848 1, 1 | acciocché servano all'uomo, e l'uomo l'ami 1849 1, 1 | all'uomo, e l'uomo l'ami per gratitudine 1850 1, 3 | perduto, si fece uomo e vestissi di 1851 1, 4 | abbia patito alcun uomo sovra la terra.~ 1852 1, 5 | presto con ciò l'uomo conosca l'amore 1853 1, 6 | voluto amar tanto l'uomo, che sembra esser 1854 1, 6 | per amore dell'uomo? Abbiam veduta 1855 1, 8 | Redentore, amaste l'uomo in tal modo, che 1856 2, 17 | fossero un solo uomo. Or ciò ha fatto 1857 2, 20 | questo Sagramento l'uomo viene eccitato 1858 2, 24 | bastato di farvi uomo e soggettarvi 1859 3, 27 | onnipotente voler farsi uomo, spargere tutto 1860 3, 29 | sciogliere se l'uomo non gli spezza 1861 4, 33 | potea dubitare l'uomo se Dio lo amasse 1862 4, 33 | più dubitarne? Uomo, dice S. Tommaso 1863 4, 37 | senza la carità l'uomo è nulla, e nulla 1864 5, 40 | Is. LIII, 3): l'uomo disprezzato e 1865 5, 40 | gli uomini, l'uomo de' dolori; sì, 1866 5, 42 | far miracoli l'uomo resta debitore 1867 5, 42 | rende debitore all'uomo. E soggiungea 1868 5, 47 | chiamato da quell'uomo che gli disse: “ 1869 6, 54 | egli conosciuto uomo più benigno. Dicea 1870 8, 101 | Tommaso che all'uomo per salvarsi è 1871 9, 112 | Bernardo.19 L'uomo santo ed umile, 1872 11, 127 | Dio.20 Un certo uomo da bene avendo 1873 15, 194 | carità fa che l'uomo creda non solo 1874 15, 196 | il cuore dell'uomo, ma solo Dio lo 1875 16, 197 | chi confida nell'uomo: Maledictus homo 1876 16, 204 | Cristo che fu uomo e Dio, e Maria Preghiere a Gesù… Passione [049b] Cpv, Pag
1877 a, 443 | di Dio s'è fatt'uomo,3 ed è morto per Quiete per l'anime scrupolose [017] Cpv, Pag
1878 2, 490 | e con un altro uomo, Carlo Marotta; Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b] Cpv, Pag
1879 8, 257 | ritener l'immagine d'uomo bisogna essere 1880 8, 257 | bestia opera da uomo; così all'incontro 1881 8, 257 | all'incontro un uomo che opera secondo 1882 18, 274 | Figlio a farsi uomo ed a morire su 1883 18, 274 | suo Figlio fatt'uomo, che noi restassimo 1884 23, 282 | come orrore un uomo condannato e morto 1885 26, 286 | suae. Secondo l'uomo opera bene o male, 1886 30, 290 | portato nel farsi uomo nel sagrificar 1887 32, 293 | è la vita dell'uomo in questa terra? 1888 33, 295 | vi fosse alcun uomo con cui trattare; 1889 34, 297 | cui si trovi un uomo posto da Dio, 1890 37, 301 | Iddio ha creato l'uomo per sé ch'è un 1891 44, 311 | Dio. Un certo uomo dabbene ordinò Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090] Par, Pag
1892 Intro, 470 | alla salute dell'uomo; e che non è contraria 1893 1, 470 | di Dio, e dell'uomo; e così prima 1894 1, 470 | che basta all'uomo per salvarsi il 1895 1, 471 | non basta all'uomo per fargli conseguire 1896 1, 471 | conoscere all'uomo le sue tenebre, 1897 1, 472 | natura inclina l'uomo alla giustizia, 1898 1, 472 | proporzionata all'uomo, ed alla sua capacità 1899 1, 473 | dico che se l'uomo fosse fatto solo 1900 1, 473 | posto ciò, che l'uomo è creato in quest' 1901 1, 474 | sconcerto nell'uomo, ravvisato dagli 1902 1, 474 | Iddio, creando l'uomo dotato di ragione, 1903 1, 474 | conoscere all'uomo le sue tenebre, 1904 1, 474 | sconcerto nell'uomo?~ ~ 1905 1, 475 | Iddio creò l'uomo illuminato nella 1906 1, 475 | peccato del primo uomo Adamo che colla 1907 1, 475 | invigorisse l'uomo a poter eseguir 1908 1, 476 | quale fu il primo uomo creato da Dio, 1909 1, 476 | eternità ha amato l'uomo (In caritate perpetua 1910 1, 477 | talmente, che in ogni uomo vi è una continua 1911 1, 477 | Dio autore dell'uomo, ma la natura, 1912 1, 477 | formato poi l'uomo così scomposto 1913 1, 477 | natura ha formato l'uomo con tale sconcerto; 1914 1, 477 | bastando all'uomo per giungere al 1915 1, 477 | è inutile all'uomo, ma è stata necessaria 1916 2, 477 | appartengono all'uomo, sono secondo 1917 2, 478 | affinché possa l'uomo esser felice in 1918 2, 478 | dimostra, che ogni uomo che virtuosamente 1919 2, 478 | dirà alcuno, l'uomo è nato per essere 1920 2, 479 | sperava? Ma l'uomo dabbene si contenta 1921 2, 480 | felicità dell'uomo, quandoché la 1922 2, 480 | render felice l'uomo nel tempo e nell' 1923 2, 480 | precetto dato all'uomo, che se l'uomo 1924 2, 480 | uomo, che se l'uomo non l'adempisce, 1925 2, 481 | impossibile ad ogni uomo di senno di concepirle 1926 2, 481 | dirette a render l'uomo felice in questa 1927 2, 481 | minacciati rendono l'uomo infelice. Rispondiamo 1928 2, 481 | prescritti all'uomo per farlo vivere ./. 1929 2, 482 | vivere ./. da uomo, e non posson 1930 2, 482 | prescritti all'uomo per lo stato soprannaturale 1931 2, 482 | per sollevare l'uomo coi lumi della 1932 2, 482 | rivelati rendon l'uomo bene ordinato, 1933 2, 483 | il cuore dell'uomo è creato per godere 1934 2, 483 | precetti non renda l'uomo inquieto ed infelice. 1935 2, 483 | castighi inquietino l'uomo, l'inquieta la 1936 2, 483 | bene. Se poi l'uomo vuol conculcare 1937 3, 484 | popoli, che ogni uomo dabbene, in qualunque 1938 3, 485 | conoscere all'uomo i proprj doveri 1939 3, 485 | che di metter l'uomo in sistema di 1940 3, 487 | crudelmente l'uomo del meglio che 1941 3, 487 | tribunali? Qual uomo poi vorrebbe soggettarsi Riflessioni utili a' Vescovi [006] Cap, Par, Pag
1942 1, 187 | egli il primo uomo progenitore di 1943 1, 187 | volle, col farsi uomo, dar rimedio a 1944 1, 190 | volea liberare l'uomo dalla morte eterna, 1945 1, 192 | morte di ogni uomo giusto, nondimeno 1946 1, 196 | ma un semplice uomo, a chi non farebbe 1947 2, 199 | ravvisato che un uomo il più disprezzato 1948 2, 199 | della terra ed un uomo di dolori: Despectum 1949 2, 200 | anche Isaia, l'uomo de' dolori. A 1950 2, 201 | Padre a redimere l'uomo, vestì la carne 1951 2, 202 | in vedere un uomo tutto piaghe da 1952 2, 206 | la salute dell'uomo; onde soggiunge 1953 3, 221 | Chi è quest'uomo così bello e forte 1954 4, 227 | fatto che fu uomo, volea salvare 1955 4, 232 | il sagrificato uomo e Dio, e che apportava 1956 4, 232 | per salvare l'uomo: Totum denique 1957 4, 232 | giacche un Dio fatt'uomo gli soffrisce 1958 5, 245 | ch'essendo Gesù uomo e Dio, egli colla 1959 5, 246 | che mai alcun uomo avesse sofferta; 1960 5, 255 | per salvare l'uomo dalla morte eterna, 1961 5, 255 | eterna, a cui l'uomo stava condannato. ./. 1962 5, 258 | di salvare l'uomo perduto, è venuto 1963 5, 258 | somma si è fatto uomo, ed ha voluto 1964 5, 258 | disprezzato qual uomo più vile del mondo, 1965 6, 267 | formato per opera d'uomo, ma dello Spirito 1966 6, 272 | conveniente che altr'uomo risorgesse prima 1967 6, 276 | ma anche come uomo, ogni potenza 1968 7, 279 | che Iddio per l'uomo ha fatte cose, 1969 7, 279 | che porta all'uomo par che gli sia 1970 7, 279 | aver preferito l'uomo nell'amore anche 1971 7, 279 | serba verso dell'uomo, sappiamo che 1972 7, 279 | da una parte l'uomo perduto per lo 1973 7, 279 | l'offesa dall'uomo ricevuta, che 1974 7, 279 | soddisfare per l'uomo: Oblatus est quia 1975 7, 279 | volle morire per l'uomo, spinto dall'amore 1976 7, 282 | che portava all'uomo.~ 1977 7, 282 | Agostino che l'uomo fu redento con 1978 9, 302 | IX, 15).~Era l'uomo, per cagion del 1979 9, 302 | essendo già egli Dio uomo, si fece mediatore 1980 9, 302 | mediatore fra l'uomo e Dio, facendo 1981 9, 303 | ed ottenere all'uomo la divina grazia, 1982 9, 303 | il debito dell'uomo. Or questa riconciliazione 1983 9, 304 | riconciliare Dio coll'uomo peccatore; né 1984 9, 306 | continua Gesù come uomo ad offerirlo al 1985 10, 319 | che nel farsi uomo, ed abbracciare 1986 10, 326 | il profeta, l'uomo più vile di tutti 1987 10, 326 | vile di tutti e l'uomo de' dolori: Novissimum 1988 10, 334 | Redentore come uomo propriamente, 1989 10, 335 | potestà egli, come uomo, non la tiene 1990 10, 338 | morire per un uomo giusto; ma Gesù Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b] Cpv, Pag
1991 0, 112 | le sue parole, uomo dotto e pio, e 1992 1, 121 | fondato, perché l'uomo non può operare 1993 1, 121 | ambedue probabili, l'uomo può allora sospendere 1994 0, 124 | si promulga all'uomo? Risponde lo stesso 1995 0, 125 | altrimenti quando all'uomo vien notificata 1996 1, 125 | alla libertà dell'uomo, anzi è certo 1997 1, 125 | che quantunque l'uomo non sia stato 1998 1, 125 | stato conosciuto l'uomo e poi è stata 1999 1, 125 | al governo dell'uomo: Sic igitur (son 2000 0, 126 | contemplato l'uomo e poi la legge,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3345

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech