Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
deduxerunt 3
deduxisti 4
deduxit 9
dee 3079
deerat 2
deerit 7
deesi 35
Frequenza    [«  »]
3181 avete
3123 mondo
3089 bisogna
3079 dee
3078 madre
3055 parte
3037 sta
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

dee
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3079

(segue) Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
     Parte, Cap, Pag
501 21, 2, 769 | esso confessore dee istruirlo, almeno 502 21, 2, 770 | della giustizia dee avvertirsi, che 503 21, 2, 772 | straordinari di dolore, dee lor differirsi 504 21, 2, 773 | confessore non dee essere così addetto 505 21, 2, 773 | loro confessioni dee usare gran cautela 506 21, 2, 773 | parte: cosa che dee sempre praticarla 507 21, 2, 774 | dal confessore dee insinuarsi a tutti 508 21, 2, 775 | orazione, e tutto. Dee pertanto il confessore 509 21, 2, 775 | domanda. Dico, dee esser parco, ma 510 21, 2, 775 | parco, ma non dee affatto negarle. 511 21, 2, 776 | che non perciò dee lasciare la comunione, 512 21, 2, 776 | permettersi, ma dee esortarsi a tutti, 513 21, 2, 778 | e dice così: Dee dunque v. r. predicar 514 21, 2, 778 | peccatore che sia, non dee differire la comunione 515 21, 2, 778 | scrive così: Può e dee il direttore conceder 516 21, 2, 779 | certamente non si dee permettere; ma 517 21, 2, 779 | cioè ch'ella non dee concedersi, se 518 21, 2, 779 | perfezione, non dee negarsele la comunione 519 21, 2, 779 | che non se le dee negare la comunione 520 21, 2, 780 | in cui l'anima dee trattenersi in 521 21, 3, 780 | il confessore dee avvertire.~ ~ 522 21, 3, 780 | principale che dee tenere avanti 523 21, 3, 781 | verginità, neppure dee distorla, ma più 524 21, 3, 781 | è per giovare, dee lasciare il penitente 525 21, 3, 781 | perché allora dee farsi l'ammonizione, 526 21, 3, 781 | E prendendola dee portare 1. il Confessore diretto…campagna [057] Cap, Par, Pag
527 Testo, 1, 434 | adempie quel che dee dal suo canto 528 Testo, 1, 437 | come si suppone, dee tra sé discorrere 529 Testo, 1, 437 | desiderare. Così dee dire il novizio 530 Testo, 2, 438 | novizio in aridità, dee dire a Dio: Signore, 531 Testo, 3, 438 | Così dee dire il novizio 532 Testo, 2, 439 | le quali cose dee quietarsi il soggetto 533 Testo, 2, 439 | tre cose, non dee dubitare il novizio, 534 Testo, 2, 440 | fosse così tentato dee riflettere prima 535 Testo, 2, 441 | Neri che non si dee lasciare lo stato 536 Mezzi, 3, 442 | di uscirne. Ma dee dire: Signore, 537 Offerta 443 | preghiera che dee frequentare il Consacrazione a S. Teresa [112] Cpv, Pag
538 13, 164 | altare, in cui dee sagrificar la 539 15, 171 | occhi? Ma qui dee considerarsi qual Consid. ed affetti sovra la Passione [048] Par, Pag
540 13, 430 | Dee perciò ogni soggetto 541 13, 430 | A questo fine dee ciascuno indirizzare 542 13, 430 | officio, a questo dee mettere tutto 543 14, 431 | occasioni poi dee farsi violenza Considerazioni...stato religioso [099b] Cap, Pag
544 4, 1, 444 | e non il mondo dee contentarsi per 545 4, 1, 444 | beni del cielo dee cercarne sempre Virtù e pregi di S. Teresa [004] Cap, Par, Pag
546 1, 0, 504 | propriamente non dee dirsi aridità, 547 2, 1, 511 | che un'anima non dee meno amare che 548 2, 0, 512 | verso Gesù Cristo, dee sempre cogli occhi Contrassegni sicuri...il santo amor di Dio [113b] Cpv, Pag
549 Coron1, 264 | Coronella che dee recitarsi prima De Christi Praedestinatione Dissertatio [115] Cpv, Pag
550 15, 876 | necessario, e come dee, non ha molto 551 42, 882 | molti abusi; ma dee considerarsi, Degli abusi nel prender le messe [077] Cpv, Pag
552 1, 1, 9 | domandarle come si dee. Quindi in questa 553 1, 2, 21 | che a Dio si dee, ma duplicarlo, 554 1, 2, 22 | bene48, ma anche dee dirsi esser questo 555 1, 2, 28 | sebbene solo Dio dee pregarsi come 556 1, 2, 28 | maggiormente dee correre dell'Intercessione 557 1, 3, 38 | pregato come si dee, non esaudisca 558 1, 3, 39 | cioè come si dee). Voluntatem timentium 559 1, 3, 42 | scrive Cassiano)30 dee fare chi vuol 560 1, 4, 50 | UMILTÀ CON CUI SI DEE PREGARE~ 561 1, 4, 51 | Salmista, e così dee dire ognuno di 562 1, 4, 52 | stessa ragione non dee lasciar di tremare, 563 1, 4, 52 | peccati degli altri; dee allora più presto 564 1, 5, 55 | preghiamo, come si dee1, senza esitare: 565 1, 5, 58 | confidenza in Dio dee essere11 ferma 566 1, 5, 66 | di Sales41, che dee chiedersi a Dio 567 1, 5, 67 | Ma sovra tutto dee ravvivar la nostra 568 1, 6, 67 | catena di grazie dee corrispondere 569 2, 1, 94 | tutte le cose, non dee disturbare l'ordine 570 2, 2, 102 | osservare i Precetti, dee necessariamente 571 2, 2, 104 | necessariamente dee supporsi, che 572 2, 3, 117 | pregare come si dee2, o di pregare 573 2, 3, 118 | necessariamente a quella dee cedere la volontà.~ 574 2, 3, 120 | suo principio dee necessariamente 575 2, 3, 125 | preponderante, dee a quella necessariamente 576 2, 3, 127 | preponderante, e perciò dee cedere necessariamente 577 2, 3, 128 | S. Agostino non dee né può intendersi 578 2, 3, 128 | volontà umana, ma dee intendersi della 579 2, 3, 129 | necessariamente la volontà dee operare secondo 580 2, 3, 130 | predominante vittrice, dee necessariamente 581 2, 3, 134 | necessariamente dee cedere alla tentazione. 582 2, 4, 147 | verità sufficiente, dee dare all'Uomo 583 2, 4, 155 | necessariamente dee concludersi che 584 2, 4, 155 | ed a pregare dee intendersi dell' 585 2, 4, 157 | orare come si dee, dice solamente 586 2, 4, 163 | de' Precetti, dee necessariamente 587 2, 4, 163 | sperar come si dee la salute. Mi 588 2, 4, 165 | per conseguenza dee esser certo il 589 2, 4, 166 | nostra Speranza dee essere immobile 590 2, 4, 166 | necessari per quella dee esser certa in 591 2, 4, 167 | secondo l'Apostolo dee essere immobile, 592 2, 4, 167 | sperando come dee con certa fiducia 593 2, 4, 175 | pregare come si dee. O Maria, Madre Del gran mezzo della preghiera [042] Parte, Cap, Pag
594 1, 2, 464 | avendo Dio in cui dee confidare. Porta 595 6, 2, 486 | ringraziare Dio come dee; solo Gesù Cristo Del sacrificio di Gesù Cristo [098] Parte, Cap, Pag
596 2, 10, 273 | può dire e ben dee dire ciascuno 597 2, 18, 276 | Tutto quel che dee procurare chi Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105] Par, Cpv, Pag
598 Intro, 5, 15 | insegnato che non dee condannarsi alcun' 599 1, 4, 23 | 4. Dee però avvertirsi 600 1, 5, 24 | fosse valido, dee sempre seguirsi 601 1, 6, 25 | dicono essi) che si dee a' sacramenti, 602 1, 6, 25 | sacramenti, si dee ancora a' precetti 603 1, 7, 26 | egualmente probabili, dee divider la roba, 604 1, 8, 26 | trattandosi di fede, dee abbracciare la 605 1, 9, 26 | che il medico dee adoperare per 606 2, 1, 29 | cose che l'uomo dee e può sapere. 607 2, 4, 32 | principj, ben si e dee ammettersi l'ignoranza 608 2, 8, 36 | negligenza, non dee condannarsi. E 609 2, 8, 36 | io soggiungo, dee condannarsi il 610 2, 16, 44 | che la ragione dee esser la regola 611 2, 20, 48 | E così anche dee intendersi l'autorità 612 2, 20, 48 | cose che l'uomo dee sapere, scusa 613 2, 20, 49 | cose che l'uomo dee sapere: Si igitur 614 2, 25, 52 | che il giudice dee condannare chi 615 2, 27, 54 | domandassimo come si dee la sua luce, Iddio 616 2, 31, 59 | illuminato..., dee avere due cose: 617 2, 34, 61 | nostra ragione non dee meno esser elevata 618 2, 40, 65 | però che ciò non dee fare ricorrere 619 3, 1, 72 | guerra è ingiusta, dee ubbidire. Si prova 620 3, 7, 78 | in pratica anzi dee militare, essendo 621 3, 7, 78 | dubbio. E lo stesso dee dirsi in ogni 622 3, 11, 82 | colui che può e dee ./. sapere la 623 3, 11, 83 | intendere come si dee il senso di S. 624 3, 16, 89 | secondo la quale dee l'uomo operare 625 3, 16, 89 | ad osservarla, dee esser loro manifestata 626 3, 21, 98 | osservar la legge, dee farcela conoscere 627 3, 22, 103 | dice dunque che dee preferirsi la 628 3, 23, 104 | dettame certo che dee formarsi da' motivi 629 3, 25, 107 | sicuramente operare dee formarsi il dettame 630 3, 30, 114 | sebbene la legge dee esser promulgata 631 3, 31, 115 | al suddito; ma dee avvertirsi che 632 3, 31, 117 | Non solo poi dee dirsi nescio della 633 3, 37, 125 | misura con cui dee il suddito regolarsi 634 3, 37, 125 | possa obbligarlo, dee applicarsi al 635 3, 40, 130 | legge naturale dee esser promulgata, 636 3, 40, 130 | così da noi ella dee esser osservata; 637 3, 44, 134 | misura con cui dee egli diriger le 638 3, 46, 138 | cui il suddito dee regolarsi, come 639 3, 48, 141 | applica a colui che dee misurarsi; così 640 3, 48, 141 | chi con quella dee regolarsi. Onde 641 3, 49, 141 | 49. Non dee dirsi dunque che 642 3, 52, 149 | misurarci, ella dee esser certa, anzi 643 3, 54, 152 | alla cosa che dee bruciarsi. Vi 644 3, 55, 154 | per obbligarci dee essere da noi 645 3, 58, 157 | secondo quella dee regolarsi. E questa 646 3, 58, 157 | parola inseruit: ma dee servirsi ancora 647 3, 58, 157 | cognizione si dee intendere che 648 3, 58, 157 | Tomaso? Non si dee intendere già 649 3, 59, 159 | eterna (e lo stesso dee dirsi della naturale) 650 3, 62, 165 | imponga ciò che dee fare, e gli proibisca 651 3, 62, 165 | proibisca ciò che dee fuggire: Vis obligationis 652 3, 63, 168 | all'uomo ciò che dee fare quando gli 653 3, 64, 170 | legge con cui dee regolarsi. Sicché 654 3, 64, 170 | legge colla quale dee misurarsi e legarsi. 655 3, 64, 171 | conosce ciò che dee adempire e ciò 656 3, 64, 171 | adempire e ciò che dee fuggire, secondo 657 3, 66, 176 | con cui l'uomo dee regolarsi, e perciò 658 3, 69, 179 | per obbligare dee essere promulgata, 659 3, 77, 186 | il marito può e dee render il debito 660 3, 87, 195 | probabile, quella dee seguitarsi. Ma 661 4, 1, 200 | con cui l'uomo dee regolare e misurare 662 4, 1, 200 | che questa legge dee esser certa; altrimenti 663 4, 1, 200 | scrisse S. Isidoro, dee esser chiara e 664 4, 1, 200 | persuade che niuno dee stimarsi obbligato 665 4, 1, 201 | obbligare dee esser certa. Ivi 666 4, 1, 201 | nostra misura, dee esser certa; ma 667 4, 3, 204 | con cui l'uomo dee misurare le sue 668 4, 4, 205 | i precetti che dee conservare.~ ~ 669 4, 5, 205 | 17, art. 3, che dee averne la scienza, 670 4, 5, 205 | che questo testo dee intendersi diversamente 671 4, 5, 205 | esaminiamo se dee aver ./. luogo 672 4, 6, 208 | probabilità, almeno dee intendersi per 673 4, 7, 210 | necessariamente dee dirsi che il precetto 674 4, 10, 214 | perciò in dubbio dee preferirsi l'opinione 675 4, 10, 214 | proporzionata che dee loro imporsi. 676 4, 12, 216 | per esser retta, dee dipendere dalla 677 4, 15, 219 | certamente ciò si dee intendere della 678 4, 15, 219 | libertà naturale, dee farsi con giudizio 679 4, 21, 224 | nelle sentenze dee aversi riguardo) 680 4, 21, 224 | poco o niun peso dee ./. fare l'autorità 681 4, 23, 229 | poi di S. Tomaso dee intendersi dell' 682 4, 24, 229 | 24. E così dee intendersi ancora 683 4, 29, 237 | promulgazione) dee essere una notizia 684 4, 29, 238 | con cui ciascuno dee misurarsi, dee 685 4, 29, 238 | dee misurarsi, dee essere certissima: 686 4, 31, 240 | necessariamente dee seguirsi la più 687 4, 31, 241 | per obbligare dee esser promulgata 688 4, 31, 241 | sufficienza, e perciò dee esser promulgata 689 4, 34, 245 | due probabili, dee osservarsi la 690 5, 2, 250 | opinioni dubbie dee sempre tenersi 691 5, 4, 253 | consulendum dunque dee intendersi come 692 5, 5, 254 | che ne' dubbj dee seguirsi la parte 693 5, 19, 273 | ragione, niun'azione dee condannarsi di 694 5, 20, 275 | perciò in dubbio dee tenersi l'opinione 695 5, 21, 279 | come de' pratici, dee necessariamente 696 5, 23, 281 | per obbligare dee esser manifesta?~ ~ 697 5, 25, 284 | probabile (ciò dee intendersi quando 698 5, 26, 286 | in ogni conto dee preferire la ragione 699 5, 27, 287 | peccato formale, dee il confessore 700 6, 1, 288 | materie dubbie non dee fidarsi della 701 6, 2, 289 | latina non dice che dee seguirsi il partito 702 6, 2, 289 | che certamente dee più attendersi 703 6, 2, 290 | ordinariamente parlando) dee consigliare i 704 6, 3, 291 | Benedetto che non dee ./. condannarsi 705 6, 4, 292 | de' dottori non dee né può far peso 706 6, 6, 298 | che solo può e dee cercarsi nelle 707 6, 6, 298 | materie morali), dee tenersi la parte 708 6, 10, 302 | riflettuto. Il che non dee recarci gran meraviglia: 709 6, 10, 302 | parte, allora dee porsi al sicuro; 710 6, 10, 302 | egualmente probabili dee seguirsi la più 711 6, 12, 308 | convincente, poco peso dee fare l'autorità 712 6, 13, 310 | tutte le altre dee lodarsi nel maneggio 713 7, 5, 323 | E certamente dee credersi che la 714 8, 3, 336 | diversa, allora o dee osservarsi la 715 8, 3, 336 | osservarsi la legge, o dee ricorrersi al 716 8, 4, 338 | necessariamente dee intendersi: poiché ( 717 9, 6, 347 | Sicché l'uomo dee ubbidire a Dio 718 9, 8, 349 | ammaestrarci che la legge dee esser certa per 719 9, 8, 349 | legge per legare dee esser applicata 720 9, 8, 350 | perché con quella dee misurare l'uomo 721 9, 8, 350 | le sue azioni) dee essere certissima: 722 9, 9, 351 | per obbligare dee esser conosciuta, 723 9, 9, 351 | che la legge dee esser certissima, 724 9, 14, 358 | probabilis (si dee intendere non 725 9, 14, 359 | di sovra) che dee consigliarsi l' Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064] Cap, Cpv, Pag
726 1, 203 | soli eletti, ma dee necessariamente 727 1, 206 | somma, che l'uomo dee fidarsi di Dio, Della speranza cristiana [066b] Cpv, Pag
728 4, 167 | avanzo, il 2 si dee far entrare solo Aritmetica [015b] Cap, Pag
729 1, 1, 756 | celebrare la s. messa dee almeno prima aver 730 1, 1, 757 | la quale non dee esser coperta 731 1, 1, 757 | dentro di cui dee stare il corporale, 732 1, 1, 757 | corporale non dee esservi croce; 733 1, 1, 757 | del calice non dee porsi fazzoletto 734 1, 1, 757 | sull'altare non dee mettersi cosa 735 1, 1, 757 | destro, che sempre dee vestirsi ./. 736 1, 1, 758 | cinge. Il cingolo dee esser raddoppiato, 737 1, 1, 758 | che la stola dee adattarsi in guisa 738 1, 1, 758 | adattarsi in guisa che dee la croce esser 739 1, 1, 758 | si veste, non dee parlare con chi 740 1, 1, 758 | chi che sia, ma dee star attento a 741 1, 2, 759 | inchino all'immagine dee farsi a capo scoperto. 742 1, 2, 759 | la cui apertura dee essere verso lui; 743 1, 2, 759 | la borsa niente dee portarsi, né manutergio, 744 1, 2, 759 | la mano destra dee tenersi aperta 745 1, 2, 759 | ss. sagramento, dee genuflettere con 746 1, 2, 760 | comunione poi non dee aspettarsi fino 747 1, 2, 760 | vi è il clero dee salutarlo col 748 1, 2, 760 | calice nelle mani, dee andare colle mani 749 1, 2, 761 | avverta che non dee scendere il sacerdote ./. 750 1, 3, 762 | spazio (lo che dee farsi sempre che 751 1, 3, 762 | genuflessione dee calarsi il ginocchio 752 1, 3, 762 | Notisi che la croce dee formarsi con tre 753 1, 3, 762 | mano sola non dee tenere in aria 754 1, 3, 762 | cioè a dire, non dee fare né genuflessione 755 1, 3, 762 | Dee poi il celebrante 756 1, 3, 762 | pronunziare ciò che dee dire a voce alta 757 1, 3, 763 | il fine a cui dee indirizzare tutte 758 1, 3, 763 | settimana di passione, dee dirsi il detto 759 1, 3, 763 | Confiteor non si dee aggiungere il 760 1, 3, 763 | et vos fratres, dee voltarsi verso 761 1, 3, 763 | et vos fratres, dee voltarsi un poco 762 1, 3, 763 | mea culpa etc., dee battersi tre volte 763 1, 3, 763 | avverte che non si dee battere con molta 764 1, 3, 764 | servienti: ./. non dee dire l'uno, se 765 1, 3, 764 | sa le parole, dee supplirle il celebrante. 766 1, 3, 764 | celebrante. E non dee drizzarsi, se 767 1, 4, 764 | croce; e così dee farsi, sempre 768 1, 4, 764 | faccia sempre che dee baciarsi l'altare; 769 1, 4, 764 | gli occhi. E ciò dee osservarsi sempre 770 1, 5, 766 | altare; locché dee osservarsi in 771 1, 5, 766 | usa gli occhiali dee levarseli e metterli 772 1, 5, 766 | insieme; e così dee farsi sempre che 773 1, 5, 766 | nella conclusione dee dirsi in unitate 774 1, 5, 766 | orazioni, non si dee ritrovare l'altra 775 1, 5, 767 | Si dee inchinare al nome 776 1, 5, 767 | delle orazioni, dee sapersi che, essendo 777 1, 5, 768 | quattro tempi dee essere la prima 778 1, 5, 768 | simili, quella che dee dirsi nell'ultimo 779 1, 5, 768 | ultimo luogo si dee mutare e pigliarsi 780 1, 5, 768 | comune. Se si dee mutare quella 781 1, 5, 768 | le ceneri, si dee pigliare quella 782 1, 6, 769 | dicendo, perché dee star chiusa: dicendo 783 1, 6, 770 | alle quali parole dee essere già col 784 1, 6, 770 | pradella, lo che non dee farsi mai, se 785 1, 7, 771 | Credo, o se non dee dirsi, detto il 786 1, 7, 771 | del sangue, si dee porre una palla 787 1, 7, 772 | la persona che dee comunicarsi dovesse 788 1, 7, 774 | poi la croce si dee fare solamente 789 1, 8, 775 | tutto il canone dee dirsi con voce 790 1, 8, 778 | parola ratam si dee fare in mezzo 791 1, 8, 778 | rubrica, che non dee mai una mano star 792 1, 8, 779 | genuflessione non si dee inchinar la testa, 793 1, 8, 779 | baciarsi l'altare, dee tenere le mani 794 1, 8, 779 | il corporale, e dee tenere i pollici 795 1, 8, 779 | insieme, e non dee aprirli se non 796 1, 8, 780 | perciò non si dee interrompere il 797 1, 9, 781 | parola Iesum si dee piegar la testa; 798 1, 9, 782 | detto braccio dee incurvarsi. Indi 799 1, 10, 783 | che la croce dee principiarsi alle 800 1, 10, 785 | genuflessione, e poi dee purificarsi il 801 1, 10, 785 | infonde il vino dee dirsi il Quod 802 1, 11, 786 | comunica (il quale dee star genuflesso 803 1, 11, 787 | sacerdote ivi dee riporle; se poi 804 1, 11, 787 | comunione del popolo dee farsi, per quanto 805 1, 11, 787 | Per III., quando dee purificarsi la 806 1, 11, 787 | pisside (il che dee farsi almeno ogni 807 1, 13, 789 | Merati che non dee farsi nuovo inchino, 808 1, 13, 789 | L'Ite missa est dee dirsi sempre che 809 1, 15, 790 | genuflessione (la quale dee sempre farsi quando 810 1, 15, 791 | faccia sempre che dee rivolgersi al 811 1, 15, 791 | la tabella, non dee segnar l'altare, 812 1, 16, 792 | poiché il ministro dee portare il messale 813 1, 16, 792 | onde affatto dee omettersi.~ ~ 814 1, 17, 793 | inchino profondo dee farsi nell'uscire 815 1, 17, 793 | rogamus. Il mediocre dee farsi nello scendere 816 1, 17, 793 | Il semplice poi dee distinguersi, 817 1, 17, 793 | sopra, e questo dee farsi 1. quando 818 1, 17, 794 | che il messale dee chiudersi dopo 819 1, 17, 794 | croce, come si dee nel principio 820 1, 17, 796 | sopra cui non dee mettersi cosa 821 2, 0, 796 | riverenza con cui dee celebrarsi la 822 2, 0, 797 | quella che da noi dee adoperarsi colla 823 2, 0, 797 | che la messa dee essere non più 824 2, 0, 797 | si fa come si dee, almeno si commette 825 2, 0, 798 | cagiona nel popolo, dee considerarsi quel Delle cerimonie della messa [076] Parte, Cap, Pag
826 SchIntr, 4, 10 | sovra che allora dee seguirsi l'opinione 827 SchIntr, 6, 11 | con cui l'uomo dee regolare e misurare 828 SchIntr, 25, 31 | licenza viziosa), si dee stare all'opinione 829 SchIntr, 25, 31 | probabile, a quella dee starsi; perché 830 SchIntr, 31, 39 | omettere quel che dee, come spiega Giovan 831 SchIntr, 32, 42 | all'uomo ciò che dee fare quando gli 832 SchIntr, 33, 43 | prescrive ciò che dee farsi.~ 833 SchIntr, 38, 48 | risponde che l'uomo dee conformarsi alla 834 SchIntr, 45, 58 | legge, perché dee preferirsi la 835 SchIntr, 48, 60 | lasciamo noi, come dee fare ogni buon 836 SchIntr, 49, 62 | osservar la legge, dee conoscerla con 837 SchIntr, 51, 63 | conosciuta, si dee custodire con 838 SchIntr, 51, 64 | tuta, la legge si dee tenere per moralmente 839 SchIntr, 51, 64 | quella opinione dee seguirsi. Ma quando 840 SchIntr, 53, 66 | per obbligare dee essere bastevolmente 841 Append, 1, 72 | eque-probabili si dee stare all'opinione 842 Append, 3, 75 | di quel ch'egli dee fare o fuggire, 843 Append, 4, 77 | alcuno mai parlato, dee giudicarsi che 844 Append, 14, 87 | una norma che dee regolar le nostre 845 Append, 17, 90 | equeprobabilizzare, ma si dee star all'opinion 846 Append, 18, 91 | per la carne, si dee stare per l'opinione 847 Append, 19, 91 | equeprobabili si dee stare all'opinione 848 Append, 20, 92 | probabilmente e perciò dee preferirsi l'opinione Dichiarazione del sistema...azioni morali [096] Cap, Cpv, Pag
849 Intro, 2, 141 | negarsi?- Ciò dee confessarlo chi 850 Intro, 2, 145 | et 6. Il rigore dee usarsi dove giova 851 Intro, 2, 145 | delle anime non dee già procurarsi 852 Intro, 2, 147 | insegnato che non dee condannarsi alcun' 853 Unico, 3, 155 | ad osservarla, dee esser loro fatta 854 Unico, 3, 165 | propriamente legge, dee promulgarsi ./. 855 Unico, 3, 168 | misura con cui dee il suddito regolarsi 856 Unico, 3, 168 | possa obbligarlo, dee applicarsi al 857 Unico, 3, 174 | applica a colui che dee misurarsi, ./. 858 Unico, 3, 175 | chi con quella dee regolarsi. Così 859 Unico, 3, 181 | misura con cui dee egli diriger le 860 Unico, 3, 188 | che dalla legge dee esser legata; 861 Unico, 3, 188 | con quel lume dee regolarsi. Onde 862 Unico, 3, 195 | insegna l'Angelico, dee essere promulgata 863 Unico, 3, 195 | per obbligare dee esser promulgata 864 Unico, 3, 195 | misura con cui dee misurarsi l'uomo, 865 Unico, 3, 195 | questa misura dee esser certa; altrimenti 866 Unico, 3, 195 | questa misura dee esser certissima. 867 Unico, 3, 196 | nostra misura, dee esser a noi certa, 868 Unico, 3, 205 | il marito può e dee render il debito 869 Unico, 3, 213 | probabile, quella dee seguitarsi. Ma 870 Unico, 4, 214 | regola colla quale dee regolarsi. Dal 871 Unico, 4, 214 | regola con cui dee regolarsi. Ed 872 Unico, 4, 215 | con cui l'uomo dee misurare le sue 873 Unico, 4, 216 | i precetti che dee osservare.~ 874 Unico, 4, 216 | 17, art. 3, che dee averne la scienza, 875 Unico, 4, 216 | lettore dice che dee intendersi diversamente 876 Unico, 4, 216 | esaminiamo se dee aver luogo la 877 Unico, 4, 218 | questo secondo modo dee intendersi necessariamente 878 Unico, 4, 218 | probabile: almeno dee intendersi per 879 Unico, 4, 221 | necessariamente dee dirsi che il precetto 880 Unico, 4, 233 | proporzionata che dee loro imporsi. 881 Unico, 4, 236 | per esser retta, dee dipendere dalla 882 Unico, 4, 238 | certamente ciò si dee intendere della 883 Unico, 4, 239 | libertà naturale, dee farsi con giudizio 884 Unico, 5, 245 | promulgazione) dee essere una notizia 885 Unico, 5, 245 | con cui ciascuno dee misurarsi, dee 886 Unico, 5, 245 | dee misurarsi, dee essere certissima: 887 Unico, 5, 248 | necessariamente dee seguirsi la più 888 Unico, 5, 249 | per obbligare dee esser promulgata 889 Unico, 5, 249 | sufficienza e perciò dee esser promulgata 890 Unico, 5, 252 | due probabili dee osservarsi la 891 Unico, 5, 260 | opinioni dubbie dee sempre tenersi 892 Unico, 5, 262 | consulendum dunque dee intendersi come 893 Unico, 5, 263 | che ne' dubbi dee seguirsi la parte 894 Unico, 5, 266 | altri savi, come dee necessariamente 895 Unico, 5, 272 | materie dubbie non dee fidarsi della 896 Unico, 5, 273 | latina non dice che dee seguirsi il partito 897 Unico, 5, 273 | che certamente dee più attendersi 898 Unico, 5, 274 | ordinariamente parlando) dee consigliare i 899 Unico, 5, 275 | Benedetto che non dee condannarsi di 900 Unico, 5, 281 | che solo può e dee cercarsi nelle 901 Unico, 5, 281 | materie morali), dee tenersi la parte 902 Unico, 5, 284 | egualmente probabili, dee eleggersi la più 903 Unico, 5, 285 | che senza dubbio dee essere moralmente 904 Unico, 5, 286 | il confessore dee consigliare il 905 Unico, 5, 286 | seguirla, non dee condannarlo né 906 Unico, 5, 292 | tutte le altre dee lodarsi nel maneggio 907 Unico, 6, 305 | E certamente dee credersi che la 908 Unico, 7, 318 | diversa, allora o dee osservarsi la 909 Unico, 7, 318 | osservarsi la legge, o dee ricorrersi al 910 Unico, 7, 319 | necessariamente dee intendersi: poiché ( 911 Unico, 7, 326 | della legge ci dee bastare per osservarla 912 Unico, 7, 328 | Sicché l'uomo dee ubbidire a Dio 913 Unico, 7, 329 | ammaestrarci che la legge dee esser certa per 914 Unico, 7, 330 | legge, per legare, dee esser applicata 915 Unico, 7, 330 | perché con quella dee misurare l'uomo 916 Unico, 7, 330 | le sue azioni) dee essere certissima: 917 Unico, 7, 331 | per obbligare, dee esser conosciuta, 918 Unico, 7, 331 | che la legge dee esser certissima, Apologia contro Adelfo Dositeo (Difesa...) [063] Cap, Par, Pag
919 3, 859 | Se dee soddisfarsi il Dimande a' sacerdoti per la confessione [060] Cpv, Pag
920 2, 861 | non obligat. Che dee farsi nel dubbio, 921 2, 861 | possidentis. Che dee farsi in dubbio, 922 2, 861 | praesumitur. Che dee perciò risolversi 923 3, 861 | Se la legge dee promulgarsi per 924 3, 861 | per obbligare dee essere accettata? 925 3, 861 | legge? Nel che dee vedersi, quando 926 16, 864 | che il prezzo dee mancare tra breve, 927 18, 865 | illecita? E come dee restituirsi la 928 23, 865 | Come il parroco dee applicar la messa 929 24, 866 | confessione se dee esser vocale, 930 26, 866 | ammonirlo: ma che dee fare, se l'ammonizione 931 26, 866 | Che dee fare il confessore, 932 26, 866 | Che dee fare il confessore 933 29, 867 | Se dee farsi la dinunzia, 934 33, 867 | diede? Se poi dee reconvalidarsi Dimande per l'esame de' confessori [059] Par, Pag
935 1, 393 | spirituali che dee fare ogni anno Dissertazione sulla povertà [002b] Cpv, Pag
936 1, 6, 1020 | per ogni ragione dee susseguire, e 937 4, 1, 1030 | questa sentenza dee tenersi per le 938 4, 1, 1030 | mondo, la quale dee seguire dopo questa 939 5, 22, 1040 | se nell'uomo dee risorgere tutto 940 5, 23, 1040 | il corpo umano dee risorgere colla 941 5, 40, 1043 | che lo stesso dee dirsi de' corpi 942 8, 34, 1067 | che la pena non dee misurarsi secondo 943 8, 34, 1067 | citato, che non dee cessar la pena, 944 8, 35, 1067 | tutto; e perciò dee conservar la giustizia, 945 8, 40, 1068 | peccato ne' dannati, dee sempre durar la 946 8, 43, 1069 | e così anche dee supporsi che i 947 9, 25, 1075 | esser perfetta, dee contentare tutto Dissertazioni teologiche-morali [108] Dissertazione, Cpv, Pag
948 1, 2, 258 | necessaria, si dee regolare come Dodici brevi Giaculatorie [113c] Par, Pag
949 1, 428 | a Gesù Cristo dee sempre figurarsi Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e] Cpv, Pag
950 3, 258 | ricevuto poco43. Dee far quanto può 951 3, 258 | Dee però far quanto 952 3, 260 | penoso. L'anima non dee lasciare i mezzi 953 3, 260 | ed i rimedj, ma dee lasciar fare, 954 3, 260 | PETRUCCI: L'anima dee servirsi del Direttore, 955 5, 261 | della volontà. Non dee tagliarsi la vite, 956 6, 262 | Bonaventura. Mentre così dee moderarsi l'astinenza: 957 14, 279 | così il superiore dee esigger le riverenze 958 14, 279 | rispetto non si dee a sé ma al dono 959 15, 283 | PETRUCCI) però dee ubbidire229.~ 960 15, 283 | l suddito non dee far ./. altro 961 15, 286 | III. Si dee vedere se quelle 962 15, 286 | provare. Benché non dee farci meraviglia, 963 17, 287 | Non si dee nell'orazione Esempi di Gesù Bambino [037f] Esempio, Cpv, Pag
964 2, 1, 437 | questa divozione dee praticarsi con Esortaz. alle comunità religiose [099c] Cpv, Pag
965 2, 496 | prodigiosa conversione, dee considerarsi per 966 2, 496 | morti, per cui dee credersi che un 967 2, 498 | nemici di Dio. Ma dee considerarsi che 968 4, 505 | vera una volta, dee tenersi che sempre 969 5, 514 | nuovo testamento, dee farsi più forza 970 6, 518 | mistura, come dee supporsi, era 971 10, 526 | Ognuno dee vivere in questo 972 Ultimo, 529 | signore del tutto: dee avere un'infinita 973 Ultimo, 529 | dunque anche perciò dee essere unico, 974 Ultimo, 535 | è stata vera; dee necessariamente Evidenza della Fede [054] Cap, Pag
975 1, 0, 506 | una e l'altra. Dee persuadersi ogni 976 2, 0, 507 | incombenza, il principe dee premiare nel modo 977 2, 1, 508 | buono il consiglio dee star forte in 978 2, 1, 508 | regno temporale dee vivere in modo La fedeltà de' Vassalli [109] Cap, Par, Pag
979 1, 5, 289 | questa grazia dee chiedere alla 980 2, 4, 291 | Onde molto si dee temere della salute 981 3, 1, 291 | necessità di pregare dee riflettersi che, 982 4, 3, 294 | disonesti, costui dee fuggire non solamente 983 4, 7, 295 | perché in tal caso dee giudicarsi che 984 4, 7, 295 | nulle. E lo stesso dee supporsi di coloro Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d] Cpv, Pag
985 avver, 0, 4 | convertirsi. Né dee parere a alcuno 986 intro, 0, 7 | scarso dunque dee3 supporsi esser 987 1, 1, 12 | 1. - Quanta dee esser la nostra 988 1, 1, 12 | giustamente la madre dee stimarsi e nominarsi 989 1, 1, 12 | caro. Ond'è che dee giudicarsi la 990 1, 1, 13 | del mondo, si dee a te, come regina, 991 1, 1, 14 | rei, quando si dee. Non così Maria, 992 1, 1, 18 | peccati? O forse ci dee atterrire la maestà 993 1, 1, 20 | ricompensare quanto dee a Maria, godendo 994 1, 1, 20 | Quanta dunque dee esser la nostra 995 1, 1, 25 | 2. - Quanta dee essere più grande 996 1, 1, 27 | primogenito, si dee supporre che appresso 997 1, 1, 57 | Lo stesso dee dirsi delle preghiere 998 1, 1, 61 | ero.22 E così dee dire ciascun peccatore 999 1, 2, 67 | Signora, la cosa dee restituirsi a 1000 1, 2, 71 | Non dee mai alcun peccatore


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3079

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech