| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] concilii 55 conciliis 26 concilino 1 concilio 2357 conciliò 3 concilior 4 conciliorum 23 | Frequenza    [«  »] 2401 un' 2397 l. 2380 mezzo 2357 concilio 2342 opera 2341 specialmente 2328 casa | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze concilio | 
(segue) Lettera II. ad un vescovo novello [084]
     Cpv, Pag
 501      III346,  580                  |                 vita (dice il Concilio Sardicense) omnium
 502      III348,  584                  |               il precetto del Concilio di Trento (Sess.
 503      III348,  584                  |               della S. C. del Concilio, presso Fagnano (
 504      III349,  586                  |            siccome comanda il Concilio di Trento; altrimenti
 505      III349,  589                  |       dichiarato la S. C. del Concilio, che risiede inutilmente
 506      III352,  597                  |               ci fa sapere il Concilio di Trento, si
 507      III352,  599                  |            quella ch'esige il Concilio di Trento; poiché
 508      III352,  599                  |             Trento; poiché il Concilio dice, parlando
 509      III355,  602                  |             CONGREGAZIONE DEL CONCILIO.~ Prima relazione
 510      III362,  632                  |             CONGREGAZIONE DEL CONCILIO.~ Seconda relazione
 511      III363,  637                  |            Nell'anno 855, dal concilio di Valenza fu
 512      III363,  637                  |        Pontefici ed anche dal Concilio di Trento (Sess.
 513      III365,  643                  |             CONGREGAZIONE DEL CONCILIO.~ Terza relazione
 514      III372,  658                  |               il precetto del Concilio di Trento, di
 515      III372,  660                  |              per tutto ciò il Concilio, nella Sess. 22.
 516      III409,  702                  |                libro sopra il Concilio, Via della Salute,
 517        IV57, ----                  |             Congregazione del Concilio, 9 Aug. 1625,
 518        IV57, ----                  |                 Vescovi e del Concilio, e specialmente
 519        IV76, ----                  |             Congregazione del Concilio, la quale dopo
 520        IV80, ----                  |             Congregazione del Concilio, ha già confermata
 521       IV102, ----                  |              una porzione del Concilio di Trento. Da
 522       IV235, ----                  |             Congregazione del Concilio.1~Prima Relazione
 523       IV235, ----                  |             Congregazione del Concilio al vescovo20.~
 524       IV270, ----                  |             Congregazione del Concilio.1~Seconda Relazione
 525       IV270, ----                  |             Congregazione del Concilio al vescovo5.~Roma,
 526       IV274, ----                  |                 l'Istoria del Concilio di Trento, la
 527       IV304, ----                  |             Congregazione del Concilio.1~Terza Relazione
 528       IV304, ----                  |             Congregazione del Concilio al vescovo.4~Roma,
 529       IV316, ----                  |           quando che il Sagro Concilio Tridentino comanda
 530       IV316, ----                  |               del detto Sagro Concilio, che stimiamo
 531       IV316, ----                  |     disposizione del medesimo Concilio Tridentino, tra
 532       IV316, ----                  |        espressione del citato concilio nel cap. 26. Altrimenti,
 533       IV316, ----                  |              disposizione del concilio nel detto cap.
 534       IV423, ----                  |                S. Cong.ne del Concilio, in cui sta per
 535       IV459, ----                  |             Congregazione del Concilio approvò le Regole
 536       IV467, ----                  |             Congregazione del Concilio.~L'essenziale
 537       IV467, ----                  |             Congregazione del Concilio, fatti uno per
Meditazioni...giorni della novena [037c]
     Meditazione, Par, Pag
 538           4,      2,  417          |                    Insegna il concilio di Trento38 che
Med. per otto giorni di esercizi spirituali [047]
     Meditazione, Par, Pag
 539           3,        3,  388        |                III. Avendo il concilio de' sacerdoti
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
     Cap, Cpv, Pag
 540           1,      0,  832          |                 opus, dice il concilio di Trento, adeo
 541           1,      0,  834          |            apparisce, dice il concilio di Trento, che
 542           1,      0,  834          |                 le parole del concilio.~ ~
 543           1,      1,  835          |                i sacerdoti il concilio di Milano a' tempi
 544           1,      1,  836          |                Quindi dice il concilio di Basilea, che
 545           1,      2,  837          |           Benedetto XIII. nel concilio Romano1, dicendo
 546           1,      2,  838          |           sacrificio. Dice il concilio di Trento che
 547           1,      2,  839          |            Ecclesia (parla il concilio) caeremonias adhibuit
 548           1,      2,  839          |                   E perciò il concilio turonese nell'
 549           1,      2,  841          |                costituiti dal concilio delegati apostolici:
 550           2,      0,  849          |               terra. Disse il concilio di Treveri: Quid
 551           2,      0,  853          |              Dolentes, del V. concilio Lateranense, che
 552           2,      0,  854          |        Salvatore. Predisse il concilio de' principi de'
 553           2,      0,  855          |          siccome consigliò il concilio di Milano: Interpretationem
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
     Cpv, Pag
 554           1,      0,  620          |                condannati dal concilio di Trento7. Perché
Novena del Cuore di Gesù [038]
     Cap, Par, Pag
 555           5,     0,   66           |             grazia. Perciò il Concilio di Trento chiamò
Novena in onore di S. Michele [124]
     Par, Pag
 556       0,       0,      Dedica,  841|       abbastanza lodato sacro concilio di Trento contra
 557       0,       0,      Avvert,  841|            definiti dal sacro concilio di Trento, si
 558       0,       0,      Intent,  841|              usate insegnò il concilio di Trento contra
 559       0,       0,      Intent,  841|                 nel mentovato concilio, non mai abbastanza
 560       0,       0,      Intent,  841|               cose decise dal concilio. Spero che tutto
 561      IV,       0,           0,  842|               le sessioni del concilio secondo il lor
 562      IV,       0,           0,  842|               stabilirono nel concilio; e perciò cominciamo
 563      IV,       0,           0,  842|            primo pensiero del concilio fu di stabilire
 564      IV,       0,           0,  842|                 si ordinò dal concilio che da' teologi
 565      IV,       0,           0,  842|              approvassero dal concilio. Circa il terzo
 566      IV,       0,           0,  842|        divisione proposta nel concilio dal Bertano e
 567      IV,       0,           0,  842|        Seripando, e prima del concilio dal Gaetano, ma
 568      IV,       0,           0,  842|             porta il nome del concilio fiorentino; poiché,
 569      IV,       0,           0,  842|           decreto non era del concilio, giacché la sua
 570      IV,       0,           0,  842|             esser vero che il concilio di Firenze terminò
 571      IV,       0,           0,  842|             interprete. Ma il concilio durò per altri
 572      IV,       0,           0,  842|          persisteva ancora il concilio illegittimo di
 573      IV,       0,           0,  842|            catalogo. E che il concilio persistesse dopo
 574      IV,       0,           0,  842|                 compendio del concilio di Basilea: l'
 575      IV,       0,           0,  842|               traslazione del concilio basileense a Roma.
 576      IV,       0,           0,  842|               santi fosse del concilio, apparisce dagli
 577      IV,       0,           0,  842|               alcuni atti del concilio fiorentino, da'
 578      IV,       0,           0,  842|                si vede che il concilio durò sino all'
 579      IV,       0,           0,  843|               considerando il concilio, come ivi si legge,
 580      IV,       0,           0,  843|                nel decreto il concilio espresse di ricever
 581      IV,       0,           0,  843|                 stabiliva dal concilio quali tradizioni
 582      IV,       0,           0,  843|          temeraria; mentre il concilio disse le scritture
 583      IV,       0,           0,  843|                 libri che dal concilio si riceveano per
 584      IV,       0,           0,  843|        temerariamente che dal concilio si erano approvati
 585      IV,       0,           0,  843|                 ma perciò dal concilio furon chiamati
 586      IV,       0,           0,  843|                 prima, che il concilio avea ordinato
 587      IV,       0,           0,  844|               seconda, che il concilio nel riferito passo
 588      IV,       0,           0,  844|                 che in ciò il concilio imitò il sesto
 589      IV,       0,           0,  844|                decreto che il concilio riceveva pari
 590      IV,       0,           0,  844|              Ciò supposto, il concilio non volle imporre
 591      IV,       0,           0,  844|                lamenta che il concilio, ricevendo le
 592      IV,       0,           0,  844|               risponde che il concilio parlò e ricevé
 593      IV,       0,           0,  844|              sappiamo che nel concilio I. di Laodicea,
 594      IV,       0,           0,  844|                anni prima del concilio, disapprova il
 595      IV,       0,           0,  844|            usavano. Di più il concilio di Costanza nella
 596      IV,       0,           0,  844|                  si formò dal concilio il decreto dell'
 597      IV,       0,           0,  844|                 approvata dal concilio, oppone il Soave
 598      IV,       0,           0,  845|          dottori, pertanto il concilio, in virtù dell'
 599      IV,       0,           0,  845|                 Del resto, il concilio ha lasciata la
 600      IV,       0,           0,  845|             Soave, avrebbe il concilio dovuto esprimere
 601      IV,       0,           0,  845|             secondo luogo, il concilio nel riferito decreto
 602      IV,       0,           0,  845|             meraviglia che il concilio abbia ristretto
 603      IV,       0,           0,  846|            Giustamente poi il concilio ha proibito l'
 604      IV,       0,           0,  846|               chiesa. Così il concilio efesino colle
 605      IV,       0,           0,  846|               monoteliti e il concilio fiorentino de'
 606      IV,       0,           0,  846|               perciò disse il concilio: Niuno ardisca
 607      IV,       0,           0,  847|           gerosolimitano4 col concilio laodicese5, col
 608      IV,       0,           0,  847|               laodicese5, col concilio cartaginese III.6,
 609      IV,       0,           0,  847|                Gelasio I. nel concilio romano, s. Isidoro9,
 610      IV,       0,           0,  847|                finalmente col concilio tridentino, come
 611      IV,       0,           0,  847|               si ha anche dal concilio ipponese dell'
 612      IV,       0,           0,  847|                  ed anche dal concilio romano sotto Gelasio
 613      IV,       0,           0,  851|                finalmente dal concilio di Trento nella
 614      IV,       0,           0,  851|            delle parole, e il concilio di Trento, sebbene
 615      IV,       0,           0,  851|                 per 2. che il concilio non avea alcuna
 616      IV,       0,           0,  853|            Teodoreto2, che il concilio niceno I. della
 617      IV,       0,           0,  853|          condanna di Ario. Il concilio niceno II., come
 618      IV,       0,           0,  853|                  Parimente il concilio VIII. nell'azione
 619      IV,       0,           0,  853|              qualche padre, o concilio particolare: perché
 620      IV,       0,           0,  854|          istituita in qualche concilio, dee stimarsi
 621       V,       0,           0,  855|          dichiarato anche dal concilio6, ove si disse
 622       V,       0,           0,  855|                        5. Nel concilio, avanti di formarsi
 623       V,       0,           0,  857|                 esaminati dal concilio.~
 624       V,       0,           0,  857|                  si formò dal concilio il decreto, distinto
 625       V,       0,           0,  858|                 persuasero il concilio a mutare il decreto,
 626       V,       0,           0,  858|                 aver detto il concilio che la concupiscenza,
 627       V,       0,           0,  858|                riprovarsi dal concilio la proposizione
 628       V,       0,           0,  858|               né utile che il concilio il dichiarasse:
 629       V,       0,           0,  858|                 originale, il concilio niente volle decidere,
 630       V,       0,           0,  859|                 e dice che il concilio, eccettuando Maria
 631       V,       0,           0,  859|               Soave taccia il concilio, bisogna che tacci
 632       V,       0,           0,  859|                 non poteva il concilio eccettuarla parlando
 633       V,       0,           0,  859|              come dichiarò il concilio nella sessione
 634      VI,       0,           0,  862|        Dovendosi trattare nel concilio della giustificazione,
 635      VI,       0,           0,  862|                 da niun altro concilio era stata prima
 636      VI,       0,           0,  863|                pubblicati dal concilio, restringendoci
 637      VI,       0,           0,  863|       riferiremo i canoni del concilio che condannano
 638      VI,       0,           0,  863|           giustificazione, il concilio voleva insegnare
 639      VI,       0,           0,  863|              comprende che il concilio volle dichiarar
 640      VI,       0,           0,  865|               ciò che dice il concilio nel riferito capo
 641      VI,       0,           0,  865|                  come dice il concilio dopo s. Agostino
 642      VI,       0,           0,  866|                 per altro nel concilio l'arcivescovo
 643      VI,       0,           0,  867|                il decreto del concilio nel capo 7, ove
 644      VI,       0,           0,  868|                 Cristo. Ma il concilio disse: Causa formalis
 645      VI,       0,           0,  868|            secondo insegna il concilio, la grazia formalmente
 646      VI,       0,           0,  869|              quel che dice il concilio: Unica formalis
 647      VI,       0,           0,  869|            esser contraria al concilio, che dichiarò
 648      VI,       0,           0,  869|                che intanto il concilio fa menzione separata
 649      VI,       0,           0,  870|     giustificante, perciò dal concilio si usarono questi
 650      VI,       0,           0,  870|             capo la mente del concilio fu di stabilire
 651      VI,       0,           0,  870|             quelle parole del concilio nel riferito capo
 652      VI,       0,           0,  870|             Onde ben disse il concilio: secundum mensuram,
 653      VI,       0,           0,  870|               all'incontro il concilio che ognuno dee
 654      VI,       0,           0,  871|             vera sentenza del concilio, e mette innanzi
 655      VI,       0,           0,  871|                 Scoto che dal concilio si escludesse
 656      VI,       0,           0,  872|            questo decreto del concilio, seguì a sostenere,
 657      VI,       0,           0,  872|               avendo detto il concilio: Quilibet de sua
 658      VI,       0,           0,  872|                al Soto che il concilio parla di quella
 659      VI,       0,           0,  872|          certitudine fidei il concilio avea soggiunto:
 660      VI,       0,           0,  873|          peccati; risponde il concilio: Licet enim in
 661      VI,       0,           0,  873|            Pallavicino che il concilio con queste ultime
 662      VI,       0,           0,  874|                Quindi dice il concilio che tutti debbono
 663      VI,       0,           0,  874|                 si definì dal concilio fiorentino nel
 664      VI,       0,           0,  876|                che insegna il concilio: Iustificatis...
 665      VI,       0,       TrAgg,  876|          secondo la norma del concilio, della giustificazione
 666      VI,       0,       TrAgg,  878|              anche insegna il concilio di Trento2: In
 667      VI,       0,       TrAgg,  887|             avrebbe potuto il concilio di Trento13 riprovando
 668      VI,       0,       TrAgg,  888|              avrebbe detto il concilio che Dio monet
 669      VI,       0,       TrAgg,  888|            argomento. Dice il concilio che Dio non impone
 670     VII,       0,           1,  890|           grazia: e perciò il concilio stabiliva più
 671     VII,       0,           1,  890|            sentenze, come del concilio fiorentino e della
 672     VII,       0,           1,  890|                 il maestro al concilio, dichiara il suo
 673     VII,       0,           1,  890|              anche alcuni nel concilio che sconsigliavano
 674     VII,       0,           1,  890|               Cartagine né il concilio fiorentino. Ma
 675     VII,       0,           1,  891|           celebr. missar. Nel concilio alcuni diceano
 676     VII,       0,           1,  891|        peccatori) a molti del concilio non parea necessario
 677     VII,       0,           1,  892|           opinione difesa nel concilio da Ambrogio Caterino
 678     VII,       0,           1,  893|         condannata, poiché il concilio nel riferito canone
 679     VII,       0,           1,  893|              Caterino dopo il concilio seguì già a difenderla,
 680     VII,       0,           1,  894|            dichiarò lo stesso concilio di Trento nella
 681     VII,       0,           1,  895|                       44. Nel concilio si disputarono
 682     VII,       0,           1,  895|              della salute. Il concilio neppur giudicò
 683     VII,       0,           1,  897|               Chalon3 onde il concilio niceno dichiarò
 684     VII,       0,           1,  898|                ad esempio del concilio di Trento, dal
 685     VII,       0,           1,  898|             anche appresso il concilio niceno 1. Quindi
 686     VII,       0,           1,  899|          articolo, poiché dal concilio fiorentino si
 687     VII,       0,           1,  899|              discreditando il concilio, dicendo che parea
 688     VII,       0,           1,  899|                 Posto ciò, il concilio prudentemente
 689     VII,       0,           1,  899|                 già prima dal concilio fiorentino parimente
 690     VII,       0,           1,  899|           ordinato ancora dal concilio di Costanza nella
 691     VII,       0,           1,  899|                Wicleffo e dal concilio di Firenze e finalmente
 692     VII,       0,           1,  900|                E si prova dal concilio di Firenze, ove
 693     VII,       0,           1,  900|              sacra congr. del concilio. Essendo però
 694     VII,       0,           1,  900|                 prescrisse il concilio I. costantinopolitano,
 695     VII,       0,           1,  902|                 approvata nel concilio lugdunese II.,
 696     VII,       0,           1,  902|               Eugenio IV. nel concilio fiorentino, dallo
 697     VII,       0,           1,  902|                  dallo stesso concilio approvata, ove
 698    XIII,       0,           0,  902|                 similmente il concilio, come avea fatto
 699    XIII,       0,           0,  902|               che, volendo il concilio estirpare gli
 700    XIII,       0,           0,  903|               In ciò volle il concilio lasciar illesa
 701    XIII,       0,           0,  903|             Insegna dunque il concilio che il corpo di
 702    XIII,       0,           0,  904|           suddetto capo I del concilio: Post panis vinique
 703    XIII,       0,           0,  905|              effudit, dice il concilio; e gli uomini
 704    XIII,       0,           0,  906|                Sebbene poi il concilio non ha dichiarato
 705    XIII,       0,           0,  906|       eucaristia. Inoltre nel concilio niceno II., act.
 706    XIII,       0,           0,  907|              insegnò prima il concilio alessandrino,
 707    XIII,       0,           0,  907|                 approvato dal concilio II. ecumenico.
 708    XIII,       0,           0,  907|            ecumenico. Così il concilio niceno II. ed
 709    XIII,       0,           0,  907|         corporis mei. Così il concilio romano sotto Gregorio
 710    XIII,       0,           0,  907|               Cristo. Così il concilio IV. lateranese
 711    XIII,       0,           0,  907|            sanguinem. Così il concilio fiorentino, in
 712    XIII,       0,           0,  907|       finalmente c'insegna il concilio di Trento nel
 713    XIII,       0,           0,  908|                 stimò bene il concilio di apporvi la
 714    XIII,       0,           0,  908|           dunque c'insegna il concilio esservi il corpo
 715    XIII,       0,           0,  909|           questa ragione, dal concilio nel riferito capo
 716    XIII,       0,           0,  909|          dichiara di nuovo il concilio, che per la consacrazione
 717    XIII,       0,           0,  909|         contraddizione che il concilio da una parte avesse
 718    XIII,       0,           0,  909|           Cristo chiamasi dal concilio appena esplicabile
 719    XIII,       0,           0,  910|                 Soave che nel concilio fu notato come
 720    XIII,       0,           0,  910|               che ha detto il concilio nel capo I, cioè
 721    XIII,       0,           0,  911|          precetto dichiara il concilio doversi osservare
 722    XIII,       0,           0,  911|                 più dubbj nel concilio. Circa quelle
 723    XIII,       0,           0,  911|           obbligo imposto dal concilio della confessione,
 724    XIII,       0,           0,  912|             Onde si disse dal concilio: Si quis negaverit
 725    XIII,       0,           0,  912|               de' teologi del concilio non volea che
 726      XV,       0,           0,  912|          peccati; e perciò il concilio condanna coloro
 727      XV,       0,           0,  913|                 cattolica nel concilio di Trento in questa
 728      XV,       0,           0,  913|               cap. 1 disse il concilio: Si ea in regeneratis
 729      XV,       0,           0,  914|                 osservata nel concilio anche da Giovanni
 730      XV,       0,           0,  914|                la chiesa e il concilio riconosce l'istituzione
 731      XV,       0,           1,  914|                 le parole del concilio: Caeterum hoc
 732      XV,       0,           2,  915|           spirito. Con ciò il concilio (si disse in fine)
 733      XV,       0,           2,  915|                 le parole del concilio: Docet praeterea
 734      XV,       0,           2,  916|               come insegna il concilio, sess. 6, c. 6,
 735      XV,       0,           2,  917|                 le parole del concilio fiorentino e poi
 736      XV,       0,           2,  917|               tridentino. Nel concilio di Firenze, parlandosi
 737      XV,       0,           2,  917|             penitenza, che il concilio asserisce esser
 738      XV,       0,           2,  918|           dicuntur; sicché il concilio quegli atti che
 739      XV,       0,           2,  918|             parlato prima del concilio fiorentino e tridentino,
 740      XV,       0,           2,  918|             ecc. §. 220): “Il concilio non chiama quelli
 741      XV,       0,           2,  918|              pensiero ebbe il concilio intenzione di
 742      XV,       0,           2,  918|                  Ma perché il concilio chiamò i tre atti
 743      XV,       0,           2,  918|                dicendo che il concilio intanto chiama
 744      XV,       0,           2,  918|                 di più che il concilio, trattando delle
 745      XV,       0,           2,  919|              Tanto più che il concilio, come vedremo,
 746      XV,       0,           2,  919|                i novatori, il concilio nel capo 4 dichiarò
 747      XV,       0,           2,  920|                 le parole del concilio nel cap. 4: Contritio,
 748      XV,       0,           2,  921|            siccome insegna il concilio di Trento nella
 749      XV,       0,           2,  921|             stesse parole del concilio: Etsi contritionem
 750      XV,       0,           2,  921|                il dire che il concilio, parlando della
 751      XV,       0,           2,  921|                  43. E che il concilio, parlando della
 752      XV,       0,           2,  922|          incipiunt alcuni del concilio dissero doversi
 753      XV,       0,           2,  922|             charitatis: ma il concilio ripugnò, e non
 754      XV,       0,           2,  922|              stessi testi del concilio di Trento. Nel
 755      XV,       0,           2,  922|                  come dice il concilio, ed odia il peccato
 756      XV,       0,           2,  922|               come insegna il concilio, fa un atto buono,
 757      XV,       0,           2,  922|             rimota, mentre il concilio già prima avea
 758      XV,       0,           2,  922|                  poiché se il concilio avesse inteso
 759      XV,       0,           2,  922|            quelli che dice il concilio esser falsamente
 760      XV,       0,           2,  922|           certamente parlò il concilio (per non dire
 761      XV,       0,           3,  923|               Disse di più il concilio non esser vietata
 762      XV,       0,           3,  923|                invenzione del concilio lateranese: il
 763      XV,       0,           3,  923|                 le parole del concilio: Ex institutione
 764      XV,       0,           3,  924|                 a patribus in concilio lateranensi congregatis
 765      XV,       0,           3,  924|        sacerdoti dal papa nel concilio lateranese; e
 766      XV,       0,           3,  925|                come si ha dal concilio arausicano, cap.
 767      XV,       0,           3,  926|                Così anche nel concilio laodiceno al can.
 768      XV,       0,           3,  926|              sacramentale: il concilio III cartaginese
 769      XV,       0,           3,  926|                 di Firenze il concilio di Trento: sicché
 770      XV,       0,           3,  927|              costituzione del concilio lateranese in
 771      XV,       0,           3,  928|             vuol censurare il concilio), intreccia quattro
 772      XV,       0,           3,  929|                  Del resto il concilio altro non disse
 773      XV,       0,           3,  929|                la ragione del concilio perché sia necessario
 774      XV,       0,           3,  929|              perché lo stesso concilio dichiara potersi
 775      XV,       0,           3,  929|                 proibisce dal concilio, e si comanda
 776      XV,       0,           4,  929|             Insegna ancora il concilio che anche i sacerdoti
 777      XV,       0,           4,  930|                 le parole del concilio: Circa ministrum
 778      XV,       0,           4,  930|          sacramentarj; ma dal concilio di Trento sta
 779      XV,       0,           5,  931|                 74. Sicché il concilio per l'assoluzione
 780      XV,       0,           6,  932|              perdonati; ma il concilio insegna, come
 781      XV,       0,           6,  932|               come insegna il concilio, ed anche l'ammette
 782      XV,       0,           7,  932|               si aggiunge dal concilio esser tanta la
 783      XV,       0,           7,  932|                  espresso dal concilio lateranese nel
 784      XV,       0,           7,  933|                 finalmente il concilio di Trento1 ordinò
 785      XV,       0,           7,  934|                 finalmente il concilio di Trento5 stabilì
 786      XV,       0,           7,  934|                 tempo). E nel concilio lateranese sotto
 787      XV,       0,           7,  935|                 canonica. Nel concilio niceno al can.
 788      XV,       1,           7,  935|            penitenza passa il concilio a dar le dottrine
 789      XV,       1,           8,  935|                 le parole del concilio: Instituta est
 790      XV,       1,           8,  935|              Sicché si ha dal concilio in questo primo
 791      XV,       1,           8,  935|            Signore, mentre il concilio ascrive a s. Giacomo  ./. 
 792      XV,       1,           8,  936|                 osservato, il concilio afferma esser
 793      XV,       1,           8,  936|            Abbiamo di più dal concilio di Trento, qual
 794      XV,       1,           8,  937|            Abbiamo ancora dal concilio qual sia la forma
 795      XV,       1,           9,  937|             questo capo 2 dal concilio distinguonsi res
 796      XV,       1,           9,  937|               va spiegando il concilio: Res porro et
 797      XV,       1,           9,  937|                 da quelle del concilio:- cuius unctio
 798      XV,       1,          10,  938|                3 ed ultimo il concilio dichiara chi sia
 799      XV,       1,          10,  939|            Sicché abbiamo dal concilio che i ministri
 800      XV,       1,          10,  939|             Oltreché, dice il concilio che ciò non oscuramente
 801      XV,       1,          10,  939|            oltreché lo stesso concilio nel cit. cap.
 802      XV,       1,          10,  939|                  il quale nel concilio milanese V. ordinò:
 803      XV,       1,          10,  940|              giustizia. E dal concilio di Trento stan
 804      XV,       1,          10,  940|      chiaramente dallo stesso concilio, ove si dice:
 805      XV,       1,          10,  940|                 Ma insegna il concilio che l'estrema-unzione
 806      XV,       1,          10,  940|             Indi soggiunge il concilio: Quare nulla ratione
 807      XV,       1,          10,  940|              questo luogo dal concilio, ripetiamo ciò
 808      XV,       1,          10,  940|              ciò che disse il concilio nel capo I. parlando
 809      XV,       1,          10,  940|               ci ammaestra il concilio che l'estrema-unzione
 810      XV,       1,          10,  941|               Dice in fine il concilio essere una grande
 811     XXI,       1,           0,  941|                diede il sacro concilio la dottrina a'
 812     XXI,       1,           0,  942|                 oppone che il concilio con questo canone
 813     XXI,       1,           0,  942|               risponde che il concilio non ha fondato
 814     XXI,       1,           0,  942|            questa sessione il concilio si riserbò di
 815     XXI,       1,           0,  942|              come provava dal concilio di Costanza e
 816     XXI,       1,           0,  943|               papa Urbano nel concilio di Chiaramonte;
 817     XXI,       1,           0,  943|                 abolita, e il concilio di Costanza espressamente
 818     XXI,       1,           0,  943|                che, avendo il concilio con quattro anatemi
 819     XXI,       1,           0,  944|               che, dicendo il concilio che il fedele,
 820     XXI,       1,           0,  944|         medesimo che quei del concilio maravigliavansi
 821     XXI,       1,           0,  944|              Innocenzo o esso concilio avesse errato.~
 822     XXI,       1,           0,  944|              ben ha potuto il concilio definire ch'ella
 823     XXI,       1,           0,  944|                  Del resto il concilio non trattò mai
 824     XXI,       1,           0,  945|                che alcuni del concilio molto maravigliavansi
 825     XXI,       1,           0,  945|                provare che il concilio ben poteva e doveva
 826     XXI,       1,           0,  945|            erasi concesso dal concilio di Basilea a'
 827     XXI,       1,           0,  945|            conveniente che il concilio facesse ordinazioni
 828     XXI,       1,           0,  945|                 disse che dal concilio di Costanza erasi
 829     XXI,       1,           0,  945|               potea farsi dal concilio, ma trattandosi
 830     XXI,       1,           0,  945|              all'autorità del concilio, ma volevano la
 831     XXI,       1,           0,  945|         condizioni con cui il concilio di Basilea e Paolo
 832     XXI,       1,           0,  946|                che mossero il concilio di Costanza a
 833     XXI,       1,           0,  946|                 rinnovato dal concilio di Antiochia sotto
 834     XXI,       1,           0,  946|                il fervore, il concilio di Agda nell'anno
 835     XXI,       1,           0,  947|             necessario che il concilio lateranese ordinasse
 836     XXI,       1,           0,  947|                 accettare dal concilio generale di Vienna.
 837     XXI,       1,           0,  947|               della s. c. del concilio, il portare il
 838    XXII,       1,           0,  948|                 fu inteso dal concilio niceno II, e che
 839    XXII,       1,           0,  948|               si dubitò se il concilio prima de' canoni
 840    XXII,       1,           0,  948|                 sì; perché il concilio tenea l'officio
 841    XXII,       1,           0,  948|                al decreto del concilio di aver Cristo
 842    XXII,       1,           0,  948|                 poi definì il concilio. Nel capo I, parlando
 843    XXII,       1,           0,  949|           riferite parole del concilio si ricava che
 844    XXII,       1,           0,  949|           Opposero alcuni del concilio, come si è detto
 845    XXII,       1,           0,  950|                 s'insegna dal concilio che la messa è
 846    XXII,       1,           0,  950|               la dottrina del concilio, il sacrificio
 847    XXII,       1,           0,  950|            Calvario. Onde nel concilio si dice: Idem
 848    XXII,       1,           0,  951|            Chiaramente poi il concilio dichiara che il
 849    XXII,       1,           0,  951|              questo capo 2 il concilio, ciò si prova
 850    XXII,       1,           1,  951|                 come parla il concilio, idem offerens
 851    XXII,       1,           1,  951|                 onde disse il concilio lateranese,  ./. 
 852    XXII,       1,           1,  952|                giustamente il concilio nel citato capo
 853    XXII,       1,           1,  952|             citato capo 2 del concilio si disse: Per
 854    XXII,       1,           1,  952|               come insegna il concilio, che la messa
 855    XXII,       1,           1,  954|                 le parole del concilio) ea sit ut non
 856    XXII,       1,           1,  955|                 finalmente il concilio generale di Costanza
 857    XXII,       1,           1,  955|              come abbiamo dal concilio agatese dell'anno
 858    XXII,       1,           1,  956|                come si ha dal concilio toletano XII,
 859    XXII,       1,           1,  956|          comunicava; e questo concilio si fece più di
 860    XXII,       1,           1,  958|             Oppongono che nel concilio lateranese IV,
 861    XXII,       1,           1,  958|                l'equivoco: il concilio ivi parlò solo
 862    XXII,       1,           1,  958|                fu dannato dal concilio. Nel can. 9. non
 863    XXII,       1,           1,  959|           praticato e che dal concilio di Trento questa
 864    XXII,       1,           1,  960|      ritrovandosi nel 1438 al concilio di Firenze, spiegò
 865   XXIII,       1,           0,  960|               ordine: onde il concilio volle che con
 866   XXIII,       1,           0,  961|         Resuscites etc. e col concilio fiorentino e cartaginese
 867   XXIII,       1,           0,  961|                e dello stesso concilio, nella sessione
 868   XXIII,       1,           0,  961|                  Girolamo, il concilio di Neocesarea
 869   XXIII,       1,           0,  961|              canoni del sesto concilio riferiscasi l'
 870   XXIII,       1,           0,  961|                 al popolo nel concilio VIII. dal lateranese
 871   XXIII,       1,           0,  962|              de' novatori, il concilio formò quattro
 872   XXIII,       1,           2,  962|             come spesso sacro concilio; benché non sono
 873   XXIII,       1,           2,  963|                 definirsi dal concilio che gli ordini
 874   XXIII,       1,           2,  963|               risponde che il concilio non disse essere
 875   XXIII,       1,           3,  964|                 Urbano II nel concilio Beneventano, dicendo:
 876   XXIII,       1,           4,  965|              questo capo 4 il concilio dice che, essendoché
 877   XXIII,       1,           4,  965|                 le parole del concilio: Quoniam vero
 878   XXIII,       1,           4,  966|         gerarchia, con cui il concilio comprese tutti
 879   XXIII,       1,           4,  966|               la dottrina del concilio.”~
 880   XXIII,       1,           4,  966|              Martino papa nel concilio romano, s. Agatone
 881   XXIII,       1,           4,  966|            secoli affinché il concilio non ripugnasse
 882   XXIII,       1,           4,  966|                anni prima del concilio ne' comenti in
 883   XXIII,       1,           4,  966|                anni prima del concilio scrisse un trattato
 884   XXIII,       1,           4,  966|                 come potea il concilio servirsi della
 885   XXIII,       1,           4,  966|              Soave impugna il concilio in essersi valuto
 886   XXIII,       1,           4,  966|              che non dovea il concilio usare una voce
 887   XXIII,       1,           4,  966|             questo capo 4 dal concilio. Dicono in primo
 888   XXIII,       1,           4,  967|                che insegna il concilio, il ministro dell'
 889   XXIII,       1,           4,  967|                per 1. che nel concilio niceno I. e proprio
 890   XXIII,       1,           4,  967|               il can. 13. del concilio ancirano, ove
 891   XXIII,       1,           4,  968|             tanto più che nel concilio tridentino3 si
 892   XXIII,       1,           4,  968|                capo 4 dice il concilio che nell'ordinazione
 893   XXIII,       1,           4,  970|            ordinata anche dal concilio cartaginese II.
 894   XXIII,       1,           4,  970|                 stabilito dal concilio niceno I., can.
 895   XXIII,       1,           4,  970|                matrimonio dal concilio lateranese I.
 896   XXIII,       1,           4,  972|           essergli fedeli. Il concilio di Trento, sess.
 897   XXIII,       1,           4,  973|                i diaconi. Nel concilio romano poi, sotto
 898   XXIII,       1,           4,  973|                anno 1091, nel concilio di Benevento,
 899   XXIII,       1,           4,  973|             eran proibite dal concilio calcedonese. Questa
 900   XXIII,       1,           4,  973|           stesso si disse nel concilio romano sotto Zaccaria
 901    XXIV,       1,           0,  973|          sacramento, volle il concilio, con un breve
 902    XXIV,       1,           0,  974|         apostoli; e perciò il concilio, volendo opporsi
 903    XXIV,       1,           0,  975|                sacramento dal concilio di Costanza14
 904    XXIV,       1,           0,  976|             estingue. Onde il concilio di Trento2 dice
 905    XXIV,       1,           0,  976|              poi soggiunge il concilio: Cum igitur matrimonium
 906    XXIV,       1,           0,  977|              secondo parla il concilio, non già de iure
 907    XXIV,       1,           0,  979|           Alessandro III. nel concilio III. lateranese,
 908    XXIV,       1,           0,  979|           provare che sino al concilio di Trento gli
 909    XXIV,       1,           0,  980|                desierit. E il concilio di Trento nel
 910    XXIV,       1,           0,  980|              Primieramente il concilio non parla de'
 911    XXIV,       1,           0,  980|         continenza. Per 2. il concilio non parla del
 912    XXIV,       1,           0,  980|          castità: e perciò il concilio dice che chi è
 913    XXIV,       1,           0,  980|             quei che disse il concilio nella sess. 6,
 914    XXIV,       1,           0,  981|               Quindi passa il concilio a formare il decreto
 915    XXIV,       1,           0,  981|               fatti prima del concilio, col solo consenso
 916    XXIV,       1,           0,  981|              tre testimonj il concilio dichiara invalido
 917    XXIV,       1,           0,  982|       clandestini dichiara il concilio che quantunque
 918    XXIV,       1,           0,  982|            accadeva prima del concilio nel matrimonio
 919    XXIV,       1,           0,  982|               risponde che il concilio non mutò la materia,
 920    XXIV,       1,           0,  982|         sacramento. Quindi il concilio dichiarò: Qui
 921    XXIV,       1,           0,  982|            quantunque dica il concilio essere stati sempre
 922    XXIV,       1,           0,  983|               Diceano già nel concilio i francesi che
 923    XXIV,       1,           0,  983|                 irriti: ma il concilio dichiarò ch'erano
 924    XXIV,       1,           0,  983|                 era detto nel concilio che i figli di
 925    XXIV,       1,           0,  983|          dissentissero: ma il concilio mutò poi disposizione
 926    XXIV,       1,           0,  983|                  determinò il concilio che i matrimonj,
 927    XXIV,       1,           0,  983|         dichiarando di più il concilio inabili a contrarre
 928    XXIV,       1,           0,  983|         facessero istanza nel concilio che si annullassero
 929    XXIV,       1,           0,  983|                si stabilì nel concilio, come di sovra
 930    XXIV,       1,           0,  983|               della s. c. del concilio appresso Fagnano2
 931    XXIV,       1,           0,  983|                al parroco dal concilio: Ego vos coniungo
 932    XXIV,       1,           0,  984|                  se prima del concilio il matrimonio
 933    XXIV,       1,           0,  984|              prova per 2. dal concilio fiorentino ove
 934    XXIV,       1,           0,  984|         sacramento; poiché il concilio ivi intende di
 935    XXIV,       1,           0,  984|                che dispone il concilio in questo medesimo
 936    XXIV,       1,           0,  984|                 parole che il concilio assegna al parroco
 937    XXIV,       1,           0,  984|                credere che il concilio avesse voluto
 938    XXIV,       1,           0,  985|               della s. c. del concilio. Non nego che
 939    XXIV,       1,           0,  985|                altri capi del concilio. Nel cap. 2 si
 940     XXV,       1,           0,  986|                     1. Già il concilio nella sess. 6
 941     XXV,       1,           0,  987|               questo medesimo concilio, avendo insegnato
 942     XXV,       1,           0,  987|                 le parole del concilio: Cum catholica
 943     XXV,       1,           0,  988|         cattolica; mentre nel concilio cartaginese III.,
 944     XXV,       1,           0,  988|               diè fuori in un concilio di settanta vescovi;
 945     XXV,       1,           0,  989|          medesimo decreto del concilio, ove s'insegna
 946     XXV,       1,           1,  993|               sessione XXV il concilio, dopo aver parlato
 947     XXV,       1,           2,  994|                episcoporum in concilio provinciali sententiam
 948     XXV,       1,           2,  996|                inutile, ma il concilio di Trento nel
 949     XXV,       1,           2,  996|               più i padri del concilio calcedonese7 diceano:
 950     XXV,       1,           2,  999|              Calvino2 che nel concilio cartaginese III.3
 951     XXV,       1,           2,  999|                che nel citato concilio non si fa parola
 952     XXV,       1,           2, 1000|                per 9. che nel concilio laodiceno si proibì
 953     XXV,       1,           2, 1001|              adduce di più il concilio niceno II., il
 954     XXV,       1,           2, 1001|                niceno II., il concilio cartaginese V.
 955     XXV,       1,           2, 1001|                il decreto del concilio in questa sessione.
 956     XXV,       1,           2, 1002|               celebrò il VII. concilio, o sia niceno
 957     XXV,       1,           2, 1002|                 si celebrò il concilio romano sotto Gregorio
 958     XXV,       1,           2, 1002|               come attesta il concilio VII nell'azione
 959     XXV,       1,           2, 1003|                dipingere? Nel concilio in questa sessione
 960     XXV,       1,           2, 1004|            meglio di tutti il concilio di Trento2 descrive
 961     XXV,       1,           2, 1004|                per 3. che nel concilio illiberitano al
 962     XXV,       1,           2, 1004|              can. 25 di detto concilio.~
 963     XXV,       1,           3, 1005|                salutevole, il concilio insegna e comanda
 964     XXV,       1,           3, 1007|                57. Di più nel concilio niceno I.3 si
 965     XXV,       1,           3, 1007|             cogitare. Onde il concilio stabilì che i
 966     XXV,       1,           3, 1007|              stesso si ha nel concilio ancirano e nel
 967     XXV,       1,           3, 1007|                ancirano e nel concilio laodiceno. Inoltre
 968     XXV,       1,           3, 1007|            esempio. Di più il concilio generale claromontano,
 969     XXV,       1,           3, 1007|             Pasquale II., nel concilio generale lateranese,
 970     XXV,       1,           3, 1007|                e nel seguente concilio lateranese del
 971     XXV,       1,           3, 1007|               clementina, nel concilio di Costanza, concesse
 972     XXV,       1,           3, 1008|                 Martino V nel concilio di Costanza, concedendo
 973     XXV,       1,           3, 1009|                 guadagna. Nel concilio di Trento si dice
 974     XXV,       1,       TrXVI, 1009|               definizioni del concilio e per conseguenza
 975     XXV,       1,       TrXVI, 1012|               sessione VI del concilio della giustificazione,
 976     XXV,       1,       TrXVI, 1012|              specialmente dal concilio niceno I, can.
 977     XXV,       1,       TrXVI, 1015|                ne assicura il concilio di Trento nella
 978     XXV,       1,       TrXVI, 1015|             questo canone dal concilio di Firenze, e
 979     XXV,       1,       TrXVI, 1015|                 autentica dal concilio di Trento nella
 980     XXV,       1,       TrXVI, 1016|                 per mezzo del concilio, non può errare
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
     Cpv, Pag
 981           1,     2,   16           |           peccati, e 'l sacro concilio di Trento (Sess.
 982           3,     0,   79           |              sacri canoni, il concilio di Trento e l'
 983           3,     0,   79           |             mesi concessi dal Concilio (come ha dichiarato
 984           7,     7,  159           |              attesta il sacro concilio di Trento44 essere
 985           7,     7,  159           |       dichiarato lo stesso s. concilio nel luogo citato.
 986           9,     4,  213           |              insegna il sagro concilio di Trento68 esservi
 987           9,     4,  216           |              desiderio del s. concilio di Trento78 che
 988           9,     4,  216           |               in piedi. E nel concilio III di Milano
 989           9,     4,  221           |               expers95. Il s. concilio di Trento chiama
 990           9,     4,  228           |               così lodata dal concilio di Trento121.
 991      AppenI,     2,  248           |                  come dice il concilio di Trento, Sess.
 992      AppenI,     2,  252           |               cui dichiara il Concilio esser lecita a'
 993      AppenI,     2,  254           |              controvengono al Concilio que' pastori che
 994     AppenII,     4,  293           |                 dichiarato il concilio di Trento (Sess.
Pratica della virtù del mese [119]
     Mese, Pag
 995           2,   13                  |                       Dice il Concilio di Trento che,
 996           2,   20                  |               come insegna il Concilio di Trento, la
 997           8,   74                  |               che abbiamo nel Concilio di Trento (Sess.
 998           8,   93                  |                 come parla il Concilio di Trento (Sess.
 999           8,   98                  |              tanto lodata dal Concilio di Trento (Sess.
1000           8,  101                  |               come insegna il Concilio di Trento (Sess.