| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] tomm 2 tommasino 8 tommasio 1 tommaso 1619 tomo 278 tomola 2 tomole 1 | Frequenza    [«  »] 1642 quei 1628 9 1621 grave 1619 tommaso 1616 coll' 1612 stata 1601 qual | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze tommaso | 
Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
     Cap, Pag
   1           4,   148                 |          sagro, non sacro;~Tommaso, non Tomaso;~la
   2           8,   151                 |             v. gr. dice s. Tommaso: L'amor Divino
Avvertim. per la lingua toscana [015]
     Cap, Pag
   3       Invoc,        1,    9        |        dereliquit, dice S. Tommaso (Opusc. LVII).1
   4        Frut,        9,   15        |               Un giorno S. Tommaso d'Aquino visitando
   5           2,        3,   27        |             lo conferma S. Tommaso dicendo: Christus
   6           2,        5,   28        |                Aggiunge S. Tommaso che noi per mezzo
   7           2,        7,   30        |           chi mai, dice S. Tommaso da Villanova,
   8           3,        7,   37        |          come asserisce S. Tommaso, egli si addossò
   9           4,        7,   42        |            caritatis. E S. Tommaso: Per hoc Sitio
  10           5,        1,   43        |          ragione dunque S. Tommaso  ./. l'Angelico
  11           6,        6,   57        |            dolore, dice S. Tommaso, superò il dolore
  12          11,        3,   88        |              Gesù, dice S. Tommaso da Villanova,
  13          12,        2,   94        |           come riflette S. Tommaso (P. III, qu. 46,
  14          12,        2,   94        |             Di più dice S. Tommaso che Gesù Cristo
  15          12,        3,   96        |            guarda, dice S. Tommaso da Villanova,
  16          12,        6,   99        |                Sì, dice S. Tommaso, a dimostrare
  17          14,        4,  112        |         Quindi ci anima S. Tommaso da Villanova con
  18          15,        2,  118        |               32). Dice S. Tommaso, che Amor habet
Apologia della Teologia Morale [078]
     Par, Cpv, Pag
  19      intent,      3,    8          |            Onde scrisse S. Tommaso7 che per entrare
  20           2,      7,   19          |          gran servo di Dio Tommaso de Kempis1 si
  21           9,     30,   88          |            Agostino.2 E S. Tommaso da Villanova3
  22          14,     45,  136          |              tutto. Quando Tommaso Moro7 fu condannato
  23          14,     45,  137          |            ripigliò allora Tommaso, e per venti altri
  24          15,     46,  139          |               come dice S. Tommaso,1 si misura dalla
  25          15,     47,  144          |          Onde  ./. dice S. Tommaso:6 «Si amas delicias,
  26          16,     49,  150          |                    Dice S. Tommaso5 che tutte le
  27          19,     59,  180          |                    Dice S. Tommaso d'Aquino1 che
  28          19,     59,  181          |            eterna. Dice S. Tommaso6 che ogni atto
  29          22,     68,  211          |           durezza? Dice S. Tommaso di Villanova,8
  30          22,     69,  212          |            come ci dice S. Tommaso da Villanova (
  31          22,     69,  214          |               come dice S. Tommaso da Villanova);12
  32          24,     75,  233          |            Allora, dice S. Tommaso da Villanova,8
  33          24,     75,  234          |            Dio, esclama S. Tommaso da Villanova,12
  34          25,     76,  239          |              voi. Dicea S. Tommaso da Villanova:9 «
  35          25,     77,  241          |          iudicium (dice S. Tommaso),6 signum crucis,
  36          25,     78,  245          |            Virg.). Dice S. Tommaso (Opusc. 60):5
  37          26,     79,  249          |              13).5 Dice S. Tommaso (3. p. q. 97.
  38          26,     79,  250          |               Ibi (dice S. Tommaso)8 miserorum societas
  39          26,     81,  255          |               onde dice S. Tommaso4 che sente una
  40          27,     83,  263          |             umano (dice S. Tommaso, I. 2. q. 87.
  41          28,     85,  270          |           muore, spiega S. Tommaso1 che s'intende
  42          28,     86,  272          |                    Dice S. Tommaso1 che questa sarà
  43          30,     92,  295          |             dottori con S. Tommaso (2. p. qu. 39.
  44          30,     93,  298          |             Ma risponde S. Tommaso12 che la preghiera
  45          32,     98,  324          |             vi dirò con S. Tommaso da Villanova)26
  46          34,    104,  347          |          ragione dunque S. Tommaso l'Angelico17 di
  47          35,    107,  359          |           come dice ancora Tommaso da Kempis,7 che
Apparecchio alla Morte [035]
     Cap, Par, Pag
  48       Intro,      0,  809          |            secondo dice s. Tommaso, quasi tutti gli
  49           1,      2,  815          | annuntiabitis 1. Scrive s. Tommaso che appunto a
Atti per la Santa Comunione [007d]
     Cap, Pag
  50       1,     I                     |           due luoghi di S. Tommaso, che mi oppone
  51       0,    II                     |            del medesimo S. Tommaso, come da quì a
  52       1,   III                     |          altro luogo di S. Tommaso, che mi oppone,
  53       1,   III                     |       Spirito-Santo. Ma S. Tommaso 2. 2. qu. 76.
  54       0,    IV                     |             Dice dunque S. Tommaso che il maledire
  55       0,    IV                     |            Parlando poi S. Tommaso della maledizione
  56       0,     V                     |          ludo, aggiunge S. Tommaso) maledicat, quamvis
  57       0,     V                     |             Dunque così S. Tommaso, come Gaetano
  58       0,     V                     |       secondo lo stesso S. Tommaso la Carità che
  59       1,     V                     |       secondo lo stesso S. Tommaso nell'Art. cit.
  60       0,    VI                     |              ragione di S. Tommaso non può correre
  61       0,    VI                     |           Anime; poiché S. Tommaso dalla ragione
  62       0,    VI                     |            di cui parla S. Tommaso, non può correre
Avvertenza circa la Malediz. de' morti [033]
     Cpv, Pag
  63       9,  871                      |            onde insegna s. Tommaso colla comune,
Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b]
     Cpv, Pag
  64       2,   337                     |               2. Diceva s. Tommaso da Villanova che
Avvertimenti ai predicatori [110]
     Cpv, Pag
  65       3,   197                     |            come insegna S. Tommaso (3. p. q. 39.
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
     Cpv, Pag
  66     3,   398                       |               onde dice s. Tommaso d'Aquino che le
  67     3,   398                       |           così i santi. S. Tommaso dice che, ancorché
  68     3,   398                       |            dal medesimo s. Tommaso, dice che Dio,
  69     4,   400                       |              Bernardo e s. Tommaso ed altri con s.
  70     4,   401                       |         comunemente con s. Tommaso, il quale 1 dice:
  71     4,   401                       |          avverte ancora s. Tommaso 2, dove parlando
  72     4,   401                       |        conferendi. Onde s. Tommaso 7 assolutamente
  73     4,   402                       |            Così fece un s. Tommaso d'Aquino, un s.
Brani apologetici inediti [116]
     Cpv, Pag
  74       1,   893                     |        intese il dottor s. Tommaso 1, il quale propone
  75       1,   893                     |            dicendo, che s. Tommaso dalle parole di
  76       1,   893                     |           Tanto più che s. Tommaso dichiara questo
  77       3,   894                     |            sit concedenda. Tommaso Stapletone dottor
  78       2,   895                     |            sentimento è s. Tommaso l'angelico 4,
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
     Cpv, Pag
  79       1,           1,   443        |             Ma non dice s. Tommaso, che Dio potea
  80       2,           3,   458        |              stato l'empio Tommaso Hobes.~ ~
  81       2,           5,   463        |              come dice san Tommaso2) a riguardo del
  82       2,           5,   464        |           risponde con san Tommaso1 che sebbene Dio
Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b]
     Cpv, Pag
  83       9,   11                      |             de' Teologi S. Tommaso, il quale insegna
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
     Cpv, Pag
  84     5,   189                       |              vera, dice S. Tommaso,23 quando i peccatori
  85     5,   189                       |             prega, dice S. Tommaso (1-2, q. 114,
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
     Cpv, Pag
  86       1,           1,   790        |            Terodoreto e s. Tommaso, il quale giudica
  87       1,           1,   795        |             come scrive s. Tommaso5 per quelle parole
  88       1,           1,   795        |                e scrive s. Tommaso che non solo a
  89       1,           1,   799        |           quel che dice s. Tommaso l'angelico, che
  90       1,           2,   804        |       ignotum fuisse, e s. Tommaso scriva: Esus carnium
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
     Parte, Cap, Pag
  91           1           641          |       humanus (insegna san Tommaso) iudicatur virtuosus,
  92           1,     3,   645          |            s. Isidoro e s. Tommaso. S. Isidoro dice:
  93           1,     3,   645          |           manifesta3. E s. Tommaso dice, che la legge
  94           1,     3,   646          |        espressamente da s. Tommaso; ecco le sue parole:
  95           1,     3,   646          |               come dice s. Tommaso7, di cui già sopra
  96           1,     3,   646          |          parole. E dopo s. Tommaso lo dice Silvio:
  97           1,     3,   648          |            le parole di s. Tommaso: Voluntas igitur
  98           1,     3,   648          |              E prima di s. Tommaso ciò lo disse s.
  99           1,     3,   648          |             dottrine di s. Tommaso di sovra addotte,
 100           2,     1,   648          |            come insegna s. Tommaso4, essendo la legge
 101           2,     2,   650          |   comunemente i dd. con s. Tommaso5.~ ~
 102           2,     5,   652          |         altri molti con s. Tommaso, ch'espressamente
 103           2,     6,   653          |            dottori con san Tommaso3.~ ~
 104           2,     7,   653          |           inutile, così s. Tommaso5. Si questiona
 105           2,     7,   653          |            dello stesso s. Tommaso6 e più comune;
 106           3,     1,   654          |            definisce da s. Tommaso: Dictum, factum,
 107           3,     1,   654          |   comunemente i dd. con s. Tommaso, che dice: Potest
 108           3,     1,   654          |            ed altri con s. Tommaso, il quale6 insegna,
 109           3,     1,   655          |               come dice s. Tommaso: Non peccat ex
 110           3,     2,   655          |            come insegna s. Tommaso: Potest aliquis (
 111           3,     3,   656          |         tutti i dd. con s. Tommaso3. Così anche il
 112           4,     1,   657          |            come insegna s. Tommaso2. L'oggetto poi
 113           4,     2,   659          |            come insegna s. Tommaso4. Se n'eccettua
 114           4,     2,   659          |                Dice poi s. Tommaso, che peccherebbe
 115           4,     2,   660          |            Avverte però s. Tommaso2, che dopo fatta
 116           4,     2,   660          |           quel che dice s. Tommaso, parlando del
 117           4,     3,   662          |             comune con san Tommaso5, adducendone
 118           4,     3,   662          |            la regola di s. Tommaso: se il ius è in
 119           6,     1,   666          |            come insegna s. Tommaso1: Observantia
 120           6,     1,   666          |         comunissima di san Tommaso, ed altri, chi
 121           6,     1,   666          |        dicono i dd. con s. Tommaso: Nullus spiritualis
 122           6,     2,   667          |            ed altri con s. Tommaso lo negano, ma
 123           7,     1,   669          |            come insegna s. Tommaso: Non tenentur
 124           8,     1,   671          |               l'ammette s. Tommaso10. Se in caso
 125           8,     1,   671          |         secondo insegna s. Tommaso: Volens et sciens
 126           8,     2,   672          |        difendersi; così s. Tommaso6 cogli altri dd.
 127           8,     2,   672          |         comunissima con s. Tommaso10 vuole che l'
 128          10,     1,   677          |            ed altri con s. Tommaso, il quale dice,
 129          10,     3,   680          |        dicono i dd. da san Tommaso1, dove insegna,
 130          10,     3,   680          |           quel che dice s. Tommaso, cioè che allora
 131          10,     3,   682          |            Holzmann con s. Tommaso, che scrive così:
 132          10,     3,   684          |   comunemente i dd. con s. Tommaso6. E la ragione
 133          10,     3,   684          |          così i dd. con s. Tommaso9. Ed allora dice
 134          10,     3,   685          |           probabile con s. Tommaso10. Si noti per
 135          10,     3,   686          |        Lessio, Lugo con s. Tommaso, che dice: Quando
 136          10,     4,   687          |        onestà come dice s. Tommaso3. Purché (s'intende
 137          11,     1,   694          |            come insegna s. Tommaso: Si verba, per
 138          11,     1,   694          |           quel che dice s. Tommaso: Si ex incautela
 139          11,     1,   694          |         impedisce, dice s. Tommaso9, che non pecca
 140          12,     1,   695          |           comune, e con s. Tommaso6, vedine la ragione
 141          12,     1,   696          |            siccome dice s. Tommaso: Electuaria assumuntur
 142          12,     1,   696          |        prelati (dicendo s. Tommaso a proposito appunto
 143          12,     1,   697          |               come dice s. Tommaso: Qui non possunt
 144          12,     1,   697          |                Croix, e s. Tommaso9, perché ogni
 145          12,     1,   698          |              come dice san Tommaso1. Altri scusano
 146          12,     2,   698          |               come dice s. Tommaso12, e come si dice
 147          12,     2,   699          |               come dice s. Tommaso1 col catechismo
 148          13,     1,   699          |            come insegna s. Tommaso5.~ ~
 149          13,     1,   700          |            XIV.2, e con s. Tommaso3, dove dice, esser
 150          13,     1,   700          |               come dice s. Tommaso5, e come sta espresso
 151          13,     1,   701          |            come insegna s. Tommaso2, e come sta espresso
 152          13,     1,   701          |           come insegna san Tommaso: Ordines sacri
 153          13,     2,   702          |               come dice s. Tommaso2. Notiamo ora
 154          13,     2,   702          |            come avverte s. Tommaso5 sotto precetto
 155          13,     2,   704          |   comunemente i dd. con s. Tommaso5, dal can. Ad
 156          13,     3,   704          |            ed altri con s. Tommaso11 e col catechismo
 157          13,     3,   705          |             romano3 con s. Tommaso. E così espressamente
 158          14,     1,   706          |            sentenza di san Tommaso, il quale insegna
 159          14,     1,   706          |       propriamente dice s. Tommaso, è Gesù Cristo
 160          14,     1,   707          |               come dice s. Tommaso2) e la preservazione
 161          14,     2,   708          |               come dice s. Tommaso4, secondo il testo
 162          14,     2,   709          |               come dice s. Tommaso e la rubrica2.
 163          14,     2,   709          |         Suarez ec.) con s. Tommaso, e colla rubrica3,
 164          14,     2,   709          |        dicono i dd. con s. Tommaso7, il quale  ./. 
 165          14,     2,   710          |            ed altri con s. Tommaso, il quale dice:
 166          14,     2,   710          |               come dice s. Tommaso3.~ ~
 167          14,     2,   710          |        parlano di sovra s. Tommaso e la rubrica.
 168          14,     2,   710          |               come dice s. Tommaso6. Del resto dicono
 169          14,     2,   711          |              come parla s. Tommaso2. Ceterum sufficit
 170          14,     3,   712          |        poiché come dice s. Tommaso, Sacerdos non
 171          15,     1,   716          |              comune con s. Tommaso3 sono gli atti
 172          15,     2,   717          |         comunemente con s. Tommaso1 che consista
 173          15,     2,   717          |               come dice s. Tommaso) chi è privo della
 174          15,     2,   717          |           romano, e con s. Tommaso, che dice, sufficit,
 175          15,     2,   717          |        mortali, insegna s. Tommaso5; onde la penitenza
 176          15,     2,   718          |               come dice s. Tommaso3), basta proporre
 177          15,     3,   721          |             lo nega con s. Tommaso che espressamente
 178          15,     3,   722          |   probabilmente insegna s. Tommaso1, con altri. Per
 179          15,     3,   722          |         altri molti con s. Tommaso, il quale dice:
 180          15,     3,   723          |   comunemente i dd. con s. Tommaso1. È tenuto nondimeno
 181          15,     4,   724          |          come insegnano s. Tommaso, s. Carlo Borromeo,
 182          15,     4,   724          |            medico, dice s. Tommaso, non dà all'infermo,
 183          15,     4,   724          |             come scrive s. Tommaso da Villanova.
 184          15,     8,   732          |            come insegna s. Tommaso: Sigillum confessionis
 185          15,     8,   733          |              comune con s. Tommaso, contra alcuni
 186          16,     1,   735          |            come insegna s. Tommaso7, e come si ricava
 187          16,     1,   736          |            come insegna s. Tommaso1 con altri comunissimamente.
 188          16,     1,   736          |           più comune di s. Tommaso e d'altri, non
 189          16,     2,   737          |       definisce secondo s. Tommaso: Signaculum ecclesiae
 190          16,     2,   737          |           probabile con s. Tommaso, che tutti sieno
 191          16,     2,   738          |              come dice san Tommaso1. Si noti per
 192          16,     2,   740          |            cui parlando s. Tommaso dice, requiritur
 193          17,     1,   743          |            Bonac. e con s. Tommaso, che dice: Per
 194          17,     2,   744          |        innumerabili con s. Tommaso, e Scoto, è che
 195          17,     2,   747          |   comunemente i dd. con s. Tommaso; e possono dispensarvi
 196          17,     2,   748          |              che sì con s. Tommaso. IV. Cognatio.
 197          17,     2,   749          |          molti dd. con san Tommaso, che espressamente
 198          17,     2,   751          |      Bonaventura, e con s. Tommaso, il quale scrive:
 199          17,     3,   753          |              i dd., con s. Tommaso, come sarebbe
 200          17,     3,   753          |            come insegna s. Tommaso con altri comunemente.
 201          17,     3,   754          |            ed altri con s. Tommaso, poiché l'adultera
 202          19,     1,   762          |               ecc., con s. Tommaso4, perché i beneficii
 203          19,     1,   762          |               come dice s. Tommaso, il quale, parlando
 204          19,     1,   762          |             diciamo con s. Tommaso10, e colla sentenza
 205          20,     1,   765          |           affermano con s. Tommaso3. Ma molti altri,
 206          20,     1,   766          |               come dice s. Tommaso5, con altri comunemente6.~ ~
 207          20,     1,   766          |         secondo insegna s. Tommaso7, il testimonio
 208          20,     1,   767          |             n. 6.; così s. Tommaso1. E ciò corre
 209          20,     1,   767          |             autorità di s. Tommaso3, seguito da Sanch.,
 210          20,     1,   767          |               come dice s. Tommaso5. E quando la
 211          21,     2,   770          |           quel che dice s. Tommaso, cioè che può
 212          21,     2,   774          |             Di più dice s. Tommaso, che ogni atto
 213          21,     2,   777          |              la Glossa, s. Tommaso, e gli altri dottori
 214          21,     2,   777          |           quel che dice s. Tommaso: Non potest (homo)
 215          21,     2,   779          |            la regola di s. Tommaso, che dice: Si
 216          21,     3,   780          |           regola che dà s. Tommaso1. Dice così: facciasi
 217          21,     3,   781          |         francamente con s. Tommaso, che nell'elezione
Confessore diretto…campagna [057]
     Cap, Par, Pag
 218       Testo,        2,  441        |            come insegna s. Tommaso, che sebbene la
Consid. ed affetti sovra la Passione [048]
     Par, Pag
 219          15,   433                 |             ricavata da s. Tommaso d'Aquino.~
Considerazioni...stato religioso [099b]
     Cap, Pag
 220           2,      1,  438          |         cerca come dice s. Tommaso. Chi non cerca
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
     Cap, Par, Pag
 221           2,       4,  511         |              come disse s. Tommaso l'apostolo agli
Cost. e Reg. della Congr. del SS. Redentore [012]
     Parte, Cap, Pag
 222       6,  746                      |             come espone S. Tommaso (3, q. 8, q. 4):
 223       6,  746                      |             E soggiunge S. Tommaso: Et ideo Christus
 224      10,  747                      |              dice anche S. Tommaso che la predestinazione
 225      11,  747                      |          Onde dice bene S. Tommaso, che la predestinazione
 226      23,  750                      |               Onde dice S. Tommaso e Gaet.*** (Gaet.
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
     Cpv, Pag
 227      23,  878                      |             scrive, che s. Tommaso4, Alexander Alensis5,
 228      23,  878                      |            sentenza di san Tommaso: e che i latini
 229      26,  879                      |            contraria di s. Tommaso1, s. Bonaventura2,
 230      27,  879                      |             dottrina di s. Tommaso11 che scrisse:
 231      30,  880                      |             un testo di s. Tommaso: Si valor suffragiorum
 232      30,  880                      |          altro testo di s. Tommaso: Tunc magis valet
 233      30,  880                      |             discorso di s. Tommaso, e dice, che sarà
 234      30,  880                      |               Del resto s. Tommaso dice: Tunc magis
 235      30,  880                      |           scrivendo ciò s. Tommaso non potrà più
 236      32,  880                      |          stesso insegna s. Tommaso, come appresso
 237      34,  881                      |             dottrina di s. Tommaso.» Ed ecco quel
 238      34,  881                      |             che insegna s. Tommaso2: Dispensantur
 239      35,  881                      |              E parlando s. Tommaso specialmente della
 240      37,  882                      |             dottrina di s. Tommaso: Stipendium non
 241      38,  882                      |             provato con s. Tommaso, Gersone, Giovenino,
 242      40,  882                      |        sembra quello di s. Tommaso l'angelico, cioè
Degli abusi nel prender le messe [077]
     Cpv, Pag
 243       1,            1,    8        |               1. Spiega S. Tommaso  ./. l'Angelicoa
 244       1,            1,    9        |             quale, dice S. Tommaso, che noi meritiamo
 245       1,            2,   14        |          stesso insegna S. Tommasog dicendo: Post
 246       1,            2,   14        |           Non già, dice S. Tommasol, è necessario
 247       1,            2,   16        |            avvale, dice S. Tommaso, è perduto22.
 248       1,            2,   19        |           Pertanto dice S. Tommasoz, contro Giansenio,
 249       1,            2,   21        |             perciò dice S. Tommasoac esser bene,
 250       1,            2,   21        |             autorità di S. Tommasoae, il quale dice,
 251       1,            2,   22        |               come dice S. Tommaso) stando a patire
 252       1,            2,   23        |             lo dichiara S. Tommaso a nostro proposito,
 253       1,            2,   23        |            stesso stima S. Tommaso, aggiungendo esser
 254       1,            2,   27        |          Sicché secondo S. Tommaso l'ordine della
 255       1,            2,   28        |             autorità di S. Tommaso, scrive il Continuatore
 256       1,            2,   28        |            mentre disse S. Tommasoau che i Santi68
 257       1,            2,   32        |            Parlando poi S. Tommaso della Dignità
 258       1,            4,   45        |  perseveranza. Pertanto S. Tommaso riduce a quattro
 259       1,            4,   48        |            che richiede S. Tommaso acciocché abbia
 260       1,            4,   49        |           difetto, dice S. Tommasog, l'avere per
 261       1,            4,   50        |             che assegna S. Tommaso alla Preghiera,
 262       1,            5,   55        |              6. Insegna S. Tommaso, che l'Orazione,
 263       1,            5,   62        |         audit. Risponde S. Tommaso con S. Agostino18
 264       1,            5,   64        |         preghiamo, dice S. Tommaso, non è necessario
 265       1,            6,   68        |          salvarsi, dice S. Tommaso, è necessaria
 266       2,            1,   80        |             Agostino, e S. Tommaso riferiscono diverse
 267       2,            1,   82        |              concilia28 S. Tommasog la sentenza di
 268       2,            1,   82        |         voglia così. Ma S. Tommaso concilia le sentenze,
 269       2,            1,   82        |            spiegare poi S. Tommaso nel luogo citato,
 270       2,            1,   82        |             stato anche S. Tommaso; ed Egli lo conferma
 271       2,            1,   92        |                         S. Tommaso similmente75 non
 272       2,            1,   94        |           quel che dice S. Tommasoas. Gesù Cristo
 273       2,            1,   94        |             sentenza di S. Tommasoat, che i Bambini
 274       2,            1,   95        |        meriti. Aggiunge S. Tommaso in altro luogobb
 275       2,            2,   98        |        voluntatis, dice S. Tommasoa, qua Deus vult
 276       2,            2,  101        |          stesso insegna S. Tommaso in più luoghi20.
 277       2,            2,  102        |         appunto insegnò S. Tommasov spiegando lo
 278       2,            2,  104        |             dottrina di S. Tommaso, il quale dice32:
 279       2,            2,  104        |            questo luogo S. Tommaso non parla della
 280       2,            2,  105        |            l'intento di S. Tommaso non è di provare
 281       2,            2,  105        |          dice lo stesso S. Tommaso nella Sommaah,
 282       2,            2,  107        |              resto dice S. Tommasoar che i soli peccati
 283       2,            2,  107        |               lo stesso S. Tommaso insegna espressamente
 284       2,            2,  108        |             Agostino, e S. Tommaso, che Dio sarebbe
 285       2,            2,  109        |    iniquitatis estax. E S. Tommaso poi dice: Deus
 286       2,            2,  110        |           quel che dice S. Tommasobm, che ad alcuni
 287       2,            2,  110        |             Agostino, e S. Tommaso parlano della
 288       2,            2,  110        |             fatti parla S. Tommaso in detto luogo;
 289       2,            2,  111        |             dottrina di S. Tommaso, che insegna;
 290       2,            2,  114        |             quale parla S. Tommasobx 81 dicendo:
 291       2,            2,  115        |            alcuni, dice S. Tommasoca, eleggendoli
 292       2,            3,  125        |              eretica da S. Tommaso, le di cui parole
 293       2,            3,  137        |            come insegna S. Tommasobo, che niun principio
 294       2,            4,  147        |        Quando che, dice S. Tommaso: Deus non deficit
 295       2,            4,  150        |        Agostino,  ./. e S. Tommaso, e de' primi suoi
 296       2,            4,  153        |             giustamente S. Tommaso l'intende generalmente
 297       2,            4,  162        |                         S. Tommaso non parla espressamente
 298       2,            4,  164        |            la definisce S. Tommasobm: Spes est certa
 299       2,            4,  165        |             certa. Dice S. Tommasobo che noi dobbiamo
 300       2,            4,  165        |            secondo dice S. Tommaso, Certa expectatio
 301       2,            4,  168        |             Agostino, e S. Tommaso abbiano insegnata
 302       2,            4,  169        |        inclinaricb 105. S. Tommaso poi l'Angelico
Del gran mezzo della preghiera [042]
     Parte, Cap, Pag
 303       3,            2,  470        |           Cap. X)17 con S. Tommaso (3 p., qu. 74,
 304       4,            2,  475        |             etc. spiega S. Tommaso che ciò non s'
 305       4,            2,  476        |             come spiega S. Tommaso36 presso Lamb. (
 306       4,            2,  478        |              cap. 3).43 S. Tommaso (P. 3, qu. 83,
 307       4,            2,  479        |            la spiega di S. Tommaso (3 p., q. 83,
 308       5,            2,  484        |               come dice S. Tommaso, i tre giorni
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
     Parte, Cap, Pag
 309     2,        2,  268              |            da noi, dice S. Tommaso: Quasi sine te
 310     2,       14,  275              |            qui ripiglia S. Tommaso l'Angelico e dice,
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
     Par, Cpv, Pag
 311           8,        5,  339        |          osservarla. Ma S. Tommaso risponderebbe
Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064]
     Cap, Cpv, Pag
 312       1,   201                     |            la definisce S. Tommaso: Spes est exspectatio
 313       1,   202                     |             dottrine di S. Tommaso,9 per far credere,
 314       1,   202                     |         dottrine poi di S. Tommaso niente si  ./. 
 315       0,   203                     |              le sole di S. Tommaso, e del Concilio
 316       2,   203                     |           insegnò prima S. Tommaso: Dicendum quod
 317       2,   203                     |            ad 3. Sicché S. Tommaso insegna, che la
 318       2,   203                     |            mancheranno; S. Tommaso all'incontro parla
 319       2,   203                     |             detto prima S. Tommaso, che la speranza
 320       1,   205                     |           espressamente S. Tommaso: Spes non innititur
 321       2,   205                     |              di Trento, S. Tommaso, e il sentimento
 322       2,   206                     |         secondo insegna S. Tommaso? E vero, che sempre
 323       1,   207                     |      sentenza comune di S. Tommaso, e di tutti i
Aritmetica [015b]
     Cap, Pag
 324       2,            0,  796        |            come insegna s. Tommaso l'Angelico2 ogni
Disc. fam. ad una fanciulla che prende l'abito [087]
     Cpv, Pag
 325       4,  298                      |          Alapide14, con S. Tommaso 1-2, q. 108, a.
 326       9,  300                      |                         S. Tommaso 2-2, q. 188, a.
 327      10,  300                      |           discorre così S. Tommaso che la perfezzione
 328      12,  300                      |               soggiunge S. Tommaso, altra è la sollecitudine
Dissertazione sulla povertà [002b]
     Cpv, Pag
 329           1,        2, 1019        |        meritati. Scrive s. Tommaso l'angelico7, che
 330           1,        6, 1020        |         poiché risponde s. Tommaso9 che se ciò dovesse
 331           1,        7, 1020        |          come Dio. Dice s. Tommaso colla comune de'
 332           1,        7, 1020        |         secondo insegna s. Tommaso10. La questione
 333           1,        7, 1021        |        scrive lo stesso s. Tommaso nel luogo citato,
 334           1,        7, 1021        |             col medesimo a Tommaso, che Cristo nel
 335           1,        9, 1021        |              Estio5 con s. Tommaso6 ed altri, che
 336           2            1022        |            per noi? 16. S. Tommaso sembra contrario,
 337           2,        4, 1022        |             pene scrive s. Tommaso18, che ogni pena
 338           2,        7, 1023        |             7. Dice poi s. Tommaso5, che i demonj
 339           2,        9, 1023        |               come dice s. Tommaso; poiché avendo
 340           2,       10, 1023        |              Estio8 con s. Tommaso, esser comune
 341           2,       13, 1024        |        suffragi insegna s. Tommaso3 che nasce dalla
 342           2,       13, 1024        |         perché risponde s. Tommaso6, che non possono
 343           2,       14, 1024        |         poiché risponde s. Tommaso8, che anche per
 344           2,       14, 1024        |              lo ributta s. Tommaso9.~ ~
 345           2,       15, 1024        |           quel che dice s. Tommaso10: Illi qui sunt
 346           2,       15, 1024        |              seguace di s. Tommaso) scrive che l'
 347           3            1026        |           come vogliono s. Tommaso, ed altri, sarà
 348           3,       14, 1029        |             Così spiega s. Tommaso5 quel testo dell'
 349           3,       14, 1029        |             sui. Spiega s. Tommaso: Id est mandato
 350           3,       14, 1029        |           quel che dice s. Tommaso, seguito da Gotti
 351           4,        1, 1030        |        Gregorio, Beda e s. Tommaso1; e 'l p. Francesco
 352           4,        8, 1031        |              parte 3 di s. Tommaso ne rapporta quindici
 353           4,       10, 1032        |         Origene, Beda e s. Tommaso, giustamente dicono,
 354           4,       11, 1032        |             Onde scrive s. Tommaso, seguito comunemente
 355           4,       13, 1032        |            il mondo. Ma s. Tommaso10, seguito ancora
 356           4,       16, 1033        |             che ne dice s. Tommaso l'angelico; perché
 357           4,       17, 1033        |                     17. S. Tommaso6 premette che
 358           4,       18, 1033        |               come dice s. Tommaso, sarà della stessa
 359           4,       18, 1033        |             fuoco, dice s. Tommaso, ucciderà tutti
 360           5            1034        |            Grisostomo e s. Tommaso. 14. Tutti gli
 361           5            1034        |            come insegna s. Tommaso, che ogni uomo
 362           5,        1, 1035        |              addotte da s. Tommaso3 congruenti a
 363           5,        2, 1035        |               lo stesso s. Tommaso e Niceforo5 con
 364           5,        2, 1035        |        stesso tiene poi s. Tommaso, come probabile,
 365           5,        2, 1035        |           che ne adduce s. Tommaso8 è, perché la
 366           5,        3, 1035        |           Dice pertanto s. Tommaso, nel cit. art.
 367           5,        4, 1035        |            risponde con s. Tommaso11 che la risurrezione
 368           5,        4, 1035        |    risurrezione; e dice s. Tommaso12, che tolta la
 369           5,        5, 1035        |     intellettuale. Dice s. Tommaso15, ch'ella sarà  ./. 
 370           5,        6, 1036        |           quel che dice s. Tommaso1, che questa voce,
 371           5,        7, 1036        |       arcangelo, scrive s. Tommaso3, che sarà quel
 372           5,        8, 1036        |      operazioni, scrive s. Tommaso4 con s. Agostino
 373           5,       10, 1037        |             Ma risponde s. Tommaso5, che gli anni
 374           5,       12, 1038        |             Quindi dice s. Tommaso1, che questo tempo
 375           5,       12, 1038        |             perciò dice s. Tommaso che tutti quelli
 376           5,       12, 1038        |                E perciò s. Tommaso ributta tutte
 377           5,       13, 1038        |            stesso sente s. Tommaso9. Favorisce ben
 378           5,       15, 1039        |         immortalitatem. S. Tommaso2 ne dà la ragione:
 379           5,       16, 1039        |             Ma risponde s. Tommaso4: Illi dicuntur
 380           5,       19, 1040        |              Agostino e s. Tommaso1 che nella risurrezione
 381           5,       20, 1040        |        morire? Risponde s. Tommaso, che sì2, e dice,
 382           5,       20, 1040        |      medesimo. Risponde s. Tommaso4 che quando la
 383           5,       22, 1040        |     materiale? Risponde s. Tommaso6 che in quanto
 384           5,       23, 1040        |         corpo. Risponde s. Tommaso che sì7, e ne
 385           5,       24, 1040        |               Nondimeno s. Tommaso10 più probabilmente,
 386           5,       25, 1041        |     difficoltà risponde s. Tommaso3 che se ella valesse,
 387           5,       26, 1041        |        unghie? Risponde s. Tommaso5 che sì; perché
 388           5,       26, 1041        |             Dice di più s. Tommaso7 che gli altri
 389           5,       27, 1041        |        giovanile; così san Tommaso8. Ed aggiunge,
 390           5,       28, 1041        |            28. Dice poi s. Tommaso11, che secondo
 391           5,       29, 1041        |           statura, dice s. Tommaso13 che gli uomini
 392           5,       30, 1042        |          luogo citato e s. Tommaso5 riprovano affatto
 393           5,       30, 1042        |           sed natura. E s. Tommaso dice che questa
 394           5,       30, 1042        |         Poiché risponde s. Tommaso7: Non dicitur (
 395           5,       32, 1042        |          atto. Risponde s. Tommaso nel luogo citato,
 396           5,       34, 1042        |           quel che dice s. Tommaso (come ho notato
 397           5,       35, 1043        |              la ragione s. Tommaso2, perché nel cielo,
 398           5,       36, 1043        |     beatifica. Dice poi s. Tommaso4, che il beato
 399           5,       36, 1043        |            secondo dice s. Tommaso5, il corpo non
 400           5,       38, 1043        |           vediamo, dice s. Tommaso6 che non offenderà
 401           5,       38, 1043        |             stesso dice s. Tommaso8 di ogni altra
 402           5,       40, 1043        |              ragione da s. Tommaso10, perché il principio
 403           5,       40, 1043        |             Gotti11 con s. Tommaso12, che dopo la
 404           5,       41, 1043        |       impassibili? Dice s. Tommaso13, che sono impassibili  ./. 
 405           6            1044        |              37. Scrive s. Tommaso, che non patiranno
 406           6            1044        |              44. Scrive s. Tommaso, che ciascuno
 407           6,        1, 1044        |            Ciò lo prova s. Tommaso3 con molte scritture
 408           6,        2, 1044        |              che spiega s. Tommaso nel luogo citato,
 409           6,        5, 1045        |        resurgent3. Dice s. Tommaso4: Collectio cinerum
 410           6,        6, 1045        |               come dice s. Tommaso6, ed è comune
 411           6,        7, 1046        |                Riflette s. Tommaso nel luogo citato,
 412           6,       11, 1047        |            non ostante, s. Tommaso scrive che non
 413           6,       11, 1047        |             sentenza di s. Tommaso per ogni verso
 414           6,       13, 1047        |             come scrive s. Tommaso7, e come sembra
 415           6,       13, 1047        |           ragione (dice s. Tommaso) appunto è questa
 416           6,       14, 1048        |             poiché dice s. Tommaso2, ch'essendo egli
 417           6,       15, 1048        |            Cristo, dice s. Tommaso4, colla stessa
 418           6,       17, 1049        |              che ricava s. Tommaso4, che in quanto
 419           6,       19, 1049        |       Avverte nondimeno s. Tommaso6 che non tutti
 420           6,       20, 1049        |         ricavi anche da s. Tommaso, il quale circa
 421           6,       21, 1050        |          secondo scrive s. Tommaso2 con Riccardo
 422           6,       21, 1050        |               come dice s. Tommaso3, i santi assessori
 423           6,       21, 1050        |            le parole di s. Tommaso) ista prolatio
 424           6,       23, 1050        |             con Cristo? S. Tommaso8 risponde che
 425           6,       23, 1050        |             sentenza di s. Tommaso, poiché in verità
 426           6,       24, 1051        |             come dicono s. Tommaso1, Silvio, il card.
 427           6,       25, 1051        |          quindi scrisse s. Tommaso8 che per lo sagramento
 428           6,       28, 1052        |               come dice s. Tommaso7, il card. Gotti8
 429           6,       31, 1053        |         esser contrario s. Tommaso5, poiché, parlando
 430           6,       31, 1053        |              ricava che s. Tommaso, dicendo che le
 431           6,       31, 1053        |             altro luogo s. Tommaso6 par che ammetta
 432           6,       33, 1053        |           cattolici con s. Tommaso8, ed è certa nelle
 433           6,       33, 1054        |             che assegna s. Tommaso nel luogo citato
 434           6,       34, 1054        |         fatto? Risponde s. Tommaso2, che i bambini
 435           6,       34, 1054        |         colpa? risponde s. Tommaso6: Condemnabitur
 436           6,       36, 1054        |          pena di danno? S. Tommaso l'angelico con
 437           6,       39, 1055        |                Risponde s. Tommaso14, che gl'infedeli,
 438           6,       40, 1055        |    universale? Risponde s. Tommaso, ch'essi non saranno
 439           6,       40, 1055        |   accidentale. Aggiunge s. Tommaso16 che gli angeli
 440           6,       42, 1055        |             stesso dice s. Tommaso21 dove fa il quesito:
 441           6,       43, 1056        |                Risponde s. Tommaso2, che in questa
 442           6,       44, 1056        |           Scrive dunque s. Tommaso4 che non solo
 443           6,       45, 1056        |         sentenze presso s. Tommaso6 tiene che i peccati
 444           6,       45, 1056        |             ma risponde s. Tommaso, che la pubblicazione
 445           7,        2, 1057        |             teologi con s. Tommaso è, che il mondo
 446           7,        2, 1057        |              luce, dice s. Tommaso10, farà comparire
 447           7,        3, 1057        |             come scrive s. Tommaso, cesserà il moto
 448           7,        3, 1057        |           Pertanto dice s. Tommaso15, che il sole
 449           7,        5, 1058        |             acqua, dice s. Tommaso, sarà come un
 450           7,        5, 1058        |             cielo, dice s. Tommaso; e 'l fuoco (ignis
 451           7,        5, 1058        |          all'uomo, dice s. Tommaso2 riceveranno maggior
 452           7,        6, 1058        |             come scrive s. Tommaso4, non vi saranno
 453           7,        7, 1058        |           quel che dice s. Tommaso, che tutta la
 454           7,        7, 1058        |            36. et seq., s. Tommaso tiene in più luoghi
 455           8            1059        |          Agostino, e di s. Tommaso.~ ~
 456           8,        4, 1060        |           sembra anche san Tommaso essere inclinato2.
 457           8,        6, 1060        |             concludere, s. Tommaso12 dice che il
 458           8,        6, 1060        |           risorti, dice s. Tommaso14 che neppure
 459           8,        7, 1060        |              del fuoco. S. Tommaso15 dimostra che
 460           8,        9, 1061        |            Aggiunge poi s. Tommaso14 che i dannati
 461           8,       10, 1061        |           card. Gotti e s. Tommaso19 con s. Ambrogio,
 462           8,       12, 1062        |              Bernardo e s. Tommaso, de' quali siegue
 463           8,       12, 1062        |       dannati. Dice poi s. Tommaso5. che per loro
 464           8,       13, 1062        |          Scrive nonperò s. Tommaso7, che talvolta
 465           8,       13, 1062        |             denti: dice s. Tommaso10 in quanto al
 466           8,       14, 1062        |           quel che dice s. Tommaso11, che la privazione
 467           8,       15, 1063        |               Ecco come s. Tommaso descrive appieno
 468           8,       21, 1064        |       inferno? Risponde s. Tommaso6 che no, attesoché
 469           8,       22, 1064        |         beati? Risponde s. Tommaso8, e dice che prima
 470           8,       23, 1064        |          mala? Risponde s. Tommaso10, e dice che
 471           8,       24, 1065        |             si dannino? S. Tommaso2 dice che sì,
 472           8,       24, 1065        |           ostante, dice s. Tommaso nel luogo citato,
 473           8,       24, 1065        |                Risponde s. Tommaso4, esser tanta
 474           8,       25, 1065        |       peccati? risponde s. Tommaso5 che l'uomo in
 475           8,       26, 1065        |          maggiori pene? S. Tommaso6 distingue e scrive,
 476           8,       27, 1065        |             antecedente s. Tommaso la dà per probabile,
 477           8,       28, 1066        |             Ma no, dice s. Tommaso1, così i demonj,
 478           8,       29, 1066        |               come dice s. Tommaso2; così all'incontro
 479           8,       30, 1066        |        odiano Dio? Dice s. Tommaso5, che Dio, considerato
 480           8,       31, 1066        |           Dio? Risponde s. Tommaso6, che avendo i
 481           8,       32, 1066        |       perdere l'essere? S. Tommaso8, considerando
 482           8,       33, 1067        |             Dei (scrive s. Tommaso) est infinita,
 483           8,       34, 1067        |             Ma risponde s. Tommaso4, che Dio abbondantemente
 484           8,       35, 1067        |      tormenti? Risponde s. Tommaso5, e dice che tali
 485           8,       36, 1067        |       inferno. Risponde s. Tommaso6, che i santi
 486           8,       37, 1068        |       inferno. Risponde s. Tommaso1, che riceveranno
 487           8,       38, 1068        |            poi risponde s. Tommaso5, che riceveranno
 488           8,       43, 1069        |           non resisto8. S. Tommaso all'incontro lascia
 489           9            1069        |          quale, secondo s. Tommaso, è corporeo, e
 490           9,        2, 1070        |       risplende. Scrive s. Tommaso5 che questo cielo
 491           9,        3, 1070        |          sole? Risponde s. Tommaso ad ambedue queste
 492           9,        4, 1071        |          Dice solamente s. Tommaso in altro luogo1,
 493           9,        5, 1071        |           come dimostra s. Tommaso2; ma si parla
 494           9,        7, 1071        |             son divisi. S. Tommaso colla sua scuola
 495           9,        8, 1071        |              la ragione s. Tommaso6, perché la mente
 496           9,       17, 1073        |            Per 5., dice s. Tommaso che a' beati è
 497           9,       18, 1073        |              pene, dice s. Tommaso10: compiacendosi
 498           9,       20, 1073        |              amarlo. Ma s. Tommaso13 co' suoi tomisti,
 499           9,       20, 1073        |              quod (dice s. Tommaso) il beato non
 500           9,       21, 1074        |             la ragione: s. Tommaso2 ne assegna due