Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
agostiniana 2
agostiniani 18
agostiniano 10
agostino 1757
agostino- 1
agosto 246
agr 1
Frequenza    [«  »]
1770 re
1770 sunt
1758 tanti
1757 agostino
1756 cap
1746 quae
1739 avesse
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

agostino
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1757

(segue) Supplex libellus [010d]
     Cpv, Pag
1501 17, 0, 802 | caldeo, il siro, s. Agostino ed altri presso 1502 18, 0, 803 | il mondo. Ma s. Agostino riferisce il sibi 1503 18, 0, 804 | nube. Scrive s. Agostino che per la colonna 1504 18, 0, 804 | Così espongono s. Agostino e Menochio; ma 1505 18, 0, 807 | suo popolo. S. Agostino vuole che il salmo 1506 18, 0, 811 | interpreta s. Agostino in questo luogo, 1507 18, 0, 816 | s. Girolamo, s. Agostino ed altri: onde 1508 18, 0, 816 | Bellarmino con s. Agostino che la voce ipsum 1509 18, 0, 818 | come spiega s. Agostino: Ipse est enim 1510 18, 0, 826 | colla scorta di s. Agostino.~ 1511 18, 0, 827 | mi porta; e s. Agostino: Odium, quod dolo 1512 18, 0, 827 | il che dice s. Agostino essere avvenuto 1513 18, 0, 827 | ipsis orabam; s. Agostino.~ 1514 18, 0, 827 | cioè spiega s. Agostino, applicando questo 1515 18, 0, 827 | Menochio con s. Agostino dicono che quelle 1516 18, 0, 828 | come spiega s. Agostino, apportando il 1517 18, 0, 828 | come nota s. Agostino, non sia mai cancellato.~ 1518 18, 0, 828 | maledizione (s. Agostino applica ciò al 1519 18, 0, 828 | come spiega s. Agostino, la maledizione 1520 18, 0, 829 | afflitto e mesto. S. Agostino allude ciò a quel 1521 18, 0, 829 | locusta. Dicono s. Agostino, Teodoreto, Tirino 1522 18, 0, 830 | come l'intende s. Agostino; e il vostro servo 1523 18, 0, 830 | come l'intende s. Agostino.~ 1524 20, 0, 837 | così spiegano s. Agostino, Teodoreto, Lallemand 1525 20, 0, 839 | come spiegano s. Agostino ed Eutimio, ed 1526 21, 0, 844 | s. Girolamo, s. Agostino, Teodoreto ed 1527 27, 0, 868 | come dice s. Agostino, se Dio ti protegge, Traduzione de' Salmi e de' Cantici [095] Cap, Par, Pag
1528 5, 286 | Deo, parla S. Agostino, possumus ei offerre, 1529 8, 288 | 6). Spiega S. Agostino: Impietas eorum 1530 15, 294 | bona? dice S. Agostino. Quaere unum bonum 1531 28, 303 | dir tutti con S. Agostino: Hic ure, hic 1532 35, 309 | Così sospirava S. Agostino: Eia moriar ut Uniformità alla volontà di Dio [022] Cpv, Pag
1533 1, 1, 0, 23 | questo luogo S. Agostino dice che i gaudi 1534 1, 1, 0, 31 | 19. Scrive S. Agostino, parlando ad una 1535 1, 2, 0, 36 | Deum, dice S. Agostino, cum agis negotium: 1536 1, 3, 0, 65 | Guai, spiega S. Agostino, a chi del suo 1537 1, 3, 0, 71 | Parlando S. Agostino di questo passo, 1538 1, 3, 0, 72 | XCV, 1). Dice S. Agostino: Quid habet canticum 1539 1, 3, 0, 72 | ad esortarci S. Agostino: Vox huius cantoris 1540 1, 3, 0, 74 | proprio. Dice S. Agostino che quanto manca 1541 1, 4, 0, 84 | reverti est, dice S. Agostino:3 Nella via dello 1542 1, 4, 0, 86 | 4. Dice S. Agostino che la vita d' 1543 1, 4, 0, 90 | Maddalena, un S. Agostino, S. Pelagia, S. 1544 1, 4, 0, 93 | riferito da S. Agostino. Narra il santo 1545 1, 4, 0, 93 | Legebat, scrive S. Agostino, et exuebatur 1546 1, 4, 0, 96 | come dicea S. Agostino, senza palpar 1547 1, 4, 0, 97 | avanzarsi; dice S. Agostino: Si autem dixeris: 1548 1, 5, 0, 106 | S. Girolamo, S. Agostino e altri santi 1549 1, 5, 0, 109 | che le dice S. Agostino: Ubi dixisti: 1550 1, 5, 0, 111 | grandi.15 E S. Agostino scrive: Noli illa 1551 1, 5, 0, 115 | salverà. Dice S. Agostino che Dio è solito 1552 1, 5, 0, 119 | abituati, dice S. Agostino, sono come una 1553 1, 7, 0, 139 | di Dio. Dice S. Agostino: Caelestem (civitatem) 1554 1, 7, 0, 140 | caritatis, scrisse S. Agostino, diminutio cupiditatis; 1555 1, 7, 0, 140 | il medesimo S. Agostino: Regere motus 1556 1, 7, 0, 145 | viam, dice S. Agostino:16 correranno 1557 1, 7, 0, 153 | Quindi dice S. Agostino: Calca iacentem, 1558 1, 7, 0, 154 | illam, parla S. Agostino (In Psal. 136).39 1559 1, 7, 1, 159 | 2. Scrisse S. Agostino che 'l demonio 1560 1, 7, 1, 170 | sapienza di S. Agostino: di più usa una 1561 1, 7, 2, 177 | 3. Scrive S. Agostino che avendo Adamo 1562 1, 7, 4, 197 | come dice S. Agostino, sono passi fuori 1563 1, 7, 4, 206 | habet, scrisse S. Agostino (In Psal. 59).26 1564 1, 7, 4, 207 | eterna. Dice S. Agostino: Non tibi imponeret 1565 1, 7, 4, 208 | 12. S. Agostino saggiamente chiama 1566 1, 7, 4, 209 | spiegando ./. S. Agostino.32~Nel veder la 1567 1, 8, 0, 252 | fatica, dice S. Agostino: Qui amat, non 1568 1, 8, 1, 256 | donna. Dice S. Agostino: Visum sequitur 1569 1, 8, 1, 264 | Perciò avvertì S. Agostino: Etsi oculi nostri 1570 1, 8, 2, 280 | brutale. Dice S. Agostino esser già necessario 1571 1, 9, 1, 308 | S. Cirillo a S. Agostino (Inter Epist. 1572 1, 9, 1, 310 | 8).10 Dice S. Agostino che l'amore delle 1573 1, 9, 1, 315 | Dio. Scrivea S. Agostino: Occurrit mihi 1574 1, 10, 2, 357 | 1. Dice S. Agostino che chi non vuol 1575 1, 10, 2, 370 | scrisse S. Agostino. E perciò dicea 1576 1, 11, 1, 373 | resto dice S. Agostino che se l'umiltà 1577 1, 11, 1, 374 | le sdegnate. S. Agostino, parlando dell' 1578 1, 11, 1, 376 | 6. Scrive S. Agostino: Altus est Deus: 1579 1, 11, 1, 378 | Perciò dicea S. Agostino: Domine, da mihi 1580 1, 11, 2, 384 | pregare con S. Agostino: Noverim me, noverim 1581 1, 11, 2, 386 | 4. Dicea S. Agostino: Quisquis tibi 1582 1, 11, 3, 402 | migliore. Dice S. Agostino che siccome gli 1583 1, 11, 3, 402 | lodare, dite con S. Agostino: Melius me ego 1584 1, 11, 4, 414 | conoscere. Dice S. Agostino: Ipsa est perfectio, 1585 1, 12, 1, 435 | 4. Dice S. Agostino: Quando vides 1586 1, 12, 1, 438 | male, dice S. Agostino che non vi attristiate 1587 1, 12, 2, 451 | adiri.19 E S. Agostino dice che quando 1588 1, 12, 2, 452 | il medesimo S. Agostino che chi s'adira 1589 1, 12, 3, 458 | incontro dice S. Agostino che chi vede che ' 1590 1, 12, 3, 460 | stesso dicea S. Agostino: Si amatis Deum, 1591 2, 13, 1, 10 | tunsio, dice S. Agostino, bonos perducit 1592 2, 13, 1, 10 | quel che dice S. Agostino, che tutta la 1593 2, 13, 1, 12 | bene, vi dice S. Agostino, quando il Signore 1594 2, 13, 1, 12 | Quindi dice S. Agostino: Gaudes? agnosce 1595 2, 13, 1, 15 | perciò dice S. Agostino che quel fuoco 1596 2, 13, 1, 18 | eterna. Dice S. Agostino: Amarus est mundus, 1597 2, 13, 1, 21 | amore, dice S. Agostino, rende facile 1598 2, 13, 1, 22 | dolce, dicea S. Agostino, godere della 1599 2, 13, 2, 33 | l'innamorato S. Agostino: Eia moriar, Domine, 1600 2, 13, 2, 33 | bastare, dice S. Agostino, a chi non basta ./. 1601 2, 13, 2, 36 | Quantunque, dice S. Agostino, noi non abbiamo 1602 2, 13, 2, 37 | persecuzione, parla S. Agostino, dei temere che 1603 2, 13, 3, 44 | tentato. Riflette S. Agostino che S. Pietro 1604 2, 13, 3, 48 | Ma risponde S. Agostino: Che pensate voi? 1605 2, 13, 3, 48 | preghiere. - S. Agostino, parlando della 1606 2, 13, 3, 51 | croce. Dice S. Agostino: Omnia daemonum 1607 2, 14, 1, 68 | 21).19 Dice S. Agostino che non disse 1608 2, 15, 1, 84 | occhi, dice S. Agostino, non può veder 1609 2, 15, 1, 90 | come avverte S. Agostino, che per ottener 1610 2, 15, 2, 106 | lo scrisse S. Agostino dicendo che le 1611 2, 16, 2, 145 | come spiega S. Agostino -21 e poi chiuda 1612 2, 16, 3, 160 | Iddio, dice S. Agostino, sta così attento 1613 2, 16, 3, 161 | amare, dicea S. Agostino, in factura Factorem, 1614 2, 16, 3, 161 | gli dicessero: Agostino, ama Dio, mentre 1615 2, 17, 0, 179 | prediche. Scrive S. Agostino che i libri santi 1616 2, 17, 0, 180 | È noto che S. Agostino, stando egli miseramente 1617 2, 17, 0, 180 | Di più narra S. Agostino (Confess. lib. 1618 2, 17, 0, 183 | Confessa di sé S. Agostino, e dice: Exempla 1619 2, 17, 0, 185 | Nutri, diceva S. Agostino, animam tuam lectionibus 1620 2, 18, 2, 216 | diede prima S. Agostino all'amico suo 1621 2, 18, 2, 216 | tenea per certo S. Agostino che consigliandosi ./. 1622 2, 18, 3, 233 | intendere a S. Agostino: Non ego in te, 1623 2, 18, 3, 238 | E dico di S. Agostino, il quale, parlando 1624 2, 18, 3, 239 | giorno, quando S. Agostino, parlando della 1625 2, 18, 3, 239 | la santa, se S. Agostino non la vitupera, 1626 2, 18, 3, 243 | preparato.36 Perciò S. Agostino, dopo aver detto: 1627 2, 18, 3, 245 | dalle creature. S. Agostino, scrivendo sovra 1628 2, 18, 3, 263 | risponda per me S. Agostino: Da amantem, et 1629 2, 19, 0, 276 | Perciò scrisse S. Agostino: Non valde attendas 1630 2, 19, 0, 277 | Quindi scrisse S. Agostino: Tangit Christum 1631 2, 19, 0, 286 | intenzione. Dice S. Agostino: Si non habet 1632 2, 20, 0, 292 | S. Basilio, S. Agostino, S. Gio. Grisostomo, 1633 2, 20, 0, 294 | Constat, dice S. Agostino, alia Deum dare 1634 2, 20, 0, 296 | questo passo S. Agostino e dice: Cum videris 1635 2, 20, 0, 297 | Ma, dice S. Agostino, come possiam 1636 2, 20, 0, 299 | nulladimeno dice S. Agostino che in qualche 1637 2, 20, 0, 302 | utile, dice S. Agostino, magis novit medicus 1638 2, 20, 0, 303 | exaudis, dice S. Agostino, si has non exaudis? ( 1639 2, 22, 1, 334 | come dice S. Agostino: Caritas est virtus 1640 2, 22, 1, 334 | Quindi dicea S. Agostino: Ama, et fac quod 1641 2, 22, 1, 340 | fatto, dice S. Agostino, acciocché l'uomo 1642 2, 22, 2, 347 | compagni. Narra S. Agostino (Lib. I, de cons. 1643 2, 22, 2, 362 | 17. Dice S. Agostino che tutto il tempo 1644 2, 23, 1, 373 | le regole di S. Agostino dicesi che 'l La vera Sposa di Gesù Cristo [043] Sez, Cap, Par, Pag
1645 1, 1, 540 | operare. Dicea s. Agostino: Non faciunt bonos 1646 1, 1, 540 | graziosamente scrive s. Agostino5: Purga amorem 1647 1, 1, 541 | udiamo ancora un s. Agostino, che un tempo 1648 1, 1, 542 | lui. Dicea s. Agostino: Quam suave mihi 1649 2, 1, 576 | come scrive s. Agostino3, volle che si 1650 2, 1, 578 | Dice ./. s. Agostino che se Iddio, 1651 2, 2, 580 | Parlando di esse s. Agostino dice De illa civitate, 1652 2, 2, 581 | saggiamente scrisse sant'Agostino: Si quando aliquis 1653 2, 2, 583 | Teodoreto, s. Agostino col Bellarmino 1654 2, 2, 583 | chiamata Itala da s. Agostino, Vetere da s. 1655 2, 4, 594 | come riflette s. Agostino, gli ebrei dopo 1656 2, 8, 610(1) | s. Cipriano, s. Agostino, s. Leone, Lattanzio, 1657 2, 8, 610 | afficitur. E s. Agostino9: Seponit divinitatem, 1658 2, 10, 617 | risposta di s. Agostino a Cresconio che 1659 2, 10, 617 | dice lo stesso s. Agostino3; ella solamente 1660 2, 10, 618 | omnes, dice s. Agostino, de illa exierunt, 1661 2, 10, 619(2) | Reus est, dice s. Agostino, qui vult facere, 1662 2, 11, 625 | rediguntur. E s. Agostino1 scrisse contro 1663 2, 12, 629 | sta data da s. Agostino3, cioè esser cosa 1664 2, 12, 631 | dixit1? Di più s. Agostino2 narra che un 1665 2, 15, 645 | divina. Dice s. Agostino che anticamente, 1666 2, 16, 646 | risuscitati11. E s. Agostino scrive essere 1667 2, 17, 653 | ignorante, dice s. Agostino, entrasse in una 1668 2, 17, 654 | Onde disse poi s. Agostino: Ille facit ut 1669 2, 17, 654 | autorità di s. Agostino, che sopra il 1670 2, 17, 654 | più chiaro di s. Agostino, che colla preghiera 1671 2, 17, 655 | espressivo di s. Agostino è quello, il quale 1672 2, 17, 655 | metuit, dice s. Agostino, dum promittit 1673 2, 18, 659 | sentirne la pena. S. Agostino parlando del patire 1674 2, 18, 661 | ammise già anche s. Agostino, dicendo che le 1675 2, 19, 666 | dove mai, dice s. Agostino13 rispondendo 1676 2, 19, 667 | Ma spiega s. Agostino intendersi il 1677 3, 1, 673 | pereant. Dice s. Agostino che questa era 1678 3, 1, 675 | così, dice s. Agostino, han praticato 1679 3, 1, 681 | veros, scrisse s. Agostino, non poena facit, 1680 3, 1, 682 | come scrisse s. Agostino de' Donatisti, 1681 3, 1, 682 | come scrive s. Agostino) che un Vincenzo 1682 3, 2, 687 | Lattanzio e s. Agostino. I furti eran 1683 3, 2, 689 | intruse. E sant'Agostino5, quantunque egli 1684 3, 5, 695 | s. Girolamo, s. Agostino, e prima di essi 1685 3, 5, 695 | assicurava s. Agostino, a tenere fermamente 1686 3, 5, 697 | questo argomento s. Agostino confutò i donatisti, 1687 3, 5, 698 | che scrisse s. Agostino agli eretici del 1688 3, 6, 702 | eremitani di sant'Agostino; onde Martino 1689 3, 6, 702(1) | eremitani di s. Agostino mosso per lo spavento 1690 3, 6, 704 | autorità di s. Agostino e del Cartaginese 1691 3, 6, 707 | hanno compresi? S. Agostino4 confessa che 1692 3, 6, 709 | perciò dicea s. Agostino2: Ego evangelio 1693 3, 6, 712 | possunt accipi4. S. Agostino: Quod universa 1694 3, 7, 715 | È vero che s. Agostino disse che Cristo 1695 3, 7, 715 | figli. E perciò s. Agostino scrisse poi che 1696 3, 7, 715 | sentimento di s. Agostino, che a s. Pietro 1697 3, 7, 716 | chiese, risponde s. Agostino che quella solamente 1698 3, 7, 716 | comunemente, con s. Agostino9 con s. Cipriano, 1699 3, 7, 717 | onde disse s. Agostino che dovea seppellirsi 1700 3, 9, 721 | ammessa da s. Agostino nel luogo citato 1701 3, 9, 721 | come scrisse s. Agostino3: pietra immobile, 1702 3, 9, 748 | più testi di s. Agostino per dimostrare 1703 3, 9, 748 | sentimento di s. Agostino era che per terminar 1704 3, 9, 748 | deducono che s. Agostino abbia creduto 1705 3, 9, 748 | primieramente che s. Agostino tenea per certo 1706 3, 9, 748 | quel che dice s. Agostino della controversia 1707 3, 9, 748 | battesimo, in cui s. Agostino ne parla, si vede 1708 3, 9, 748 | come attesta s. Agostino3 e s. Girolamo4 1709 3, 9, 748 | scrive lo stesso s. Agostino: Ipse autem (Stephanus) 1710 3, 9, 748 | pontefice. S. Agostino stesso disse: 1711 3, 9, 749 | Ceciliano, s. Agostino scrisse ch'eglino 1712 3, 9, 749 | quali era anche s. Agostino, ebbero per vero 1713 3, 9, 749 | acconsentì s. Agostino) non contenea 1714 3, 10, 759 | i s. padri, s. Agostino4, s. Gio. Grisostomo5, 1715 3, 10, 763 | appellanti iudicium. S. Agostino5: Per papae rescriptum 1716 3, 10, 764 | est. Di più s. Agostino2, riprovando l' 1717 3, 11, 771 | salutis (scrive s. Agostino, parlando contro Verità della Fede [069] Parte, Cap, Pag
1718 1, 6, 13 | Così chiamava S. Agostino1 il pensiero dell' 1719 1, 28, 43 | S. Ambrogio, S. Agostino e d'altri che 1720 1, 28, 44 | come parla S. Agostino:2 "Tamdiu unumquemque 1721 1, 33, 51 | definisce da S. Agostino e S. Tommaso il 1722 1, 36, 56 | bonum (dice S. Agostino),5 in quo sunt 1723 1, 87, 120 | favorevole. Dice S. Agostino2 esser giusto 1724 1, 96, 131 | come riferisce S. Agostino),6 difficilmente 1725 2, 3, 183 | dice di lei S. Agostino.4~O cara madre 1726 2, 3, 186 | dunque con S. Agostino,12 ricordatevi 1727 2, 5, 221 | faccia. Dice S. Agostino1 che se Dio facesse 1728 2, 6, 234 | a Dio. Dice S. Agostino9 che chi ama, 1729 2, 6, 235 | cuore. Scrive S. Agostino4 che il senato 1730 2, 6, 236 | virtus, dice S. Agostino,1 coniungens nos 1731 2, 6, 237 | vis", dicea S. Agostino:9 ama Dio, e fa 1732 2, 6, 238 | dunque, dice S. Agostino, che vai cercando 1733 2, 7, 270 | Di più dice S. Agostino:3 "Caro Christi Via della salute [067] Parte, Cap, Pag
1734 2, 8, 311 | Giac. con S. Agostino: Unicum refugium 1735 6, 12, 319 | diciamole con S. Agostino, piissima Maria, 1736 10, 15, 328 | mondo, dice S. Agostino, miseri, dove 1737 23, 29, 364 | Orazione di S. Agostino~ Visite al SS. Sacramento [007] Visita, Par, Pag
1738 1, 653 | consiglio di s. Agostino: Ite iuvenes, 1739 0, 657 | sentenza di s. Agostino (se non erro): 1740 2, 666 | avvertimento di sant'Agostino: Cum feminis sermo Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051] Par, Pag
1741 0, 1, 453 | come scrive s. Agostino, furono doni della 1742 0, 1, 453 | il medesimo s. Agostino, scrivendo che, 1743 0, 1, 454 | delle nazioni s. Agostino argomentava la 1744 0, 1, 455 | come lo chiama s. Agostino), il quale ha 1745 0, 1, 459 | quel che dice s. Agostino che non già la 1746 0, 1, 461 | di sopra con s. Agostino, non la pena, 1747 1, 0, 471 | divozione. Scrive s. Agostino 1: Quae hodie 1748 1, 0, 493 | tutta l'Africa. S. Agostino fa onorevol menzione 1749 1, 0, 495 | anno 304. S. ./. Agostino spesso proponea 1750 1, 0, 516 | trova lodata da s. Agostino e più distesamente 1751 1, 0, 528 | come osserva s. Agostino, volle significare 1752 1, 0, 529 | seguitarli! S. Agostino in un sermone 1753 1, 0, 535 | Massimo, da s. Agostino, da Prudenzio 1754 1, 0, 535 | come scrive s. Agostino 2, ed era desiderata 1755 1, 0, 555 | 1. Sant'Agostino fece grandi elogi 1756 1, 0, 557 | portate in Roma. S. Agostino cita gli atti 1757 2, 3, 646 | come lo chiama s. Agostino; amiamo questo


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1757

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech