Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] deduxerunt 3 deduxisti 4 deduxit 9 dee 3079 deerat 2 deerit 7 deesi 35 | Frequenza [« »] 3181 avete 3123 mondo 3089 bisogna 3079 dee 3078 madre 3055 parte 3037 sta | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze dee |
(segue) Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
1501 15, 3, 336 | altri si dicano), dee distinguersi colla 1502 15, 3, 336 | consagrazione, allora non dee interromper la 1503 15, 3, 336 | canone, allora dee confessarsi, se 1504 15, 3, 336 | materialmente, almeno dee farsi formalmente 1505 15, 3, 337 | comunicarsi si dee prendere sempre 1506 15, 3, 339 | 54. Per IV. se dee perfezionarsi 1507 15, 3, 339 | sacrificio. Che dee farsi se si scopre 1508 15, 3, 340 | rompere il digiuno, dee prendersi qualche 1509 15, 3, 340 | perché in ciò non dee andarsi troppo 1510 15, 3, 340 | 37. E lo stesso dee dirsi delle reliquie 1511 15, 3, 342 | Ma ciò non si dee intendere, che 1512 15, 3, 343 | sagramento non solo dee prendersi per 1513 15, 3, 344 | manifestato. E lo stesso dee dirsi col p. Suarez 1514 15, 3, 344 | che in ciò non dee andarsi scrupolosamente, 1515 15, 3, 344 | come dicono) dee preferirsi il 1516 15, 3, 345 | il divino, che dee preferirsi; ma 1517 15, 3, 345 | allora è certo che dee proseguire a celebrare, 1518 15, 3, 345 | sacerdote non mai dee lasciar la messa 1519 15, 3, 345 | Per IV. quando dee perfezionarsi 1520 15, 3, 345 | acqua in bocca, dee allora inghiottirla, 1521 15, 3, 345 | sagristia, allora dee omettere di far 1522 15, 3, 345 | Mazzotta, che dee presumer la materia 1523 15, 3, 345 | non molto tempo, dee quello aspettarsi 1524 15, 3, 345 | questo secondo vino dee consagrarsi sotto 1525 15, 3, 346 | mutilato1. 2. Dee perfezionarsi 1526 15, 3, 348 | p. Concina, che dee negarsi la comunione. 1527 15, 3, 348 | per altra causa, dee tener la stola 1528 15, 4, 349 | della messa non dee computarsi quanto 1529 15, 4, 350 | stipendio non si dee per giustizia 1530 15, 4, 351 | Concina, che ciò non dee condannarsi di 1531 15, 4, 351 | sacerdote, il quale dee celebrare per 1532 15, 4, 353 | dice dal clero, dee applicarsi per 1533 15, 4, 354 | popolo2. Del resto dee avvertirsi, che 1534 15, 4, 354 | detta dispensa dee ricorrersi alla 1535 15, 4, 355 | rendite, così dee diminuirsi se 1536 15, 4, 355 | anche in tal caso dee ricorrersi alla 1537 15, 4, 355 | applicazione poi si dee fare prima della 1538 15, 4, 361 | causa privata non dee estrarsi la pisside, 1539 15, 4, 362 | alle monache, non dee darsi loro la 1540 15, 4, 362 | colla pisside, dee scendere per li 1541 15, 4, 362 | Regolarmente la messa dee corrispondere 1542 15, 4, 362 | che la colletta dee dirsi in quarto 1543 16, 1, 364 | questa in pratica dee seguitarsi, stando 1544 16, 1, 364 | questa anche dee seguirsi, come 1545 16, 1, 364 | che la forma dee proferirsi in 1546 16, 1, 364 | il confessore dee richiamarlo per 1547 16, 1, 365 | precipita dal tetto, dee darsegli sotto 1548 16, 1, 365 | Ciò per altro si dee intendere nel 1549 16, 2, 366 | e Croix, non dee dubitarsi, che 1550 16, 2, 367 | in ogni conto dee consigliarsi a' 1551 16, 2, 369 | significano; onde si dee verificare (parlando 1552 16, 2, 370 | che il dolore dee nascere dal timore 1553 16, 2, 370 | il penitente dee concepire il dolore 1554 16, 2, 371 | Se 'l dolore dee precedere la confessione. 1555 16, 2, 371 | perché il dolore dee esser sensibile, 1556 16, 2, 371 | esser materia atta dee esser dolorosa, 1557 16, 2, 371 | sentenza, che perciò dee seguirsi in pratica. 1558 16, 2, 371 | pratica sempre dee rinnovarsi il 1559 16, 2, 372 | alla confessione, dee rinnovarlo poi 1560 16, 2, 372 | pratica quella dee seguirsi1.~ 1561 16, 2, 372 | pratica questa dee tenersi. S'intende 1562 16, 2, 373 | proposito per I. dee esser fermo. Se 1563 16, 2, 373 | ecc.~25. Per II. Dee esser universale.~ 1564 16, 2, 373 | 26. Per III. Dee esser efficace 1565 16, 2, 373 | se il proposito dee esser esplicito.~ 1566 16, 2, 373 | la confessione: dee esser fermo, universale, 1567 16, 2, 373 | efficace. E per I. dee esser fermo, in 1568 16, 2, 373 | prossime. Ma qui dee avvertirsi (checché 1569 16, 2, 373 | ricadono, non si dee dar l'assoluzione 1570 16, 2, 373 | proposito, ma che si dee consigliare più 1571 16, 2, 374 | Altrimenti poi dee dirsi di chi pensa 1572 16, 2, 374 | del fatto quella dee seguirsi: ma dopo 1573 16, 3, 374 | morale.~40. Chi dee manifestare il 1574 16, 3, 375 | una verità che dee confessare, perché 1575 16, 3, 375 | confessione che dee farsi nel foro 1576 16, 3, 379 | contraria, che dee tenersi, perché 1577 16, 3, 379 | Croix tengono, che dee darsi nel caso 1578 16, 3, 380 | prossimo. E qui dee in oltre avvertirsi 1579 16, 3, 380 | moribondi, che non si dee loro tra breve 1580 16, 3, 380 | stato cattolico, dee assolversi sotto 1581 16, 3, 381 | che 'l penitente dee tacere il suo 1582 16, 3, 381 | fama del prossimo dee preferirsi al 1583 16, 3, 381 | della confessione dee osservarsi, sempreché 1584 16, 3, 381 | confessione che dee fare di quel peccato. 1585 16, 3, 381 | il peccato che dee confessarsi è 1586 16, 3, 382 | impedirsi, allora dee manifestarsi il 1587 16, 3, 383 | ella è valida, né dee ripetersi, lo 1588 16, 3, 383 | questa sempre dee supplirsi, come 1589 16, 3, 384 | abbiam detto) dee formare sempre 1590 16, 3, 384 | che in tal caso dee certamente imporsi 1591 16, 4, 385 | il confessore dee dargli una nuova 1592 16, 4, 386 | che la penitenza dee corrispondere 1593 16, 4, 387 | quale dice che dee darsi quella penitenza 1594 16, 4, 388 | persona. Ma non dee costringersi poi 1595 16, 4, 389 | confessore. Ma ciò non dee praticarsi, se 1596 16, 4, 393 | dal confessore dee sempre imporsi 1597 16, 4, 393 | la confessione, dee di nuovo confessarsi, 1598 16, 4, 395 | affermano, perché non dee limitarsi la facoltà, 1599 16, 4, 395 | stata concessa. Né dee dirsi che fomentino 1600 16, 5, 397 | la rivocazione dee presumersi giusta; 1601 16, 5, 398 | illecite, oggidì non dee più mettersi in 1602 16, 5, 399 | vescovo proprio, che dee dare l'approvazione. 1603 16, 5, 399 | crociata, tanto più dee valere per chi 1604 16, 5, 402 | poen. et rem., dee farsi al parroco 1605 16, 5, 403 | la proibizione dee prendersi strettamente 1606 16, 5, 404 | altrimenti non si dee presumere che 1607 16, 5, 405 | sagramenti, perché dee amministrarli ./. 1608 16, 5, 406 | ministro, perciò dee amministrarli 1609 16, 5, 408 | presente, da lui dee ricevere prima 1610 16, 6, 409 | confessore non dee mai intralasciare 1611 16, 6, 410 | Le dimande che dee fare, le circostanze 1612 16, 6, 410 | dubitasse, ben può e dee quietarsi su ' 1613 16, 6, 410 | confessore non dee mai tralasciare 1614 16, 6, 410 | penitente in ciò che dee sapere circa la 1615 16, 6, 410 | penitente, indi dee scorgere la sua 1616 16, 6, 410 | abbian detto) non dee dubitarsi, che 1617 16, 6, 411 | costoro più presto dee permettersi ch' 1618 16, 6, 412 | Altrimenti non però dee giudicarsi, se ' 1619 16, 6, 412 | assolva lecitamente, dee fare un prudente 1620 16, 6, 412 | il suo peccato, dee confessarlo di 1621 16, 6, 412 | limosina quando si dee ec. Di più s'avverta, 1622 16, 6, 413 | egli come padre dee con carità sentire 1623 16, 6, 414 | che di due mali dee permettersi il 1624 16, 6, 414 | nel nostro caso dee tacere, e permettere 1625 16, 6, 414 | il conto che dee dare a Dio chi 1626 16, 6, 414 | certamente in ogni caso dee riprendersi dal 1627 16, 6, 415 | del penitente, dee da quella astenersi. 1628 16, 6, 417 | ammonizione non dee tralasciarsi; 1629 16, 6, 417 | l confessore dee tacere sino che 1630 16, 6, 417 | poi tengono, che dee permettersi un 1631 16, 6, 417 | farsi; perché dee prima evitarsi 1632 16, 6, 417 | Laym., che non dee facilmente giudicarsi 1633 16, 6, 417 | altri, che non si dee lasciar l'ammonizione, 1634 16, 6, 417 | casi però non dee mai lasciar il 1635 16, 6, 418 | apostolica, lo stesso dee praticarsi con 1636 16, 6, 418 | ec., che allora dee considerare il 1637 16, 6, 418 | o per nuocere, dee tralasciarsi; 1638 16, 6, 419 | poiché altrimenti dee presumerlo nel 1639 16, 6, 419 | e 'l penitente dee stare al giudizio 1640 16, 6, 419 | Ma specialmente dee notarsi ciò che 1641 16, 6, 420 | il penitente dee stare al giudizio 1642 16, 6, 421 | in questo foro dee credersi a' penitenti 1643 16, 6, 421 | moralmente certo, non dee dar l'assoluzione; 1644 16, 6, 421 | assolverlo, ma dee sotto voce dir 1645 16, 6, 423 | confessore (dicono) dee per officio istruire 1646 16, 7, 427 | cessasse, sempre dee ricorrersi al 1647 16, 7, 431 | sicché non si dee stimar tolta la 1648 16, 7, 431 | Altrimenti poi dee dirsi (come ben 1649 16, 7, 432 | regulam. Ma qui dee notarsi, che Clemente ( 1650 16, 8, 433 | egli l'ha negata, dee rispondere: Ho 1651 16, 8, 433 | il confessore dee rispondere: Dimandatelo 1652 16, 8, 434 | siccome certamente dee credersi che ' 1653 16, 8, 435 | retto, così anche dee certamente presumersi, 1654 16, 8, 436 | grave, anzi meglio dee dirsi, s'ella 1655 16, 8, 438 | in questo caso dee darla leggiera, 1656 16, 8, 439 | confessione quel che dee palesare: per 1657 16, 8, 439 | con licenza, si dee più presto credere 1658 16, 8, 439 | fa, perché anzi dee dirsi più presto, 1659 16, 8, 440 | predicare; il che non dee dirsi, e comunemente 1660 16, 8, 442 | assoluzione (ciò si dee intendere, sempreché 1661 16, 8, 442 | confessione, ella non dee né può negarsi; 1662 16, 8, 442 | da' prelati non dee mai permettersi), 1663 16, 9, 443 | Casi ne' quali dee farsi la dinunzia.~ 1664 16, 9, 443 | Casi in cui non dee farsi.~173. Se 1665 16, 9, 443 | profutura.~179. Dee farsi la dinunzia, 1666 16, 9, 443 | qui si noti, che dee dinunziarsi quel 1667 16, 9, 444 | toccasse, certamente dee dinunziarsi. Se 1668 16, 9, 444 | sollecitasse, non dee dinunziarsi; ma 1669 16, 9, 444 | quel trattato si dee presumere finto. 1670 16, 9, 444 | Senza dubbio poi dee dinunziarsi, se 1671 16, 9, 444 | questa clausula dee dinunziarsi, quantunque 1672 16, 9, 445 | di confessione, dee dinunziarsi certamente 1673 16, 9, 445 | tangit. Lo stesso dee dirsi con Escobar 1674 16, 9, 446 | Gregorio XIII. dee dinunziarsi il 1675 16, 9, 447 | dicendo la bolla che dee imporsi l'obbligo 1676 16, 9, 449 | che la dinunzia dee farsi dal penitente, 1677 16, 9, 449 | non solamente dee farsi da' penitenti 1678 16, 9, 449 | senza dubbio dee farsi la dinunzia, 1679 16, 9, 449 | allora certamente dee farsi, acciocché 1680 16, 9, 449 | privato esser dee della sua fama; 1681 16, 9, 450 | intenzione, si dee regolarmente desumere 1682 16, 9, 450 | dimanda per 2. se dee dinunziarsi un 1683 16, 9, 450 | Dicono altri che dee dinunziarsi il 1684 16, 9, 450 | dicono i dd. che dee farsi la dinunzia. 1685 17, 1, 453 | degl'infermi, dee ripetersi, come 1686 17, 1, 453 | questi, che l'olio dee diffondersi. Ma 1687 17, 1, 453 | quella in pratica dee seguitarsi3.~ 1688 17, 1, 453 | olio, la quale dee poi bruciarsi; 1689 17, 1, 454 | La parte unta dee poi astergersi 1690 17, 1, 455 | giustizia. Solamente dee darsi agl'infermi, 1691 17, 1, 456 | avverte Busembao, dee prender prima 1692 17, 1, 456 | permette, non se gli dee dare l'e. u., 1693 17, 1, 457 | l'estr. u. non dee darsi a' fanciulli 1694 17, 1, 457 | Vivaldo ecc., che dee darsi l'e. u. 1695 17, 1, 457 | per 5., che non dee farsi l'e. u. 1696 17, 1, 458 | al sagramento dee preferirsi all' 1697 17, 2, 459 | improbabile, mentre non dee dubitarsi, che 1698 18, 1, 462 | Altrimenti poi dee dirsi, se vi fosse 1699 18, 1, 462 | generale, che a niuno dee giovare la sua 1700 18, 1, 463 | promessa sponsalizia dee esser mutua. Onde 1701 18, 1, 464 | come dice Viva) dee favorirsi alla 1702 18, 1, 465 | comunemente, ch'egli non dee costringerle al 1703 18, 1, 465 | matrimonio colla prima dee farsi. Se poi 1704 18, 1, 465 | lo sposo questa dee prendersi; ma 1705 18, 1, 465 | che in ogni caso dee sposare la prima, 1706 18, 1, 466 | stato coniugale, dee anche intendersi, 1707 18, 1, 467 | per sé non se le dee, come si ha dalla 1708 18, 1, 469 | generale, che niuno dee riportar comodo 1709 18, 1, 469 | Altrimenti poi dee dirsi se il padre 1710 18, 1, 471 | dicono altri) dee ricorrere al giudice, 1711 18, 1, 472 | perché niuno dee riportar comodo 1712 18, 1, 472 | In un solo caso dee tenersi la prima 1713 18, 1, 473 | due obbligazioni dee preferirsi la 1714 18, 1, 473 | fosse occulto, dee la parte innocente 1715 18, 2, 474 | necessariamente dee dirsi, che gli 1716 18, 2, 477 | resto in dubbio dee giudicarsi a favore 1717 18, 2, 485 | maritarsi. Qui dee notarsi, che ' 1718 18, 2, 486 | fatte come si dee, bisogna per 1. 1719 18, 2, 486 | il parroco non dee far le pubblicazioni, 1720 18, 2, 487 | se dispensa, dee sempre almeno 1721 18, 2, 491 | data5. In oltre dee notarsi, che a' 1722 18, 2, 491 | non basta, come dee tenersi colla 1723 18, 2, 492 | perché niuno dee riportar comodo 1724 18, 2, 493 | allora l'impotenza dee giudicarsi più 1725 18, 2, 495 | l'anno in cui dee prendere il sacerdozio, 1726 18, 2, 499 | 75. Qui dee prenotarsi per 1727 18, 2, 499 | cap. I. n. 27. Dee prenotarsi per 1728 18, 2, 504 | stesso delitto, dee spiegarsi la prima; 1729 18, 2, 504 | Questa lacerazione dee ./. farsi subito, 1730 18, 2, 505 | allora la dispensa dee occultamente conservarsi 1731 18, 3, 506 | il fedele può e dee lasciarlo, e può 1732 18, 3, 506 | innocente può , anzi dee lasciarlo, se 1733 19, 1, 512 | Onde il vescovo dee nominatamente 1734 19, 1, 514 | scienza4. Di più non dee farsi la sentenza 1735 19, 2, 520 | Dominus vobiscum, ma dee dire Domine, exaudi 1736 19, 2, 520 | exc. min. E qui dee notarsi per 1. 1737 19, 2, 520 | lo scomunicato dee restituire tutti 1738 19, 2, 521 | ed il sacerdote dee interromper la 1739 19, 2, 522 | consagrato è certo che dee proseguire, ma 1740 19, 2, 523 | civilibus non dee stimarsi cosa 1741 19, 2, 525 | il sagramento, dee antecedentemente 1742 19, 2, 530 | monache5. Non dee dubitarsi poi, 1743 19, 2, 530 | monasteri di monache dee essere speciale 1744 19, 2, 530 | religiosi la licenza dee darsi dal prelato 1745 19, 2, 531 | ordinario, e quando dee tenersi collegio. 1746 19, 2, 532 | essendo pena, dee strettamente intendersi, 1747 19, 2, 537 | grave; ma ciò dee intendersi, purch' 1748 19, 2, 540 | il loro autore dee supporsi certamente 1749 19, 2, 540 | strettamente dee farsi l'interpretazione8. 1750 19, 2, 541 | questa sentenza dee consigliarsi, 1751 19, 2, 543 | giurisdizione. Ma dee notarsi con s. 1752 19, 2, 545 | vogliono uscire, dee cessarsi dalla 1753 19, 3, 546 | dal beneficio, dee stimarsi anche 1754 19, 3, 547 | in dubbio niuno dee spogliarsi del 1755 19, 3, 548 | la persona non dee tenersi per irregolare. 1756 19, 3, 548 | mutilazione, non dee stimarsi irregolare; 1757 19, 3, 549 | irregolarità, così dee dirsi per gli 1758 19, 3, 551 | la dispensa dee spiegarsi, Tourn. 1759 19, 3, 561 | della moglie, non dee stimarsi ./. 1760 19, 3, 562 | che lo stesso dee dirsi per la medesima 1761 19, 3, 563 | profitente si dee intendere della 1762 19, 3, 564 | dd. E lo stesso dee dirsi degli avvocati 1763 20, 2, 574(*) | migliore riflessione, dee tenersi il contrario 1764 20, 3, 582 | ordinato. Ma affatto dee negarsi con Suarez, 1765 20, 3, 583 | buona fede, allora dee quella aspettarsi, 1766 20, 3, 584 | esser dispensato. Dee però negarsi la 1767 20, 3, 584 | necessariamente a lui dee ricorrersi, acciocché 1768 20, 4, 591 | disposizione che dee farsi dal novizio 1769 20, 4, 591 | tridentino9. Ma ciò dee farlo fra 15. 1770 20, 4, 594 | ciò non ostante, dee tenersi la sentenza 1771 20, 4, 595 | Il prelato poi dee dare il vescovo 1772 20, 4, 595 | quale da' fedeli dee somministrarsi 1773 20, 4, 598 | Del resto niuno dee privarsi di sepoltura 1774 20, 4, 598 | officio sul cadavere dee dirsi allora, 1775 20, 4, 600 | facultate, oggidì non dee porsi più in dubbio ( 1776 20, 4, 605 | comunicazione. Ma oggi non dee porsi più in dubbio 1777 20, 4, 608 | probabile, onde non dee preferirsi alla 1778 21, 0, 610 | se stesso, ma dee fargli conoscere, 1779 21, 0, 610 | peccato. E da ciò dee regolarsi a far 1780 21, 0, 610 | loro officio, dee farsi l'ammonizione, 1781 21, 0, 610 | la confessione, dee procedere il confessore 1782 21, 0, 611 | questo vizio, dee fuggire non solamente 1783 22 611 | ultimo - Come dee portarsi il confessore 1784 22, 0, 613 | non si emenda, dee differirsegli 1785 22, 1, 616 | anno, ben questi dee dirsi abituato.~ 1786 22, 1, 616 | capo XVI. n. 23.; dee facilmente temersi, 1787 22, 1, 619 | il confessore dee regolarsi secondo 1788 22, 1, 619 | disposto; poiché dee sperarsi, che 1789 22, 1, 619 | i Salmat.4, si dee maggiormente sperare, 1790 22, 1, 620 | a dire, ognuno dee guidarsi in ciò 1791 22, 1, 621 | il confessore dee far quanto può 1792 22, 2, 621 | interrogazioni che dee fare il confessore 1793 22, 2, 622 | 12.1 dice, che dee negarsi l'assoluzione 1794 22, 2, 623 | confessore accorto non dee lor credere; e 1795 22, 2, 627 | confessore non dee lasciare d'interrogarlo 1796 22, 3, 631 | di dolore, si dee differire l'assoluzione. 1797 22, 3, 631 | incorsi. E così dee farsi, ancorché 1798 22, 3, 631 | mentre in tanto dee differirsi l'assoluzione 1799 22, 3, 631 | alcun giovane, non dee porsi il confessore 1800 22, 3, 631 | ma solamente dee regolarsi da' 1801 22, 3, 632 | impedimento, non dee né può il confessore ( 1802 22, 3, 632 | il confessore dee impedirlo) che 1803 22, 4, 633 | incontro) non si dee neppure essere 1804 22, 5, 633 | e del modo che dee tenere per farsi 1805 22, 7, 635 | perché allora dee persuadergli che 1806 22, 8, 638 | il confessore dee esaminare il penitente, Istruzione e pratica pei confessori [029] Cap, Par, Pag
1807 0, 4 | la legge eterna dee esser la regola 1808 0, 4 | Se la misura dee esser certa, come 1809 0, 5 | per obbligare dee esser certa, ed 1810 0, 6 | innumerabili, dee correre non solamente 1811 0, 6 | in quanto niuno dee esser spogliato 1812 0, 6 | medesima. E così dee dirsi ancora per 1813 0, 6 | cioè che niuno dee essere spogliato 1814 1, 8 | eterna, in dubbio dee preferirsi alla 1815 1, 10 | legge che loro dee imporsi. Sicché 1816 0, 12 | uccidere. E così dee dirsi similmente 1817 0, 22 | evidente, niun'azione dee condannarsi di 1818 0, 25 | niuna azione dee condannarsi di 1819 0, 26 | perciò in dubbio dee seguirsi l'opinione 1820 1, 31 | Oltreché dee in ciò avvertirsi, 1821 0, 36 | materie dubbie non dee fidarsi della 1822 0, 38 | Cristiano; onde dee tenersi per genuina 1823 1, 41 | Chiesa: e non si dee credere che Dio La legge incerta non...obbligazione certa [066] Cpv, Pag
1824 1, 298 | sagro oratore dee bensì predicare 1825 1, 298 | distinzione; ma non dee abbassarsi a dir 1826 1, 298 | poiché la predica dee avere tutte le 1827 1, 298 | rispettabile) dee parlarsi in modo 1828 3, 299 | dico, la predica dee esser fatta con 1829 5, 300 | al popolo ./. dee sempre anteporsi 1830 6, 300 | vera gloria a cui dee aspirare il sagro 1831 6, 300 | eloquenza, ma dee usarsi quell'eloquenza 1832 8, 301 | buono o migliore dee sentirsi il predicatore. 1833 10, 302 | tali prediche dee consistere in 1834 12, 303 | sagro oratore non dee usare ne' suoi 1835 12, 303 | oratoria; ma che non dee seguitare quella 1836 12, 303 | parlando del modo che dee tenere un sagro 1837 12, 304 | obedienter audiatur1 Dee predicare in maniera 1838 13, 304 | praticarlo. Quindi dee il predicatore 1839 14, 305 | divina parola non dee dividersi curiosamente, 1840 18, 307 | idiota, la predica dee esser fatta in 1841 18, 308 | dalla predica, dee esser semplice, 1842 20, 309 | che chi fa così dee chiamarsi miser, 1843 21, 309 | l predicatore dee salire al pulpito 1844 21, 309 | predicatore nel suo dire dee abbassarsi ed 1845 21, 309 | predicando a' rozzi «dee figurarsi com' 1846 23, 310 | vita cristiana. Dee sì bene usarsi 1847 24, 311 | modo suo. Il dire dee essere tutto spezzato, 1848 24, 311 | modulazione della voce dee sfuggirsi il tuono 1849 24, 311 | di missioni non dee lasciarsi mai 1850 35, 318 | il predicatore dee parlare con linguaggio 1851 35, 318 | il suo discorso dee esser semplice 1852 36, 319 | gusto a Dio che dee essere l'unico 1853 36, 319 | vera gloria a cui dee aspirare il sagro 1854 40, 322 | La tessitura dee esser naturale 1855 40, 322 | salito in pulpito, dee dir nel suo cuore: 1856 40, 322 | il predicatore dee dilettare, ma 1857 40, 322 | questa forma, si dee usare ogni diligenza 1858 40, 322 | predicatore non dee usarla, perché 1859 41, 323 | il predicatore dee bensì dilettar 1860 42, 324 | il predicatore dee allettar l'uditorio Lettera I. ad un religioso amico [050] Cpv, Pag
1861 22, 336 | missione non si dee replicare dopo Lettera II. ad un vescovo novello [084] Cpv, Pag
1862 I72, 116 | anno, che mi si dee da mia casa dal 1863 I74, 120 | cause, il Capitolo dee disfarsi e farsi 1864 I101, 155 | l'ha benedetto. Dee per altro considerarsi 1865 I111, 171 | tanti mesi che dee trattenersi qui, 1866 I112, 173 | ch'è Superiore, dee pensare che la 1867 I168, 246 | officio, come si dee, bene non mi curo 1868 I295, 392 | eseguisce quel che dee farsi. ~Che dispensa, 1869 I343, 448 | riverenza che si dee ad una azione 1870 I425, 528 | Vostra Riverenza dee essere amata più 1871 I439, 543 | tanto più che dee precedere la mezz' 1872 I477, 581 | Pietro] Cimafonte dee andare, come già 1873 I486, 591 | contro gli scandali dee sempre insistere 1874 I510, 615 | monastero, V. R. dee in tutto quietarsi 1875 I515, 620 | divino volere. Ella dee far tutto per 1876 II524, 7 | risoluzione, che dee dare il Signor 1877 II542, 32 | elezione ecc.~Ma qui dee notarsi che della 1878 II545, 45 | senza dubbio dee supporsi che non 1879 II588, 93 | e maggiormente dee ringraziarlo V. 1880 II602, 109 | ed ora dice che dee vedersi escluso 1881 II613, 118 | mangia carne, dee andare scalza, 1882 II619, 127 | l'orologio che dee andare a Sant' 1883 II669, 177 | la maggior cura dee essere di guadagnare 1884 II677, 187 | delle Regole che dee osservare. Vedremo 1885 II720, 239 | le' conti, che dee dare D. Giovanni 1886 II720bis, 240 | de' conti, che dee rendere D. Giovanni 1887 II729, 252 | constatato, se ne dee far relazione 1888 II735, 260 | ogni conto si dee preferire Salerno, 1889 II755, 286 | loro disgrazia dee farci stare attenti 1890 II755, 287 | solo pensiero non dee spronarci sempre 1891 II814, 357 | vescovo che la dee pagare.~Nel transunto, 1892 II814, 357 | sta espresso che dee pagare il primo 1893 II846, 414 | ma col tempo si dee vedere se il territorio 1894 II847, 415 | annuo censo, che dee pagarsi di quella 1895 II851, 421 | il P. Blasucci dee venire in Napoli 1896 II851, 422 | col censo che dee pagarsi al Sig. 1897 II851, 422 | istromento che poi dee stipularsi.~Dice 1898 II912, 499 | Dio, prima ne dee essere egli acceso. 1899 II923, 514 | indifferente, ma dee con ogni sforzo 1900 II1032, 648 | la Comunità, se dee provvedere al 1901 II1032, 648 | necessario, non dee somministrare 1902 III4, 11 | confessore allora dee consigliargli 1903 III6, 16 | allo stile, così dee essere, ed intorno 1904 III6, 16 | che ogni prelato dee stimare la presente 1905 III28, 52 | sto certo che dee mutarsi. Mi dispiace 1906 III92, 153 | mando. E ./. così dee farsi nell'opera 1907 III108, 178 | seguente. Sta errore; dee star così: e non 1908 III117, 196 | delle aggiunte dee farsi prima di 1909 III122, 200 | dottrinali. Onde dee chiamarsi Risposta 1910 III122, 201 | Manfredonia, ma dee far la quarantana 1911 III161, 263 | diretto, e che dee anche porsi in 1912 III167, 273 | maggiore attenzione dee essere del revisore.~ 1913 III179, 290 | la Morale che dee ristamparsi (benché 1914 III185, 298 | probabili eguali dee seguirsi la più 1915 III185, 298 | e che niente dee farsi se non col 1916 III185, 298 | e dispensando dee assegnare la causa 1917 III187, 301 | scritto quel che si dee mettere all'Indice.~ 1918 III188, 303 | probabilisti che dee seguirsi l'opinione 1919 III216, 341 | stampata) che dee seguitarsi la 1920 III217, 343 | che niuna cosa dee condannarsi di 1921 III219, 347 | queste, ognuno dee seguir quello 1922 III219, 349 | probabile, quella dee seguirsi; ma quando 1923 III224, 357 | legge, quella dee seguitarsi.~In 1924 III230, 370 | probabile, quella dee seguirsi, e non 1925 III236, 377 | il luogo in cui dee venire, pregherei 1926 III262, 426 | che lo scrittore dee sfuggire le critiche 1927 III279, 452 | SSmo Redentore si dee stampare in detto 1928 III284, 459 | io sostengo che dee seguitarsi l'opinione 1929 III309, 495 | ad osservarla, dee loro applicarsi 1930 III309, 496 | coscienza di quel che dee fare o dee fuggire5: 1931 III309, 496 | che dee fare o dee fuggire5: Actualiter 1932 III333, 546 | sacerdote non chiamato dee far vita più perfetta; 1933 III333, 547 | medico e del come dee correggere, dar 1934 III333, 549 | esercizî divoti che dee fare un sacerdote 1935 III334, 553 | fine della quale dee essere unicamente 1936 III343, 569 | sapere che ognuno dee comunicarsi nella 1937 III349, 585 | istruisce, almeno dee assistere per 1938 III349, 589 | vescovo, il quale dee approvare la causa, 1939 III363, 638 | ect.; poiché non dee ascriversi a disonore 1940 III369, 650 | mentre ognuno dee regolarsi secondo 1941 III372, 659 | dunque il vescovo dee più riguardare 1942 III372, 659 | più utili. E ciò dee specialmente considerarsi 1943 III377, 667 | perché l'uomo dee resistere sino 1944 III377, 667 | il confessore dee stare attento 1945 III409, 702 | settimana, perché dee venire da S. Agata.~ 1946 IV96, ---- | Congregazione come si dee, la porta è aperta. 1947 IV134, ---- | eseguisce quel che dee farsi. ~Che dispensa, 1948 IV148, ---- | Barone, non può né dee imputarsi a tutti 1949 IV204, ---- | che il suddito dee ubbidire, sempre 1950 IV232, ---- | come mi scrive) dee dedursi lo sconto 1951 IV298, ---- | la pruova che dee vicendevolmente 1952 IV324, ---- | ritorno, anche si dee trattenere e deve 1953 IV329, ---- | de' conti3 che dee dare D. Giovanni 1954 IV347, ---- | perché poi Lei non dee starne contenta? 1955 IV375, ---- | Ministro del Re dee comparirsi con 1956 IV393, ---- | che dispone chi dee far la predica, 1957 IV410, ---- | probabile, quella dee seguirsi; ma quando 1958 IV444, ---- | poi in tal caso dee soffrire con pace Massime per direzione di un'anima [016b] Cpv, Pag
1959 ---- | spirituali che dee tenere un cristiano~ ~ ./. 1960 9, 897 | buono, e tutto dee volersi.~ Massime spirituali...cristiano [021e] Cpv, Pag
1961 9, 377 | quel male che dee temersi. Quel 1962 9, 377 | buono e tutto dee volersi.~ Meditaz. per l'ottava di Natale [037d] Meditazione, Par, Pag
1963 4, 0, 148 | Salvatore che dee imporre a questo Meditazioni...giorni della novena [037c] Meditazione, Par, Pag
1964 2, 2, 403 | Teresa:5 «Non dee farsi conto di 1965 3, 2, 408 | per viver bene, dee tener sempre avanti 1966 4, 2, 415 | perdona più?» dee esserci un gran 1967 4, 2, 415 | e di lumi, più dee temere di questo Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093] Cap, Cpv, Pag
1968 1, 0, 834 | di Trento, che dee impiegarsi ogni 1969 1, 0, 834 | Nel celebrare dee usare la riverenza 1970 1, 0, 834 | aver celebrato, dee fare il ringraziamento.~ ~ 1971 1, 1, 834 | In primo luogo dee il sacerdote far 1972 1, 1, 834 | e virtuosa che dee far il sacerdote 1973 1, 1, 834 | quanto più puro dee essere il sacerdote, 1974 1, 1, 834 | sacerdote, che dee portar nelle mani 1975 1, 1, 835 | che 'l sacerdote dee premettere alla 1976 1, 1, 835 | Cristo, quanto più dee farlo il sacerdote, 1977 1, 1, 835 | per celebrare, dee licenziar tutt' 1978 1, 1, 835 | Di più dee considerare ch' 1979 1, 1, 836 | dovuta; quanto più dee ciò fare il sacerdote, 1980 1, 2, 836 | nel celebrare dee il sacerdote usar 1981 1, 2, 838 | irriverenza che mai dee dirsi? che rappresentino 1982 1, 2, 838 | venerazione che si dee ad un tanto sacrificio. 1983 1, 2, 841 | esaminare quanto tempo dee spendersi per 1984 1, 2, 841 | la messa non si dee tenere per eccedente. 1985 1, 2, 841 | che la messa non dee esser più lunga 1986 1, 2, 843 | rispetto che si dee ad un sagrificio 1987 1, 2, 843 | messa come si dee, e non vi curate 1988 1, 2, 844 | rispetto che si dee a Gesù Cristo, 1989 1, 3, 845 | p. m. Avila che dee farsi gran conto 1990 1, 3, 846 | di Dio, a che dee spendere i giorni 1991 2, 0, 847 | preghino come si dee, e così egli possa 1992 2, 0, 848 | officio come si dee, non si vedrebbe 1993 2, 0, 850 | divozione che si dee. Prima d'ogni 1994 2, 0, 850 | pregarlo come si dee; ed a questo fine 1995 3, 1, 857 | ordinariamente non dee lasciare il suo 1996 3, 1, 857 | se il sacerdote dee usar la sobrietà, 1997 3, 1, 857 | nel cibo, più dee usarla nel bere 1998 3, 1, 858 | cena, nella quale dee usarsi maggior 1999 3, 2, 859 | prima di tutto dee attendere ad evitare 2000 3, 2, 859 | Così dee star risoluto;