| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] deduxerunt 3 deduxisti 4 deduxit 9 dee 3079 deerat 2 deerit 7 deesi 35 | Frequenza    [«  »] 3181 avete 3123 mondo 3089 bisogna 3079 dee 3078 madre 3055 parte 3037 sta | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze dee | 
(segue) Saette di fuoco [067b]
     Cpv, Pag
2501       3,    7,  255                |               il missionario dee stendersi, v.
2502       3,    9,  263                |          perciò il superiore dee molto badare a
2503       3,    9,  263                |            punto. L'uditorio dee collocarsi così:
2504       3,    9,  263                |          Pertanto il pulpito dee collocarsi in
2505       3,    9,  264                |            Vergine, la quale dee collocarsi in
2506       3,    9,  264                |           molti lumi (al che dee attendersi che
2507       3,    9,  265                |               predica almeno dee cominciare alle
2508       3,    1,  265                |              della gente che dee andare a faticare,
2509       3,    1,  265                |          nonperò che il dire dee esser più posato
2510       3,    1,  265                |              meditazione non dee passare i tre
2511       3,    2,  267                |              particolarmente dee intendersi de'
2512       3,    3,  273                |               ubbidienza; ma dee ella desiderarla
2513       3,    3,  275                |             mantenersi pura, dee essere onesta
2514       3,    3,  275                |          stessa: soprattutto dee essere onesta
2515       3,    3,  275                |              queste cose non dee praticarle, se
2516       3,    0,  281                |                il confessore dee sentirla e prenderla
2517       3,    0,  282                |             del parroco dove dee farsi la missione.~ ~
2518       3,    0,  282                |           anime) la missione dee seguitarsi per
2519       3,    0,  282                |              fece in Foggia. Dee in somma il superiore
2520       3,    0,  285                |                secondo luogo dee attendere il superiore
2521       3,    0,  285                |             sia calvario che dee piantarsi. Inoltre
2522       3,    0,  286                |             ciascun soggetto dee ubbidire alla
2523       3,    0,  286                |             esposta la cosa, dee quietarsi ed astenersi
2524       3,    0,  286                |              l'umiltà. Niuno dee ardire di pretendere
2525       3,    0,  286                |              missionario non dee aspettare dalle
2526       3,    0,  287                |              ed amarezza non dee porsi a fare il
2527       3,    0,  287                |            esce in missione, dee uscir col pensiero
Sermon marial inédit [121]
     Par, Pag
2528           5,  362                  |              la ragione, che dee dirsi? Dee dirsi
2529           5,  362                  |               che dee dirsi? Dee dirsi che quell'
2530           5,  362                  |              cioè quello che dee avvenire appresso
2531           5,  362                  |                de' conti che dee fare nel punto
2532           7,  371                  |             Signora, la roba dee restituirsi a
2533           9,  381                  |              mondo di luogo, dee lasciarlo almeno
2534          11,  386                  |                 la quale non dee già temersi, ma
2535          11,  386                  |              nella sua morte dee seco congratularsi
2536          11,  390                  |               in sentire che dee esser liberata
2537          11,  390                  |             nostra morte non dee chiamarsi morte,
2538          15,  407                  |           Grisostomo che più dee temersi quando
2539          17,  413                  |              dire che l'uomo dee tenere la porta
2540          17,  414                  |                vuol guarirsi dee farla vedere al
2541          18,  419                  |                 l'allegrezza dee essere non tanto
2542          21,  432                  |                qui s. Paolo, dee stare attento
2543          21,  435                  |        recidivo per salvarsi dee farsi una gran
2544          21,  435                  |               sua nuova vita dee farsi violenza
2545          21,  435                  |              che stabilmente dee tenersi. È ancora
2546          22,  436                  |           salvarsi, non solo dee lasciare il peccato,
2547          22,  438                  |                tal pericolo, dee spezzare da principio
2548          22,  439                  |         vincere e non perire dee fuggir l'occasione:
2549          24,  447                  |              nella gioventù, dee rendere frutto
2550          25,  452                  |               certo peccato, dee in tutto accettarsi,
2551          25,  453                  |                questo timore dee discacciarsi ed
2552          25,  455                  |               ragione non si dee mutare il confessore.
2553          26,  455                  |               lo prega, come dee pregarlo. Molti
2554          26,  455                  |              pregare come si dee, dobbiam pregare~ ~
2555          26,  455                  |                  PUNTO I. Si dee pregare con umiltà.~ ~
2556          26,  456                  |                 PUNTO II. Si dee pregare con confidenza.~ ~
2557          26,  457                  |                       Di più dee avvertirsi che
2558          26,  458                  |                PUNTO III. Si dee pregare con perseveranza.~ ~
2559          26,  458                  |         quotidie obtineatur: dee cercarsi ogni
2560          27,  463                  |              ciascuno in ciò dee farsi forza. S.
2561          27,  463                  |               uomini. Ognuno dee figurarsi come
2562          27,  464                  |                di Dio non ci dee atterrire la qualità
2563          28,  466                  |                Tutto ciò che dee procurare chi
2564          30,  475                  |               è capo di casa dee guardarsi di stare
2565          31,  483                  |             tirato, non dove dee andare: Amor ratione
2566          33,  494                  |              cosa! Se alcuno dee avere una somma
2567          34,  499                  |             offeso, non solo dee procurare di svellere
2568          36,  507                  |                il buon padre dee spesso chiamarsi
2569          36,  508                  |          ignoranza di quanto dee sapersi per fare
2570          36,  510                  |              il padre per 1. dee proibir loro che
2571          36,  510                  |               padre non solo dee togliere il male
2572          36,  510                  |              pratica. Per 2. dee loro togliere
2573          36,  510                  |               riceve. Per 3. dee licenziar da casa
2574          36,  510                  |               ardere. Per 4. dee lor proibire che
2575          36,  510                  |              mio. Così anche dee lor proibire tutti
2576          36,  510                  |           pericolose. Per 5. dee rimuovere di casa
2577          36,  510                  |             gioventù. Per 6. dee toglier di casa
2578          37,  513                  |               salute eterna, dee ritrovarsi la
2579          38,  517                  |               detesterà come dee; perché allora
2580          40,  528                  |               d'un cristiano dee sempre esser condito
2581          43,  542                  |            nostra vita, così dee esservi una distanza
2582          44,  546                  |                Il viatico si dee dare sempreché
2583          46,  555                  |                 Quanto a noi dee esser caro questo
2584          46,  555                  |                 Quanto a noi dee esser caro questo
2585          46,  558                  |          essere tutta di Dio dee essere chiusa
2586          46,  559                  |          perciò chi ama Dio, dee cercare per quanto
2587          46,  559                  |               amarlo, almeno dee pregare il Signore
2588          47,  562                  |     compiacenza; onde sempre dee spiegarsi in confessione,
2589          48,  565                  |                umane la pena dee corrispondere
2590          49,  571                  |           vuole restar vivo, dee pregare il Signore
2591          49,  571                  |                la regina che dee dominare sopra
2592          50,  580                  |                eterna salute dee essere l'unico
2593          50,  580                  |           essere l'unico che dee premerci: Negotium,
2594          53,  592                  |              della bestemmia dee chiamarsi l'abbominazione
2595          53,  592                  |        castighi orrendi. Che dee dirsi poi di chi
Sermoni compendiati [083]
     Cap, Pag
2596       Preme,   329                 |            ognuno da morire) dee esser 14 divoto
Stimoli a' religiosi [099]
     Cpv, Pag
2597       1,   381                     |           almeno veniali, si dee giustamente temere
2598       3,   381                     |             Altrimenti molto dee temere di perdersi;
2599       4,   382                     |                dall'orazione dee sempre tenersi
2600       4,   382                     |           colpa veniale, non dee lasciar la solita
2601       1,   383                     |             vuol farsi santa dee star sempre e
Stimoli ad una religiosa [100]
     Cpv, Pag
2602      Intent,      0,    8          |               fede cattolica dee disprezzar gli
2603           4,      2,   36          |             Girolamo, non ci dee far sospettare
2604           4,      2,   38          |           Rispose Costanzo9: Dee passar per regola
2605           4,      2,   42          |                Felice I., ma dee necessariamente
2606           4,      3,   60          |        eucaristia; 2. che si dee pregare anche
2607           6,      1,  111          |         nulladimanco ciò non dee recar meraviglia,
2608           9,      2,  145          |               una verità non dee chiamarsi aggiunta,
2609          10,      2,  152          |             queste apologie, dee darsi credito
2610          10,      2,  154          |                ma di costoro dee parlarsi qui appresso
2611          10,      5,  169          |          insegna che la fede dee mantenersi anche
2612          11,      1,  191          |               quale da tutti dee farsi sotto ambe
2613          11,      2,  197          |                la parola est dee prendersi per
2614          11,      3,  222          |               eucaristia non dee adorarsi, né conservarsi,
2615          11,      3,  224          |                che la chiesa dee governarsi dai
2616          11,      3,  225          |            riceverlo come si dee. Contro il quarto,
2617          11,      4,  243          |            essere dispensato dee pagare venti lire
2618          11,      5,  246          |                di tali testi dee prendersi da'
2619          11,      5,  246          |         dottrina di Ario. Ma dee notarsi con Iovet4,
2620          12,      4,  259          |     riflessioni morali ecc., dee sapersi  ./. ch'
2621          14,      1,  269          |               Verbum; dunque dee dirsi distinto
2622          15,      1,  275          |              s. Giovanni non dee leggersi, come
2623          15,      1,  275          |             erat; sicché non dee leggersi: et Deus
2624          15,      2,  282          |              si son perdute. Dee avvertirsi inoltre
2625          16,      1,  292          |                s. Fulgenzio, dee riconoscersi l'
2626          19,      0,  309          |          chiesa cattolica si dee tenere che ogni
2627          19,      2,  311          |              pregare come si dee pregare è delle
2628          19,      2,  312          |             salute, dice che dee ben servirsi di
2629          20,      1,  316          |             Verbo incarnato, dee dire che anche
2630          20,      1,  318          |              Qual meraviglia dee farsi che il corpo
2631          20,      1,  318          |              che ogni natura dee avere il proprio
2632          20,      1,  319          |              anche come uomo dee dirsi figlio naturale
2633          20,      2,  321          |              Maria. Dunque o dee dirsi che Gesù
2634          20,      2,  321          |           santissima neppure dee chiamarsi madre
2635          20,      2,  322          |              uomo e Dio, ben dee dirsi madre di
2636          21,      2,  328          |                       18. Né dee far ombra la voce
2637          22,      2,  334          |             benché sia solo, dee non però muover
2638          23,      1,  339          |                la parola est dee prendersi per
2639          23,      1,  339          |           necessariamente si dee intendere per
2640          23,      2,  341          |                  la voce hoc dee riferirsi, secondo
2641          23,      4,  345          |               scrittura, non dee recar meraviglia,
2642          23,      5,  348          |             contiene, e così dee intendersi quel
2643          23,      6,  350          |            scrive che non si dee usare altra materia
2644          23,      6,  350          |              questa sentenza dee senza meno seguirsi.
2645          23,      6,  350          |               e del vino che dee consacrarsi, basta
2646          23,      6,  350          |       quantunque sia minima; dee non però esser
2647          23,      6,  350          |                Tommaso7, non dee consacrarsi maggior
2648          23,      6,  353          |                 ma che tutto dee recitarsi in lingua
2649          23,      6,  353          |                 e così anche dee condannarsi il
2650          24,      5,  366          |                sua fede, non dee più temere né
2651          24,      5,  367          |             stia in peccato, dee credere con certezza
2652          24,      7,  375          |               dell'apostolo, dee senza dubbio confessarsi
2653          24,      8,  382          |                     76. Onde dee tenersi di fede
2654          24,      8,  388          |      necessario, ogni fedele dee sottoporsi al
2655          25,      0,  392          |         innocente, lo stesso dee dirsi de' meriti
2656          26,      0,  405          |             della verità che dee tenersi delle
2657          26,      0,  408          |               ciascun fedele dee fondare la sua
2658          27,      0,  409          |                contemplativa dee sfuggire e discacciare
2659          27,      0,  409          |          allora di nulla più dee curare circa la
2660          27,      0,  409          |               la sua salute; dee licenziare da
2661          27,      0,  409          |              somma dicea che dee discacciare tutti
2662          27,      0,  410          |            passiva, ella non dee sforzarsi di fare
2663          27,      0,  410          |              già che l'anima dee stare incantata
2664          27,      0,  410          |                stato attivo, dee ritornare ad operare
2665          27,      0,  411          |               che perciò non dee l'anima perfetta
2666          27,      0,  412          |              dice che non si dee pensare all'umanità
2667          27,      0,  412          |               spirituale non dee chiedere alcuna
2668          27,      0,  412          |              in tal caso non dee fare altra resistenza
2669          27,      0,  412          |              che negativa, e dee permettere che
2670          28,      1,  415          |              che Gesù Cristo dee chiamarsi figlio
2671          28,      1,  421          |                dicesi che si dee credere Filium
2672          28,      3,  427          |            fede e la ragione dee dirsi che l'umanità
Supplex libellus [010d]
     Cpv, Pag
2673       inten,      0,  620          |               ebraico ognuno dee intendere di farle
2674       inten,      0,  620          |             esso l'originale dee preferirsi a tutte
2675       inten,      0,  622          |                dirlo come si dee, con attenzione
2676           1,      1,  626          |            protestanti e che dee riprovarsi, dovendoci
2677           1,      1,  626          |               Bellarmino che dee preferirsi la
2678           1,      1,  629          |                che la salute dee riferirsi a Dio
2679           2,      0,  651          |             servirlo come si dee; entrate dunque
2680           2,      0,  655          |         secondo il senso che dee prendersi anche
2681           4,      5,  665          |                 Questo salmo dee intendersi letteralmente
2682          10,      0,  705          |          Agostino dicono che dee leggersi come
2683          14,      0,  747          |               e Menochio che dee supplirsi.~
2684          14,      0,  766          |                il Lallemand, dee spiegarsi in senso
2685          16,      0,  775          |           legge nostrae. Qui dee notarsi che gli
2686          16,      0,  779          |            figura del cielo, dee credersi che sospirava
2687          16,      0,  785          |                nome Sion non dee prendersi per
2688          16,      0,  796          |               coll'ebreo che dee leggersi familiae
2689          18,      0,  816          |            onde dice che non dee correggersi. Si
2690          18,      0,  829          |               si avverta che dee spiegarsi non
2691          20,      0,  836          |                 Questo salmo dee intendersi letteralmente
2692          24,      0,  853          |               il Bellarmino, dee prendersi in senso
Traduzione de' Salmi e de' Cantici [095]
     Cap, Par, Pag
2693       3,   284                     |             Tutto quello che dee procurare chi
2694      27,   301                     |                virtù. Ma che dee dirsi poi d'un
2695      28,   303                     |             parcas (VI, 10). Dee pur consolarsi
2696      28,   303                     |          castiga; poiché ciò dee molto animarlo
2697      29,   304                     |               nella sua pena dee sempre tutta rassegnarsi
2698      34,   308                     |                disposizione, dee desiderar la morte
Uniformità alla volontà di Dio [022]
     Cpv, Pag
2699       1,       Avvert,     0,    9 |             alle monache; ma dee avvertirsi che,
2700       1,            1,     0,   12 |                cielo ciò che dee imitar sulla terra;
2701       1,            1,     0,   12 |               di Gesù Cristo dee amar tutte le
2702       1,            1,     0,   16 |           mundi. La maritata dee pensare a provveder
2703       1,            1,     0,   23 |               e pensiero non dee avere in questa
2704       1,            1,     0,   26 |                del monastero dee anche unirvi la
2705       1,            1,     0,   26 |                 e perciò non dee accostarsi alla
2706       1,            1,     0,   27 |                dagli uomini. Dee almeno per tanto
2707       1,            1,     0,   28 |       conservarvi pura, qual dee essere una sposa
2708       1,            1,     0,   31 |                tutti, almeno dee farlo una religiosa,
2709       1,            1,     0,   33 |                Girolamo, che dee sempre nudrire
2710       1,            2,     0,   36 |             che la religiosa dee avere una grande
2711       1,            2,     0,   57 |            attendere come si dee stando nel mondo.
2712       1,            2,     0,   60 |              Ruffino che non dee dubitarsi che
2713       1,            3           62 |                 La religiosa dee esser tutta di
2714       1,            3,     0,   63 |            vergine S. Agnese dee dire ogni religiosa.6
2715       1,            3,     0,   63 |                 Parti da me, dee dirgli, affetto
2716       1,            3,     0,   67 |               santo»: questo dee essere il fine
2717       1,            3,     0,   70 |               sue azioni non dee altro rimirare
2718       1,            3,     0,   72 |              Gesù Cristo non dee cantare altro
2719       1,            3,     0,   72 |               il nostro Dio, dee esser il fervore
2720       1,            3,     0,   72 |              Gesù Cristo non dee desiderare altro  ./. 
2721       1,            3,     0,   73 |           amore; non d'altro dee vivere che d'amore;
2722       1,            3,     0,   73 |         crescere nell'amore: dee continuamente
2723       1,            3,     0,   73 |              per ogni luogo: dee esser così grande
2724       1,            3,     0,   73 |              al vostro amore dee ubbidire, eseguendo
2725       1,            3,     0,   76 |               religiosa, chi dee farsi santo! Non
2726       1,            3,     0,   79 |              tendere come si dee alla perfezione,
2727       1,            4,     0,   83 |              primo mezzo che dee prendere una religiosa,
2728       1,            4,     0,   87 |         esempio che ciascuna dee dare.11 Sicché,
2729       1,            4,     0,   97 |           celebre detto, che dee essere di molto
2730       1,            4,     0,  104 |              buona religiosa dee aver nel monastero,
2731       1,            4,     0,  104 |                a questo fine dee indirizzare tutte
2732       1,            5,     0,  106 |             numero, ciascuno dee temere che aggiungendo
2733       1,            5,     0,  108 |             specialmente ciò dee dirsi ad una religiosa,
2734       1,            6,     0,  121 |               questo intento dee indrizzare tutte
2735       1,            6,     0,  122 |            malvagi appetiti. Dee attendere per
2736       1,            6,     0,  122 |           della lingua. Indi dee attendere a distaccarsi
2737       1,            6,     0,  122 |            dilettevoli. Indi dee attendere a contraddire
2738       1,            6,     0,  122 |          volontà. Finalmente dee procurare di far
2739       1,            6,     0,  133 |                rado, neppure dee perdersi d'animo
2740       1,            6,     0,  134 |                predominante, dee fare una forte
2741       1,            6,     0,  135 |               più necessarie dee esser quella di
2742       1,            6,     0,  136 |                 La religiosa dee specialmente attendere
2743       1,            6,     0,  136 |                alla superbia dee con modo particolare
2744       1,            7,     0,  140 |              d'una religiosa dee essere in frenare
2745       1,            7,     0,  141 |                passioni, non dee cessar mai di
2746       1,            7,     0,  156 |                quel male che dee odiarsi. Tutto
2747       1,            7,     1,  160 |            così l'ubbidienza dee essere l'unica
2748       1,            7,     1,  163 |                Cassiano, che dee avere e conservare
2749       1,            7,     1,  170 |               non  ./. se ne dee mormorare, ancorché
2750       1,            7,     3,  183 |             merito e come si dee a' superiori,
2751       1,            7,     3,  183 |         confessore, ella non dee eseguirla solo
2752       1,            7,     3,  186 |            dispiaccia a Dio, dee prendersi non
2753       1,            7,     3,  187 |             che la religiosa dee ubbidire prontamente,
2754       1,            7,     3,  187 |             ordinare ciò che dee farsi; e poi conclude:
2755       1,            7,     3,  192 |                poiché allora dee supporsi ch'ella
2756       1,            7,     3,  192 |              sue difficoltà, dee quietarsi a quel
2757       1,            7,     4,  199 |              della religione dee stimarsi cosa
2758       1,            7,     4,  204 |             più ha studiato, dee esser più dotto;
2759       1,            7,     4,  204 |               il Crocifisso, dee essere più avanzata
2760       1,            7,     4,  205 |               di Gesù Cristo dee avere zelo per
2761       1,            7,     5,  223 |                religioso non dee attendere ad altro
2762       1,            7,     5,  224 |                 l'ubbidienza dee sempre eseguirsi
2763       1,            7,     5,  224 |        superiore, il suddito dee ubbidire. Talune
2764       1,            7,     5,  224 |              modo s'intenda, dee tenersi per un
2765       1,            7,     5,  224 |              precetto, a cui dee ubbidire il perfetto
2766       1,            7,     5,  229 |              replicare. Così dee far la buona religiosa:
2767       1,            7,     5,  229 |               esser perfetta dee andare con ambedue
2768       1,            7,     5,  230 |             che il religioso dee porsi ad eseguire
2769       1,            7,     5,  230 |      impossibile; perché non dee decidere egli,
2770       1,            7,     5,  233 |                 perché niuno dee fidarsi nelle
2771       1,            7,     5,  233 |              ma il superiore dee riguardare il
2772       1,            8,     1,  266 |             religiosa divota dee tenere gli occhi
2773       1,            8,     1,  266 |            cogli uomini, non dee mai girar gli
2774       1,            8,     1,  267 |          Perciò il religioso dee essere, come dice
2775       1,            8,     1,  267 |          lucens (Io. V, 35): Dee esser fiaccola
2776       1,            8,     1,  267 |                loro modestia dee esser nota a tutti,
2777       1,            8,     1,  270 |               esser modesto, dee esser grave, non
2778       1,            8,     1,  271 |              11. Sovra tutto dee usarsi modestia
2779       1,            8,     1,  273 |              alla divozione, dee guardarsi dal
2780       1,            8,     1,  273 |                religiosa poi dee farsi vedere modesta
2781       1,            8,     2,  276 |             alla perfezione, dee con molta attenzione
2782       1,            8,     2,  288 |      conservarvi casta, qual dee essere una sposa
2783       1,            8,     2,  288 |            carni e dal vino, dee almeno usare in
2784       1,            8,     2,  288 |               si convive, si dee mangiar d'ogni
2785       1,            8,     2,  289 |                religiosa non dee lamentarsi  ./. 
2786       1,            8,     2,  290 |            così la religiosa dee accettar quel
2787       1,            8,     2,  290 |              non onus:46 Non dee la persona caricarsi
2788       1,            8,     3,  301 |     mortificazione del sonno dee essere molto discreta
2789       1,            8,     3,  303 |            suonar la campana dee sbalzare dal letto.11~
2790       1,            9,     2,  323 |               ch'ella tiene, dee tenerla come in
2791       1,            9,     2,  323 |    specialmente del livello, dee pensar la religiosa
2792       1,            9,     2,  323 |          monastero; e perciò dee tenerlo come in
2793       1,            9,     2,  323 |              deposito, e non dee spenderlo in cose
2794       1,            9,     2,  323 |             superflui; e non dee punto lagnarsi,
2795       1,            9,     2,  324 |                religiosa non dee bramare di dispensar
2796       1,            9,     2,  338 |            patire? La monaca dee abbracciare il
2797       1,            9,     2,  340 |               che occorrono, dee esser la regola
2798       1,           10,     2,  357 |                in Dom. 29).1 Dee bastare a fare
2799       1,           10,     2,  360 |                che la monaca dee più pregiarsi
2800       1,           10,     2,  370 |               prima di tutto dee porsi sotto i
2801       1,           11,     1,  372 |                il fondamento dee precedere alle
2802       1,           11,     1,  372 |              vita spirituale dee precedere l'umiltà,
2803       1,           11,     2,  394 |                ingratitudine dee farvi stare sempre
2804       1,           11,     2,  395 |               alcun male, ma dee temersi all'incontro
2805       1,           11,     3,  406 |             esercitarla come dee? Oh quante badesse
2806       1,           11,     3,  407 |               Villanova, che dee regnar tra le
2807       1,           11,     3,  408 |             farsi santa, non dee avere altra passione
2808       1,           11,     3,  408 |          monastero, e perciò dee spesso offerirsi
2809       1,           11,     3,  409 |            tutto quel che fa dee farlo per amor
2810       1,           11,     3,  409 |            tutte le faccende dee sempre comparire
2811       1,           11,     3,  409 |                 e perciò non dee sdegnare alcun
2812       1,           11,     4,  411 |              umile; e perciò dee pregare il Signore
2813       1,           12,     1,  431 |             Della carità che dee praticarsi co'
2814       1,           12,     1,  434 |             carità, la quale dee molto più stringerle
2815       1,           12,     1,  437 |       particolare di ciò che dee fare una religiosa
2816       1,           12,     1,  437 |                le sue azioni dee portar seco la
2817       1,           12,     1,  437 |                 la religiosa dee essere vestita
2818       1,           12,     1,  437 |             viene a dire che dee conservare una
2819       1,           12,     1,  437 |           passione in altre, dee operare in voi
2820       1,           12,     2,  442 |             Della carità che dee praticarsi nelle
2821       1,           12,     2,  443 |     ubbidiranno loro come si dee. ./. La mormorazione
2822       1,           12,     2,  444 |               de' Pazzi: Non dee dirsi in assenza
2823       1,           12,     2,  448 |              soprannaturale, dee esser più forte
2824       1,           12,     3,  455 |             Della carità che dee praticarsi colle
2825       1,           12,     3,  455 |             opere, e con chi dee praticarsi.~
2826       1,           12,     3,  468 |           ragione che in voi dee prevalere, è di
2827       2,           13,     1,   19 |      abbracciare i patimenti dee avere un'anima
2828       2,           13,     2,   28 |               In primo luogo dee praticarsi la
2829       2,           13,     2,   32 |           ancorché mediocre, dee desiderar la morte,
2830       2,           14,     2,   70 |               piacere a Dio, dee desiderar le occasioni
2831       2,           14,     2,   74 |               Tutto quel che dee procurare chi
2832       2,           14,     2,   81 |              tanto da noi si dee: gradire a quell'
2833       2,           14,     2,   82 |            quella regola che dee esser la misura
2834       2,           15,     1,   84 |               né i mezzi che dee prendere per ottenerla.
2835       2,           15,     1,   90 |             poco i mezzi che dee usare per vincer
2836       2,           15,     2,   98 |              luogo, il luogo dee esser solitario. -
2837       2,           15,     2,  100 |             poi al tempo che dee durar l'orazione,
2838       2,           15,     2,  101 |               dell'orazione, dee stare come una
2839       2,           15,     2,  107 |       perfezione, per lo più dee essere la Passione
2840       2,           15,     2,  107 |             nostro Redentore dee esser la meditazione
2841       2,           15,     2,  107 |                quanto più lo dee essere d'una sposa
2842       2,           15,     2,  108 |            passato il quale, dee succedere il filo
2843       2,           15,     2,  110 |           divino, allora non dee ella affaticarsi
2844       2,           15,     2,  111 |             tutta l'orazione dee consistere, in
2845       2,           15,     2,  112 |           stessa risoluzione dee replicarsi più
2846       2,           16,     0,  116 |               del suo stato, dee tener l'anima
2847       2,           16,     1,  119 |                religiosa non dee parlare che per
2848       2,           16,     1,  125 |             Allora solamente dee parlarsi, quando
2849       2,           16,     1,  126 |              con Dio, quanto dee fuggire il parlatorio.
2850       2,           16,     1,  133 |                che altro più dee godere una religiosa
2851       2,           16,     2,  138 |           vuole farsi santa, dee procurare di non
2852       2,           16,     2,  138 |                 specialmente dee far quanto può
2853       2,           16,     2,  142 |                sempre dunque dee tenersi la solitudine,
2854       2,           16,     2,  142 |        solitudine, ma sempre dee procurarsi, quando
2855       2,           16,     2,  143 |          quando la religiosa dee intermettere il
2856       2,           16,     2,  143 |             qualche sorella, dee già intermetterlo
2857       2,           16,     2,  143 |          occupazione, subito dee ritornarsene all'
2858       2,           16,     2,  145 |            avvertasi che non dee già intendersi
2859       2,           16,     2,  148 |           orazione.33 Non si dee già sempre lavorare,
2860       2,           16,     2,  150 |               in Dio. E così dee fare ogni religiosa,
2861       2,           16,     2,  150 |             con le mani: non dee lasciar di tenere
2862       2,           16,     2,  151 |            pensare ad altro. Dee farsi già con
2863       2,           16,     3,  156 |              quegli che solo dee punirli o premiarli,
2864       2,           16,     3,  163 |             orazione come si dee, sino che Dio
2865       2,           16,     3,  168 |           presenza di Dio si dee sempre praticare
2866       2,           17,     0,  177 |                 poiché niuno dee intromettersi
2867       2,           17,     0,  180 |               l'amor divino, dee spesso leggere
2868       2,           17,     0,  183 |            legge quel che si dee fare, ma nelle
2869       2,           18,     1,  188 |             alla perfezione, dee attendere ad avere
2870       2,           18,     1,  193 |             per esser buono, dee essere fermo,
2871       2,           18,     1,  193 |                Per 1. dunque dee esser fermo. Taluni
2872       2,           18,     1,  194 |      deliberatamente.~Per 2. dee esser universale,
2873       2,           18,     1,  194 |                 il proposito dee esser efficace,
2874       2,           18,     1,  196 |               confusione che dee soffrire in palesarla
2875       2,           18,     1,  197 |      confusione appunto, che dee soffrire in dire
2876       2,           18,     1,  201 |            allora certamente dee palesarsi. Ma
2877       2,           18,     1,  202 |            essendo tale, non dee parlarne, come
2878       2,           18,     1,  203 |               dolersene come dee. Talune riducono
2879       2,           18,     1,  205 |             poi è quegli che dee correggere o moderare
2880       2,           18,     1,  206 |               spirituale non dee farsi a caso né
2881       2,           18,     1,  206 |              confessore, non dee lasciarsi senza
2882       2,           18,     2,  211 |           tanto il penitente dee ubbidire al di
2883       2,           18,     2,  213 |          dispiace a Dio, non dee prendersi altrimenti
2884       2,           18,     2,  214 |               suoi scrupoli, dee farsi condurre
2885       2,           18,     2,  214 |              Iddio, ed a lei dee ubbidire alla
2886       2,           18,     2,  226 |               li ributta. Né dee la persona farvi
2887       2,           18,     2,  226 |             seconda cosa che dee intendersi è che
2888       2,           18,     2,  227 |                scrupolo, che dee da lei, quanto
2889       2,           18,     3,  240 |            dicendosi che ciò dee totalmente rimettersi
2890       2,           18,     3,  244 |              meno frequente, dee principalmente
2891       2,           18,     3,  246 |             che si comunica, dee esser lo stupore,
2892       2,           18,     3,  247 |            solo per amore si dee ricevere chi solo
2893       2,           18,     3,  252 |               infermità, non dee allontanarsi da
2894       2,           19,     0,  281 |                dagli uomini, dee prender quegli
2895       2,           21,     0,  320 |             Signora, la roba dee restituirsi a
2896       2,           21,     0,  322 |               Basilio, Maria dee accogliere più
2897       2,           21,     0,  323 |             nostra dicea che dee esser Dio solo,
2898       2,           22,     1,  333 |              questa vita non dee esser altro che
2899       2,           22,     2,  344 |             atti d'amore~che dee praticare una
2900       2,           22,     2,  353 |               sue azioni non dee altro rimirare
2901       2,           22,     2,  353 |               Cristo; almeno dee meditarla una
2902       2,           22,     2,  354 |         Passione di Gesù non dee da noi meditarsi
2903       2,           22,     2,  354 |             stessa; e questa dee esser la vostra
2904       2,           22,     2,  355 |            amano. - E questa dee esser l'unica
2905       2,           22,     2,  356 |               amore non solo dee star pronta a
2906       2,           22,     2,  356 |                avvertito, ma dee anteponere il
2907       2,           22,     2,  362 |            atti virtuosi che dee esercitare un'
2908       2,           23,     1,  366 |             superiora di più dee girare per  ./. 
2909       2,           23,     1,  373 |                 La Superiora dee aver cuore di
2910       2,           23,     1,  373 |             che 'l superiore dee adoperar co' sudditi
2911       2,           23,     1,  374 |                la correzione dee esser forte, procurate
2912       2,           23,     1,  376 |                superiora non dee esser molto condiscendente,
2913       2,           23,     1,  377 |              Ma molto più vi dee premere poi la
2914       2,           23,     1,  380 |               e 'l modo come dee portarvisi.~
2915       2,           23,     3,  380 |                delle novizie dee avere molto spirito
2916       2,           23,     3,  380 |           maestra di novizie dee essere più rigorosa
2917       2,           23,     7,  387 |               l'officio come dee, è la gioia del
2918       2,           24,     3,  392 |                dirlo come si dee, con  ./. riverenza
2919       2,           24,     3,  396 |             diligenza che si dee. Già fate la fatica,
2920       2,           24,     6,  408 |                ancora non si dee lasciar mai, almeno
2921       2,           24,     7,  408 |                 La religiosa dee praticare due
2922       2,           24,     7,  409 |               di Gesù Cristo dee almeno due volte
2923       2,           24,     7,  409 |          dolore. - Più lungo dee esser poi l'esame
2924       2,           24,     8,  412 |                 La religiosa dee discacciar la
2925       2,           24,     8,  413 |             peccato mortale, dee esser certa di
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
     Sez, Cap, Par, Pag
2926       1,           1,  540         |                maestro a cui dee credere, crede,
2927       1,           2,  544         |                per necessità dee ammettersi un
2928       1,           4,  551         |            elle contingenti, dee darsi l'ente necessario,
2929       1,           4,  551         |               essendo da sé, dee essere necessariamente
2930       1,           4,  551         |               perfettissimo. Dee esser unico, altrimenti
2931       1,           4,  551         |          sarebbe necessario. Dee esser eterno,
2932       1,           4,  551         |              ha tal potenza, dee necessariamente
2933       1,           4,  551         |           affatto ripugnano. Dee essere ancora
2934       1,           4,  552         |              ente necessario dee essere eterno,
2935       1,           4,  553         |              necessariamente dee ammettersi un
2936       1,           5,  553         |   necessariamente ogni corpo dee ricevere il moto
2937       1,           5,  554         |          questo ultimo corpo dee essere determinato
2938       1,           5,  554         |              ancora da altri dee essere determinato
2939       1,           5,  555         |              necessariamente dee essere esteso.
2940       1,           5,  557         |                 quest'essere dee aver tutto, mente,
2941       1,           6,  559         |              sua estensione, dee necessariamente
2942       1,           6,  559         |              materia il remo dee giudicarsi rotto;
2943       1,           6,  560         |               d'un pensiero, dee avere il pensiero
2944       1,           6,  562         |               cosa ch'esiste dee aver la sua estensione.
2945       1,           6,  562         |          giacché il soggetto dee essere della stessa
2946       1,           6,  567         |             divisibile, onde dee esercitarsi tutta
2947       1,           6,  571         |              necessariamente dee dirsi che l'estensione
2948       1,           6,  572         |       infinitamente perfetto dee contenere in sé
2949       1,           6,  574         |                per necessità dee ammettersi una
2950       2,           1,  575         |     ragionevoli, giustamente dee essere da queste
2951       2,           1,  575         |                stimarlo come dee. Indi dee procurare
2952       2,           1,  575         |               come dee. Indi dee procurare di conoscer
2953       2,           1,  575         |            impari quello che dee credere, e quello
2954       2,           1,  575         |                 e quello che dee osservare. Or
2955       2,           1,  575         |                chi in Italia dee tenere Gesù Cristo
2956       2,           1,  575         |               Costantinopoli dee crederlo per puro
2957       2,           1,  576         |           conoscere quel che dee credere, la legge
2958       2,           1,  576         |                 la legge che dee osservare, ed
2959       2,           1,  576         |            anche i mezzi che dee prendere per  ./. 
2960       2,           1,  578         |                religioni una dee esser la vera.
2961       2,           1,  578         |               vera, e questa dee seguirsi sotto
2962       2,           2,  580         |                fedeli, a noi dee bastare che dalla
2963       2,           2,  581         |                 e certamente dee credersi che ben
2964       2,           2,  581         |             Spirito santo. E dee credersi senza
2965       2,           4,  590         |                Cristo. E ciò dee bastarci; poiché
2966       2,           4,  591         |              Onde senza meno dee principiarsi il
2967       2,          10,  613         |               Dio. Per prima dee considerarsi la
2968       2,          10,  613         |               morti, per cui dee credersi che un
2969       2,          10,  617         |           nemici con Dio. Ma dee considerarsi che
2970       2,          11,  625         |                          14. Dee dunque tenersi
2971       2,          12,  627         |           lettere. Lo stesso dee dirsi di s. Luca
2972       2,          12,  627         |              di Alessandria, dee giudicarsi che
2973       2,          12,  632         |             de' costumi. Non dee recarci poi meraviglia,
2974       2,          14,  637(4)      |              Qual maraviglia dee farci che il demonio
2975       2,          14,  637(4)      |               5. et 8. ) non dee sembrarci strano,
2976       2,          14,  637(4)      |                 Quel che più dee persuaderci a
2977       2,          14,  637(4)      |               dagli ossessi. Dee dirsi forse che
2978       2,          14,  640         |             Parnasso, non si dee ella attribuire
2979       2,          15,  642         |               Cristo, di cui dee durare la credenza
2980       2,          17,  653         |               creatore, onde dee comunicarsi secondo
2981       2,          17,  653         |                gloria. A noi dee bastare il sapere
2982       2,          17,  654         |              grazia efficace dee esser fervorosa.
2983       2,          18,  658         |                per necessità dee giudicarsi che
2984       2,          18,  658         |          viziose. Posto ciò, dee esservi un'altra
2985       2,          18,  663         |           della natura, egli dee tenersi per veridico,
2986       2,          19,  667         |              nostro caso, ma dee concludersi tutto
2987       2,          19,  669         |                religione non dee modellarsi secondo
2988       3,           1,  672         |             alla chiesa, non dee tenersi più per
2989       3,           1,  673         |              la loro nazione dee procurare agli
2990       3,           1,  680         |                mistura, come dee supporsi, era
2991       3,           2,  683         |               per esser vera dee esser retta e
2992       3,           2,  684         |                sommo, dunque dee esser unico; perché
2993       3,           2,  684         |        perfettissimo, dunque dee esser unico, perché
2994       3,           2,  684         |          dunque perciò anche dee esser unico, mentre
2995       3,           2,  684         |               se è infinito, dee essere unico.
2996       3,           2,  688         |           darsi gli oracoli. Dee sapersi ancora
2997       3,           4,  693         |               dell'Alcorano, dee sapersi che questo
2998       3,           4,  694         |               dice che niuno dee sforzarsi alla
2999       3,           5,  697         |              di Gesù Cristo, dee necessariamente
3000       3,           6,  702         |                de' novatori, dee sapersi che nell'