Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
deduxerunt 3
deduxisti 4
deduxit 9
dee 3079
deerat 2
deerit 7
deesi 35
Frequenza    [«  »]
3181 avete
3123 mondo
3089 bisogna
3079 dee
3078 madre
3055 parte
3037 sta
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

dee
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3079

(segue) Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
     Cpv, Pag
1001 1, 2, 88 | allorché ./. dee quella essere 1002 1, 3, 104 | viver come si dee; e per vostro 1003 1, 4, 127 | nostri peccati dee diminuirci la 1004 1, 5, 150 | parlare come si dee. E diciamo che 1005 1, 5, 167 | dunque il frutto, dee andare all'albero. 1006 1, 5, 167 | vuole dunque Gesù, dee andar a Maria, 1007 1, 6, 196 | per ogni legge dee godere degli stessi 1008 1, 6, 209 | si sia perduto, dee temere di ricorrere 1009 1, 6, 219 | suo Signore! Che dee dunque fare un 1010 1, 6, 228 | et advocatam?32 Dee temere ./. di 1011 1, 8, 276 | Ma soprattutto dee animarci a sperare 1012 1, 10, 307 | Verginella non dee mai andar disunito 1013 2, 1, 336 | certamente dee supporsi, come 1014 2, 1, 338 | gli piaceva, ben dee tenersi per certo 1015 2, 1, 345 | sant'Agostino che dee certamente ./. 1016 2, 1, 346 | suddetto autore - dee credersi non essere 1017 2, 1, 347 | Madre d'un Dio, dee credersi che fu 1018 2, 1, 354 | degli uomini, dee piamente credersi 1019 2, 1, 358 | Ma sopra tutto dee persuaderci che 1020 2, 1, 387 | a. 3),2 così dee credersi essere 1021 2, 1, 388 | cui certamente dee supporsi che Dio, 1022 2, 1, 393 | l'unico amore dee essere Dio; conobbe 1023 2, 1, 423 | di Maria. Ciò dee servire a' divoti 1024 2, 1, 428 | desidera grazie dee ricorrere a Maria; 1025 2, 1, 428 | ricorre a Maria dee star sicuro d' 1026 2, 1, 428 | Ma più felice dee chiamarsi quell' 1027 2, 1, 428 | desidera grazie, dee ricorrere a Maria. 1028 2, 1, 428 | ricorre a Maria, dee star sicuro d' 1029 2, 1, 432 | tesoro, e che dee comperarsi ad 1030 2, 1, 455 | vittima, ch'ella dee sacrificar volontariamente 1031 2, 2, 526 | piangere, e ciascuno dee patire soffrendo 1032 2, 2, 534 | Alberto Magno, dee dunque fuggire 1033 2, 2, 544 | primieramente dee servire di conforto 1034 2, 3, 599 | certamente non dee negarsi alla divina 1035 2, 3, 615 | confidare come si dee, principalmente 1036 2, 4, 668 | due cose dunque dee attendere ogni 1037 2, 4, 668 | mondo, poiché ivi dee andare a trattare 1038 2, 6, 685 | cristiano non dee prendere alcun Gradi della Passione [049d] Par, Cpv, Pag
1039 0, Avvert, 897 | sagramento, di cui dee trattarsi, bisogna 1040 0, Avvert, 898 | maniera di dire che dee usare nell'istruire. 1041 0, Avvert, 898 | del catechismo dee essere tutto semplice, 1042 0, Avvert, 899 | istruttore non solo dee istruire la mente, 1043 0, Avvert, 899 | maggiore studio dee muovere la volontà 1044 1, 1, 905 | ogni cristiano dee sapere i precetti 1045 1, 1, 905 | In oltre ognuno dee sapere e credere 1046 1, 1, 909 | Almeno, io dico, dee farsi ogni mese. 1047 1, 1, 915 | onore che gli si dee. E con ciò si 1048 1, 1, 915 | creature quel che si dee a Dio. Onde la 1049 1, 2, 917 | che niuna cosa dee condannarsi di 1050 1, 2, 920 | per esser lecito dee esser fatto con 1051 1, 2, 920 | viene a dire che dee giurarsi per causa 1052 1, 2, 920 | semplice proposito, dee esaminarsi, se 1053 1, 3, 922 | modo che da tutti dee osservarsi per 1054 1, 3, 923 | limosina; ma ciò non dee ammettersi, se 1055 1, 3, 925 | assista (così si dee intendere) alla 1056 1, 3, 927 | colazione, che non dee passare otto oncie. 1057 1, 3, 927 | 28. In oltre dee avvertirsi, che 1058 1, 4, 931 | poiché questa dee esser la maggior 1059 1, 4, 933 | di questa fatta dee almeno pregare 1060 1, 4, 933 | sua famiglia, dee attendere prima 1061 1, 4, 933 | il male, per 1. dee impedire che i 1062 1, 4, 933 | sua vita. Per 2. dee rimuovere da sua 1063 1, 4, 933 | grandi. Per 3. dee estirpare da sua 1064 1, 4, 933 | 21. per 4. Dee ancora togliere 1065 1, 4, 933 | 22. Per 5. dee proibire a' figli 1066 1, 4, 933 | recitare in commedie. Dee proibire ancora 1067 1, 4, 933 | padre di famiglia dee promuovere, per 1068 1, 5, 936 | che prevede, o dee prevedere ch'egli 1069 1, 7, 944 | paga quel che dee agli artisti, 1070 1, 7, 948 | in buona fede, dee restituire tutto 1071 1, 7, 948 | in mala fede, dee restituire tutto 1072 1, 8, 951 | ed occulta, o dee correggere, o 1073 1, 8, 951 | partirsi, o almeno dee mostrar sembiante 1074 1, 8, 952 | ancora gli si dee restituire l'onore, 1075 2, 2, 953 | alla necessità, dee sapersi, che il 1076 2, 2, 953 | parroco, dal quale dee amministrarsi 1077 2, 2, 953 | uso di ragione, dee avere intenzione 1078 2, 2, 953 | obbligo. Di più dee sapersi, ch'essi 1079 2, 2, 953 | che il battesimo dee darsi nella chiesa, 1080 2, 3, 954 | virtù ch'egli dee dare invigorito 1081 2, 3, 954 | in segno che dee stare apparecchiato 1082 2, 3, 954 | questo sagramento, dee sapere i misteri 1083 2, 3, 954 | santa fede, e dee stare in grazia 1084 2, 3, 954 | XIV.5, che non dee darsi la cresima, 1085 2, 3, 954 | da esser unico, dee esser cresimato, 1086 2, 3, 954 | precetto grave, e dee essere dello stesso 1087 2, 3, 954 | della cresima dee tener la mano 1088 2, 4, 956 | sagramenti, ma dee confessarsene 1089 2, 4, 956 | dalla chiesa; ma dee sapersi in oltre, 1090 2, 5, 957 | diligenza però dee essere proporzionata 1091 2, 5, 959 | Per 1. Il dolore dee esser vero, cioè 1092 2, 5, 959 | cuore. Ecco qual dee esser il dolore, 1093 2, 5, 959 | Per 2. il dolore dee esser soprannaturale, 1094 2, 5, 960 | Per 3. Il dolore dee esser sommo; non 1095 2, 5, 960 | Per 4. il dolore dee essere universale 1096 2, 5, 960 | Per 5. il dolore dee esser confidente, 1097 2, 5, 960 | condizioni dunque dee avere il dolore 1098 2, 5, 961 | necessariamente dee intendersi della 1099 2, 5, 962 | principio d'amore che dee accompagnare l' 1100 2, 5, 962 | questa speranza dee il penitente prepararsi 1101 2, 5, 962 | del pentimento dee essere il castigo 1102 2, 5, 962 | l'inferno, ma dee pentirsi ancora 1103 2, 5, 962 | atto d'attrizione dee essere accompagnato 1104 2, 5, 962 | ogni penitente dee senza meno confessandosi 1105 2, 5, 962 | tre condizioni, dee esser fermo, universale 1106 2, 5, 962 | 27. Per 1. dee esser fermo, sì 1107 2, 5, 963 | il proposito dee essere universale, 1108 2, 5, 963 | il proposito dee essere efficace, 1109 2, 5, 965 | per esser buona dee esser intiera, 1110 2, 5, 965 | La confessione dee esser intiera.~ ~ ~ 1111 2, 5, 965 | gloriam et gratiam2. Dee fuggirsi quella 1112 2, 5, 968 | La confessione dee esser umile.~ ~ ~ 1113 2, 5, 968 | a confessarsi, dee figurarsi di essere 1114 2, 5, 968 | lo stesso reo dee essere il suo 1115 2, 5, 970 | Fra quanto tempo dee adempirsi la penitenza? 1116 2, 5, 970 | penitenza? Si dee adempire fra quel 1117 2, 5, 970 | stabilito il tempo, dee soddisfarsi presto; 1118 2, 6, 972 | l'infermo prima dee confessarsi di 1119 2, 6, 973 | rispetto che si dee a' sacerdoti.~ ~ ~ Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
1120 Intro, 0, 6 | il confessore dee dirigere le coscienze 1121 Intro, 0, 6 | troppo rigore; dee maneggiare tante 1122 Intro, 0, 6 | riceverne danno; dee usare fortezza 1123 Intro, 0, 6 | rispetti umani, dee in somma essere 1124 1, 0, 7 | alla quale poi dee uniformarsi la 1125 1, 0, 7 | onorarsi: il male dee fuggirsi: non 1126 1, 1, 8 | saper ciò che dee sapere, o per 1127 1, 1, 9 | ciò che l'uomo dee sapere: la seconda, 1128 1, 1, 9 | risolvere. Che dee fare allora? Per 1129 1, 1, 9 | allora? Per 1. dee consigliarsi co' 1130 1, 1, 9 | 2. se non può, dee eleggere il minor 1131 1, 1, 9 | maggiore scrupolo che dee egli fare, è di 1132 1, 1, 9 | con Dio non si dee pretendere di 1133 1, 1, 10 | passate, a costoro dee imporre, che non 1134 1, 2, 11 | l'uomo operando dee esser moralmente 1135 1, 2, 11 | che ne' dubbi dee vedersi chi possiede 1136 1, 2, 12 | possiede la libertà, dee provarsi per certo, 1137 1, 2, 12 | o dispensata, dee ella osservarsi, 1138 1, 2, 12 | 16. E lo stesso dee dirsi quando si 1139 1, 2, 12 | essendo ella giusta, dee presumersi, che 1140 1, 2, 12 | detto della legge, dee dirsi anche del 1141 1, 2, 12 | stato adempiuto, dee soddisfarsi, stando 1142 1, 2, 12 | soddisfazione. E lo stesso dee dirsi dell'obbligo 1143 1, 2, 13 | Altrimenti poi dee dirsi, se il possesso 1144 1, 2, 13 | perché allora dee farsi la restituzione 1145 1, 3, 14 | che il giudice dee giudicare secondo 1146 1, 3, 15 | loro valore, ma dee seguire le sentenze 1147 1, 3, 15 | et episcopalis. Dee tuttavia in ciò 1148 1, 3, 15 | Altrimenti non dee presumersi, che 1149 1, 3, 15 | quale e come dee esser la probabilità 1150 1, 3, 16 | ma più presto dee dirsi debolezza, 1151 1, 3, 17 | ad osservarla, dee esser loro manifestata 1152 1, 3, 18 | legge che l'uomo dee proporre a se 1153 1, 3, 18 | acciocché obblighi, dee esser manifesta, 1154 1, 3, 18 | persuade, che niuno dee stimarsi obbligato 1155 1, 3, 18 | per obbligare dee esser certa. Ivi 1156 1, 3, 18 | nostra misura dee esser certa; ma 1157 1, 3, 20 | ipsa, cioè che dee il Signore farci 1158 1, 3, 21 | dice dunque, che dee preferirsi la 1159 1, 3, 22 | perciò in dubbio dee preferirsi l'opinione 1160 1, 3, 22 | legge che loro dee imporsi. La divina 1161 1, 3, 24 | misura, con cui dee misurarsi l'uomo; 1162 1, 3, 28 | pratica, anzi dee militare, essendo 1163 1, 3, 28 | giusta. E lo stesso dee dirsi in ogni 1164 1, 3, 29 | che ne' dubbi dee eleggersi la via 1165 1, 3, 32 | stando nel dubbio, dee eleggere la parte 1166 1, 3, 33 | ragione, niun'azione dee condannarsi di 1167 1, 3, 34 | perciò in dubbio dee tenersi l'opinione 1168 1, 3, 38 | probabile (ciò dee intendersi, quando 1169 1, 3, 38 | in ogni conto dee preferir la ragione 1170 1, 3, 38 | peccato formale, dee il confessore 1171 2, 1, 39 | ragione di ciò che dee farsi. La legge 1172 2, 1, 40 | tutta la comunità dee vivere, non può 1173 2, 1, 40 | legge canonica, dee starsi alla civile, 1174 2, 1, 40 | forza d'obbligare dee esser promulgata, 1175 2, 1, 41 | obbligatorie, certamente dee presumersi che 1176 2, 1, 41 | Dunque ciascuno dee osservar quelle 1177 2, 1, 41 | poiché niente dee supporsi nelle 1178 2, 1, 42 | tassato il tempo, dee starsi alla tassazione 1179 2, 1, 43 | ubbidire: né allora dee presumersi che ' 1180 2, 2, 44 | dalle circostanze dee argomentarsi se 1181 2, 2, 44 | l atto interno dee necessariamente 1182 2, 2, 45 | pubblico, il quale dee preferirsi al 1183 2, 2, 45 | All'incontro dee osservarsi la 1184 2, 2, 46 | in questi dubbi dee starsi sempre 1185 2, 2, 46 | sia lecita o no, dee certamente ubbidirsi 1186 2, 2, 46 | simili. In ciò dee notarsi, che le 1187 2, 2, 46 | Altrimenti poi dee dirsi, se è falsa 1188 2, 2, 47 | altre orazioni che dee recitare per voto, 1189 2, 2, 47 | motivo; onde chi dee digiunare per 1190 2, 5, 51 | quando la persona dee ./. e può sapere 1191 2, 5, 52 | osservarsi tutto, dee adempirsi la parte 1192 2, 6, 53 | pertanto la dispensa dee poi accettarsi 1193 2, 6, 53 | a dispensare. Dee distinguersi: 1194 2, 6, 54 | Altrimenti poi dee dirsi con Castropal., 1195 2, 6, 56 | che o non si dee ammettere, o solamente 1196 2, 6, 56 | ammettere, o solamente dee ammettersi in 1197 2, 6, 57 | di dispensare, dee notarsi per 1., 1198 2, 6, 57 | allora la dispensa dee strettamente interpretarsi, 1199 2, 6, 57 | come favorabile dee interpretarsi3. 1200 2, 6, 57 | 67. Dee notarsi per 2., 1201 2, 6, 57 | 68. Dee notarsi per 3., 1202 2, 6, 57 | 69. Dee notarsi per 4., 1203 2, 6, 58 | dispensante; il quale (dee qui notarsi) peccherebbe 1204 2, 7, 59 | interpretazione dee sapersi, che altra 1205 2, 7, 60 | o favorabile, dee attendersi il 1206 2, 7, 61 | non già quando dee stendersi per 1207 2, 8, 61 | grave o leggiero, dee ciò argomentarsi 1208 3, 1, 63 | volontario per 1. dee provenire da principio 1209 3, 1, 64 | secondo luogo dunque dee sapersi, altra 1210 3, 1, 64 | con demerito, dee avere la libertà 1211 3, 1, 64 | ciò che può e dee sapersi: l'affettata 1212 3, 1, 66 | peccato, sempre dee dirsi che faccia 1213 3, 2, 67 | intender ciò che dee sapere circa il 1214 3, 2, 68 | confessore non dee crederli. Per 1215 3, 2, 68 | in ogni conto dee tenersi, che se 1216 3, 2, 68 | qualche causa, dee necessariamente 1217 3, 2, 69 | dubbio, l'ignorante dee consigliarsi co' 1218 3, 2, 69 | il dotto poi dee consigliarsi co' 1219 3, 2, 69 | 30. Onde dee concludersi, che 1220 3, 2, 71 | la messa, pure dee confessarsi del 1221 3, 2, 72 | 40. Posto ciò dee notarsi per 1., 1222 3, 2, 72 | habita cum illa, dee spiegare la qualità 1223 3, 2, 72 | peccato fatto, dee spiegare nella 1224 3, 2, 72 | 41. Dee notarsi per 2., 1225 3, 2, 75 | spergiuro. Dal che si dee poi concludere, 1226 3, 2, 76 | tre giorni, ella dee spiegare il tempo: 1227 3, 2, 77 | complementum1. Ma qui dee notarsi col p. 1228 3, 2, 77 | cento, certamente dee spiegare distintamente 1229 3, 2, 78 | succedessero, allora dee spiegarli tutti 1230 3, 2, 78 | gravità per altro dee considerarsi, 1231 3, 2, 78 | che questo non dee supporsi perfetto 1232 4, 1, 79 | Innoc. XI. ma dee esser fermo 4. 1233 4, 1, 82 | pasquale) non dee dubitarsi che 1234 4, 2, 83 | grave de' beni dee preferirsi a tutti 1235 4, 2, 87 | l'ammirazione); dee preferirsi al 1236 4, 3, 89 | effetto, in dubbio dee presumersi ch' 1237 4, 3, 90 | altrimenti subito dee cessarsi a divinis, 1238 4, 3, 90 | stessa chiesa dee aversi per interdetta. 1239 4, 3, 92 | altrimenti poi dee dirsi con Suar., 1240 4, 3, 93 | sostentazione, si dee restituire a chi 1241 5, 1, 102 | cose sagre, si dee loro culto sagro? 1242 5, 1, 102 | confessa, che non si dee già ad essi culto 1243 5, 1, 102 | queste cose non si dee il culto per sé, 1244 5, 1, 103 | rispetto che loro si dee dall'ordine umano 1245 5, 1, 107 | tutto il corpo, dee supporsi, che 1246 5, 1, 110 | probabile, quella dee seguirsi.~Del 1247 5, 3, 115 | testatore, e questi dee soddisfarli prima 1248 5, 3, 115 | perché allora dee disporre de' suoi 1249 5, 3, 115 | volte giuoca, dee pagar la pena, 1250 5, 3, 120 | altrimenti poi dee dirsi, se taluno 1251 5, 3, 120 | Altrimenti non però dee dirsi, se il voto 1252 6, 2, 124 | giorno: e lo stesso dee dirsi de pastillis, 1253 6, 2, 125 | corpo, tanto più dee scusare la necessità 1254 6, 3, 126 | probabile, e questa dee consigliarsi; 1255 6, 3, 130 | ciò non ostante dee tenersi il contrario 1256 6, 3, 130 | fosse dubbio, dee strettamente interpretarsi; 1257 6, 3, 130 | sempre in ciò dee farsi distinzione 1258 6, 3, 131 | però, che sempre dee osservarsi il 1259 6, 3, 131 | dicono tutti, dee esser talmente 1260 6, 3, 131 | stesso tanto più dee dirsi dell'oratorio 1261 6, 3, 132 | questo privilegio dee strettamente interpretarsi, 1262 7, 1, 134 | e simili, non dee condannarsi assolutamente 1263 7, 2, 135 | che 'l padre dee alimentare il 1264 7, 4, 139 | diocesi, la causa dee esser assolutamente 1265 7, 4, 139 | sostituito, che sempre dee lasciare il parroco 1266 7, 4, 140 | decreto della s. c. Dee nonperò allora 1267 7, 4, 140 | Salmatic., ec., dee risedere nella 1268 7, 4, 140 | e ciò oggi non dee porsi più in dubbio, 1269 7, 4, 141 | altrimenti il pastore o dee risedere, o rinunziar 1270 7, 4, 143 | pastore non solo dee provvedere, che 1271 7, 4, 144 | giovare, e non dee tralasciarli per 1272 7, 4, 144 | il parroco non dee lasciare di farla, 1273 7, 4, 145 | ha adempito3; e dee correggerlo, e 1274 7, 4, 146 | impedimento occulto, dee proibire il matrimonio, 1275 7, 4, 147 | parroco predicando dee più spesso inculcare 1276 7, 4, 148 | atti che ciascuno dee far la mattina 1277 7, 4, 149 | sacerdoti; ma non dee fidarsi in ciò 1278 7, 4, 150 | 55. Quali cose dee loro insinuare 1279 7, 4, 151 | In somma non dee dubitarsi che 1280 7, 4, 151 | dice, che niuno dee ardire, di farsi 1281 7, 4, 151 | de' vizi, non dee darsi l'ordine 1282 7, 4, 152 | Pertanto non dee il prelato contentarsi 1283 7, 4, 152 | 53. A tal fine dee procurare il vescovo 1284 7, 4, 153 | 2. il vescovo dee procurare un buon 1285 7, 4, 153 | che vede. per 3. dee procurare prefetti 1286 7, 4, 154 | scienza ben può e dee per lo più uniformarsi 1287 7, 4, 154 | diverse persone. Non dee porsi in dubbio 1288 7, 4, 155 | intiero paese. Non dee dunque il vescovo 1289 7, 4, 156 | XVI. Soprattutto dee far lo scrutinio 1290 7, 4, 157 | della visita, che dee farsi dal vescovo 1291 7, 4, 158 | dell'udienza che dee dare continuamente 1292 7, 4, 158 | vicari foranei, che dee subito sentirli: 1293 7, 4, 159 | anche il vescovo dee farsi esempio 1294 8, 1, 160 | tale stato. Ma dee avvertirsi, che 1295 8, 1, 161 | Nondimeno in ciò dee avvertirsi collo 1296 8, 1, 162 | nell'ubriachezza dee misurarsi secondo 1297 8, 2, 166 | privilegi. Ma qui dee notarsi per 1., 1298 8, 2, 166 | delle censure. Si dee notare per 2., 1299 8, 2, 167 | Altrimenti all'incontro dee dirsi di coloro 1300 8, 2, 167 | irregolarità, dee dirsi anche per 1301 8, 3, 168 | apparenza; così dee tenersi colla 1302 8, 3, 170 | probabile, così dee concedersi al 1303 8, 3, 170 | che in pratica dee seguirsi onninamente 1304 8, 3, 170 | ingiustamente. E lo stesso dee dirsi de' soldati 1305 10, 2, 186 | onde il creditore dee prima domandarlo 1306 10, 2, 186 | grave materia, dee considerarsi la 1307 10, 2, 189 | detto nel n. 22), dee farsi la restituzione 1308 10, 2, 189 | dicono alcuni, ma dee farsi a' cittadini, 1309 10, 2, 191 | straordinaria; o pure (si dee aggiugnere) se 1310 10, 3, 191 | colpa ella si dee.~35. e 36. Quando 1311 10, 3, 191 | il confessore dee farsi scrupolo, 1312 10, 3, 194 | salute eterna, che dee prevalere ad ogni 1313 10, 3, 194 | salute eterna dee preferirsi ad 1314 10, 3, 196 | cooperante diversamente dee considerarsi a 1315 10, 3, 197 | restituire come dee, vedi ciò che 1316 10, 3, 198 | restituzione si dee fare secondo la 1317 10, 3, 198 | perché altrimenti dee dirsi del beneficio 1318 10, 3, 198 | lui senza dubbio dee restituirsi la 1319 10, 3, 199 | non al padrone, dee farsi la restituzione: 1320 10, 3, 199 | a spese di chi dee farsegli capitare 1321 10, 3, 199 | a' poveri, ma dee dividersi tra 1322 10, 3, 200 | compariscono, sempre si dee loro rifare il 1323 10, 3, 200 | la restituzione dee farsi alle persone 1324 10, 3, 200 | permessa, quando dee farsi la restituzione 1325 10, 3, 200 | s. Tommaso, ma dee farsi agli stessi 1326 10, 3, 201 | può conservarsi, dee darsi a' poveri, 1327 10, 3, 201 | furtum. E lo stesso dee dirsi del povero, 1328 10, 3, 201 | per industria, dee darlo tutto al 1329 10, 3, 201 | In dubbio poi dee dividersi. Gli 1330 10, 3, 201 | ec.), che non dee condannarsi mai 1331 10, 3, 202 | possessore non solo dee restituir la roba, 1332 10, 3, 202 | cose simili, come dee tenersi colla 1333 10, 3, 202 | possessore di mala fede dee sempre soddisfar 1334 10, 3, 203 | in ogni conto dee tenersi con Sanchez, 1335 10, 3, 203 | ad rem, allora dee soddisfarsegli 1336 10, 3, 203 | non cinque, come dee dirsi con Lugo, 1337 10, 3, 204 | Salmat. ec., che dee dividerla secondo 1338 10, 3, 205 | lucro cessato dee detrarsi il prezzo 1339 10, 3, 207 | E lo stesso dee dirsi con Lessio, 1340 10, 3, 207 | allora solamente dee l'uccisore compensare 1341 10, 3, 208 | stata finta, come dee tenersi con s. 1342 10, 3, 208 | E lo stesso dee dirsi con Lugo, 1343 10, 3, 211 | che l'adultera dee palesare il suo 1344 10, 3, 213 | persone alle quali dee prima farsi la 1345 10, 3, 213 | la roba esiste dee darsi al padrone. 1346 10, 3, 213 | Croix, che quella dee restituirsi al 1347 10, 3, 214 | ipoteca espressa, dee sempre preferirsi 1348 10, 3, 217 | mentre allora dee preferirsi il 1349 10, 3, 217 | se restituendo dee cadere dal suo 1350 10, 3, 217 | necessità, il debitore dee restituire, ancorché 1351 10, 3, 217 | necessità eguale dee preferirsi il 1352 10, 3, 217 | debitore anche dee restituire, almeno 1353 10, 3, 218 | questa volontà dee prevalere, come 1354 10, 4, 220 | avvenendo tal dubbio, dee preferirsi il 1355 10, 4, 223 | deposito.~138. Se dee preservarsi la 1356 10, 4, 223 | prefisso tempo, ella dee restituirsi quando 1357 10, 4, 223 | conveniente); anzi dee restituirsi anche 1358 10, 4, 224 | mutuante. Ma che dee dirsi nel caso 1359 10, 4, 227 | non s'impone, né dee imporsi per fin 1360 10, 4, 227 | ostante il patto dee restituire il 1361 10, 4, 228 | della sorte si dee da quella dedurre 1362 10, 4, 230 | all'evizione, ma dee restituire il 1363 10, 4, 230 | il venditore dee sempre restituirlo 1364 10, 4, 231 | Questa regola dee con ispecialità 1365 10, 4, 233 | è ingiusto; né dee tenersi per giusta 1366 10, 4, 233 | l'ingannatore dee rifare il danno, 1367 10, 4, 234 | quantità, anche dee rifarsi il danno: 1368 10, 4, 237 | questa sentenza dee senza dubbio consigliarsi, 1369 10, 4, 239 | figlio di famiglia dee restituirsegli, 1370 10, 4, 240 | tanti, ec., allora dee restituire il 1371 10, 4, 240 | giuoco proibito, dee notarsi, che tutti 1372 10, 4, 240 | ecclesiastici, non dee dubitarsi, che 1373 10, 4, 241 | società.~225. Dee prima detrarsi 1374 10, 4, 241 | società, prima dee restituirsi la 1375 10, 4, 242 | già si è detto) dee detrarsi il capitale 1376 10, 4, 242 | padrone, indi dee dividersi il lucro, 1377 10, 4, 242 | ma qui il socio dee necessariamente 1378 10, 4, 244 | come deve. Onde dee farsi prima la 1379 10, 4, 244 | egli se ne serve, dee computar nella 1380 10, 4, 245 | originarie, non si dee dare alle nate 1381 10, 4, 245 | o grave, come dee tenersi con Lugo, 1382 11, 1, 246 | pubblicamente se gli dee restituire l'onore 1383 11, 1, 250 | Concina, che non dee stimarsi peccato 1384 12, 1, 255 | carne e pesce dee strettamente intendersi, 1385 12, 1, 257 | mera bevanda. Né dee stimarsi che congelandosi 1386 12, 1, 257 | annuere. Ed in ciò dee certamente starsi 1387 12, 1, 258 | sera. In questa dee considerarsi che 1388 12, 1, 260 | grave o leggiero. Dee premettersi che 1389 12, 1, 260 | ora del digiuno dee misurarsi moralmente, 1390 12, 1, 261 | qualità de' cibi, dee quella ottenersi 1391 12, 1, 262 | altrimenti poi dee giudicarsi (come 1392 12, 1, 264 | bastanti, più presto dee cibarsi di latticini, 1393 12, 1, 265 | di digiuno, non dee perciò interrompersi; 1394 12, 1, 266 | settimana, non si dee dal confessore 1395 12, 2, 266 | La comunione dee farsi nella parrocchia.~ 1396 12, 2, 266 | alla confessione, dee sapersi, che nel 1397 12, 2, 266 | ordina quella che dee farsi secondo 1398 12, 2, 267 | perché allora dee confessarsi di 1399 12, 2, 269 | solo si può, ma dee darsi la comunione, 1400 13, 1, 270 | Il religioso dee tendere alla perfezione; 1401 13, 1, 271 | la professione dee farsi in mano 1402 13, 1, 271 | professione, sempre dee farsi in mano 1403 13, 1, 271 | dalla religione, dee tra cinque anni 1404 13, 1, 272 | carcere: il che dee farsi sempre colle 1405 13, 1, 272 | promosso al vescovado dee consegnare tutte 1406 13, 1, 274 | Alcuni dicono, che dee farsi lo stesso 1407 13, 1, 275 | In dubbio poi, dee richiedersene 1408 13, 1, 277 | 18. E lo stesso dee dirsi nel dubbio, 1409 13, 1, 278 | ben della quale dee posporsi il bene 1410 13, 2, 283 | ecclesiastico, il vescovo dee preferire il più 1411 13, 2, 283 | ceteris paribus dee preferirsi il 1412 13, 2, 284 | E lo stesso dee senza dubbio tenersi 1413 13, 2, 284 | ragion della colpa dee misurarsi dal 1414 13, 2, 287 | sentenza comune che dee tenersi con s. 1415 13, 2, 287 | quelli.~46. A chi dee dispensare i superflui.~ 1416 13, 2, 288 | che niun difetto dee condannarsi di 1417 13, 2, 293 | sorta ella sia, dee designarsi dal 1418 13, 3, 296 | giudice senza dubbio dee giudicare secondo 1419 13, 3, 296 | ella è civile, dee dividersi la roba; 1420 13, 3, 296 | criminale, sempre dee favorirsi il reo 1421 13, 3, 296 | certo per 1., che dee favorirsi il possessore, 1422 13, 3, 296 | del possesso, dee giudicarsi per 1423 13, 3, 296 | fossero eguali, dee il giudice allora 1424 13, 3, 296 | Tamburino, che dee giudicarsi a favor 1425 13, 3, 297 | de Lugo2), non dee riprovarsi la 1426 13, 3, 299 | 3. q. 7. Egli dee convenire del 1427 13, 3, 299 | ammonisca di ciò che dee farsi, e prenda 1428 13, 3, 300 | benché sia occulto, dee dinunziarsi senza 1429 13, 3, 300 | solo delinquente, dee premettersi allora 1430 13, 3, 300 | evangelio si dice, che dee replicarsi avanti 1431 13, 3, 301 | del terzo, si dee premettere la 1432 13, 3, 302 | formali, come dee tenersi con Suar., 1433 13, 3, 303 | regolarmente dee presumersi, che ' 1434 14, 1, 305 | condizione.~4. Se dee negarsi il sagramento 1435 14, 1, 306 | in ogni conto dee osservarsi la 1436 14, 1, 307 | All'incontro dee negarsi al peccatore 1437 14, 1, 307 | dubbia, anche dee negarsi; altrimenti 1438 14, 1, 307 | probabilmente non dee negarsi, come 1439 14, 1, 307 | già nota, non dee darsi al pubblico 1440 14, 1, 307 | neghiamo, perché dee evitarsi più l' 1441 14, 1, 308 | il parroco non dee procedere a far 1442 14, 2, 309 | predominante, come dee tenersi con s. 1443 14, 2, 309 | che 'l parroco dee fare ogni sforzo, 1444 14, 2, 310 | pericolo di morte, dee sempre battezzarsi 1445 14, 2, 310 | nel capo, non dee più replicarsi 1446 14, 2, 310 | parte, allora dee ripetersi il battesimo 1447 14, 2, 310 | ben si può e si dee dare il battesimo 1448 14, 2, 310 | condizione: e tanto più dee darsi così ancora 1449 14, 2, 311 | ec., che non dee terminarsi la 1450 14, 2, 312 | il sacerdote dee preferirsi al 1451 14, 2, 312 | qualche volta dee preferirsi la 1452 14, 2, 312 | il battesimo dee darsi dalla levatrice5 ( 1453 14, 2, 312 | in ogni conto dee battezzare la 1454 14, 2, 313 | lecitamente può e dee battezzarlo il 1455 14, 2, 313 | che 'l battesimo dee conferirsi solennemente; 1456 14, 2, 313 | Croix, che non dee facilmente condannarsi; 1457 14, 2, 314 | chiesa ben può e dee separare il battezzato 1458 14, 2, 315 | dopo il settennio dee battezzarsi, ma 1459 14, 2, 315 | e frattanto dee rimuoversi da' 1460 14, 2, 315 | luogo sicuro1. 2. Dee battezzarsi il 1461 14, 2, 315 | se 'l figlio dee restare in lor 1462 14, 2, 315 | e Busemb., che dee darsi il battesimo 1463 14, 2, 316 | negli adulti non dee premettersi la 1464 14, 2, 317 | l'olio nuovo, dee differirsi il 1465 14, 2, 317 | probabili, e perciò dee consigliarsi la 1466 14, 3, 320 | e come dubbia dee almeno ripetersi 1467 14, 3, 320 | 40. Il crisma dee esser benedetto 1468 14, 3, 321 | di sagramento, dee tenersi la prima 1469 14, 3, 321 | prima di ungere dee dire l'orazione, 1470 14, 3, 321 | 42. Il vescovo dee ungere col pollice 1471 14, 3, 323 | se 'l vescovo dee confermare un 1472 14, 3, 325 | padrino poi per 1. dee esser unico, come 1473 14, 3, 325 | questo padrino dee egli esser prima 1474 14, 3, 325 | della cresima dee esser diverso 1475 14, 3, 325 | del pontificale, dee essere dello stesso 1476 14, 3, 325 | il padrino non dee esser monaco, 1477 14, 3, 326 | 7. Il parroco dee notare nel libro 1478 15, 1, 327 | gl'infanti6. Non dee poi dubitarsi, 1479 15, 2, 329 | vogliono, che dee essere estrema, 1480 15, 2, 330 | l'eucaristia, dee essere vestito 1481 15, 2, 330 | necessità. Neppure dee ostare in ciò ( 1482 15, 2, 330 | eucaristia. Ella dee amministrare l' 1483 15, 2, 330 | eucaristia. Ella dee amministrarsi 1484 15, 2, 330 | parlando, non dee portarsi il sagramento 1485 15, 2, 331 | noti per 3., che dee negarsi la comunione 1486 15, 2, 332 | che non ./. dee negarsi ancorché 1487 15, 2, 333 | svestito, allora o dee riporre le reliquie 1488 15, 2, 333 | tabernacolo, se vi è, o dee riserbarle per 1489 15, 2, 333 | altrimenti anche dee sumerle. E così 1490 15, 2, 333 | citato num. 3., che dee riporsi nel tabernacolo, 1491 15, 3, 333 | comunione; poiché dee aversi maggior 1492 15, 3, 333 | infermo lo prende dee farsi la sperienza 1493 15, 3, 333 | consacrata. E lo stesso dee farsi (come dicono 1494 15, 3, 334 | confessione che dee premettersi.~23. 1495 15, 3, 335 | perché questa non dee tenersi per regola 1496 15, 3, 335 | quale per altro dee a tutti consigliarsi, 1497 15, 3, 335 | qualche peccato, dee assolvere il moribondo, 1498 15, 3, 335 | confessione, e dee dargli la comunione4. 1499 15, 3, 335 | festa più presto dee lasciar la messa 1500 15, 3, 335 | precetto ch'è divino dee preferirsi al


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3079

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech