| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] koellin 3 kostka 7 kyrie 13 l 2509 l' 38406 l. 2397 la 72178 | Frequenza    [«  »] 2538 viva 2518 ragione 2517 sue 2509 l 2485 certo 2471 modo 2442 poco | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze l | 
(segue) Istruzione al popolo [072]
     Parte, Cap, Pag
1001          10,      4,  227         |           colpa. Per 3. che 'l mutuatario s'obblighi
1002          10,      4,  227         |                avverta, che 'l patto chiamato
1003          10,      4,  227         |               è usurario, e 'l mutuante non ostante
1004          10,      4,  227         |               da quello, se 'l pegno è di cosa
1005          10,      4,  228         |             per esempio, se 'l mutuante obbligasse
1006          10,      4,  228         |               il patto, che 'l danaro, o altra
1007          10,      4,  228         |          sempre le spese, e 'l pericolo della
1008          10,      4,  228         |           specie, almeno se 'l discapito non
1009          10,      4,  228         |                sarebbe, che 'l mutuatario cessi
1010          10,      4,  229         |             trasferisce, se 'l compratore non
1011          10,      4,  230         |         pericolo tuttavia e 'l comodo spettano
1012          10,      4,  230         |               consegnata, e 'l venditore sia
1013          10,      4,  230         |              dubita poi, se 'l venditore possa
1014          10,      4,  230         |           prezzo. Per 2. se 'l venditore in niente
1015          10,      4,  230         |         ricevuto. Per 3. se 'l compratore sapeva
1016          10,      4,  230         |               coscienza, se 'l prezzo in pena
1017          10,      4,  230         |         avverta per 1., che 'l prezzo si stima
1018          10,      4,  230         |          avverta per 2. che 'l prezzo delle cose
1019          10,      4,  231         |            restituzione, se 'l prezzo non eccede
1020          10,      4,  231         |               per VII., che 'l prezzo cresce
1021          10,      4,  231         |          vendere. Per 2. se 'l venditore ha un
1022          10,      4,  232         |            noti per XI. che 'l patto di retrovendere
1023          10,      4,  232         |               il patto, che 'l compratore sia
1024          10,      4,  232         |          compratore. 3. Che 'l fondo si retrovenda
1025          10,      4,  232         |        ricomprare, cioè che 'l venditore sia
1026          10,      4,  232         |             vendita. 3. Che 'l venditore sia
1027          10,      4,  233         |               si vende, che 'l vizio può essere
1028          10,      4,  233         |              la qualità. Se 'l vizio è circa
1029          10,      4,  234         |                     187. Se 'l vizio è circa
1030          10,      4,  234         |            Salmat. ec., che 'l venditore possa
1031          10,      4,  235         |         vendergliela. 2. Se 'l primo compratore
1032          10,      4,  235         |       dichiarato poi che se 'l negozio fosse
1033          10,      4,  236         |         richiede per I. che 'l censo si sostituisca
1034          10,      4,  236         |               di più I. che 'l censo sia sopra
1035          10,      4,  236         |              censo. II. Che 'l prezzo sia di
1036          10,      4,  237         |           pagate. VIII. Che 'l compratore non
1037          10,      4,  237         |               prezzo, e che 'l venditore possa
1038          10,      4,  237         |                pattuire che 'l censo sia irredimibile.
1039          10,      4,  237         |               non fosse che 'l censo diventasse
1040          10,      4,  237         |           convenendosi, che 'l censo sia redimibile
1041          10,      4,  237         |                 essendo che 'l censo ha ragione
1042          10,      4,  238         |              Ma in caso che 'l conduttore si
1043          10,      4,  238         |            ripararsi: 4. se 'l conduttore se
1044          10,      4,  238         |             noti per 5. che 'l successore universale,
1045          10,      4,  238         |          alcuni dottori, se 'l campo fosse già
1046          10,      4,  238         |             non in caso che 'l povero non potess'
1047          10,      4,  239         |            dubita per 3. Se 'l padrone debba
1048          10,      4,  239         |               non fosse che 'l servo stesse in
1049          10,      4,  239         |          dominio diretto, e 'l dominio utile
1050          10,      4,  240         |              per 2., che se 'l giuocatore si
1051          10,      4,  241         |               al padrone, e 'l resto poi dividersi,
1052          10,      4,  242         |              da un socio, e 'l valore, non già
1053          10,      4,  242         |               avvenire, che 'l valore dell'industria
1054          10,      4,  242         |       inferisce per 3., che 'l danno della sorte
1055          10,      4,  242         |      assicurata la sorte, e 'l lucro, non sarebbe
1056          10,      4,  243         |             altri, cioè che 'l figlio faticando
1057          10,      4,  243         |               il negozio, e 'l tempo prescritto.
1058          10,      4,  244         |            principale; e se 'l principale non
1059          10,      4,  244         |             alla pubertà, e 'l contratto sia
1060          10,      4,  245         |            noti per 6., che 'l padre può esereditare
1061          10,      4,  245         |              probabile, che 'l padre possa esereditare
1062          11,      1,  245         |            giudichiamo, che 'l prossimo abbia
1063          11,      1,  246         |                stimasse che 'l prossimo l'apprendesse
1064          11,      1,  248         |           principale: 2. Se 'l fatto già sia
1065          11,      1,  250         |              Trovo poi, che 'l p. Concina1 in
1066          11,      1,  250         |            avverta poi, che 'l delitto pubblicato
1067          11,      1,  250         |              eccetto che se 'l delitto fosse
1068          11,      1,  251         |                cause: 1. se 'l delitto già s'
1069          11,      1,  251         |                presume, che 'l diffamato rimetta
1070          11,      1,  251         |                detto. 6. Se 'l diffamato esso
1071          11,      1,  252         |             poco anzi), che 'l detrattore non
1072          12,      1,  253         |                altri; e che 'l pontefice non
1073          12,      1,  254         |              Abbate, ec., e 'l p. Viva lo chiama
1074          12,      1,  255         |         Benedetto XIV., che 'l digiuno consiste
1075          12,      1,  257         |             volte piace tra 'l giorno. Altri
1076          12,      1,  257         |               è il latte, e 'l brodo, e così
1077          12,      1,  258         |               tanto più che 'l p. Mazzotta, Pasqual.,
1078          12,      1,  258         |                il p. Viva e 'l p. Mazzot. con
1079          12,      1,  258         |             olio, l'aceto e 'l vin cotto ben
1080          12,      1,  259         |                sono l'ova e 'l cacio; indi soggiungesi,
1081          12,      1,  261         |                Si dubita se 'l vescovo per qualche
1082          12,      1,  262         |                debole, o se 'l bambino è infermo1.
1083          12,      1,  264         |               chi con tutto 'l viaggio può senza
1084          12,      1,  264         |                Viva, che se 'l viandante non
1085          12,      2,  267         |                 che passato 'l anno non si confessa;
1086          12,      2,  267         |          distingue così: se 'l penitente manifesta
1087          13,      1,  271         |                 cioè 1. Che 'l superiore non
1088          13,      1,  271         |               luogo. 3. Che 'l professo, non
1089          13,      1,  271         |               riclamato tra 'l quinquennio, possa
1090          13,      1,  271         |          apostolica. 4. Che 'l professo non possa
1091          13,      1,  273         |                sua morte, e 'l prelato promette
1092          13,      1,  274         |             bolla; e che se 'l dono fosse più
1093          13,      1,  274         |             però La-Croix e 'l p. Mazzotta5,
1094          13,      1,  274         |         carlini, ed otto se 'l monastero è opulento,
1095          13,      1,  274         |               è opulento, e 'l religioso li prende
1096          13,      1,  275         |                porzione che 'l monastero gli
1097          13,      1,  275         |                dicono), che 'l prelato voglia
1098          13,      1,  275         |             come sarebbe se 'l superiore già
1099          13,      1,  275         |            senza licenza, e 'l prelato la tollerasse3;
1100          13,      1,  275         |             quale dice, che 'l religioso non
1101          13,      1,  275         |                presume, che 'l prelato rivocherebbe
1102          13,      1,  276         |              l'abbadessa, e 'l suo capitolo,
1103          13,      1,  276         |            conseguenza), se 'l religioso che
1104          13,      1,  276         |             abbastanza, che 'l prelato possa
1105          13,      1,  276         |             presumersi, che 'l religioso intende
1106          13,      1,  276         |           domanda per 6. Se 'l prelato possa
1107          13,      1,  276         |               è picciola, e 'l religioso non
1108          13,      1,  277         |              per 1., che se 'l prelato non esprime
1109          13,      1,  277         |            noti per 2., che 'l superiore può
1110          13,      1,  277         |            noti per 4., che 'l religioso che
1111          13,      1,  277         |            noti per 5., che 'l suddito è obbligato
1112          13,      1,  277         |              nel dubbio, se 'l precetto eccede
1113          13,      1,  277         |             superiore, o se 'l precetto sia sopra
1114          13,      1,  278         |           Croix, sempre che 'l superiore non
1115          13,      1,  279         |               finalmente se 'l manifestarlo si
1116          13,      1,  279         |                però, che se 'l figlio lasciasse
1117          13,      1,  279         |            Busemb., ec., se 'l figlio è già professo,
1118          13,      1,  281         |              spirituale che 'l vescovo contrae
1119          13,      1,  281         |          difetto proprio se 'l vescovo è infermo,
1120          13,      1,  282         |                il papa, che 'l parroco, prima
1121          13,      2,  283         |                si noti, che 'l tempo suddetto
1122          13,      2,  283         |            lite non sia tra 'l padrone e 'l vescovo,
1123          13,      2,  283         |                 l padrone e 'l vescovo, come
1124          13,      2,  283         |          padroni, allora se 'l padronato è ecclesiastico,
1125          13,      2,  283         |                 basterà che 'l presentato sia
1126          13,      2,  283         |               più povero, e 'l sacerdote a chi
1127          13,      2,  284         |             picciola. 3. Se 'l beneficio fosse
1128          13,      2,  285         |               si disse, che 'l possessore di
1129          13,      2,  285         |                 dicendo che 'l patto, che si
1130          13,      2,  285         |              per certo, che 'l patto mentovato
1131          13,      2,  285         |             esser certo che 'l vescovo non abbia
1132          13,      2,  286         |             rispondono, che 'l concilio nel secondo
1133          13,      2,  287         |             quale tiene che 'l papa non può dispensarvi
1134          13,      2,  287         |                cupidigia, e 'l lusso. Nulladimeno
1135          13,      2,  287         |               illecito, che 'l papa per giuste
1136          13,      2,  287         |               L'utilità, se 'l beneficiato può
1137          13,      2,  288         |              impedisce, che 'l beneficiato, dopo
1138          13,      2,  289         |                ragione) che 'l beneficiato ben
1139          13,      2,  289         |                tal caso, se 'l chierico vivesse
1140          13,      2,  289         |                e Croix, che 'l chierico può liberamente
1141          13,      2,  289         |               questiona, se 'l pensionario è
1142          13,      2,  290         |                dicendo, che 'l decreto del concilio
1143          13,      2,  292         |         apostoli; o pure se 'l vescovo lo porta
1144          13,      2,  292         |                canonici che 'l vescovo può occupare
1145          13,      2,  292         |             padroni. 8. Che 'l rinunziante, s'
1146          13,      2,  294         |             noti per 4. che 'l pensionario, se
1147          13,      2,  294         |            dare in pegno, e 'l transigere quando
1148          13,      2,  294         |            all'incontro, se 'l padrone  ./. ne
1149          13,      3,  295         |              eccetto che se 'l delitto fosse
1150          13,      3,  295         |           eresia, o pure se 'l reo fosse confesso
1151          13,      3,  295         |        testimoni: o pure se 'l delitto fosse
1152          13,      3,  295         |              per 3., che se 'l giudice sa privatamente,
1153          13,      3,  296         |          sarebbe ancora, se 'l giudice obbligasse
1154          13,      3,  297         |           stima simonia, se 'l prelato regolare
1155          13,      3,  297         |                suppone, che 'l prelato per una
1156          13,      3,  298         |              per 5., che se 'l prezzo del salario
1157          13,      3,  299         |                nefas. Ma se 'l prezzo fosse anche
1158          13,      3,  299         |             noti per 2., se 'l procuratore sostituisce
1159          13,      3,  299         |           alcuni, cioè, che 'l procuratore non
1160          13,      3,  299         |               costasse, che 'l procuratore abbia
1161          13,      3,  300         |               tanto più che 'l fine della legge
1162          13,      3,  302         |           quest'obbligo, se 'l delinquente si
1163          13,      3,  302         |            solo per 1., che 'l testimonio non
1164          13,      3,  303         |            Bonacina, che se 'l testimonio giura
1165          13,      3,  303         |            noti per 1., che 'l reo non è obbligato
1166          13,      3,  303         |                in dubbio se 'l giudice interroga
1167          13,      3,  303         |             presumersi, che 'l giudice legittimamente
1168          13,      3,  303         |           dimanda per 1. Se 'l reo legittimamente
1169          13,      3,  303         |       probabile ancora, che 'l giudice non ha
1170          13,      3,  304         |              con altri, che 'l confessore in
1171          13,      3,  304         |       inferisce Molina, che 'l reo anche dopo
1172          13,      3,  304         |             quesito, che se 'l reo sta in buona
1173          13,      3,  304         |            noti per 5., che 'l reo ingiustamente
1174          13,      3,  305         |       repubblica, v. gr. se 'l reo fosse ladro
1175          14,      1,  306         |             de' luterani: e 'l p. Vasquez la
1176          14,      1,  307         |             sagramento, che 'l proprio danno.
1177          14,      1,  308         |            noti per 6., che 'l parroco non può
1178          14,      2,  309         |              soggiunge, che 'l parroco dee fare
1179          14,      2,  311         |           altri dicono, che 'l battesimo sarebbe
1180          14,      2,  312         |          Holzmann, ec., che 'l papa disse ciò
1181          14,      2,  312         |          Cangiamila, che se 'l parto non è tutto
1182          14,      2,  312         |             Eccetto, che se 'l sacerdote fosse
1183          14,      2,  312         |            presente7. Ma se 'l laico battezzasse
1184          14,      2,  313         |               noti qui, che 'l domicilio si contrae
1185          14,      2,  313         |                  Navarro, e 'l cardinal Lambertini3
1186          14,      2,  313         |             Croix, ec., che 'l battesimo dee
1187          14,      2,  314         |             Barb., Sayro, e 'l card. Lambertini
1188          14,      2,  314         |               ricevuta, che 'l feto viene informato
1189          14,      2,  315         |               si dubiti, se 'l figlio che cerca
1190          14,      2,  315         |            esser lecito, se 'l figlio dee restare
1191          14,      2,  315         |            battesimo, o che 'l dubbio sia negativo
1192          14,      2,  317         |                 30. II. Che 'l battesimo si dia
1193          14,      2,  317         |                 dicono, che 'l battesimo può
1194          14,      2,  317         |                non però, se 'l bambino vive,
1195          14,      2,  317         |           intendendosi, che 'l battesimo sia
1196          14,      2,  317         |             per ultimo, che 'l libro de' battezzati
1197          14,      2,  317         |              più notino, se 'l battesimo è stato
1198          14,      2,  318         |                importa, che 'l principale sta
1199          14,      2,  318         |            vale a dire, che 'l testo parla di
1200          14,      2,  319         |             noti per 1. Che 'l concilio prescrive,
1201          14,      2,  319         |            tridentino5, che 'l padrino sia uno;
1202          14,      3,  321         |                si dice, che 'l vescovo prima
1203          14,      3,  323         |               corre poi, se 'l vescovo dee confermare
1204          14,      3,  323         |            Dice Bonac., che 'l vescovo anch'è
1205          14,      3,  323         |              asserisce, che 'l morire senza questo
1206          14,      3,  324         |               si disse, che 'l tonsurato senza
1207          14,      3,  324         |              causa, come se 'l vescovo dovesse
1208          14,      3,  324         |          diocesi, o pure se 'l fanciullo fosse
1209          14,      3,  324         |             più, la stola e 'l piviale di color
1210          14,      3,  325         |                battesimo, e 'l tridentino in
1211          14,      3,  325         |             Dicast. ec., se 'l padrino fosse
1212          14,      3,  326         |              si contrae tra 'l confermato e '
1213          14,      3,  326         |                confermato e 'l padrino che lo
1214          15,      1,  327         |                dice, che se 'l sacerdote avesse
1215          15,      1,  328         |               Tournely, che 'l sagramento non
1216          15,      2,  330         |              Escob., ec. (e 'l dicono probabile
1217          15,      2,  330         |                presume, che 'l Signore, quando
1218          15,      2,  331         |              posteriori, se 'l sacerdote avesse
1219          15,      2,  331         |               necessità, se 'l sacerdote sta
1220          15,      2,  332         |            dove si dice che 'l concilio optaret,
1221          15,      2,  332         |               il communio e 'l postcommunio,
1222          15,      2,  332         |              per 6., che se 'l sacerdote s'accorge,
1223          15,      3,  333         |            alla pratica, se 'l vomito è per cagione
1224          15,      3,  335         |                contrari che 'l precetto intimato
1225          15,      3,  335         |              che quella che 'l penitente è obbligato
1226          15,      3,  335         |           comunione4. 3. Se 'l parroco dovesse
1227          15,      3,  335         |                ragione, che 'l precetto pasquale
1228          15,      3,  336         |               s'intende, se 'l confessore stesse
1229          15,      3,  336         |              pure tale, che 'l sacerdote non
1230          15,      3,  337         |               luogo, che se 'l sacerdote celebra
1231          15,      3,  338         |            sufficiente, che 'l sacerdote si confessi
1232          15,      3,  338         |               ora, v. g. se 'l confessore dovesse
1233          15,      3,  338         |          lontano, o pure se 'l sacerdote avesse
1234          15,      3,  338         |          confessione, o che 'l dubbio sia negativo,
1235          15,      3,  339         |             non è certo che 'l digiuno è stato
1236          15,      3,  341         |             necessario, che 'l sugo scenda allo
1237          15,      3,  343         |                Hurtad., che 'l viatico ben può
1238          15,      3,  344         |           dimanda per 4. Se 'l sacerdote dando
1239          15,      3,  344         |             per ragione che 'l rituale romano
1240          15,      3,  344         |              può dirsi, che 'l precetto di proferire
1241          15,      3,  344         |           dimanda per 5. Se 'l sacerdote possa
1242          15,      3,  345         |                pericolo che 'l sagramento perisca,
1243          15,      3,  345         |                  dicono che 'l sacerdote non
1244          15,      3,  345         |             più modi: 1. Se 'l sacerdote si accorge,
1245          15,      3,  345         |             Concina, che se 'l sacerdote s'accorgesse
1246          15,      3,  346         |                è certo, che 'l prendersi l'ostia
1247          15,      3,  346         |                 dicendo che 'l precetto della
1248          15,      3,  348         |               non però, che 'l sacerdote lebbroso,
1249          15,      4,  348         |               messe.~75. Se 'l cappellano possa
1250          15,      4,  348         |              stipendio, che 'l ricevere lo stipendio
1251          15,      4,  349         |           Roncaglia, che se 'l testatore lascia
1252          15,      4,  350         |                supposto che 'l decreto d'Urbano
1253          15,      4,  351         |              necessario che 'l divoto ciò esprima,
1254          15,      4,  352         |           dimanda per 1. se 'l sacerdote che
1255          15,      4,  352         |           dimanda per 2. se 'l sacerdote che
1256          15,      4,  353         |       contamina il titolo e 'l possesso. Almeno
1257          15,      4,  354         |               tanto più che 'l tridentino1 concede
1258          15,      4,  354         |              il vescovo, se 'l testatore in designare
1259          15,      4,  355         |                è certo, che 'l cappellano non
1260          15,      4,  355         |                dubbio è, se 'l cappellano possa
1261          15,      4,  355         |          Tamburrino, che se 'l cappellano per
1262          15,      4,  356         |          Altrimenti poi, se 'l sacerdote applica
1263          15,      4,  356         |                supposto che 'l sacerdote può
1264          15,      4,  356         |             noti per 3. che 'l  ./. tempo del
1265          15,      4,  357         |                la messa fra 'l tempo d'un quarto
1266          15,      4,  357         |            certo, dico, che 'l sacerdote il quale
1267          15,      4,  359         |              marzo 1745., e 'l decreto è stato
1268          16,      1,  363         |              riflettere che 'l peccato rimesso
1269          16,      1,  363         |                il dire, che 'l peccato perdonato
1270          16,      1,  364         |                il Martene e 'l Tournely) la forma
1271          16,      1,  364         |               sentenza, che 'l sacerdote con
1272          16,      1,  364         |                però, che se 'l penitente s'è
1273          16,      1,  365         |             sono per 1., se 'l confessore prudentemente
1274          16,      2,  367         |              scritture, che 'l peccatore è perdonato
1275          16,      2,  368         |                Escobar, che 'l penitente sempre
1276          16,      2,  369         |            quamvis etc.: se 'l concilio avesse
1277          16,      2,  370         |             avverrebbe, che 'l sacramento causerebbe
1278          16,      2,  371         |                caso, che se 'l penitente si ricordasse
1279          16,      2,  371         |             poi dicono, che 'l sacramento non
1280          16,      2,  371         |          dimanda per 10. Se 'l dolore dee precedere
1281          16,      2,  371         |                dicendo, che 'l dolore non solo
1282          16,      2,  371         |               ciò basta che 'l penitente dopo
1283          16,      2,  372         |                dicendo, che 'l primo dolore,
1284          16,      2,  372         |           primo giudizio, e 'l primo sacramento,
1285          16,      2,  372         |                altri dd., e 'l card. de Lugo
1286          16,      2,  373         |               conoscere che 'l suo proposito
1287          16,      2,  373         |                 è segno che 'l suo proposito
1288          16,      2,  374         |                dice, che se 'l penitente niente
1289          16,      3,  374         |           basterà, dopo che 'l confessore avrà
1290          16,      3,  375         |                nel furto, e 'l grado della parentela
1291          16,      3,  376         |                 dicendo che 'l tridentino6 comanda
1292          16,      3,  376         |               Tanto più che 'l tridentino nel
1293          16,      3,  379         |               prudente, che 'l moribondo prima
1294          16,      3,  381         |                altri. Ma se 'l confessore volesse
1295          16,      3,  381         |          Enriquez, ecc.) se 'l penitente stesse
1296          16,      3,  381         |          Ostiense, ec., che 'l penitente dee
1297          16,      3,  381         |              primo caso che 'l peccato mortale
1298          16,      3,  382         |         detestabile poi, se 'l confessore negasse
1299          16,      3,  382         |              il male: ma se 'l penitente poi
1300          16,      3,  382         |       accorgendosi già, che 'l confessore o non
1301          16,      3,  383         |            confessione, che 'l confessore non
1302          16,      3,  383         |              necessario che 'l confessore si
1303          16,      3,  383         |               ma basta, che 'l penitente si accusi
1304          16,      3,  383         |                detti, e che 'l confessore si
1305          16,      3,  384         |              ammettersi, se 'l confessore, nel
1306          16,      3,  384         |             nel mentre, che 'l penitente si accusa
1307          16,      3,  384         |                le specie, e 'l numero omesso,
1308          16,      3,  384         |                nel caso che 'l rozzo avesse menata
1309          16,      3,  385         |              vede,  ./. che 'l penitente dopo
1310          16,      4,  386         |            cause: per 1. Se 'l penitente è venuto
1311          16,      4,  386         |         Mazzotta. Per 3. Se 'l penitente sia
1312          16,      4,  386         |               penitenza, se 'l penitente è infermo
1313          16,      4,  386         |                romano4, che 'l confessore nel
1314          16,      4,  387         |               accetta. E se 'l penitente si protesta,
1315          16,      4,  388         |              si conosce che 'l penitente è molto
1316          16,      4,  389         |               i dottori che 'l penitente è tenuto
1317          16,      4,  389         |                diceano, che 'l penitente potea
1318          16,      4,  389         |              Regin., che se 'l penitente non
1319          16,      4,  390         |              Sporer, che se 'l penitente stimasse
1320          16,      4,  390         |                sue forze, e 'l confessore non
1321          16,      4,  390         |              autore, che se 'l penitente non
1322          16,      4,  390         |                penitenza, e 'l penitente se l'
1323          16,      4,  390         |           Mazzotta6, che se 'l confessore impone  ./. 
1324          16,      4,  391         |            forza, si è, che 'l penitente in accettar
1325          16,      4,  391         |               penitente che 'l confessore può
1326          16,      4,  391         |         appresso tutti, che 'l penitente facendo
1327          16,      4,  391         |            altri pochi) che 'l penitente non
1328          16,      4,  391         |                dicendo, che 'l penitente deve
1329          16,      4,  392         |               risponde, che 'l confessore dalla
1330          16,      4,  392         |       assoluzione prima che 'l penitente si parta
1331          16,      4,  395         |                 che può, se 'l confessore del
1332          16,      4,  395         |                presume, che 'l confessore voglia
1333          16,      4,  395         |          evento futuro3. Se 'l penitente poi
1334          16,      4,  395         |              si presume che 'l papa voglia fomentare
1335          16,      4,  395         |           monastero. 2. Che 'l debitore resta
1336          16,      4,  395         |        soddisfazione. 3. Se 'l debitore non possa
1337          16,      5,  396         |            essere altri che 'l sacerdote, poiché
1338          16,      5,  397         |                Francia, che 'l vescovo non è
1339          16,      5,  398         |           dimanda per 3. Se 'l parroco possa
1340          16,      5,  398         |               è detto), che 'l parroco non viene
1341          16,      5,  398         |       sempreché non sa, che 'l vescovo abbia
1342          16,      5,  398         |             può essere, che 'l vescovo  ./. l'
1343          16,      5,  399         |                Clericato, e 'l card. Lambertini1,
1344          16,      5,  399         |                comune), che 'l parroco ben può
1345          16,      5,  401         |                 ec., che se 'l vescovo dà la
1346          16,      5,  401         |                morte. 2. Se 'l penitente dovesse
1347          16,      5,  401         |        giurisdizione. 3. Se 'l penitente dovesse
1348          16,      5,  403         |            causa, v. gr. se 'l confessore fosse
1349          16,      5,  403         |               domanda; e se 'l monastero è esente,
1350          16,      5,  403         |       monastero è esente, e 'l prelato regolare
1351          16,      5,  403         |                cerca); e se 'l monastero è essente,
1352          16,      5,  404         |               sarebbe 1. se 'l penitente avesse
1353          16,      5,  404         |           confessore. 2. Se 'l  ./. complice
1354          16,      5,  405         |            sacrilega. 4. Se 'l penitente temesse
1355          16,      5,  406         |            absolvere. E che 'l rituale dichiari
1356          16,      5,  406         |        sentenza in dire che 'l sacerdote semplice
1357          16,      5,  406         |              diocesi. 4. Se 'l moribondo avesse
1358          16,      5,  407         |               pensasse, che 'l confessore semplice
1359          16,      5,  407         |               ha detto, che 'l confessore verso
1360          16,      5,  407         |                complice, se 'l penitente non
1361          16,      5,  408         |                penitenza se 'l superiore glie
1362          16,      5,  408         |            proviene, che se 'l superiore è presente,
1363          16,      5,  408         |              confessore che 'l vescovo. Ma questa
1364          16,      5,  408         |                 dicendo che 'l testo citato nel
1365          16,      5,  408         |          essendo certo, che 'l testo mentovato
1366          16,      5,  408         |           dimanda per 7. Se 'l confessore possa
1367          16,      6,  409         |                importante e 'l più difficile
1368          16,      6,  409         |              inferisce, che 'l confessore non
1369          16,      6,  410         |         Bisogna almeno, che 'l confessore sappia
1370          16,      6,  410         |            dell'immunità, e 'l duello: la scomunica
1371          16,      6,  410         |                quietarsi su 'l giudizio del suo
1372          16,      6,  411         |           esser meglio, che 'l confessore esamini
1373          16,      6,  412         |                gli pare che 'l giudizio che fa
1374          16,      6,  412         |              non è bene che 'l confessore si
1375          16,      6,  412         |              giudicarsi, se 'l penitente per
1376          16,      6,  412         |                II. Dopo che 'l confessore ha
1377          16,      6,  412         |              egli vede, che 'l confessore non
1378          16,      6,  412         |                avverte, che 'l confessore non
1379          16,      6,  412         |         precetto, basta che 'l penitente prometta
1380          16,      6,  412         |             avverta, che se 'l penitente  ./. 
1381          16,      6,  413         |               di sopra, che 'l confessore sempre
1382          16,      6,  413         |       solamente la specie e 'l numero de' peccati,
1383          16,      6,  413         |              buona fede, se 'l confessore sia
1384          16,      6,  414         |           mentr'è dubbio se 'l papa, rispondendo
1385          16,      6,  414         |            conseguenza, che 'l confessore pecca
1386          16,      6,  415         |         sarebbe, v. gr., se 'l predicatore dicesse,
1387          16,      6,  416         |            assoluzione, che 'l penitente hic
1388          16,      6,  416         |                nel caso che 'l penitente avesse
1389          16,      6,  417         |              ed Aversa, che 'l confessore dee
1390          16,      6,  417         |                formale, che 'l materiale4. Avvertono
1391          16,      6,  417         |              giudicarsi che 'l penitente conoscendo
1392          16,      6,  417         |                Busemb., che 'l confessore ben
1393          16,      6,  419         |         avverta per 3., che 'l confessore deve
1394          16,      6,  419         |              p. Mazzotta, e 'l p. Suarez, il
1395          16,      6,  419         |               dibattuta, se 'l confessore possa
1396          16,      6,  419         |                per tale. Se 'l penitente è ignorante,
1397          16,      6,  419         |               coscienza, se 'l confessore allora
1398          16,      6,  419         |               confessore, e 'l penitente dee
1399          16,      6,  419         |            Sanchez ec., che 'l negare l'assoluzione
1400          16,      6,  420         |               risponde, che 'l confessore non
1401          16,      6,  420         |        sagramento (v. g. se 'l confessore giudicasse,
1402          16,      6,  420         |                Carden., che 'l confessore è obbligato
1403          16,      6,  421         |        prudente dubbio, che 'l penitente se l'
1404          16,      6,  421         |         relazione d'altri e 'l penitente lo nega,
1405          16,      6,  421         |       moralmente certo, che 'l penitente sacrilegamente
1406          16,      6,  421         |          parroco, o pure se 'l penitente stesse
1407          16,      6,  422         |       confessore, perché se 'l penitente conoscesse
1408          16,      6,  422         |                 122. II. Se 'l confessore con
1409          16,      6,  422         |             Busemb., che se 'l confessore avesse
1410          16,      6,  422         |                Antoine) che 'l confessore è obbligato
1411          16,      6,  422         |              si dimanda, se 'l confessore, non
1412          16,      6,  423         |                dicendo, che 'l parroco è tenuto
1413          16,      6,  423         |           dimanda per 1. Se 'l sacerdote semplice
1414          16,      6,  423         |               Coninchio, se 'l moribondo fosse
1415          16,      6,  423         |                nel caso che 'l prossimo senza
1416          16,      6,  424         |          Tommaso3 dice, che 'l Signore a questo
1417          16,      6,  424         |        sacerdozio, dico che 'l sacerdote è tenuto
1418          16,      7,  426         |           Benedetto XIV., e 'l ricevimento de'
1419          16,      7,  427         |        necessità, v. gr. se 'l superiore stesse
1420          16,      7,  427         |               infamia, o se 'l penitente altrimenti
1421          16,      7,  427         |             per ragione che 'l superiore sta
1422          16,      7,  427         |                perpetuo, se 'l caso è vescovile,
1423          16,      7,  427         |               diretta. E se 'l caso è papale,
1424          16,      7,  428         |            perpetuo,  ./. e 'l penitente non
1425          16,      7,  428         |              che allora, se 'l peccato è riservato
1426          16,      7,  428         |      aggiungiamo qui che se 'l confessore l'interroga,
1427          16,      7,  428         |               sin tanto che 'l penitente non
1428          16,      7,  428         |               VIII., che se 'l superiore regolare
1429          16,      7,  428         |              ogni volta che 'l superiore nega
1430          16,      7,  429         |               non fosse che 'l penitente si partisse
1431          16,      7,  430         |           stessa ragione se 'l penitente avesse
1432          16,      7,  430         |                d'altri, che 'l penitente non
1433          16,      7,  430         |               Mazzotta, che 'l pellegrino, se
1434          16,      7,  430         |           dimanda per 1. se 'l penitente, che
1435          16,      7,  430         |                dicendo, che 'l semplice confessore
1436          16,      7,  430         |           dimanda per 2. Se 'l pentente, che
1437          16,      7,  430         |                presume, che 'l superiore assolvendolo
1438          16,      7,  431         |               richiede, che 'l peccato si sottoponga
1439          16,      7,  431         |            presunzione, che 'l superiore abbia
1440          16,      7,  431         |             presunzione che 'l superiore avrebbe
1441          16,      7,  431         |                il dire, che 'l superiore, e tanto
1442          16,      7,  431         |                presume, che 'l superiore voglia
1443          16,      7,  431         |        superiore voglia che 'l suddito riporti
1444          16,      7,  431         |                e Vasq.), se 'l penitente tacesse
1445          16,      7,  431         |               Nel dubbio se 'l penitente abbia
1446          16,      7,  431         |              fatto, cioè se 'l peccato sia stato
1447          16,      7,  431         |               mortale, o se 'l mortale sia stato
1448          16,      7,  432         |                e ciò, o che 'l dubbio sia negativo
1449          16,      8,  433         |               detrazione se 'l peccato non fosse
1450          16,      8,  433         |        assolvesse taluno, e 'l chierico interrogasse,
1451          16,      8,  434         |          Altrimenti poi, se 'l penitente avesse
1452          16,      8,  434         |             con Holzm., che 'l penitente è tenuto
1453          16,      8,  434         |           Oppone Tamb., che 'l penitente in dar
1454          16,      8,  434         |                credersi che 'l penitente non
1455          16,      8,  435         |               consiglio che 'l retto, così anche
1456          16,      8,  435         |               consenta, che 'l consigliere dica
1457          16,      8,  435         |                Erriquez, se 'l penitente si consigliasse
1458          16,      8,  436         |       confessato, v. gr. se 'l figlio si accusa
1459          16,      8,  436         |                giudica, che 'l penitente abbia
1460          16,      8,  436         |               spiegate dopo 'l assoluzione, sempre
1461          16,      8,  437         |             penitente, come 'l esser sordo, balbuziente,
1462          16,      8,  437         |                giudica, che 'l penitente voglia
1463          16,      8,  437         |                presume, che 'l penitente non
1464          16,      8,  438         |                avverte, che 'l penitente è sordo,
1465          16,      8,  438         |               io direi, che 'l confessore cercando
1466          16,      8,  438         |        sagramento2. III. Se 'l confessore dice
1467          16,      8,  439         |                giudica, che 'l penitente in qualche
1468          16,      8,  439         |             più presto, che 'l confessore nell'
1469          16,      8,  439         |           ancora Diana, che 'l confessore d'un
1470          16,      8,  440         |           Altrimenti poi se 'l paese è grande,
1471          16,      8,  440         |           bisognerebbe, che 'l paese costasse
1472          16,      8,  440         |              mila anime. Se 'l predicatore poi
1473          16,      8,  441         |                beneficio, e 'l superiore sapesse
1474          16,      8,  441         |            osta allora, che 'l penitente possa
1475          16,      8,  442         |          Altrimenti poi, se 'l confessore dovrà
1476          16,      8,  443         |                è certo, che 'l penitente possiede
1477          16,      9,  444         |               occasione, se 'l confessore richiesto
1478          16,      9,  445         |             sarebbe poi, se 'l confessore sollecitasse
1479          16,      9,  446         |            Mazzotta, che se 'l confessore sollecita
1480          16,      9,  446         |             stesso corre se 'l confessore trattasse
1481          16,      9,  447         |              si presume che 'l pontefice abbia
1482          16,      9,  447         |              sollecitata, e 'l confessore veramente
1483          16,      9,  448         |               num. 44., che 'l penitente che
1484          16,      9,  448         |                pratica, che 'l confessore si
1485          16,      9,  449         |            dove si dice che 'l penitente non
1486          16,      9,  449         |                nel caso che 'l segreto siasi
1487          16,      9,  449         |                si dubita se 'l detto o fatto
1488          16,      9,  450         |                dinunzia. Se 'l confessore dicesse
1489          17,      1,  455         |               necessità, se 'l parroco è lontano,
1490          17,      1,  455         |            noti per 3., che 'l parroco è tenuto
1491          17,      1,  458         |               aspersorio, e 'l rituale, ed esso
1492          17,      2,  459         |                sacerdozio e 'l diaconato solamente
1493          17,      2,  460         |                sacerdozio e 'l diaconato si conferiscono
1494          17,      2,  460         |               strumenti che 'l vescovo porge
1495          18,      1,  463         |             però per 1., se 'l meto è ingiusto,
1496          18,      1,  463         |            detto per 2., se 'l meto sia grave,
1497          18,      1,  463         |            grave, poiché se 'l meto è leggiero,
1498          18,      1,  463         |                il caso, che 'l padre o la madre
1499          18,      1,  463         |            doversi dire, se 'l figlio non consente,
1500          18,      1,  464         |                bastare, che 'l figlio, fatto