| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] concilii 55 conciliis 26 concilino 1 concilio 2357 conciliò 3 concilior 4 conciliorum 23 | Frequenza    [«  »] 2401 un' 2397 l. 2380 mezzo 2357 concilio 2342 opera 2341 specialmente 2328 casa | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze concilio | 
(segue) Pratica della virtù del mese [119]
     Mese, Pag
1001          11,  132                  |               della bontà, il Concilio di Trento ha ordinato
1002          11,  132                  |                 dubbio che il Concilio non tanto richiede
1003          11,  132                  |          inganno. E perciò il Concilio nel capo 12 della
1004          11,  133                  |            dell'ordinando, il Concilio prescrive gl'interstizi
Regole per ben vivere [021c]
     Cpv, Pag
1005       8,  889                      |                  come dice il concilio di Trento, che
Regolam. di vita d'un cristiano [021]
     Cpv, Pag
1006     3,       1,   34               |                idea del sagro Concilio di Trento di ordinare
1007     3,       1,   34               |                 l'intento del Concilio, ma volesse Dio
Regolamento per li Seminarj [028a]
     Par, Cpv, Pag
1008       2,            5,  689        |           provveda secondo il concilio di Trento o in
1009       2,            5,  689        |                modo giusta il concilio di Trento si dia
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
     Cpv, Pag
1010     9,   258                       |                condannato dal concilio di Costanza il
1011     9,   259                       |             bene espresso dal concilio di Trento dicendo:
1012    45,   312                       |              questo punto. Il concilio di Trento condanna
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
     Par, Pag
1013           2,   479                 |               come insegna il concilio di Trento: ma
Rifless. sulla verità della Divina Rivelaz. [091]
     Cap, Pag
1014           1,     1,  865           |              vescovi il sacro concilio di Trento; mentre
1015           2,     2,  871           |              quel che dice il concilio urcellense4, che
1016           2,     4,  872           |               Già, secondo il Concilio di Trento, deve
1017           2,     4,  873           |                 avvertendo il concilio di Trento: Episcopos
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
     Cap, Par, Pag
1018          10,   323                 |                parla il sacro concilio di Trento (Sess.
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
     Cap, Pag
1019       2,      3,   83              |                dichiarato nel concilio di Trento, sess.
Risposta...a religioso su opinione egual.prob. [062]
     Cpv, Pag
1020       0,    16                     |                  e lo notò il Concilio di Trento: Antidotum,
1021       0,    22                     |               così "(il sagro Concilio di Trento richiede
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
     Cpv, Pag
1022       6,   140                     |                 il can. 2 del concilio antiocheno) ut
1023      15,   155                     |               come insegna il concilio di Trento, sess.
1024      15,   156                     |             carità. Quindi il concilio di Trento dà ad
Saette di fuoco [067b]
     Cpv, Pag
1025       1,    0,   10                |                Costantino nel concilio Niceno volle sedere
1026       1,    0,   13                |                 sacerdote. Un concilio cartaginese ordinò
1027       1,    0,   19                |              così abbiamo dal concilio niceno can. 10.,
1028       1,    0,   19                |             chierici vuole il concilio che sia santo
1029       1,    0,   21                |           confessare, dice il concilio di Trento, che
1030       1,    0,   49                |                 Dice il sacro concilio di Trento: Necessario
1031       1,    0,   49                |             ragione dunque il concilio di Trento richiede
1032       1,    0,   51                |               come insegna il concilio di Trento, non
1033       1,    0,   63                |            Pertanto impose il concilio agatense ut ancillae
1034       1,    1,   68                |                  Pronunziò il concilio di Colonia un
1035       1,    0,   79                |                 tanto dice il concilio di Trento che
1036       1,    0,   81                |              santi padri, col concilio toletano X. dove
1037       1,    0,   82                |                 prescrisse il concilio niceno I. al can.
1038       1,    0,   84                |                  Per tanto il concilio di Trento scrisse:
1039       1,    0,   88                |                rispose già il concilio lateranense IV.:
1040       1,    0,   89                |              quel che dice il concilio di Trento: Deus
1041       2,    0,   89                |                 dice il sacro concilio di Trento, la
1042       2,    0,   91                |             richiede il sacro concilio di Trento che
1043       2,    0,   91                |             stesso avverte il concilio che appunto a'
1044       2,    0,   92                |                i sacerdoti il concilio di Milano al tempo
1045       2,    0,   94                |                che ne dice il concilio di Trento, cioè
1046       2,    0,   94                |                E soggiunge il concilio che il trascurar
1047       2,    0,   95                |            Ecclesia, parla il concilio, caeremonias adhibuit
1048       2,    0,   95                |            mortale. Perciò il concilio turonense nell'
1049       2,    0,   96                |          secondo prescrive il concilio di Trento, son
1050       2,    0,   96                |                 le parole del concilio, ut ordinarii
1051       2,    0,   96                |                costituiti dal concilio delegati apostolici
1052       2,    0,   97                |                dove stava. Il concilio rutonense prescrisse
1053       2,    0,   98                |               come insegna il concilio fiorentino, siccome
1054       2,    0,   99                |            pietatem7. Dice il concilio di Trento: Integritas
1055       2,    0,  100                |             Onde disse poi il concilio burdigalense:
1056       2,    0,  102                |                  Prescrive il concilio di Trento che
1057       2,    0,  102                |      avvertimenti, dicendo il concilio che il buon esempio
1058       2,    0,  103                |               Perciò disse il concilio III. di Valenza:
1059       2,    0,  103                |           modestia. Ordinò il concilio IV. cartaginese
1060       2,    1,  115                |             siccome ordina il concilio di Trento: Archipresbyteri...
1061       2,    2,  117                |           perciò chiamato dal concilio di Trento angelicis
1062       2,    0,  126                |             fece ordinare nel concilio di Milano8 che
1063       2,    0,  132                |               come insegnò il concilio lateranense V.
1064       2,    0,  151                |                 sacerdoti nel concilio di Milano: Thesaurizate
1065       2,    0,  161                |               vista. Disse il concilio turonense che
1066       2,    0,  162                |                   Pertanto il concilio di Trento disse:
1067       2,    0,  162                |                Fu scritto nel concilio niceno II. can.
1068       2,    0,  178                |                 quantunque il concilio di Trento ha solamente
1069       3,    2,  266                |                Ciò insegna il concilio di Trento, dicendo: «
Sermon marial inédit [121]
     Par, Pag
1070           2,  352                  |                 partirono dal concilio pieni di gioia,
1071           6,  368                  |                 come parla il concilio di Trento.~ ~
1072          14,  403                  |      impossibile? No, dice il concilio di Trento, Deus
1073          17,  414                  |              ignorat, dice il concilio di Trento, medicina
1074          19,  424                  |          necessarj, mentre il concilio di Trento condanna
1075          26,  458                  |              come dichiarò il concilio di Trento10, ma
1076          31,  481                  |                 come parla il concilio di Trento, tutte
1077          31,  483                  |                 insegna il s. concilio di Trento, che
1078          36,  509                  |                si disse in un concilio di vescovi; e
1079          38,  518                  |               sempre. Dice il concilio di Trento3 che
1080          39,  523                  |               poiché, dice il concilio di Trento13 colle
1081          47,  563                  |                 dice il sacro concilio di Trento, i pensieri
Stimoli ad una religiosa [100]
     Cpv, Pag
1082      Intent,      0,    6          |        condannata la fede del concilio niceno; onde scrisse
1083           3,      0,   19          |        Alessandria, che in un concilio lo depose dal
1084           3,      0,   20          |              Anastasio I. nel concilio romano pronunziò:
1085           3,      0,   20          |            Finalmente poi nel concilio costantinopolitano
1086           4,      1,   21          |               s. Marcellino e concilio di Cartagine.~ ~
1087           4,      1,   22          |              altri 316. in un concilio con 19 altri vescovi,
1088           4,      1,   22          |              adunare un altro concilio in Arles, al quale
1089           4,      1,   22          |             Ceciliano da quel concilio2. ~
1090           4,      1,   24          |              sue dignità. Nel concilio poi di Cartagine
1091           4,      1,   25          |           scismatici. In quel concilio si proibì di ribattezzare
1092           4,      2,   25          |              sua condanna nel concilio niceno.~8. Origine
1093           4,      2,   26          |         epistola sinodica del concilio Niceno alla chiesa
1094           4,      2,   27          |          deliberò di unire un concilio generale per la
1095           4,      2,   27          |              che il luogo del concilio fosse la città
1096           4,      2,   27          |               intervennero al concilio, sì che nell'anno
1097           4,      2,   27          |                fede in questo concilio, in vedervi tanti
1098           4,      2,   27          |       imperatore, consentì al concilio, e, non potendo
1099           4,      2,   27          |            parlando di questo concilio, dubita se Osio
1100           4,      2,   27          |                 primo in quel concilio. Di più s. Atanasio8
1101           4,      2,   28          |              ostante volle il concilio che le proposizioni
1102           4,      2,   28          |                  Si lesse nel concilio una lettera di
1103           4,      2,   29          |                seguito poi il concilio fulminò l'anatema
1104           4,      2,   29          |                 etc. volle il concilio che si aggiungessero
1105           4,      2,   29          |               persecutori del concilio e de' cattolici.
1106           4,      2,   30          |                  cioè che nel concilio era stata approvata
1107           4,      2,   30          |               concluse che il concilio in tanto avea
1108           4,      2,   30          |           errori; onde fu dal concilio scomunicato, e
1109           4,      2,   30          |            Furono insieme dal concilio e da Costantino
1110           4,      2,   30          |                        19. Il concilio dopo la condanna
1111           4,      2,   30          |             pasqua, ordinò il concilio che non si celebrasse
1112           4,      2,   30          |                   21. Indi il concilio fece venti canoni
1113           4,      2,   31          |           sospetto. Voleva il concilio stabilire il celibato
1114           4,      2,   31          |                 nel tempo del concilio, e s. Girolamo
1115           4,      2,   31          |                canone VI. del concilio calcedonese, ove
1116           4,      2,   31          |                 si sciolse il concilio; ma prima che
1117           4,      2,   31          |            avere accettato il concilio, se non per mero
1118           4,      2,   31          |                in grazia. 24. Concilio di Tiro. 25. Accuse
1119           4,      2,   32          |                 i decreti del concilio di Nicea, gli
1120           4,      2,   32          |                 decisione del concilio, ma non badò che
1121           4,      2,   32          |              onde mandollo al concilio che allora teneasi
1122           4,      2,   33          |                 vescovi in un concilio, affin di ristabilire
1123           4,      2,   33          |      Ripigliatosi appresso il concilio, s. Atanasio si
1124           4,      2,   33          |                presentossi al concilio. Onde mentre gli
1125           4,      2,   34          |      oppressione fattagli nel concilio di Tiro; onde
1126           4,      2,   34          |                tenne un altro concilio in Costantinopoli,
1127           4,      2,   34          |               Ancira, che nel concilio di Tiro avea difeso
1128           4,      2,   34          |              Ariani in questo concilio6 di ristabilire
1129           4,      2,   36          |             coll'autorità del concilio di Rimini nell'
1130           4,      2,   36          |                 e venerato il concilio di Nicea; tanto
1131           4,      2,   36          |                Antiochia. 31. Concilio Sardicese. 32.
1132           4,      2,   36          |                Sardicese. 32. Concilio di Arles. 33.
1133           4,      2,   36          |                 di Arles. 33. Concilio di Milano, ed
1134           4,      2,   36          |             Ariani. 45. a 48. Concilio di Rimini. 49.
1135           4,      2,   36          |              fece radunare un concilio, in cui lo fece
1136           4,      2,   36          |                adunò un altro concilio in Alessandria12
1137           4,      2,   36          |            aderenti si unì un concilio di 90. vescovi
1138           4,      2,   37          |               si unì un altro concilio di molti vescovi,
1139           4,      2,   37          |                sede. E questo concilio fu senza dubbio
1140           4,      2,   37          |              loro eccessi nel concilio, come da qui a
1141           4,      2,   37          |              già preseduto al concilio di Nicea. Vedendo
1142           4,      2,   37          |               attribuirono al concilio Sardicese. All'
1143           4,      2,   37          |             incontro dal vero concilio di Sardica otto
1144           4,      2,   37          |               32. Dopo questo concilio Costanzo, fatto
1145           4,      2,   37          |                con opporsi al concilio di Sardica, che
1146           4,      2,   38          |             raccolse un altro concilio in Milano2. Questo
1147           4,      2,   38          |               Milano2. Questo concilio per altro era
1148           4,      2,   38          |    sottoscriversi da tutti il concilio di Nicea, e poi
1149           4,      2,   38          |               fece passare il concilio dalla chiesa nel
1150           4,      2,   38          |           quelli dallo stesso concilio partirono carichi
1151           4,      2,   39          |                 in uno stesso concilio di Sirmio. Gli
1152           4,      2,   40          |                condannato dal concilio di Sardica; ma
1153           4,      2,   40          |         appellazione a questo concilio di Sirmio, in
1154           4,      2,   40          |                 presentata al concilio di Rimini, come
1155           4,      2,   42          |             formola fatta nel concilio di Rimini. Altri
1156           4,      2,   43          |             celebre e funesto concilio di Rimini, per
1157           4,      2,   43          |        solamente a quella del concilio di Nicea6. Onde
1158           4,      2,   43          |               come legati del concilio all'imperatore
1159           4,      2,   43          |          imperatore contro il concilio10, presentandogli
1160           4,      2,   43          |               Sirmio, che dal concilio di Rimini era
1161           4,      2,   43          |         appresso i legati del concilio, e Costanzo non
1162           4,      2,   43          |              tempo rispose al concilio11 che egli dovea
1163           4,      2,   43          |            tutto. I padri del concilio di nuovo scrissero
1164           4,      2,   43          |           contro l'ordine del concilio che ciò aveva
1165           4,      2,   44          |            compagni fatta dal concilio; e tutti sottoscrissero
1166           4,      2,   44          |          lettera ai padri del concilio, con cui ordinava
1167           4,      2,   44          |                avvenne che il concilio di Rimini, dopo
1168           4,      2,   44          |                 si sciolse il concilio, ed i vescovi
1169           4,      2,   44          |             appena sciolto il concilio, gli Ariani cominciarono
1170           4,      2,   44          |                che faceasi il concilio in Rimini, si
1171           4,      2,   44          |               si fece l'altro concilio in Seleucia, ove
1172           4,      2,   45          |              Scioltosi poi il concilio di Rimini, gli
1173           4,      3,   54          |                fu mandato dal concilio, o sia conciliabolo
1174           4,      3,   55          |                 stabilita nel concilio Niceno4, ordinando
1175           4,      3,   56          |              condannata in un concilio alessandrino dopo
1176           4,      3,   56          |              367. in un altro concilio d'Illiria: di
1177           4,      3,   56          |                  di poi in un concilio romano celebrato
1178           4,      3,   56          |              373. in un altro concilio similmente tenuto
1179           4,      3,   56          |                 Macedonio nel concilio di Costantinopoli,
1180           4,      3,   56          |               tuttavia questo concilio, che fu chiamato
1181           4,      3,   56          |                 e di un altro concilio di vescovi occidentali
1182           4,      3,   56          |               dice che questo concilio si ha per generale,
1183           4,      3,   56          |            definito prima nel concilio romano, a cui
1184           4,      3,   56          |         confermato nell'altro concilio romano nell'anno
1185           4,      3,   56          |              Onde i padri del concilio nell'epistola
1186           4,      3,   56          |                 declararetis, concilio, voluntate ac
1187           4,      3,   56          |                 74. In questo concilio di Costantinopoli,
1188           4,      3,   56          |            posto dal medesimo concilio Nettario6. Finalmente,
1189           4,      3,   56          |                chiesa, fu dal concilio confermato il
1190           4,      3,   57          |             dichiarazione del concilio in questi termini:
1191           4,      3,   57          |                ella letta nel concilio3, Omnes rr. episcopi
1192           4,      3,   57          |       condannato nello stesso concilio di Costantinopoli.
1193           4,      3,   58          |               s. Atanasio nel concilio di Alessandria.
1194           4,      3,   58          |               Damaso papa nel concilio Romano; ed in
1195           4,      3,   58          |              stesso mentovato concilio costantinopolitano
1196           4,      3,   60          |              Antiochia con un concilio, e da un altro
1197           4,      3,   60          |                 e da un altro concilio tenuto appresso
1198           4,      3,   60          |                Finalmente nel concilio efesino I. e specialmente
1199           4,      3,   61          |                condannati nel concilio di Saragozza e
1200           5,      1,   62          |                 Siricio in un concilio tenuto in Roma
1201           5,      1,   62          |          appresso in un altro concilio celebrato da s.
1202           5,      1,   63          |                 Virginis. Nel concilio generale d'Efeso
1203           5,      1,   63          |               non nocuit. Nel concilio Lateranense celebrato
1204           5,      1,   63          |            dichiarato poi nel concilio Trullano all'anno
1205           5,      1,   63          |                 si spiegò nel concilio di Calcedonia
1206           5,      1,   65          |           condannata da verun concilio, mentre non ebbe
1207           5,      2,   65          |                imperversa. 9. Concilio di Diospoli. 10.
1208           5,      2,   66          |                 Aurelio e dal concilio da esso convocato
1209           5,      2,   67          |                il quale in un concilio tenuto ivi col
1210           5,      2,   67          |                tenne un altro concilio di 14 vescovi
1211           5,      2,   67          |                 verità, ed il concilio di quei vescovi
1212           5,      2,   68          |          Girolamo chiamò quel concilio di Diospoli un
1213           5,      2,   68          |              che gli atti del concilio di Diospoli restassero
1214           5,      2,   68          |               radunò un altro concilio in Cartagine,
1215           5,      2,   68          |          tennesi in Milevi un concilio di 61 vescovi
1216           5,      2,   68          |        condannata nel 412 dal concilio cartaginese, e
1217           5,      2,   69          |                     anche dal concilio generale di Efeso
1218           5,      2,   70          |                l'autorità del concilio tenuto in Arles
1219           5,      2,   70          |                condannati nel concilio di Lione. Del
1220           5,      2,   71          |         stabiliti nel secondo concilio di Quercy contro
1221           5,      3,   72          |         Nestorio di venire al concilio. 29. Condanna
1222           5,      3,   72          |            della sentenza del concilio. 31. Conciliabolo
1223           5,      3,   72          |                  Conferma del concilio fatto da' legati
1224           5,      3,   75          |                 430 radunò un concilio in Roma, ove fece
1225           5,      3,   75          |                Alessandria un concilio di tutti i vescovi
1226           5,      3,   75          |                nome di questo concilio scrisse a Nestorio
1227           5,      3,   76          |            convocazione di un concilio generale, sollecitato
1228           5,      3,   76          |                che domandò il concilio, sperando di prevalervi
1229           5,      3,   76          |        ritrattato, dovesse il concilio riceverlo come
1230           5,      3,   76          |               definizione del concilio. Questa condiscendenza
1231           5,      3,   76          |                commendata nel concilio da' legati, quanto
1232           5,      3,   76          |                 in persona al concilio, v'inviò Arcadio
1233           5,      3,   76          |             stesso scrisse al concilio, notificandogli
1234           5,      3,   76          |               per trovarsi al concilio ivi destinato
1235           5,      3,   76          |                presedesse nel concilio di Efeso come
1236           5,      3,   76          |             papae, praefuisse concilio ephesino. Pertanto
1237           5,      3,   76          |                 comparire nel concilio nel giorno seguente.
1238           5,      3,   76          |                l'apertura del concilio, finché fossero
1239           5,      3,   77          |             giorno si aprì il concilio. Il conte Candidiano
1240           5,      3,   77          |           vescovi mandati dal concilio. Ma essi non ricevettero
1241           5,      3,   77          |             finalmente fu dal concilio pronunziata contro
1242           5,      3,   77          |            mezzo di questo s. concilio lo priva della
1243           5,      3,   77          |                 decisione del concilio; e quando seppero
1244           5,      3,   77          |                 a benedire il concilio ed a lodare Dio,
1245           5,      3,   77          |                 celebrata dal concilio. Indi scrisse
1246           5,      3,   78          |              facesse un altro concilio generale, da cui
1247           5,      3,   78          |                 si unirono al concilio2. Ma quando si
1248           5,      3,   78          |             anzi valendosi il concilio della sua autorità,
1249           5,      3,   78          |           quinta sessione, il concilio dichiarò Giovanni
1250           5,      3,   78          |                Ma torniamo al concilio, e vediamo quel
1251           5,      3,   78          |               essi inviata al concilio si lesse la lettera,
1252           5,      3,   78          |               ne ringraziò il concilio, dicendo: Voi
1253           5,      3,   78          |                istanza che il concilio desse compimento
1254           5,      3,   78          |                altri atti del concilio colla sentenza
1255           5,      3,   78          |                a questo santo concilio il bb. papa Celestino,
1256           5,      3,   79          |                 Indi volle il concilio che tutti gli
1257           5,      3,   79          |                  Fatto ciò il concilio scrisse all'imperatore
1258           5,      3,   79          |           pontefice, come del concilio celebrato in Roma
1259           5,      3,   79          |             Scrisse di più il concilio un'altra lettera
1260           5,      3,   79          |               per ottenere un concilio ecumenico, ove
1261           5,      3,   79          |           Pelagiani in questo concilio furon condannati
1262           5,      3,   79          |                 fece prima il concilio di Costantinopoli,
1263           5,      3,   79          |           ancora nel medesimo concilio efesino condannata
1264           5,      3,   79          |             tutte le cose del concilio, i padri scrissero
1265           5,      3,   79          |                 procedure del concilio, erano già da
1266           5,      3,   79          |            contro i padri del concilio, per non avergli,
1267           5,      3,   80          |             tramata contro il concilio, tutti i buoni
1268           5,      3,   80          |                degli atti del concilio e le insolenze
1269           5,      3,   80          |         Andarono i legati del concilio a Costantinopoli:
1270           5,      3,   80          |                 i vescovi del concilio rescrissero all'
1271           5,      3,   81          |                 sue opere dal concilio di Efeso e dall'
1272           5,      3,   81          |               in appresso dal concilio di Calcedonia
1273           5,      3,   81          |             intendere che dal concilio di Calcedonia
1274           5,      3,   81          |              stato deciso nel concilio generale II. e
1275           5,      3,   82          |              III2. Felice nel concilio di Ratisbona dell'
1276           5,      3,   82          |                Nestorio da un concilio generale, celebrato
1277           5,      3,   82          |        Eutichiani i padri del concilio Efesino, con s.
1278           5,      3,   82          |                di dire che il concilio di Efeso ha riempiuto
1279           5,      3,   82          |         Basnagio. Dice che il concilio di Efeso non fu
1280           5,      3,   82          |                 i vescovi del concilio non vollero aspettare
1281           5,      3,   82          |                al num. 28, al concilio fin da principio
1282           5,      3,   82          |               confermarono il concilio. In quanto poi
1283           5,      3,   83          |          unirono ai padri del concilio: tanto che Teodoreto,
1284           5,      3,   83          |                soscrissero il concilio, il quale indi
1285           5,      3,   83          |               Basnagio che il concilio di Efeso fu particolare,
1286           5,      3,   83          |         domandavano che in un concilio ecumenico si lasciasse
1287           5,      3,   84          |                 E dire che il concilio efesino per aver
1288           5,      3,   84          |             Magno ed un altro concilio generale, qual
1289           5,      3,   84          |          generale, qual fu il concilio V., con tanti
1290           5,      3,   84          |               han ricevuto il concilio di Efeso come
1291           5,      3,   84          |              compagni, che il concilio di Efeso, il concilio
1292           5,      3,   84          |         concilio di Efeso, il concilio V., i sommi pontefici
1293           5,      3,   84          |               s. Cirillo e il concilio di Efeso. Importa
1294           5,      3,   84          |                 il credito al concilio efesino, per toglierci
1295           5,      4,   84          |               18 anni dopo il concilio efesino. Eutiche
1296           5,      4,   85          |             anche accusato al concilio di Efeso, ove
1297           5,      4,   85          |              per difendere il concilio di Efeso); s.
1298           5,      4,   85          |                 e presentò al concilio un libello, e
1299           5,      4,   86          |                 supplicava il concilio di far citare
1300           5,      4,   86          |             giustificarsi nel concilio alla prossima
1301           5,      4,   86          |                 approvata dal concilio efesino, e l'altra
1302           5,      4,   86          |                  e l'altra al concilio di Giovanni d'
1303           5,      4,   86          |          intimazioni venne al concilio; ma come venne?
1304           5,      4,   86          |         lasciarlo entrare nel concilio, se i padri non
1305           5,      4,   86          |               già Eutiche nel concilio, e dopo lui entrò
1306           5,      4,   86          |               intervenisse al concilio Fiorenzo Patrizio
1307           5,      4,   86          |           andare in mezzo del concilio Eusebio di Dorileo
1308           5,      4,   87          |               bene. Allora il concilio esclamò: La fede
1309           5,      4,   87          |                  Terminato il concilio, Eutiche a voce
1310           5,      4,   87          |               ne appellava al concilio del santissimo
1311           5,      4,   88          |               la sentenza del concilio per ordine di
1312           5,      4,   88          |      Costantinopoli contro il concilio, piene d'ingiurie
1313           5,      4,   88          |              popolo contro il concilio fatto, e di difendere
1314           5,      4,   89          |                  convocare un concilio generale; e già
1315           5,      4,   89          |             nell'anno 449. il concilio (che si adunò
1316           5,      4,   89          |                presidente del concilio, coll'autorità
1317           5,      4,   89          |            legati mandati nel concilio da s. Leone, cioè
1318           5,      4,   89          |               loro persone al concilio, avendosi già
1319           5,      4,   89          |                 pontefice nel concilio di Calcedonia,
1320           5,      4,   89          |            stati ricevuti nel concilio come legati del
1321           5,      4,   90          |            Eutiche avvertì al concilio che s. Cirillo
1322           5,      4,   90          |       dichiarato appresso nel concilio di Calcedonia,
1323           5,      4,   90          |                 voti dati nel concilio d s. Flaviano;
1324           5,      4,   90          |                 L'intento del concilio in ciò fu per
1325           5,      4,   91          |         intenzione dunque del concilio fu di riprovare
1326           5,      4,   91          |            dichiarato poi nel concilio ecumenico V, ove
1327           5,      4,   91          |                 già proibì il concilio di Efeso l'usare
1328           5,      4,   91          |               considerata dal concilio di Nicea. Dioscoro
1329           5,      4,   91          |         mentovato decreto del concilio Efesino; e poi
1330           5,      4,   91          |                  E perciò nel concilio di Calcedonia,
1331           5,      4,   92          |                 e per ciò nel concilio di Calcedonia
1332           5,      4,   92          |             dovette andare al concilio di Calcedonia.
1333           5,      4,   93          |                condannati nel concilio II. di Costantinopoli:
1334           5,      4,   93          |               Ciro7. Indi nel concilio finalmente di
1335           5,      4,   94          |                 Leone che nel concilio di Efeso, essendosi
1336           5,      4,   94          |                        2. Del concilio di Calcedonia.~
1337           5,      4,   94          |                  Si raduna il concilio in Calcedonia
1338           5,      4,   94          |       Privilegio concesso dal concilio al patriarca di
1339           5,      4,   94          |               di convocare un concilio, e di andarvi
1340           5,      4,   94          |            celebrazione di un concilio5. Il papa molto
1341           5,      4,   94          |        volessero differire il concilio per qualche tempo,
1342           5,      4,   95          |                ad ultimare il concilio; onde presto spedì
1343           5,      4,   95          |             desiderato che il concilio si fosse fatto
1344           5,      4,   95          |            Calcedonia. Questo concilio si celebrò nell'
1345           5,      4,   95          |                 si trattò nel concilio, nella prima sessione
1346           5,      4,   95          |             avesse seduto nel concilio, ma solamente
1347           5,      4,   95          |            letti gli atti del concilio di Efeso. Pertanto
1348           5,      4,   95          |          convocazione di quel concilio; e perché Teodoreto
1349           5,      4,   95          |              poi dallo stesso concilio ristabilito nella
1350           5,      4,   95          |              interrogarono il concilio se quella era
1351           5,      4,   96          |                 comparisse al concilio. Ma egli né alla
1352           5,      4,   96          |               presentarono al concilio alcuni monaci
1353           5,      4,   96          |               intervenisse al concilio, e dissero che
1354           5,      4,   96          |                 pertinaci, il concilio si contentò di
1355           5,      4,   96          |                  si lesse nel concilio una formola composta
1356           5,      4,   96          |               perciò il santo concilio confermava così
1357           5,      4,   96          |                  E siccome il concilio di Costantinopoli
1358           5,      4,   96          |                 intenzione il concilio di Calcedonia,  ./. 
1359           5,      4,   97          |                due nature, il concilio di Calcedonia,
1360           5,      4,   97          |               s'insegnava dal concilio doversi confessare
1361           5,      4,   97          |                fine proibì il concilio d'insegnare e
1362           5,      4,   97          |             modo l'ordine del concilio efesino, non ostante
1363           5,      4,   97          |                 stabilite dal concilio altre cose. E
1364           5,      4,   97          |            Costantinopoli dal concilio di 150 vescovi
1365           5,      4,   97          |               al canone 6 del concilio niceno, ove si
1366           5,      4,   97          |               era operato nel concilio, e cercandogli
1367           5,      4,   98          |       violassero i canoni del concilio di Nicea, e rispose
1368           5,      4,   98          |            pubblicando che il concilio avea aderito a
1369           5,      4,   98          |             partito contro il concilio molti monaci delle
1370           5,      4,   98          |                 Giovenale dal concilio nel suo vescovado
1371           5,      4,   98          |             anatematizzare il concilio e s. Leone: negando
1372           5,      4,   99          |           declamare contro il concilio di Calcedonia.
1373           5,      4,  100          |          Proterio e contro il concilio di Calcedonia.
1374           5,      4,  100          |       anatematizzare il sacro concilio di Calcedonia
1375           5,      4,  100          |          pubblicando che quel concilio aveva approvato
1376           5,      4,  100          |              che aderivano al concilio. Egli da principio
1377           5,      4,  100          |                 in difesa del concilio di Calcedonia.
1378           5,      4,  101          |                l'autorità del concilio, col sottoporre
1379           5,      4,  101          |            pensiero del nuovo concilio. Ma nell'anno
1380           5,      4,  103          |                 la difesa del concilio di Calcedonia.~ ~
1381           5,      4,  104          |              già si disse nel concilio costantinopolitano
1382           5,      4,  104          |        qualunque altro si sia concilio, e principalmente
1383           5,      4,  104          |                scomunicare il concilio di Calcedonia
1384           5,      4,  105          |             egli rigettava il concilio di Calcedonia,
1385           5,      4,  105          |                 deporre da un concilio di oriente, ed
1386           5,      4,  106          |             anatematizzato il concilio di Calcedonia
1387           6,      1,  106          |                si univano col concilio di Calcedonia,
1388           6,      1,  107          |                a difendere il concilio di Calcedonia.
1389           6,      1,  107          |                 la difesa del concilio di Calcedonia5.
1390           6,      1,  108          |           detestò non solo il concilio di Calcedonia,
1391           6,      1,  108          |             voleva abolire il concilio di Calcedonia,
1392           6,      1,  108          |               anatematizzò il concilio di Calcedonia
1393           6,      1,  108          |              che riceveano il concilio di Calcedonia
1394           6,      1,  108          |                abbracciato il concilio di Calcedonia.
1395           6,      1,  111          |                 quantunque il concilio VI. e più pontefici
1396           6,      2,  112          |             all'anno 553. nel concilio V. generale e
1397           6,      2,  113          |                 discredito il concilio di Calcedonia,
1398           6,      2,  113          |                 abusavano del concilio di Calcedonia,
1399           6,      2,  113          |        condannati i padri del concilio costantinopolitano,
1400           6,      2,  113          |             Mosheim3, che nel concilio di Calcedonia
1401           6,      2,  113          |               all'incontro il concilio di Costantinopoli
1402           6,      2,  113          |                 decisione del concilio di Costantinopoli
1403           6,      2,  113          |                 approvati dal concilio calcedonese; essi
1404           6,      2,  113          |               questo medesimo concilio poi, come scrive
1405           6,      2,  114          |                 originali del concilio costantinopolitano
1406           6,      2,  114          |          condannato in questo concilio, ma nell'altro
1407           7,      2,  115          |                Monoteliti nel concilio sesto. 15. Onorio
1408           7,      2,  115          |            aveano ricevuto il concilio di Calcedonia,
1409           7,      2,  115          |              egli riceveva il concilio di Calcedonia.
1410           7,      2,  119          |                 quello stesso concilio, in cui Teodoro
1411           7,      2,  120          |       Costantinopoli il sesto concilio generale6, dove
1412           7,      2,  120          |               che 166. Questo concilio fu conchiuso felicemente
1413           7,      2,  120          |           Terminato che fu il concilio, dallo zelo de'
1414           7,      2,  120          |                che teneasi il concilio, ne confermò le
1415           7,      2,  120          |         autorità questo sesto concilio, e dichiarò che
1416           7,      2,  120          |                atti di questo concilio VI. non giunsero
1417           7,      2,  121          |               che i padri del concilio errarono nell'
1418           7,      2,  121          |                condannato dal concilio, perché essendosi
1419           7,      2,  121          |               fu nello stesso concilio Macario patriarca
1420           7,      2,  121          |                 dopo il sesto concilio durò presso i
1421           8,      1,  121          |          Lettera del papa. 9. Concilio tenuto in Roma
1422           8,      1,  121          |             figlio domanda il concilio. 17. Sedizione
1423           8,      1,  121          |           Sedizione contro il concilio. 18. Si celebra
1424           8,      1,  121          |                 Si celebra il concilio, e si definisce
1425           8,      1,  122          |                preso  ./. dal concilio di Francfort contro
1426           8,      1,  123          |              730., convocò un concilio2, in cui egli
1427           8,      1,  123          |                fede, senza un concilio ecumenico, e si
1428           8,      1,  125          |                raccogliere un concilio in Roma nell'anno
1429           8,      1,  125          |             popolo. In questo concilio si ordinò che
1430           8,      1,  126          |             Danes, convocò un concilio generale in Costantinopoli,
1431           8,      1,  126          |         intitolare il settimo concilio generale, fu condannato
1432           8,      1,  127          |               decreti del lor concilio, e di togliere
1433           8,      1,  129          |               quanto prima un concilio universale per
1434           8,      1,  129          |            convocazione di un concilio ecumenico, con
1435           8,      1,  129          |               senza tenere un concilio, conveniva che
1436           8,      1,  129          |                nullo il falso concilio tenuto a tempo
1437           8,      1,  129          |               senato, che nel concilio darebbero un'intiera
1438           8,      1,  129          |                ammetter nuovo concilio. Ritornarono l'
1439           8,      1,  129          |                l'apertura del concilio nella chiesa degli
1440           8,      1,  129          |                non voleano il concilio. Il patriarca
1441           8,      1,  129          |              non differire il concilio, che già si raccolse
1442           8,      1,  129          |                 per tenere il concilio a Nicea in Bitinia;
1443           8,      1,  130          |            diede principio al concilio nella chiesa di
1444           8,      1,  130          |      archimandriti. in questo concilio presedettero i
1445           8,      1,  130          |                questo settimo concilio presedette Tarasio;
1446           8,      1,  130          |     Costantinopoli. In questo concilio si tennero sette
1447           8,      1,  130          |                 Copronimo. Il concilio, dopo aver esaminata
1448           8,      1,  130          |                atti di questo concilio in Francia4, i
1449           8,      1,  131          |                degli atti del concilio Niceno pervenuti
1450           8,      1,  131          |                 Niceno per un concilio generale, ma lo
1451           8,      1,  131          |            dogmatica sopra il concilio di Trento alla
1452           9,      1,  132          |                Gregorio in un concilio, e a deporlo dal
1453           9,      1,  133          |             raccolse un altro concilio nella chiesa degli
1454           9,      1,  133          |                decidere in un concilio tutto ciò che
1455           9,      1,  133          |        esecuzione del settimo concilio; in quanto  ./. 
1456           9,      1,  134          |             Fozio raccolse un concilio in Costantinopoli,
1457           9,      1,  134          |                 ebbe forma di concilio ecumenico: poiché
1458           9,      1,  134          |            Radunato che fu il concilio, si mandarono
1459           9,      1,  134          |           ubbidì, e giunse al concilio nella chiesa degli
1460           9,      1,  134          |              come deposto dal concilio della sua provincia,
1461           9,      1,  134          |               il canone 4 del concilio sardicense, ove
1462           9,      1,  135          |           Ignazio deposto dal concilio, e confermata
1463           9,      1,  135          |                e gli atti del concilio: onde papa Nicola
1464           9,      1,  135          |               papa convocò un concilio da molte provincie,
1465           9,      1,  135          |              del papa, fu dal concilio scomunicato e
1466           9,      1,  135          |         decretato in un altro concilio tenuto in Laterano
1467           9,      1,  135          |            nello stesso primo concilio lateranese fu
1468           9,      1,  135          |         anatematizzarlo in un concilio; di più per aver
1469           9,      1,  136          |               del decreto del concilio romano, scrisse
1470           9,      1,  136          |               fece adunare un concilio, chiamato da lui
1471           9,      1,  137          |                gli atti di un concilio ideale contro
1472           9,      1,  137          |             stesso anno in un concilio in Roma condannò
1473           9,      2,  137          |         GENERALI~13. 14 e 15. Concilio 8. contro Fozio
1474           9,      2,  137          |         imperatore convoca il concilio in Lione, e quello
1475           9,      2,  137          |                 approvata dal concilio. 24. I Greci confessano
1476           9,      2,  137          |               definizione del concilio. 25. Di nuovo
1477           9,      2,  137          |              disuniscono. 26. Concilio di Firenze sotto
1478           9,      2,  138          |             Costantinopoli un concilio generale che fu
1479           9,      2,  138          |                l'apertura del concilio.~ ~
1480           9,      2,  138          |                 14. In questo concilio presedettero i
1481           9,      2,  138          |                mente; onde il concilio vi dà tempo di
1482           9,      2,  138          |                 dicendosi nel concilio che egli era lupo,
1483           9,      2,  138          |                 Fozio, fu dal concilio anatematizzato
1484           9,      2,  138          |                 15. In questo concilio VIII. poi furono
1485           9,      2,  138          |                Furono poi nel concilio bruciate tutte
1486           9,      2,  138          |            restò terminato il concilio, il quale di poi
1487           9,      2,  139          |                degli atti del concilio colle soscrizioni
1488           9,      2,  139          |              papa confermò il concilio3. La causa poi
1489           9,      2,  139          |                di tacciare il concilio. Scrisse di ciò
1490           9,      2,  139          |               scomunicato dal concilio, non potea far
1491           9,      2,  139          |       permissione di un nuovo concilio. Ciò però non
1492           9,      2,  140          |               per ubbidire al concilio, furon dati in
1493           9,      2,  140          |               ne' decreti del concilio VIII. e de' suoi
1494           9,      2,  140          |             alla presenza del concilio da celebrarsi
1495           9,      2,  140          |                in suo nome al concilio. Il cardinal Baronio,
1496           9,      2,  140          |                e Felice e del concilio africano, che
1497           9,      2,  140          |              frode celebrò il concilio, chiamato al presente
1498           9,      2,  140          |                 quel perverso concilio. Tutto adempì
1499           9,      2,  140          |               Fozio fatta nel concilio generale. Ciò
1500           9,      2,  142          |               Lione; e questo concilio per tre fini: