Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlami 1
parlammo 21
parlan 1
parlando 1644
parlandoci 1
parlandogli 4
parlandosi 61
Frequenza    [«  »]
1661 quia
1658 lib.
1652 autem
1644 parlando
1642 quei
1628 9
1621 grave
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

parlando
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1644

Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
     Cap, Pag
1 1, 143 | quegli uomini. Parlando poi di cose inanimate, Avvertim. per la lingua toscana [015] Cap, Pag
2 2, 6, 29 | Riferisce S. Luca che parlando Mosè ed Elia sul 3 5, 1, 43 | di Trento, che parlando del Sacramento 4 5, 2, 46 | Francesco di Sales parlando della santa comunione: “ 5 7, 6, 63 | S. Agostino, parlando ./. delle ignominie L'amore delle anime [016] Cap, Cpv, Pag
6 2, 4, 11 | e vedrà che, parlando secondo le massime 7 2, 6, 13 | nazianzeno, orat. 39, parlando ad un certo Novaziano 8 2, 13, 26 | queste parole, parlando della certezza 9 2, 19, 33 | Domenico Soto parlando della legge dice 10 3, 23, 38 | 83. Lorichio, parlando della stessa legge 11 3, 28, 45 | 19, art. 10. E parlando precisamente il 12 3, 36, 55 | certa (largamente parlando); poiché altrimenti ( Apologia della Teologia Morale [078] Par, Cpv, Pag
13 7, 22, 61 | Giustiniani,2 parlando di tali moribondi. 14 12, 38, 114 | Filippo Neri4 parlando una volta in Roma 15 16, 50, 152 | dica Gesu-Cristo, parlando di te: «Laboravi 16 17, 52, 160 | de' cristiani (parlando degli adulti) 17 18, 56, 172 | impossibile (moralmente parlando) che un'anima 18 19, 58, 177 | amicizia con Dio; e parlando secondo il lume 19 24, 73, 225 | la sentenza. E parlando prima della comparsa 20 24, 73, 226 | Dice S. Luca parlando del giudizio: « 21 24, 74, 231 | dice il Signore (parlando degli scandalosi 22 24, 74, 231 | Osea 13. 8). Parlando poi dell'opere 23 26, 80, 253 | Pier Damiani10 (parlando al disonesto), 24 30, 92, 294 | ordinariamente parlando), se non ce le3 25 31, 96, 312 | biglietti, e simili. E parlando specialmente di 26 32, 97, 318 | intese che Gesù parlando con Maria le disse: « 27 33, 101, 334 | Elia sul Taborre, parlando essi della passione 28 34, 105, 349 | dice Salomone, parlando della Sapienza 29 35, 107, 359 | Pier Grisologo4 (parlando della nascita Apparecchio alla Morte [035] Cap, Par, Pag
30 Intro, 0, 810 | Parlando di questo punto, 31 Intro, 0, 810 | concilio, il quale parlando appunto di questo 32 1, 6, 821 | Parlando il Signore de' Appunti per le Regole e le Costituzioni [012a] Cpv, Pag
33 6, 191 | n. I, infine parlando del raccoglimento 34 7, 191 | Parlando del volo di spirito Atti per la Santa Comunione [007d] Cap, Pag
35 0, IV | fargli danno. Parlando poi S. Tommaso Avvertimenti a' confessori novelli [025] Cpv, Pag
36 1, 885 | S. Paolo parlando della scienza Avvertimenti a' giovani studenti... [028d] Cpv, Pag
37 3, 872 | non recordabor3. Parlando a gente rozza Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b] Cpv, Pag
38 9, 338 | ma comunemente parlando, le parti sostanziali 39 10, 339 | 10. Parlando poi del corpo 40 11, 339 | ordinariamente parlando, prima si portano 41 11, 339 | ordinariamente parlando; ma talvolta gioverà 42 18, 342 | il predicatore, parlando a questi rozzi, Avvertimenti necessari...per salvarsi [101] Cpv, Pag
43 4, 400 | universalmente parlando, bisogna tener 44 4, 400 | speculativamente parlando, potrebbe correre, 45 4, 401 | esser padri. Ma parlando poi di vocazione 46 4, 401 | Tommaso 2, dove parlando parimente delle 47 4, 402 | ordinariamente parlando, come di sopra Brani apologetici inediti [116] Cpv, Pag
48 4, 892 | Ma parlando del santo vescovo 49 1, 893 | huius sacramenti (parlando dell'eucaristia) 50 2, 894 | Giovanni Rusbrochio, parlando de' fedeli imperfetti, 51 3, 894 | E parlando degli autori più 52 0, 896 | sagramenti; ma, parlando assolutamente, 53 0, 896 | ordinariamente parlando, a me pare, che Breve aggiunta sulla comunione frequente [065] Cpv, Pag
54 1, 1, 445 | faciliora1? Onde parlando poi questo medesimo 55 2, 2, 457 | Porfirio, Luciano, parlando de' miracoli di 56 2, 5, 468 | vita presente, parlando in verità, i veri Breve dissertazione...moderni increduli [026] Parte, Cap, Pag
57 Dissert, 1, 379 | nazianzeno (orat. 39), parlando ad un certo Novaziano, 58 Dissert, 1, 381 | Alios autem (parlando degli scrittori 59 Dissert, 1, 382 | Basilio, il quale, parlando di taluni che 60 Dissert, 1, 382 | Bernardo, il quale, parlando in generale delle 61 Dissert, 1, 383 | Bonaventura, il quale, parlando de' voti in cui 62 Dissert, 1, 400 | ben diceano ciò, parlando contro quei dottori 63 Dissert, 1, 400 | massima, in sé parlando, è certamente 64 Dissert, 1, 401 | per la legge: parlando (dico) in sé, 65 Dissert, 1, 422 | da pontefice, parlando della questione, 66 Dissert, 1, 422 | per esempio, parlando della questione 67 Dissert, 1, 423 | Lo stesso dice parlando del contratto Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b] Cpv, Pag
68 2, ---- | l'abbate Rolli, parlando della miracolosa 69 2, 1 | feste di Maria, parlando di quella santa 70 4, 4 | Parlando poi de' titoli, 71 7, 8 | progetto, pag. 41, parlando della Salve Regina, Breve risposta all'abbate Rolli [107] Cpv, Pag
72 3, 182 | ordinariamente parlando, se non a coloro, 73 4, 185 | Paolo Segneri,11 parlando di se stesso, Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019] Cpv, Pag
74 1, 1, 789 | bellica; e così, parlando di molte altre 75 1, 1, 789 | 3. Parlando poi degli anni 76 1, 1, 798 | scrisse il savio, parlando appunto di questa 77 1, 2, 801 | San Girolamo4, parlando di Elia, ch'ebbe 78 1, 2, 801 | S. Agostino5, parlando di Enoc e di Elia, 79 1, 2, 801 | S. Matteo17, parlando degli uomini che 80 1, 2, 804 | il p. Natale14, parlando della storia dopo 81 1, 2, 806 | 31. Parlando poi dell'impero 82 1, 3, 813 | male; nel che, parlando a rispetto del 83 2, 4, 818 | apologia al capo 2, parlando de' fedeli, scrisse 84 2, 4, 819 | perfecerunt9. Teodoreto, parlando de' persiani, 85 2, 4, 820 | stesso luogo, parlando dei barbari costumi 86 2, 6, 831 | diversi scrittori. Parlando poi dei libri Condotta ammirabile della Divina Provv. [104] Parte, Cap, Pag
87 1, 2, 642 | teoricamente parlando, della verità 88 2, 3, 651 | il p. Suarez (parlando della dispensa5, 89 3, 1, 654 | ordinariamente parlando, non pecca mortalmente; 90 3, 3, 656 | oggetti totali. E parlando della prima radice, 91 4, 2, 658 | ordine de' beni; ma parlando dell'ordine delle 92 4, 2, 660 | dice s. Tommaso, parlando del chiedere il 93 6, 1, 666 | luogo citato, parlando in generale dell' 94 6, 2, 667 | 6. Parlando poi della parvità 95 7, 3, 670 | ordinariamente parlando) nell'età degli 96 10, 2, 678 | afferas tecum. E parlando delle legna, quando 97 10, 2, 679 | grave il furto. E parlando per 1. circa i 98 10, 3, 682 | 28. Parlando de' beni certi, 99 10, 3, 682 | 29. Parlando poi de' beni incerti, 100 10, 3, 682 | se, moralmente parlando, non vi fosse 101 10, 3, 683 | detto di sovra parlando de' frutti industriali, 102 10, 3, 685 | ordinariamente parlando) il confessore 103 10, 4, 686 | 50. Parlando poi de' contratti 104 10, 4, 692 | 77. Parlando poi del giuoco, 105 10, 4, 692 | ordinariamente parlando) è tenuto a restituirla; 106 11, 1, 694 | mormorano. Ma parlando degli altri, basta 107 12, 2, 698 | regolarmente parlando) dee darsi non 108 14, 2, 708 | in vobis5. Ma parlando dell'obbligo di 109 14, 2, 709 | la quale dice, parlando di questo caso: 110 14, 2, 709 | 13. Parlando ora della disposizione 111 15, 2, 716 | 4. Parlando del dolore, il 112 15, 2, 717 | generalmente parlando) si definisce 113 15, 2, 718 | essere universale, parlando de' peccati mortali, 114 15, 2, 719 | ordinariamente parlando, basta assegnargli 115 15, 2, 719 | ordinariamente parlando) a differir l' 116 15, 2, 719 | ordinariamente parlando, perché in certi 117 15, 2, 720 | ordinariamente parlando sempre è meglio 118 15, 7, 731 | persone; e Fagnano (parlando de' matrimoni) 119 15, 8, 733 | osservanza. Per 2., se parlando d'un paese picciolo 120 15, 9, 734 | intervallo, moralmente parlando. La clausula III. 121 15, 9, 735 | generalmente parlando) s'incorrano prima 122 16, 1, 737 | 7. Parlando de' fanciulli, 123 16, 2, 740 | della vita, di cui parlando s. Tommaso dice, 124 17, 2, 748 | di questo §. Ma parlando dell'omicidio 125 18, 1, 754 | al capo XXI., parlando degli accusatori 126 18, 2, 757 | Generalmente parlando è solamente veniale; 127 19, 1, 762 | Tommaso, il quale, parlando anche de' vescovadi, 128 20, 1, 765 | coscienza. E I. parlando de' giudici, si 129 20, 1, 765 | 2. II. Parlando degli scrivani; 130 20, 1, 765 | 3. III. Parlando degli avvocati, 131 20, 1, 766 | 4. IV. Parlando degli accusatori, 132 20, 1, 766 | che generalmente parlando, debbono ancora 133 20, 1, 766 | 6. V. Parlando de' testimoni, 134 20, 1, 766 | 7. VI. Parlando finalmente de' 135 21, 1, 767 | parlato al capo XV. parlando della scienza 136 21, 2, 773 | curiosità di saperlo. Parlando poi generalmente 137 21, 2, 773 | 24. Parlando poi delle donne, 138 21, 2, 774 | in primo luogo parlando dell'orazione 139 21, 2, 775 | secondo luogo, parlando della mortificazione, 140 21, 2, 776 | ordinariamente parlando) di non concedere 141 21, 2, 776 | In terzo luogo parlando della frequenza 142 21, 2, 777 | Giovanni Rusbrochio7 parlando prima de' fedeli 143 21, 2, 778 | 34. Parlando poi de' tempi 144 21, 2, 779 | ordinariamente parlando) un giorno della 145 21, 3, 781 | ordinariamente parlando, non assolva chi Confessore diretto…campagna [057] Cap, Par, Pag
146 Testo, 2, 441 | contemplativa (parlando per se stessa) 147 Ricord, 4, 444 | del prossimo. E parlando specialmente nelle Consacrazione a S. Teresa [112] Cpv, Pag
148 16, 178 | Francesco di Sales parlando di quel passo Consid. ed affetti sovra la Passione [048] Par, Pag
149 2, 415 | prima di morire, parlando con Dio, disse 150 2, 415 | ragione s. Bernardo, parlando del felice stato 151 5, 419 | fanno i religiosi (parlando di coloro che 152 10, 425 | sacrosanta vita. Parlando di questa morte Considerazioni...stato religioso [099b] Cap, Pag
153 3, 0, 439 | confessore che parlando colla santa gli 154 5, 0, 445 | al confessore parlando delle grazie che 155 9, 0, 457 | baciarono la mano, parlando loro la santa 156 10, 0, 459 | umilissima, ma parlando d'amore non ripugnava 157 11, 0, 460 | Parlando del primo amore Virtù e pregi di S. Teresa [004] Cap, Par, Pag
158 1, 7, 504 | il quale dice parlando dell'ubbidienza 159 1, 8, 504 | Giovanni della Croce parlando in nome di Gesù 160 2, 1, 511 | respirare. Ma parlando dell'amore verso De Christi Praedestinatione Dissertatio [115] Cpv, Pag
161 12, 876 | card. Lambertini, parlando di tal punto, 162 19, 877 | altri principi, parlando di quell'articolo 163 27, 879 | Domenico Soto, parlando dell'opinione 164 32, 880 | continuatore di Tournely, parlando dell'onorario 165 35, 881 | E parlando s. Tommaso specialmente 166 37, 881 | dice il santo, parlando de' patti: Facere 167 43, 883 | disprezzo; mentre parlando egli degli abusi Degli abusi nel prender le messe [077] Cpv, Pag
168 1, 1, 7 | la Preghiera (parlando secondo la Provvidenza ./. 169 1, 1, 8 | che si salvano (parlando degli Adulti), 170 1, 2, 13 | Opera imperfetta, parlando de' bruti, dice 171 1, 2, 16 | scrisse S. Gelasio parlando degli Angeli ribelli: 172 1, 2, 26 | intercessione, parlando de' Santi già 173 1, 2, 28 | E se ciò corre parlando de' Santi, maggiormente 174 1, 2, 28 | S. Bernardoav parlando di Maria scrisse: 175 1, 2, 32 | formidarebd 86. Parlando poi S. Tommaso 176 1, 3, 41 | salvarsi. Dicea parlando di sé il P. Segneri28, 177 1, 3, 43 | vogliamo, come di sé parlando dicea Davide: 178 1, 4, 54 | pio Scrittore, parlando de' gradi dell' 179 1, 5, 56 | Gloria eterna. Parlando Isaia di coloro, 180 1, 5, 62 | sta ben detto, parlando della domanda 181 1, 5, 63 | Ed in S. Luca, parlando Gesù Cristo di 182 2, 1, 80 | senza eccezione. E parlando, di S. Agostino, 183 2, 1, 81 | il Santo di ciò parlando25: Omnipotentis 184 2, 1, 83 | volontà (in sé parlando) vuole la salute 185 2, 1, 88 | scrive Petavio), parlando sul testo di S. 186 2, 1, 89 | Cor. 5. 14. E parlando solamente di questo 187 2, 1, 90 | suddetto Autore, parlando di S. Paolo) Deum 188 2, 1, 91 | Petrocorense, parlando contro di costoroan, 189 2, 1, 92 | Agostino in oltre, parlando contro i Giudei, 190 2, 2, 99 | ostendit. Quindi parlando di Faraone, chiamato 191 2, 2, 99 | in altro luogof parlando della dimanda 192 2, 2, 101 | meglio esamineremo, parlando delle colpe degli 193 2, 2, 107 | applicarglieli? Quindi parlando a proposito del 194 2, 2, 107 | deseri docuerit. Parlando di tal punto il 195 2, 2, 112 | singolarmente parlando, per simplicem 196 2, 3, 117 | petanta 1. Mentre, parlando secondo il suo 197 2, 3, 119 | Giansenio) la Grazia, parlando per sé assolutamente, 198 2, 3, 119 | nulladimeno, parlando relativamente, 199 2, 3, 123 | peccato. Sicché parlando nel nostro caso, 200 2, 3, 129 | stesso S. Agostino, parlando di sé nelle sue 201 2, 3, 130 | necessità: dunque parlando della dilettazione 202 2, 3, 131 | oltre S. Agostino parlando della libertà 203 2, 3, 137 | Pertanto il Tournely parlando de' due Sistemi, 204 2, 3, 140 | altro luogo ./. parlando della grazia di 205 2, 3, 141 | Ma no, perché, parlando egli della preghiera, 206 2, 4, 146 | provammo al principio parlando della necessità 207 2, 4, 155 | efficace? Saggiamente parlando su questo punto 208 2, 4, 157 | risponde Tournely parlando della prima Proposizione 209 2, 4, 160 | difficili. E così parlando il Santo, non 210 2, 4, 164 | dichiarò S. Paolo parlando di Se stesso:Scio 211 2, 4, 166 | Veritatisbp 87. E parlando di se stesso, Del gran mezzo della preghiera [042] Parte, Cap, Pag
212 0, 1, 460 | partecipazione di quella. Parlando intanto della 213 0, 1, 461 | stesso autore parlando della quinta parte Del sacrificio di Gesù Cristo [098] Parte, Cap, Pag
214 2, 10, 273 | Bernardo di sé, parlando dell'amore che 215 2, 14, 275 | Angelico e dice, parlando di questo SS. Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105] Par, Cpv, Pag
216 Intro, 4, 14 | Il Cabassuzio, parlando di questo punto, 217 1, 1, 21 | già strettamente parlando. Ho detto: dubbia, 218 1, 1, 22 | propriamente parlando) non è probabilità, 219 1, 1, 22 | in contrario, parlando anche della stretta 220 1, 9, 27 | E generalmente parlando, sempreché si 221 2, 1, 29 | spectant. Sicché, parlando del dritto naturale, 222 2, 9, 36 | n. 55, dove, parlando de' precetti rimoti 223 2, 9, 36 | excusans a peccato. E parlando in altro luogo, 224 2, 11, 40 | sono quelli (parlando con esattezza 225 3, 8, 79 | come già dicemmo parlando del valore de' 226 3, 8, 79 | addotto l'esempio, parlando de' sacramenti, 227 3, 13, 85 | p. Patuzzi. E parlando del primo, cioè 228 3, 17, 93 | promulgatur. E parlando poi specialmente 229 3, 20, 97 | Hoc argumentum (parlando dell'uso dell' 230 3, 22, 99 | nazianzeno, orat. 90, parlando ad un certo Novaziano 231 3, 22, 101 | Alios autem (parlando degli scrittori 232 3, 22, 102 | Basilio, il quale, parlando di taluni che 233 3, 22, 102 | Bernardo, il quale, parlando in generale delle 234 3, 22, 103 | Bonaventura, il quale, parlando de' voti in cui 235 3, 24, 105 | speculativamente parlando sono egualmente 236 3, 24, 106 | nel c. 5, n. 2, parlando della regola: 237 3, 25, 108 | Così scrive Nyder parlando dell'ultimo dettame 238 3, 25, 108 | ed ultimo; ma, parlando poi nel cap. 20 239 3, 25, 110 | da pontefice, parlando della questione 240 3, 25, 110 | come per esempio parlando della questione 241 3, 25, 111 | Lo stesso dice parlando del contratto 242 3, 29, 114 | 29. Sicché, parlando della nostra controversia, 243 3, 30, 115 | promulgate. E parlando delle leggi umane 244 3, 37, 125 | 37. E parlando prima di S. Tomaso, 245 3, 45, 136 | esset Deo. E parlando di quelle parole 246 3, 45, 137 | verb. Lex n. 6, parlando della legge eterna. 247 3, 60, 160 | q. 91, a. 2, parlando del modo come 248 3, 60, 160 | Sicché il Santo, parlando dell'obbligazione 249 3, 60, 161 | propriamente parlando, nell'infusione 250 3, 61, 162 | Giovan Gersone, parlando della legge naturale, ./. 251 3, 64, 169 | q. 90, a. 4, parlando del passo riferito 252 3, 73, 183 | speculativamente parlando, essendo solamente 253 3, 73, 183 | praticamente poi parlando, non possiamo 254 3, 73, 183 | speculativamente parlando, ben può esser 255 3, 73, 183 | per la legge; ma parlando poi in pratica, 256 4, 2, 201 | dottrina de' Padri, parlando d'una sentenza 257 4, 2, 203 | Domenico Soto parlando del voto dubbio, 258 4, 5, 206 | metaforicamente parlando, che la scienza 259 4, 11, 216 | non può negarsi. Parlando poi delle leggi 260 4, 21, 225 | stesso tuziorismo. Parlando poi di coloro 261 4, 22, 226 | speculativamente parlando) fosse dubbiamente 262 4, 24, 230 | Sicché S. Antonino, parlando del dubbio probabile, 263 4, 25, 231 | speculativamente parlando) se sia lecita 264 4, 28, 234 | ma largamente parlando) non esclude ogni 265 4, 29, 237 | Santo. Che perciò, parlando poi della legge 266 4, 29, 238 | esse certissima. Parlando poi dell'altra 267 5, 7, 256 | Scrupulus. Isamberto, parlando di detta regola, 268 5, 7, 256 | dubbio pratico, ma parlando dello speculativo 269 5, 25, 284 | scrittori sacri, parlando agli altri, soggiunse: 270 6, 2, 290 | ordinariamente parlando) dee consigliare 271 6, 3, 291 | 23. Così anche parlando della questione 272 6, 6, 297 | sé direttamente parlando non basta per 273 6, 7, 299 | opinioni probabili, parlando in materia di 274 6, 7, 300 | de' giudici, e parlando della tenue, ma 275 6, 7, 300 | tenue, ma non già parlando in altra materia 276 6, 11, 304 | 11. Parlando poi degli editti 277 6, 11, 305 | indistintamente parlando), ma anche la 278 6, 11, 305 | adunati insieme, parlando del libro, dissero: « 279 7, 6, 323 | di censura. E parlando della prima tesi, 280 7, 13, 331 | falsa generalmente parlando. È vera secondo 281 8, 1, 333 | Speculativamente parlando, quel contratto 282 8, 1, 334 | speculativamente parlando, ma in pratica 283 8, 2, 334 | all'art. 13, ove, parlando della questione 284 8, 3, 336 | S. Tomaso, ove, parlando il Santo delle 285 8, 4, 338 | precetti divini, parlando di quelli che 286 9, 14, 355 | universalmente parlando applaudite dagli 287 9, 14, 359 | santo Arcivescovo, parlando di quel celebre Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064] Cap, Cpv, Pag
288 2, 206 | e la speranza, parlando del motivo per Aritmetica [015b] Cap, Pag
289 2, 0, 798 | Parlando poi in secondo Delle cerimonie della messa [076] Parte, Cap, Pag
290 SchIntr, 3, 9 | libertà, ma neppure (parlando per sé) secondo 291 SchIntr, 6, 11 | questa misura (parlando della legge) deve ./. 292 SchIntr, 10, 15 | cap. 3, pag. 11: parlando ivi in primo luogo 293 SchIntr, 10, 16 | humana jure humano. Parlando poi il p. Berti 294 SchIntr, 12, 17 | 9, pag. 243, parlando del peccato filosofico: 295 SchIntr, 13, 20 | niuno, neppure parlando ipoteticamente ( 296 SchIntr, 29, 37 | S. Tomaso; egli parlando della legge eterna, 297 SchIntr, 30, 37 | spiega più a lungo, parlando specialmente della 298 SchIntr, 31, 39 | Giovan Gersone, parlando della legge naturale: 299 SchIntr, 33, 43 | Lodovico Habert parlando della legge naturale: 300 SchIntr, 34, 44 | troppo espressive, parlando della legge naturale, 301 SchIntr, 35, 46 | verbo Lex, n. 6, parlando della legge eterna, 302 SchIntr, 38, 49 | creature. I contrarj, parlando del testo riferito 303 Append, 5, 77 | regia di Francia, parlando dello stato presente Dichiarazione del sistema...azioni morali [096] Cap, Cpv, Pag
304 Intro, 2, 141 | altro luogo dice parlando d'un passo di 305 Intro, 2, 145 | theor. jur., parlando degli autori o 306 Intro, 2, 148 | Gregorio nazianzeno, parlando contro d'un certo 307 Intro, 2, 149 | S. Bonaventura, parlando de' voti ne' quali 308 Intro, 2, 150 | precetti dubbi, parlando d'una opinione 309 Unico, 3, 155 | promulgazione ricevono. E parlando il Santo della 310 Unico, 3, 158 | la notizia. E parlando in primo luogo 311 Unico, 3, 160 | Gaetano, anche parlando delle leggi umane, 312 Unico, 3, 160 | 90, a. 4. Ma parlando poi delle leggi 313 Unico, 3, 178 | esset Deo. E parlando di quelle parole 314 Unico, 3, 179 | verb. Lex, n. 6, parlando della legge eterna: 315 Unico, 3, 190 | Così il p. Berti, parlando della legge eterna, 316 Unico, 3, 196 | stesso Santo, parlando della promulgazione 317 Unico, 3, 201 | speculativamente parlando, essendo solamente 318 Unico, 3, 202 | praticamente poi parlando non possiamo servirci 319 Unico, 3, 202 | Speculativamente parlando, ben può esser 320 Unico, 4, 222 | sono quelli (parlando con esattezza 321 Unico, 4, 226 | più rinomati.» E parlando il p. Gonet specialmente 322 Unico, 4, 235 | gl'imporrà: ma parlando poi delle leggi 323 Unico, 5, 245 | Che per ciò, parlando poi della legge 324 Unico, 5, 245 | esse certissima. Parlando poi dell'altra 325 Unico, 5, 271 | che ho detto poi parlando della supposta 326 Unico, 5, 274 | ordinariamente parlando) dee consigliare 327 Unico, 5, 274 | 11. Così anche parlando della questione 328 Unico, 5, 287 | Parlando poi degli editti 329 Unico, 5, 288 | indistintamente parlando), ma anche la 330 Unico, 5, 288 | adunati insieme, parlando del libro, dissero: « 331 Unico, 6, 306 | di censura. E parlando della prima tesi, 332 Unico, 7, 315 | Speculativamente parlando, quel contratto 333 Unico, 7, 315 | artic. 13, ove, parlando della questione 334 Unico, 7, 316 | S. Tomaso qui, parlando di colui che non 335 Unico, 7, 317 | S. Tomaso, ove, parlando il Santo delle 336 Unico, 7, 320 | precetti divini, parlando di quelli che 337 Unico, 7, 321 | quid Deus velit (parlando del volito materiale); Dimande per l'esame de' confessori [059] Par, Pag
338 0, 393 | vanità terrene. Ma, parlando in pratica, quanta Disc. fam. ad una fanciulla che prende l'abito [087] Cpv, Pag
339 4, 298 | Luca 23, 3512, parlando di questa missione, 340 14, 301 | le Religioni. Parlando poi per le Religioni 341 15, 301 | E parlando per quelle Religioni Dissertazione sulla povertà [002b] Cpv, Pag
342 2, 3, 1022 | 3. Parlando poi delle pene 343 2, 16, 1025 | S. Agostino1 parlando de' morti che 344 3, 12, 1028 | bestiae tradent6. Parlando poi della sede 345 4, 3, 1030 | nel capo 7 dove, parlando della quarta bestia, 346 4, 11, 1032 | 11. Parlando in primo luogo 347 4, 12, 1032 | 12. Parlando poi del secondo 348 5, 27, 1041 | 27. E per I, parlando dell'età, i corpi 349 5, 28, 1041 | s. Agostino12 parlando de' reprobi: Incorrupti 350 5, 35, 1043 | 35. Parlando de' corpi de' 351 5, 42, 1044 | dolore, benché, parlando propriamente, 352 6, 2, 1044 | noi accennata, parlando del giudizio particolare; 353 6, 3, 1045 | 3. E per 1., parlando del tempo del 354 6, 6, 1045 | 6. Per 2., parlando del luogo del 355 6, 22, 1050 | perfecti sunt. E parlando di quel giovine, 356 6, 23, 1050 | Giovanni, dove, parlando di Cristo, dice: 357 6, 25, 1052 | uomini, comunemente parlando, qual conto fanno 358 6, 31, 1053 | Tommaso5, poiché, parlando delle sentenze 359 6, 37, 1054 | benché mitissima. Parlando egli del giudizio 360 8, 3, 1059 | carte. L'apostolo, parlando de' peccatori, 361 8, 12, 1062 | vers. 17, dove, parlando de' reprobi, dice: 362 8, 16, 1063 | disse a Mosè, parlando appunto di se 363 8, 32, 1066 | dica s. Giovanni, parlando de' dannati: Et 364 8, 39, 1068 | comentando Isaia, e parlando di Origene, che 365 8, 39, 1068 | perpetuamente perire: ma parlando poi degli altri 366 8, 40, 1068 | scritture. Isaia, parlando de' reprobi, dice: 367 8, 42, 1069 | S. Agostino, parlando del dannato e 368 9, 2, 1070 | da s. Paolo che parlando di Gesù Cristo 369 9, 4, 1071 | ma senza moto. Parlando poi dello stato 370 9, 7, 1071 | 7. Parlando poi del punto 371 9, 12, 1072 | singolarmente parlando) che i beati vedono 372 9, 16, 1073 | Scrive s. Gregorio, parlando degli angeli: Dodici brevi Giaculatorie [113c] Par, Pag
373 2, 427 | Parlando S. Paolo dell' Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e] Cpv, Pag
374 15, 283 | Parlando poi della singularità Esortaz. alle comunità religiose [099c] Cpv, Pag
375 2, 496 | a' colossensi, parlando della stessa fede, 376 4, 509 | Sturmio protestante, parlando similmente delle 377 5, 511 | oltre dimando, parlando del vecchio testamento, 378 5, 512 | scrive s. Girolamo parlando di Porfirio: Cuius 379 6, 516 | maestro di Picenino, parlando de' miracoli operati 380 8, 522 | scrive s. Agostino, parlando contro gli eretici 381 Ultimo, 527 | Per esempio (parlando degli uomini) Evidenza della Fede [054] Cap, Pag
382 3, 1, 509 | 4. Ma parlando della guerra con 383 3, 7, 514 | eretico, pure parlando delle chiese della La fedeltà de' Vassalli [109] Cap, Par, Pag
384 2, 3, 290 | Vergine. S. Efrem parlando di Maria scrisse: 385 2, 3, 290 | Bernardino da Siena parlando della stessa divina 386 4, 4, 294 | Francesco d'Assisi parlando delle persone 387 5, 2, 295 | Di ciò appunto parlando s. Antonino narra Formola della rinnovaz. dei voti [120] Cpv, Pag
388 1, 419 | monte Taborre parlando della Passione 389 0, 424 | Sales soggiunge, parlando della santa comunione: “ Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d] Cpv, Pag
390 1, 1, 27 | Luca al cap. 2, parlando della nascita 391 1, 1, 38 | considereremo poi, parlando delle virtù di 392 1, 1, 56 | Gesù Cristo, che parlando colla Madre, le 393 1, 2, 88 | a S. Brigida, parlando de' suoi divoti, 394 1, 2, 92 | nostra regina, parlando un giorno a S. 395 1, 4, 142 | in Nat. Deip.) parlando di Maria col Signore: 396 1, 5, 151 | divozione, nulladimeno parlando della divozione 397 1, 5, 151 | quale, sanamente parlando, solo va intesa, 398 1, 5, 158 | Geremia, dove parlando il profeta dell' 399 1, 5, 169 | fiat nisi per te, parlando di Maria (In Serm. 400 1, 5, 174 | ciò S. Anselmo, parlando colla Vergine: 401 1, 5, 176 | Damasceno, allorché parlando colla B. Vergine 402 1, 5, 181 | intendere questa - parlando d'un'altra proposizione, 403 1, 6, 196 | che S. Anselmo, parlando con Maria, così 404 1, 6, 197 | giorno che Gesù parlando con Maria, così 405 1, 6, 199 | generalmente parlando, non era ancora 406 1, 6, 201 | Figlio eseguisce. Parlando il Signore colla 407 1, 6, 206 | per avvocata, parlando a lei così le 408 1, 6, 213 | miserie, dice parlando colla S. Vergine: 409 1, 8, 268 | divoto Blosio parlando colla Vergine 410 1, 8, 277 | E 'l B. Alano, parlando dell'Ave Maria, 411 1, 9, 281 | Parlando S. Bernardo della 412 1, 10, 298 | E per prima parlando del tempo della 413 1, 10, 299 | proferiscono. Di ciò parlando ./. l'abbate 414 1, 10, 300 | dolcezza parimente parlando il B. Errico Susone, 415 1, 10, 308 | com'egli stesso parlando colla sua Santa 416 2, 1, 343 | celebre sentenza che parlando di Maria non volea 417 2, 1, 351 | Bernardo disse, parlando colla B. Vergine: 418 2, 1, 355 | 118).84 Origene parlando di Maria dice: 419 2, 1, 366 | Vincenzo Ferreri, parlando singolarmente 420 2, 1, 402 | Parlando appunto il Signore 421 2, 1, 405 | a S. Brigida, parlando del tempo in cui 422 2, 1, 417 | genitori, moralmente parlando, si reputano la 423 2, 1, 423 | dice il santo parlando colla Vergine: 424 2, 1, 432 | S. Bonaventura parlando del campo dell' 425 2, 1, 432 | Idelfonso, allorché parlando colla Vergine 426 2, 1, 438 | Dice S. Agostino, parlando colla Vergine: 427 2, 1, 440 | festinatione; ma parlando poi del suo ritorno 428 2, 1, 455 | Generalmente parlando l'amore delle 429 2, 1, 457 | attesta S. Bernardo, parlando appunto del grande ./. 430 2, 1, 477 | miei cari figli - parlando de' santi Discepoli 431 2, 1, 510 | generalmente parlando de' genitori, 432 2, 2, 537 | questo ritorno parlando S. Bonaventura, 433 2, 2, 545 | felice. Di lui parlando S. Agostino disse: 434 2, 2, 562 | 28).18 Sicché parlando lo stesso santo 435 2, 2, 563 | Cristo medesimo parlando un giorno alla 436 2, 3, 583 | Parlando poi delle virtù 437 2, 3, 588 | 23).11 Quindi parlando dell'umiltà di 438 2, 3, 600 | scritto, appunto parlando di Maria: Cum 439 2, 3, 624 | angelo a S. Brigida parlando di Maria: Mundanae 440 2, 3, 629 | Parlando poi la Vergine 441 2, 3, 632 | s'è considerato parlando de' suoi dolori. - 442 2, 4, 641 | impossibile, moralmente parlando, che un divoto 443 2, 4, 663 | c. 5, n. 10), parlando dell'abitino del 444 2, 4, 666 | Regolarmente parlando, si trovano più Gradi della Passione [049d] Par, Cpv, Pag
445 0, Intro, 901 | dal veniale. E parlando prima del peccato 446 1, 1, 906 | farmi taluno, parlando così: si dice, 447 1, 1, 907 | Bernardo: Per te (parlando a ./. Maria) 448 1, 1, 910 | sentenza comune. Parlando del precetto della 449 1, 1, 910 | ostendit Concina. E parlando del precetto della 450 1, 1, 912 | ci salutano; e parlando de' nostri superiori, 451 1, 1, 916 | parole, rubando, parlando oscenamente, o 452 1, 2, 917 | come il dire (parlando di Dio) che sia 453 1, 2, 917 | parola morti, parlando per sé, non si 454 1, 2, 918 | in altro luogo parlando il santo di qualche 455 1, 2, 921 | ordinariamente parlando) a non fare più 456 1, 2, 921 | dicemmo di sovra parlando del giuramento: 457 1, 3, 922 | letteralmente parlando sono quelle opere, 458 1, 6, 939 | voluptatem corporis. E parlando de' santi, s. 459 1, 6, 941 | Generalmente parlando, fra tutti i mezzi 460 1, 6, 942 | mai donne; anche parlando con sua madre, 461 1, 6, 943 | 24. Finalmente parlando di questa materia 462 1, 6, 943 | ordinariamente parlando, dico, che questi 463 1, 7, 943 | ciò s'intende, parlando della necessità, 464 1, 7, 943 | disse di sovra parlando del quarto precetto1 465 1, 8, 949 | come già vi dissi parlando del secondo precetto; 466 1, 8, 951 | già ne parlammo, parlando del precetto della 467 2, 2, 953 | del battesimo. Parlando della persona 468 2, 4, 956 | ordinariamente parlando, quest'obbligo 469 2, 5, 957 | Signore ha detto, parlando de' suoi ministri: 470 2, 5, 958 | 8. Parlando poi de' peccati 471 2, 6, 972 | naturalmente parlando) che l'infermo 472 2, 6, 973 | dice il Signore parlando a' sacerdoti: Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
473 1, 0, 7 | 2. Parlando dunque della coscienza, 474 1, 2, 13 | capo XII, n. 25, parlando del digiuno ecclesiastico, 475 1, 3, 20 | Gregorio Nazianzeno3, parlando ad un certo Novaziano, 476 1, 3, 21 | Alios autem (parlando degli scrittori 477 1, 3, 21 | Basilio, il quale parlando di taluni che 478 1, 3, 21 | Bernardo, il quale parlando in generale delle 479 1, 3, 21 | Bonaventura, il quale parlando de' voti, in cui 480 1, 3, 27 | ben diceano ciò, parlando contra quei dottori 481 1, 3, 27 | massima, in sé parlando, è certamente 482 1, 3, 27 | per la legge: parlando (dico) in sé, 483 1, 3, 28 | principii (secondo parlando in verità molti 484 1, 3, 36 | da pontefice, parlando della questione, 485 1, 3, 36 | come per esempio parlando della questione, 486 1, 3, 36 | Lo stesso dice parlando del contratto 487 2, 2, 44 | leggi. E per I. parlando della legge precettiva, 488 2, 2, 45 | come si è detto parlando della coscienza 489 2, 3, 49 | papa Nicola I., parlando appunto di queste 490 2, 3, 49 | legibus, dove parlando dell'epistole 491 2, 3, 49 | interpretationem. Indi poi parlando delle interpretazioni 492 2, 3, 49 | avverte Roncaglia5, parlando di tutte le costituzioni 493 2, 3, 49 | diremo appresso parlando dell'interpretazione 494 2, 4, 50 | non i primi. Ma parlando della legge naturale, 495 2, 6, 57 | dirà al capo XX. parlando de' privilegi 496 2, 7, 58 | poiché, comunemente parlando, in particolare 497 2, 7, 61 | regolarmente parlando) le leggi penali 498 2, 8, 61 | nomina desuetudine. Parlando in primo luogo 499 2, 8, 62 | E regolarmente parlando, tutte le leggi 500 3, 1, 63 | primieramente parlando del volontario,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1644

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech