| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] dicendae 1 dicendarum 1 dicendi 5 dicendo 2014 dicendoci 1 dicendogli 77 dicendola 2 | Frequenza [« »] 2048 tra 2036 santa 2030 salute 2014 dicendo 2009 ne' 2005 resto 2001 scrisse | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze dicendo |
(segue) Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
1501 4, 1, 23 | campo seminato, dicendo: Sinite utraque
1502 4, 1, 23 | ad imitarli, e dicendo i miseri che,
1503 4, 1, 24 | di lagnarsene3, dicendo: Ecco siamo insensibilmente
1504 4, 2, 25 | anche la dottrina, dicendo che s. Alessandro
1505 4, 2, 28 | lui predicati, dicendo che il Figliuolo
1506 4, 2, 28 | propter Iesum9, dicendo che anche noi
1507 4, 2, 29 | dati al fuoco, dicendo a' padri queste
1508 4, 2, 33 | si quietarono, dicendo che s. Atanasio ./.
1509 4, 2, 34 | contro s. Atanasio, dicendo all'imperatore
1510 4, 2, 37 | condannati e deposti, dicendo i padri: È giusto
1511 4, 2, 38 | penna e la carta, dicendo che per tal via
1512 4, 2, 38 | eglino di ciò fare, dicendo che tal cosa era
1513 4, 2, 40 | anche la divinità, dicendo con Cerinto, Ebione
1514 4, 2, 42 | oppugna il Baronio, dicendo che Felice II.
1515 4, 2, 44 | cantar la vittoria, dicendo essere stato abolito
1516 4, 2, 48 | vescovo Lucio, dicendo ch'egli non facea
1517 4, 3, 55 | santo fosse Dio, dicendo ch'era solamente
1518 4, 3, 57 | di Gesù Cristo, dicendo che Gesù era privo
1519 4, 3, 57 | tal sentenza, dicendo non esser mancata
1520 4, 3, 57 | circa la Trinità, dicendo esservi in essa
1521 4, 3, 59 | sia la Pasqua, dicendo che tutte queste
1522 4, 3, 59 | indifferente, dicendo che l'eucaristia
1523 4, 3, 59 | lanciavano con empito, dicendo che balzavano ./.
1524 4, 3, 60 | nella chiesa, dicendo il Signore: Tu
1525 4, 3, 61 | la loro setta, dicendo che la carne non
1526 5, 1, 62 | furono molti, dicendo 1. che le vergini
1527 5, 1, 64 | santo è chiara, dicendo: Scriptum est
1528 5, 1, 65 | vita monastica, dicendo essere in ciò
1529 5, 2, 68 | medesimo tenore; dicendo fra le altre cose
1530 5, 2, 70 | altri errori, dicendo che la perseveranza
1531 5, 3, 72 | Samosateno e Fotino, dicendo che il Verbo non
1532 5, 3, 78 | ringraziò il concilio, dicendo: Voi con queste
1533 5, 4, 91 | alla condanna, dicendo dopo che si sciolse
1534 5, 4, 92 | giustizia a Teodoreto, dicendo che quantunque
1535 5, 4, 95 | errore di Eutiche, dicendo che dopo l'unione
1536 5, 4, 97 | vescovo di Lilibeo, dicendo ch'era contrario
1537 5, 4, 99 | epilogò le su lodi, dicendo che non le mancava
1538 5, 4, 99 | le loro celle, dicendo, ma contraffacendo
1539 6, 1, 107 | della chiesa, dicendo che quel chirografo
1540 6, 1, 108 | dalla Vergine, dicendo che lo stesso
1541 6, 1, 111 | sanguine suo. Dicendo l'apostolo che
1542 6, 2, 112 | Pietro di Marca dicendo che la sua incostanza
1543 7, 1, 114 | molto ridicolo; dicendo che, essendo caduto
1544 7, 2, 116 | farli pubblicare, dicendo che erano opposti
1545 7, 2, 116 | II. imperatore, dicendo: Alcuni ammetteano
1546 7, 2, 117 | conclude il p. Natale dicendo: Concludamus itaque,
1547 7, 2, 119 | le volontà. Ma dicendo ciò, dovrebbe
1548 7, 2, 121 | scrisse il Danes2, dicendo che nella lettera
1549 7, 2, 121 | anche Hermant3, dicendo che Onorio fu
1550 8, 1, 122 | Costantinopoli, dicendo che era pronto
1551 8, 1, 129 | forte a ricusarlo, dicendo di volere attendere
1552 8, 1, 131 | conchiude il Danes dicendo: Hi, si talibus
1553 9, 1, 132 | caricò d'ingiurie, dicendo ch'entrava nella
1554 9, 2, 139 | se gli oppose, dicendo che egli, essendo
1555 9, 2, 140 | Giovanni VIII., dicendo che gli era stata
1556 9, 2, 140 | Pietro di Marca4, dicendo che Giovanni papa,
1557 9, 2, 141 | l'eucaristia, dicendo che ciò era un
1558 10 147 | il Graveson5, dicendo che in tal secolo
1559 10, 2, 154 | bestemmiava ./. dicendo che nella Trinità
1560 10, 3, 156 | bestemmiavano dicendo che Maria Vergine
1561 10, 3, 159 | quello del maestro, dicendo 1. che la potenza
1562 10, 3, 160 | paradiso e l'inferno, dicendo che chi pensava
1563 10, 5, 170 | lungo discorso, dicendo che la coscienza
1564 11, 1, 172 | confessione auricolare, dicendo che l'uomo si
1565 11, 1, 176 | sua condotta, dicendo, che Lutero stava
1566 11, 1, 176 | legato, lo derise dicendo: Ibi novam audivi
1567 11, 1, 177 | ius canonico, dicendo: Quoniam tu contrariasti
1568 11, 1, 178 | specialmente s. Tommaso, dicendo, che nelle opere
1569 11, 1, 179 | volervi assistere, dicendo che quei riti
1570 11, 1, 187 | per necessità, dicendo: per gratiam voluntati
1571 11, 1, 187 | nell'eucaristia, dicendo che il pronome
1572 11, 1, 188 | spiegazioni degli altri, dicendo: Carlostadius
1573 11, 1, 189 | poi se ne lagnò, dicendo che Filippo con
1574 11, 1, 189 | altro errore7, dicendo che il peccato
1575 11, 1, 189 | de' Manichei, dicendo che il peccato
1576 11, 1, 190 | un'altra eresia, dicendo che Cristo giustificò
1577 11, 1, 190 | lezioni spirituali, dicendo che nel vangelo
1578 11, 1, 192 | nell'anno 1522., dicendo, che così gli
1579 11, 1, 192 | aggiunse altri; dicendo che tutti gli
1580 11, 1, 192 | stima di Lutero, dicendo ch'era dedito
1581 11, 1, 193 | ed i principi, dicendo loro che avessero
1582 11, 1, 193 | pezzetto di pane, dicendo: Accipite et comedite,
1583 11, 1, 193 | dispensava il vino dicendo: Bibite, et mortem
1584 11, 1, 194 | nell'anno 1556., dicendo che fra tre anni
1585 11, 2, 195 | degl'Iconoclasti, dicendo che doveansi distruggere
1586 11, 2, 199 | prese moglie, dicendo che a far ciò
1587 11, 2, 199 | est corpus meum, dicendo, Hoc est figura
1588 11, 3, 202 | conciliare le parti, dicendo, che quando si
1589 11, 3, 205 | il fermentato, dicendo esser abuso degli
1590 11, 3, 211 | parlò più chiaro, dicendo che la sua età
1591 11, 3, 215 | figlio di Errico, dicendo che in tal modo
1592 11, 3, 219 | una sua lettera4 dicendo: Non modo post
1593 11, 3, 219 | pene de' reprobi, dicendo che questo fu
1594 11, 3, 220 | orribile bestemmia, dicendo: Nec probabile
1595 11, 3, 221 | altro luogo10, dicendo: Impositio manuum,
1596 11, 3, 223 | alla disciplina8, dicendo che tali riti
1597 11, 3, 223 | permettere le usure, dicendo che non si trovano
1598 11, 3, 224 | tutto il corpo, dicendo di non poter soffrire
1599 11, 4, 228 | appellò al papa5, dicendo che tali giudici
1600 11, 4, 231 | vesti che avea, dicendo che così giva
1601 11, 4, 232 | fosse aperta viva, dicendo che di mogli ne
1602 11, 4, 237 | dispiacimento; ma dicendo che più gli premea
1603 11, 4, 237 | milordi cattolici, dicendo loro che l'antica
1604 11, 4, 240 | sagre cerimonie, dicendo che queste cose
1605 11, 4, 241 | sacerdoti cattolici, dicendo (per toglier loro
1606 11, 4, 242 | solitario e delizioso, dicendo di voler ivi pensar
1607 11, 4, 243 | ch'egli ne fa, dicendo ch'ella spiana
1608 11, 5, 244 | egli si discolpò, dicendo che riprovava
1609 11, 5, 244 | Spirito santo dicendo che in Dio non
1610 11, 5, 245 | ritrattazione, dicendo: Confiteor, Patrem,
1611 11, 5, 246 | ostinato morì, dicendo prima di sottometter
1612 11, 5, 249 | seguitano Pelagio, dicendo che ad osservar
1613 12, 1, 251 | Floremondo lo difende, dicendo che egli fece
1614 12, 3, 255 | i Giansenisti, dicendo ch'ella o era
1615 12, 3, 256 | il contrario, dicendo per prima, damnatas
1616 12, 3, 257 | ricusavano di ubbidire, dicendo che tal soscrizione
1617 12, 3, 257 | lo spergiuro, dicendo, che colla soscrizione
1618 12, 3, 257 | i Giansenisti, dicendo che negli atti
1619 12, 4, 261 | dare i loro voti, dicendo che intorno ad
1620 12, 4, 261 | sinceramente alla bolla, dicendo: Quippe quae universalis
1621 12, 5, 265 | turpi fra loro, dicendo, che mentre l'
1622 14, 0, 267 | delle persone, dicendo che Iddio solo
1623 14, 1, 268 | il santo che, dicendo Dio Faciamus,
1624 14, 1, 268 | dice Facciamo: dicendo dunque Faciamus,
1625 14, 2, 272 | Spirito santo. Dicendo pertanto l'apostolo
1626 14, 2, 274 | ai cattolici, dicendo che, ammettendo
1627 15, 1, 274 | questa eresia, dicendo che Cristo era
1628 15, 1, 281 | lui a Pilato, dicendo: Secundum legem
1629 15, 2, 282 | attribuita al Verbo, dicendo che questo termine
1630 15, 2, 283 | come il Padre, dicendo: Neque igitur
1631 15, 3, 285 | dà s. Ambrogio, dicendo: Quod si unius
1632 15, 3, 287 | noi invochiamo, dicendo: Pater noster
1633 15, 3, 287 | è Uomo e Dio, dicendo il santo: Mortem
1634 15, 3, 287 | risposta del Signore, dicendo: Non est meum
1635 16, 1, 291 | e col Figlio, dicendo che siccome lo
1636 16, 1, 293 | Clemente romano papa, dicendo: Sedet Clemens
1637 16, 1, 294 | nome di Cristo, dicendo che: Ipse Christus
1638 16, 2, 295 | procede dal Padre, e dicendo che si deve adorare
1639 17, 1, 299 | s. Agostino6, dicendo: Ideo ille Filius
1640 17, 1, 300 | volontà; ma essi dicendo ciò hanno parlato
1641 18, 0, 303 | di eretico, ora dicendo che la grazia
1642 19, 0, 309 | salute eterna, dicendo che, siccome negli
1643 19, 2, 312 | distesamente, dicendo che perciò il
1644 20, 1, 316 | strinse s. Cirillo5 dicendo: Quod unus sit
1645 20, 1, 316 | prima di nascere, dicendo: Credimus in unum
1646 20, 1, 318 | divinità di Cristo, dicendo san Paolo che
1647 20, 1, 319 | e s. Agostino, dicendo che il Verbo assumpsit
1648 20, 2, 320 | madre di Dio, dicendo: Qui conceptus
1649 21, 0, 322 | fosse la natura, dicendo che la natura
1650 21, 0, 322 | soli termini, dicendo: Ex duabus naturis
1651 23, 0, 334 | all'anno 434; dicendo: Mos iste semper
1652 23, 1, 335 | volea Calvino, dicendo che nell'eucaristia
1653 23, 1, 336 | chiaramente, che dicendo: Hoc est corpus
1654 23, 1, 337 | quietarli subito, dicendo loro che si sarebbero
1655 23, 1, 340 | a' calvinisti, dicendo: Crediamo che
1656 23, 2, 341 | che mormorava dicendo ut quid perditio
1657 23, 4, 344 | dottrina; poiché se, dicendo il Signore: Hoc
1658 23, 4, 344 | vero senso è che, dicendo il Signore: Hoc
1659 23, 4, 344 | contro Lutero: dicendo il Signore Hoc
1660 23, 6, 350 | cioè la segala, dicendo: Et ideo si qua
1661 23, 6, 352 | scrisse s. Ireneo3, dicendo che la divina
1662 24, 2, 356 | Tommaso l'Angelico5, dicendo che il precetto
1663 24, 3, 358 | riferisce il Becano5, dicendo che le opere de'
1664 24, 3, 361 | dichiara l'apostolo dicendo, a Domino accipietis
1665 24, 4, 364 | suoi discepoli, dicendo: Fugite fornicationem...
1666 24, 4, 366 | intrinseca; così dicendo: Induite novum
1667 24, 6, 371 | ne' loro vizi, dicendo che se peccano,
1668 24, 6, 371 | non dicono bene, dicendo necessariamente:
1669 24, 6, 373 | altra ragione, dicendo che l'uomo pecca,
1670 24, 6, 373 | inetta ragione8, dicendo: Non fingimus
1671 24, 7, 375 | apporta la ragione, dicendo: Sincerissime
1672 24, 7, 376 | il giuramento, dicendo: Vivo ego, dicit
1673 24, 8, 382 | i Calvinisti, dicendo che i concilj
1674 25, 0, 396 | visione beatifica, dicendo: Carentia divinae
1675 25, 0, 397 | gloria eterna, dicendo: Qua iustitia,
1676 25, 0, 397 | concupiscenza, dicendo s. Giovanni7 ch'
1677 26, 0, 400 | e da Calvino, dicendo: Nemo temeraria
1678 26, 0, 403 | spiega più chiaro, dicendo: Nullo modo principiis
1679 26, 0, 403 | scrisse Giansenio, dicendo essere errore
1680 26, 0, 404 | mundus per ipsum13, dicendo così: Ergo, quantum
1681 26, 0, 405 | delle scritture, dicendo: Fides catholica
1682 26, 0, 405 | e dogmatica7, dicendo: Est fidei dogma
1683 26, 0, 407 | chiama gravissima, dicendo: Il numero degli
1684 27, 0, 411 | verso Gesù Cristo, dicendo che dobbiamo discacciare
1685 27, 0, 411 | averlo seguito, dicendo: Ed è possibile
1686 27, 0, 413 | passo di s. Paolo, dicendo: S. Paulus huiusmodi
1687 27, 0, 413 | ed i profeti, dicendo: Samson, Iephte,
1688 28, 1, 417 | anche Figlio; onde dicendo s. Giovanni: in
1689 28, 1, 419 | s. Fulgenzio, dicendo il santo che il
1690 28, 1, 419 | 13. Ma dicendo così, abbiamo
1691 28, 2, 424 | adduce la ragione, dicendo che l'anima di
1692 28, 2, 425 | 24. Dicendo poi il p. Berruyer
1693 28, 3, 428 | il p. Berruyer, dicendo che tutte le scritture
1694 28, 3, 429 | il suo autore, dicendo che la sola umanità
1695 28, 4, 434 | preghiera di Cristo, dicendo che egli non avea
1696 28, 6, 435 | accenna la ragione, dicendo: Religio pure
1697 28, 6, 436 | adduce la ragione dicendo: Quia sicut credimus
1698 28, 6, 437 | quella di Dio, dicendo che Iddio è tenuto
Storia delle Eresie [088]
Cap, Par, Pag
1699 13, 616 | solitaria, andate dicendo fra voi: Audiam
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
1700 inten, 0, 620 | della volgata, dicendo che questo è immune
1701 1, 1, 626 | cardinal Bellarmino dicendo: Omnino errare
1702 1, 1, 626 | Dio e di Cristo, dicendo: Liberiamoci dal
1703 1, 1, 633 | Dio e lo prega dicendo: Signore, abbiate
1704 1, 1, 637 | atterrisce questi empj, dicendo che il Signore
1705 1, 3, 647(3) | siegue quest'altra, dicendo che Dio ha dato
1706 1, 3, 650 | un solo senso, dicendo così: Scaglierai
1707 4, 5, 666 | insultavano Gesù Cristo, dicendo: Alios salvos
1708 6, 0, 672 | vostra parola, dicendo: quando, mio Dio,
1709 6, 0, 672(1) | spiegata per fumo, dicendo che così una simile
1710 6, 0, 673 | Bossuet ed altri, dicendo che Davide qui
1711 10, 0, 707 | imprecano male, dicendo: Quando se lo
1712 10, 0, 708 | vedermi morto, dicendo: E che? forse
1713 12, 0, 726 | ma del ribelle, dicendo che questo ribelle
1714 12, 0, 730 | insidiare ed uccidere, dicendo: E chi ci sente?~
1715 12, 0, 734 | loro insidie; dicendo: Chi le potrà
1716 14, 0, 747 | est qui eripiat. Dicendo: Iddio l'ha abbandonato;
1717 14, 0, 762 | malamente di Dio, dicendo: Forse potrà Iddio
1718 15, 0, 772 | significa lo stesso, dicendo che la nostra
1719 16, 0, 786 | Bellarmino e Tirino), dicendo che Gesù Cristo
1720 16, 0, 790 | di Gesù Cristo, dicendo: Propter ipsum
1721 16, 0, 792 | ab emundatione, dicendo che gli ebrei,
1722 16, 0, 794 | intende il Mattei, dicendo che nell'idiotismo
1723 16, 0, 795 | diverso modo, dicendo: Ad iustitiam
1724 18, 0, 803 | Cristo medesimo, dicendo; Cristo ha salvati
1725 18, 0, 817 | di colonna. Ma dicendo il verso riferito:
1726 19, 0, 830 | anche li divide, dicendo in decachordo
1727 27, 0, 867 | beni celesti, dicendo: Chi mai è tornato
1728 27, 0, 868 | confidato in Dio, dicendo: Signore, voi
Traduzione de' Salmi e de' Cantici [095]
Cap, Par, Pag
1729 18, 296 | offerisciti sempre dicendo: Mio Dio, eccomi:
1730 28, 302 | nella sua bontà, dicendo allora: Signore,
Uniformità alla volontà di Dio [022]
Cpv, Pag
1731 1, 1, 0, 26 | naso e le labbra, dicendo a se stessa: Vana
1732 1, 1, 0, 30 | canti sempre dicendo: Dio solo è tutto
1733 1, 2, 0, 41 | suo monastero, dicendo: O mura, o mura,
1734 1, 3, 0, 66 | il B. Egidio, dicendo: Una uni;14 quest'
1735 1, 3, 0, 70 | amare il suo Dio, dicendo: Totus mihi datus,
1736 1, 4, 0, 84 | avvisa Salomone dicendo: Iustorum autem
1737 1, 4, 0, 91 | con coraggio, dicendo coll'Apostolo:
1738 1, 4, 0, 100 | lo rimproverò dicendo: Figlio, dove
1739 1, 4, 0, 102 | scusò col padre dicendo di non fidarsi43
1740 1, 5, 0, 106 | speranza del perdono, dicendo loro: Poi te lo
1741 1, 5, 0, 116 | certamente Gesù Cristo, dicendo ciò, parlare della
1742 1, 6, 0, 127 | per Ezechiele, dicendo: Posui te in monte
1743 1, 6, 0, 132 | scrisse S. Tommaso, dicendo che tali colpe
1744 1, 6, 0, 136 | bella regola, dicendo che le religiose
1745 1, 6, 0, 138 | confidenza in Dio, dicendo con Davide: Non
1746 1, 7, 0, 144 | gran sentenza, dicendo: L'orazione senza
1747 1, 7, 1, 162 | suoi penitenti, dicendo che tutta la santità
1748 1, 7, 1, 164 | spiegò S. Gregorio, dicendo: Quasi ergo peccatum
1749 1, 7, 3, 187 | riprende quel cieco dicendo: Vere caecus,
1750 1, 7, 3, 188 | per superiore: dicendo il santo che di
1751 1, 7, 4, 199 | P. Bobadiglia, dicendo che non conveniva
1752 1, 7, 4, 206 | scusano poi altre, dicendo che lasciano di
1753 1, 7, 5, 224 | il capriccio, dicendo di non aver precetto
1754 1, 7, 5, 231 | che l'ubbidire. Dicendo un giorno S. Ignazio
1755 1, 8, 0, 243 | Maddalena de' Pazzi, dicendo nell'ultimo della
1756 1, 8, 0, 253 | gettarlo via, dicendo che non merita
1757 1, 8, 0, 254 | conchiude il santo dicendo ch'egli stimava
1758 1, 8, 1, 257 | piangere un giorno, dicendo con Geremia: Oculus
1759 1, 8, 1, 267 | Assisi, il quale dicendo al compagno di
1760 1, 8, 2, 278 | anima mia. E così dicendo spirò.9 Narra
1761 1, 8, 2, 294 | forte riprensione, dicendo: Guardate che
1762 1, 9, 1, 317 | piange Cassiano, dicendo: Vediamo alcuni
1763 1, 9, 1, 317 | gran sentenza, dicendo che l'amor di
1764 1, 9, 2, 328 | né molti libri, dicendo: Un libro solo
1765 1, 9, 2, 338 | decotti d'erbe, dicendo che disconvenivano
1766 1, 10, 1, 347 | buttò nel fuoco, dicendo: Andate via da
1767 1, 10, 1, 356 | scusatevi co' parenti, dicendo che tali impieghi
1768 1, 10, 2, 364 | 7. Non andate dicendo che non vi è paura,
1769 1, 11, 1, 380 | se ne vantò, dicendo a' compagni: Ditemi
1770 1, 11, 2, 388 | confidenza in Dio, dicendo sempre: Omnia
1771 1, 11, 2, 393 | eremita piangeva dicendo: Guai a me peccatore,
1772 1, 11, 2, 394 | la voce a Dio, dicendo: Deus, in adiutorium
1773 1, 11, 3, 397 | mette in tuono dicendo: E che cosa di
1774 1, 11, 3, 400 | abbracciarlo, dicendo: Oh ecco mio padre!13
1775 1, 11, 3, 404 | Giovanna di Sciantal, dicendo: Desidero prima
1776 1, 11, 4, 420 | nell'esterno, dicendo d'essere il peggiore
1777 1, 12, 2, 446 | di S. Teresa, dicendo che dove stava
1778 1, 12, 2, 453 | parole in bocca, dicendo: O sorella mia,
1779 1, 12, 3, 457 | adducea la ragione, dicendo: Quand'io sto
1780 2, 13, 2, 28 | delle infermiere, dicendo che sono trascurate,
1781 2, 13, 2, 31 | mani al cielo, dicendo sempre: Siate
1782 2, 13, 2, 32 | allegramente la morte, dicendo: Ora mi ritrovo,
1783 2, 13, 2, 35 | pigliarsela con Dio, dicendo che l'ha abbandonate,
1784 2, 13, 2, 35 | carcerato a torto, dicendo: Ma, Signore,
1785 2, 13, 2, 41 | confidate in lui, dicendo: Omnia possum
1786 2, 13, 3, 50 | uno vantavasi dicendo: Il mio monaco,
1787 2, 14, 1, 67 | sperimentò Davide, dicendo: Virga tua et
1788 2, 14, 2, 74 | tenebre o di luce, dicendo: Signore, conducetemi
1789 2, 14, 2, 78 | mai la sua pace, dicendo al nemico: Fa
1790 2, 15, 2, 101 | un altro poco, dicendo: Per carità, un
1791 2, 15, 2, 105 | pensieri estranei, dicendo con S. Bernardo:
1792 2, 15, 2, 106 | scrisse S. Agostino dicendo che le distrazioni
1793 2, 15, 2, 111 | Maria Crocifissa, dicendo che l'orazione
1794 2, 15, 2, 114 | finalmente conchiude dicendo: Con aridità e
1795 2, 16, 1, 131 | Francesco di Sales, dicendo che per parlare
1796 2, 16, 1, 133 | si scusarono, dicendo che non v'era
1797 2, 16, 2, 136 | esclamava S. Girolamo dicendo: O solitudo, in
1798 2, 16, 2, 139 | assicura il Savio dicendo: Non enim habet
1799 2, 16, 2, 149 | opere più sante, dicendo che tali esercizi
1800 2, 16, 3, 160 | affettuoso consenso, dicendo: Mio Dio, io credo
1801 2, 16, 3, 162 | dall'amor divino, dicendo tra sé: Dunque
1802 2, 16, 3, 162 | suo bastoncello, dicendo loro: Via su,
1803 2, 17, 0, 177 | e rivelazioni dicendo ch'ella non s'
1804 2, 17, 0, 181 | gli stringeva, dicendo: Questi mi danno
1805 2, 17, 0, 184 | paradiso? E così dicendo dolcemente finì
1806 2, 18, 1, 192 | insegnò S. Tommaso, dicendo: In contritione
1807 2, 18, 1, 205 | egli li ricusò, dicendo che aspettava
1808 2, 18, 2, 210 | delle regole, dicendo che poco stanno
1809 2, 18, 2, 226 | solamente in generale, dicendo: M'accuso di tutte
1810 2, 18, 3, 246 | esser lo stupore, dicendo: Come! un Dio
1811 2, 19, 0, 288 | la ricreazione, dicendo sempre, almeno
1812 2, 21, 0, 311 | Alberto Magno, dicendo le parole con
1813 2, 21, 0, 315 | avesse consolati, dicendo: Vinum non habent;22
1814 2, 22, 1, 338 | così egli andava dicendo in sua vita, -
1815 2, 22, 2, 347 | de' Cristiani, dicendo che questi era
1816 2, 22, 2, 349 | licenziatele dicendo loro che vi trovate
1817 2, 22, 2, 352 | in un deserto, dicendo: Qui non v'è altri
1818 2, 22, 2, 362 | confidate in Dio, dicendo: Omnia possum
1819 2, 22, 2, 363 | noi stessi, e dicendo colla sposa de'
1820 2, 23, 1, 372 | e la dolcezza, dicendo per esempio: Sorella
1821 2, 23, 9, 389 | preghiere divote, dicendo: Gesù mio, misericordia:
1822 2, 24, 3, 396 | questa fatta, che dicendo l'Officio vogliate
1823 2, 24, 4, 401 | per onorarlo, dicendo cosi: Mio Dio,
1824 2, 24, 4, 401 | vostri peccati, dicendo: Signore, io detesto
1825 2, 24, 4, 401 | che v'ha fatte, dicendo: Signore, io non
1826 2, 24, 8, 413 | e quietatevi, dicendo: Signore, io fo
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
1827 1, 1, 537 | divina provvidenza, dicendo che Iddio non
1828 1, 1, 542 | Bestemmia Lucrezio dicendo che il suo Epicuro,
1829 1, 2, 546 | scrisse Ovidio3, dicendo che i giganti
1830 1, 5, 555 | sistema. Poiché dicendo essi che la materia
1831 1, 6, 565 | può dir mai che dicendo taluno voglio
1832 2, 4, 587 | per tanto Grozio dicendo che le profezie
1833 2, 4, 589 | liberazione degli ebrei, dicendo: Obsecro, Domine
1834 2, 4, 591 | applicazione, dicendo che, secondo la
1835 2, 4, 592 | spiegò la profezia dicendo: Et civitatem
1836 2, 4, 593 | anche Gesù Cristo dicendo: Cum videritis
1837 2, 4, 593 | costruzione del tempio, dicendo loro da parte
1838 2, 5, 597 | significa Osea dicendo: Revertentur filii
1839 2, 5, 599 | Signore; poiché dicendo essi: Nunquid
1840 2, 8, 605 | tribù d'Israele, dicendo: Hic est sanguis
1841 2, 8, 609 | che di Cristo, dicendo: Quis potest nominari
1842 2, 8, 609 | certamente del Messia, dicendo: Sciet populus
1843 2, 8, 610(1) | fideli carmine, dicendo nationibus: Regnavit
1844 2, 10, 615(7) | coprirle il volto, dicendo che le favole
1845 2, 10, 616 | bene l'autore, dicendo non esser meraviglia
1846 2, 10, 618 | scelleraggine, dicendo che i nostri peccati
1847 2, 12, 630 | mutazione gramaticale, dicendo lectum, in vece
1848 2, 15, 641 | ciò persuadersi dicendo: Nisi videro in
1849 2, 16, 647 | nascita, a cui dicendo l'apostolo: Alzati,
1850 2, 17, 654 | cardinal de Noris, dicendo che coll'aiuto
1851 2, 18, 656 | resurrectione cogitans, dicendo: Sancta ergo et
1852 2, 18, 659 | e pure temea dicendo: Nihil enim mihi
1853 2, 18, 661 | anche s. Agostino, dicendo che le bestie
1854 2, 18, 662 | maggior chiarezza, dicendo che l'anima si
1855 2, 18, 664 | morte. Davide dicendo: Non derelinques
1856 2, 19, 667 | non è eterno, dicendo Davide: Misereator
1857 3, 1, 676 | che insegnava, dicendo investito dalla
1858 3, 1, 682 | Cristo. E così dicendo, si posero a cantare
1859 3, 2, 685(5) | diversamente, dicendo che alcuni di
1860 3, 3, 690 | scrisse l'apostolo2: Dicendo autem novum, veteravit
1861 3, 3, 691 | come un lione dicendo: Oimè che distrussi
1862 3, 4, 692(1) | parte simile, dicendo che non avrebbero
1863 3, 4, 693 | in più parti, dicendo che le altre sono
1864 3, 5, 698 | sette calviniste, dicendo che tutte le società
1865 3, 5, 698 | discipline. E dicendo così, avviene
1866 3, 5, 698 | confusamente, dicendo: Articolo fondamentale
1867 3, 5, 700 | anche eretici, dicendo: Haereticos censemus
1868 3, 6, 710 | intendono così, dicendo che alcuni sensi
1869 3, 6, 712 | il Tridentino1 dicendo: Traditiones tam
1870 3, 7, 717 | tal pretensione, dicendo: Nunc ergo quid
1871 3, 9, 725 | ed immutabile, dicendo: Personas autem
1872 3, 9, 728 | s. Antonino1, dicendo che Cristo, avendo
1873 3, 9, 728 | il Ferrariese6 dicendo: Ex praedictis
1874 3, 9, 731 | costituzione di Pio II., dicendo che Pio appellationes
1875 3, 9, 732 | tollatur occasio2. E dicendo ciò, non può dubitarsi
1876 3, 9, 736 | il contrario, dicendo non convenire
1877 3, 9, 739 | sopra del papa, dicendo iuxta pravum ipsorum ./.
1878 3, 9, 740 | scrive s. Antonino1 dicendo che in tal caso
1879 3, 9, 740 | part. 1. cap. 4. dicendo: An quatuor nationes,
1880 3, 9, 740 | nazione germanica, dicendo che la fede del
1881 3, 9, 741 | aderire al concilio, dicendo: Et licet in conciliis
1882 3, 9, 742 | pertanto Maimburgo, dicendo che Martino li
1883 3, 9, 744 | concilio ecumenico, dicendo che in tutto fu
1884 3, 9, 744 | d'essi vescovi, dicendo: Opus Dei hac
1885 3, 9, 744 | arcivescovo di Colonia, dicendo: Plerique accedere
1886 3, 9, 745 | concilio di Firenze dicendo: Nos quidem progressum
1887 3, 9, 746 | autorità pontificia, dicendo: Propositiones
1888 3, 9, 748 | tenea l'opposto, dicendo: Per papae rescriptum
1889 3, 9, 749 | stesso p. Natale, dicendo che tal argomento
1890 3, 9, 751 | doveano uniformarsi, dicendo: Non liceat defendi
1891 3, 9, 751 | da' sacri libri, dicendo: Nam iniquum nimis
1892 3, 9, 755 | altra podestà, dicendo: Quamvis autem
1893 3, 9, 756 | già definito, dicendo i padri: Altera
1894 3, 10, 765 | o finalmente dicendo che gli atti del
1895 3, 10, 766 | concilio efesino, dicendo: Nefas est enim,
1896 3, 10, 767 | difesero Onorio, dicendo che le sue lettere
1897 3, 10, 767 | scrisse a Sergio, dicendo: In duabus naturis (
1898 3, 10, 768 | nel secolo VII., dicendo: Locutus est (
1899 3, 11, 773 | di confermarlo, dicendo che questa facoltà
1900 3, 11, 778 | mondo. Per 3. , dicendo che Iddio ha detto
Verità della Fede [069]
Parte, Cap, Pag
1901 1, 9, 18 | darsi tutto a Dio, dicendo: "Voglio servire
1902 1, 23, 37 | trattenere le lacrime, dicendo: "Come ./. portano
1903 1, 24, 39 | sempre a piangere dicendo: "Finita est aestas,
1904 1, 25, 40 | penitenza tremava dicendo: "Che sarà di
1905 1, 30, 46 | S. Bonaventura1 dicendo che le piaghe
1906 1, 32, 50 | sempre il pensiero, dicendo: "Come sono l'
1907 1, 50, 73 | colui la cautela,3 dicendo: "Chi sa che può
1908 1, 58, 83 | baptizari (così andava dicendo, mentre viveva)
1909 1, 81, 111 | andata sempre dicendo:3 "Deus meus et
1910 1, 81, 111 | più gaudio lo va dicendo in morte, accostandosi
1911 1, 88, 121 | da quell'anima, dicendo: "Exi, immunde
1912 2, 2, 167 | nome in bocca, dicendo nell'ultimo di
1913 2, 3, 173 | invocarvi sempre, dicendo: "Maria assistetemi,
1914 2, 3, 182 | com'ella cantò dicendo: "Et exsultavit
1915 2, 3, 187 | divina grazia, dicendo S. Germano2 che
1916 2, 4, 197 | gente vi acclama dicendo: "Hosanna filio
1917 2, 4, 202 | e i dispregi, dicendo coll'Apostolo: "
1918 2, 4, 203 | verso di esso, dicendo: "Un Dio ha voluto
1919 2, 4, 205 | AL POPOLO GESÙ DICENDO: "ECCE HOMO"~ ~
1920 2, 4, 207 | imprecaste il castigo, dicendo: "Sanguis eius
1921 2, 4, 211 | esclamò tre volte dicendo: "O Dio carità!
1922 2, 5, 221 | abbracciandola, la benedirà dicendo: "Intra in gaudium
1923 2, 5, 223 | e consoliamoci dicendo: Paradiso, paradiso.
1924 2, 6, 229 | lieto va sempre dicendo: "Deus meus, et
1925 2, 6, 235 | numero de' dei, dicendo ch'egli è un Dio
1926 2, 6, 241 | fidandoci in Dio e dicendo: "Omnia possum
1927 3, 1, 280 | tutti gli uomini, dicendo questa sola parola: "
1928 3, 2, 283 | domanda di luce. Dicendo così: Per I. Dio
1929 3, 2, 290 | comunione spirituale" dicendo: Gesù mio, v'amo2
1930 3, 2, 295 | ricorra a voi dicendo: Maria aiutatemi,
1931 3, 3, 302 | mortificazioni esterne, dicendo che la mortificazione
1932 3, 3, 310 | pigliarsela con Dio, dicendo: "Signore, perché
1933 3, 3, 315 | in mano di Dio, dicendo: "Signore, io
1934 3, 3, 320 | di tentazioni, dicendo allora e replicando
1935 3, 3, 321 | di compiacenza, dicendo: "Gesù mio, godo
1936 3, 3, 321 | Di preferenza, dicendo: "Gesù mio, v'
Via della salute [067]
Parte, Cap, Pag
1937 Intro, 3, 300 | porta della città, dicendo che quella Signora
1938 20, 25, 354 | entrar a visitarlo, dicendo non esser conveniente
1939 25, 30, 368 | di Gesù Cristo dicendo ch'egli ubbidì
1940 30, 36, 383 | le tentazioni, dicendo: - Giac. Aiutatemi,
Visite al SS. Sacramento [007]
Visita, Par, Pag
1941 3, 654 | senza mangiare, dicendo che non ne aveva
1942 3, 654 | prendeano con noi, dicendo: Oh Dio, che avete
1943 1, 655 | per ritirarsi, dicendo: Io non voglio
1944 1, 658 | invitavano tra loro dicendo: Andiamo a vedere
1945 1, 660 | sacerdote suo amico, dicendo: «In questa nuova
1946 0, 662 | col superiore, dicendo: Ah! che il Signore
1947 0, 663 | ringraziato. Ma dicendo o facendo queste
1948 0, 663 | di quel padre, dicendo: Vedete che umiltà!
1949 0, 665 | provviste per la casa, dicendo: Niun povero tiene
1950 1, 665 | della cenere, dicendo che 'l servirsi
1951 2, 665 | istanze la madre, dicendo che prima di chiudere
1952 3, 666 | peccato mortale, dicendo che solamente
1953 3, 667 | un religioso, e dicendo colui che gli
Vita del Rev. P. D. Paolo Cafaro [068]
Cpv, Pag
1954 4, 670 | condiscendervi, dicendo di non voler introdurre
1955 4, 670 | mandò indietro, dicendo che non era solito.
1956 7, 672 | sì o no, oppure dicendo che non lo sapeva;
1957 9, 673 | vili e faticosi; dicendo, che uno de' fini
1958 9, 673 | talvolta si scusava, dicendo che il dir ciò
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
Par, Pag
1959 0, 1, 453 | empj novatori, dicendo che tutte le colpe
1960 0, 1, 461 | che Dio dispone, dicendo: Veruntamen non
1961 1, 0, 473 | per la rabbia dicendo: Tu mi tormenti,
1962 1, 0, 478 | volle partirsi, dicendo che voleva uniformarsi
1963 1, 0, 480 | sdegnato l'interruppe dicendo: Tu mi parli,
1964 1, 0, 480 | loro sacrificio dicendo: Amen.~
1965 1, 0, 481 | pieno di sdegno, dicendo che questo era
1966 1, 0, 487 | notte, e l'animò dicendo: Un cristiano
1967 1, 0, 492 | santo lo ringraziò dicendo che così in luogo
1968 1, 0, 492 | de' carnefici, dicendo che non aveano
1969 1, 0, 495 | suoi sermoni, dicendo: Ecco s. Crespina
1970 1, 0, 497 | ad ogni cosa, dicendo la scrittura:
1971 1, 0, 499 | sovra di essi dicendo: Per vivere con
1972 1, 0, 502 | perderlo più. E ciò dicendo, rendé placidamente
1973 1, 0, 512 | santo ricusò tutto dicendo: Io ora ad altro
1974 1, 0, 513 | allegra spirò dicendo: Ricevete, Signore,
1975 1, 0, 515 | egli poi narrò dicendo: Ho veduto un
1976 1, 0, 517 | promesso il Signore, dicendo che allora parlerà
1977 1, 0, 522 | discorso del santo, dicendo: A che servono
1978 1, 0, 528 | egli la ricusò, dicendo che non era anche
1979 1, 0, 539 | ritornare alla chiesa, dicendo loro che doveano
1980 1, 0, 539 | sacrificare agli dei, dicendo essere pazzia
1981 1, 0, 542 | afflizioni che passano, dicendo la scrittura che
1982 1, 0, 544 | promesse di Giuliano, dicendo che l'empio presto
1983 1, 0, 544 | della provincia, dicendo: Quest'uomo seduce
1984 1, 0, 552 | intrepida, l'animò dicendo: State allegramente,
1985 1, 0, 558 | Giorgio. Ma Giorgio dicendo allora che Maometto
1986 1, 0, 559 | hai confessato dicendo che vi è Dio e
1987 1, 0, 578 | loro si manifestò dicendo: Io son Mammante
1988 1, 0, 580 | fazzoletto, e, dicendo: In manus tuas,
1989 1, 0, 582 | partirsi dalla città, dicendo di non voler perdere
1990 1, 0, 586 | fece coraggio, dicendo: Figlio, pensa
1991 1, 0, 590 | nella carcere, dicendo: Ed è possibile
1992 2, 1, 598 | rispose gridando e dicendo: Io voglio morire
1993 2, 1, 605 | fodero e si ritira dicendo che non avea cuore
1994 2, 1, 607 | la restituisce dicendo ch'è ottima. Allora
1995 2, 1, 610 | ma egli ricusò dicendo: Seguitiamo il
1996 2, 2, 612 | perderlo. E così dicendo, si scopre il
1997 2, 2, 615 | biglietto e lo lacera, dicendo che egli era cristiano
1998 2, 2, 616 | quel giuramento, dicendo che non poteva
1999 2, 2, 616 | diedero retta, dicendo di non aver ordine
2000 2, 2, 617 | della veste, e dicendo Gesù e Maria riceve