| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] agostiniana 2 agostiniani 18 agostiniano 10 agostino 1757 agostino- 1 agosto 246 agr 1 | Frequenza [« »] 1770 re 1770 sunt 1758 tanti 1757 agostino 1756 cap 1746 quae 1739 avesse | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze agostino |
(segue) Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
1001 2, 0, 133 | Dice s. Agostino: Altus est Deus:
1002 2, 0, 134 | giunse a dire s. Agostino che a' superbi
1003 2, 0, 137 | stesso dice s. Agostino: Si quid boni
1004 2, 0, 137 | Quindi avverte s. Agostino che dove non precede
1005 2, 0, 138 | Commenta s. Agostino: Non ait, sine
1006 2, 0, 141 | anima, dice s. Agostino, difficilmente
1007 2, 0, 142 | caritas, dice s. Agostino, sed languor;
1008 2, 0, 143 | Perciò avvertì s. Agostino che alla correzione
1009 2, 0, 143 | Domine, scrive s. Agostino, ut animus inordinatus
1010 2, 0, 145 | gratiam1. Dice s. Agostino che né gli encomj
1011 2, 0, 147 | Onde disse poi s. Agostino: Si Deum videre
1012 2, 0, 149 | dice s. Agostino: unum corporale,
1013 2, 0, 151 | come dice s. Agostino, son di coloro
1014 2, 0, 153 | aliquid, dice s. Agostino, ut Deo vaces,
1015 2, 0, 153 | spinae! dice s. Agostino7. E finalmente
1016 2, 0, 154 | anime. Dicea s. Agostino che molti l'invidiavano
1017 2, 0, 155 | est Deo, dice s. Agostino6. Il voler usare
1018 2, 0, 155 | Narra s. Agostino12, che s. Antonio
1019 2, 0, 156 | stesso piangendo s. Agostino che quando stava
1020 2, 0, 158 | caritatis, scrive s. Agostino, diminutio cupiditatis;
1021 2, 0, 158 | carne, dice s. Agostino, è un mostro che
1022 2, 0, 160 | fatto che narra s. Agostino di Alipio. Questi
1023 2, 0, 161 | occhi, dice s. Agostino, almeno guardiamoci
1024 2, 0, 161 | incontro dice s. Agostino: Impudicus oculus
1025 2, 0, 162 | vesti. Dice s. Agostino che alcuni, per
1026 2, 0, 163 | ingluvie8. E s. Agostino scrisse Si ciborum
1027 2, 0, 164 | diamo, avverte s. Agostino, forze alla carne,
1028 2, 0, 165 | vinces, scrisse s. Agostino. Specialmente
1029 2, 0, 166 | potest4. Dice s. Agostino che chi non ha
1030 2, 0, 166 | laborat, dice s. Agostino11: chi ama, in
1031 2, 0, 166 | Onde dice s. Agostino: Noli amare in
1032 2, 0, 167 | Pensiamo, dice s. Agostino, che il Signore
1033 2, 0, 168 | dee dire con s. Agostino: Eligant sibi
1034 2, 0, 170 | come gli dicea s. Agostino: Moriar mihi,
1035 2, 0, 171 | reverti est, dice s. Agostino3. E s. Gregorio
1036 2, 0, 172 | desiderium. Scrisse s. Agostino: Laboranti angusta
1037 2, 0, 172 | come riferisce s. Agostino2). L'amicizia
1038 2, 0, 172 | Dunque, dice s. Agostino: Bonum opus intentio
1039 2, 0, 173 | come nota s. Agostino, quel che s'opera
1040 2, 0, 175 | commessa; ma, dice s. Agostino, che importa?
1041 2, 0, 175 | dobbiamo anche con s. Agostino pregare il Signore:
1042 2, 0, 175 | tunsio, dice s. Agostino, bonos perducit
1043 2, 0, 176 | Onde scrisse s. Agostino: Nihil gratius
1044 2, 0, 178 | la chiedea s. Agostino, il quale così
1045 2, 0, 182 | apprehendi possit5. S. Agostino parlando di Maria,
1046 3, 6, 199 | allora, dice s. Agostino, non avrai animo
1047 3, 2, 204 | Moral. Dicea s. Agostino: Qui amat non
1048 3, 0, 209 | chiesa. Dice s. Agostino che l'odio al
1049 3, 2, 236 | come quelli di s. Agostino, che mirabantur
1050 3, 2, 237 | poiché secondo s. Agostino il vero penitente
1051 3, 3, 243 | come quando s. Agostino si chiama il dottore
1052 3, 4, 244 | diversa; così s. Agostino, parlando del
1053 3, 4, 244 | propria; così s. Agostino: Magna pietas,
1054 3, 4, 245 | di più. Così s. Agostino: Si peccare vis,
1055 3, 4, 245 | tacere; così s. Agostino: Omitto dicere,
1056 3, 4, 245 | risposta; così s. Agostino: Dic cui ./.
1057 3, 6, 251 | ecc. 2. Dice s. Agostino: ecco, quel povero
1058 3, 3, 273 | Lo spiega s. Agostino, è l'imitarlo
Selva di materie predicabili [044]
Parte, Cap, Pag
1059 1, 469 | specialmente da Santo Agostino: Capo. 61. I.
Sentimenti di Monsignore [126]
Cpv, Pag
1060 0, 24 | stato dice S. Agostino, se lo rimiri,
1061 2, 25 | fuor di se S. Agostino: etiam pulcher
Serm. per la vestiz. di due nobili donzelle [123]
Cpv, Pag
1062 2, ---- | e coelo. E S. Agostino applicando le
1063 3, 2 | Angeli, dice S. Agostino, non sono altro
1064 3, 2 | Mariae est - S. Agostino. Il sangue di
1065 3, 3 | Madre; Sì, dice S. Agostino, Ella fu capace
Sermon marial inédit [121]
Par, Pag
1066 1, 345 | iudicium. E s. Agostino confessava che
1067 1, 346 | peccatori. Scrive s. Agostino: Magna iam est
1068 1, 346 | come scrive s. Agostino: Iudica, esse
1069 1, 346 | scrisse poi s. Agostino: Ipse erit iudex
1070 2, 348 | celesti. Dice s. Agostino: Ideo Deus felicitatibus
1071 2, 348 | Intellige, dice s. Agostino, medicum esse
1072 2, 350 | credamus10. Dice s. Agostino11: Deus irascitur,
1073 2, 351 | pregare Dio con s. Agostino: Hic ure, hic
1074 2, 351 | Onde scrisse s. Agostino che chi non vuole
1075 2, 352 | custodit eam10. S. Agostino su questo testo
1076 4, 357 | Dice s. Agostino che a questo fine
1077 5, 361 | eterna. Narra s. Agostino, che ritrovandosi
1078 5, 363 | dice s. Agostino, che costui porta
1079 5, 363 | eternamente. Dice s. Agostino che per li peccatori
1080 5, 364 | anima! Dicea s. Agostino che stimava beato,
1081 5, 364 | che invidiava s. Agostino, e lo faceva vergognare
1082 6, 365 | maiestatis5. E s. Agostino chiama il peccato
1083 7, 372 | santi, dice s. Agostino, in cielo sono
1084 9, 378 | consigli. Dice s. Agostino che tra i fedeli
1085 10, 382 | altre; ma dice s. Agostino che il fuoco di
1086 10, 384 | Scrive poi s. Agostino che la sola vista
1087 11, 386 | desiderano, dice s. Agostino, che di seguitare
1088 11, 388 | perdonato. Dice s. Agostino: Mors quae in
1089 11, 390 | amabile, dicea s. Agostino, e chi sarà che
1090 11, 391 | Scrive s. Agostino che chi ama Dio,
1091 12, 394 | Sicché, esclama s. Agostino: Vigilat hostis,
1092 13, 398 | pecunia, dice s. Agostino, avaritiae fauces
1093 13, 401 | appunto avvenne a s. Agostino, che mentre si
1094 14, 403 | domani? Scrive s. Agostino: Crastinum Deus
1095 14, 404 | peccare. Scrive s. Agostino che chi pecca
1096 15, 405 | Grisostomo, s. Agostino ed altri, che
1097 15, 406 | convenit, dice s. Agostino, tamdiu unumquemque
1098 15, 406 | perdonato, dice s. Agostino, è perdonato per
1099 15, 409 | tenes, dice s. Agostino, qui horam non
1100 15, 409 | rimediarvi? Dice s. Agostino: Nemo sub spe
1101 16, 410 | come dice s. Agostino: Quot cives, tot
1102 16, 411 | expectamus, dice s. Agostino, duae syllabae
1103 16, 411 | nimis2. Scrive s. Agostino che se Dio facesse
1104 16, 411 | onde scrisse s. Agostino che stando s.
1105 16, 412 | ragione dunque s. Agostino di dire che per
1106 17, 413 | S. Agostino, scrivendo su
1107 17, 414 | vergogna a s. Agostino non solo il confessare
1108 17, 414 | Scrive s. Agostino che il lupo, ./.
1109 17, 416 | incontro, dice s. Agostino, che chi si scusa
1110 18, 420 | Girolamo e s. Agostino: Et date annulum
1111 18, 421 | lapidandam (spiega s. Agostino3), famam perdet
1112 19, 423 | che ti dice s. Agostino: Ubi dixisti sufficit,
1113 19, 423 | quel che dice s. Agostino e vedere il pericolo
1114 19, 425 | Onde dice s. Agostino che le colpe veniali
1115 20, 427 | Scrive s. Agostino de' male abituati:
1116 20, 428 | incus. Scrive s. Agostino: Cor eorum fit
1117 20, 428 | colpe? Dice s. Agostino: Qui pectus tundit
1118 20, 429 | indurisce? Spiega s. Agostino: Obduratio Dei
1119 20, 430 | al dire di sant'Agostino, il mal abito
1120 21, 434 | offenderlo. Dice s. Agostino: Qui poenitenti
1121 22, 438 | vizio, dice s. Agostino, che fa guerra
1122 22, 439 | Dice s. Agostino1: In periculo
1123 22, 440 | come dice s. Agostino, a chi la cerca,
1124 24, 448 | Come? ripiglia s. Agostino: Diem tenes, qui
1125 24, 449 | lo spiega s. Agostino: Quid est redimere
1126 24, 450 | necessario, dice s. Agostino, è meglio patire
1127 26, 455 | ad te, dice s. Agostino: exaltas te, Deus
1128 26, 456 | temere, scrive s. Agostino, che abbia a mancargli
1129 26, 456 | perché mai, dice s. Agostino, tanto ci esorterebbe
1130 26, 457 | anima. Dice s. Agostino: Quid infirmo
1131 26, 458 | ma dice s. Agostino che questo dono
1132 26, 459 | magis, dice s. Agostino, dabit Deus qui
1133 27, 461 | ciò piangeva s. Agostino, dopo che già
1134 27, 462 | sermones etc. Dice s. Agostino che alcuni si
1135 29, 470 | terra, diceva s. Agostino, et omnia mihi
1136 29, 470 | parlassero e dicessero: Agostino, ama Dio, mentr'
1137 29, 471 | noi, disse s. Agostino, non era già permesso
1138 29, 473 | come dice s. Agostino: Caritas est virtus
1139 29, 474 | stessi. Scrive s. Agostino che nel fare quel
1140 32, 487 | appunto, dice s. Agostino, che faceva sopra
1141 32, 488 | et vivat3. S. Agostino giunge a dire
1142 33, 490 | certa. Dice s. Agostino: Cetera nostra
1143 33, 490 | Soggiunge lo stesso s. Agostino2: Resistitur ignibus,
1144 33, 492 | giustamente dice s. Agostino, perché se Dio
1145 33, 493 | expectabis. E s. Agostino scrive: Latet
1146 34, 495 | L'odio, dice s. Agostino, non è altro che
1147 34, 496 | secondo parla s. Agostino: Non fratri irascitur
1148 34, 496 | dice lo stesso s. Agostino, odiare gli altri
1149 34, 496 | fronte, scrive s. Agostino, indulgentiam
1150 34, 500 | pace. Dice s. Agostino, che quantunque
1151 35, 501 | poi scrisse s. Agostino:~ ~ ./. Quid quaeris,
1152 35, 502 | comitatur. E s. Agostino scrive: tu stai
1153 35, 504 | Quindi disse s. Agostino: Quid habet dives,
1154 35, 504 | Intueamur, dice s. Agostino, quanta homines
1155 37, 513 | allora, dimanda s. Agostino, quando vedrà
1156 37, 514 | come scrive s. Agostino: Ante tribunal
1157 37, 515 | tentato; ma dice s. Agostino che il nemico:
1158 37, 515 | il medesimo s. Agostino, che sebbene è
1159 37, 516 | poi, scrive s. Agostino, ancorché viva
1160 37, 516 | invenietis5. Dice s. Agostino: Iudex ante iudicium
1161 38, 517 | confesseranno, ma dice s. Agostino4: Poenitentia,
1162 38, 517 | Scrive s. Agostino che chi è lasciato
1163 39, 521 | vobis. Dice s. Agostino che Dio con tali
1164 39, 523 | promereri5. E s. Agostino scrisse che, eccettuate
1165 39, 523 | Grisostomo, sant'Agostino, Clemente Alessandrino
1166 39, 523 | parole prese da s. Agostino, che sebbene l'
1167 39, 524 | sentenza di s. Agostino: Eo ipso quo firmissime
1168 39, 524 | vivere, dice s. Agostino, qui recte novit
1169 40, 525 | S. Agostino2 chiama costoro
1170 40, 527 | onde disse s. Agostino che in questa
1171 40, 528 | Pensate, dice s. Agostino, che le vostre
1172 41, 529 | Dice s. Agostino che in due modi
1173 41, 531 | perversa spe, dice s. Agostino4. Non già sperano
1174 41, 531 | appunto, dice s. Agostino6, fa e dice il
1175 41, 531 | dice lo stesso s. Agostino! Dinumerari non
1176 41, 531 | costui, dice s. Agostino, irrisor est,
1177 41, 533 | Pensa, dice s. Agostino, che il castigo
1178 42, 534 | perverteris2. Scrive s. Agostino che la famigliarità
1179 42, 535 | di se stesso s. Agostino2 che nel tempo
1180 42, 536 | amicitia! dice s. Agostino, cum dicitur,
1181 42, 537 | repellantur, dice s. Agostino, sed etiam compungantur.
1182 43, 539 | Inoltre narra s. Agostino, o altro autore
1183 45, 551 | Poiché, dice s. Agostino che nell'impudico,
1184 45, 552 | di se stesso s. Agostino: Timebam ne me
1185 45, 554 | Onde dice poi s. Agostino che in questa
1186 46, 555 | buono? Dice s. Agostino che ha più desiderio
1187 46, 556 | prima lo disse s. Agostino: Amor est iunctura
1188 46, 556 | che dicea poi s. Agostino: Ama et fac quod
1189 46, 558 | troverai. Scrive s. Agostino che i romani adoravano
1190 46, 559 | dilectio4. Scrisse s. Agostino: Nihil tam durum,
1191 47, 561 | Onde insegna s. Agostino che ove la volontà
1192 47, 563 | replico con s. Agostino, nullo modo sit
1193 48, 567 | pena, dice s. Agostino, ora solamente
1194 48, 568 | Dice s. Agostino che se i dannati
1195 48, 570 | poi scrisse s. Agostino: Puteus claudetur
1196 49, 573 | Scrive s. Agostino, che vi sono due
1197 49, 574 | Consiglia s. Agostino che nella guerra
1198 49, 575 | come scrive s. Agostino: Ne cupiditas
1199 50, 576 | chiamato da s. Agostino: Magna cogitatio.
1200 50, 577 | Dio. Scrive s. Agostino che chi pensa
1201 50, 578 | incipit. E s. Agostino scrive1: Quae
1202 50, 579 | mors, dice s. Agostino, animam nolentem
1203 51, 583 | imminente. Dice s. Agostino: Qui prius a peccato
1204 51, 584 | pianti. Ma dice s. Agostino: Morientes non
1205 52, 586 | S. Agostino considera tre
1206 52, 589 | tanto più, dice s. Agostino, lo punirà gravemente:
1207 52, 591 | aliquando, dicea s. Agostino, cur non modo?
1208 53, 593 | maledici, dice s. Agostino: Flagellatus est
1209 predic, 604 | S. Agostino dice, non esservi
1210 metodo, 608 | come insegna s. Agostino.~ ~
Sermoni compendiati [083]
Cap, Pag
1211 Preme, 331 | suor Anna di S. Agostino teresiana, che
1212 Preme, 331 | religioso di S. Agostino, come narra il
1213 7, 348 | in paradiso. S. Agostino 4 paragona gli
Settenario di meditazioni...S. Giuseppe [039]
Cap, Pag
1214 12, 6 | prima l'insegnò S. Agostino: Veritatem omnes
Stimoli a' religiosi [099]
Cpv, Pag
1215 1, 379 | Quindi diceva s. Agostino: Ama et fac quod
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
1216 Intent, 0, 005 | costumi. Dice s. Agostino che le eresie
1217 Intent, 0, 6 | vobis3. Spiega s. Agostino la parola oportet,
1218 Intent, 0, 6 | sapere, dice s. Agostino, quale è la vera
1219 Intent, 0, 7 | chiese; ma dice s. Agostino che la loro unità
1220 Intent, 0, 8 | s. Epifanio, s. Agostino, s. Filastrio,
1221 1, 0, 10 | Gerosolimitano, s. Agostino, Eusebio e Teodoreto,
1222 1, 0, 10(4) | n. 23. con s. Agostino e s. Gio. Grisost.~
1223 1, 0, 10 | Pelusiota, da s. Agostino, da s. Massimo,
1224 1, 0, 11 | come narra s. Agostino3, che avendo la
1225 1, 0, 12 | martire, Orsi con s. Agostino, Fleury e Berti2. ~
1226 3, 0, 17 | quali fu anche s. Agostino in sua gioventù;
1227 3, 0, 18 | Ottato e sant'Agostino, egli per 1. dicea
1228 3, 0, 18 | al tempo di s. Agostino, in cui si riunirono
1229 4, 1, 21 | Confutazione di s. Agostino. 6. Circoncellioni.
1230 4, 1, 22 | come rapporta s. Agostino4, era succeduto
1231 4, 1, 23 | li convinse s. Agostino nella conferenza,
1232 4, 1, 23 | pazzie. Narra s. Agostino che alcune, essendo
1233 4, 1, 24 | riferimmo, che s. Agostino pose in chiaro
1234 4, 1, 24 | Girolamo e s. Agostino. Sicché s. Marcellino
1235 4, 2, 39 | Scrive ancora s. Agostino6 che Osio morì
1236 4, 3, 57 | s. Leone, s. Agostino e Socrate5, fu
1237 4, 3, 61 | di cui parla s. Agostino2, i quali camminavano
1238 5, 1, 63 | Damasceno, s. Agostino, s. Ambrogio,
1239 5, 2, 65 | stimato da s. Agostino. Acquistò anche
1240 5, 2, 65 | le parole di s. Agostino nelle sue confessioni:
1241 5, 2, 65 | di Pelagio s. Agostino7. Ma l'errore
1242 5, 2, 65 | fede, scrive s. Agostino che i cattolici
1243 5, 2, 65 | riferite da s. Agostino9: arbitrium sufficiens
1244 5, 2, 66 | Aiunt, scrive s. Agostino1: hominem Deus
1245 5, 2, 66 | Ma risponde s. Agostino che tal grazia
1246 5, 2, 66 | etiam, scrive s. Agostino3, gratiam Dei
1247 5, 2, 66 | come scrive s. Agostino4; ma bisogna avvertire
1248 5, 2, 66 | ci fa sapere s. Agostino5: (Pelagius) propterea
1249 5, 2, 66 | replicava s. Agostino, Pelagio dice
1250 5, 2, 67 | s. Girolamo, s. Agostino ed anche s. Innocenzo
1251 5, 2, 67 | non possunt2. S. Agostino subito conobbe
1252 5, 2, 67 | altra parte s. Agostino per dieci anni
1253 5, 2, 68 | come notò s. Agostino2, che la grazia
1254 5, 2, 68 | novità scrisse s. Agostino3 quella gran sentenza:
1255 5, 2, 68 | allora fu che sant'Agostino, come egli stesso9
1256 5, 2, 69 | ch'ebbe con s. Agostino, il quale da principio
1257 5, 2, 69 | anni dappoiché s. Agostino combattea felicemente
1258 5, 2, 70 | giudice tra s. Agostino e Pelagio, e gli
1259 5, 2, 70 | ambedue, come se s. Agostino avesse errato
1260 9, 2, 145 | s. Ambrogio, s. Agostino, s. Gregorio,
1261 10, 3, 160 | per mezzo di s. Agostino. Negavano la risurrezione,
1262 10, 5, 170 | come dice s. Agostino, Martyrem non
1263 11, 1, 171 | eremiti di s. Agostino. 5. Dottrina di
1264 11, 1, 171 | regolari di s. Agostino, e vi fé professione;
1265 11, 1, 173 | eremiti di s. Agostino nel monastero
1266 11, 1, 192 | Quoniam, dice s. Agostino3, quod aegri sunt
1267 11, 1, 192 | Cipriano e s. Agostino. Onde poi il concilio
1268 11, 1, 194 | Agostiniani da Agostino Boemo, il quale
1269 11, 2, 200 | dell'ordine di s. Agostino. In tempo del
1270 11, 3, 219 | te3. Spiega s. Agostino, hodie id est
1271 11, 4, 226 | Gregorio vi mandò s. Agostino con 40 altri monaci
1272 11, 4, 243 | come dice s. Agostino2, la religione
1273 12, 3, 255 | avea preso da s. Agostino; del resto protestavasi
1274 12, 3, 257 | il senso di s. Agostino, che credevano
1275 14, 0, 267 | come scrisse s. Agostino2, furono chiamati
1276 14, 1, 270 | secondo spiegano s. Agostino, s. Ambrogio,
1277 14, 1, 271 | s. Ambrogio, s. Agostino, s. Gio. Damasceno
1278 15, 1, 276 | Così argomenta s. Agostino7; e dalle predette
1279 15, 1, 276 | il passo di s. Agostino, ma è troppo convincente.~ ~
1280 15, 1, 277 | l'intesero s. Agostino e s. Giovanni
1281 15, 1, 277 | Deum. Scrive s. Agostino4: Ecce Iudaei
1282 15, 1, 278 | Nihil, scrive s. Agostino, Patres minus
1283 15, 1, 278 | E così dice s. Agostino intendersi quel
1284 15, 1, 279 | Ariani che s. Agostino1 interpretò questa
1285 15, 1, 280 | argomento di s. Agostino3 contro gli Ariani,
1286 15, 2, 282 | s. Ilario e s. Agostino attestano che
1287 15, 2, 282 | nemici dice s. Agostino che hanno data
1288 15, 3, 285 | Gerolamo e s. Agostino7, non è determinata
1289 15, 3, 286 | proposito sant'Agostino, s. Fulgenzio
1290 15, 3, 287 | anzi dice s. Agostino che colle parole
1291 15, 3, 287 | uomini, così s. Agostino: Quod dictum est
1292 15, 3, 288 | omnia, scrive s. Agostino1, quae habet Pater,
1293 16, 1, 291 | ed altri con s. Agostino3, il quale dice
1294 16, 1, 292 | come scrive s. Agostino, che lo stesso
1295 16, 1, 292 | le parole di s. Agostino10: Si Deus Spiritus
1296 16, 1, 293 | Teodoreto, s. Agostino ed altri. Qui
1297 16, 2, 295 | ciò risponde s. Agostino1 contro Massimino
1298 16, 2, 296 | audiet, scrive s. Agostino2, a quo procedit.
1299 16, 2, 296 | inferiore. Spiega s. Agostino come s'intendano
1300 17, 1, 297 | emanat, scrive s. Agostino5; e poi soggiunge:
1301 17, 1, 298 | Così parla s. Agostino2: Cur non credamus
1302 17, 1, 298 | santo. Udiamo s. Agostino che mirabilmente
1303 17, 1, 298 | già scritto s. Agostino6, dicendo: Ideo
1304 17, 1, 299 | avea detto sant'Agostino che intanto nella
1305 17, 1, 300 | padri, come s. Agostino e s. Anselmo,
1306 17, 1, 300 | est. E così s. Agostino medesimo addotto
1307 18, 1, 304 | altrimenti, dice s. Agostino, non possiamo
1308 18, 1, 304 | revixit8. Spiega s. Agostino in qual modo la
1309 18, 1, 305 | Deo, scrive s. Agostino2. Senza la grazia
1310 18, 1, 305 | grazia. Dice s. Agostino7: Sarebbe stato
1311 18, 2, 305 | come riflette s. Agostino9, è dono di Dio,
1312 18, 2, 305 | Non ait, dice s. Agostino nel luogo citato,
1313 18, 2, 305 | ben riflette s. Agostino che, se Dio ci
1314 18, 4, 307 | distrutto. Risponde s. Agostino che l'uom caduto
1315 19, 1, 309 | come dice s. Agostino, questo buon pensiero,
1316 19, 1, 309 | le parole di s. Agostino, il quale ponderando
1317 19, 1, 309 | accepisti? S. Agostino anche un tempo
1318 19, 1, 309 | glorietur. Scrive s. Agostino6 che Pelagio stesso,
1319 19, 2, 311 | risponde con s. Agostino2 per istanza:
1320 19, 2, 311 | ciò lo stesso s. Agostino4, e dice non esser
1321 19, 2, 311 | Quindi ripiglia s. Agostino: Quid est, ipse
1322 19, 2, 311 | Ma no, dice s. Agostino: il Signore ci
1323 19, 2, 312 | di pregare, s. Agostino, oltre de' luoghi
1324 19, 2, 312 | Grisostomo, s. Agostino, s. Prospero ne
1325 19, 2, 312 | ciò lo dice sant'Agostino in più luoghi15
1326 20, 1, 318 | Epifanio e s. Agostino Hominem Dominicum:
1327 20, 1, 318 | Ambrogio e s. Agostino nell'inno Te Deum
1328 20, 1, 319 | Ambrogio e s. Agostino, dicendo che il
1329 20, 2, 320 | quia legimus. S. Agostino15: Invenisse apud
1330 21, 1, 326 | demissionem. S. Agostino2 scrisse: Neque
1331 21, 2, 328 | accommodari? s. Agostino con bel modo spiega
1332 21, 2, 329 | Gregorio Nisseno, s. Agostino e s. Leone1 chiamano
1333 21, 2, 329 | risponde con s. Agostino, nel luogo citato,
1334 21, 2, 329 | le parole di s. Agostino: Sicut in unitate
1335 22, 1, 331 | prompta. E sant'Agostino scrisse1: In eo
1336 23, 1, 336 | come insegna s. Agostino1, che le parole
1337 23, 1, 338 | Nazianzeno9. S. Agostino10 scrisse: Sicut
1338 23, 1, 339 | Picenino che s. Agostino3, parlando del
1339 23, 1, 339 | intendea dire s. Agostino, il quale non
1340 23, 2, 340 | Atanasio e s. Agostino, il Signore volle
1341 23, 2, 340 | le parole di s. Agostino8: Non prodest
1342 23, 6, 352 | scrisse poi s. Agostino4, ove significò
1343 24, 1, 354 | demeritare. S. Agostino14 parlando del
1344 24, 2, 356 | intende così s. Agostino4. Il santo consiglia
1345 24, 2, 357 | risposta che diede s. Agostino10 agli Adrometini,
1346 24, 2, 358 | Rispose dunque s. Agostino che benché l'uomo
1347 24, 2, 358 | avrebbe risposto s. Agostino agli Adrometini,
1348 24, 3, 359 | scrisse poi s. Agostino2: Debitorem Dominus
1349 24, 3, 360 | meritis parasset. S. Agostino10 scrive: Non
1350 24, 3, 362 | operatur11. Onde s. Agostino12 poi scrive:
1351 24, 4, 363 | peccata. Risponde s. Agostino, scrivendo sopra
1352 24, 4, 364 | erubescens, scrive s. Agostino, medicus non sanabit;
1353 24, 6, 374 | quod malum. S. Agostino8 scrive: Iniquitatem
1354 24, 7, 377 | cogit12. Dice s. Agostino: Bonus est Deus,
1355 24, 7, 378 | come scrivono s. Agostino e s. Tommaso,
1356 24, 7, 378 | reum, scrive s. Agostino, tenere quenquam
1357 24, 7, 378 | felicità, dice s. Agostino, può avvenire
1358 24, 7, 378 | come scrive s. Agostino, il Signore sana
1359 24, 7, 378 | passi risponde s. Agostino che Iddio indura
1360 24, 7, 379 | che risponde s. Agostino5: Deus non odit
1361 24, 7, 379 | Auxilium, dice s. Agostino, quibuscunque
1362 24, 7, 379 | incolparono s. Agostino di questo errore;
1363 24, 7, 379 | suo maestro s. Agostino, ed indi scrive:
1364 24, 7, 379 | in difesa di s. Agostino scrissero così:
1365 24, 8, 383 | s. Cipriano, s. Agostino e s. Gregorio7.
1366 24, 8, 383 | s. Atanasio, s. Agostino, s. Leone11. ~ ~
1367 24, 8, 384 | come avverte s. Agostino4 in quel passo:
1368 24, 8, 384 | risponde con s. Agostino e s. Girolamo14
1369 24, 8, 384 | avverte lo stesso s. Agostino15. ~ ~
1370 24, 8, 385 | Plenario da s. Agostino (quale si crede
1371 24, 8, 388 | Girolamo, Osio, s. Agostino, s. Leone Magno6,
1372 25, 0, 395 | dottrina di s. Agostino, il quale, come
1373 25, 0, 396 | come parla s. Agostino, connaturali,
1374 25, 0, 396 | come insegna s. Agostino4, Iddio già darebbe
1375 25, 0, 397 | Giansenio che s. Agostino in più luoghi
1376 25, 0, 397 | Dei? e cita s. Agostino2. Si risponde
1377 25, 0, 397 | risponde che s. Agostino nel luogo citato
1378 25, 0, 398 | umane. Dicono: s. Agostino contro i Pelagiani
1379 25, 0, 398 | inferiva sant'Agostino il peccato di
1380 26, 0, 398 | sentenza di s. Agostino: Quod amplius
1381 26, 0, 400 | dottrine di s. Agostino; ond'ebbe l'ardire
1382 26, 0, 400 | Anti-Augustinus. Mentre s. Agostino nelle sue opere
1383 26, 0, 400 | empie sentenze. S. Agostino insegnò: Deus
1384 26, 0, 401 | Inoltre scrisse s. Agostino a rispetto di
1385 26, 0, 401 | bestemmia la chiamò s. Agostino (da cui falsamente
1386 26, 0, 401 | quel passo di s. Agostino: Deus sua gratia
1387 26, 0, 401 | collo stesso s. Agostino che il Signore
1388 26, 0, 401 | resistere11. Ma s. Agostino in più luoghi
1389 26, 0, 402 | sentenza di s. Agostino: ma il santo6
1390 26, 0, 402 | Sicché secondo s. Agostino l'uomo può sempre
1391 26, 0, 402 | falsa; poiché s. Agostino ben insegnava
1392 26, 0, 403 | eius, cioè di s. Agostino, di cui parla,
1393 26, 0, 404 | stesso scrisse s. Agostino su quelle parole
1394 26, 0, 406 | cui valeasi s. Agostino per accendere
1395 26, 0, 408 | Quindi dicea s. Agostino che tutta la certezza
1396 27, 0, 410 | come confessa s. Agostino, egli dopo essere
1397 27, 0, 411 | Cristo, dice s. Agostino, a chi andiamo
1398 27, 0, 411 | Salvatore. S. Agostino scrisse: Nihil
1399 27, 0, 412 | insegnando s. Agostino che, tolte le
1400 27, 0, 413 | non potest. E s. Agostino1: Latrare potest,
1401 27, 0, 413 | risponde con s. Agostino che ciò fece Sansone
1402 28, 0, 415 | insegnando s. Agostino che non può esser
1403 28, 1, 417 | unigeniti. S. Agostino7: Et Verbum Dei,
1404 28, 1, 417 | lo stesso s. Agostino scrisse: Christus
1405 28, 1, 418 | è quella di s. Agostino, s. Anselmo, Estio
1406 28, 1, 419 | filium. Dice s. Agostino che Gesù Cristo
1407 28, 1, 423 | filium David. E s. Agostino2 scrive: Christus
1408 28, 2, 424 | parte recessit. S. Agostino4 disse: Cum credimus
1409 28, 3, 427 | siccome insegna s. Agostino: Homo autem quia
1410 28, 3, 428 | assumptione creatur. S. Agostino parlando del beneficio
1411 28, 3, 429 | dal Verbo1. S. Agostino dice che siccome
1412 28, 3, 430 | non desiit. S. Agostino4 scrisse: Iesus
1413 28, 5, 435 | risponde con s. Agostino che allora Cristo
1414 28, 6, 436 | onde dice s. Agostino doversi credere
1415 28, 6, 436 | fides, scrive s. Agostino5, iustos sanavit
1416 28, 6, 437 | come scrive s. Agostino9, volle che si
1417 28, 6, 439 | questo, dice s. Agostino, di umiltà, non
1418 28, 6, 440 | a placarlo. S. Agostino chiama pazzi coloro
Storia delle Eresie [088]
Cap, Par, Pag
1419 3, 610 | Poiché scrive s. Agostino, che siccome non
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
1420 inten, 0, 619 | come dice s. Agostino nella sua prefazione
1421 inten, 0, 621 | padri, come s. Agostino, s. Giovan Grisostomo,
1422 inten, 0, 621 | titulis. Ma s. Agostino e Teodoreto dicono
1423 inten, 0, 621 | inscripti sunt2. E s. Agostino medesimo poi nel
1424 inten, 0, 621 | Volgata (da s. Agostino chiamata itala
1425 1, 1, 624 | colpe (scrive s. Agostino: Est confessio
1426 1, 1, 624 | del mondo (s. Agostino, terrenas potestates)
1427 1, 1, 625(1) | s. Atanasio, s. Agostino e s. Basilio,
1428 1, 1, 625(2) | S. Agostino spiega che non
1429 1, 1, 627 | come scrive s. Agostino, per la città
1430 1, 1, 627(2) | rettamente dice s. Agostino che questo passo
1431 1, 1, 627(2) | ben lo spiega s. Agostino in questo salmo:
1432 1, 1, 627 | possessione. S. Agostino intende ciò del
1433 1, 1, 628 | tremore. Commenta s. Agostino1: In exultatione,
1434 1, 1, 628 | s. Girolamo, s. Agostino, Beda, Teodoreto
1435 1, 1, 635 | invenietur. S. Agostino spiega così: Iudicabitur ./.
1436 1, 3, 647 | lo applicano s. Agostino, il Bellarmino,
1437 2, 0, 653(1) | firmamentum. E s. Agostino ch'è della stessa
1438 3, 0, 658 | Grisostomo e s. Agostino.~
1439 4, 5, 667 | s. Girolamo, s. Agostino, Teodoreto ed
1440 8, 0, 682 | come spiega s. Agostino, dall'effusione
1441 8, 0, 684 | Bellarmino con s. Agostino.~
1442 8, 0, 692 | Commenta qui s. Agostino e dice: Quid est
1443 8, 0, 693 | difficile. S. Agostino spiega così: In
1444 8, 0, 694 | Espone così s. Agostino: Signore, non
1445 8, 0, 695 | come intende s. Agostino) saranno da Dio
1446 10, 0, 704 | s. Girolamo, s. Agostino ed Eutimio espongono
1447 10, 0, 705 | Girolamo e s. Agostino dicono che dee
1448 10, 0, 707 | s. Ambrogio, s. Agostino e singolarmente
1449 10, 0, 713 | s. Basilio e s. Agostino.~
1450 10, 0, 713 | Grisostomo e s. Agostino che si parli alla
1451 10, 0, 714 | Girolamo e s. Agostino leggono memores)
1452 10, 0, 714 | s. Girolamo, s. Agostino, s. Gio. Grisostomo,
1453 12, 0, 727 | Girolamo, contro s. Agostino, il quale spiega
1454 12, 0, 729 | come spiega s. Agostino) vedendo il sangue
1455 12, 0, 733 | san Basilio e s. Agostino pretium meum);
1456 12, 0, 736 | Quindi scrisse s. Agostino quella sua aurea
1457 12, 0, 737 | s. Girolamo, s. Agostino, Teodoreto ecc.,
1458 12, 0, 740 | reprobi: così s. Agostino e Teodoreto.~
1459 14, 0, 749 | fiume Giordano s. Agostino, Teodoreto ecc.,
1460 14, 0, 753 | come spiegano s. Agostino, Teodoreto, Simmaco,
1461 14, 0, 758 | come dice s. Agostino) di uscire da
1462 14, 0, 759 | spiritum meum, s. Agostino a' tempi suoi
1463 14, 0, 759 | Lallemand con s. Agostino, intendono che
1464 14, 0, 759 | dispellentis (scrive s. Agostino) priorem nebulam
1465 14, 0, 763 | come espone s. Agostino); ed a questi
1466 14, 0, 766 | Menochio con s. Agostino), la quale era
1467 14, 0, 767 | questo salmo. Ma s. Agostino l'accomoda alle
1468 14, 0, 771 | s. Girolamo, s. Agostino, Teodoreto, Eutimio,
1469 16, 0, 780 | come dice qui s. Agostino. Ma il Mattei
1470 16, 0, 781 | Bellarmino con s. Agostino intendono il cielo;
1471 16, 0, 782 | Girolamo e s. Agostino per la misericordia
1472 16, 0, 782 | intende anche s. Agostino), vestendosi di
1473 16, 0, 784 | Lallemand con s. Agostino.~
1474 16, 0, 784 | s. Girolamo, s. Agostino, Teodoreto, Eutimio
1475 16, 0, 785 | l'intendono s. Agostino, s. Girolamo,
1476 16, 0, 785 | stata fondata? S. Agostino: In ea factus
1477 16, 0, 785 | Girolamo e s. Agostino che scrive (ibid.
1478 16, 0, 785 | Così applica s. Agostino. ./.
1479 16, 0, 786 | parola liber. S. Agostino, spiegandola in
1480 16, 0, 786 | Inoltre lo stesso s. Agostino, anche a rispetto
1481 16, 0, 786 | ben dice qui s. Agostino che furor meglio
1482 16, 0, 788 | s. Girolamo, s. Agostino, Teodoreto ecc.
1483 16, 0, 790 | fidele ipsi. S. Agostino spiega quest'altro
1484 16, 0, 792 | messia promesso. S. Agostino: Ergo Domine,
1485 16, 0, 792 | discacciati. Ma s. Agostino, Beda, Cassiodoro
1486 16, 0, 792 | Qui alludendo s. Agostino all'eccidio del
1487 16, 0, 792 | de Iuda3. Ma s. Agostino spiega altrimenti
1488 16, 0, 792 | poiché dice s. Agostino che i giudei putabant
1489 16, 0, 793 | che mi resta. S. Agostino lo spiega di Gesù
1490 16, 0, 793 | Avverte qui s. Agostino: Prophetia est
1491 16, 0, 794 | come traduce s. Agostino: Deus nec advertit
1492 16, 0, 794 | modo legge s. Agostino; onde si spiega:
1493 16, 0, 794 | saprà? volta s. Agostino: Ipse non scit
1494 16, 0, 795 | sepolcro. Ma s. Agostino intende in inferno
1495 16, 0, 795 | s. Girolamo, s. Agostino, s. Ambrogio e
1496 16, 0, 796 | S. Giustino, s. Agostino e s. Leone sulla
1497 17, 0, 800 | Cipriano e s. Agostino spiegano così:
1498 17, 0, 800 | nella croce. S. Agostino: Quid fortius
1499 17, 0, 801 | s. Girolamo, s. Agostino ed altri.~
1500 17, 0, 802 | nelle stalle. S. Agostino2 intende ciò de'