| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] dicendae 1 dicendarum 1 dicendi 5 dicendo 2014 dicendoci 1 dicendogli 77 dicendola 2 | Frequenza    [«  »] 2048 tra 2036 santa 2030 salute 2014 dicendo 2009 ne' 2005 resto 2001 scrisse | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze dicendo | 
Avvertim. per la lingua toscana [015]
     Cap, Pag
   1        Frut,        5,   13        |              del Redentore, dicendo che non pensassero
   2        Frut,        9,   16        |            che l'avea dati, dicendo: “Ecco il mio
   3           2,        3,   27        |         conferma S. Tommaso dicendo: Christus ex caritate
   4           5,        6,   53        |              d'amore andava dicendo: Il mio Gesù ha
   5           7,        5,   63        |             lacerò le vesti dicendo ch'egli avea bestemmiato;
   6           8,        5,   73        |              era protestato dicendo: Corripiam ergo
   7           8,        6,   74        |          dimostrò al popolo dicendo: Ecce homo, se
   8          10,        1,   83        |            vista del popolo dicendo: Innocens... sum
   9          13,        1,  101        |               croce, piange dicendo: Caro mio Gesù,
  10          13,        3,  103        |           lamentate a torto dicendo: Perché, Dio mio,
  11          14,        1,  108        |         coraggio l'Apostolo dicendo: Si sanguis hircorum
  12          14,        3,  111        |        confermò la promessa dicendo che qualunque
  13          14,        4,  112        |            nostro Salvatore dicendo per Isaia: Ecce
  14          14,        5,  113        |               ha detto e va dicendo al suo Padre che,
  15          15,        2,  119        |            significar Gesù, dicendo: Sic Deus dilexit
L'amore delle anime [016]
     Cap, Cpv, Pag
  16     2,       5,    12              |          legge non obbliga; dicendo che Iddio, secondo
  17     2,      10,    20              |         chiaramente Silvio, dicendo che la legge naturale
  18     2,      14,    26              |         mentovata dottrina, dicendo: Quod in praxi
  19     2,      19,    33              |         apporta la ragione, dicendo che colui il quale
  20     2,      19,    33              |             nell'anno 1480, dicendo: Nihil debet damnari
  21     3,      25,    41              |        scrisse il p. Berti, dicendo che la legge eterna
  22     3,      25,    41              |               altre parole, dicendo che la legge eterna
  23     3,      26,    42              |              Domenico Soto, dicendo: Nulla lex ullum
  24     3,      28,    45              |              ha confermato, dicendo che colui a cui
  25     3,      30,    48              |                q. 76, a. 3. Dicendo dunque il Santo (
  26     3,      32,    51              |             appresso, ad 8, dicendo che pecca solamente
  27     3,      33,    53              |             legge naturale, dicendo: Illud dicitur
  28     3,      44,    66              |               un suo libro, dicendo che oggidì tanto
Apologia della Teologia Morale [078]
     Par, Cpv, Pag
  29           3,     12,   32          |         Andrea d'Avellino,7 dicendo: Chi sa qual sorte
  30           5,     17,   46          |          obbligo11 scritto, dicendo: Chi sa che può
  31           5,     18,   48          |               minaccia Dio, dicendo che allora Egli
  32           5,     18,   50          |               santo Giobbe, dicendo: «Quid faciam,
  33           7,     22,   61          |           delle diffidenze, dicendo tra sé: Oimé chi
  34           8,     25,   70          |            così sono andati dicendo), «et pars mea,
  35           8,     25,   71          |           felicemente muore dicendo: «In pace in idipsum
  36           9,     28,   81          |              gli fece animo dicendo: «Noli timere,
  37           9,     28,   82          |     discacciava ogni timore dicendo: «Vulnera tua,
  38           9,     29,   85          |             vesti che avea, dicendo che andava alle
  39          12,     38,  115          |            alle sue monache dicendo: «Sorelle mie,
  40          13,     40,  122          |       piangeva dirottamente dicendo: Chi sa, se mi
  41          13,     40,  123          |           sbalzava di letto dicendo: E chi sa, se
  42          13,     42,  128          |          darsi tutto a Dio, dicendo: «Così dunque
  43          14,     44,  133          |              come fa taluno dicendo: Chi sa se son
  44          14,     45,  137          |             sempre la fede, dicendo: «Credo vitam
  45          15,     48,  146          |             santa Brigida,6 dicendo ch'egli dal peccatore
  46          16,     49,  151          |                  E mi state dicendo che volete perdonarmi,
  47          16,     50,  152          |        piangendo appresso e dicendo: Figlio, e perché
  48          16,     50,  153          |        peccatori, e va loro dicendo: Ingrati, non
  49          16,     51,  154          |             figlio prodigo, dicendo ch'egli è quel
  50          17,     54,  165          |            ringraziandolo e dicendo: «Misericordiae
  51          18,     57,  176          |            vostra S. Madre, dicendo: Gesù mio, aiutatemi;
  52          21,     66,  201          |           freddo e di fame, dicendo: «Deus meus et
  53          21,     66,  202          |         slacciava il petto, dicendo: «Sat est, Domine»,
  54          27,     82,  261          |         penitenze, piangeva dicendo: Ah misero me,
  55          27,     83,  262          |            tremare Davide,1 dicendo: «Neque absorbeat
  56          27,     83,  262          |           anche si consola, dicendo: Chi sa che può
  57          27,     83,  263          |              dell'eternità, dicendo: Quel che ora
  58          29,     90,  287          |            berretta in aria dicendo: «Paradiso, paradiso».
  59          29,     90,  287          |                sospirando e dicendo: «Paradiso, paradiso».10
  60          30,     91,  291          |               fa S. Giacomo dicendo:8 «Si quis vestrum
  61          30,     93,  298          |          tolse ogni timore, dicendo: «Amen, amen dico
  62          32,     99,  326          |           avesse consolati, dicendo: «Vinum non habent»;10
  63          33,    100,  331          |            amore verso Dio, dicendo tra sé: Dunque
  64          33,    102,  336          |            così Egli andava dicendo, mentre viveva),
  65          34,    103,  341          |           partirono da Lui, dicendo: «Quomodo potest
  66          34,    103,  342          |       Concilio di Trento,15 dicendo che Gesù nell'
  67          35,    106,  355          |           Gesù li consolava dicendo (e lo stesso diceva
  68          35,    106,  356          |             alzava la voce, dicendo: Sposo mio, fatemi
  69          36,    109,  366          |             volte dichiarò, dicendo ch'egli non era
  70          36,    110,  371          |          offeriamoci sempre dicendo: Mio Dio, eccoci,
  71          36,    111,  374          |          terminiamo la vita dicendo così: «Fiat, fiat
  72          36,    111,  375          |               Voglio morire dicendo: «Fiat voluntas
Apparecchio alla Morte [035]
     Cap, Par, Pag
  73           1,      6,  821          |               bontà di Dio: Dicendo eucharistiam,
Appunti per l'Enchiridio mistico [117b]
     Cpv, Pag
  74      24,  422                      |         dimenticarsene mai, dicendo che più presto
Aspiraz. amorose a Gesù Sacramentato [007e]
     Cpv, Pag
  75      35,   394                     |               finir la vita dicendo: Io vi amo, io
Aspirazioni d'Amore a Gesù Cristo [067c]
     Cpv, Pag
  76       6,   395                     |              fatemi spirare dicendo: Io vi amo, io
Atti per la Santa Comunione [007d]
     Cap, Pag
  77       1,     I                     |          motivi principali, dicendo per prima, che '
  78       0,    IV                     |              76 all'art. I. dicendo: Nota ex I. art.
Avvertimenti a' giovani studenti... [028d]
     Cpv, Pag
  79       3,  873                      |          vuole convertirsi, dicendo, che non può perdonare
Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b]
     Cpv, Pag
  80       2,   337                     |            con altra frase, dicendo che bisogna prima
  81      17,   341                     |           predicare a caso, dicendo quel che viene
  82      18,   342                     |          secondo che si sta dicendo dal predicatore;
  83      19,   342                     |             quel che si sta dicendo, e specialmente
  84      19,   342                     |             più importanti, dicendo per esempio: State
Avvertimenti ai predicatori [110]
     Cpv, Pag
  85       8,   199                     |              Santa Vergine, dicendo: Gesù mio aiutami,
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
     Cpv, Pag
  86     3,   397                       |          risente e minaccia dicendo: Vae qui contradicit
  87     3,   398                       |            risponde che sì, dicendo che 'l consiglio
  88     3,   400                       |            farsi religioso, dicendo: O mondo traditore,
  89     4,   403                       |               stesso a Dio, dicendo: Ecco, Signore,
Brani apologetici inediti [116]
     Cpv, Pag
  90       3,   892                     |               generalmente, dicendo, che a molto pochi
  91       1,   893                     |            peccati veniali, dicendo, che s. Tommaso
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
     Cpv, Pag
  92       1,           1,   445        |           caso dagli atomi, dicendo: Si mundum efficere
  93       2,           1,   449        |         divina rivelazione, dicendo esser ella impossibile
  94       2,           1,   450        |          gentili Atanagora, dicendo: Dii non fuerunt
  95       2,           3,   457        |             dell'idealismo, dicendo che tutti gli
  96       2,           3,   458        |          quanto è pensante, dicendo poi che tutte
  97       2,           3,   458        |             sua lettera 13. dicendo: Io son corpo
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
     Parte, Cap, Pag
  98     Dissert,      1,  370          |              spiega Silvio, dicendo che la legge naturale
  99     Dissert,      1,  371          |              4, § 1, n. 55, dicendo che ciò comunemente
 100     Dissert,      1,  373          |              19, a. 4 ad 3, dicendo che la legge (
 101     Dissert,      1,  375          |             di S. Agostino, dicendo: Ignorantia quæ
 102     Dissert,      1,  376          |              poco appresso, dicendo che pecca solamente
 103     Dissert,      1,  378          |          legge che obbliga; dicendo che Iddio, secondo
 104     Dissert,      1,  384          |              Ecclesiastico, dicendo: Deus ab initio
 105     Dissert,      1,  385          |            senta S. Tomaso, dicendo: Ratio divinæ
 106     Dissert,      1,  389          |               n. 2 in fin., dicendo che la legge eterna
 107     Dissert,      1,  392          |            stesso S. Tomaso dicendo: Et ideo quicunque
 108     Dissert,      1,  393          |          insegnò S. Anselmo dicendo: Non semper debemus
 109     Dissert,      1,  394          |              si stende. Ma, dicendo così, ritorna
 110     Dissert,      1,  399          |           certo l'Angelico, dicendo: Illud dicitur
 111     Dissert,      1,  405          |          scrive più chiaro, dicendo: Sed qui emit
 112     Dissert,      1,  405          |                  28. Sicché dicendo ciò il Santo,
 113     Dissert,      1,  407          |             non celebrasse, dicendo: Cum in dubiis
 114     Dissert,      1,  408          |  Primieramente in tal caso, dicendo il papa - ad vitandos
 115     Dissert,      1,  408          |          precetto. Inoltre, dicendo - pars securior
 116     Dissert,      1,  409          |               il contrario, dicendo che non tutte
 117     Dissert,      1,  416          |         apporta la ragione, dicendo che colui che
 118     Dissert,      1,  417          |             nell'anno 1480, dicendo: Nihil debet damnari
 119     Dissert,      1,  417          |              dell'Angelico, dicendo: Hæc verba  ./. 
 120     Dissert,      1,  418          |               la legge; ma, dicendo che dove la verità
 121     Dissert,      1,  421          |              notificazioni, dicendo: «Non debbono
 122     Dissert,      1,  424          |             Giovan Gersone, dicendo: Doctores theologi
 123     Lettere,      6,  441          |             Patuzzi, cui io dicendo che indubitatamente
 124     Lettere,      7,  443          |               p. lettore va dicendo che vi è la promulgazione
Breve dottrina cristiana [055]
     Cpv, Pag
 125       0,   33                      |           interna gli parlò dicendo: Orsù apparecchiati,
 126       1,   39                      |         prestar loro aiuto, dicendo: Orsù, riposatevi
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
     Cpv, Pag
 127     5,   186                       |            che la liberasse dicendo: Miserere mei,5
 128     5,   187                       |          stesso ci ha fatte dicendo: Petite, et accipietis.
 129     5,   194                       |           ammonirli sempre, dicendo loro: pregate,
 130     6,   196                       |             con rassegnarsi dicendo: Signore, fatene
Compendio della Dottrina cristiana [005]
     Par, Pag
 131       0,  484                      |          Vigna del Signore, dicendo, come anche al
 132       0,  503                      |               venti ducati, dicendo che bastava per
 133       0,  505                      |               l'interruppe, dicendo lascia dire a
 134       0,  506                      |         persone a piangere, dicendo, è morto il Santo,
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
     Cpv, Pag
 135       1,           1,   790        |       pincipio senza forma, dicendo che la materia
 136       1,           1,   790        |           qualità del sole, dicendo che da quella
 137       1,           1,   791        |              e gli uccelli, dicendo: Producant aquae
 138       1,           1,   791        |              infuse l'anima dicendo: Faciamus hominem
 139       1,           1,   797        |           allora distrutto, dicendo loro da parte
 140       1,           1,   799        |            dell'eucaristia, dicendo: Hic est enim
 141       1,           2,   803        |            Ruperto abate14, dicendo: Credendum quippe
 142       1,           2,   804        |          negano il diluvio, dicendo non potersi in
 143       1,           2,   804        |               delle bestie, dicendo: Et omne quod
 144       1,           3,   810        |   cominciarono a mormorare, dicendo che in vece di
 145       2,           4,   817        |        innocente più volte, dicendo che non trovava
 146       2,           4,   821        |               sua apologia, dicendo loro che questo
 147       2,           4,   821        |         smentisce s. Paolo, dicendo: Et ipse dedit
 148       2,           5,   823        |         talenti nel tempio, dicendo che servivano
 149       2,           5,   824        |            non compiacerli, dicendo a niuno esser
 150       2,           5,   827        |         averne compassione, dicendo che dopo la ruina
 151       2,           6,   830        |          divinità al Verbo, dicendo l'empio ch'egli
 152       2,           6,   830        |              Spirito santo, dicendo ch'era mera creatura:
 153       2,           6,   830        |              natura divina, dicendo che quando il
 154       2,           6,   831        |             di Gesù Cristo, dicendo ch'egli ha soddisfatto
 155       2,           6,   831        |           mero nome. Poiché dicendo che i meriti di
 156       2,           7,   833        |              tardi:» e così dicendo miseramente spirò1.
 157       2,           7,   836        |              s. Alessandro, dicendo ch'esso insegnava
 158       2,           7,   837        |           incoronare da re, dicendo che tale era stato
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
     Parte, Cap, Pag
 159           4,     1,   658          |    presunzione chi peccasse dicendo: Tanto dio perdona
 160           6,     2,   667          |         La-Croix, ed altri, dicendo che per adempire
 161          12,     1,   695          |               il contrario, dicendo che così l'astinenza
 162          12,     1,   696          |              dicono che no, dicendo ch'ella ha ragione
 163          12,     1,   696          |      approvata da' prelati (dicendo s. Tommaso a proposito
 164          13,     1,   699          |          altro senso, v. g. dicendo aspergo per baptizo,
 165          13,     1,   699          |          accidentale, v. g. dicendo: Te baptizo in
 166          13,     1,   700          |            Altri lo negano, dicendo, esser sufficiente,
 167          15,     2,   718          |            altri lo negano, dicendo, che il proposito
 168          15,     2,   718          |              tal proposito, dicendo, che 'l proposito
 169          16,     1,   737          |         ungono le orecchie, dicendo, per auditum:
 170          16,     2,   739          |               giusta causa, dicendo il concilio, nisi
 171          20,     1,   767          |         Filliuc., ed altri, dicendo, che la legge
 172          20,     1,   767          |                Toledo ecc., dicendo, non esservi obbligo
 173          21,     2,   769          |               i sagramenti; dicendo loro: Hai forse
 174          21,     2,   774          |              divina grazia, dicendo Dio, ch'egli ama
 175          21,     2,   775          |     mortificazione esterna, dicendo, che tutta la
 176          21,     2,   776          |               questo punto, dicendo, che s. Francesco
 177          21,     2,   778          |              alle maritate, dicendo, ch'elle per tal
 178          21,     2,   779          |          parla il decreto), dicendo, che i confessori,
 179          21,     3,   781          |              d'amore a Dio, dicendo per esempio così:
Confessore diretto…campagna [057]
     Cap, Par, Pag
 180       Testo,        0,  437        |              di voi. E così dicendo vincerai questa
 181       Testo,        1,  438        |              a tutti animo, dicendo: Quando un'anima
 182       Mezzi,        3,  442        |            Signore, non già dicendo: Signore, datemi
 183       Mezzi,        1,  443        |            infedele. E così dicendo e ciò replicando
 184      Ricord,        6,  444        |               e si rassegni dicendo: Signore, io non
Consacrazione a S. Teresa [112]
     Cpv, Pag
 185     1,  140                        |           alzeranno le voci dicendo: Tolle, tolle,
 186     4,  144                        |         diello a' discepoli dicendo: «Prendete e mangiate,
 187     8,  155                        |               i disprezzi e dicendo con S. Paolo:
 188     8,  155                        |              Gesù e Barabba dicendo: Quem vultis dimittam
 189     9,  157                        |               verso di lui, dicendo: Un Dio si contenta
 190    11,  160                        |              Gesù al popolo dicendo: Ecce Homo. 1~
 191    12,  163                        |          conferma dal cielo dicendo: Muoia il mio
 192    14,  168                        |              l'Eterno Padre dicendo, ma in altro senso
 193    16,  176                        |         occhio indifferente dicendo: Oh questo misero
 194    16,  179                        |                 Concludiamo dicendo: O Agnello divino
Consid. ed affetti sovra la Passione [048]
     Par, Pag
 195           6,   420                 |              vita contento, dicendo: Hi in curribus
 196          13,   430                 |               al suo amore, dicendo con Davide: Magnificate
Considerazioni...stato religioso [099b]
     Cap, Pag
 197           1,      0,  435          |            ella l'invitava, dicendo che venisse a
 198           2,      0,  437          |           faceva più animo, dicendo quello essere
 199           4,      0,  443          |             anche la santa, dicendo: Anche molti se
 200           5,      0,  446          |            più non uscisse, dicendo ch'era una femmina
 201           5,      0,  447          |              loro lo proibì dicendo: Tacete, figlie
 202           7,      0,  452          |          tutte le creature, dicendo: mondo, onori,
 203           9,      0,  457          |               porsi a letto dicendo: Oh Dio mi aiuti,
 204          11,      0,  464          |             ci dà la santa, dicendo: «Con aridità
 205          11,      0,  465          |              poco l'amiamo; dicendo la santa: Il vero
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
     Cap, Par, Pag
 206           1,       7,  504         |        scrisse s. Teresa 3, dicendo: «L'anima pigli
 207           1,       0,  507         |          della loro perdita dicendo: Et quare moriemini,
 208           2,       4,  509         |         conforta a sperare, dicendo come dicea l'apostolo:
 209           2,       3,  510         |           eternità». E così dicendo piangea dirottamente
 210           2,       1,  511         |              d'amor divino, dicendo: Mio Dio, io vi
 211           2,       1,  511         |             spero di morire dicendo, mio Dio, vi amo.
 212           2,       4,  511         |           faceva s. Teresa, dicendo che ivi lo trovava
 213           2,       1,  515         |          prendeano con lei, dicendo, che ella era
Cost. e Reg. della Congr. del SS. Redentore [012]
     Parte, Cap, Pag
 214      21,  749                      |                   Poiché 1° dicendo Cristo Redentore,
 215      23,  750                      |              gloria. Sicché dicendo che i peccati
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
     Cpv, Pag
 216      15,  876                      |               questo mezzo, dicendo così: «Pare, che
 217      17,  877                      |            vero sacrificio, dicendo, che la messa
 218      27,  879                      |           scrive Du-Hamel9, dicendo, che la messa
 219      29,  879                      |             sua notif. 56., dicendo: La limosina,
 220      36,  881                      |             tale stipendio, dicendo: Oportet (sacerdotem)
 221      43,  883                      |        concilio di Trento1, dicendo, pro suprema potestate
Degli abusi nel prender le messe [077]
     Cpv, Pag
 222       1,            2,   14        |         insegna S. Tommasog dicendo: Post Baptismum
 223       1,            2,   14        |               altro luogoh, dicendo che 'l Signore
 224       1,            2,   15        |            della Preghiera, dicendo: Petite, et dabitur
 225       1,            2,   17        |          facea, che pregare dicendo: Respice in me
 226       1,            2,   17        |            poi vi aggiunse, dicendo che mancava ancora
 227       1,            2,   18        |         scrisse S. Bernardo dicendo35: Qui sumus nos,
 228       1,            2,   20        |             stesso Apostolo dicendo: Omnia possum
 229       1,            2,   23        |           nostro proposito, dicendo che la carità,
 230       1,            2,   26        |             di Gesù Cristo, dicendo così: Eterno Padre,
 231       1,            2,   30        |         conclude finalmente dicendo, che tutte le
 232       1,            3,   39        |              gloriavas Mosè dicendo: Non est alia
 233       1,            3,   42        |              vuol salvarsi, dicendo sempre: Dio mio
 234       1,            4,   47        |           loro conversione, dicendo: Oh che pena è,
 235       1,            4,   47        |               sopra di lei, dicendo: Signore fammi
 236       1,            4,   49        |              rassegnazione, dicendo: Signore, liberatemi
 237       1,            4,   50        |             animo, si vantò dicendo: Etiam si oportuerit
 238       1,            4,   50        |             con giuramento, dicendo di non averlo
 239       1,            4,   52        |            per Roma, andava dicendo7: Son disperato;  ./. 
 240       1,            5,   55        |               S. Bernardo3, dicendo che la sola nostra
 241       1,            5,   57        |         espresse il Profeta dicendo: Fiat misericordia
 242       1,            5,   60        |           Patriarca Abramo, dicendo: Qui contra spem
 243       1,            5,   60        |             fece la grazia, dicendo: O mulier, magna
 244       1,            5,   61        |       raccomandiamoci a Dio dicendo: Dominus illuminatio
 245       1,            5,   63        |               Girolamoq 25, dicendo che anche il peccatore
 246       1,            5,   63        |         esaudito, se prega; dicendo che sebbene la
 247       1,            5,   64        |              bella ragione, dicendo che tal Preghiera
 248       1,            6,   67        |         Concilio di Trento, dicendo: Aliunde haberi
 249       1,            6,   68        |         importune richieste dicendo: Si non dabit
 250       1,            6,   73        |             aiuto, concluse dicendo: Dunque mio Dio,
 251       2,            1,   78        |        Epistola a Nicola I. dicendo: Veteres Praedestinatiani
 252       2,            1,   79        |     condannare il Concilio, dicendo che 'l Salvatore
 253       2,            1,   81        |               citato testo, dicendo che Dio non voglia
 254       2,            1,   83        |            per conseguente, dicendo così: Iudex antecedenter
 255       2,            1,   86        |              rimproverarci, dicendo che cosa io dovea
 256       2,            1,   89        |         dichiarò l'Apostolo dicendo: Non sicut delictum,
 257       2,            1,   91        |         sanitatem habeas?69 Dicendo adunque il Santo,
 258       2,            1,   91        |            forze la salute: dicendo omnino, dichiara
 259       2,            1,   91        |               e si salvino: dicendo poi, in manu tua
 260       2,            1,   93        |              ciò non dubitò dicendo: Omnis namque
 261       2,            1,   95        |             ragione di ciò, dicendo che la cognizione
 262       2,            2,   98        |               Innocenzo I.b dicendo: Necesse est ut
 263       2,            2,  102        |               Bellarmino24, dicendo che il Signore,
 264       2,            2,  105        |            intende parlare, dicendo appresso, Nisi
 265       2,            2,  106        |                           E dicendo il Santo, Paratus
 266       2,            2,  107        |              a convertirsi, dicendo: Gratia Dei nulli
 267       2,            2,  114        |             S. Tommasobx 81 dicendo: Induratum esse
 268       2,            3,  120        |            dubita Giansenio dicendo che la dilettazione
 269       2,            3,  121        |             terza risposta, dicendo, che tutta la
 270       2,            3,  124        |      Jansenismus redivivus, dicendo: Jansenistas contendere
 271       2,            3,  129        |    dilexerimusar 55. Sicché dicendo il Santo esser
 272       2,            3,  130        |          insegna l'opposto, dicendo che l'uomo così
 273       2,            3,  130        |            Bellarminoax 64, dicendo che il Santo ivi
 274       2,            3,  130        |          contro i Pelagiani dicendo: Ubi dicitur noli
 275       2,            3,  131        |      Pelagianiba 68. Dunque dicendo S. Agostino utrique
 276       2,            3,  135        |              troppo oscuro, dicendo: Natura physica
 277       2,            3,  135        |               da Brescia88, dicendo così: Manifestum
 278       2,            3,  139        |              concedere~ciò, dicendo che al presente
 279       2,            3,  142        |        attualmente pregare, dicendo: Augustinusca
 280       2,            3,  143        |         insegnò S. Agostino dicendo: Eo ipso quod
 281       2,            3,  144        |               Divina legge, dicendo:Deus impossibilia
 282       2,            4,  146        |          suddetta dottrina, dicendo: Etiam in statu
 283       2,            4,  147        |         similmente conclude dicendo: Igitur opera
 284       2,            4,  150        |          gratias praeparat. Dicendo che questo è l'
 285       2,            4,  152        |         Francesco di Sales, dicendo che la grazia
 286       2,            4,  153        |        Cardinal Bellarmino, dicendo: Auxilium sufficiens
 287       2,            4,  156        |      intendere S. Agostino, dicendo: Hinc admonemur
 288       2,            4,  157        |                 Sfondratian dicendo: Aliud est peccatores
 289       2,            4,  160        |               implerebd 68. Dicendo dunque S. Agostino
 290       2,            4,  162        |              in altro luogo dicendo73: Non se fallant
 291       2,            4,  164        |         Concilio di Trento, dicendo: In Dei auxilio.
 292       2,            4,  166        |          luogo lo conferma, dicendo che la nostra
Del gran mezzo della preghiera [042]
     Parte, Cap, Pag
 293       0,            1,  462        |          assegna la ragione dicendo: Una enim eademque
 294       1,            2,  465        |               e 'l ministro dicendo et cum spiritu
 295       2,            2,  467        |              del Salvatore, dicendo: Ecce enim evangelizo
 296       3,            2,  471        |      calunniano gli eretici dicendo che noi offeriamo
 297       4,            2,  472        |             che lodano Dio, dicendo: Sanctus, sanctus,
 298       4,            2,  475        |             il Salvatore, e dicendo le parole che
 299       4,            2,  478        |              Chiesa Romana, dicendo: Come il sacerdote
 300       6,            2,  486        |             rende le grazie dicendo, Deo gratias.
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
     Par, Cpv, Pag
 301       Intro,        5,   15        |         opinioni probabili, dicendo con S. Agostino
 302       Intro,        6,   17        |       riferisce Gio. Nider, dicendo: Item idem Willelmus
 303           2,        4,   32        |          excusat a peccato. Dicendo dunque il Santo:
 304           2,        6,   34        |               tiene Habert, dicendo: Circa conclusiones
 305           2,        9,   38        |       istruzione pastorale, dicendo: «Benché ignorar
 306           2,       13,   41        |             il suo assunto, dicendo che noi siam tenuti
 307           2,       15,   43        |             nostra volontà, dicendo che la legge eterna
 308           2,       20,   47        |       risposte sono chiare. Dicendo S. Tomaso - ignorantia
 309           2,       25,   52        |               dotto Morino, dicendo:  ./. Quicumque
 310           2,       28,   57        |             sentenza nostra dicendo: Potest enim quis,
 311           2,       40,   66        |             di S. Agostino, dicendo che il santo Dottore
 312           2,       40,   67        |               testo citato, dicendo: Non enim sine
 313           3,       17,   91        |              spiega Silvio, dicendo che la legge naturale
 314           3,       17,   92        |              Domenico Soto, dicendo: Nulla lex ullum
 315           3,       17,   93        |              4, § 1, n. 55, dicendo che ciò comunemente
 316           3,       21,   98        |          legge che obbliga; dicendo che Iddio, secondo
 317           3,       25,  109        |              notificazioni, dicendo: «Non debbono
 318           3,       31,  116        |               di S. Tomaso, dicendo: In articulo quarto
 319           3,       38,  126        |            citato articolo, dicendo: Actualiter tunc (
 320           3,       45,  136        |           disp. 5, memb. 2, dicendo che la legge eterna
 321           3,       45,  136        |               83, pag. 494, dicendo che la legge eterna
 322           3,       48,  141        |          ragione intrinseca dicendo: Sicut mensura
 323           3,       49,  142        |            leg. d. 2, a. 2, dicendo al n. 19: Legem
 324           3,       50,  144        |              Pietro Collet, dicendo: Quia tamen lex
 325           3,       51,  146        |       obbligare gli uomini, dicendo ch'ella è stata
 326           3,       53,  150        |                    passive, dicendo con S. Tomaso
 327           3,       55,  154        |         assegna la ragione, dicendo: Mensura non mensurat,
 328           3,       55,  154        |          scrisse S. Tomaso, dicendo: Sed ex parte
 329           3,       57,  156        |              di essa legge; dicendo che la legge di
 330           3,       62,  163        |            risponde che no, dicendo così: Aliquid
 331           3,       63,  165        |             cardinal Gotti, dicendo: Ex his patet
 332           3,       63,  168        |               poche parole, dicendo che la legge naturale
 333           3,       64,  169        |            anche S. Tomaso, dicendo: Puer non potest
 334           3,       65,  173        |           dire S. Antonino, dicendo: Nota diligenter
 335           3,       65,  173        |             il p. Manstrio, dicendo: Hoc autem jus (
 336           3,       66,  174        |          testo di S. Paolo, dicendo che l'uomo a conscientia
 337           3,       88,  196        |               si stende. Ma dicendo così, ritorna
 338           4,        1,  200        |         insegna l'Angelico, dicendo che la legge (
 339           4,        6,  207        |             p. Patuzzi che, dicendo S. Tomaso - Nullus
 340           4,        9,  213        |          spiega il Gaetano, dicendo: Si, cum posset,
 341           4,        9,  213        |            con S. Agostino, dicendo: Ignorantia quæ
 342           4,       10,  215        |               91, pag. 485, dicendo: Lex imponitur
 343           4,       11,  216        |                q. 91, a. 4, dicendo che la legge non
 344           4,       23,  227        |               possono dare, dicendo la Scrittura:
 345           4,       31,  241        |             art. 7, opp. 3, dicendo che allora scusa
 346           4,       33,  245        |            principio certo, dicendo: Illud dicitur
 347           5,        2,  249        |              di lui parole, dicendo che se le avessi
 348           5,        5,  254        |              sia l'assurdo, dicendo che se quella
 349           5,        8,  259        |             neutrum eligit. Dicendo poi - credit esse
 350           5,       12,  265        |             non celebrasse, dicendo: Cum in dubiis
 351           5,       13,  266        |  Primieramente in tal caso, dicendo il papa: ad vitandos
 352           5,       13,  266        |               il contrario, dicendo che non tutte
 353           5,       17,  271        |             testo riferito, dicendo che il caso del
 354           5,       19,  273        |         apporta la ragione, dicendo che colui che
 355           5,       19,  274        |             nell'anno 1480, dicendo: Nihil debet damnari
 356           5,       20,  274        |              dell'Angelico, dicendo: Hæc verba S.
 357           5,       20,  275        |      favorisce la legge; ma dicendo che dove la verità
 358           5,       26,  286        |               9, a. 8 ad 2, dicendo: Aliquis parvæ
 359           6,       10,  303        |            che ne adducono, dicendo che, quando i
 360           6,       16,  312        |           questo proposito, dicendo che oggidì tanto
 361           7,        3,  319        |              molto galante, dicendo ch'egli «si è
 362           8,        2,  334        |              il p. lettore, dicendo che S. Tomaso
 363           8,        2,  334        |              come di sopra. Dicendo poi: aut ex contrariis
 364           8,        3,  337        |             noi difendiamo? Dicendo: Quamdiu est judicium
 365           9,        7,  348        |       conferma il p. Gonet, dicendo: Homo non tenetur
 366           9,       14,  357        |               c. 13, n. 13, dicendo: Quivis confessarius
Aritmetica [015b]
     Cap, Pag
 367       1,            1,  756        |          facesse per abito, dicendo così: Ma il prender
 368       1,            1,  758        |               sue funzioni, dicendo: Merear portare
 369       1,            1,  758        |      estremità del cingolo, dicendo: Redde mihi etc.
 370       1,            1,  758        |             corde di sotto, dicendo: Domine, qui dixisti
 371       1,            3,  762        |       sinistra alla destra, dicendo a voce chiara:
 372       1,            3,  762        |              Patris etc., e dicendo Amen congiungerà
 373       1,            3,  763        |          segno della croce, dicendo: Adiutorium nostrum
 374       1,            3,  763        |                             Dicendo mea culpa etc.,
 375       1,            3,  763        |          segna colla croce, dicendo: Indulgentiam
 376       1,            3,  763        |            spalla sinistra, dicendo peccatorum nostrorum
 377       1,            3,  764        |            detto Oremus, ma dicendo Oremus, apre le
 378       1,            4,  765        |        larghezza del corpo, dicendo Gloria, e le alza
 379       1,            4,  765        |          passino il naso; e dicendo in excelsis, le
 380       1,            4,  765        |            inchina la testa dicendo Deo, senza però
 381       1,            5,  767        |            dice l'orazione. Dicendo le profezie terrà
 382       1,            6,  769        |               parole, v.gr. dicendo, Sequentia o Initium,
 383       1,            6,  769        |             la bocca niente dicendo, perché dee star
 384       1,            6,  769        |            dee star chiusa: dicendo secundum Ioannem
 385       1,            6,  769        |          testo del vangelo, dicendo, Per evangelica
 386       1,            6,  770        |           semplice massimo. Dicendo Et incarnatus
 387       1,            6,  770        |          fronte e 'l petto; dicendo venturi, toccherà
 388       1,            7,  771        |              gli abbasserà, dicendo con voce bassa:
 389       1,            7,  772        |           calice, prosiegue dicendo: da nobis per
 390       1,            7,  773        |            poi a pigliarsi. Dicendo Iesus Christus
 391       1,            7,  775        |          segnerà la fronte; dicendo qui venit, si
 392       1,            7,  775        |            spalla sinistra; dicendo Hosanna in excelsis
 393       1,            8,  776        |           calice e l'ostia, dicendo Haec + dona, haec +
 394       1,            8,  777        |             per eumdem etc. Dicendo Communicantes,
 395       1,            8,  777        |                             Dicendo Hanc igitur oblationem
 396       1,            8,  778        |               ed all'ostia, dicendo: Benedictam(+), ~
 397       1,            8,  778        |              sopra l'ostia, dicendo Ut nobis corpus(+);
 398       1,            8,  778        |           sopra del calice, dicendo sanguis(+). Queste
 399       1,            8,  778        |             verso la croce, dicendo: Qui pridie quam
 400       1,            8,  778        |             destra l'ostia, dicendo: Accepit panem
 401       1,            8,  780        |              del corporale, dicendo: Accipiens et
 402       1,            8,  781        |             il corporale, e dicendo sotto voce Haec
 403       1,            9,  781        |               ed il calice, dicendo: Hostiam + puram,
 404       1,            9,  781        |              sopra l'ostia, dicendo: Panem + sanctum
 405       1,            9,  781        |            sopra il calice, dicendo: Et calicem +
 406       1,            9,  781        |                             Dicendo Supplices te rogamus,
 407       1,            9,  781        |               sopra l'ostia dicendo: Sacrosanctum
 408       1,            9,  781        |             sopra il calice dicendo: Sanguinem(+)
 409       1,            9,  781        |              sumpserimus; e dicendo: Omni benedictione +
 410       1,            9,  782        |               della destra, dicendo con voce mediocre:
 411       1,            9,  782        |               cap 8. n. 2., dicendo: Sanctificas(+),
 412       1,            9,  782        |            senza far salti, dicendo: Per + ipsum,
 413       1,            9,  782        |                l suo petto, dicendo: Est tibi Deo
 414       1,           10,  783        |               parola pacem, dicendo così ordinarsi
 415       1,           10,  783        |           beatis apostolis. Dicendo poi, Ut ope misericordiae
 416       1,           10,  783        |               destra; e poi dicendo: Qui tecum vivit
 417       1,           10,  783        |             colla destra; e dicendo poi In unitate
 418       1,           10,  783        |            senza far salti, dicendo nello stesso tempo:
 419       1,           10,  783        |        suddetta particella, dicendo sotto voce: Haec
 420       1,           10,  783        |         solamente la testa (dicendo la rubrica, Capite
 421       1,           10,  784        |          scuopra il calice, dicendo: Quid retribuam
 422       1,           10,  785        |              sotto al nodo, dicendo: Calicem salutaris
 423       1,           10,  785        |           assume il sangue. Dicendo la rubrica, Manu
 424       1,           10,  786        |               purificatoio, dicendo frattanto: Corpus
 425       1,           11,  786        |              i comunicandi, dicendo: Indulgentiam,
 426       1,           12,  788        |         destra li benedica, dicendo: Patris, et Filii,
 427       1,           13,  789        |         benedica il popolo, dicendo: Pater, et Filius, +
 428       1,           13,  789        |           Spiritus sanctus: dicendo Pater comincerà
 429       1,           13,  790        |             alla sagristia, dicendo frattanto l'antifona:
 430       1,           17,  795        |        principii il canone, dicendo Te igitur.~ ~
 431       1,           17,  796        |             Mentre si segna dicendo: Corpus Domini
 432       1,           17,  796        |     raccolgono i frammenti, dicendo la rubrica: Aliquantulum
 433       2,            0,  799        |          grave irriverenza, dicendo la messa senza
 434       2,            0,  802        |              Gesù al popolo dicendo: Ecce Homo.~ ~
Delle cerimonie della messa [076]
     Parte, Cap, Pag
 435     SchIntr,        1,    7        |         Taluni mi tacciano, dicendo ch'io son probabilista.
 436     SchIntr,       27,   33        |              suam virtutem. Dicendo dunque il Maestro
 437     SchIntr,       28,   36        |              santo Dottore, dicendo cognoscendam,
 438     SchIntr,       36,   47        |              santo Dottore, dicendo che i soli primi
 439     SchIntr,       38,   49        |       dichiara il p. Gonet, dicendo: Homo non tenetur
 440     SchIntr,       39,   50        |              ciò S. Tomaso, dicendo che l'uomo non
 441     SchIntr,       39,   51        |         scrive il p. Gonet, dicendo che non siamo
 442     SchIntr,       44,   57        |          volesse maritarsi, dicendo: Quod vult, faciat,
 443     SchIntr,       56,   71        |          stesso p. Patuzzi, dicendo: Consentiunt quidem
 444      Append,       21,   94        |             stesso in breve dicendo: Inter æqualitatem
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
     Cap, Cpv, Pag
 445       Intro,      2,  142          |            cervello storto, dicendo che non ho le
 446       Intro,      2,  151          |              sistema nuovo, dicendo col p. Eusebio
 447       Unico,      3,  169          |            citato articolo, dicendo: Actualiter tunc (
 448       Unico,      3,  174          |         ragione intrinseca, dicendo: Sicut mensura
 449       Unico,      3,  175          |               n. 2 in fin., dicendo che la legge eterna
 450       Unico,      3,  176          |      promulgazione attuale, dicendo: Sed lex naturalis
 451       Unico,      3,  178          |                5, membr. 2, dicendo che la legge eterna
 452       Unico,      3,  179          |               83, pag. 494, dicendo che la legge eterna
 453       Unico,      3,  192          |       obbligare gli uomini, dicendo ch'ella è stata
 454       Unico,      4,  227          |           spiega il Gaetano dicendo: Si, cum posset,
 455       Unico,      4,  230          |               dotto Morino, dicendo: Quicumque annales
 456       Unico,      4,  234          |               91, pag. 485, dicendo: Lex imponitur
 457       Unico,      4,  235          |                q. 91, a. 4, dicendo che la legge non
 458       Unico,      4,  240          |              nella pag. 45, dicendo: «Se fosse vero
 459       Unico,      4,  242          |               quanto vuole, dicendo che sono falsi
 460       Unico,      5,  243          |               probabilisti, dicendo tutti che non
 461       Unico,      5,  249          |           art. 7, oppos. 3, dicendo che allora scusa
 462       Unico,      5,  252          |            principio certo, dicendo: Illud dicitur
 463       Unico,      5,  259          |              di lui parole, dicendo che, se le avessi
 464       Unico,      5,  263          |              sia l'assurdo, dicendo che, se quella
 465       Unico,      5,  295          |           questo proposito, dicendo che oggidì tanto
 466       Unico,      6,  301          |              molto galante, dicendo ch'egli «si è
 467       Unico,      7,  316          |              gli lo spiega, dicendo che S. Tomaso
 468       Unico,      7,  316          |              come di sopra. Dicendo poi: aut ex contrariis
 469       Unico,      7,  318          |             noi difendiamo? Dicendo: Quamdiu est judicium
 470       Unico,      7,  326          |              il p. lettore, dicendo che la cognizione
 471       Unico,      7,  329          |       conferma il p. Gonet, dicendo: Homo non tenetur
Dissertazione sulla povertà [002b]
     Cpv, Pag
 472           2,        6, 1023        |        sentenza de' latini, dicendo: Quod vero de
 473           2,       16, 1025        |             difende che sì, dicendo primieramente,
 474           4,        1, 1030        |             fine del mondo, dicendo s. Matteo, in
 475           4,        7, 1031        |       apostolo lo confermi, dicendo: Et sic omnis
 476           4,       13, 1032        |               admirabuntur, dicendo che allora gli
 477           4,       14, 1033        |              commovebuntur, dicendo che i cieli cesseranno
 478           5,        5, 1036        |                  sensibile, dicendo che, dovendo risorgere
 479           5,        5, 1036        |          adduce la ragione, dicendo, che il segno
 480           5,        6, 1036        |       presenza del giudice, dicendo, Et secundum hoc
 481           5,        7, 1036        |           dimanda per 4, se dicendo poi s. Paolo:
 482           5,        7, 1036        |          comando di Cristo, dicendo l'apostolo, in
 483           5,       13, 1038        |            cineres vestras; dicendo vos, par che dica,
 484           5,       13, 1038        |            stessa sentenza, dicendo: Cum resurgere
 485           5,       24, 1040        |              nella nascita; dicendo che ciò compete
 486           5,       30, 1042        |           anche gli armeni, dicendo che 'l sesso femminile
 487           6,        6, 1045        |         indichi il profeta, dicendo: Dominus de Sion
 488           6,       10, 1047        |             s. Matteo,  ./. dicendo nello stesso luogo:
 489           6,       11, 1047        |               la s. chiesa, dicendo nella festa della
 490           6,       13, 1047        |               da s. Matteo, dicendo: Videbunt Filium
 491           6,       17, 1049        |         spiega s. Agostino, dicendo: Alii ergo erunt
 492           6,       19, 1049        |         perfezione di vita; dicendo il citato san
 493           6,       30, 1053        |          senta s. Gregorio3 dicendo: Ii qui iudicabuntur,
 494           6,       30, 1053        |          senta s. Agostino4 dicendo: Christus in voce
 495           6,       31, 1053        |             che s. Tommaso, dicendo che le sentenze
 496           6,       35, 1054        |          afferma per certo, dicendo che tutte le anime
 497           6,       36, 1054        |          secundam etc.11. E dicendo transeant in mortem
 498           6,       42, 1055        |         apporta la ragione, dicendo che in qualunque
 499           8,       10, 1061        |            stessa sentenza, dicendo: Confusio, in
 500           8,       23, 1065        |         chiaramente Silvio, dicendo che l'ostinazione