| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] koellin 3 kostka 7 kyrie 13 l 2509 l' 38406 l. 2397 la 72178 | Frequenza    [«  »] 2538 viva 2518 ragione 2517 sue 2509 l 2485 certo 2471 modo 2442 poco | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze l | 
(segue) Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
     Cpv, Pag
 501    13,   277                      |                 Bisogna che 'l superiore mi tratti
 502    13,   277                      |             non a vedere se 'l superiore comanda
 503    14,   279                      |              il fondo, ch'è 'l nostro niente;
 504    14,   280                      |               terra»203. Se 'l sole avesse ragione,
 505    14,   280                      |             voler altro che 'l suo amore206.~
 506    15,   283                      |              ecc.228. Ma se 'l prelato dispensa?
 507    15,   283                      |             basta il pane e 'l sale235. S. Benedetto
 508    15,   283                      |             Regola dice che 'l suddito non dee
 509    15,   284                      |             fatta solo, che 'l salmeggiare cogli
 510    15,   285                      |                  È vero che 'l suddito può moderatamente
 511    15,   285                      |                      II. Se 'l suddito fa le
 512    15,   286                      |       guadagnar grido; e se 'l soggetto ama la
 513    17,   289                      |               il discorso e 'l meditare l'inquieta271,
Duetto [046b]
     Par, Cpv, Pag
 514           4,       1,  246        |             compatisci me e 'l mio Figlio; mira
 515           9,       1,  249        |          riposare sentì che 'l santo Bambino
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
     Cpv, Pag
 516           1,  494                 |                i Granata1 e 'l Segneri2.~
 517           1,  494                 |          tolgono la bontà e 'l merito a tutte
 518           3,  502                 |             perché Grozio e 'l cancelliere Barneboldo
 519           4,  508                 |             gloria di Dio e 'l distruggimento
 520           4,  510                 |               non vi sia; e 'l solo dubbio che
 521           5,  513                 |             già venuto. Che 'l tempio poi insieme
 522           6,  517                 |        avessero creduto che 'l mentire in questa
 523           6,  517                 |            com'è certo, che 'l mentire in tal
 524           9,  524                 |                  È vero che 'l demonio è forte,
 525      Ultimo,  532                 |             creò la terra e 'l mare con tutti
 526      Ultimo,  532                 |                lo ritrovò e 'l diede lo stesso
 527      Ultimo,  533                 |              particolare, e 'l~corpo resti nella
 528      Ultimo,  533                 |                col corpo, e 'l corpo allora sarà
Evidenza della Fede [054]
     Cap, Pag
 529           3,      1,  508         |            morte, stimò che 'l solo Dio adorato
 530           3,      1,  509         |             Vedendo poi che 'l popolo romano
 531           3,      1,  510         |              quello stato e 'l desiderio che
 532           3,      3,  511         |             sospettando che 'l re volesse poi
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
     Cpv, Pag
 533   suppl,          0,  ----        |               la speranza e 'l rifugio di tutti
 534   intro,          0,     7        |               lo stesso che 'l fare acquisto
 535   intro,          0,     9        |                Io trovo che 'l P. Paolo Segneri
 536       1,          1,    12        |              tra la madre e 'l Figlio,  ./. ma
 537       1,          1,    13        |          regina, il regno e 'l dominio sopra
 538       1,          1,    14        |         riserbato per sé, e 'l regno della misericordia
 539       1,          1,    19        |               ammoniva, che 'l principe non doveva
 540       1,          1,    29        |            croce la madre e 'l discepolo S. Giovanni
 541       1,          1,    30        |             significare che 'l Salvatore assegnò
 542       1,          1,    35        |               mio rifugio e 'l mio amore in questa
 543       1,          1,    39        |          ultime parole, che 'l Figlio le disse.
 544       1,          1,    41        |                ed amato che 'l figlio di Abramo?
 545       1,          1,    41        |                sa Maria che 'l Figlio non per
 546       1,          1,    43        |               possumus.25 E 'l divoto Bernardino
 547       1,          1,    44        |              che l'amano, e 'l trovarla tutta
 548       1,          2,    68        |                gli diede; e 'l Figlio, che tanto
 549       1,          2,    69        |             Virg., dice che 'l nome di Maria
 550       1,          2,    73        |     misericordie. Io so che 'l vostro cuore pietoso
 551       1,          2,    85        |             ebbe la sorte e 'l dolore insieme
 552       1,          2,    86        |           volto, videro che 'l santo tenendo
 553       1,          2,    89        |               Vide indi che 'l Giudice lo scacciò,
 554       1,          3,    97        |                l'amicizia e 'l favore d'un uomo
 555       1,          3,   101        |               S. Ireneo che 'l Verbo divino,
 556       1,          3,   106        |              osservando che 'l marito nel maggior
 557       1,          3,   106        |             dalla stanza? E 'l cavaliere, che
 558       1,          3,   108        |              già sapete che 'l vostro Figlio
 559       1,          3,   113        |            pensiero par che 'l Santo additando
 560       1,          3,   121        |              ma osservò che 'l Bambino gli voltava
 561       1,          4,   123        |               ordinando che 'l suo culto sia
 562       1,          4,   142        |                protezione e 'l vostro aiuto onnipotente,
 563       1,          5,   149        |                         Che 'l ricorrere dunque
 564       1,          5,   153        |               L'esagerare e 'l proferire iperboli
 565       1,          5,   153        |               non tenerla e 'l contraddirla,
 566       1,          5,   166        |             come il mezzo e 'l negozio della
 567       1,          5,   176        |               unico fonte e 'l dispensatore d'
 568       1,          5,   178        |                vogliamo che 'l Signore l'accetti:
 569       1,          5,   178        |            tanta stima, che 'l popolo lo volea
 570       1,          5,   179        |                allora voi e 'l vostro Figlio;
 571       1,          6,   199        |              l'afflizione e 'l rossore di quella
 572       1,          6,   207        |               ne' vizi, che 'l padrone fu costretto
 573       1,          6,   207        |               Sagramenti; e 'l giovine acconsentì.
 574       1,          6,   216        |              sua avvocata e 'l rifugio de' miseri?
 575       1,          6,   216        |            unica speranza e 'l rifugio sicuro
 576       1,          6,   218        |              penitenza, che 'l mio Figlio ancora
 577       1,          6,   220        |               l'esaudirà, e 'l Figlio intercederà
 578       1,          6,   225        |                 lib. 3) che 'l lioncorno è una
 579       1,          7,   243        |                di buono che 'l recitare ogni
 580       1,          8,   254        |                dicea che se 'l giudice avesse
 581       1,          8,   259        |              se non Maria e 'l soccorso di questa
 582       1,          8,   262        |               de Ass.).17 E 'l Novarino si fa
 583       1,          8,   263        |            Bolla disse «Che 'l popolo cristiano
 584       1,          8,   268        |            laud. Virg.).5 E 'l divoto Blosio
 585       1,          8,   269        |                immortale, e 'l propalare le vostre
 586       1,          8,   277        |           consequendae.39 E 'l B. Alano, parlando
 587       1,          9,   284        |             noi trovare che 'l seno pietoso di
 588       1,         10,   297        |             altri pregi che 'l Signore ha dati
 589       1,         10,   298        |        anacoreta Onorio che 'l nome di Maria
 590       1,         10,   300        |              desiderava che 'l cuore dal petto
 591       1,         10,   307        |               di Maria, che 'l suo gran nome
 592       1,         10,   307        |              intendiamo che 'l nome di questa
 593       1,         10,   307        |               Crisologo che 'l nome di Maria
 594       1,         10,   308        |                S. Efrem che 'l nome di Maria
 595       1,         10,   309        |         pregherà per voi, e 'l Figlio certamente
 596       1,         11,   322        |           nudrito colui che 'l tutto nudrisce.
 597       1,         11,   329        |              sua avvocata e 'l rifugio de' miseri?
 598       1,         11,   329        |            unica speranza e 'l rifugio sicurissimo
 599       2,          1,   330        |                la ruina che 'l maledetto peccato
 600       2,          1,   334        |              fu ragione che 'l Padre la creasse
 601       2,          1,   334        | ragionevolmente credere che 'l sommo Fattore,
 602       2,          1,   335        |                   Si sa che 'l primo pregio de'
 603       2,          1,   335        |                Dio? No, che 'l Signore ciò non
 604       2,          1,   340        |               del figlio, e 'l disonore del padre
 605       2,          1,   344        |               per certo che 'l Verbo Incarnato
 606       2,          1,   346        |             oltre si sa che 'l divin Figlio venne
 607       2,          1,   349        |              S. Anselmo che 'l Divino Spirito
 608       2,          1,   359        |               non altro che 'l comun consentimento
 609       2,          1,   362        |              de' nostri che 'l marito da più
 610       2,          1,   368        |                Spinelli13 e 'l P. Recupito (Appres.
 611       2,          1,   369        |                5, ad 1) che 'l Signore a ciascuno
 612       2,          1,   385        |               capo tronco e 'l pavimento tutto
 613       2,          1,   385        |                la visione e 'l fatto di quella
 614       2,          1,   385        |                una palude e 'l sangue suo restò
 615       2,          1,   393        |                 conobbe che 'l mondo è pieno
 616       2,          1,   400        |            mani, i piedi, e 'l petto. Onde dimandò
 617       2,          1,   401        |       circondata di luce; e 'l fanciullo risplendente
 618       2,          1,   407        |               fare quel che 'l suo Signore comanda.
 619       2,          1,   411        |           Alberto Magno che 'l fiore divino,
 620       2,          1,   420        |     Bonaventura di dire che 'l mondo persevera
 621       2,          1,   422        |                  c. 7).62 E 'l conferma S. Tommaso:
 622       2,          1,   430        |            altre grazie che 'l Signore vuol dispensarci,
 623       2,          1,   432        |                Bernardo che 'l Signore tutte
 624       2,          1,   454        |     conspuentibus in me (Is. L, [6]). Sapea che
 625       2,          1,   454        |              degli uomini e 'l rifiuto della
 626       2,          1,   456        |            della madre, che 'l vostro Gesù. Oh
 627       2,          1,   469        |               intendeva che 'l suo cuore ardeva
 628       2,          1,   471        |                suo tesoro e 'l suo contento,
 629       2,          1,   471        |             fisso l'amore e 'l desiderio del
 630       2,          1,   473        |             dorm. Mar.) che 'l Signore alcuni
 631       2,          1,   477        |              Elisabetta che 'l Figlio apparve
 632       2,          1,   489        |         collocato altri che 'l suo Figlio, ch'
 633       2,          1,   491        |             peccati fatti e 'l tempo perduto;
 634       2,          1,   491        |                conservata e 'l tempo meglio impiegato.
 635       2,          1,   499        |              il più lungo e 'l più grande di
 636       2,          1,   499        |              suoi nemici, e 'l giudice, benché
 637       2,          1,   507        |           giunse a dire che 'l dolor di Maria
 638       2,          1,   508        |            stesso tempo che 'l Figlio sacrificava
 639       2,          2,   537        |            poco di pane che 'l Figlio le cercava
 640       2,          2,   539        |              anche dopo che 'l vostro Figlio
 641       2,          2,   542        |                la cagione e 'l fine, cioè la
 642       2,          2,   544        |                 figlia, che 'l tuo dolore non
 643       2,          2,   551        |     Meditazioni - l'amore e 'l timore del cuor
 644       2,          2,   560        |            stesso tempo che 'l Figlio sagrificava
 645       2,          2,   566        |            confuso partì, e 'l peccatore, grato
 646       2,          2,   567        |             madre dirle che 'l suo figlio è morto,
 647       2,          2,   569        |           tremò la croce, e 'l Cuore di Gesù
 648       2,          2,   570        |          espose il dolore e 'l desiderio di quest'
 649       2,          2,   570        |             Dio, come tu me 'l rendi? diceva
 650       2,          2,   570        |         vermiglio, ma tu me 'l rendi negro di
 651       2,          2,   580        |             Venne a morte e 'l demonio allora
 652       2,          3,   614        |               si avvide che 'l suo santo sposo
 653       2,          3,   632        |             nell'altra, che 'l soffrir con pazienza
 654       2,          4,   648        |                lo studio, e 'l dar consiglio,
 655       2,          4,   657        |            acqua. Si sa che 'l sabbato è giorno
 656       2,          4,   659        |              P. Segneri che 'l demonio non ha
 657       2,          4,   673        |             Non si nega che 'l santo sacrificio
 658       2,          6,   681        |               prossimo, che 'l rigettarlo con
 659       2,          6,   690        |            inferno aperto e 'l divin giudice
 660       2,          6,   692        |          sparendo subito, e 'l capitano si buttò
 661       2,          6,   696        |              muterà vita. E 'l giovine ripigliò:
 662       2,          6,   700        |           perdere l'anima e 'l corpo? Va, confessati
 663       2,          6,   702        |                di. N. D., e 'l P. Rho, sab.,
 664       2,          6,   704        |             gran timore che 'l marito di ciò
 665       2,          6,   705        |               del Labbeo, e 'l P. Rho, es. 27).~
 666       2,          6,   709        |           Maria, aiutami: e 'l demonio disparve (
 667       2,          6,   709        |               con patto che 'l demonio lo provvedesse
 668       2,          6,   712        |                per isposa e 'l regno del cielo
 669       2,          6,   714        |               lo consolò, e 'l sacerdote, per
 670       2,          6,   725        |            volea dannare. E 'l santo ripigliò: «
 671       2,          6,   729        |              tal rumore che 'l santo prelato,
 672       2,          6,   731        |               S. Chiesa tra 'l numero de' beati (
 673       2,          6,   734        |               una chiesa, e 'l sabbato in suo
 674       2,          7,   741        |              permettete che 'l nemico ci porti
 675       2,          7,   741        |             pietà l'anima e 'l corpo  ./. mio,
 676       2,          7,   748        |              permettete che 'l demonio si abbia
Gradi della Passione [049d]
     Par, Cpv, Pag
 677       0,       Intro,  901        |            divina grazia, e 'l rimedio di ogni
 678       1,           2,  919        |              bestemmiare, e 'l padre non lo correggeva.
 679       1,           3,  922        |               i processi, e 'l pronunziare o
 680       1,           4,  928        |                assolvere, e 'l vescovo gl'ingiunse
 681       1,           4,  930        |                necessità, e 'l figlio potesse
 682       1,           4,  935        |           acqua in bocca, e 'l marito la lasciò
 683       1,           5,  936        |               che perdevano 'l anima e 'l corpo.
 684       1,           5,  936        |        perdevano 'l anima e 'l corpo. Per tanto
 685       1,           6,  938        |               tre giorni? E 'l Signore le rispose:
 686       1,           6,  939        |              di pensiero, e 'l demonio a questi
 687       1,           6,  940        |               salvantur3. E 'l p. Segneri dice
 688       1,           6,  942        |              restò cieco, e 'l compagno fu assalito
 689       1,           6,  942        |               ritornarvi, e 'l padrone già rimase
 690       1,           7,  947        |              confessarsi, e 'l confessore l'obbligò
 691       1,           7,  947        |               a casa sua, e 'l bove non si moveva,
 692       1,           7,  949        |            almeno cinque, e 'l povero sempre
 693       2,           3,  954        |             costanziese2, e 'l fiorentino3, per
 694       2,           4,  955        |                sua grazia e 'l suo santo amore
 695       2,           4,  955        |               Bellarm.2), e 'l concilio lateranese
 696       2,           5,  964        |           frequentemente, e 'l fuggir la famigliarità.
 697       2,           5,  968        |               dannato tu, e 'l confessore. E
 698       2,           5,  969        |              Gesù Cristo, e 'l confessore. Procurate
 699       2,           5,  970        |                un giorno, e 'l tuo cadavere non
 700       2,           6,  974        |               giovanetto, e 'l suo matrimonio
 701       2,      Esempi,  975        |                solitaria; e 'l padre perché l'
Istruzione al popolo [072]
     Parte, Cap, Pag
 702           1,      1,    7         |               Chi stima che 'l desiderio malo
 703           1,      1,   10         |              ubbidire; e se 'l penitente non
 704           1,      2,   11         |             sia giusta, che 'l dipingere non
 705           1,      2,   11         |       dubbiamente giusta, e 'l dipingere nella
 706           1,      3,   22         |           operare il bene e 'l male; indi gli
 707           1,      3,   26         |               la legge, che 'l dire, che la legge
 708           1,      3,   27         |              Ma diranno: se 'l giudizio speculativo
 709           1,      3,   27         |             essere poi, che 'l giudizio pratico
 710           1,      3,   28         |            vale a dire, che 'l giudizio pratico
 711           1,      3,   32         |               riferito, che 'l p. Vasquez non
 712           1,      3,   34         |            eodem libro10. E 'l medesimo s. Tommaso
 713           1,      3,   38         |              ponderare, che 'l santo non a quel
 714           1,      3,   39         |              spediente, che 'l confessore si
 715           2,      1,   39         |             pubblico, e che 'l bene sia notabile.
 716           2,      1,   43         |            niuno dubita che 'l papa possa obbligare
 717           2,      1,   43         |              presumersi che 'l superiore per
 718           2,      1,   43         |            presumendosi che 'l principe, non
 719           2,      1,   43         |              della legge, e 'l principe dopo
 720           2,      2,   44         |      indirettamente, quando 'l atto interno dee
 721           2,      2,   46         |                si dubita se 'l superiore ecceda
 722           2,      2,   46         |             comunemente: se 'l precetto è di
 723           2,      2,   46         |                giudizio che 'l tuo animale abbia
 724           2,      3,   48         |                tengono, che 'l vescovo tanto
 725           2,      3,   49         |                dicendo, che 'l interpretazione
 726           2,      5,   52         |       difendersi la vita, e 'l prender la roba
 727           2,      5,   52         |          distingue così: se 'l precetto può comodamente
 728           2,      6,   53         |               negativo), se 'l caso ha bisogno
 729           2,      6,   54         |            pubblicazioni, e 'l vescovo ingiustamente
 730           2,      6,   54         |                dubbio), che 'l superiore non
 731           2,      6,   54         |             quale dice, che 'l papa può dispensare
 732           2,      6,   54         |         appresso tutti, che 'l papa (purché vi
 733           2,      6,   54         |           allora, non è che 'l papa tolga il
 734           2,      6,   57         |         notarsi per 3., che 'l delegato non può
 735           2,      7,   59         |               s'avvera, che 'l senso era chiaramente
 736           2,      7,   60         |         secondo le regole e 'l senso de' dd.
 737           2,      7,   60         |          attenda la mente e 'l fine del legislatore,
 738           2,      7,   60         |               probabile che 'l legislatore in
 739           2,      7,   61         |                giudica, che 'l caso sia stato
 740           2,      8,   61         |               perché se tra 'l tempo della prescrizione
 741           2,      8,   61         |          ignoranza; come se 'l popolo falsamente
 742           2,      8,   62         |                presume, che 'l principe tacitamente
 743           2,      8,   62         |       nondimeno, sempre che 'l principe positivamente
 744           3,      1,   64         |            concupiscenza, e 'l timore, il quale
 745           3,      1,   65         |               noti qui, che 'l violento differisce
 746           3,      1,   65         |              s'avverta, che 'l timore riverenziale
 747           3,      1,   65         |            merci in mare; e 'l timore ab extrinseco,
 748           3,      1,   65         |                 dicesi, che 'l timore non impedisce
 749           3,      2,   66         |             quale dice, che 'l peccato mortale
 750           3,      2,   72         |          dicesse, se Dio me 'l permettesse, vorrei
 751           3,      2,   73         |               spediente che 'l confessore in
 752           3,      2,   75         |           quanto la messa e 'l digiuno sono oggetti
 753           3,      2,   76         |               e Concina, se 'l proposito dura
 754           3,      2,   76         |         interrompono poi se 'l tempo è lungo;
 755           3,      2,   76         |         interrompono poi se 'l tempo è lungo;
 756           3,      2,   76         |                dico, che se 'l mal proposito
 757           3,      2,   78         |              della mente, e 'l perfetto consenso
 758           3,      2,   79         |                la messa che 'l giuoco. Basterà
 759           4,      1,   81         |               noi stessi, e 'l prossimo che dobbiamo
 760           4,      1,   81         |            dubita per 1. Se 'l desiderio di possedere
 761           4,      2,   83         |               i genitori (e 'l padre prima della
 762           4,      2,   84         |               dottori3, che 'l loro amore al
 763           4,      2,   85         |             non si tema che 'l danno comune sia
 764           4,      2,   88         |             indifferente, e 'l prossimo può già
 765           4,      3,   90         |          probabile poi, che 'l furto d'altra
 766           4,      3,   91         |                povero, o se 'l postulante fosse
 767           4,      3,   92         |                ius in re, e 'l ius è certo, ben
 768           4,      3,   93         |          eccettua per 1. Se 'l beneficiario abbia
 769           4,      3,   94         |              da un terzo, e 'l beneficiato abbia
 770           5,      1,   97         |               certezza, che 'l nunzio di Napoli,
 771           5,      1,   99         |              il Tommasino e 'l Calmet: anzi più
 772           5,      1,  101         |         maledire il vivo, e 'l defunto, perché
 773           5,      1,  102         |           santo non fa, che 'l corpo d'un fedele
 774           5,      1,  107         |            1729, trovo, che 'l passo (nella pag.
 775           5,      3,  113         |               cause.~41. Se 'l voto è fatto in
 776           5,      3,  113         |           riservati.~51. Se 'l papa possa dispensare
 777           5,      3,  114         |              nel dubbio, se 'l voto è stato fatto
 778           5,      3,  114         |               e non sole se 'l voto è solenne (
 779           5,      3,  114         |               contrario, se 'l principale è impossibile,
 780           5,      3,  114         |                nullo poi se 'l fine è pravo ex
 781           5,      3,  114         |        temporale, o pure se 'l fine è posto in
 782           5,      3,  115         |             All'incontro se 'l voto è fatto in
 783           5,      3,  116         |                è tenuto, se 'l giorno è apposto
 784           5,      3,  116         |           Altrimenti poi se 'l giorno è apposto
 785           5,      3,  116         |      soddisfare al voto. Se 'l voto è perpetuo,
 786           5,      3,  116         |            quattro mesi. Se 'l voto poi è a tempo,
 787           5,      3,  117         |                in dubbio se 'l voto è stato fatto
 788           5,      3,  117         |             voto è reale, e 'l pubere non è nell'
 789           5,      3,  118         |                insegna, che 'l prelato può anche
 790           5,      3,  118         |               chiesa. Ma se 'l voto è stato fatto
 791           5,      3,  119         |              libertà. 3. Se 'l voto non è perfetto
 792           5,      3,  120         |                volendo, che 'l suo proposito,
 793           5,      3,  120         |       accettata da' dd. che 'l voto dubbio non
 794           5,      3,  120         |            dubita per 3. Se 'l voto penale, o
 795           5,      3,  120         |            dubita per 4. Se 'l papa possa dispensare
 796           5,      3,  120         |               probabile che 'l papa possa dispensare
 797           6,      1,  121         |   contraddicano il clero, e 'l popolo.~
 798           6,      2,  122         |               feriis. Ma se 'l pescare è con
 799           6,      2,  123         |              da mangiare; e 'l rivoltare o separare
 800           6,      2,  123         |                le scarpe, e 'l far la barba;
 801           6,      2,  124         |                più feste, e 'l pane cotto prima
 802           6,      2,  125         |              poi sarebbe se 'l padrone ordinasse
 803           6,      3,  127         |              ben anche, che 'l celebrante possa
 804           6,      3,  128         |                sacerdote, e 'l resto d'un'altra
 805           6,      3,  129         |           Pietro e Paolo, e 'l giorno di Tutti
 806           6,      3,  129         |       Avvertasi per 2., che 'l nostro pont. Benedetto
 807           6,      3,  130         |              si domanda, se 'l privilegiato possa
 808           7,      1,  134         |         presenza, perché se 'l figlio contraffacesse
 809           7,      2,  135         |          Megala, ecc.3, che 'l padre è tenuto
 810           7,      2,  135         |                Giasone, che 'l padre dee alimentare
 811           7,      2,  135         |              di Napoli, che 'l padre non può
 812           7,      2,  135         |                supposto che 'l figlio voglia
 813           7,      3,  136         |         sentenza, poiché se 'l servo dall'esser
 814           7,      3,  137         |              impedire; e se 'l danno vien fatto
 815           7,      3,  137         |               per 2. Che se 'l servo avesse servito
 816           7,      3,  137         |              determinato, e 'l padrone non volesse
 817           7,      3,  137         |        Cardenas, Croix, che 'l servo non può
 818           7,      3,  138         |                 ec.5. 2. Se 'l marito volesse
 819           7,      4,  139         |       parrocchie, senza che 'l vescovo approvi
 820           7,      4,  139         |               contratto tra 'l pastore e la chiesa,
 821           7,      4,  141         |           domanda per 4. Se 'l parroco (o vescovo)
 822           7,      4,  141         |               p. Viva4, che 'l parroco allora
 823           7,      4,  142         |           domanda per 5. Se 'l pastore, mancando
 824           7,      4,  144         |                persevera, e 'l pastore dorme;
 825           7,      4,  145         |              il precetto, e 'l parroco non avrà
 826           7,      4,  146         |            bene ancora, che 'l parroco esplori
 827           7,      4,  146         |               avvertasi che 'l concilio non solo
 828           7,      4,  147         |             esser lodati; e 'l p. Gaspare Sanzio
 829           7,      4,  147         |             importanti, che 'l parroco predicando
 830           7,      4,  148         |              s'è detto, che 'l parroco è tenuto
 831           7,      4,  149         |        speciale. È vero che 'l parroco può commettere
 832           7,      4,  149         |              fosse grande e 'l bambino altrimenti
 833           7,      4,  150         |              necessario che 'l sacerdote (che
 834           7,      4,  150         |              accertarsi, se 'l chierico non solo
 835           7,      4,  152         |               agli altri; e 'l peggio si è che
 836           7,      4,  152         |              paesi. Onde se 'l vescovo per mancanza
 837           7,      4,  153         |          Bisogna dunque che 'l seminario sia
 838           7,      4,  153         |             necessario, che 'l vescovo faccia
 839           7,      4,  153         |               confessare, e 'l vescovo poi se
 840           7,      4,  154         |               Ed è bene che 'l vescovo introduca
 841           7,      4,  154         |              saranno, e che 'l sacerdote spesso
 842           7,      4,  155         |          sarebbe ancora che 'l vescovo procurasse
 843           7,      4,  157         |           anche perciò, che 'l vescovo senza
 844           7,      4,  157         |            obbligazione che 'l parroco, poich'
 845           7,      4,  157         |                si noti, che 'l regnante papa
 846           7,      4,  158         |         officio è odioso, e 'l vescovo per ben
 847           7,      4,  158         |              Sanfelice, che 'l vescovo in accettare
 848           7,      4,  158         |                 bisogna che 'l vescovo continuamente
 849           7,      4,  158         |            misericordia che 'l pastore deve usare
 850           7,      4,  158         |        obbligato a dare. Se 'l pastore vuole
 851           7,      4,  158         |           Paolo a Tito, che 'l prelato in tutte
 852           7,      4,  159         |                 in princ. E 'l tridentino iubet,
 853           8,      1,  160         |                la morte, se 'l giudice lo costituisse
 854           8,      1,  160         |                dicendo, che 'l uccisione di se
 855           8,      1,  161         |        discernere il bene e 'l male; così Gaetan.,
 856           8,      1,  161         |                dicendo, che 'l mangiare e bere
 857           8,      2,  163         |             per esempio, se 'l bambino sta in
 858           8,      2,  165         |                il dire, che 'l prossimo può cedere
 859           8,      2,  165         |               innocente, se 'l possono senza
 860           8,      2,  165         |       moralmente certo, che 'l nemico è determinato
 861           8,      2,  165         |               le insidie, e 'l pericolo della
 862           8,      2,  166         |           Altrimenti poi se 'l pericolo fosse
 863           8,      2,  166         |             casi. Per 1. Se 'l tiranno minaccia
 864           8,      2,  167         |                in dubbio se 'l feto è stato animato
 865           8,      2,  167         |                dal papa. Se 'l vescovo poi possa
 866           8,      3,  169         |              richiedasi che 'l duello sia seguito,
 867           8,      3,  169         |              per 3., che se 'l duello non è notorio,
 868           8,      3,  170         |               l'uccidere, e 'l prender le robe
 869          10,      1,  179         |         Parsimoniali.~7. Se 'l beneficiato abbia
 870          10,      1,  179         |        principe sul feudo e 'l padrone sul fondo
 871          10,      1,  179         |                questione se 'l chierico acquista
 872          10,      1,  179         |             sono i beni che 'l figlio ha lucrati
 873          10,      1,  180         |                in dubbio se 'l lucro sia pervenuto
 874          10,      1,  180         |              per 4., che se 'l figlio negozia
 875          10,      1,  180         |                proprietà, e 'l padre l'usufrutto,
 876          10,      1,  180         |                padre. 2. Se 'l figlio succede
 877          10,      1,  180         |             fratelli. 3. Se 'l figlio riceve
 878          10,      1,  180         |              di più, che se 'l padre permette
 879          10,      1,  180         |              son quelli che 'l chierico acquista
 880          10,      1,  180         |             sono quelli che 'l chierico da' frutti
 881          10,      1,  181         |           sostentamento, se 'l chierico, spendendoli
 882          10,      1,  181         |               si dubita che 'l beneficiario pecca
 883          10,      1,  181         |          alcuna ragione che 'l beneficiario acquisti
 884          10,      1,  181         |            dove comandò che 'l vescovo Gaudenzio
 885          10,      1,  182         |               si disse, che 'l beneficiario,
 886          10,      1,  182         |              suo obbligo, e 'l donatario ha ricevuto
 887          10,      1,  182         |                impotente, e 'l donatario ricevesse
 888          10,      1,  182         |          sentenza, cioè che 'l beneficiario sia
 889          10,      1,  183         |              qui per 1. che 'l successore particolare (
 890          10,      2,  186         |               1. sempre che 'l povero ha bisogno
 891          10,      2,  186         |            debitore. 2. che 'l credito sia certo
 892          10,      2,  187         |             poco prezzo, se 'l padrone avesse
 893          10,      2,  187         |                sentono, che 'l testo non solo
 894          10,      2,  190         |           Laymann, ec., che 'l figlio ben può
 895          10,      2,  190         |                presume, che 'l padre non voglia
 896          10,      2,  191         |                famiglia, se 'l marito poco vi
 897          10,      3,  191         |                questioni, e 'l peso delle loro
 898          10,      3,  192         |               levissima: se 'l contratto è in
 899          10,      3,  193         |              nel dubbio, se 'l suo consiglio
 900          10,      3,  194         |           volontà o pure se 'l danno non sarebbe
 901          10,      3,  194         |       moralmente certo, che 'l danno anche senza
 902          10,      3,  195         |              non è certo se 'l suo voto sia stato
 903          10,      3,  195         |               questione, se 'l compratore di
 904          10,      3,  195         |            vedesse poi, che 'l ritenerla gli
 905          10,      3,  198         |              per 2., che se 'l creditore rimettesse
 906          10,      3,  198         |                 Inoltre, se 'l creditore promette
 907          10,      3,  198         |              altrimenti, se 'l creditore volesse
 908          10,      3,  199         |           domanda per 1. Se 'l padrone è lontano,
 909          10,      3,  199         |            dove dicesi, che 'l ladro non è tenuto
 910          10,      3,  199         |               distingua: se 'l padrone evince,
 911          10,      3,  199         |               è giusto, che 'l venditore lucri
 912          10,      3,  199         |              già causa, che 'l padrone resti
 913          10,      3,  199         |            danno a far, che 'l padrone la ricuperi3.~
 914          10,      3,  199         |                Ciò corre se 'l padrone della
 915          10,      3,  200         |               dubita poi se 'l debitore resti
 916          10,      3,  201         |               si divide tra 'l padrone del luogo,
 917          10,      3,  201         |               l'inventore e 'l fisco, o vescovo.
 918          10,      3,  202         |             differenza, che 'l possessore di
 919          10,      3,  202         |       percepiti, sempre che 'l padrone gli avrebbe
 920          10,      3,  202         |           tolte le spese, e 'l valore della fatica;
 921          10,      3,  202         |              sei tenuto, se 'l ladro resta potente
 922          10,      3,  203         |                Ond'è che se 'l padrone avrebbe
 923          10,      3,  203         |             valea cinque, e 'l ladro l'ha consumato,
 924          10,      3,  203         |                di prezzo, e 'l padrone già l'
 925          10,      3,  203         |      conservato, sempre che 'l padrone coi cinque
 926          10,      3,  204         |                Salmat., che 'l possessore è tenuto
 927          10,      3,  204         |                presume, che 'l principe voglia
 928          10,      3,  206         |              differenza tra 'l danneggiamento,
 929          10,      3,  206         |           danneggiamento, e 'l furto: nel furto
 930          10,      3,  206         |        uccidere il nemico e 'l mandatario uccidesse
 931          10,      3,  206         |                dicendo, che 'l padre non può
 932          10,      3,  206         |              per la cura, e 'l lucro cessato
 933          10,      3,  206         |                sorelle, che 'l defunto avrebbe
 934          10,      3,  208         |            Salmaticesi, che 'l uomo non è a ciò
 935          10,      3,  209         |           limita per IV. se 'l matrimonio non
 936          10,      3,  211         |             non è certa che 'l suo danno è molto
 937          10,      3,  211         |              punto sta, che 'l figlio non è obbligato
 938          10,      3,  211         |               avvenire, che 'l figlio sia tenuto
 939          10,      3,  212         |          Rodriq. e Renzi, e 'l dicono probabile
 940          10,      3,  212         |          Altrimenti poi, se 'l debito è per ragion
 941          10,      3,  212         |             Castropalao), e 'l creditore non
 942          10,      3,  212         |               eseguirsi, se 'l penitente si assolve
 943          10,      3,  213         |              così presto, e 'l penitente si conosce
 944          10,      3,  213         |            circostanze, che 'l confessore debba
 945          10,      3,  213         |               avvenisse che 'l confessore si
 946          10,      3,  213         |             restituirlo, se 'l penitente è tenuto
 947          10,      3,  213         |             presume mai che 'l creditore sia
 948          10,      3,  213         |              fosse certo, e 'l confessore imprudentemente
 949          10,      3,  213         |              al n. 65., che 'l ladro è tenuto
 950          10,      3,  213         |           Altrimenti poi se 'l venditore per
 951          10,      3,  213         |               compratore, e 'l venditore è già
 952          10,      3,  213         |               venditore che 'l azione personale
 953          10,      3,  215         |            dubita per 4. Se 'l debitore possa
 954          10,      3,  215         |               i Salmat., se 'l povero fosse in
 955          10,      3,  215         |            dubita per 5. Se 'l creditore che
 956          10,      3,  215         |              egli vede, che 'l padrone in avvenire
 957          10,      3,  215         |              presumere, che 'l padrone  ./. consenta,
 958          10,      3,  216         |            restituzione, se 'l padrone della
 959          10,      3,  216         |           debiti incerti, e 'l debitore ottenesse
 960          10,      3,  217         |             dalla grave: se 'l debitore col restituire
 961          10,      3,  217         |                il caso, che 'l padrone della
 962          10,      3,  217         |         necessità grave, se 'l solo debitore
 963          10,      3,  217         |            risponde, che se 'l creditore già
 964          10,      3,  217         |               il debitore e 'l creditore già
 965          10,      3,  217         |          alcuni dicono, che 'l debitore anche
 966          10,      3,  217         |          eccettua sempre se 'l creditore per
 967          10,      3,  217         |              chi dubita, se 'l danno che ha fatto
 968          10,      3,  217         |            ricompensare che 'l solo leggiero;
 969          10,      3,  218         |           debito è certo, e 'l pagamento è solamente
 970          10,      3,  218         |           debito è certo, e 'l pagamento, o sia
 971          10,      4,  219         |                 dicono, che 'l contratto è nullo;
 972          10,      4,  220         |                presume, che 'l padre voglia che
 973          10,      4,  220         |       legittima), o pure se 'l figlio è solamente
 974          10,      4,  220         |              naturale; o se 'l padre dona il
 975          10,      4,  221         |           quali dicono, che 'l donatario anche
 976          10,      4,  222         |                per IV., che 'l dominio della
 977          10,      4,  222         |               negano. Ma se 'l padre non la rivoca,
 978          10,      4,  223         |          precario, sino che 'l padrone lo richiegga;
 979          10,      4,  223         |             qui per 1., che 'l mutuo dato alle
 980          10,      4,  224         |   contraddicente, o pure se 'l mutuo fosse andato
 981          10,      4,  224         |              mutuatario, se 'l mutuante n'esigesse
 982          10,      4,  224         |               si dubiti, se 'l mutuatario l'ha
 983          10,      4,  224         |            risponde, che se 'l mutuante in buona
 984          10,      4,  224         |                Del resto se 'l mutuatario non
 985          10,      4,  224         |               altri, che se 'l mutuatario ha
 986          10,      4,  225         |                tempo. Ma se 'l mutuante si obbligasse
 987          10,      4,  225         |            luogo6 dice, che 'l mutuante non può
 988          10,      4,  225         |             nella bolla) se 'l danaro altrimenti
 989          10,      4,  225         |              eccetto che se 'l mutuante fosse
 990          10,      4,  225         |              mutuare, o che 'l mutuatario, giunto
 991          10,      4,  226         |                condizioni e 'l lucro che si domanda.
 992          10,      4,  226         |          sempre le spese, e 'l prezzo della fatica,
 993          10,      4,  226         |           condizione è, che 'l contratto del
 994          10,      4,  226         |            lucro; poiché se 'l mutuante si procurasse
 995          10,      4,  226         |               niente. Ma se 'l mutuante desse
 996          10,      4,  226         |                nel caso che 'l mutuante, quando
 997          10,      4,  226         |            danno incerto, e 'l privarsi della
 998          10,      4,  227         |         pericolo; poiché se 'l mutuatario offerisce
 999          10,      4,  227         |                del mutuo, e 'l restante si dà
1000          10,      4,  227         |                patto che se 'l mutuatario non