| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] paroco 23 parol 2 parola 926 parole 2883 parole- 6 parolette 1 paromologia 1 | Frequenza    [«  »] 2924 tal 2922 quod 2907 vero 2883 parole 2848 figlio 2823 da' 2819 d | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze parole | 
Opera omnia italiane [114]
     Opera, Pag. (Nota)
   1           1,     2, ----           |                replicava quelle parole spesso: Chi ha
Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
     Cap, Pag
   2           2,   144                 |                  così in simili parole non mai s'abbrevia
   3           2,   144                 |                              Le parole contro e contra
   4           5,   149                 |                  là, né, sé. Le parole acciocché, perocché,
   5           5,   149                 |                              Le parole ciò, può, e più,
   6           5,   149                 |                   dunque le due parole e la prima è accentata,
   7           6,   149                 |                così anche nelle parole questo, quello,
   8           6,   149                 |                           Nelle parole ognora, sinora,
   9           6,   149                 |              ancorché sieno due parole, come né anche
  10           6,   149                 |                  né anche sulle parole pel, tral, fral,
  11           6,   150                 |                 apostrofo sulle parole abbreviate, per
  12           8,   152                 |                  si mette sulle parole o d'ammirazione
  13           9,   152                 |                che si ritrovano parole, le quali in principio
  14           9,   152                 |            dividere le seguenti parole:~ he-bdomada,
  15           9,   152                 |             eccettuano tutte le parole composte, come
  16           9,   152                 |               lingua toscana le parole composte anche
  17          10,   153                 |                  tutte le altre parole composte da ex
  18          10,   153                 |             scritte le suddette parole nelle iscrizioni
Avvertim. per la lingua toscana [015]
     Cap, Pag
  19           1,        9,   21        |                  Dottore queste parole di Geremia, come
  20           4,        1,   39        |                  le sue amorose parole: Baptismo autem
  21           4,        4,   40        |             considerando queste parole asserisce ch'elle
  22           5,        4,   49        |                 Luc. XXII, 15). Parole con cui ci palesò
  23          12,        4,   97        |                  scritte queste parole: Ecco come si
  24          13             100        |                    Delle ultime parole di Gesù in croce
  25          13,        2,  102        |                  Ecco le ultime parole, colle quali Gesù
  26          13,        3,  103        |                 gridando queste parole per far intendere
L'amore delle anime [016]
     Cap, Cpv, Pag
  27     2,      12,    22              |              exigendum; sono le parole del testo. Ma
  28     2,      12,    23              |                non est; sono le parole del testo.~ ~
  29     2,      13,    26              |            conchiude con queste parole, parlando della
  30     2,      14,    26              |           chiarezza le seguenti parole: In his omnibus
  31     3,      21,    35              |                autore da alcune parole di S. Tomaso,
  32     3,      25,    41              |                con quelle altre parole, dicendo che la
  33     3,      30,    48              |                replicare le sue parole): Si vero ignorantia
  34     3,      34,    54              |                  Gonet con tali parole suppone per principio
  35     3,      44,    66              |                  pag. 61 queste parole molto notabili: «
  36     3,      47,    68              |               lette le seguenti parole scritte così: «
Apologia della Teologia Morale [078]
     Par, Cpv, Pag
  37           1,      4,   13          |                   sa, se queste parole che ho lette,
  38           2,      9,   25          |                   morto9 queste parole:10 «Cogitanti
  39          12,     38,  114          |               queste due ultime parole. Se ne andò Francesco
  40          12,     38,  114          |           pensando a quelle due parole, «e poi? e poi?»
  41          13,     40,  122          |                 onore? A queste parole S. Francesco lasciò
  42          14,     44,  134          |            pensate a queste due parole: «Sempre e Mai».4
  43          18,     55,  168          |                spiegando quelle parole, tra l'altro12
  44          18,     56,  172          |               notino quelle due parole «Ego quoque»:
  45          19,     59,  181          |                   venir meno le parole del Signore: «
  46          21,     65,  199          |                   venir meno le parole di Dio che dice: «
  47          24,     74,  231          |          acconsentiti? di tante parole disoneste? S.
  48          25,     78,  245          |               loro quelle dolci parole: «Venite, benedicti
  49          27,     83,  262          |                  così spiega le parole del Salmista: «
  50          27,     84,  267          |                  predica di due parole: «Sempre, sempre».
  51          30,     92,  295          |                  Or le suddette parole: «Oportet, orate,
  52          30,     93,  299          |                   ancora quelle parole replicate: «Petite,
  53          34,    104,  344          |              significano quelle parole, «in finem dilexit
  54          34,    105,  348          |           vobiscum» (Luc. 22).1 Parole con cui volle
  55          35,    107,  360          |                  le dica quelle parole de' Cantici: «
  56          35,    108,  362          |                   queste ultime parole per trattenersi
  57          36,    110,  370          |                 furono l'ultime parole che dissero: «
  58          36,    111,  375          |                  quelle amorose parole: «Consummatum
Apparecchio alla Morte [035]
     Cap, Par, Pag
  59       Intro,      0,  810          |                 strapazzo delle parole e delle cerimonie,
  60       Intro,      0,  810          |             secondo le riferite parole, curent ac teneantur)
  61           1,      1,  814          |                  dove con poche parole chiamerete il
  62           1,      1,  814          |                momenti alle mie parole scenderà sull'
  63           1,      2,  816          |                sacerdotes (sono parole del santo), dignitatem
  64           1,      7,  822          |                  queste istesse parole che già disse
  65           2,      1,  823          |                mattina alle mie parole ubbidiente siete
Apparecchio e ringraziamento…messa [040]
     Cap, Par, Pag
  66       3,  436                      |                 ma la sera una [parole illeggibili].~
Appunti per l'Enchiridio mistico [117b]
     Cpv, Pag
  67       9,  414                      |                    non solo con parole, ma con fatti,
Atti divoti da farsi nella Visita... [007c]
     Cap, Par, Pag
  68           3,  402                  |                  Gesù Cristo le parole che disse a' discepoli:
Atti per la Santa Comunione [007d]
     Cap, Pag
  69       0,    II                     |                 Mortuis (son le parole del Santo), si
Avvertenza circa la Malediz. de' morti [033]
     Cpv, Pag
  70       5,  870                      |             blande ed amorevoli parole a dir tutto.~ ~
  71       7,  870                      |                  con lagrime, o parole di cuore.  ./. 
Avvertimenti a' confessori novelli [025]
     Cpv, Pag
  72       7,  886                      |              dell'anime, queste parole: A fare gran conversioni
Avvertimenti a' giovani studenti... [028d]
     Cpv, Pag
  73       3,  872                      |                     Dopo queste parole poi ed altre di
  74       6,  873                      |                    Tutte queste parole e riflessioni
  75       6,  873                      |            ostinato, più che le parole  ./. bisogna accrescere
Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b]
     Cpv, Pag
  76       1,   337                     |                con queste brevi parole: L'amare assai
  77       2,   337                     |                Villanova che le parole della predica
  78      13,   340                     |                  consiste nelle parole; altra è la reale,
  79      16,   340                     |            prorompere in atti o parole ingiuriose, mettendo
  80      17,   341                     |               istile fiorito di parole gonfie, pensieri
  81      17,   341                     |                   le frasi e le parole goffe e troppo
  82      17,   341                     |                  e vi valete di parole e frasi lontane
  83      18,   341                     |                 di Sales che le parole scelte ed i periodi
Avvertimenti ai predicatori [110]
     Cpv, Pag
  84       3,   197                     |                   18. 1. Queste parole petite, oportet,
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
     Cpv, Pag
  85     3,   399                       |               dall'ascoltare le parole del vangelo, come
  86     4,   400                       |             pubertà, con queste parole: Parentibus filios
Brani apologetici inediti [116]
     Cpv, Pag
  87       3,   892                     |               ogni questione di parole) sia tale, che
  88       0,   893                     |                   sta su quelle parole, si tamen mens
  89       0,   893                     |                 lo ricava dalle parole, che son poste
  90       1,   893                     |                   Tommaso dalle parole di Gennadio ne
  91       1,   893                     |                angelico dopo le parole, dum est in affectu
  92       1,   893                     |                corrisponde alle parole prima dette, peccandi
  93       2,   893                     |             quotidie; onde alle parole, mens sine affectu,
  94       2,   895                     |              avvertire le altre parole che s. Gregorio
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
     Cpv, Pag
  95       2,           4,   461        |                  ponendo queste parole in bocca agli
  96       2,           5,   469        |                 queste orribili parole: Io credo finalmente
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
     Parte, Cap, Pag
  97     Dissert,      1,  375          |               Poiché con queste parole non intende già
  98     Dissert,      1,  376          |                   2), le di cui parole giova qui trascrivere,
  99     Dissert,      1,  381          |                 quale con brevi parole conferma tutto
 100     Dissert,      1,  382          |               vita. Ecco le sue parole: Sensi enim sæpe
 101     Dissert,      1,  387          |                    Si notino le parole rerum ab ipso
 102     Dissert,      1,  398          |                    Ripetiamo le parole di S. Tomaso già
 103     Dissert,      1,  398          |             Ripetiamo ancora le parole del p. Gonet:
 104     Dissert,      1,  399          |                   Queste son le parole individuali dell'
 105     Dissert,      1,  408          |               erano imposte con parole precettive. Rispose
 106     Dissert,      1,  408          |         dichiarato che tutte le parole di modo imperativo
 107     Dissert,      1,  409          |                che non tutte le parole imperative importavano
 108     Dissert,      1,  409          |                per ragion delle parole o della materia,
 109     Dissert,      1,  410          |         pronunciando il papa le parole - Quod certius
 110     Dissert,      1,  411          |                  molta pompa le parole del p. Vasquez,
 111     Dissert,      1,  412          |             conferma con quelle parole: Et quamvis is
 112     Dissert,      1,  418          |                veritas (son sue parole) ambigua est,
 113     Dissert,      1,  419          |                  considerare le parole del santo Dottore,
 114     Dissert,      1,  420          |          contraddicano. Ecco le parole di S. Antonino:
 115     Dissert,      1,  427          |                 qui rapporta le parole di Bernardo di
 116     Lettere,      7,  443          |                   molte e belle parole ci ha fatto finalmente
 117     Lettere,      7,  443          |                 quella sorta di parole di gran suono
Breve dissertazione… opinione probabile [053]
     Cap, Par, Pag
 118       4,   859                     |            peccati di pensieri, parole, opere, e omissioni
 119       4,   859                     |                 di pensieri, di parole e d'opere, e quante
Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b]
     Cpv, Pag
 120       7,    8                      |                 scrivere queste parole: Per cieco rispetto
 121       8,    9                      |               porro sit, son le parole del Papebrochio,
 122       9,   11                      |                 grazia. Ecco le parole del S. Dottore:
 123      11,   13                      |                ripulsa: ecco le parole di S. Bernardo:
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
     Cpv, Pag
 124     3,   181                       |                  non iubet (son parole del Tridentino),
 125     3,   182                       |                 quel che in due parole il nostro Salvatore
 126     5,   188                       |             precetto)con quelle parole: Petite, et accipietis;22
Breve trattato della necessità della preghiera [032]
     Par, Pag
 127           2,     6,  286           |                   di Gesù~SULLE PAROLE DI S. BERNARDO1:~«
 128           2,    15,  305           |                    SOPRA LE SUE PAROLE: «Moro, perché
 129           2,    16,  307           |            Gonzaga~sopra le sue parole «Recede a me,
Canzoncine spirituali [002]
     Cap, Canzoncina, Pag
 130     2,   269                       |                 Iddio è uno; le parole Padre, Figliuolo
 131     2,   273                       |                tutte le opere e parole disoneste.~ ~
 132     2,   273                       |                 al Prossimo con parole o con fatti. Per
 133     2,   274                       |                    in pensieri, parole ed opere.~ ~
 134     2,   276                       |                  dicesse queste parole solo colla bocca,
 135     2,   277                       |                 per mezzo delle parole dette dal Sacerdote.~ ~
Compendio della Dottrina cristiana [005]
     Par, Pag
 136       0,  483                      |              anche dimezzate le parole.~
 137       0,  488                      |                   come dicea le parole del Salmo: Multi
 138       1,  488                      |               conforto erano le parole di Gesù Cristo:
 139       0,  493                      |                tal proposito le parole d'Isaia: Evangelizare
 140       0,  493                      |          sentendosi intimare le parole di S. Paolo: Væ
 141       1,  503                      |                  rispose queste parole: Signor Canonico,
 142       1,  504                      |               replicando quelle parole: Benedica sit
 143       1,  504                      |               queste affettuose parole ch'egli pronunziò
 144       1,  504                      |                vostra. Le quali parole dette da un moribondo
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
     Cpv, Pag
 145       0,     Ristret,   787        |                  sua con quelle parole che si dicono
 146       1,           1,   790        |                  terram. Queste parole per altro esprimon
 147       1,           1,   793        |             comede etc. E dalle parole che disse Eva
 148       1,           1,   793        |        chiaramente ripugna alle parole della scrittura,
 149       1,           1,   793        |             argomenti da quelle parole: Egressusque Cain
 150       1,           1,   793        |             carnem pro ea11. Le parole poi - Crescite
 151       1,           1,   793        |               giacché le stesse parole - Crescite et
 152       1,           1,   794        |                 male con quelle parole che disse al serpente:
 153       1,           1,   794        |                morte con quelle parole ne forte moriamur,
 154       1,           1,   794        |      assomigliarsi a Dio per le parole dette dal serpente:
 155       1,           1,   795        |             Tommaso5 per quelle parole dette al serpente:
 156       1,           1,   795        |               genti, con quelle parole: Non auferetur
 157       1,           1,   796        |        crocifissione con quelle parole: Foderunt manus
 158       1,           1,   796        |                      Alle quali parole corrispondono
 159       1,           1,   797        |            Artaserse (giusta le parole della profezia:
 160       1,           1,   797        |                     Queste sole parole del vangelo bastano
 161       1,           1,   797        |                       37. Ma le parole più espressive
 162       1,           1,   797        |                    Si notino le parole: Magna erit gloria
 163       1,           2,   801        |              spiegando con tali parole che gli uomini
 164       1,           2,   802        |               pensato da queste parole che allora Dio
 165       1,           2,   803        |                 valendosi delle parole del predetto profeta:
 166       1,           2,   805        |               stirpe con quelle parole: In te benedicentur
 167       1,           2,   805        |                      Dove colle parole Ut sim Deus tuus
 168       1,           2,   807        |                  Dio con quelle parole: Haec dicit Dominus
 169       1,           3,   810        |             riferì al popolo le parole del Signore, e
 170       2,           4,   817        |                credere alle mie parole io porrò un segno (
 171       2,           4,   818        |              credere che per le parole della consecrazione
 172       2,           4,   821        |            cronaca riferisce le parole di Flegonte liberto
 173       2,           5,   823        |            lettera5, con quelle parole: Certus quod velox
 174       2,           5,   824        |                gli disse queste parole: «Signore, io
 175       2,           6,   829        |                  Queste sono le parole di Ammiano: Cum...
 176       2,           7,   838        |                   miserere mei; parole postegli in bocca
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
     Parte, Cap, Pag
 177           1,     3,   645          |               uomo. Ecco le sue parole: Promulgatio necessaria
 178           1,     3,   646          |            Tommaso; ecco le sue parole: Ea quae in seipsis
 179           1,     3,   646          |                 son riferite le parole. E dopo s. Tommaso
 180           1,     3,   647          |                    Si notino le parole, adiecit mandata
 181           1,     3,   648          |              materiale. Ecco le parole di s. Tommaso:
 182           2,     2,   649          |                  significano le parole, v. gr. in virtù
 183           4,     3,   661          |             composta di diverse parole determinate, credendo
 184           4,     3,   661          |                 con determinate parole o circostanze,
 185           7,     3,   671          |          reditibus destituatur, parole della bolla);
 186           7,     3,   671          |              opere, e poi colle parole. 2. Ad assistere
 187          10,     4,   686          |                simili: 2. colle parole, come nella stipulazione:
 188          11,     1,   694          |                  con atti o con parole in sua presenza.
 189          12,     2,   698          |             remiss., con queste parole: Omnis utriusque
 190          13,     1,   699          |              forma, che sono le parole proferite dal
 191          13,     1,   699          |                   1., che se le parole della forma si
 192          13,     1,   699          |                  è tale, che le parole non più costituiscono
 193          13,     1,   701          |                    o dire altre parole, acciocché gli
 194          13,     2,   702          |                  però, che tali parole si esprimano in
 195          13,     2,   702          |                trasponessero le parole, v. gr. in nomine
 196          14,     1,   706          |                cominciare dalle parole: Qui pridie etc.7.~ ~
 197          14,     1,   706          |                   forma sono le parole che si proferiscono
 198          14,     1,   706          |                del vino le sole parole, Hic est calix
 199          14,     1,   707          |                 altra specie le parole che precedono,
 200          14,     1,   707          |               cioè riferendo le parole di Gesù Cristo,
 201          14,     1,   707          |                   proferisce le parole si conserva il
 202          14,     2,   708          |                 si esprimano le parole, Accipe viaticum
 203          14,     3,   714          |                    come sono le parole della consagrazione:
 204          14,     3,   714          |               pure otto o dieci parole del canone, o
 205          15,     1,   716          |                   forma sono le parole del confessore:
 206          15,     1,   716          |                incontro, che le parole In nomine Patris
 207          15,     1,   716          |               veniale. Le prime parole antecedenti, misereatur
 208          15,     1,   716          |                   più dd. delle parole Dominus noster
 209          15,     1,   716          |            penitente ascolti le parole dell'assoluzione,
 210          15,     4,   724          |                  significano le parole riferite del concilio,
 211          15,     7,   730          |             dioecesim migrasse, parole della bolla. Quell'
 212          16,     1,   735          |              Giacomo con quelle parole: Infirmatur quis
 213          16,     1,   735          |                  dalle riferite parole di s. Giacomo:
 214          16,     1,   736          |            replicando le stesse parole si ungeranno gli
 215          16,     1,   736          |                  di essenza; le parole poi per suam piissimam
 216          16,     1,   737          |          replicandosi le stesse parole, per istam etc.,
 217          16,     2,   739          |       administranda sacramenta (parole del concilio)
 218          16,     2,   740          |               forma poi sono le parole del vescovo: Vide
 219          16,     2,   741          |                  il senso delle parole; del resto, basta
 220          16,     2,   741          |                   senso, o alle parole per bene pronunciarle.
 221          16,     2,   742          |                 avesse dette le parole della consagrazione
 222          17,     2,   744          |                  forma sieno le parole ch'egli dice,
 223          17,     2,   744          |               necessarie le sue parole, che suppongono
 224          17,     2,   744          |                   necessarie le parole, ma bastano i
 225          18,     2,   755          |               excusari, sono le parole del concilio costanziense.
 226          18,     2,   758          |                 il dir con esse parole oscene, o scriver
 227          18,     2,   759          |              esternato con tali parole, o segni, che
 228          21,     1,   768          |                    Quanti colle parole del confessore
 229          21,     2,   770          |                 Si vero (son le parole del santo) intentio
 230          21,     2,   772          |                   ha dette male parole, o ha avuti pensieri
 231          21,     2,   772          |                  brutte, o male parole: così chiamano
 232          21,     2,   773          |                  mali pensieri, parole, o atti, e dalle
 233          21,     2,   773          |               pensieri, o colle parole, mentre tutti
 234          21,     2,   777          |                  vedere, quelle parole, Si tamen mens
 235          21,     2,   777          |             notino quell'ultime parole: Nisi quibus etc.
Confessore diretto…campagna [057]
     Cap, Par, Pag
 236       Testo,        1,  435        |                  dopo le citate parole, soggiunse: Et
Conforto a' novizj [014b]
     Cap, Cpv, Pag
 237       1,  244                      |                  miei pensieri, parole ed opere non abbiano
Consacrazione a S. Teresa [112]
     Cpv, Pag
 238     7,  152                        |                  di nuovo dalle parole del medesimo nostro
 239    15,  170                        |                            XV - Parole dette da Gesù
 240    16,  175                        |          proferite quell'ultime parole, lo mira con attenzione
Consid. ed affetti sovra la Passione [048]
     Par, Pag
 241           2,   415                 |                    disse queste parole: Signore, voi
 242          10,   425                 |                  considerare le parole che di Gesù Cristo
Considerazioni...stato religioso [099b]
     Cap, Pag
 243           1,      0,  434          |                 sua vita queste parole: Non ebbe mai
 244           1,      0,  434          |                 ripetere queste parole: In fine sono
 245           2,      0,  437          |           ricordarsi solo delle parole dell'apostolo,
 246           2,      0,  438          |                  disse (sono le parole della santa) che
 247           2,      0,  438          |                   notate queste parole: «In questo di
 248           3,      0,  439          |               adhuc aetate, son parole della bolla della
 249           3,      0,  440          |                 et tu tota mea. Parole della bolla della
 250           3,      0,  440          |                 piangere e dire parole d'affetto quasi
 251           3,      0,  440          |                Dio; ecco le sue parole: «Di maniera che
 252           3,      1,  441          |           considerazione quelle parole che un giorno
 253           3,      1,  442          |               divota con queste parole: Gli empiti ch'
 254           3,      2,  442          |           pregherò colle stesse parole della mia santa: «
 255           7,      0,  451          |                  colle seguenti parole con cui fa parlare
 256           7,      0,  452          |                 queste infocate parole: «Io andava imbalordita;
 257           9,      0,  457          |                 santa madre con parole piene di tenerezza
 258           9,      2,  459          |                    Sicché colle parole che erano sì gradite
 259          11,      0,  461          |              volto sereno e con parole dolci, specialmente
 260          11,      0,  461          |               conversazione, le parole o lettere affettive,
 261          11,      0,  464          |                 comunione, sono parole della santa, non
 262          11,      0,  465          |                 quelle tre gran parole, credo, spero
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
     Cap, Par, Pag
 263           1,       7,  504         |                   fidarsi nelle parole del Signore: Qui
 264           1,       8,  504         |                 aggiunge queste parole: Il non appagarsi  ./. 
 265           1,       0,  505         |                per ragion delle parole di Gesù Cristo
 266           2,       1,  508         |                    che le prime parole, Vivo ego, sono
 267           2,       1,  512         |             quando pensava alle parole dette da Gesù
 268           2,       2,  513         |              vobis 5. Notate le parole credite, quia
Consigli di sollievo...anima desolata [106]
     Cap, Cpv, Pag
 269       4,  900                      |                non amiamo colle parole, e colla lingua,
Coronella delle sante piaghe di Gesù Croc. [049c]
     Cpv, Pag
 270       2,           3,  424         |               bisogno con poche parole e voce bassa.
Cost. e Reg. della Congr. del SS. Redentore [012]
     Parte, Cap, Pag
 271       9,  747                      |                              Le parole propter quem omnia
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
     Cpv, Pag
 272      21,  878                      |           sacerdote dice quelle parole: ut quotquot ex
 273      33,  880                      |                 prova di ciò le parole del tridentino7,
 274      33,  881                      |                  considerare le parole del concilio da
 275      34,  881                      |                 notabili son le parole che soggiunge
 276      43,  883                      |                liberari possit. Parole di Gregorio XIII.
Degli abusi nel prender le messe [077]
     Cpv, Pag
 277       1,            2,   11        |                     Le suddette parole Oportet, Orate,
 278       1,            2,   12        |              Agostino su queste parole, che Gesù Cristo
 279       1,            2,   15        |                  ut nos (son le parole del Santo) consideremus
 280       1,            2,   27        |                   notino quelle parole, Hoc Divinae Legis
 281       1,            2,   28        |               propter defectum (parole del Santo) misericordiae
 282       1,            2,   31        |                  il quale sulle parole di Gesù Cristo
 283       1,            4,   48        |           Agostino spiegando le parole del Vangelo in
 284       1,            6,   69        |              assistetemi? Sulle parole del Salmista:
 285       2,            1,   80        |                   fieri. Queste parole nel lor proprio
 286       2,            1,   80        |                ricevuta, che le parole della Scrittura
 287       2,            1,   82        |                   luoghi; sulle parole: Eum qui venit
 288       2,            1,   84        |                Non enim (son le parole di Petavio, ma
 289       2,            1,   89        |                  2. Sulle quali parole scrisse l'lnterprete:
 290       2,            1,   90        |                maggior forza le parole che sieguono:
 291       2,            1,   91        |            Agostinoal su quelle parole di S. Giovanni (
 292       2,            1,   94        |            confuso; ecco le sue parole85: Cum ad poenam
 293       2,            2,   99        |                   Zebedeo sulle parole, Non est meum
 294       2,            2,  102        |                 luogo su quelle parole di S. Giovanni,
 295       2,            2,  103        |                citato su quelle parole di Gesù Cristo:
 296       2,            2,  104        |                  contesto delle parole che ivi premette,
 297       2,            2,  105        |                   poi scrive le parole di sovra già rapportate,
 298       2,            2,  106        |                    colle stesse parole che scrisse nel
 299       2,            2,  106        |               altro luogo sulle parole di S. Paolo37,
 300       2,            2,  106        |              altro sulle stesse parole dell'Apostolo,
 301       2,            2,  113        |             peccat (sono le sue parole), necesse est
 302       2,            2,  114        |            liberarci con quelle~parole, Et ne nos inducas
 303       2,            3,  119        |                 gratia (son sue parole), sed vel efficax
 304       2,            3,  121        |         Quapropter (sono le sue parole24) lustratis fundamentis
 305       2,            3,  122        |                   quis (son sue parole) potest facere,
 306       2,            3,  125        |              Tommaso, le di cui parole già di sopra riferite
 307       2,            3,  132        |             scrisse le riferite parole, Consentire autem
 308       2,            3,  137        |               Nullus actus (son parole dell'Angelico)
 309       2,            3,  141        |             fideli (sono le sue parole) nisi libere ponat
 310       2,            3,  143        |                   Noris, le cui parole riferirò nel Capo
 311       2,            4,  151        |                   Alia (son sue parole) qua adjutus Homo
 312       2,            4,  152        |             Hominis (son le sue parole) dicitur esse,
 313       2,            4,  155        |                 dire che quelle parole, Monet (Deus)
 314       2,            4,  157        |                  quel che sulle parole di S. Paolo, Spiritus
 315       2,            4,  161        |                non vult (son le parole del Santo), et
 316       2,            4,  162        |              agunt (sono le sue parole), orent ut quod
 317       2,            4,  162        |                   i quali dalle parole del Salvatore,
 318       2,            4,  164        |                 la Terra, ma le parole, e le promesse
Del gran mezzo della preghiera [042]
     Parte, Cap, Pag
 319       0,      SchIntr,  458        |              faceasi con alcune parole da Dio stesso
 320       0,            1,  460        |                   notino queste parole: In qua sanctificati
 321       1,            2,  465        |                aggiunse le sole parole, sicut erat etc.~
 322       1,            2,  466        |                     Colle quali parole c'insegnò il santo
 323       2,            2,  466        |               Kyrie eleison son parole greche, che significano
 324       2,            2,  466        |              nell'anno 140.9 Le parole poi Kyrie eleison
 325       2,            2,  467        |                   è presa dalle parole che cantò l'angelo,
 326       2,            2,  467        |                   11). Le altre parole poi sono state
 327       2,            2,  467        |                   termina colle parole cum Sancto Spiritu
 328       3,            2,  469        |                 gloria. Ecco le parole del santo che
 329       3,            2,  471        |                mentre recita le parole del salmo: Lavabo
 330       3,            2,  471        |            contrito, con quelle parole: In spiritu humilitatis,
 331       3,            2,  471        |             benedica con quelle parole: Veni, sanctificator
 332       3,            2,  471        |                 etc. Con queste parole, e colle altre
 333       3,            2,  471        |           sacrificio con quelle parole: Suscipiat Dominus
 334       4,            2,  472        |             Prefazio con quelle parole: Benedictus qui
 335       4,            2,  472        |              illibata -le quali parole riguardano non
 336       4,            2,  473        |                    riferisce le parole haec dona illibata
 337       4,            2,  473        |                 ed amici. Sulle parole, pro quibus tibi
 338       4,            2,  474        |      incolumitatis suae; queste parole comprendono tutte
 339       4,            2,  474        |                   Spiega queste parole Estio: Non petimus
 340       4,            2,  475        |                peccatori. Sulle parole poi, ut nobis
 341       4,            2,  475        |                    e dicendo le parole che Gesù Cristo
 342       4,            2,  475        |                  v. 26). Queste parole non han bisogno
 343       4,            2,  475        |                Messa con queste parole: Hic est enim
 344       4,            2,  476        |                   XIII, 20). Le parole poi: Et mysterium
 345       4,            2,  476        |            cattoliche.32 Queste parole mysterium fidei;
 346       4,            2,  476        |               Catechismo che le parole si debbono intender
 347       4,            2,  477        |                riferisce queste parole di Gesù Cristo,
 348       4,            2,  477        |                   sino a quelle parole, haec quotiescumque
 349       4,            2,  477        |             essendo le seguenti parole determinationes
 350       4,            2,  478        |               etc., colle quali parole il sacerdote fa
 351       4,            2,  478        |              mentre dice queste parole, benedice il pane
 352       5,            2,  484        |               calice con quelle parole: Haec commixtio
 353       5,            2,  485        |                  amen. Con tali parole il sacerdote sorbisce
 354       6,            2,  486        |          desiderare, secondo le parole di S. Paolo: Quomodo
 355       6,            2,  486        |       ringraziamento con quelle parole: Quod ore sumpsimus,
 356       6,            2,  486        |              Domino; con queste parole, Andate, la Messa
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
     Parte, Cap, Pag
 357     2,        2,  268              |                   notino queste parole, et quid volo
 358     2,        3,  268              |                 in tutte queste parole il desiderio e
 359     2,        3,  268              |                    Vuole che le parole di amarlo con
 360     2,        3,  268              |                  troviamo, tali parole ci stiano sempre
 361     2,        7,  271              |                   illo, sono le parole del santo padre.10
 362     2,       23,  280              |                Paolo con quelle parole: Dilexit nos,
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
     Par, Cpv, Pag
 363      Dedica,        1,  005        |                  di Soissons le parole che qui sieguono: «
 364           2,        9,   37        |         distesamente le proprie parole di questi nominati
 365           2,        9,   38        |               punto in tutte le parole riunisce i suffragi
 366           2,       17,   45        |                    Si notino le parole: Si igitur ratio
 367           2,       19,   47        |                soggiunge queste parole: Si ratio errans
 368           2,       20,   48        |             peccato, con quelle parole: Si vero sit ignorantia
 369           2,       23,   51        |                 cit., con poche parole: Judæi per miracula
 370           2,       30,   58        |                   actus. Queste parole del santo Dottore
 371           2,       40,   65        |                    Se da quelle parole - qui tanquam
 372           2,       40,   67        |          colpabile consta dalle parole che il santo Dottore
 373           3,        9,   80        |              morte. Ecco le sue parole: Agens pœnitentiam
 374           3,        9,   81        |           risponde colle stesse parole del Santo, che
 375           3,       13,   86        |              obbliga con quelle parole: Et quamvis is
 376           3,       15,   88        |             citazioni ma non le parole, perché sarebbe
 377           3,       19,   96        |                   scrive queste parole che sono ben convincenti: «
 378           3,       22,  100        |                 quale con brevi parole conferma tutto
 379           3,       22,  101        |               vita. Ecco le sue parole: Sensi enim sæpe
 380           3,       23,  103        |          antiprobabilisti dalle parole che sieguono inferiscono
 381           3,       23,  104        |                  i contrarj) le parole: tanquam de probabiliori
 382           3,       24,  106        |                    Si notino le parole: ubi saltem magis
 383           3,       25,  107        |                  significano le parole - si operans ambiguus
 384           3,       28,  113        |                sopra con queste parole: Immota manet
 385           3,       30,  114        |                  queste son sue parole); nondimeno poi
 386           3,       32,  118        |             Angelico con quelle parole: Promulgatio legis
 387           3,       33,  119        |                  colle seguenti parole: Ratio gubernationis
 388           3,       45,  136        |              parlando di quelle parole di S. Tomaso -
 389           3,       48,  141        |                  notino le  ./. parole, quamvis nondum
 390           3,       55,  153        |                 ripetere le sue parole): Ad hoc ut lex
 391           3,       56,  155        |             descrive a lungo le parole; ma della seconda
 392           3,       58,  157        |                ancora delle due parole susseguenti, naturaliter
 393           3,       60,  161        |                  legge; ecco le parole del Santo: Nota
 394           3,       62,  164        |            secondo quest'ultime parole del Santo, dice
 395           3,       63,  167        |                    ripetiamo le parole di Gotti) de lege
 396           3,       63,  168        |             Habert in più poche parole, dicendo che la
 397           3,       66,  174        |                    Si notino le parole: Quum autem mandatum
 398           3,       66,  176        |                  punto in poche parole, ecco la sostanza
 399           3,       68,  178        |                  tutte le altre parole che ivi stesso
 400           3,       87,  194        |                bisognarvi molte parole a rispondere.
 401           4,        6,  207        |                   recita quelle parole del testo: et
 402           4,        8,  211        |                  Patuzzi quelle parole che S. Tomaso
 403           4,        8,  211        |                   queste ultime parole - nisi quatenus
 404           4,        8,  212        |              averla.» Tutte son parole del p. Patuzzi,
 405           4,        9,  212        |                 Ma veniamo alle parole riferite poc'anzi
 406           4,        9,  212        |               præceptum. Queste parole non importano
 407           4,       10,  215        |                    Si notino le parole: rerum ab ipso
 408           4,       23,  228        |                 riflettere alle parole antecedenti. Il
 409           4,       29,  238        |                  quelle proprie parole, dice nonperò
 410           5,        2,  249        |                 fonte le di lui parole, dicendo che se
 411           5,        2,  249        |                 prima che dalle parole antecedenti e
 412           5,        3,  251        |                   notino queste parole: Sed hunc contractum
 413           5,       13,  266        |               erano imposte con parole precettive. Rispose
 414           5,       13,  266        |         dichiarato che tutte le parole di modo imperativo
 415           5,       13,  266        |                che non tutte le parole imperative importavano
 416           5,       13,  266        |                per ragion delle parole o della materia,
 417           5,       14,  267        |                  esprimeano con parole obbligatorie di
 418           5,       14,  267        |                  in vigor delle parole e per ragion della
 419           5,       14,  267        |                  premise quelle parole: Ad vitandos graves
 420           5,       14,  268        |                  la forza delle parole e la gravità della
 421           5,       15,  269        |         pronunziando il papa le parole - Quod certius
 422           5,       16,  270        |             Adrianus VI (son le parole di Soto), vir
 423           5,       18,  271        |                 ch'io ripeta le parole ivi scritte, per
 424           5,       20,  275        |                veritas (son sue parole) ambigua est,
 425           5,       20,  275        |                  considerare le parole del santo Dottore,
 426           5,       20,  276        |          contraddicano. Ecco le parole di S. Antonino,
 427           5,       25,  283        |                 qui rapporta le parole di Bernardo di
 428           6,        2,  289        |                  intende queste parole per quella sentenza
 429           6,        2,  290        |                con quelle poche parole: prenda quel partito
 430           6,        9,  301        |            negotio, colle quali parole si dinotano i
 431           6,        9,  301        |                 vita; mentre le parole che sieguono al
 432           6,       10,  302        |                ciò importano le parole del decreto, e
 433           6,       13,  309        |                 troppo belle le parole del p. Bancel (
 434           6,       13,  309        |                 esser notate le parole di S. Giangrisostomo,
 435           6,       14,  310        |               occhi le seguenti parole: «Io propongo
 436           7,        7,  325        |                  theses -, e le parole - quarum aliquæ -
 437           7,       10,  329        |                 sì, ma in poche parole con molta saviezza
 438           8,        3,  336        |              operarsi contro le parole della legge, se
 439           8,        3,  336        |                   che quando le parole della legge sono
 440           8,        3,  336        |                poiché quando le parole della legge son
 441           8,        3,  336        |               operare contro le parole espresse della
 442           8,        3,  337        |             ricava dalle stesse parole del p. Suarez
 443           8,        4,  337        |                 Antonino quelle parole non excusat a
 444           9,        3,  343        |                  e chiaro delle parole di S. Tomaso addotte
 445           9,       12,  354        |                dir così) più le parole ed i sentimenti
Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064]
     Cap, Cpv, Pag
 446       0,   202                     |             Eletti. Ecco le sue parole, che nel cap.
 447       1,   203                     |                    Si notino le parole: In Dei auxilio
Aritmetica [015b]
     Cap, Pag
 448       1,            3,  763        |                 distribuendo le parole in guisa che quando
 449       1,            3,  763        |            distribuendo così le parole; cioè all'Indulgentiam
 450       1,            3,  764        |             serviente non sa le parole, dee supplirle
 451       1,            4,  764        |                  Mentre dice le parole quorum reliquiae
 452       1,            4,  765        |                 distinguendo le parole così: quando dice
 453       1,            5,  766        |                  colle suddette parole o dà la benedizione.~ ~
 454       1,            6,  769        |            distribuiranno colle parole, v.gr. dicendo,
 455       1,            6,  770        |                  terminerà alle parole, et homo factus
 456       1,            6,  770        |                 est, alle quali parole dee essere già
 457       1,            6,  770        |                alla croce: alle parole et vitam venturi
 458       1,            6,  770        |                 distribuendo le parole così: mentre dice
 459       1,            6,  770        |             proferiscano queste parole posatamente. Alla
 460       1,            7,  772        |                  il resto delle parole  ./. dall'eius
 461       1,            7,  773        |                  acciocché alle parole Iesus Christus
 462       1,            7,  775        |               Sanctus etc. Alle parole Benedictus qui
 463       1,            7,  775        |                  distribuire le parole: alla parola Benedictus,
 464       1,            8,  775        |             esservi gesti senza parole, nello stesso
 465       1,            8,  775        |                  le sopra dette parole Te igitur: ma
 466       1,            8,  775        |                più azioni senza parole,  ./. come genuflessioni,
 467       1,            8,  776        |                 offerimus. Alle parole Papa nostro N.,
 468       1,            8,  776        |                messale: ed alle parole Antistite nostro
 469       1,            8,  776        |             debbon lasciarsi le parole, Et pro antistite
 470       1,            8,  777        |       circumstantium, sino alle parole per eumdem etc.
 471       1,            8,  778        |                 finite le altre parole seguenti al ratam.
 472       1,            8,  778        |                            Alle parole Et elevatis oculis
 473       1,            8,  778        |                  tutte le altre parole Ad te Deum Patrem
 474       1,            8,  779        |                    dette quelle parole Deditque discipulis
 475       1,            8,  779        |                   proferendo le parole a fiato, sì che
 476       1,            8,  779        |            circostanti, dirà le parole Hoc est etc. Nel
 477       1,            8,  779        |                    Proferite le parole della consegrazione
 478       1,            8,  779        |              avverta che fra le parole della consacrazione
 479       1,            8,  780        |                  fa per le sole parole del Redentore,
 480       1,            8,  780        |              Cristo così per le parole del Redentore,
 481       1,            8,  780        |        consagrazione colle sole parole Hoc est corpus
 482       1,            8,  780        |                premettendosi le parole Qui pridie quam
 483       1,            8,  780        |                intendere che le parole Hoc est etc. siano
 484       1,            8,  780        |              consagrare le sole parole Hoc est corpus
 485       1,            8,  780        |                   cominci dalle parole Qui pridie etc.
 486       1,            8,  780        |                  il senso delle parole antecedenti, e
 487       1,            8,  780        |            antecedenti, e delle parole di Gesù Cristo
 488       1,            8,  780        |            medesimo luogo. Alle parole Tibi gratias agens
 489       1,            8,  781        |                 interruzione le parole Hic est enim etc.~ ~
 490       1,            8,  781        |                   Finite queste parole, rimetterà il
 491       1,            9,  781        |               Domine, etc. Alle parole De tuis donis
 492       1,            9,  781        |                pollici. Dopo le parole Ut quotquot, bacia
 493       1,            9,  781        |                 stesso; ed alle parole Per eumdem congiunge
 494       1,            9,  781        |                   modo che alle parole in somno pacis
 495       1,            9,  781        |               Domine, etc. Alle parole Per eumdem ricongiunge
 496       1,            9,  781        |          inchinata per tutte le parole seguenti, Nobis
 497       1,           10,  782        |            sagramento sino alle parole Et ne nos inducas
 498       1,           10,  782        |                         Dopo le parole Omnibus sanctis,
 499       1,           10,  782        |                   e prima delle parole Da propitius pacem,
 500       1,           10,  782        |                rubrica, dopo le parole Omnibus sanctis,