| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] ragionate 2 ragionato 1 ragionavano 2 ragione 2518 ragioneremo 2 ragionevol 14 ragionevole 113 | Frequenza [« »] 2570 sopra 2540 quello 2538 viva 2518 ragione 2517 sue 2509 l 2485 certo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze ragione |
(segue) Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064]
Cap, Cpv, Pag
501 2, 206 | non opposti alla ragione. Ma lo sperare
502 2, 206 | ciò è contra la ragione; poiché, se io
503 2, 206 | con ciò ho una ragione certa di sperare
Aritmetica [015b]
Cap, Pag
504 1, 11, 787 | ne assegna la ragione: Cum orationes
505 2, 0, 797 | colpa grave. La ragione è, perché tutte
506 2, 0, 798 | cerimonie? la ragione già l'abbiamo
507 2, 0, 801 | egli non trovava ragione di condannarlo:
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
508 SchIntr, 3, 8 | seguirla per la ragione ch'è ./. probabile,
509 SchIntr, 6, 11 | 6. La ragione di ciò è chiara,
510 SchIntr, 9, 15 | Sicché tutta la ragione del male del peccato
511 SchIntr, 10, 15 | 27. Sicché la ragione divina è quella
512 SchIntr, 10, 16 | che il lume di ragione che Dio partecipa
513 SchIntr, 11, 17 | comunicato. La ragione è chiara: perché
514 SchIntr, 12, 17 | contro la retta ragione intanto è peccato,
515 SchIntr, 12, 18 | opporsi alla retta ragione, questo opporsi
516 SchIntr, 12, 18 | opporsi alla retta ragione non sarebbe peccato.
517 SchIntr, 13, 19 | avversione dalla retta ragione, intanto è peccato
518 SchIntr, 13, 19 | quanto la retta ragione è una participazione
519 SchIntr, 13, 19 | contraria alla retta ragione, se non si comprende
520 SchIntr, 13, 19 | comprende quella ragione come procedente
521 SchIntr, 13, 19 | al lume della ragione che non sia colpa
522 SchIntr, 13, 20 | contrario alla ragione, come lo si considerano
523 SchIntr, 13, 20 | solo contro la ragione, quamvis esset
524 SchIntr, 16, 23 | col lume della ragione; la qual legge
525 SchIntr, 18, 25 | il lume della ragione, Dio solo fa la
526 SchIntr, 19, 26 | natura, se non la ragione umana che la natura
527 SchIntr, 19, 26 | infonde? Ma questa ragione umana è la regola
528 SchIntr, 19, 26 | Dunque non è la ragione umana né la natura
529 SchIntr, 19, 26 | per via della ragione o sia del lume
530 SchIntr, 23, 29 | naturale della ragione. È vero poi che
531 SchIntr, 23, 30 | del lume della ragione, che loro si palesa
532 SchIntr, 25, 31 | opinione della ragione, la quale dicono
533 SchIntr, 25, 31 | che quando la ragione sta per la sola
534 SchIntr, 25, 31 | perché quella ragione tira a sé l'assenso
535 SchIntr, 25, 32 | qual parte sia la ragione e la verità; e
536 SchIntr, 27, 33 | promulgata coll'uso di ragione, come saggiamente
537 SchIntr, 28, 36 | avrà l'uso di ragione. Dunque a principio
538 SchIntr, 28, 36 | avrà l'uso della ragione, ma non s'inserisce
539 SchIntr, 29, 36 | giungerà all'uso di ragione. Ma non perché
540 SchIntr, 29, 37 | mezzo dell'uso di ragione la cognizione
541 SchIntr, 30, 38 | quando coll'uso di ragione giunge a discernere
542 SchIntr, 32, 40 | il lume della ragione infuso all'uomo
543 SchIntr, 32, 40 | giunge all'uso di ragione, in cui può formare
544 SchIntr, 33, 42 | col lume della ragione. Lo stesso scrive
545 SchIntr, 34, 43 | giunge all'uso di ragione, e col lume naturale
546 SchIntr, 35, 45 | col lume della ragione comincia a discernere
547 SchIntr, 35, 46 | farci forza la ragione addotta da S.
548 SchIntr, 36, 47 | hanno l'uso della ragione, insegna chiaramente
549 SchIntr, 42, 54 | giunge all'uso di ragione, Iddio gli fa
550 SchIntr, 42, 55 | giungerà all'uso di ragione: e quando gli
551 SchIntr, 51, 63 | credono farsi ragione con quel testo
552 SchIntr, 54, 69 | qualche nuova ragione che mi si opponesse,
553 SchIntr, 56, 71 | legge, la stessa ragione richiede che la
554 Append, 1, 72 | opinione per la ragione, cioè, com'egli
555 Append, 1, 73 | seguire una tal ragione o sia dritto indipendentemente
556 Append, 2, 73 | autore, e con ragione, poiché dice:
557 Append, 2, 74 | di Dio, che tal ragione naturale ha poi
558 Append, 3, 74 | intende l'autore per ragione nascente dalla
559 Append, 3, 74 | Se intende per ragione la stessa e vera
560 Append, 3, 74 | poi intende per ragione il dettame umano
561 Append, 3, 74 | dobbiam seguire la ragione che ci vien dettata
562 Append, 3, 75 | umana; poiché la ragione di Dio è somma,
563 Append, 3, 75 | tal sua natural ragione; ma la ragion
564 Append, 4, 75 | Vasquez, che la ragione nascente dalla
565 Append, 5, 77 | tanto esalta la ragione naturale che ci
566 Append, 6, 78 | Iddio siegue la ragione della sua natura
567 Append, 6, 78 | condotti dalla ragione; ma poi soggiunge:
568 Append, 7, 80 | ubbidire alla ragione: Quatenus (scrive)
569 Append, 8, 80 | Finetti che la ragione umana non obbliga
570 Append, 8, 80 | perché l'umana ragione frequenter obtunditur,
571 Append, 9, 80 | Sicché la nostra ragione, essendo ella
572 Append, 9, 81 | ubbidire non già alla ragione dettataci dalla
573 Append, 9, 81 | o sia l'umana ragione che gli vien dettata
574 Append, 11, 83 | onorati della loro ragione, ch'è il massimo
575 Append, 11, 83 | indegno della sua ragione col mettere in
576 Append, 11, 83 | dettami della ragione non può non precipitare
577 Append, 11, 84 | dettami della ragione umana.) Ciò però
578 Append, 11, 84 | dettami della nostra ragione con due obbligazioni,
579 Append, 12, 85 | ubbidire alla ragione dettatagli dalla
580 Append, 12, 85 | notato al n. 8), la ragione è facoltà propria
581 Append, 14, 87 | avrà l'uso di ragione; ed allora gli
582 Append, 14, 87 | persuaso dalla ragione di sovra accennata,
583 Append, 15, 88 | uomini e capaci di ragione; e questa legge
584 Append, 15, 89 | a viver colla ragione; ma ci manca l'
585 Append, 16, 89 | a viver colla ragione, ma non sono obbligati
586 Append, 17, 90 | opinion per la ragione, che naturalmente
587 Append, 17, 90 | abitualmente dalla ragione, che sola è capevole
588 Append, 18, 91 | la legge o sia ragione che possiede il
589 Append, 18, 91 | conosce questa ragione, questo dritto,
590 Append, 18, 91 | misurare con tal ragione le sue azioni?~
591 Append, 19, 91 | opinione per la ragione, che abitualmente
592 Append, 19, 92 | legge ./. o sia ragione possiede il cuore
593 Append, 20, 92 | conseguenza, non vi è ragione che la sostiene;
594 Append, 20, 92 | perché la retta ragione detta (come di
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
595 Intro, 2, 142 | per farsi dar ragione, si avvagliono
596 Intro, 2, 147 | Chiesa o evidente ragione.~
597 Intro, 2, 151 | qualche nuova ragione o autorità che
598 Intro, 2, 152 | qualche appoggio di ragione o di autorità,
599 Unico, 3, 154 | Or questa prima ragione del mio principio,
600 Unico, 3, 155 | naturale della ragione: Promulgatio legis
601 Unico, 3, 157 | legge, per la ragione che S. Tomaso
602 Unico, 3, 162 | legge umana. E la ragione che assegnano
603 Unico, 3, 163 | sia di questa ragione addotta dai teologi,
604 Unico, 3, 163 | raccogliere che di tal ragione pur goda quella
605 Unico, 3, 166 | divino (ecco la ragione di questa dottrina
606 Unico, 3, 171 | promulgantis perché la ragione dell'ordine delle
607 Unico, 3, 171 | non ha avuta la ragione compita di legge
608 Unico, 3, 173 | del lume della ragione. Altrimenti come
609 Unico, 3, 174 | della nostra ragione sia un atto intrinseco
610 Unico, 3, 174 | col lume della ragione.~
611 Unico, 3, 174 | ne apporta la ragione intrinseca, dicendo:
612 Unico, 3, 178 | e sentiamo la ragione): tum quia de
613 Unico, 3, 184 | più presto è la ragione delle leggi che
614 Unico, 3, 186 | eterna la stessa ragione esistente in Dio
615 Unico, 3, 187 | eterna di Dio con ragione e proprietà è
616 Unico, 3, 187 | raccogliere che di tal ragione pur goda quella
617 Unico, 3, 194 | ligans, (ecco la ragione) quia nondum applicata
618 Unico, 3, 208 | il lume della ragione che l'opinione
619 Unico, 3, 208 | del lume della ragione: onde ben dice
620 Unico, 3, 209 | qualche grave ragione che rendesse l'
621 Unico, 4, 215 | del lume della ragione: ma sin tanto
622 Unico, 4, 217 | ha l'uso della ragione, come glossa il
623 Unico, 4, 221 | che ha lume di ragione. Il p. lettore
624 Unico, 4, 233 | secondo la retta ragione e la natura delle
625 Unico, 4, 236 | considera secondo la ragione e poi secondo
626 Unico, 4, 236 | volontà. Or questa ragione, per esser retta,
627 Unico, 4, 236 | Dunque, se la ragione, essendo ella
628 Unico, 4, 236 | già nell'uomo la ragione; ma a riguardo
629 Unico, 4, 236 | fisica la parola ragione altro non importa
630 Unico, 4, 236 | presuppone nell'uomo la ragione, ma diversamente:
631 Unico, 4, 236 | poiché la parola ragione a riguardo della
632 Unico, 4, 237 | avea. Sicché la ragione della libertà
633 Unico, 4, 237 | posteriore alla ragione della libertà
634 Unico, 4, 238 | fisica e secondo la ragione considerata nel
635 Unico, 4, 238 | preceduta dalla ragione, e la ragione
636 Unico, 4, 238 | ragione, e la ragione non è che una
637 Unico, 4, 238 | libertà e di qual ragione egli parla? Se
638 Unico, 4, 238 | regolata da quella ragione ch'è participazione
639 Unico, 4, 238 | dire, da quella ragione che rappresenta
640 Unico, 4, 238 | regolatrice la ragione che rappresenta
641 Unico, 4, 238 | la legge, ma la ragione che rappresenta
642 Unico, 4, 238 | morale e precede la ragione regolatrice di
643 Unico, 4, 239 | finché però la ./. ragione regolatrice della
644 Unico, 4, 239 | perché allora la ragione regolatrice non
645 Unico, 4, 239 | per vedere se la ragione precede o no la
646 Unico, 4, 239 | sotto nome di ragione: se s'intende
647 Unico, 4, 239 | giunge all'uso di ragione, di saper discernere
648 Unico, 4, 239 | questa sorta di ragione precede la libertà
649 Unico, 4, 239 | volontà; ma questa ragione nulla toglie alla
650 Unico, 4, 239 | uomo. Se poi per ragione s'intende l'attuale
651 Unico, 4, 239 | neghiamo che tal ragione possiede prima
652 Unico, 4, 239 | libertà: perché tal ragione non lega la libertà,
653 Unico, 4, 240 | dotato di ragione, ma secondo il
654 Unico, 5, 245 | contrarie: la ragione è chiara; perché
655 Unico, 5, 245 | poi dell'altra ragione, che la legge
656 Unico, 5, 265 | fosse dubbio per ragione che altri sentivano
657 Unico, 5, 270 | questa: la stessa ragione la quale mi persuade
658 Unico, 5, 271 | avanti l'altra mia ragione, cioè che quantunque
659 Unico, 5, 272 | assistito dalla ragione e dall'autorità.
660 Unico, 5, 273 | assistito dalla ragione e dall'autorità,
661 Unico, 5, 273 | persuasa dalla ragione e fermata dall'
662 Unico, 5, 273 | che, secondo la ragione e l'autorità,
663 Unico, 5, 273 | assistite dalla ragione e dall'autorità,
664 Unico, 5, 274 | beneficiorum suorum; e la ragione che ne adduce,
665 Unico, 5, 275 | benigne per la ragione ch'erano dubbie
666 Unico, 5, 275 | per la stessa ragione ch'erano così
667 Unico, 5, 276 | intrinseco della ragione in contrario è
668 Unico, 5, 284 | qualche altra ragione che rende certo
669 Unico, 5, 284 | Ma sentiamo la ragione; perché? Eccola:
670 Unico, 5, 285 | consentanee alla ragione possono spiegarsi
671 Unico, 5, 296 | Probabile est etc. Con ragione dunque molte opinioni
672 Unico, 7, 324 | non quanto alla ragione universale; per
673 Unico, 7, 332 | a caso e senza ragione. Se non dimostra
674 Unico, 7, 338 | con quale forte ragione o autorità egli
675 Unico, 7, 339 | certamente, per ragione delle prove che
Dimande a' sacerdoti per la confessione [060]
Cpv, Pag
676 3, 862 | corre la stessa ragione?~ ~
677 22, 865 | quel che non ha ragione di cibo, o di
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
678 1, 4, 1020 | allora non vi è ragione di differire il
679 1, 6, 1020 | quando per ogni ragione dee susseguire,
680 2, 13, 1024 | etc. La principal ragione del valore di
681 2, 13, 1024 | e per questa ragione sembra molto più
682 2, 15, 1024 | E per questa ragione scrisse Antonio
683 3, 2, 1026 | toglie l'uso di ragione e la libertà,
684 4, 1, 1030 | gentibus; e la ragione si è, perché approssimandosi
685 4, 11, 1032 | ciò avverrà per ragione dell'immenso splendore
686 5, 1, 1034 | de' corpi, per ragione che non morendo
687 5, 2, 1035 | resurrectionem iudicii7. La ragione che ne adduce
688 5, 4, 1035 | i teologi. La ragione si è, perché nella
689 5, 4, 1035 | la fede niuna ragione può dimostrare
690 5, 4, 1035 | Cristo, per la ragione che: Divina dona
691 5, 5, 1036 | ciò ne adduce la ragione, dicendo, che
692 5, 11, 1037 | apprensioni. Ma la ragione più valida è,
693 5, 14, 1038 | si prova dalla ragione detta di sopra
694 5, 14, 1038 | videbit mortem15? La ragione è, perché la morte
695 5, 15, 1039 | Tommaso2 ne dà la ragione: Omnes ei (cioè
696 5, 20, 1040 | Deum meum3. E la ragione si è, perché nella
697 5, 23, 1040 | e ne adduce la ragione, perché il corpo
698 5, 24, 1040 | apparisce alcuna gran ragione che gli si debba
699 5, 25, 1041 | comunemente e con ragione, come vedremo
700 5, 35, 1043 | patire. Ne dà la ragione s. Tommaso2, perché
701 5, 40, 1043 | Ne prende la ragione da s. Tommaso10,
702 6 1044 | prima dell'uso di ragione. 35. Se compariranno
703 6, 2, 1044 | 2. La ragione di questo universale
704 6, 13, 1047 | hominis est9. E la ragione (dice s. Tommaso)
705 6, 23, 1050 | E per questa ragione dice il s. dottore
706 6, 27, 1052 | giunti all'uso di ragione, han fatte opere
707 6, 27, 1052 | prima dell'uso di ragione e senza battesimo.
708 6, 30, 1053 | opinione, e reca una ragione ben forte, cioè
709 6, 30, 1053 | sensibilmente; questa ragione fa apparire esser
710 6, 33, 1054 | sive malum1. La ragione poi che assegna
711 6, 34, 1054 | prima dell'uso di ragione non possono dar
712 6, 34, 1054 | senza l'uso di ragione, e sarà ammesso
713 6, 42, 1055 | ne apporta la ragione, dicendo che in
714 8, 12, 1062 | morti, ma con più ragione e verità s'interpreta
715 8, 32, 1066 | essere riceve una ragione di bene; e così
716 8, 40, 1068 | dannato; e la ragione è chiara, che
717 8, 41, 1069 | Secondariamente per la ragione che il Signore,
718 8, 42, 1069 | misericordiam. La ragione convincente che
719 9, 2, 1070 | sia ardente, per ragione non già dell'ardore,
720 9, 8, 1071 | videre potest. La ragione è perché Dio è
721 9, 8, 1071 | Ne adduce la ragione s. Tommaso6, perché
722 9, 10, 1072 | mortuorum. E la ragione si è, perché siccome
723 9, 21, 1074 | assegnarne la ragione: s. Tommaso2 ne
724 9, 25, 1075 | extrinseco. La ragione di s. Tommaso
725 9, 25, 1075 | evidente questa ragione di s. Agostino
Dissertazioni teologiche-morali [108]
Dissertazione, Cpv, Pag
726 1, 2, 258 | altri. Si veda la ragione etc. Se poi è
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
Cpv, Pag
727 7, 265 | senza badare alla ragione, e pressa li sensi
728 7, 265 | esternamente che dalla ragione101.~
729 7, 266 | che viene dalla ragione110. - Di questi
730 7, 266 | giudizio della ragione che giudica delle
731 7, 266 | giudica secondo la ragione inferiore. Quando
732 7, 266 | allora si dice ragione, la quale se si
733 7, 266 | sensi, si dice ragione inferiore112,
734 7, 267 | cogitativa secondo la ragione inferiore, adattando
735 7, 267 | 48)119. E la ragione inferiore ne cava
736 7, 268 | cogitativa, cioè colla ragione inferiore, ma
737 7, 269 | onde per niuna ragione dobbiamo disgustarlo
738 7, 270 | a caso, ma per ragione. 4) Non giudicate
739 14, 280 | l sole avesse ragione, non sarebbe superbo
740 15, 285 | rappresentare qualche ragione particolare di
741 17, 288 | ciò nasce dalla ragione, perché già dal
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
742 Intent, 490 | non per altra ragione, se non perché
743 Intent, 491 | già opposti alla ragione, ma sono bensì
744 Intent, 491 | superiori alla nostra ragione umana; onde non
745 1, 492 | contrarie alla retta ragione. Tutte le opere
746 1, 492 | soggetti alla ragione, e colla ragione
747 1, 492 | ragione, e colla ragione soggetta a Dio;
748 1, 492 | senso contra la ragione e la ragione contra
749 1, 492 | la ragione e la ragione contra Dio.~
750 1, 494 | bestie, se avessero ragione: paradiso di piaceri
751 1, 495 | superiori alla ragione, non sono però
752 1, 495 | sono però alla ragione contrarj. I precetti
753 3, 500 | Quoniam (si noti la ragione) b. Petrus, qui
754 4, 510 | per la stessa ragione Zuinglio (presso
755 6, 515 | che per niuna ragione possono essere
756 6, 517 | non per altra ragione che per adulare
757 8, 522 | contrarj alla ragione; ed impone precetti
758 Ultimo, 527 | le cose; e la ragione di ciò è chiara.
759 Ultimo, 527 | per la stessa ragione di sopra, perché
760 Ultimo, 528 | mondo. E la stessa ragione vale per tutte
761 Ultimo, 528 | nel mondo. La ragione si è, perché ogni
762 Ultimo, 528 | soggiungo un'altra ragione secondo il mio
763 Ultimo, 528 | di mente e di ragione; or come mai menti
764 Ultimo, 528 | di mente e di ragione? come mai la materia
765 Ultimo, 529 | di mente e di ragione sia stato prodotto
766 Ultimo, 529 | non ha mente né ragione. Né può credersi
767 Ultimo, 531 | liberi, e dotati di ragione, perciò vuol essere
768 Ultimo, 532 | il senso della ragione, com'essi si erano
769 Ultimo, 533 | Così è, avete ragione. Ditemi ora qual
770 Ultimo, 533 | naturale. E la ragione è evidente; perché
771 Ultimo, 533 | Dio. E la stessa ragione naturale detta
772 Ultimo, 534 | uomini dotati di ragione.~
Evidenza della Fede [054]
Cap, Pag
773 1, 0, 505 | loro sovrani. La ragione è chiara: quando
774 2, 1, 507 | gloria ad ogni ragione di stato.~
775 2, 1, 508 | affacci altra ragione chiara in contrario;
776 2, 1, 508 | rivocarsi con giusta ragione non è debolezza,
La fedeltà de' Vassalli [109]
Cap, Par, Pag
777 2, 2, 290 | mezzo di Maria? La ragione l'adduce lo stesso
778 2, 2, 290 | Maria era tutta la ragione della sua speranza:
779 3, 2, 292 | mortale: e la ragione si è, perché per
780 4, 1, 293 | fa intender la ragione: commentando egli
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
781 1, 1, 12 | regi, con giusta ragione la S. Chiesa l'
782 1, 1, 35 | e questa è la ragione per cui, come
783 1, 1, 37 | La prima ragione del grande amore
784 1, 1, 42 | vestita di sole, per ragione che come non vi
785 1, 1, 42 | Virgo Maria. E con ragione, dice il nominato
786 1, 1, 50 | Ha ragione dunque S. Bonaventura
787 1, 1, 59 | Miserere mei: con ragione, perché tutte
788 1, 2, 65 | bene intendere la ragione per cui la santa
789 1, 2, 68 | Con ragione dunque S. Lorenzo
790 1, 2, 68 | da Dio. - Con ragione S. Bernardo la
791 1, 2, 68 | salire a Dio. - Con ragione S. Agostino la
792 1, 2, 69 | Con ragione finalmente Maria
793 1, 2, 76 | Francesco Borgia con ragione temeva della perseveranza
794 1, 2, 77 | Avea dunque ragione S. Germano di
795 1, 3, 97 | favorito: onde ha ragione chi cerca la grazia
796 1, 3, 99 | Con ragione dunque la S. Chiesa
797 1, 3, 100 | ne assegni la ragione S. Bernardo, con
798 1, 3, 102 | di Maria. Avea ragione dunque il divoto
799 1, 3, 103 | Con ragione dunque S. Antonino
800 1, 3, 112 | abbiano maggior ragione d'esservi accolti,
801 1, 3, 112 | infermo, ho più ragione che voi mi riceviate.
802 1, 3, 118 | ad B.V.) ebbe ragione di dire alla Vergine:
803 1, 3, 119 | Con ragione dunque, o Regina
804 1, 3, 119 | desperatorum.33 Con ragione S. Lorenzo Giustiniano ./.
805 1, 3, 120 | damnatorum.37 Con ragione finalmente S.
806 1, 4, 127 | c. 18).10 Con ragione dunque S. Bonaventura
807 1, 4, 131 | E ne adduce la ragione: Quia ad Christum
808 1, 5, 151 | per la suddetta ragione l'intercessione
809 1, 5, 157 | assegnarne la ragione, mentre dice:
810 1, 5, 158 | così dire una ragione speciale sui doni
811 1, 5, 172 | ecco la bella ragione, per cui dice
812 1, 5, 175 | finalmente s'intende la ragione, per cui la santa
813 1, 5, 176 | chiamava tutta la ragione della sua speranza:
814 1, 5, 184 | oltre - e questa ragione mi pare la più
815 1, 5, 187 | peccatori e tutta la ragione di sua speranza:
816 1, 5, 187 | fiducia e tutta la ragione di sua speranza,
817 1, 6, 193 | come uomo per ragione dell'unione ipostatica
818 1, 6, 194 | Appunto per la ragione ./. che abbiamo
819 1, 6, 195 | madre. E per tal ragione, dice S. Pietro
820 1, 6, 197 | il figlio, con ragione da Gesù, che è
821 1, 6, 197 | E bella fu la ragione che ne soggiunse:
822 1, 6, 197 | sto in cielo, è ragione ch'io niente neghi
823 1, 6, 197 | Con ragione dunque, o grande
824 1, 6, 203 | hanno una certa ragione d'imperio, ond'
825 1, 6, 210 | Praef.).3 Con ragione dunque il B. Dionisio
826 1, 6, 221 | questa è tutta la ragione della mia speranza.~
827 1, 7, 232 | suppliche. Con ragione dunque da S. Andrea
828 1, 7, 235 | ne apporta la ragione il santo, dicendo
829 1, 8, 249 | intercessione. E teme con ragione, mentre dice il
830 1, 8, 249 | 5).19 Onde con ragione da S. Efrem la
831 1, 8, 271 | paradiso, con ragione, dice Ruperto,
832 1, 8, 275 | Con ragione, dice S. Idelfonso,
833 1, 10, 308 | E perciò ha ragione S. Bonaventura
834 2, 1, 331 | cit.)1 Onde con ragione fu Maria chiamata
835 2, 1, 334 | ch'era Dio, fu ragione che 'l Padre la
836 2, 1, 337 | mentre con ogni ragione conveniva, come
837 2, 1, 353 | negli altri, per ragione che la nostra
838 2, 1, 365 | di meriti e di ragione, ma di più infetti
839 2, 1, 369 | La prima ragione si è perché Maria
840 2, 1, 369 | ipostatica17 - con ragione sin dal principio
841 2, 1, 372 | Con ragione dunque disse Davide
842 2, 1, 372 | assegnò di ciò la ragione, perché Dio doveva
843 2, 1, 374 | La seconda ragione, per cui si prova
844 2, 1, 376 | chiara la seconda ragione proposta. Se Maria
845 2, 1, 378 | perfetto uso della ragione con una gran luce
846 2, 1, 387 | perfetto della ragione, per poter sin
847 2, 1, 388 | ipostatica fu ragione che Gesù avesse
848 2, 1, 401 | a servirvi, è ragione che compensi il
849 2, 1, 415 | La ragione è evidente, perché,
850 2, 1, 416 | ricava ./. la ragione, perché la dignità
851 2, 1, 417 | Madre di Dio, per ragione di questa unione
852 2, 1, 418 | habitualis - ecco la ragione che ne assegna -
853 2, 1, 420 | Ond'ebbe ragione S. Bernardo di
854 2, 1, 420 | Quindi con ragione la S. Chiesa canta
855 2, 1, 421 | perfetto della ragione. Fu vergine, ma
856 2, 1, 430 | Con ragione dunque questa
857 2, 1, 452 | tanta gioia, e con ragione, oh Dio, un giorno
858 2, 1, 463 | vedermi salvo, è ragione che in voi dopo
859 2, 1, 467 | ebbe l'uso di ragione, cioè dal primo
860 2, 1, 482 | Virginis.2 E con ragione: se noi amiamo
861 2, 1, 489 | uniti insieme? Ha ragione dunque la santa
862 2, 1, 500 | Figlio. Onde con ragione fu chiamata da
863 2, 1, 510 | Signore, avete ragione di dire che nell'
864 2, 1, 511 | hom. 5).32 La ragione è chiara, poiché,
865 2, 2, 531 | della grazia per ragione dell'unione ipostatica.13
866 2, 2, 531 | atroce, non è ragione che noi ci lamentiamo,
867 2, 2, 542 | altri, e non senza ragione. Per prima, Maria
868 2, 2, 552 | perdere l'uso della ragione, come dice il
869 2, 2, 566 | Piangete, che avete ragione di piangere. Chi
870 2, 2, 567 | giacch'io ho più ragione di voi di piangere
871 2, 2, 573 | Cor suum,18 è ragione, o uomo, che tu
872 2, 3, 584 | virtutum.1 E con ragione, perché senza
873 2, 3, 593 | Francesco di Sales con ragione la chiamò la Regina
874 2, 3, 597 | Perciò ella con ragione, dice S. Bernardo,
875 2, 3, 604 | Io. IV, 21). La ragione è, dice S. Tommaso,
876 2, 3, 608 | XXIV, 24). E con ragione, dice S. Ireneo,
877 2, 3, 616 | ribellato alla ragione, la virtù della
878 2, 3, 616 | questa virtù. - A ragione Maria, parla il
879 2, 3, 617 | Per ragione di questa sua
880 2, 3, 626 | ben voi aveste ragione di dire che in
881 2, 3, 635 | perfetto uso della ragione, come dissimo3
882 2, 4, 666 | p. 658).2 E con ragione, poiché queste
883 2, 4, 669 | questo giovane? che ragione avete voi con
884 2, 6, 733 | temi? hai avuto ragione di dire che tu
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
885 0, Intro, 901 | villano senza ragione, anche merita
886 1, 1, 908 | Maria, tutta la ragione della sua speranza:
887 1, 1, 909 | verso Dio. La ragione è questa, perché
888 1, 1, 909 | per la stessa ragione, perché senza
889 1, 1, 910 | giunge all'uso di ragione, e quando sta
890 1, 1, 913 | recava questa ragione: Quando io (dicea)
891 1, 1, 914 | qualche azione senza ragione, ma solo per propria
892 1, 2, 917 | de' morti. La ragione poi perché non
893 1, 2, 920 | perfetto uso di ragione, ./. e di più
894 1, 2, 921 | perfetto uso di ragione. E così anche
895 1, 4, 929 | che perdano la ragione; ma qui vi sta
896 1, 7, 947 | satisfaciat. Ecco la ragione: negli altri peccati
897 1, 7, 948 | il castigo. Ha ragione lucifero; ed perché?
898 1, 8, 952 | cioè senza certa ragione di farlo, perché
899 1, 8, 952 | volesse senza alcuna ragione sospettare d'un
900 1, 8, 952 | detto senza alcuna ragione, perché quando
901 2, 2, 953 | già all'uso di ragione, dee avere intenzione
902 2, 2, 953 | prima dell'uso di ragione, supplisce per
903 2, 3, 954 | hanno già l'uso di ragione, almeno non prima
904 2, 4, 956 | prova ancora colla ragione, perché stando
905 2, 5, 960 | perdonato. La ragione si è perché niun
906 2, 5, 962 | sue colpe per ragione dell'inferno meritato,
907 2, 5, 962 | colpevole per ragione della sua mala
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
908 Avvert, 0, 5 | opinioni, per ragione che non le riprovo;
909 1, 0, 7 | dettame della ragione, col quale noi
910 1, 1, 9 | che senza giusta ragione, ma per vana apprensione (
911 1, 1, 9 | ubbidire, per ragione del gran pericolo
912 1, 2, 11 | quando v'è grave ragione per dar l'assenso
913 1, 2, 12 | sentenza, perché la ragione riferita non mi
914 1, 3, 15 | l'avesse, per ragione della consuetudine
915 1, 3, 15 | consimili4. E la ragione si è, che in tutti
916 1, 3, 16 | prudenter agimus. E la ragione si è, perché la
917 1, 3, 19 | modo, almeno per ragione della volontaria
918 1, 3, 19 | illa constet5. La ragione è patente, perché
919 1, 3, 20 | ne apporta la ragione (da noi anche
920 1, 3, 21 | gli bastava una ragione probabile, che
921 1, 3, 21 | fosse stata alcuna ragione benigna a lor
922 1, 3, 21 | udirsi, se qualche ragione vi fosse stata.
923 1, 3, 21 | oppongono ad una ragione certa, o ad alcuna
924 1, 3, 22 | agli uomini; la ragione poi di quest'ordine,
925 1, 3, 22 | più presto è la ragione delle leggi, che
926 1, 3, 23 | esprime), è di ragione __della legge.
927 1, 3, 28 | esempio altra è la ragione che rende giusta
928 1, 3, 28 | guerra: altra è la ragione (cioè il comando
929 1, 3, 28 | principio, o sia ragione d'alcuni probabilisti
930 1, 3, 28 | altronde una nuova ragione, o sia principio
931 1, 3, 30 | probabile, per la ragione che ne assegna,
932 1, 3, 33 | chiesa, o evidente ragione, niun'azione dee
933 1, 3, 34 | ne apporta la ragione, dicendo, che
934 1, 3, 36 | E per questa ragione il medesimo Benedetto
935 1, 3, 36 | giusta e certa ragione l'obbligo di seguire
936 1, 3, 38 | grave motivo di ragione o di autorità:
937 1, 3, 38 | opinione, qualunque ragione apparente, ma
938 1, 3, 38 | quando trova una ragione convincente per
939 1, 3, 38 | stima che a tal ragione non possa moralmente
940 1, 3, 38 | dee preferir la ragione all'autorità,
941 1, 3, 38 | più peso che la ragione propria, secondo
942 2, 1, 39 | ratio; la retta ragione di ciò che dee
943 2, 1, 39 | legge eterna è la ragione della divina sapienza,
944 2, 1, 40 | promulgata. La ragione si è, perché essendo
945 2, 1, 40 | Diana, Salas6. La ragione che adducono è
946 2, 1, 42 | ed altri. La ragione è perché già si
947 2, 1, 43 | Salmat. ec., per la ragione accennata di sopra,
948 2, 2, 47 | probabile, per la ragione che ognuno che
949 2, 3, 49 | Mazzotta. E la ragione si è, perché tutte
950 2, 3, 50 | per la stessa ragione, perché elle non
951 2, 4, 50 | dopo l'uso di ragione alle leggi ecclesiastiche,
952 2, 4, 50 | Quest'opinione con ragione dagli altri comunemente
953 2, 4, 50 | perfetto della ragione, prima del settennio,
954 2, 4, 50 | E per questa ragione probabilmente
955 2, 4, 51 | per la stessa ragione detta di sopra,
956 2, 4, 51 | probabile questa ragione, come abbiam detto
957 2, 5, 52 | non si salva la ragione del precetto;
958 2, 6, 55 | commiserit11. E la ragione si è, che l'inferiore
959 2, 6, 56 | ciò ben vale la ragione addotta nel testo,
960 2, 6, 56 | se valesse la ragione de' fautori di
961 2, 7, 60 | legislatore, e la ragione della legge. 2.
962 2, 7, 60 | corra la stessa ragione. In ciò vi sono
963 2, 7, 60 | corre la stessa ragione, che se la legge
964 2, 7, 61 | corre la stessa ragione adequata, secondo
965 3, 1, 63 | prevengono l'uso della ragione, sono essi atti
966 3, 1, 65 | affatto prevenga la ragione; ond'è che i moti
967 3, 2, 66 | prevengono la ragione, questi sono esenti
968 3, 2, 68 | volontaria per ragione del mal abito,
969 3, 2, 68 | non avverte. La ragione è, perché, per
970 3, 2, 69 | vi sia qualche ragione, che faccia presumere
971 3, 2, 70 | di offender la ragione.~
972 3, 2, 70 | Cardenas, ecc. La ragione è, perché al peccato
973 3, 2, 71 | esser contro la ragione, ma non contro
974 3, 2, 72 | morosa, non per ragione che vi bisogni
975 3, 2, 72 | momento; ma per ragione della dimora deliberata
976 3, 2, 73 | è lontano, per ragione del pericolo che
977 3, 2, 74 | maritarsi per ragione della sua deformità,
978 3, 2, 75 | leggero possa per ragione di qualche circostanza
979 3, 2, 78 | apprende sotto una ragione di male, cioè
980 3, 2, 78 | cinque modi. I. Per ragione di fine aggiunto,
981 3, 2, 78 | grave. II. Per ragione di fine ultimo,
982 3, 2, 79 | messa. III. Per ragione di disprezzo formale
983 3, 2, 79 | fa rimoto, per ragione così della necessità,
984 4, 1, 80 | quod, cioè la ragione principale ch'
985 4, 1, 80 | formale quo, cioè la ragione principale ch'
986 4, 1, 80 | assoluzione: ma la ragione più forte è, perché
987 4, 1, 82 | all'uso della ragione, nel fine della
988 4, 1, 82 | stessi. Ma la ragione intrinseca ./.
989 4, 2, 86 | Sporer ecc. La ragione, perché (come
990 4, 2, 87 | impieghi in usure. La ragione di s. Tommaso
991 4, 3, 92 | per la stessa ragione di sopra assegnata;
992 4, 3, 92 | purché s'abbia ragione del solo prezzo
993 5, 1, 95 | del morto, per ragione, che un tempo
994 5, 1, 96 | colpa grave, per ragione del rispetto ch'
995 5, 1, 96 | se per questa ragione poss'alcuno persuadersi
996 5, 1, 97 | qualche evidente ragione non lo persuada.
997 5, 1, 98 | via, cioè, per ragione della comunione
998 5, 1, 99 | de' fedeli, per ragione de' riti che usa
999 5, 1, 100 | defunti, per ragione, che li suppone
1000 5, 1, 100 | Ma se questa ragione valesse per li