| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] letta 112 lette 40 letter 1 lettera 1265 letterale 40 letterali 7 letteralmente 28 | Frequenza    [«  »] 1273 vera 1269 15 1269 vescovi 1265 lettera 1264 giorni 1264 quell' 1257 14 | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze lettera | 
(segue) Stimoli ad una religiosa [100]
     Cpv, Pag
1001           4,      2,   37          |             apparisce dalla lettera circolare5, e
1002           4,      2,   39          |              avea veduta la lettera di Osio, in cui
1003           4,      2,   41          |             Giovenino dalla lettera di Liberio e da'
1004           4,      2,   41          |          dichiarò nella sua lettera scritta a' Semiariani,
1005           4,      2,   43          |            imperatore colla lettera conciliare9, in
1006           4,      2,   44          |         Scrisse insieme una lettera ai padri del concilio,
1007           4,      3,   58          |         consta dalla stessa lettera sinodica, che
1008           4,      3,   58          |               con una lunga lettera indirizzata a
1009           5,      2,   67          |               scriverle una lettera, in cui nello
1010           5,      2,   67          |            sparso in quella lettera; onde poi spiegando
1011           5,      2,   67          |            inteso di quella lettera di Pelagio, scrisse
1012           5,      2,   68          |              di mandare una lettera sinodale al papa
1013           5,      2,   68          |          scrissero un'altra lettera al pontefice per
1014           5,      2,   69          |               scrissero una lettera tutta equivoca
1015           5,      2,   70          |               I. papa nella lettera da esso scritta
1016           5,      2,   71          |         ancora notate nella lettera che scrisse Incmaro
1017           5,      2,   71          |   proposizione Rabano nella lettera sinodica ad Incmaro
1018           5,      3,   72          |               crudeltà. 23. Lettera scrittagli da
1019           5,      3,   74          |                scrisse1 una lettera a tutti i monaci
1020           5,      3,   74          |            credenza. Questa lettera fu portata a Costantinopoli;
1021           5,      3,   74          |       cominciato per la mia lettera, ma per gli scritti
1022           5,      3,   74          |    risentimento alla di lui lettera, dicendogli3:
1023           5,      3,   74          |              acerba. Questa lettera diede a conoscere
1024           5,      3,   75          |            scrisse un'altra lettera a Nestorio; ma
1025           5,      3,   75          |             ancora un'altra lettera a s. Celestino
1026           5,      3,   75          |               Celestino una lettera, dove gli esagerava
1027           5,      3,   75          |          libri. Quest'altra lettera si legge presso
1028           5,      3,   75          |              a Nestorio una lettera sinodale, che
1029           5,      3,   75          |           ricevimento della lettera non riprovava
1030           5,      3,   75          |            scomunicati7. La lettera sinodale conteneva
1031           5,      3,   75          |        portare la mentovata lettera a Nestorio, insieme
1032           5,      3,   76          |               insieme colla lettera di s. Celestino
1033           5,      3,   77          |            prima la seconda lettera di s. Cirillo
1034           5,      3,   77          |            Indi fu letta la lettera di s. Celestino,
1035           5,      3,   77          |              canoni e dalla lettera del nostro santissimo
1036           5,      3,   78          |              fosse letta la lettera di s. Celestino
1037           5,      3,   78          |        concilio si lesse la lettera, e tutti i padri
1038           5,      3,   78          |        secondo la mentovata lettera di s. Celestino.
1039           5,      3,   79          |              imperatore una lettera sinodale, ove
1040           5,      3,   79          |           concilio un'altra lettera a s. Celestino,
1041           5,      3,   79          |              Ma così questa lettera, come tutte le
1042           5,      3,   79          |             avea portata la lettera di Teodosio, giunto
1043           5,      3,   81          |             s. Cirillo e la lettera d'lba sulla stessa
1044           5,      3,   83          |       Nestorio in una certa lettera a Giovanni Antiocheno
1045           5,      3,   83          |              Nestorio nella lettera scritta a s. Celestino
1046           5,      3,   84          |              è morto. Nella lettera scritta a s. Cirillo,
1047           5,      4,   85          |            ricevuta una sua lettera, in cui l'avvisava
1048           5,      4,   85          |                Ma in quella lettera Eutiche per Nestoriani
1049           5,      4,   86          |            Indi si lesse la lettera di s. Cirillo
1050           5,      4,   87          |             Leone nella sua lettera. La seconda, cioè
1051           5,      4,   88          |             ricevuta alcuna lettera di Flaviano, né
1052           5,      4,   88          |           veritatem. Questa lettera si legge intiera
1053           5,      4,   88          |          avendo ricevuta la lettera di Eutiche prima
1054           5,      4,   88          |           comprendere dalla lettera di Eutiche la
1055           5,      4,   89          |              fosse letta la lettera di s. Leone6.
1056           5,      4,   93          |         Teodoreto1 lesse la lettera di s. Cirillo
1057           5,      4,   93          |             gli scrisse una lettera amorevole, perché
1058           5,      4,   94          |         Eutiche, secondo la lettera di s. Leone. 66.
1059           5,      4,   94          |             sottoscritta la lettera mandata da esso
1060           5,      4,   95          |             con leggersi la lettera di Teodosio per
1061           5,      4,   95          |          della fede ed alla lettera del papa s. Leone6.
1062           5,      4,   95          |            uniformava colla lettera di s. Leone. Allora
1063           5,      4,   95          |          Costantinopoli, la lettera di s. Leone  ./. 
1064           5,      4,   96          | sottoscrissero i vescovi la lettera dogmatica di s.
1065           5,      4,   97          |               per ultimo la lettera di s. Flaviano
1066           5,      4,   97          |               uniforme alla lettera di s. Leone, nella
1067           5,      4,   97          |              decreti. Nella lettera sinodale riconoscono
1068           5,      4,   97          |         Lodano prima la sua lettera, di poi riferiscono
1069           5,      4,   97          |             Oltre di questa lettera del sinodo, scrissero
1070           5,      4,   99          |             Leone in un sua lettera3 epilogò le su
1071           5,      4,  102          |              una fortissima lettera all'imperatore
1072           5,      4,  104          |             Calcedonia e la lettera di s. Leone; togliendo
1073           5,      4,  106          |             Calcedonia e la lettera di s. Leone, e
1074           6,      1,  108          |             Calcedonia e la lettera di s. Leone.~ ~
1075           6,      1,  111          |             Calcedonia e la lettera di s. Leone, come
1076           6,      1,  111          |       raccomandò questa sua lettera a due vescovi,
1077           6,      1,  112          |                Per altro la lettera di papa Giovanni
1078           6,      1,  112          |              contraria alla lettera di papa Ormisda;
1079           6,      2,  112          |                per 2. della lettera d'Iba a Mari di
1080           6,      2,  112          |           suoi scritti e la lettera d'Iba a Mari Persiano
1081           7,      2,  115          |           loro Sofronio. 6. Lettera di Sergio ad Onorio
1082           7,      2,  116          |           scrisse una lunga lettera piena di artificj
1083           7,      2,  116          |         quelle parole della lettera addotta: Noi confessiamo
1084           7,      2,  117          |            riferì della sua lettera a Sergio ben fa
1085           7,      2,  121          |           dicendo che nella lettera privata di Onorio
1086           8,      1,  121          |              co' romani. 8. Lettera del papa. 9. Concilio
1087           8,      1,  122          |               con una lunga lettera, ove approvò il
1088           8,      1,  124          |                mandò la sua lettera sinodica a papa
1089           8,      1,  125          |             risposta di una lettera dal medesimo scritta
1090           8,      1,  125          |            scrisse un'altra lettera; ma né la prima,
1091           8,      1,  126          |            per mezzo di una lettera finta del carattere
1092           8,      1,  131          |        Adriano colla solita lettera agl'imperatori,
1093           9,      1,  134          |             ricevuta alcuna lettera, o persona per
1094           9,      1,  135          |        presentò al papa una lettera di lui, ove il
1095           9,      1,  135          |              anche un'altra lettera a tutti i fedeli
1096           9,      1,  135          |             far conto della lettera del papa, tramò
1097           9,      1,  135          |             Ignazio con una lettera, ove spiegava
1098           9,      1,  135          |               data un'altra lettera per Fozio, nella
1099           9,      1,  136          |         romano, scrisse una lettera piena d'ingiurie
1100           9,      1,  136          |                Ed in questa lettera nota Natale Alessandro
1101           9,      1,  137          |        insolente, mandò una lettera circolare da lui
1102           9,      1,  137          |               e l'altro una lettera sinodica contro
1103           9,      2,  140          |             altre mandò una lettera al papa, allora
1104           9,      2,  140          |     soscrivere a questa sua lettera i metropolitani
1105           9,      2,  140          |             di più un'altra lettera finta in nome
1106           9,      2,  141          |        vescovi orientali la lettera enciclica fatta
1107           9,      2,  141          |               iscrivere una lettera a Giovanni vescovo
1108           9,      2,  141          |       imperator Monomaco la lettera del papa, ove
1109           9,      2,  142          |       concilio approvata la lettera dell'imperatore,
1110           9,      2,  143          |           nell'assemblea la lettera dell'imperator
1111           9,      2,  143          |     finalmente concludea la lettera confessando il
1112          10,      2,  152          |       Bernardo, scrisse una lettera6 al vescovo di
1113          10,      2,  153          |            gli errori nella lettera che scrisse a'
1114          11,      1,  172          |         specialmente in una lettera che scrisse al
1115          11,      1,  173          |     oscuramente, in una sua lettera. Del resto lo
1116          11,      1,  174          |           Magonza una lunga lettera, dove esagerava
1117          11,      1,  174          |               in piedi alla lettera scrisse 95. conclusioni,
1118          11,      1,  174          |            che nella stessa lettera Lutero si protestava,
1119          11,      1,  176          |       elettore prese quella lettera, e subito la trasmise
1120          11,      1,  176          |             atterrito dalla lettera scritta dal legato
1121          11,      1,  178          |          elettore ricevé la lettera, ma rispose ch'
1122          11,      1,  180          |          espresse nella sua lettera al Campeggio,
1123          11,      1,  190          |            Dio, ma solo una lettera morta; e perciò
1124          11,      2,  198          |               sermone o sia lettera ch'egli mandò
1125          11,      3,  201          |        Giovanni, mutata una lettera, lo cambiò in
1126          11,      3,  203          |          Erasmo con una sua lettera in cui gli raccomandava
1127          11,      3,  205          |              cavò fuori una lettera di Calvino, e
1128          11,      3,  205          |             lesse di poi la lettera, ed ivi scrivea
1129          11,      3,  208          |               amico, in una lettera famigliare per
1130          11,      3,  210          |         medesimo in una sua lettera2. E sapendo ciò
1131          11,      3,  210          |             69., Beza nella lettera che ne scrisse
1132          11,      3,  213          |             gli scrisse una lettera di congratulazione
1133          11,      3,  219          |          Calvino in una sua lettera4 dicendo: Non
1134          11,      4,  236          |           Ginevra una lunga lettera con cui lo persuadeva
1135          12,      4,  262          |         scrissero al re una lettera contra il concilio.
1136          12,      4,  262          |              riprovò questa lettera, ed ordinò che
1137          12,      5,  265          |               ciò mandò una lettera circolare per
1138          15,      1,  280          |              s. Paolo nella lettera agli ebrei al
1139          15,      2,  282          |               Cristo. Nella lettera ai Tralliani scrisse:
1140          15,      2,  282          |               portat. Nella lettera agli Efesj: Unus
1141          15,      2,  282          |             ex Deo. E nella lettera a' Magnesiani:
1142          15,      2,  282          |            anno 167., nella lettera celebre che la
1143          15,      2,  282          |                Di più nella lettera a' Filippesi s.
1144          16,      1,  292          |            poi della stessa lettera9 dice che il nostro
1145          16,      1,  293          |               della seconda lettera del santo ora
1146          16,      1,  293          |           abbia lette nella lettera intiera che noi
1147          16,      1,  294          |              E nella stessa lettera prova esser nullo
1148          16,      1,  294          |       Dionisio Romano nella lettera contro Sabellio
1149          17,      1,  301          |            con approvare la lettera sinodica di s.
1150          18,      1,  304          |         esorta nella stessa lettera ad essere umili:
1151          18,      2,  306          |              s. Paolo nella lettera a' romani2: Sic
1152          18,      3,  307          |          Innocenzo I. nella lettera al concilio Milevitano,
1153          18,      3,  307          |              papa nella sua lettera enciclica a tutti
1154          18,      3,  307          |            poi della citata lettera di Celestino I.
1155          20,      1,  317          |         Alessandrino in una lettera sinodica confuta
1156          21,      1,  323          |                   nella sua lettera a s. Flaviano
1157          21,      1,  323          |               e nella prima lettera a Timoteo3: Homo
1158          21,      1,  324          |            nella citata sua lettera a s. Flaviano;
1159          21,      1,  325          |             cui padri nella lettera sinodica a s.
1160          21,      1,  325          |        approvata la seconda lettera di s. Cirillo
1161          21,      1,  326          |               aver letta la lettera dogmatica di san
1162          21,      2,  329          |           Giulio papa nella lettera a Dionisio vescovo
1163          21,      2,  329          |            padri; poiché la lettera di Giulio si crede
1164          21,      2,  329          |      frammenti della citata lettera, come di Apollinare,
1165          22,      1,  330          |              s. Paolo nella lettera agli Ebrei (10.
1166          22,      1,  331          |              S. Leone nella lettera 24. (al. 10) a
1167          22,      2,  332          |              Dionisio nella lettera a Caio: Deo viro
1168          23,      5,  349          |              XIV. nella sua lettera enciclica Certiores,
1169          24,      8,  383          |            Calcedonia nella lettera a s. Leone papa2,
1170          28,      0,  414          |               col titolo di lettera di Candido da
1171          28,      1,  423          |         Alessandrino in una lettera sinodica confuta
1172          28,      3,  427          |          Cirillo4 nella sua lettera a Nestorio, approvata
Storia delle Eresie [088]
     Cap, Par, Pag
1173       1,   609                     |             ricevuta la sua lettera, in cui mi fa
Supplex libellus [010d]
     Cpv, Pag
1174       inten,      0,  622          |             mi atterrò alla lettera de' salmi, come
1175       inten,      0,  622          |              il senso della lettera o sia del testo
1176           3,      0,  659          |            ebraico, ed ogni lettera contiene otto
1177           4,      1,  661          |              salmo sotto la lettera predice i principali
1178           6,      0,  672(1)       |         perché è secondo la lettera della volgata,
1179          12,      0,  726          |             si accosta alla lettera; questi spiegano
1180          16,      0,  786          |         adequata secondo la lettera, parlando di Gesù
Uniformità alla volontà di Dio [022]
     Cpv, Pag
1181       1,            7,     0,  148 |             Ricevete quella lettera? frenate l'ansia
1182       1,            7,     5,  224 |        eseguirsi secondo la lettera, e che non mai
1183       1,            9,     2,  331 |            Siena in una sua lettera (Epist. 15), che
1184       1,           10,     2,  363 |            ricevete qualche lettera da alcuno, dove
1185       1,           10,     2,  363 |           perché se dopo la lettera voi ci calate
1186       1,           10,     2,  363 |            far capitare una lettera di colei ad un
1187       1,           10,     2,  363 |            porgendo ella la lettera al clerico che
1188       1,           11,     3,  405 |            punto in una sua lettera (Epist. 14). Egli
1189       2,           13,     1,   26 |                Ed in quella lettera poi si firmò:
1190       2,           15,     1,   84 |             vescovo d'Osma (Lettera 8):  ./. Sebbene
1191       2,           15,     1,   90 |             S. Teresa (alla Lettera VIII, nel num.
1192       2,           16,     1,  128 |           Teresa in una sua lettera (P. I, lett. 26)
1193       2,           18,     2,  224 |            Sales in una sua lettera che anche allora
1194       2,           23,     1,  372 |         scrisse così in una lettera (Lib. IV, lett.
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
     Sez, Cap, Par, Pag
1195       1,           1,  537         |          Moine rapporta una lettera pastorale del
1196       1,           1,  539         |           Londra in una sua lettera pastorale contro
1197       1,           5,  554         |          specialmente dalla lettera 63. ~ ~
1198       2,           2,  582         |             mutata una sola lettera) mixtam fluvialibus
1199       2,           4,  591         |            dall'arabico una lettera scritta dal rabbino
1200       2,           4,  591         |              della suddetta lettera) scrisse il mentovato
1201       2,           4,  591         |          frammento di detta lettera, ma noi l'abbiamo
1202       2,          10,  614         |           electorum. Questa lettera, stima il p. Mamachio6
1203       2,          15,  645         |               legge era una lettera che uccideva;
1204       2,          16,  648(1)      |            Maffei nella sua lettera dell'arte magica
1205       2,          19,  667         |              l'autore della lettera sopra la religione
1206       3,           5,  701         |           Gibson in una sua lettera pastorale: Tra
1207       3,           9,  725         |         primieramente nella lettera ch'ei scrisse
1208       3,           9,  725         |           sunt etc. E nella lettera mandata a' padri
1209       3,           9,  725         |            iubeatis. Questa lettera fu già ben ricevuta
1210       3,           9,  736         |           quale rapporta la lettera che i padri del
1211       3,           9,  741         |                nella citata lettera ad duca di Berry.
1212       3,           9,  743         |           Eugenio nella sua lettera a Francesco Foscareno
1213       3,           9,  745         |          dichiarò nella sua lettera1, ove scrisse:
1214       3,           9,  749         |             risponde che la lettera dei vescovi (alla
1215       3,           9,  749         |            da' contrarj una lettera di Siricio papa,
1216       3,           9,  749         |               leggendosi la lettera di Celestino,
1217       3,           9,  749         |             lesse una nuova lettera di Celestino,
1218       3,           9,  750         |              Onde poi nella lettera a s. Celestino,
1219       3,           9,  751         |              s. Leone nella lettera scritta a' padri
1220       3,           9,  752         |           scrisse nella sua lettera enciclica: Quaedam
1221       3,           9,  752         |         scrivendo nella sua lettera ad Eutichio: Quel
1222       3,           9,  752         |            come si ha dalla lettera scritta ad Eutichio
1223       3,           9,  753         |            prima esaminò la lettera dogmatica di s.
1224       3,           9,  754         |     iniungimus etc. E nella lettera a Michele imperatore,
1225       3,           9,  755         |          prima nella stessa lettera avea scritto che
1226       3,          10,  761         |        prescritto nella sua lettera al concilio quel
1227       3,          10,  761         |              monoteliti, la lettera fu ben ricevuta
1228       3,          10,  761         |             fu approvata la lettera di Martino V.,
1229       3,          10,  767         |           opporre una certa lettera di Vigilio, ove
1230       3,          10,  767         |               poiché questa lettera dal Baronio1 e
1231       3,          10,  767         |             che la supposta lettera si vede scritta
1232       3,          10,  767         |        leggesi nella stessa lettera) ut haec quae
1233       3,          10,  767         |           breve nella prima lettera che scrisse a
1234       3,          10,  767         |            scrisse nella 2. lettera: Utrasque  ./. 
1235       3,          10,  768         |         Onorio nella stessa lettera avesse scritto
1236       3,          10,  768         |            Onorio nella sua lettera: Quia profecto
1237       3,          10,  768         |            traduzione della lettera di Onorio da latino
Via della salute [067]
     Parte, Cap, Pag
1238          23,    28,  362           |          scrisse in una sua lettera fra gli altri  ./. 
1239          23,    28,  363           |             Così termina la lettera.3~
Visite al SS. Sacramento [007]
     Visita, Par, Pag
1240       3,   656                     |               qui notare la lettera che ne scrisse
1241       3,   659                     |        scrisse così: La sua lettera rapporta guai
1242       0,   662                     |     specialmente da una sua lettera che appresso riferiremo,
Vita del Rev. P. D. Paolo Cafaro [068]
     Cpv, Pag
1243    13,   675                       |             medesima in una lettera al suo direttore,
1244    13,   675                       |            Onde in un'altra lettera scrisse al medesimo
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
     Par, Pag
1245       0,            1,  455        |           nella sua celebre lettera all'imperator
1246       1,            0,  465        |              il santo nella lettera che scrisse a'
1247       1,            0,  466        |         scrisse per essi la lettera che è la più celebre
1248       1,            0,  466        |           fedeli romani. La lettera è lunga, io ne
1249       1,            0,  467        |              avea nella sua lettera, e li quietò.
1250       1,            0,  476        |               nella celebre lettera da' fedeli di
1251       1,            0,  481        |               scrissero una lettera, in cui, dopo
1252       1,            0,  481        |          trafitto da questa lettera, pensando che
1253       1,            0,  497        |             Abbiamo una sua lettera, ch'egli, essendo
1254       1,            0,  497        |              scritta questa lettera, fu condotto dinanzi
1255       1,            0,  504        |        argomenta da una sua lettera che scrisse poco
1256       1,            0,  518        |          aveano scritta una lettera in cui si tacciava
1257       1,            0,  518        |             avea scritta la lettera, onde quel ministro
1258       1,            0,  525        |                   4. Questa lettera diede nuovo coraggio
1259       1,            0,  538        |       composta parte da una lettera scritta dagli
1260       1,            0,  538        |              catecumeni. La lettera scritta da' medesimi
1261       2,            1,  596        |              poi scrive una lettera a suoi genitori,
1262       2,            1,  597        |        giovinetto, letta la lettera, ed andando a
1263       2,            1,  606        |           scrive una tenera lettera al barbaro suo
1264       2,            2,  624        |          afflisse di questa lettera, poiché gli dispiaceva
1265       2,            2,  625        |             gli scrisse una lettera rallegrandosi