| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] agostiniana 2 agostiniani 18 agostiniano 10 agostino 1757 agostino- 1 agosto 246 agr 1 | Frequenza [« »] 1770 re 1770 sunt 1758 tanti 1757 agostino 1756 cap 1746 quae 1739 avesse | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze agostino |
(segue) Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
501 2, 1, 512 | che? dice S. Agostino: Alius videbatur
502 2, 1, 513 | inebriato, risponde S. Agostino, col vino del
503 2, 2, 537 | che soggiunge S. Agostino: Hospes es, vides
504 2, 2, 545 | lui parlando S. Agostino disse: Perdiderat
505 2, 2, 546 | cieche, dice S. Agostino, è il vedere che
506 2, 2, 559 | ne accerta S. Agostino: Cruci et clavi
507 2, 3, 582 | Dice S. Agostino che per ottenere
508 2, 3, 588 | Maria disse S. Agostino: O vere beata
509 2, 3, 599 | come asserisce S. Agostino, dicendo che allora
510 2, 3, 608 | Mentre dice S. Agostino che Maria dando
511 2, 3, 609 | I, 45).5 E S. Agostino soggiunse: Beatior
512 2, 3, 611 | credit.18 E S. Agostino: Dicis credo:
513 2, 3, 612 | Quindi ci esorta S. Agostino a vedere le cose
514 2, 3, 616 | certamina, dice S. Agostino, duriora sunt
515 2, 3, 619 | è detto con S. Agostino al principio;15
516 2, 3, 625 | come esortava S. Agostino: Ama unum bonum
517 2, 3, 626 | ubbidire. Dice S. Agostino che la divina
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
518 0, Intro, 901 | Tommaso e da s. Agostino è definito il
519 0, Intro, 902 | 11. Narra s. Agostino3, che trovandosi
520 1, 1, 903 | come dice s. Agostino: Deus fide, spe,
521 1, 1, 904 | Onde scrisse s. Agostino: Ego evangelio
522 1, 1, 912 | fronte, dice s. Agostino, indulgentiam
523 1, 1, 913 | altrimenti, dice s. Agostino, colui che volesse
524 1, 4, 929 | narrato da s. Agostino3. Nella provincia
525 1, 4, 929 | stessa. Scrive s. Agostino, che trovandosi
526 1, 4, 935 | 30. Narra s. Agostino1 di s. Monica
527 1, 7, 947 | ablatum, dice s. Agostino1. Perciò dice
528 1, 7, 949 | 28. S. Agostino2 riferisce un
529 2, 5, 965 | l'eternità. S. Agostino quando si convertì
530 2, 5, 966 | Misera te, dice s. Agostino, pensi solamente
531 2, 5, 966 | modo? dice s. Agostino. Che vuoi aspettare,
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
532 1, 2, 13 | q. 1., dove s. Agostino dice, che il suddito
533 1, 2, 13 | Onde disse s. Agostino6: Possessor rectissime
534 1, 3, 19 | autorità di s. Agostino, dicendo: Ignorantia
535 1, 3, 21 | che si dice s. Agostino, il quale con
536 1, 3, 21 | dottrina di s. Agostino a noi è lecita
537 1, 3, 21 | che scrisse s. Agostino scrivendo a san
538 1, 3, 21 | abhorreat; dunque s. Agostino per quietarsi
539 1, 3, 22 | definisce da s. Agostino così: Ipsa ratio,
540 1, 3, 22 | che insegnano s. Agostino e s. Tommaso,
541 1, 3, 38 | facesse un s. Agostino; egli dopo aver
542 1, 3, 38 | romana, presso s. Agostino in vece di quel,
543 3, 1, 63 | Tommaso3 con s. Agostino, che noi circa
544 3, 2, 66 | definisce, secondo s. Agostino, e s. Tommaso2:
545 3, 2, 68 | sciat? dice sant'Agostino6. Ond'è che non
546 4, 1, 79 | perciò dicea s. Agostino: Evangelio non
547 4, 1, 81 | espressamente s. Agostino: Charitatem voco
548 4, 1, 82 | Onde dicea s. Agostino1, sic amare debes,
549 4, 2, 87 | autorità di s. Agostino (contra altri),
550 5, 1, 99 | stesso disse s. Agostino2. Le benedizioni
551 5, 1, 105 | contraddittore, di s. Agostino: Graviter peccaret
552 5, 1, 106 | non dicea sant'Agostino, che pecca chi
553 8, 1, 161 | così insegna s. Agostino4, dove parlando
554 8, 2, 163 | Tommaso con s. Agostino negano esser lecito
555 8, 2, 163 | così spiega s. Agostino), che nell'uccidere
556 8, 3, 170 | celebre testo di s. Agostino nel cap. Quid
557 13, 1, 280 | s. Ambrogio, s. Agostino, s. Gio. Grisostomo,
558 13, 3, 300 | Tommaso4 con s. Agostino, che allora è
559 14, 2, 314 | autorità di s. Agostino, checché si dicano
560 16, 3, 379 | insegna ancora s. Agostino6, il quale dice:
561 16, 3, 380 | autorità di s. Agostino2, il quale dice:
562 16, 6, 414 | un testo di s. Agostino riferito nel c.
563 22, 9, 640 | Avverte perciò s. Agostino1: Sermo brevis
Istruzione e pratica pei confessori [029]
Cap, Par, Pag
564 0, 8 | espresso di S. Agostino (c. Quid culpatur
565 0, 40 | provato con S. Agostino, S. Tommaso) è
566 1, 41 | condannarle. S. Agostino dice: Ecclesia
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
Cpv, Pag
567 7, 301 | prodest (dice s. Agostino) dictionis integritas,
568 9, 301 | Grisostomo, e s. Agostino, tutti maravigliosi
569 9, 301 | ognuno. Di s. Agostino, che fu di sì
570 9, 302 | ragionamenti. E già s. Agostino di lui attesta,
571 10, 302 | soverchia bassezza. S. Agostino parlando de' predicatori
572 12, 303 | muovere. E s. Agostino parlando del modo
573 20, 309 | s. Basilio, s. Agostino, s. Gio. Grisostomo,
574 20, 309 | infelix proditor. S. Agostino dice: Nos non
575 22, 310 | Donati1. E s. Agostino scrivendo sulle
576 32, 317 | Quindi dicea s. Agostino: Non praesumam
577 35, 318 | frutto. Dicea s. Agostino che 'l predicatore
578 41, 323 | Dio. Scrisse s. Agostino1 che se dilettano
Lettera I. ad un religioso amico [050]
Cpv, Pag
579 4, 327 | fu mandato s. Agostino benedettino all'
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
580 I20, 45 | MONSIGNOR PIETRO AGOSTINO SCORZA1 ARCIVESCOVO
581 I220, 310 | cerca a pigliar S. Agostino. Ma io so che
582 I220, 310 | Ma io so che S. Agostino già l'avete costì.
583 I220, 310 | basta ch'è S. Agostino, e S. Agostino
584 I220, 310 | Agostino, e S. Agostino proprio per noi
585 I220, 310 | con essi] S. Agostino, di migliore stampa;
586 I226, 317 | Sento che S. Agostino era comprato,
587 I310, 415 | mandare il P. d'Agostino. Non mi vorrei
588 I427, 529 | questo Signor D. Agostino Ciardullo, agente
589 I481, 587 | del Signor D. Agostino, che è quanto
590 II655, 162 | superbi. Dice S. Agostino: Erigis te? Deus
591 III262, 427 | mille altri; e S. Agostino chiaramente l'
592 III301, 481 | avevo scritto: S. Agostino sostiene fortemente
593 III301, 482 | sentenza di S. Agostino; ma il voler farmi
594 III301, 482 | farmi dire che S. Agostino dimostra l'opposto
595 III301, 482 | Si può dire: S. Agostino tiene per certo,
596 III301, 482 | posso dire che S. Agostino lo dimostra, quando
597 III309, 501 | chiaramente S. Agostino, dicendo: Hoc
598 III372, 657 | SS. Padri. Sant'Agostino scrive:Nec sane
599 IV164, ---- | 164. A Ludovico Agostino Bertozzi.~1761,
600 IV197, ---- | Magnifico Notaro Agostino Ciardullo, si
601 IV198, ---- | Giacchino e D. Agostino. E così aggiustate
602 IV380, ---- | sentenza di S. Agostino e di S. Tommaso.
603 IV380, ---- | sentenza di S. Agostino Ruggiero vuole
604 IV381, ---- | sentenza di S. Agostino portando quei
605 IV381, ---- | dottrina di S. Agostino insieme cogli
Meditaz. per l'ottava dell'Epifania [037e]
Meditazione, Pag
606 1, 0, 203 | Sacramento. Dice S. Agostino che Gesù Cristo,
607 4, 0, 210 | Christus est, dice S. Agostino.3 O amato mio
Meditaz. per l'ottava di Natale [037d]
Meditazione, Par, Pag
608 2, 0, 143 | Signore mandò S. Agostino a scrivere sul
609 3, 0, 146 | dice S. Agostino, non sa né ha
610 17, 0, 176 | ringraziamolo. Dice S. Agostino: Descendit usque
Meditazioni...giorni della novena [037c]
Meditazione, Par, Pag
611 3, 2, 408 | un santo. Da S. Agostino10 era chiamato
612 4, 2, 413 | Tommaso1 con S. Agostino:2 è una voltata
613 4, 2, 418 | abituati, dice S. Agostino,44 sono una certa
614 5, 3, 426 | ancora con ./. S. Agostino:10 «Eia moriar,
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
Cap, Cpv, Pag
615 1, 0, 833 | sentenza di s. Agostino, che scrisse:
616 2, 0, 848 | Perciò dicea s. Agostino che, più piace
617 2, 0, 851 | coeperat (dice s. Agostino), omnino frigescat,
618 2, 0, 853 | Quindi dice s. Agostino, Si psalmus orat,
619 2, 0, 853 | quel che dice s. Agostino, cioè, che l'impetrazione
620 3, 2, 860 | reverti est, dice s. Agostino. Chi cammina contro
Messa e officio strapazzati [046]
Parte, Par, Pag
621 32, 329 | stesso dicea S. Agostino esclamando: Caelum
Modo di conversare...con Dio [020]
Cpv, Pag
622 Prepar, 0, 220 | accende me. S. Agostino56. Oh Dio, che
Necessità dell'orazione mentale [125]
Cap, Cpv, Pag
623 5, 294 | ne' giorni di S. Agostino, e di S. Monica,
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
Cpv, Pag
624 1, 0, 619 | Soggiunge s. Agostino che quando alcuno
625 3, 0, 629 | dispensato? Dice s. Agostino che Dio non odia
626 3, 0, 630 | a te, dice s. Agostino: Veniet septimus
627 3, 0, 631 | temporalia, dice s. Agostino, et vitam aeternam
628 3, 0, 632 | facea dire a s. Agostino: Timeo Iesum transeuntem;
629 4, 0, 633 | ragione dunque s. Agostino di dire che il
630 4, 0, 634 | come mai, dice s. Agostino, avrà faccia di
631 4, 0, 635 | dunque, dice s. Agostino, basterà a punire
632 4, 0, 637 | eum3. Dice s. Agostino che Tobia, perché
633 5, 0, 643 | Maddalena, un sant'Agostino, una s. Maria
634 6, 0, 645 | versione, secondo s. Agostino, dice: In ira
635 6, 0, 645 | gratia est, dice s. Agostino: è pena a riguardo
636 6, 0, 645 | siegue a dire s. Agostino, qui per gratiam
637 6, 0, 645 | Prosperatur? commenta s. Agostino7, sed in~ ~ ./.
638 6, 0, 647 | diceva ancor s. Agostino: Domine, hic seca,
639 6, 0, 647 | E così dice s. Agostino: Magnae misericordiae
640 7, 0, 649 | fine, dice s. Agostino, ci fa provare
641 7, 0, 650 | castigo, dice s. Agostino nel luogo citato:
642 7, 0, 650 | peccatore, dice s. Agostino in altro luogo,
643 7, 0, 651 | Onde dice s. Agostino: Noli gaudere
644 7, 0, 652 | infermo, parla s. Agostino, sembra crudele;
645 7, 0, 654 | flagellis positum, s. Agostino, flagellis digna
646 8, 0, 656 | mentre dice s. Agostino che Dio col promettere
647 8, 0, 658 | facciamo niente. S. Agostino: Qui creavit te
648 9, 0, 660 | somma, dice s. Agostino che nel cielo
649 9, 0, 664 | perciò s.~ ~ ./. Agostino la chiama l'unica
650 9, 0, 664 | a dirle con s. Agostino: Memorare, piissima
651 10, 2, 665 | S. Agostino: Perseverant flagella,
652 10, 3, 665 | S. Agostino Serm. 13. Cur
Novena de' Morti [102]
Cap, Pag
653 3, 6, 512 | vi dirò con S. Agostino,6 voi mi comandate
654 3, 6, 512 | inferno. Così S. Agostino.~
Novena del Cuore di Gesù [038]
Cap, Par, Pag
655 1, 0, 14 | prima lo disse S. Agostino: Quia ad mediatorem
656 1, 0, 16 | scrive ancora S. Agostino (Cap. 4, de Catech.)
657 1, 0, 17 | bastò, dice S. Agostino, al divino Amore
658 1, 0, 18 | uomo, parla S. Agostino: Deus tuus factus
659 1, 0, 20 | c. 1).41. E S. Agostino diceva che non
660 1, 0, 22 | vuoi Dio, dice S. Agostino, se puoi ritrovare
661 1, 0, 23 | Perciò diceva S. Agostino: Ama, et fac quod
662 1, 1, 24 | diciam con S. Agostino, accende me.57
663 2, 0, 35 | superant nos, dice S. Agostino, sanguinem suum
664 3, 0, 44 | padrone, dice S. Agostino, volle Dio farsi
665 4, 0, 55 | vitae.18 E S. Agostino: Dulcis dies poenitentibus,
666 4, 0, 59 | Egiziaca, un S. Agostino, una S. Margherita
667 5, 0, 64 | Gesù, dice S. Agostino, forte ed infermo:
668 5, 0, 64 | gallina, riflette S. Agostino, per allevare
669 5, 0, 67 | offerte? - Dice S. Agostino che il demonio
670 5, 0, 68 | come dice S. Agostino, che non solo
671 5, 0, 70 | laborat, dice S. Agostino.22 Non è fatica,
672 6, 0, 73 | amore, dice S. Agostino, trovò il modo
673 6, 0, 74 | nobis. Sì, dice S Agostino, questo amorosissimo
674 6, 0, 75 | Dice S. Agostino che Dio per cattivarsi
675 6, 0, 75 | parlassero e dicessero: Agostino, ama Dio, perché
676 6, 0, 80 | Cirillo,24 S. Agostino25 ed altri, intendono
677 6, 0, 82 | tutto tuo.33 S. Agostino chiama l'amore
678 7, 0, 87 | miss.).6 E S. Agostino: Erat ineffabiliter
679 7, 0, 88 | qui soggiunge S. Agostino: O felices panni,
680 7, 0, 92 | pace.- Dice S. Agostino che questo medico
681 7, 0, 95 | vult, dice S. Agostino.38 E perciò chi
682 8, 0, 100 | Christi,4 e da sant'Agostino, Spelunca magistra.5
683 8, 0, 105 | transis, dice S. Agostino.25 Chi si trova
684 9, 0, 113 | umiltà, dice S. Agostino, nascer volle
685 9, 0, 117 | come dice S. Agostino, è venuto umile
686 9, 0, 118 | divino! ripiglia S. Agostino. Un Dio per amor
687 9, 0, 119 | Dio. Avverte S. Agostino: Erigis te, Deus
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
688 IV, 0, 0, 842| costituzioni riferite da Agostino Patrizio nel suo
689 IV, 0, 0, 843| Grisostomo, s. Agostino e più sommi pontefici,
690 IV, 0, 0, 845| non è già di s. Agostino, come dice Graziano,
691 IV, 0, 0, 845| Lucillum (benché s. Agostino anche vi consente1.
692 IV, 0, 0, 846| Anfiloteo, s. Agostino quella dei pelagiani
693 IV, 0, 0, 847| cartaginese III.6, s. Agostino7, Innocenzo I.8
694 IV, 0, 0, 847| questi dice s. Agostino che non furono
695 IV, 0, 0, 849| altrimenti, dice s. Agostino, tota scripturarum
696 IV, 0, 0, 849| Algasia; e s. Agostino9, scrisse: Si
697 IV, 0, 0, 849| come avverte s. Agostino11, ove scrisse:
698 IV, 0, 0, 850| obvoluta est. E s. Agostino nell'epistola
699 IV, 0, 0, 850| alessandrino, s. Agostino col Bellarmino
700 IV, 0, 0, 851| chiamata itala da s. Agostino e vetere da s.
701 IV, 0, 0, 853| Tertulliano8, s. Agostino9, Vincenzo lirinese
702 IV, 0, 0, 854| come dimostrò s. Agostino contra i donatisti,
703 IV, 0, 0, 854| osservi. E così s. Agostino prova che la pratica
704 IV, 0, 0, 854| ecclesia, scrive s. Agostino, nec conciliis
705 V, 0, 0, 856| dottrina di s. Agostino, il quale in più
706 V, 0, 0, 856| discorde lo stesso s. Agostino, dicendo ivi:
707 V, 0, 0, 859| tacci ancora s. Agostino, il quale disse: “
708 V, 0, 0, 859| contesto che s. Agostino in questo luogo
709 V, 0, 0, 859| eccettua Maria; ma s. Agostino l'eccettua per
710 V, 0, 0, 859| l'eccettua s. Agostino da' peccati anche
711 V, 0, 0, 859| ragione di s. Agostino, cioè per esser
712 V, 0, 0, 860| alienissima18. S. Agostino sulle parole dell'
713 V, 0, 0, 862| teologi con s. Agostino2, s. Bernardo3
714 VI, 0, 0, 864| attenuato, dicendo s. Agostino che uno de' danni
715 VI, 0, 0, 865| concilio dopo s. Agostino voluit esse merita
716 VI, 0, 0, 865| stata secondo sant'Agostino, la vocazione
717 VI, 0, 0, 867| autorità di s. Agostino nel salmo 145
718 VI, 0, 0, 868| appunto spiega s. Agostino sul citato salmo,
719 VI, 0, 0, 870| risponde con s. Agostino, il quale insegna
720 VI, 0, 0, 871| s. Ambrogio, s. Agostino e s. Bernardo,
721 VI, 0, 0, 873| sentenza è di s. Agostino1, salve le ultime
722 VI, 0, 0, 874| così spiega s. Agostino il citato passo
723 VI, 0, 0, 875| promessa. Scrive s. Agostino4: Debitorem Dominus
724 VI, 0, 0, 876| specialmente di s. Agostino.~
725 VI, 0, TrAgg, 878| come insegna s. Agostino, Iddio non dà
726 VI, 0, TrAgg, 879| faciam; aggiunge s. Agostino, praebendo scilicet
727 VI, 0, TrAgg, 879| voluntate3. S. Agostino: Id est operatur
728 VI, 0, TrAgg, 879| che non dice s. Agostino che Dio opera
729 VI, 0, TrAgg, 880| della grazia s. Agostino nelle sentenze
730 VI, 0, TrAgg, 880| voluerit7 Come s. Agostino può spiegare più
731 VI, 0, TrAgg, 881| santi padri con s. Agostino, s. Tomaso e gli
732 VI, 0, TrAgg, 881| pene. Scrive s. Agostino: Non vis tua tibi
733 VI, 0, TrAgg, 881| Dice di più s. Agostino che Iddio miris
734 VI, 0, TrAgg, 884| dottrina di s. Agostino, ch'egli professa
735 VI, 0, TrAgg, 884| di seguire. S. Agostino insegna, come
736 VI, 0, TrAgg, 884| secondo insegna s. Agostino, dicendo che Iddio
737 VI, 0, TrAgg, 885| autorità di s. Agostino, che sul salmo
738 VI, 0, TrAgg, 886| dottrina di s. Agostino, che insegna:
739 VI, 0, TrAgg, 886| quale secondo s. Agostino sta a noi il valercene.
740 VI, 0, TrAgg, 887| stesso ha tenuto s. Agostino. Lo stesso scrisse
741 VI, 0, TrAgg, 888| ad intendere s. Agostino, scrivendo le
742 VI, 0, TrAgg, 888| chiara che s. Agostino in tanti luoghi.
743 VI, 0, TrAgg, 889| Dicendo dunque s. Agostino che all'uomo altro
744 VI, 0, TrAgg, 889| due testi di s. Agostino. Il primo: Certum
745 VI, 0, TrAgg, 889| pregare. Ma s. Agostino suppone sempre
746 VII, 0, 1, 892| quali vi è s. Agostino, che nell'epistola
747 VII, 0, 1, 894| come dice s. Agostino, epist. 54, alias
748 VII, 0, 1, 895| scrivendo s. Agostino doversi credere
749 VII, 0, 1, 897| sancti1 Onde s. Agostino, 6, de bapt.,
750 VII, 0, 1, 897| come risponde s. Agostino3 che scrisse:
751 VII, 0, 1, 898| niceno 1. Quindi s. Agostino, scrivendo contra
752 VII, 0, 1, 898| Girolamo e s. Agostino; ma nella chiesa
753 VII, 0, 1, 898| fa menzione s. Agostino nel serm. 127;
754 VII, 0, 1, 899| ascritte a s. Agostino, come l'altro
755 VII, 0, 1, 900| s. Ilario, s. Agostino ed altri. E lo
756 XIII, 0, 0, 906| quel che dice s. Agostino8 dove parlando
757 XIII, 0, 0, 906| che intende s. Agostino chiamando figura
758 XIII, 0, 0, 907| risposta la dà s. Agostino dicendo: Non prodest
759 XV, 0, 0, 913| s. Girolamo1 s. Agostino2 s. Gio. Grisostomo3
760 XV, 0, 0, 913| come scrive s. Agostino10 Né osta quel
761 XV, 0, 2, 919| s. Girolamo8 s. Agostino9 s. Gregorio10
762 XV, 0, 3, 925| s. Girolamo5 s. Agostino6 s. Innocenzo
763 XV, 0, 3, 925| cartaginese IV. e da s. Agostino9 e da s. Leone10
764 XV, 0, 3, 926| ed altri. S. Agostino parlando sul testo
765 XV, 0, 3, 926| aggiunge, secondo s. Agostino, un'altra prova;
766 XV, 1, 8, 936| nella vita di s. Agostino, ch'era allora
767 XXI, 1, 0, 944| incontro dice che s. Agostino in nove luoghi
768 XXI, 1, 0, 944| autorità di s. Agostino ed all'epistola
769 XXI, 1, 0, 944| Pallavicino che s. Agostino, specialmente
770 XXI, 1, 0, 944| E con ciò s. Agostino cercò di confutare
771 XXI, 1, 0, 944| dottrina di s. Agostino1 Ed in verità,
772 XXI, 1, 0, 944| verità, come mai s. Agostino poteva intendere
773 XXI, 1, 0, 945| questi detti di s. Agostino e d'Innocenzo
774 XXI, 1, 0, 946| fa menzione s. Agostino riferito dal p.
775 XXII, 1, 0, 951| Girolamo e s. Agostino presso il Bellarmino.~
776 XXII, 1, 0, 951| come attesta s. Agostino in più luoghi,
777 XXII, 1, 0, 951| stesso scrisse s. Agostino7 Ma su tal materia
778 XXII, 1, 1, 953| quel che dice s. Agostino3 dove: Quis offerat
779 XXII, 1, 1, 953| solo: così s. Agostino4 E questa è la
780 XXII, 1, 1, 955| Grisostomo6 e s. Agostino7 ove scrive che
781 XXII, 1, 1, 956| de' santi; s. Agostino6 parlando della
782 XXIII, 1, 0, 961| disse che s. Agostino1 distinse l'ordine
783 XXIII, 1, 0, 961| secondo insegnano s. Agostino e s. Clemente
784 XXIII, 1, 4, 966| s. Ilario, s. Agostino, s. Gregorio,
785 XXIII, 1, 4, 966| chiaramente s. Agostino: Episcopi et presbyteri
786 XXIII, 1, 4, 967| eretici da s. Agostino3 Lo stesso scrissero
787 XXIII, 1, 4, 971| Teofilatto e s. Agostino11 con Tertulliano,
788 XXIII, 1, 4, 973| Cipriano e s. Agostino furono ordinati
789 XXIV, 1, 0, 975| Ambrogio6 e s. Agostino7 scrive: Sacramentum
790 XXIV, 1, 0, 975| che prima di s. Agostino niun padre ha
791 XXIV, 1, 0, 975| anteriore a s. Agostino, chiama il matrimonio
792 XXIV, 1, 0, 975| anche prima di s. Agostino9 scrive: Mysterium
793 XXIV, 1, 0, 975| che precedé s. Agostino e s. Gio. Grisostomo10
794 XXIV, 1, 0, 976| come scrive s. Agostino6 Onde abbiamo
795 XXIV, 1, 0, 976| è detto con s. Agostino, che specialmente
796 XXIV, 1, 0, 978| Quindi poi s. Agostino8 scrisse sul citato
797 XXIV, 1, 0, 979| la regola di s. Agostino2 comunemente accettata:
798 XXIV, 1, 0, 979| come scrive s. Agostino5 E queste spiegano
799 XXIV, 1, 0, 980| vivit. Onde s. Agostino1 poi scrisse:
800 XXV, 1, 0, 988| scrivono ./. s. Agostino1 s. Gregorio2
801 XXV, 1, 0, 988| per ignem. S. Agostino6 dice che qui
802 XXV, 1, 0, 988| stesso scrive s. Agostino, in ps. 37, sovra
803 XXV, 1, 0, 988| così anche s. Agostino10 e s. Isidoro11
804 XXV, 1, 0, 989| come scrive s. Agostino, il quale, parlando
805 XXV, 1, 0, 991| confutata da s. Agostino5 che scrive non
806 XXV, 1, 0, 992| stesso sente s. Agostino2 Si aggiunge che
807 XXV, 1, 0, 992| purgatorio, scrive s. Agostino4 parlando della
808 XXV, 1, 0, 992| quel che dice s. Agostino7 Minimam poenam
809 XXV, 1, 1, 992| della chiesa, s. Agostino, parlando del
810 XXV, 1, 1, 992| autorità di s. Agostino (per altro addotte
811 XXV, 1, 2, 995| honoramus6 E s. Agostino scrive: Memorias
812 XXV, 1, 2, 995| anche risponde s. Agostino a coloro i quali
813 XXV, 1, 2, 995| siccome scrive s. Agostino10 ella con esser
814 XXV, 1, 2, 996| altri santi. S. Agostino nelle sue meditazioni
815 XXV, 1, 2, 997| 14. S. Agostino1 parlando di s.
816 XXV, 1, 2, 998| ciò che dice s. Agostino: il quale scrisse
817 XXV, 1, 2, 998| omnia sciunt9 S. Agostino nondimeno dice
818 XXV, 1, 2, 999| lo conferma s. Agostino4 il quale dice
819 XXV, 1, 2, 999| come scrivono s. Agostino5 e s. Cirillo
820 XXV, 1, 2, 1001| assequamur. S. Agostino3 scrisse: Reliquias
821 XXV, 1, 2, 1001| come attesta s. Agostino7 Similmente i
822 XXV, 1, 2, 1002| mentovata regola di s. Agostino, quelle usanze
823 XXV, 1, TrXVI, 1010| rendea sicuro s. Agostino che la chiesa
824 XXV, 1, TrXVI, 1010| ai tempi di s. Agostino disse l'eresiarca
825 XXV, 1, TrXVI, 1010| promesse, confutò s. Agostino i donatisti. Onde
826 XXV, 1, TrXVI, 1012| quel che disse s. Agostino2 agli eretici
827 XXV, 1, TrXVI, 1014| Quindi dicea s. Agostino: Ego evangelio
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
Cpv, Pag
828 8, 0, 173 | Avverte perciò S. Agostino: Sermo brevis
829 9, 1, 180 | come dice s. Agostino8, il Signore ordinariamente
830 9, 4, 222 | medicinam101; e s. Agostino: Quotidie peccas,
831 AppenII, 1, 270 | gli dica con s. Agostino, che Dio ha promesso
832 AppenII, 3, 285 | contrizione.Dice s. Agostino40 che ogni cristiano
833 AppenII, 3, 288 | 141, 8). E s. Agostino: Eia, Domine,
834 AppenII, 4, 294 | autorità di s. Agostino53 e colla ragione,
Pratica della virtù del mese [119]
Mese, Pag
835 1, ---- | Quindi dicea S. Agostino: Ama, et fac quod
836 1, 1 | terra, esclama S. Agostino, et omnia mihi
837 1, 10 | prima disse S. Agostino, come riferisce
838 2, 15 | pazzia, dice S. Agostino, il dire: Mangiate
839 4, 35 | 6). Scrive S. Agostino: Nihil tam durum,
840 5, 39 | miserie, dice S. Agostino, mandano altri
841 8, 78 | prima. Dice S. Agostino che nella via
842 8, 99 | Chiosando S. Agostino questo passo dice: “
843 8, 100 | eterno, dice S. Agostino che questa grazia
844 8, 101 | nulladimeno dice S. Agostino che, col pregare,
845 8, 102 | dubitiamo, dice S. Agostino, giacché il Signore
846 10, 116 | Dio? Scrisse S. Agostino: Nec malam conscientiam
847 11, 121 | Scrive S. Agostino (Lib. 1. cap.
848 13, 152 | Dice S. Agostino: Ama et fac quod
849 14, 181 | innamorato di Dio S. Agostino: Eia moriar, Domine,
850 14, 181 | temporali. Dice S. Agostino: “Chi non ha Dio
851 16, 202 | come dice S. Agostino, lo stesso amore
852 17, 212 | resistere. Dice S. Agostino: Proiice te in
Pratica di amar Gesù Cristo [073]
Cap, Pag
853 3, 45 | Perciò dicea S. Agostino: Fratres aperte
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
Cpv, Pag
854 3, 249 | chiamato da s. Agostino il gran pensiero,
855 3, 249 | Dicea poi s. Agostino che chi crede
856 4, 251 | di Dio. Dice s. Agostino4. Cives terrenae
857 5, 253 | Dice s. Agostino che chi ha Dio
858 8, 258 | colui, dicea s. Agostino, qui Deum novit
859 8, 258 | esclamava lo stesso s. Agostino. Oh quanto furono
860 9, 259 | incontro scrive s. Agostino3 che Dio vuol
861 9, 259 | resistere. Scrive s. Agostino8: Lex data est
862 15, 269 | compagni. Scrive s. Agostino che il Senato
863 18, 273 | come dice s. Agostino) più desidera
864 26, 286 | Dicea s. Agostino che chi crede
865 35, 299 | dunque dice s. Agostino che per acquistare
866 44, 310 | morte: ma dice s. Agostino: che cosa è viver
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
Par, Pag
867 1, 470 | verba, dicea s. Agostino agli uomini impudici,
868 2, 478 | possibile, dice s. Agostino, trovare una vita
Rifless. sulla verità della Divina Rivelaz. [091]
Cap, Pag
869 2, 9, 877 | male, dice s. Agostino, esser ripreso
870 2, 9, 877 | quel che dice s. Agostino, che è molto difficile
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
Cap, Par, Pag
871 1, 184 | morte. Scrisse S. Agostino non esservi applicazione
872 2, 198 | onde disse poi S. Agostino che le parole
873 2, 210 | nostra, scrisse S. Agostino, Christus sua
874 3, 216 | Parlando di ciò S. Agostino (In Ioan. Tract.
875 3, 220 | dolore. Dice S. Agostino che il supplicio
876 3, 221 | Cipriano e S. Agostino21 spiegano il
877 3, 222 | Aggiunge S. Agostino: Pendebat in cruce
878 5, 233 | uomini! Dice S. Agostino che il Salvatore
879 5, 234 | Guarda, dice S. Agostino, il tuo Dio appeso
880 5, 236 | recipimus. Riflette S. Agostino ch'egli non ebbe
881 5, 237 | Girolamo e S. Agostino16 non dubitano
882 5, 238 | 19). Dice S. Agostino che Dio sta sempre
883 5, 240 | al dire di S. Agostino, siccome ella
884 5, 248 | Dice di più S. Agostino che Gesù Cristo
885 5, 251 | vita. Perciò S. Agostino (In Ps. 70) scrisse:
886 5, 256 | S. Girolamo, S. Agostino, S. Gregorio,54
887 5, 259 | desiderio.- Dice S. Agostino che gli amanti
888 6, 274 | Scrive di più S. Agostino (Serm. CXX, in
889 6, 275 | de Pass.).36 S. Agostino, parlando dell'
890 7, 281 | maraviglia, esclama S. Agostino, vedere il giudice
891 7, 282 | Quindi scrisse S. Agostino che l'uomo fu
892 8, 284 | 1. Dice S. Agostino che essendo stato
893 8, 288 | amat, scrive S. Agostino, qui tecum aliquid
894 8, 289 | quel che dice S. Agostino: Vobis parum amare
895 9, 295 | onde scrisse S. Agostino che la fortezza
896 9, 296 | 1).7 Quindi S. Agostino ci ammonisce che
897 9, 305 | Ambrogio e S. Agostino,21 continua Gesù
898 9, 307 | 18. Scrive S. Agostino che Iddio ci ha
899 9, 312 | molle. Scrive S. Agostino che nella vita
900 9, 313 | superbia, scrive S. Agostino, sanari potest,
901 9, 316 | est, spiega S. Agostino, postulare facit.32~
902 10, 332 | sentenza di S. Agostino, addotta già nel
903 10, 334 | stesso scrisse S. Agostino nel salmo 29,38
904 10, 335 | nostra salute.~S. Agostino seguita ad animarci
905 10, 336 | come scrive S. Agostino: Omnia bona terrena
906 10, 337 | puro. Dice S. Agostino: Cor purum est
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
Cap, Pag
907 1, 3, 193 | come dice S. Agostino, alla nascita
908 1, 3, 193 | le parole di S. Agostino: Mater quidem
909 2, 3, 82 | particolari; dicendo S. Agostino, ep. 119: Ecclesia
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
Cpv, Pag
910 1, 108 | Ecclesia Dei (dice S. Agostino) multa tolerat,
911 0, 113 | Tomaso con S. Agostino in più luoghi:
912 0, 123 | Così anche S. Agostino nel can. Quid
913 0, 127 | S. Basilio, S. Agostino, S. Leone, Lattanzio,
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
Cpv, Pag
914 3, 137 | si ricava da S. Agostino, ep. 54, alias
915 4, 137 | Ilario, ma di S. Agostino; il quale, scrivendo
916 4, 138 | trovano né in S. Agostino né in S. Isidoro
917 4, 138 | ven. Beda. S. Agostino poi niente finalmente
918 5, 139 | ritrovasi anche in S. Agostino; ma S. Agostino,
919 5, 139 | Agostino; ma S. Agostino, come di sovra
920 5, 139 | fosse inteso da S. Agostino S. Ilario?~
921 6, 139 | stesso che dice S. Agostino; perché l'uno
922 7, 142 | specialmente da S. Agostino in più luoghi.
923 10, 145 | a tempo di S. Agostino era questione
924 10, 145 | ascritta a S. Agostino: Quotidie Eucharistiæ
925 10, 146 | non già di S. Agostino, come credé Graziano
926 11, 146 | creduta di S. Agostino, ma in verità
927 11, 146 | il testo di S. Agostino) non vult præcise
928 14, 153 | peccato mortale, S. Agostino consiglia che
929 18, 160 | poiché dice s. Agostino (in Psal. 149):
Ristretto delle virtù…religiosa [043b]
Cpv, Pag
930 VI, 339 | amo. Scrive S. Agostino: Propterea maxime
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
931 1, 0, 11 | incarnatur! disse s. Agostino1.~ ~
932 1, 0, 11 | creatione4. E s. Agostino scrisse: O venerabilis
933 1, 0, 12 | eterna. Aggiunge s. Agostino, esser opera più
934 1, 0, 12 | dei (spiega s. Agostino) sono i sacerdoti:
935 1, 0, 17 | incontro dice s. Agostino che il chierico
936 1, 0, 19 | l'intendono s. Agostino e s. Giovan Grisostomo,
937 1, 0, 19 | Pertanto dice s. Agostino: Clericus interpretetur
938 1, 0, 20 | sentenza in ciò di s. Agostino: Vix bonus monachus
939 1, 0, 21 | Christum2! E s. Agostino dice: Oportet
940 1, 0, 21 | orrore, dice s. Agostino, è sentir poi
941 1, 0, 23 | Quindi scrive s. Agostino che il sacerdote,
942 1, 0, 23 | mediatori. Dice s. Agostino, parlando de mali
943 1, 0, 25 | Diceva s. Agostino: Nihil in hac
944 1, 0, 26 | basta, dice s. Agostino; tu dici che basta
945 1, 0, 31 | Rispondo con s. Agostino: Territus terreo.
946 1, 0, 32 | illum, dice s. Agostino, dum rogat, ne
947 1, 0, 34 | mortali. Scrive s. Agostino3: Magna praecavisti;
948 1, 0, 38 | No, risponde s. Agostino; tu che sei sacerdote,
949 1, 0, 38 | di Dio. Dice s. Agostino: Deus negligentes
950 1, 0, 40 | risorgere? Dice s. Agostino: Etsi non sumus
951 1, 0, 42 | diciamo con s. Agostino: Meritum meum
952 1, 0, 44 | incontro, dice s. Agostino, dove si troverà
953 1, 0, 44 | esclama parimente s. Agostino, guardati ne manus
954 1, 0, 45 | eterne. Dice s. Agostino che la castità
955 1, 0, 45 | futuri2. Disse s. Agostino che la disonestà
956 1, 0, 47 | scamparne. Dice s. Agostino che coloro che
957 1, 0, 49 | Anzi dice s. Agostino che gli angioli
958 1, 0, 51 | iniquo, esclama s. Agostino, che colle mani
959 1, 0, 52 | Cristo; ma dice s. Agostino esser più grave
960 1, 0, 54 | mondo, dice s. Agostino, che veder quella
961 1, 0, 57 | altri, dice s. Agostino, se i sacerdoti
962 1, 0, 58 | Quindi parlando s. Agostino a' sacerdoti,
963 1, 0, 59 | faciunt? E s. Agostino fa parimente parlare
964 1, 0, 60 | poi scrisse s. Agostino, parlando specialmente
965 1, 0, 63 | E se, dice s. Agostino, in quel giorno
966 1, 1, 64 | come dice s. Agostino, vi vuol maggior
967 1, 1, 65 | come dice s. Agostino12: ond'è che siccome
968 1, 1, 67 | afferatis. Perciò s. Agostino chiama i sacerdoti
969 1, 1, 68 | duplicasset3. E s. Agostino, parlando di coloro
970 1, 1, 69 | Quindi disse s. Agostino: Si pro se unusquisque
971 1, 2, 71 | popoli. Dice s. Agostino che lo zelo della
972 1, 2, 71 | Riflette inoltre s. Agostino sulla parola meas,
973 1, 2, 72 | rapite, dicea s. Agostino. Chi veramente
974 1, 3, 72 | quel che dicea s. Agostino: Animam salvasti,
975 1, 0, 79 | sacerdozio. S. Agostino per la sua umiltà
976 1, 0, 85 | ben l'insegnò s. Agostino, allorché parlando
977 1, 0, 86 | ciò che disse s. Agostino: Bene curris,
978 2, 0, 90 | sentenza di s. Agostino che scrisse: O
979 2, 0, 99 | Quindi ben disse s. Agostino: Nihil difficilius,
980 2, 0, 99 | cui scrive s. Agostino: Quid mihi loqueris?
981 2, 0, 100 | come dice s. Agostino, al sacerdote
982 2, 0, 102 | sequantur5. S. Agostino chiama i sacerdoti
983 2, 0, 105 | labefactetur6. Onde s. Agostino esclama: O grandis
984 2, 0, 106 | vincitori. S. Agostino: Inter omnia certamina
985 2, 0, 107 | Quindi esortava s. Agostino: Contra libidinis
986 2, 0, 108 | illius3. Dice s. Agostino: Visum sequitur
987 2, 0, 109 | religiosos. S. Agostino dà per certo il
988 2, 0, 109 | donna, dice s. Agostino, dee parlarle
989 2, 0, 110 | Ma no, dice s. Agostino; quanto più la
990 2, 0, 110 | Dio? Attesta s. Agostino aver conosciuti
991 2, 0, 112 | Bernardo8. E s. Agostino: Custos virginitatis
992 2, 0, 113 | pulsat, dicea s. Agostino, aliqua turpis
993 2, 0, 127 | clamant, dice s. Agostino, non voce sua
994 2, 0, 128 | Ma scrive s. Agostino che sono più grati
995 2, 0, 128 | nescit, dice s. Agostino. Se sapremo tutte
996 2, 0, 129 | Gregorio. E s. Agostino: Amare videre
997 2, 0, 129 | natura. Scrisse s. Agostino: Si sapientia
998 2, 0, 132 | Bisogna, dice s. Agostino, si psalmus orat,
999 2, 0, 133 | sacerdotum gemma1. E s. Agostino: In summo honore
1000 2, 0, 133 | come pregava s. Agostino: Noverim me, noverim