Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
deduxerunt 3
deduxisti 4
deduxit 9
dee 3079
deerat 2
deerit 7
deesi 35
Frequenza    [«  »]
3181 avete
3123 mondo
3089 bisogna
3079 dee
3078 madre
3055 parte
3037 sta
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

dee
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3079

Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
     Cap, Pag
1 2, 144 | l'articolo, si dee replicare alla 2 2, 144 | prima, non si dee mettere alla seconda, 3 3, 145 | allora senza meno dee dirsi io leggeva 4 8, 151 | poiché questa sola dee mirarsi dal Cristiano. Avvertim. per la lingua toscana [015] Cap, Pag
5 1, 10, 22 | morte. E così dee dire ciascuno 6 16, 3, 125 | Salvatore. Lo stesso dee dirsi a quei fedeli L'amore delle anime [016] Cap, Cpv, Pag
7 2, 4, 10 | di fede, in cui dee seguirsi la più 8 2, 4, 10 | proscritta. Lo stesso dee dirsi in materia 9 2, 5, 13 | osservar la legge dee farcela conoscere 10 2, 6, 14 | convincitur: sicché non dee proibirsi alcuna 11 2, 9, 18 | ad osservarla, dee esserci manifestata 12 2, 10, 21 | alla cosa che dee misurarsi, così 13 2, 12, 23 | guerra è ingiusta, dee ubbidire: vel 14 2, 15, 27 | il dubbio, ma dee averne la scienza: 15 2, 17, 30 | Sicché l'uomo dee ubbidire a dio 16 2, 18, 31 | ammaestrarci che la legge dee esser certa per 17 2, 18, 31 | perché con quella dee misurare l'uomo 18 2, 18, 31 | osservanza di quella, dee essere certissima: 19 2, 18, 32 | cioè che la legge dee esser conosciuta, 20 2, 18, 32 | per obbligare dee esser certissima, 21 3, 22, 36 | regola con cui dee regolarsi l'uomo, 22 3, 22, 36 | regola, così egli dee regolare le sue 23 3, 28, 45 | i precetti che dee osservare; e nell' 24 3, 28, 45 | rapportato di sopra, dee averne la scienza, 25 3, 28, 45 | con cui l'uomo dee regolarsi, dice 26 3, 28, 45 | Dottore che quella dee esser certissima: 27 3, 29, 46 | azioni dell'uomo, dee essergli applicata 28 3, 30, 47 | colui che può e dee sapere la legge, 29 3, 34, 53 | per obbligare dee esser certa e 30 3, 48, 69 | sistema, che ben dee specialmente avvertirsi; 31 3, 48, 70 | che non se ne dee far conto, per 32 3, 48, 70 | già obbliga e dee senza dubbio osservarsi.~ ~ Apologia della Teologia Morale [078] Par, Cpv, Pag
33 1, 6, 15 | menar buona vita, dee7 immaginarsi sempre 34 5, 17, 46 | Se alcuno vi dee una gran somma, 35 6, 20, 56 | detesterà come dee; perché allora 36 8, 27, 76 | Necessariamente dee passare per questa 37 8, 27, 77 | che tra breve dee essere scarcerata 38 8, 27, 77 | nostra morte non dee chiamarsi morte 39 8, 27, 78 | Ben dee temere la morte, 40 9, 30, 90 | A questo solo dee servirci la vita, 41 10, 33, 99 | Ogni cristiano dee star preparato 42 11, 36, 106 | nella gioventù dee render frutto 43 12, 37, 111 | tutto. L'anima dee stimarsi da noi 44 15, 48, 145 | già che peccando dee partirsi Dio; 45 18, 56, 171 | Grisostomo9 che più dee temersi, quando 46 19, 60, 182 | odiando il peccato dee necessariamente 47 20, 62, 190 | contro la ragione, dee dirsi che l'uomo 48 20, 62, 190 | cioè quello che dee succedergli nel 49 20, 62, 190 | solamente a noi dee importare. «Porro 50 23, 71, 221 | avuta con te, dee animarti, non 51 25, 76, 237 | mucchio di cenere. Dee purgarsi col fuoco 52 27, 83, 263 | ma ciò che più dee atterrirci, è 53 27, 83, 264 | Oltreché questa pena dee esser necessariamente 54 27, 83, 264 | peccato, eterna dee essere ancora 55 30, 93, 297 | pregano come si dee. «Petitis et non 56 31, 96, 313 | che stabilmente dee tenersi. Sarebbe 57 32, 98, 322 | di misericordia dee attendere a liberar 58 32, 98, 322 | Basilio, Maria dee accogliere con 59 32, 98, 324 | Signora, la roba dee restituirsi a 60 33, 101, 333 | infinitamente maggiore dee essere in noi 61 34, 105, 353 | tenerezza. E chi dee amare il mio cuore 62 35, 106, 356 | quanto maggiore dee esser la nostra 63 36, 109, 367 | Tutto ciò che dee procurare chi Apparecchio alla Morte [035] Cap, Par, Pag
64 Intro, 0, 810 | di Trento, che dee farsi colla maggior 65 Intro, 0, 811 | rispetto, con cui dee celebrare il sacerdote? Appunti per le Regole e le Costituzioni [012a] Cpv, Pag
66 6, 191 | favori. Allora dee togliere il guardo Appunti per l'Enchiridio mistico [117b] Cpv, Pag
67 20, 420 | III, 4). Così dee dire ogni anima Atti divoti da farsi nella Visita... [007c] Cap, Par, Pag
68 1, 397 | principali che dee avere un'anima: 69 1, 397 | Per prima dunque dee l'anima togliere 70 3, 403 | dunque e preghiere dee trattenersi l' 71 3, 403 | Di più dee intendersi che Atti per la Santa Comunione [007d] Cap, Pag
72 0, VI | rispetto che loro si dee dall'ordine umano 73 0, VI | solamente non si dee, mà non può darsi 74 0, VII | 28.) che non dee condannarsi di Avvertenza circa la Malediz. de' morti [033] Cpv, Pag
75 3, 869 | III. Dee il confessore 76 3, 869 | poi i precetti, dee anche il confessore 77 3, 869 | il confessore dee dissimulare, acciò 78 3, 869 | suo officio, non dee lasciarsi d'ammonirlo, 79 3, 869 | perché allora dee preferirsi il 80 3, 869 | confessore anche dee istruirlo. E qui 81 3, 869 | così né anche dee stimare il confessore 82 5, 870 | Il confessore dee correggere il 83 5, 870 | il confessore dee far quanto può 84 7, 871 | confessore allora dee differirgli l' Avvertimenti a' giovani studenti... [028d] Cpv, Pag
85 1, 872 | due o tre giorni dee torli da questo 86 5, 872 | dica, ch'esso dee ringraziare Dio, 87 2, 873 | si salva, come dee sperare, meglio Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b] Cpv, Pag
88 9, 339 | sermone, la quale dee esser chiara, 89 10, 339 | della predica dee essere un perfetto 90 11, 339 | un tal ordine dee osservarsi ordinariamente 91 12, 339 | oppure: Inoltre dee considerarsi ec., 92 14, 340 | degli affetti che dee seguitare, onde 93 14, 340 | ricapitolazione dee procurare di cominciare 94 16, 341 | prediche, e non dee egli atterrirsi 95 18, 342 | gente di campagna, dee usarsi lo stile 96 18, 342 | questi rozzi, dee figurarsi di essere 97 21, 342 | il predicatore dee sfuggire di predicare 98 22, 342 | poi al gesto, dee sfuggirsi il gesto 99 22, 343 | primo periodo non dee gestire: nel secondo 100 22, 343 | predicatore per lo più dee parlare dal luogo 101 22, 343 | finalmente al tempo che dee durare la predica, Avvertimenti necessari...per salvarsi [101] Cpv, Pag
102 3, 398 | salute eterna, dee ubbidire ed ubbidire 103 3, 399 | mezzo al mondo dee cercare di sciorsene 104 3, 399 | spirito; onde non dee giudicarsi non 105 3, 399 | Né dee curarsi da qual 106 4, 400 | ad aspettare, dee procurare con 107 4, 401 | vocazione non dee punto interporvi 108 4, 407 | stesso, ciascuno dee per prima porsi 109 4, 407 | possibile, né dee il soggetto inquietarsi 110 4, 407 | dagl'inferiori, dee ringraziar di 111 4, 408 | darsi tutto a Dio, dee poi vergognarsi 112 4, 409 | che desidera, dee solo rispondere: 113 4, 410 | qualche volta dee stare apparecchiato 114 4, 412 | E maggiormente dee far questo chi Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014] Par, Pag
115 9, 90 | sua essitenza dee essere in altro 116 9, 90 | necessariamente dee ammettersi un 117 13, 91 | della materia, dee necessariamente 118 17, 93 | della natura, egli dee tenersi per veridico, 119 19, 93 | onde col corpo dee perire. Si risponde 120 19, 93 | corpo, anch'ella dee mancare; poiché Brani apologetici inediti [116] Cpv, Pag
121 0, 893 | mortali, costui dee farne penitenza, 122 0, 893 | farne penitenza, dee riceverne l'assoluzione 123 3, 894 | ogni domenica non dee negarsi ad alcuno, 124 3, 894 | direttore può e dee concedere la comunione Breve aggiunta sulla comunione frequente [065] Cpv, Pag
125 1, 1, 442 | son dipendenti, dee per necessità 126 2, 2, 453 | credere quel che si dee credere, come 127 2, 2, 453 | luogo dice che dee pregarsi per gl' 128 2, 2, 455 | Cristo. E ciò dee bastarci, poiché 129 2, 3, 457 | solo mentalmente, dee dirsi che ogni 130 2, 5, 463 | nostro caso, ma dee concludersi tutto 131 2, 5, 466 | liberar dalla morte, dee farlo; perché 132 2, 5, 466 | uomo per imitarla dee far bene; ma qui 133 2, 5, 466 | differenza, che l'uomo dee far bene per la 134 2, 5, 467 | perfettamente retto, ciò dee bastarci per venerare 135 2, 5, 468 | religione non dee modellarsi secondo Breve dissertazione...moderni increduli [026] Parte, Cap, Pag
136 Dissert, 1, 369 | ad osservarla, dee esser loro manifestata 137 Dissert, 1, 372 | legge che l'uomo dee proporre a sé 138 Dissert, 1, 372 | acciocché obblighi, dee esser manifesta, 139 Dissert, 1, 372 | persuade che niuno dee stimarsi obbligato 140 Dissert, 1, 373 | per obbligare dee esser certa. Ivi 141 Dissert, 1, 373 | nostra misura, dee esser certa, ma 142 Dissert, 1, 378 | ipsa, cioè che dee il Signore farci 143 Dissert, 1, 383 | dice dunque che dee preferirsi la 144 Dissert, 1, 385 | perciò in dubbio dee preferirsi l'opinione 145 Dissert, 1, 386 | poi la legge che dee loro imporsi. 146 Dissert, 1, 391 | misura con cui dee misurarsi l'uomo; 147 Dissert, 1, 402 | pratica, anzi dee militare, essendo 148 Dissert, 1, 403 | giusta. E lo stesso dee dirsi in ogni 149 Dissert, 1, 403 | che ne' dubbj dee eleggersi la via 150 Dissert, 1, 415 | ragione, niun'azione dee condannarsi di 151 Dissert, 1, 418 | perciò in dubbio dee tenersi l'opinione 152 Dissert, 1, 427 | probabile (ciò dee intendersi quando 153 Lettere, 8, 447 | ancora capo d'opera dee a senso mio chiamarsi Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b] Cpv, Pag
154 4, 4 | alla Vergine, dee fare un atto di Breve risposta all'abbate Rolli [107] Cpv, Pag
155 4, 185 | pregano come si dee, e perciò non 156 5, 185 | CONDIZIONI CON CUI DEE ESSER FATTA LA 157 5, 185 | La Preghiera dee esser umile. Deus 158 5, 186 | La Preghiera dee essere confidente. 159 5, 187 | de' figli non si dee dare a' cani: 160 5, 187 | La Preghiera dee essere perseverante, 161 5, 187 | catena di grazie dee corrispondere 162 5, 188 | obtineatur;18 dee cercarsi19 ogni 163 5, 192 | Sales,33 che si dee chiedere a Dio 164 5, 192 | Ma sovra tutto dee ravvivar la nostra Canzoncine spirituali [002] Cap, Canzoncina, Pag
165 2, 276 | Ris. Signor no; dee dirle col cuore.~ ~ 166 2, 276 | Dim. Indi che dee fare per confessarsi 167 2, 276 | Ris. Dee confessar di nuovo Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019] Cpv, Pag
168 1, 1, 790 | questa sentenza dee tenersi, come 169 1, 1, 791 | semetipso sit5. Qui dee notarsi che alcune 170 1, 1, 792 | vero albero, come dee tenersi contro 171 1, 2, 801 | per la morte, ma dee intendersi (come 172 1, 2, 803 | che siccome dee ributtarsi l'opinione 173 1, 2, 803 | così all'incontro dee tenersi che l' 174 1, 2, 803 | del diluvio, non dee giudicarsi essere 175 2, 4, 816 | onde ciascuno dee quanto può staccarsi 176 2, 4, 816 | chi è maggiore dee farsi il minore 177 2, 4, 816 | vuol seguitarlo dee negare se stesso 178 2, 4, 816 | suo discepolo dee crocifigger la 179 2, 4, 818 | Verbo, per cui si dee credere che il 180 2, 4, 818 | eucaristia, per cui si dee credere che per 181 2, 4, 822 | avrebbero taciuto, dee tenersi per certo 182 2, 6, 833 | 17. Ciò dee persuaderci ad Condotta ammirabile della Divina Provv. [104] Parte, Cap, Pag
183 1 641 | divina legge, a cui dee uniformarsi la 184 1, 1, 641 | rettamente opera, e dee operare.~ ~ 185 1, 1, 642 | risolvere; che dee fare allora? per 186 1, 1, 642 | per 1., se può, dee consigliarsi co' 187 1, 1, 642 | se non può, dee eleggere il minor 188 1, 1, 642 | peccati, a costui dee imporre il confessore, 189 1, 1, 642 | peccato mortale, dee tener per certo 190 1, 2, 643 | per bene operare dee esser mortalmente 191 1, 2, 643 | imposta sia mala, dee ubbidire al suo 192 1, 2, 643 | dispensata; allora dee ella osservarsi, 193 1, 2, 643 | soddisfazione, il voto dee adempirsi. Se 194 1, 2, 643 | in dubbio niuno dee tenere d'aver 195 1, 2, 644 | quella confessione, dee presumersi valida 196 1, 3, 644 | poiché il medico dee servirsi delle 197 1, 3, 644 | poiché il giudice dee giudicare secondo 198 1, 3, 644 | Ma in tal caso dee darsi il battesimo 199 1, 3, 645 | altrimenti non dee presumersi, che 200 1, 3, 645 | per obbligare dee essere certa e 201 1, 3, 645 | con cui l'uomo dee regolar le sue 202 1, 3, 645 | operazioni; e perciò dee esser ella, non 203 1, 3, 646 | che in dubbio dee preferirsi l'opinione 204 1, 3, 647 | che ne' dubbi dee seguirsi la più 205 1, 3, 647 | per obbligare dee esser promulgata; 206 1, 3, 647 | che ne' dubbi dee eleggersi la parte 207 2, 1, 648 | per obbligare dee aver le seguenti 208 2, 1, 648 | seguenti condizioni; dee esser giusta, 209 2, 1, 648 | osservarsi: di più dee esser promulgata, 210 2, 1, 648 | regola, con cui dee regolarsi tutta 211 2, 1, 649 | per obbligare dee esser accettata 212 2, 2, 649 | colpa, secondo dee tenersi colla 213 2, 2, 649 | leggi precettive dee notarsi, che quando 214 2, 2, 649 | n. 3. In oltre dee notarsi, che la 215 2, 2, 650 | All'incontro dee osservarsi la 216 2, 2, 650 | in tali dubbi dee tenersi la parte 217 2, 2, 650 | alle leggi penali dee notarsi, che se 218 2, 5, 651 | quando l'uomo dee e può sapere il 219 2, 8, 654 | grave o leggiera, dee tenersi che obblighi 220 3, 2, 655 | una maritata, dee spiegare ch'ella 221 3, 3, 656 | perciò il penitente dee spiegare il numero, 222 3, 3, 656 | il penitente dee spiegare per quanto 223 3, 3, 656 | l confessore dee far giudizio, 224 3, 3, 656 | atti interrotti dee spiegarsi il numero. 225 3, 3, 657 | perché allora dee spiegare distintamente 226 4, 1, 658 | primario è Dio, che dee amarsi sovra ogni 227 4, 2, 658 | robe. Ma ciò si dee intendere quando 228 4, 2, 658 | grave de' beni dee preferirsi ./. 229 4, 2, 659 | perché allora dee farsi la correzione 230 4, 2, 661 | più ./. grave dee esser la causa. 231 4, 3, 663 | prezzo simoniaco dee restituirsi a 232 4, 3, 663 | probabilmente dee darsi alla chiesa, 233 5, 2, 663 | castigo. Posto ciò dee sapersi che nel 234 5, 2, 664 | l giuramento dee sempre adempirsi, 235 5, 3, 664 | deliberata perché dee esser fatta con 236 6, 1, 666 | astinenza dalle opere, dee sapersi che vi 237 6, 1, 667 | ma ad altri non dee permettersi di 238 6, 2, 667 | certamente il precetto, dee almeno soddisfarlo 239 7, 3, 670 | che il parroco dee abitare nella 240 7, 3, 670 | 8. Per II., dee il parroco amministrare 241 7, 3, 670 | comunione, il parroco dee amministrarla, 242 7, 3, 670 | confessori10. Dee ancora il parroco 243 7, 3, 671 | 11. Per IV., dee il parroco anche 244 7, 3, 671 | anima, almeno dee darne parte al 245 7, 3, 671 | alla correzione dee restituire qualche 246 7, 3, 671 | più utili, che dee il parroco predicare, 247 7, 3, 671 | de' quali non dee il parroco commetterla 248 8, 2, 672 | che ogni giudice dee concedere a' condannati 249 8, 2, 672 | spirituale del prossimo dee preferirsi alla 250 10, 2, 677 | che 'l creditore dee prima chiederla 251 10, 2, 677 | in ciò non solo dee considerarsi la 252 10, 2, 678 | la restituzione dee farsi a' poveri, 253 10, 2, 678 | la restituzione dee farsi ad essi 254 10, 3, 679 | 17. Ciò posto dee sapersi che la 255 10, 3, 680 | perché non si dee imporre l'obbligo 256 10, 3, 681 | bene. Ed allora dee farsi la restituzione 257 10, 3, 682 | padrone, allora si dee aspettare: ma 258 10, 3, 682 | tale speranza, dee restituirsi a' 259 10, 3, 682 | causa del furto dee rifarsegli dal 260 10, 3, 682 | ritenerli. Si dee distinguere: sempre 261 10, 3, 682 | il suo prezzo dee conservarsi. Altrimenti 262 10, 3, 683 | possessore di mala fede dee soddisfare i frutti 263 10, 3, 683 | di mala fede, dee dirsi, come ho 264 10, 3, 683 | industriali, ch'egli dee restituire al 265 10, 3, 683 | dannificatore di mala fede dee restituire tutto 266 10, 3, 683 | ferisce il prossimo, dee restituire prima 267 10, 3, 684 | necessari solamente dee restituire le 268 10, 3, 684 | genitori, e moglie) dee restituire di 269 10, 3, 684 | perché allora dee dotarla o pure 270 10, 3, 684 | figli legittimi, dee compensare co' 271 10, 3, 685 | adultero all'incontro dee restituire a' 272 10, 3, 685 | confessore non dee assolvere il debitore, 273 10, 3, 685 | senza sua infamia, dee restituire almeno 274 10, 3, 685 | del danaro che dee restituirsi ne 275 10, 3, 685 | persone a cui dee prima farsi la 276 10, 3, 685 | esiste, quella dee restituirsi al 277 10, 3, 685 | mancando esso, dee restituirsi a' 278 10, 3, 685 | creditori nominati dee preferirsi sempre 279 10, 3, 685 | credito, il debitore dee soddisfarlo, perché 280 10, 3, 686 | allora il debitore dee restituire, ancorché 281 10, 4, 687 | parte, l'altro dee metter la sua; 282 10, 4, 687 | dopo il peccato dee pagarsi la mercede 283 10, 4, 687 | è illecito, e dee restituirsi dal 284 10, 4, 688 | determinato, egli dee pagare una qualche 285 10, 4, 689 | ma in coscienza dee rifarsi il danno 286 10, 4, 689 | dell'infimo, così dee stare nella speranza 287 10, 4, 690 | quantità, anche dee risarcirsi il 288 10, 4, 692 | tali scommesse, dee esservi l'ugualità 289 10, 4, 692 | segnasse le carte, dee restituire il 290 10, 4, 693 | società, prima dee restituirsi la 291 10, 4, 693 | contratto non dee farsi senza il 292 11, 1, 694 | pubblicamente l'offensore dee restituire l'onore 293 11, 1, 694 | anche in segreto dee dargli soddisfazione, 294 11, 1, 694 | Quando è falso, dee disdirsi espressamente 295 12, 1, 696 | osservarsi. Altrimenti dee dirsi poi con 296 12, 2, 698 | consuetudine. Ma dee anticipar la sua 297 12, 2, 698 | fine dell'anno, dee anticiparla; ma 298 12, 2, 698 | comunione pasquale dee farsi nella propria 299 12, 2, 698 | regolarmente parlando) dee darsi non prima 300 12, 2, 699 | sagramentale, non dee negarsi senza 301 13, 1, 699 | che la forma dee unirsi colla materia 302 13, 1, 700 | pensasse. Posto ciò, dee sapersi, che nel 303 13, 1, 700 | senza la grazia, dee necessariamente 304 13, 1, 701 | perché allora dee aversi certezza 305 13, 1, 701 | specialmente quando dee rimuoversi qualche 306 13, 1, 701 | l confessore dee negar l'assoluzione 307 13, 2, 702 | dell'utero, non dee più ripetersi 308 13, 2, 702 | altri, che non dee terminarsi la 309 13, 2, 703 | per l'onestà non dee battezzarsi che 310 13, 2, 703 | dato, può, anzi dee ripetersi sotto 311 13, 2, 703 | Busembaum, che dee darsi il battesimo 312 13, 2, 704 | cui il battesimo dee conferirsi, v. 313 13, 2, 704 | de' due padrini dee essere maschio, 314 13, 3, 704 | sentenza in pratica dee senza dubbio seguirsi, 315 13, 3, 705 | E lo stesso dee dirsi nella questione, 316 13, 3, 705 | opinioni probabili dee sempre seguirsi 317 13, 3, 705 | Il vescovo poi dee ungere col pollice 318 13, 3, 705 | quantità del crisma dee esser tanta, che 319 13, 3, 705 | padrino, il quale dee designarsi o dal 320 13, 3, 705 | questo padrino dee essere per 1. 321 14, 1, 706 | pane consagrando dee esser pane usuale, 322 14, 1, 706 | nella chiesa greca dee esser fermentato, 323 14, 1, 706 | Di più l'ostia dee esser di figura 324 14, 1, 706 | 3. Il vino poi dee esser espresso 325 14, 1, 706 | grave della chiesa dee esser mischiato 326 14, 1, 706 | materia atta, dee replicare la consagrazione, 327 14, 1, 706 | restata di fuori, dee consagrarsi di 328 14, 1, 707 | probabilità. La forma dee proferirsi recitative 329 14, 1, 707 | consagrazione, non dee ripeterla, se 330 14, 2, 707 | conveniente con cui dee darsi la comunione, 331 14, 2, 707 | per 1., che non dee portarsi la comunione 332 14, 2, 708 | nella patena, dee sumerle, o sieno 333 14, 2, 708 | intiere, allora dee riporle nel tabernacolo, 334 14, 2, 708 | né altra messa, dee sumerle3.~ ~ 335 14, 2, 708 | infermo delirasse, dee farsi prima l' 336 14, 2, 708 | perturbarsi udendo che dee prendere il viatico, 337 14, 2, 708 | ma il sacerdote dee confessarsi quanto 338 14, 2, 709 | consagrazione, allora dee fare un atto di 339 14, 2, 709 | pericolo d'infamia dee confessarsi, e 340 14, 2, 709 | e se non può dee lasciare la messa, 341 14, 2, 709 | parola Quamprimum dee intendersi fra 342 14, 2, 710 | Altrimenti poi dee dirsi, se sensibilmente 343 14, 2, 710 | esser digiuno, dee lasciar la messa, 344 14, 2, 711 | poiché allora dee un altro sacerdote 345 14, 2, 711 | per ultimo che dee negarsi la comunione 346 14, 2, 711 | per altra causa dee tenere la stola 347 14, 3, 711 | applicazione della messa dee farsi almeno prima 348 14, 3, 712 | povero; il che dee giudicarsi dalle 349 14, 3, 713 | l modo con cui dee dirsi. Circa il 350 14, 3, 714 | dir la messa, dee impiegarvi il 351 14, 3, 714 | simili; e lo stesso dee dirsi, se alcuna 352 14, 3, 714 | pietra sacra, ove dee riporsi l'ostia 353 14, 3, 714 | consagrate. La pietra dee esser consagrata 354 14, 3, 714 | dal vescovo, e dee starvi il sepolcro 355 14, 3, 715 | alla messa; e dee esser maschio 356 14, 3, 716 | consagrazione dee lasciar la messa, 357 14, 3, 716 | ha consagrato, dee proseguirla sino 358 15, 1, 716 | questa in pratica dee seguirsi, per 359 15, 1, 716 | etc. La forma dee proferirsi in 360 15, 1, 716 | assolvere il penitente dee esser certo moralmente 361 15, 1, 716 | questi ben si dee assolvere sotto 362 15, 2, 717 | altri, il dolore dee precedere alla 363 15, 2, 717 | che il dolore dee esser conceputo 364 15, 2, 717 | alla confessione, dee necessariamente 365 15, 2, 717 | dicano altri) dee far di nuovo l' 366 15, 2, 717 | peccati veniali, o dee ./. sospender 367 15, 2, 718 | disposizione, o pure dee far mettere da 368 15, 2, 718 | che il proposito dee esser formale 369 15, 2, 718 | pratica certamente dee seguirsi per le 370 15, 2, 718 | efficace. E per 1. dee esser fermo, sicché 371 15, 2, 718 | prega. Per 2. dee essere universale, 372 15, 2, 718 | si può. Per 3. dee essere efficace, 373 15, 2, 718 | prossima. Qui però dee avvertirsi, che 374 15, 2, 719 | emenda, se gli dee differir l'assoluzione, 375 15, 2, 719 | suoi penitenti, dee loro applicare 376 15, 2, 720 | assoluzione non dee differirsi più 377 15, 2, 720 | mentre allora dee sperarsi più giovamento 378 15, 3, 721 | intiera. E per I. dee esser vocale, 379 15, 3, 721 | muto. Per II. dee essere segreta, 380 15, 3, 721 | contrizione. Per III. dee essere vera, onde 381 15, 3, 721 | pochi. Per IV. dee essere intiera, 382 15, 3, 721 | mentre il penitente dee spiegare così 383 15, 3, 721 | mortalmente, allora o dee aver la contrizione, 384 15, 3, 721 | Altrimenti poi dee giudicarsi di 385 15, 3, 721 | confessata; ma dee tenersi il contrario 386 15, 3, 723 | complice, ben dee scoprirlo per 387 15, 3, 723 | 4., che quando dee ripetersi qualche 388 15, 4, 723 | d'altri; almeno dee imporgli una penitenza 389 15, 4, 724 | Regolarmente la penitenza dee imporsi prima 390 15, 4, 724 | tali tempi sempre dee imporsi qualche 391 15, 4, 724 | colpe mortali, non dee imporsi per allora 392 15, 4, 724 | altri comunemente, dee imporsi quella 393 15, 4, 724 | regolarmente sempre dee imporsi una penitenza 394 15, 4, 724 | almeno se gli dee imporre per penitenza 395 15, 4, 724 | penitenza poi non solo dee essere medicinale 396 15, 4, 725 | il penitente dee ritornare ad esso 397 15, 5, 726 | dubbio sempre dee presumersi giusta, 398 15, 5, 726 | ma senza dubbio dee intendersi l'ordinario 399 15, 5, 726 | Cruciata, tanto più dee correre per coloro 400 15, 5, 726 | de futuro, ma dee almeno esser presunto 401 15, 6, 727 | confessore. Per I. dee esser dotto. È 402 15, 6, 727 | ogni confessore dee sapere almeno 403 15, 6, 727 | il caso. Di più dee sapere, a che 404 15, 6, 727 | Istruz.7. Di più dee sapere le dimande 405 15, 6, 727 | confessore non dee mai lasciar lo 406 15, 6, 727 | il confessore dee bene informarsi 407 15, 6, 728 | 36. Per III. dee istruire il penitente 408 15, 6, 728 | 37. Per IV. dee ammonire il penitente, 409 15, 6, 728 | penitente, e perciò dee indagare le occasioni 410 15, 6, 728 | frutto; allora dee lasciarsi nella 411 15, 6, 728 | perché allora dee più presto il 412 15, 6, 728 | o per nuocere, dee ella tralasciarsi, 413 15, 6, 728 | il confessore dee lasciarlo in buona 414 15, 6, 728 | dimora4. Altrimenti dee dirsi poi, quando 415 15, 6, 728 | il confessore dee palesare la verità 416 15, 6, 728 | dovere: e lo stesso dee praticarsi (come 417 15, 6, 728 | il confessore dee assolvere il penitente, 418 15, 6, 729 | perché altrimenti dee dirsi d'una persona 419 15, 6, 729 | Altrimenti poi dee dirsi, se il confessore 420 15, 6, 729 | questo tribunale dee aversi fede a 421 15, 6, 729 | assolverlo, ma dee sotto voce allora 422 15, 6, 729 | notiamo quel che dee fare il confessore 423 15, 6, 729 | perché allora dee ammonirlo, anche 424 15, 7, 730 | l'impedimento, dee il penitente presentarsi 425 15, 8, 731 | il penitente, dee rispondere: Ho 426 15, 8, 732 | Altrimenti poi dee dirsi ne' casi, 427 15, 8, 733 | ma pure in ciò dee usar cautela per 428 15, 8, 733 | Tale licenza però dee essere espressa: 429 15, 8, 733 | espressa: di più dee esser affatto 430 15, 9, 734 | confessionis. Quindi dee certamente dinunziarsi 431 15, 9, 734 | confessione. Così anche dee dinunziarsi il 432 15, 9, 734 | figlia. Lo stesso dee dirsi, se il confessore 433 15, 9, 734 | confessione; ma dee tenersi l'opposto 434 15, 9, 734 | parlano i dottori) dee dinunziarsi il 435 15, 9, 734 | noti per 2., che dee dinunziarsi ancora 436 15, 9, 735 | infamia; poich'ella dee soddisfare a tal 437 15, 9, 735 | il confessore dee ammonir la penitente 438 15, 9, 735 | dinunzia non solo dee farsi dalle penitenti 439 15, 9, 735 | quando il reo dee da se stesso eseguire 440 16, 1, 736 | infermi, il quale dee rinnovarsi ogni 441 16, 1, 736 | 1. che l'olio dee esser d'uliva, 442 16, 1, 736 | sagramento l'olio dee esser benedetto 443 16, 1, 736 | naufragio ma solamente dee darsi agli infermi 444 16, 1, 737 | estrema unzione non dee darsi se non a 445 16, 1, 737 | perpetuamente tali, dee darsi l'estrema 446 16, 1, 737 | stesso rituale dee negarsi agl'impenitenti, 447 16, 1, 737 | che ogni fedele dee esercitar con 448 16, 1, 737 | l'olio sagro, dee farsi accompagnare 449 16, 1, 737 | pollice nell'olio, dee ungere l'infermo 450 16, 2, 738 | probabile quella dee seguitarsi in 451 16, 2, 738 | quale contatto dee esser fisico, 452 16, 2, 738 | esser fisico, e dee farsi nel tempo 453 16, 2, 738 | sagri la materia dee farsi dallo stesso 454 16, 2, 738 | dice oriundo e dee ordinarsi non 455 16, 2, 740 | tonsurando non solo dee esser battezzato, 456 16, 2, 741 | però la persona dee recitare quel 457 16, 2, 741 | memoria, ed anche dee avvalersi del 458 16, 2, 741 | la sentenza che dee tenersi in pratica, 459 16, 2, 741 | sovra, e come dee tenersi in pratica) 460 16, 2, 741 | ordinando non solo dee toccarsi il calice, 461 16, 2, 741 | l'ordinazione dee ripetersi; e tutta, 462 16, 2, 742 | questa sola parte dee ripetersi. In 463 16, 2, 742 | vescovo, allora dee supplirsi il difetto 464 17, 1, 742 | perché vicendevole dee essere la promessa 465 17, 1, 742 | pratica affatto dee ributtarsi. Per 466 17, 1, 743 | sponsalizi, e dee restituire all' 467 17, 1, 743 | innocente, come dee tenersi con Ponzio, 468 17, 1, 743 | spons. impub., dee aspettarsi il 469 17, 1, 743 | vicino, la donna dee aspettare per 470 17, 2, 748 | allo stipite, ciò dee necessariamente 471 17, 2, 749 | validamente, lo sposo dee avere almeno 14. 472 17, 2, 749 | improbabilmente), che dee sapere specialmente 473 17, 2, 750 | dichiarato la s.c. Dee poi assistere 474 17, 2, 752 | lui senza meno dee ricorrere (se 475 17, 2, 752 | questo laceramento dee farsi subito dopo 476 17, 3, 753 | convertirsi, il fedele dee affatto lasciarlo; 477 18, 1, 755 | censurato, costui dee portarsi come 478 18, 2, 756 | stato seppellito, dee cacciarsi dalla 479 18, 2, 756 | perché allora dee proseguirsi la 480 18, 2, 759 | il testo, che dee tenersi per grave, 481 18, 3, 760 | poiché allora egli dee tenersi per irregolare, 482 18, 3, 760 | irregolarità ex delicto dee essere l'atto 483 19, 2, 763 | se 'l canonico dee mutar aria per 484 19, 2, 764 | alcun particolare, dee essere accettata 485 19, 2, 764 | la pensione non dee eccedere la terza 486 19, 2, 764 | grande, almeno dee recitar quello 487 20, 1, 765 | che il giudice dee far la sentenza 488 20, 1, 765 | egualmente probabili, dee divider la roba. 489 20, 1, 765 | ed altri, che dee giudicarsi in 490 20, 1, 765 | ingiusta, egli dee restituire tutti 491 20, 1, 766 | simili ognuno dee accusare, o almeno 492 20, 1, 766 | trattandosi di eresia, dee dinunziarsi il 493 21, 1, 767 | gli offici che dee esercitare il 494 21, 1, 767 | officio di padre che dee esercitare il 495 21, 1, 768 | Per tanto non dee contentarsi il 496 21, 1, 768 | penitente, ma dee ancora informarsi 497 21, 1, 768 | il confessore dee misurare le forze 498 21, 1, 768 | portare. Ciò che più dee attendere, è di 499 21, 1, 768 | orazione mentale, che dee insinuarsi specialmente 500 21, 1, 768 | b. Vergine, che dee anche insinuarsi


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3079

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech