| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] parlami 1 parlammo 21 parlan 1 parlando 1644 parlandoci 1 parlandogli 4 parlandosi 61 | Frequenza    [«  »] 1661 quia 1658 lib. 1652 autem 1644 parlando 1642 quei 1628 9 1621 grave | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze parlando | 
(segue) Novena in onore di S. Michele [124]
     Par, Pag
1001     XXV,       1,           0,  989|             stesso autore6 parlando ad un marito a
1002     XXV,       1,           0,  989|         Gregorio nisseno11 parlando degli uomini di
1003     XXV,       1,           0,  990|           più s. Ambrogio, parlando della morte di
1004     XXV,       1,           0,  992|        scrive s. Agostino4 parlando della pena del
1005     XXV,       1,           1,  992|               s. Agostino, parlando del sollievo che
1006     XXV,       1,           2,  996|            imperfettamente parlando, ben possiamo
1007     XXV,       1,           2,  997|               S. Agostino1 parlando di s. Felice,
1008     XXV,       1,           2,  997|           grazie. S. Paolo parlando di sé3 disse:
1009     XXV,       1,           2,  997|             E se ciò corre parlando de' santi, maggiormente
1010     XXV,       1,           2,  997|    maggiormente dee valere parlando dell'intercessione
1011     XXV,       1,           2,  998|             E s. Bernardo1 parlando di Maria, scrisse:
1012     XXV,       1,           2,  998|        Quindi s. Bernardo4 parlando di sé, dicea:
1013     XXV,       1,           2, 1005|       Aegypti3 Onde Aaron, parlando del vitello d'
1014     XXV,       1,           3, 1008|            sess. 6, n. 94, parlando del merito delle
1015     XXV,       1,       TrXVI, 1010|         luterano Gherardo, parlando appunto della
1016     XXV,       1,       TrXVI, 1010|             il s. dottore, parlando degli eretici)
1017     XXV,       1,       TrXVI, 1011|            se Gesù Cristo, parlando degli apostoli
1018     XXV,       1,       TrXVI, 1013|       Sturmio protestante, parlando similmente delle
1019     XXV,       1,       TrXVI, 1016|              da principio, parlando della sess. IV.,
1020     XXV,       1,       TrXVI, 1018|             signor Ramsey, parlando di Locke, dice
1021     XXV,       1,       TrXVI, 1018|              Vytembogardi1 parlando del sinodo di
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
     Cpv, Pag
1022           1,     1,    7           |              ciò s'intende parlando regolarmente,
1023           1,     2,   15           |            loro penitenti (parlando degli aggravati
1024           1,     2,   23           |                        15. Parlando poi de' rimedi
1025           2,     0,   43           |           privilegio.  ./. Parlando della commutazione,
1026           2,     0,   43           |              v. Notandum).~Parlando poi della dispensa,
1027           2,     0,   48           |             ordinariamente parlando non si presume.
1028           2,     0,   56           |           Speculativamente parlando, la sentenza è
1029           2,     0,   56           |        sentenza è vera; ma parlando in pratica, io
1030           3,     0,   78           |             ordinariamente parlando) nell'età dalli
1031           3,     0,   88           |           che (comunemente parlando) ciò sia a' giovani38
1032           4,     0,   89           |       ritrova. La prossima parlando per sé è  ./. 
1033           4,     0,   92           |            del matrimonio.~Parlando poi generalmente
1034           4,     0,   92           |             ordinariamente parlando, dico che questi
1035           4,     0,   94           |             ordinariamente parlando, e credo di averla
1036           4,     0,   96           |             ordinariamente parlando, poiché n'eccettuano
1037           5,     0,  104           |             XIV11 il quale parlando de' confessori
1038           5,     0,  106           |              loro diocesi, parlando di questo punto:
1039           5,     0,  114           |         cardinal Toledo29, parlando precisamente del
1040           5,     0,  116           |             ordinariamente parlando, a' recidivi per
1041           5,     0,  117           |             che si è detto parlando comunemente per
1042           6,     0,  124           |            stata invalida, parlando del giubileo;
1043           6,     0,  129           |          etc.12. E perciò, parlando per sé, non basta
1044           7,     1,  139           |               generalmente parlando, meglio sarà che
1045           7,     1,  141           |           nel Libro 6, 75, parlando di coloro che
1046           7,     3,  147           |               regolarmente parlando, deve insinuarsi
1047           7,     6,  158           |           neppure profitta parlando a lui, si volti
1048           8,     0,  167           |              num. 61 e 64, parlando dell'occasione
1049           8,     0,  171           |        confessore il dire (parlando in generale) qualche
1050           8,     0,  173           |            ante auroram10. Parlando poi della prudenza
1051           9,     2,  191           |               generalmente parlando egli è soprannaturale;
1052           9,     2,  194           |            la sua volontà.~Parlando poi s. Teresa35
1053           9,     2,  199           |               regolarmente parlando) non già proibisca
1054           9,     2,  200           |                      119,~ Parlando delle locuzioni,
1055           9,     2,  201           |                       120. Parlando finalmente delle
1056           9,     2,  204           |               regolarmente parlando, sempre e molto
1057           9,     2,  205           |               regolarmente parlando, come si è detto,
1058           9,     3,  209           |           regola generale (parlando ordinariamente)
1059           9,     3,  210           |             ordinariamente parlando) non si richiede
1060           9,     4,  212           |               generalmente parlando, basterà alle
1061           9,     4,  219           |             ordinariamente parlando, un giorno della
1062           9,     4,  231           |           comparativamente parlando, far la suddetta
1063      AppenI,     1,  244           |             ordinariamente parlando), se non fa la
1064      AppenI,     1,  245           |            farsi ubbidire, parlando sempre risolutamente,
1065      AppenI,     2,  254           |             del peccato. E parlando de' sposi che
1066      AppenI,     3,  260           |                            Parlando poi del luogo
1067     AppenII,     0,  267           |             sacerdote. Ma, parlando specialmente de'
1068     AppenII,     1,  271           |             ordinariamente parlando) di consigliargli
1069     AppenII,     7,  311           |         polso gagliardo, e parlando, se ne muoiono.~
Pratica del confessore [023]
     Cap, Par, Pag
1070     8,   123                       |         indirettamente, né parlando degli anni di
Pratica della virtù del mese [119]
     Mese, Pag
1071           1,    5                  |        perciò S. Giovanni, parlando di quella notte
1072           2,   16                  |          amici, et bibite, parlando di questo pane
1073           2,   19                  |             ordinariamente parlando, si comunichi
1074           4,   34                  |            cosa è l'amore. Parlando Salomone della  ./. 
1075           5,   44                  |             re di Francia, parlando della schiavitù
1076           5,   46                  |           beni terreni; ma parlando de' beni eterni
1077           5,   46                  |                         Ma parlando anche di questa
1078           8,   78                  |            soldato, e così parlando d'ogni altro stato.
1079           8,   93                  |             ordinariamente parlando, le persone che
1080           8,  100                  |              e si perde. E parlando singolarmente
1081           9,  106                  |            Dice S. Teresa, parlando delle grazie speciali
1082          11,  132                  |             della vita. Ma parlando qui specialmente
1083          11,  135                  |               1. n. 3) ove parlando del sagramento
1084          11,  136                  |                          E parlando di quei sacerdoti
1085          12,  148                  |           Speculativamente parlando alle volte sembra
1086          13,  165                  |             che vuole Dio. Parlando di me, chi mi
1087          13,  167                  |            Introd. cap. 4) parlando della direzione
1088          17,  218                  |         resto, comunemente parlando, molto giova per
Proteste della morte [035b]
     Cap, Pag
1089       2,  500                      |        Francesco di Sales7 parlando della direzione
Regole per ben vivere [021c]
     Cpv, Pag
1090       2,  888                      |            non dà l'aiuto (parlando degli adulti)
Regolam. di vita d'un cristiano [021]
     Cpv, Pag
1091     4,      15,   38               |        noteranno appresso, parlando dell'obbligo de'
Regolamento per li Seminarj [028a]
     Par, Cpv, Pag
1092       1,            1,  679        |             così parimenti parlando degli altri officj.
1093       1,            4,  681        |        chiamate al vespro. Parlando poi della notte,
1094       1,            6,  683        |          intende di dentro parlando con uomini.~ ~
1095       1,            7,  684        |            affinché tutte (parlando del tempo d'inverno)
1096       1,            7,  684        |               regolarmente parlando, se mai impiegassero
1097       1,            7,  684        |                         7. Parlando poi della cena,
Ricordi alle Monache di Scala [111]
     Cpv, Pag
1098      29,  252                      |         detto Gesù Cristo, parlando de' suoi ministri:
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
     Cpv, Pag
1099     6,   254                       |          Scrive s. Teresa, parlando dell'orazione
1100     8,   257                       |                   Ma anche parlando della scienza
1101    12,   264                       |             ma comunemente parlando, tutti i santi
1102    12,   264                       |            Dio. Del resto, parlando del timore della
1103    16,   271                       |       Giovanni della Croce parlando dell'orazione
1104    17,   272                       |             ordinariamente parlando, non concede le
1105    21,   278                       |          disse Gesù Cristo parlando di se stesso.
1106    21,   279                       |             la canzoncina, parlando della divina volontà:~
1107    42,   308                       |        Lorenzo Giustiniani parlando della ritiratezza,
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
     Par, Pag
1108           1,   471                 |              che Cicerone, parlando degli antichi
1109           1,   473                 |                     E così parlando degli altri misterj
1110           2,   480                 |                            Parlando poi del testamento
1111           2,   480                 |           nel suo Emilio1. parlando del vangelo scrive
1112           2,   481                 |          secondo luogo poi parlando dei vangelisti,
1113           3,   486                 |                            Parlando poi del buon governo,
1114           3,   486                 |         libro dell'Emilio, parlando della soggezione
Rifless. sulla verità della Divina Rivelaz. [091]
     Cap, Pag
1115           1,     1,  865           |             ordinariamente parlando, ne' seminarj  ./. 
1116           1,     2,  868           |          della scolastica, parlando per le diocesi
1117           1,     4,  868           |                         Ma parlando singolarmente
1118           1,     4,  869           |               Generalmente parlando, l'età di dieci
1119           2,     7,  876           |               generalmente parlando, che per molti
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
     Cap, Par, Pag
1120           1,   186                 |            p. 1. c. 1)!7 E parlando delle piaghe del
1121           1,   189                 |              i malvagi; ma parlando della prima venuta,
1122           1,   189                 |           profeta Zaccaria parlando della vita abbietta
1123           1,   190                 |           Disse il Signore parlando a' peccatori:
1124           1,   190                 |        dichiarò per Isaia, parlando di Gesù fatto
1125           2,   203                 |             9. S. Ambrogio parlando della Passione
1126           2,   205                 |           Davide allorché, parlando in persona di
1127           2,   208                 |            tra' carnefici: parlando delle vesti esteriori,
1128           2,   210                 |           Giobbe, allorché parlando in persona di
1129           3,   216                 |              Io. XIX, 17). Parlando di ciò S. Agostino (
1130           3,   217                 |              6. S. Basilio parlando di quel passo
1131           3,   219                 |             universalmente parlando de' giusti e de'
1132           4,   230                 |           Quindi S. Paolo, parlando del viaggio che
1133           4,   232                 |           salutis.12 E poi parlando degl'improperi
1134           5,   255                 |              che S. Matteo parlando della morte di
1135           6,   262                 |                         3. Parlando delle tenebre,
1136           6,   263                 |           Tertulliano che, parlando specialmente delle
1137           6,   273                 |           quale il profeta parlando al futuro Messia
1138           6,   275                 |               S. Agostino, parlando dell'Eucaristia,
1139           6,   276                 |             de' quali beni parlando l'Apostolo scrisse:
1140           7,   278                 |            quei testi che, parlando della Passione
1141           7,   278                 |                         2. Parlando di quest'amore
1142           7,   279                 |                         4. Parlando poi dell'amore
1143           7,   283                 |              Luc. IX, 31). Parlando S. Anselmo della
1144           9,   296                 |     attestano i Vangelisti parlando delle afflizioni
1145           9,   300                 |                      11. E parlando per 1. della remission
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
     Cap, Pag
1146       1,      3,  190              |           intendere questa parlando d'un'altra proposizione,
1147       2,      3,   78              |           speculativamente parlando) opinioni che
1148       2,      3,   81              |  continuatore di Tournely, parlando d'una sentenza
1149       2,      3,   82              |              ciò può dirsi parlando delle opinioni
1150       2,      3,   86              |              Raimondo, che parlando al confessore
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
     Cpv, Pag
1151       0,    99                     |             si perdono. Ma parlando de' direttori
1152       1,   101                     |            monsig. Abelly, parlando di coloro che
1153       1,   103                     |         quantunque (per sé parlando) sia più sicura,
1154       1,   103                     |            la più sicura, (parlando comunemente) per
1155       0,   106                     |         mutato sentimento. Parlando poi de' confessori,
1156       0,   107                     |             ordinariamente parlando) dee consigliare
1157       0,   127                     |          dissertazione. Ma parlando solamente di queste
Risposta...a religioso su opinione egual.prob. [062]
     Cpv, Pag
1158       1,    12                     |           art. 10. Cap.6.) parlando egli della giusta
1159       1,    12                     |              il Direttore, parlando di legge ordinaria,
1160       1,    15                     |             13.), il quale parlando generalmente dell'
1161       0,    19                     |             ordinariamente parlando, un giorno della
1162       0,    22                     |               Part.2. §V.) Parlando d'una Religiosa,
1163       0,    23                     |              poi soggiunge parlando de' Confessori
1164       2,    26                     |                     Per 5. Parlando della divozione
1165       0,    27                     |          almeno moralmente parlando. Dice poi, che
1166       0,    32                     |           che il P. Avila (parlando per altro secondo
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
     Cpv, Pag
1167      13,   148                     |              c. II, a. 15, parlando de' fedeli imperfetti,
1168      13,   149                     |            lib. 5, cap. 4, parlando della comunione
1169      14,   151                     |                            Parlando poi de' tempi
1170      14,   152                     |         dottor di Lovanio, parlando della comunione
1171      15,   155                     |      manducat et bibit. Ma parlando de' peccati veniali
Ristretto delle virtù…religiosa [043b]
     Cpv, Pag
1172  XXXIII,   364                     |          dunque l'Apostolo parlando di tale amore
Saette di fuoco [067b]
     Cpv, Pag
1173       1,    0,    8                |          mensa! Hoc illis (parlando de' sacerdoti)
1174       1,    0,   11                |             Carlo Borromeo parlando nel sinodo di
1175       1,    0,   14                |             agli uomini. E parlando coll'eterno suo
1176       1,    0,   16                |           geme s. Gregorio parlando dei sacerdoti.
1177       1,    0,   19                |               specialmente parlando di questo punto,
1178       1,    0,   23                |          Dice s. Agostino, parlando de mali ecclesiastici:
1179       1,    0,   24                |           Tridentino,  ./. parlando degli ecclesiastici:
1180       1,    0,   24                |           conoscere, dicea parlando a' sacerdoti,
1181       1,    0,   27                |           dice s. Bernardo parlando del sacerdote;
1182       1,    0,   40                |            Scrisse Blosio, parlando delle colpe veniali,
1183       1,    0,   41                |   remissionem venialium. E parlando specialmente della
1184       1,    0,   43                |           scrisse s. Paolo parlando di sé e degli
1185       1,    0,   43                |              bere a mensa? Parlando de' sacerdoti
1186       1,    0,   48                |              per Malachia, parlando co' sacerdoti:
1187       1,    0,   55                |           dice s. Bernardo parlando al sacerdote sacrilego,
1188       1,    0,   55                |                 Il Signore parlando un giorno a s.
1189       1,    0,   58                |            populum. Quindi parlando s. Agostino a'
1190       1,    0,   59                |             Dice Plutarco, parlando del mal esempio
1191       1,    0,   60                |       scrisse s. Agostino, parlando specialmente della
1192       1,    0,   63                |  transmittunt1. Il Signore parlando specialmente de'
1193       1,    0,   63                |             ci compatisce, parlando de' peccatori
1194       1,    1,   68                |             E s. Agostino, parlando di coloro che
1195       1,    1,   69                |           dice s. Gregorio parlando dei sacerdoti
1196       1,    1,   69                |                S. Bernardo parlando di coloro che
1197       1,    2,   70                |        Lorenzo Giustiniani parlando al sacerdote:
1198       1,    3,   73                |          apostolo allorché parlando di coloro che
1199       1,    4,   75                |             gloria di Dio. Parlando poi de' mezzi
1200       1,    0,   79                |              perché, anche parlando de' privati, spetta
1201       1,    0,   80                |           padrone. E così, parlando di coloro che
1202       1,    0,   83                |              autore antico parlando di quei temerarj
1203       1,    0,   84                |              i sacramenti. Parlando poi del confessore
1204       1,    0,   85                |         Agostino, allorché parlando del castigo dato
1205       1,    0,   85                |              assolutamente parlando, potrà sì bene
1206       2,    0,   90                |             gerosolimitano parlando della messa disse
1207       2,    0,   91                |            dice il Signore parlando ai sacerdoti,
1208       2,    0,   93                |            Ma oh Dio, che, parlando del modo nel quale
1209       2,    0,  101                |             il Grisostomo, parlando parimente al sacerdote,
1210       2,    0,  105                |       fidelium facti sunt. Parlando poi de' sacerdoti
1211       2,    0,  108                |           rovina l'anima E parlando specialmente s.
1212       2,    1,  117                |            di soggiungere, parlando degli esercizj
1213       2,    2,  121                |             s. arcivescovo parlando de' vani ornamenti
1214       2,    2,  121                |           qualche vizio. E parlando prima di coloro
1215       2,    2,  122                |        uomini, comunemente parlando, di rado soglion
1216       2,    2,  122                |               La prossima, parlando per sé, è quella
1217       2,    2,  122                |            soglion cadere; parlando poi per accidente
1218       2,    2,  122                |             ordinariamente parlando, dee in ogni conto
1219       2,    2,  122                |               generalmente parlando, che dove si tratta
1220       2,    2,  122                |             ordinariamente parlando, perché in qualche
1221       2,    2,  123                |               regolarmente parlando non v'è obbligo
1222       2,    2,  123                |      occasione necessaria, parlando secondo le regole
1223       2,    2,  123                |             ordinariamente parlando, che gli si differisca
1224       2,    2,  124                |                            Parlando in secondo luogo
1225       2,    0,  125                |     necessaria, moralmente parlando a tutti i fedeli,
1226       2,    0,  127                |             Luigi Gonzaga, parlando della perfezione
1227       2,    0,  131                |              molti canali (parlando de' sacerdoti)
1228       2,    0,  131                |               Specialmente parlando l'apostolo dell'
1229       2,    0,  134                |                S. Girolamo parlando dell'umiltà di
1230       2,    0,  137                |             in altro luogo parlando a Dio scrive:
1231       2,    0,  141                |         dubbio che allora, parlando in sé, converrebbe
1232       2,    0,  156                |             ordinariamente parlando, questa sua volontà
1233       2,    0,  162                |               S. Girolamo, parlando specialmente degli
1234       2,    0,  167                |                L'apostolo, parlando de' lottatori,
1235       2,    0,  170                |         Francesco d'Assisi parlando specialmente a'
1236       2,    0,  175                |             in favillam15. Parlando lo stesso santo
1237       2,    0,  178                |            Or se ciò corre parlando dell'intercessione
1238       2,    0,  178                |   maggiormente dee correre parlando dell'intercessione
1239       2,    0,  180                |             di s. Lorenzo, parlando di Maria, scrisse:
1240       2,    0,  180                |            intese che Gesù parlando con sua Madre
1241       2,    0,  181                |       Giovanni Grisostomo, parlando della richiesta
1242       2,    0,  182                |                S. Agostino parlando di Maria, scrisse:
1243       2,    0,  184                |           Maria al popolo, parlando specialmente della
1244       3,    1,  187                |               Per esempio, parlando della morte: Che
1245       3,    3,  219                |              tu pianga ec. Parlando della morte gioverà
1246       3,    0,  222                |            rispettivamente parlando.~ ~
1247       3,    0,  223                |      potranno astenersene. Parlando del sesto precetto,
1248       3,    0,  227                |         andare con ordine, parlando della predica
1249       3,    1,  228                |    Ordinariamente non però parlando, i luoghi comuni
1250       3,    1,  230                |              qui appresso, parlando della disposizione.~ ~
1251       3,    2,  232                |                            Parlando poi della proposizione
1252       3,    2,  232                |            così similmente parlando delle altre circostanze.
1253       3,    2,  232                |       definizione; v. gr., parlando dello scandalo
1254       3,    2,  233                |        distinzione; v. g., parlando dell'occasione
1255       3,    2,  233                |       particolare; v. gr., parlando della confessione
1256       3,    2,  233                |                   Inoltre, parlando delle prove, vogliono
1257       3,    2,  235                |           Regolarmente poi parlando, il luogo delle
1258       3,    3,  239                |           evangelizarent1. Parlando l'apostolo di
1259       3,    3,  240                |           dice il Muratori parlando anche delle orazioni
1260       3,    3,  241                |             confessarsi. E parlando de' quaresimali
1261       3,    3,  241                |                 Del resto, parlando de' quaresimali,
1262       3,    4,  243                |           come s. Ambrogio parlando di Debora disse:
1263       3,    4,  244                |              così Salviano parlando di Davide penitente,
1264       3,    4,  244                |          così s. Agostino, parlando del Pubblicano,
1265       3,    6,  249                |          trattato di sovra parlando della dignità
1266       3,    6,  249                |              familiare; ma parlando poi a' popoli
1267       3,    6,  253                |             dell'inferno), parlando principalmente
1268       3,    7,  254                |             ordinariamente parlando, di tutt'altro
1269       3,    1,  265                |             già si è detto parlando della predica
1270       3,    2,  266                |         pochi ne scampano, parlando specialmente degli
1271       3,    3,  275                |              colla lingua, parlando sempre modestamente,
1272       3,    0,  279                |             ordinariamente parlando, il frutto sarà
Selva di materie predicabili [044]
     Parte, Cap, Pag
1273       0,   452                     |     potressimo22 arrivare, parlando per la via ordinaria,
1274       1,   466                     |        difetti volontarii, parlando volontariamente
Serm. per la vestiz. di due nobili donzelle [123]
     Cpv, Pag
1275     3,      3                      |              Epifanio che, parlando con Maria le dice:
Sermon marial inédit [121]
     Par, Pag
1276           2,  349                  |          disse il Signore, parlando a' tribolati:
1277           2,  350                  |          dice s. Cipriano, parlando delle tribolazioni
1278           2,  352                  |              re Giosafatte parlando col Signore: Cum
1279           7,  370                  |           nostro Salvatore parlando colla Vergine
1280           7,  371                  |              la santa, che parlando Gesù colla sua
1281           7,  372                  |             di s. Vittore, parlando colla stessa Vergine:
1282          11,  392                  |         resto, comunemente parlando, si sa che i servi
1283          15,  407                  |     scritture. In un luogo parlando il Signore degli
1284          15,  407                  |             In altro luogo parlando degli amorrei,
1285          15,  408                  |    impossibile, moralmente parlando, che costoro di
1286          19,  426                  |                            Parlando il Signore del
1287          22,  436                  |               misticamente parlando, volle con ciò
1288          22,  438                  |              affettuose. E parlando specialmente di
1289          23,  441                  |             E s. Ambrogio, parlando appunto della
1290          24,  445                  |              videbitis me, parlando della sua morte
1291          25,  451                  |        Francesco di Sales3 parlando dell'ubbidienza
1292          37,  512                  |            Scrive s. Luca, parlando del giudizio:
1293          40,  525                  |             profeta reale, parlando della vita degli
1294          40,  527                  |             dice. Oltreché parlando così si mette
1295          40,  527                  |             combattimento, parlando almeno di coloro
1296          43,  539                  |            certo filosofo, parlando di Alessandro
1297          45,  554                  |          scrisse Salomone, parlando di se stesso:
1298          48,  566                  |             il Grisostomo, parlando della perdita
1299          50,  580                  |             Il Grisostomo, parlando de' ricchi e de'
1300          51,  581                  |         cotesta immagine? (parlando della moneta con
1301          52,  586                  |             S. Bonaventura parlando su questo testo
1302          52,  586                  |            trova la morte. Parlando de' primi e de'
1303          52,  586                  |         della loro salute; parlando poi dei terzi,
Settenario di meditazioni...S. Giuseppe [039]
     Cap, Pag
1304       6,    3                      |            Giovan Gersone, parlando della legge naturale,
Sospiri d'amore verso Dio [007b]
     Pag
1305       5,   446                     |        oggidì (comunemente parlando) nei religiosi
Stimoli ad una religiosa [100]
     Cpv, Pag
1306      Intent,      0,    6          |              poi s. Ireneo parlando della chiesa romana
1307      Intent,      0,    9          |           ciascuna eresia (parlando di quelle che
1308           3,      0,   20          |               Cassiodoro1, parlando di Origene, scrisse:
1309           4,      1,   23          |             trionfante; ma parlando della militante,
1310           4,      2,   27          |             all'anno 325., parlando di questo concilio,
1311           4,      2,   28          |             quinto secolo, parlando del Niceno, dice:
1312           4,      2,   30          |        disciplina6: poiché parlando della fede circa
1313           4,      2,   36          |           Dio. S. Girolamo parlando nel suo cronico
1314           4,      2,   41          |             il quale dice, parlando di tale opinione:
1315           4,      2,   42          |          eretici; giacché, parlando di quella in se
1316           4,      2,   42          |              Bened. XIV.8, parlando di s. Felice,
1317           5,      1,   63          |             da s. Matteo8, parlando dell'incarnazione
1318           5,      1,   64          |              dogmatizzare, parlando contro le reliquie
1319           5,      2,   71          |                        19. Parlando poi del giudizio
1320           5,      3,   73          |             apostolo, che, parlando della divinità
1321           5,      3,   84          |                   il dire, parlando di Gesù Cristo,
1322           5,      4,  106          |                     84. Ma parlando di Acacio giova
1323           6,      1,  108          |           dell'imperatore, parlando però di quegli
1324           6,      1,  110          |          disse sulla croce parlando della sua morte
1325           6,      2,  112          |      Costituto. Il Danes3, parlando di Vigilio su
1326           7,      2,  120          |           Gotti4, il quale parlando delle crudeltà
1327           9,      1,  135          |                         9. Parlando poi de' legati
1328           9,      2,  146          |              S. Bernardo3, parlando delle due stole
1329           9,      2,  147          |           Roma. Del resto, parlando dei greci, la
1330          10,      1,  148          |           Dice un autore2, parlando dell'alterigia
1331          10,      2,  152          |            cardinal Gotti3 parlando di Abailardo conclude:
1332          11,      1,  176          |          Ecco come Lutero, parlando poi ne' suoi libri3
1333          11,      1,  177          |         eresie. Il Cocleo, parlando degli scritti
1334          11,      1,  188          |             e della croce. Parlando poi del sacramento,
1335          11,      1,  188          |             homo Deus est (parlando dell'incarnazione),
1336          11,      1,  188          |          sacramentarj, ove parlando della concordia
1337          11,      1,  188          |            omnino credere. Parlando poi Lutero della
1338          11,      1,  191          |         sinodo. Egli dice, parlando della sagra scrittura,
1339          11,      1,  191          |             sono riti pii. Parlando dell'eucaristia,
1340          11,      2,  196          |              luogo citato, parlando della di lui morte,
1341          11,      2,  197          |             poi le spiegò, parlando solo, senza chi
1342          11,      2,  198          |         Francesco I., dove parlando della gloria che
1343          11,      3,  208          |                        71. Parlando poi delle qualità
1344          11,      3,  219          |                        90. Parlando di Gesù Cristo,
1345          11,      3,  220          |                        93. Parlando delle opere umane
1346          11,      3,  221          |                        95. Parlando poi de' sacramenti,
1347          11,      3,  222          |               Dice Dalleo, parlando di questo decreto12,
1348          11,      3,  223          |              mille; poiché parlando de' Calvinisti,
1349          12,      4,  259          |                       169. Parlando poi del libro
1350          14,      1,  268          |               poiché niuno parlando a se medesimo
1351          14,      1,  271          |          Damasceno ec.1. E parlando anche dei padri
1352          14,      2,  273          |             che umanamente parlando appariscono in
1353          15,      1,  275          |         primo nel verso 6, parlando s. Giovanni del
1354          15,      1,  280          |              Giovanni, che parlando del Verbo dice:
1355          15,      2,  284          |        Teodoreto3 scrisse, parlando del Verbo. Dominum
1356          15,      2,  284          |              In un luogo6, parlando del Verbo, dice:
1357          15,      3,  285          |        medesimo Salvatore, parlando poi di sé secondo
1358          15,      3,  286          |            dice san Paolo, parlando di Gesù Cristo:
1359          15,      3,  286          |              Giovanni, ove parlando Gesù Cristo ai
1360          15,      3,  287          |              s. Ambrogio6, parlando del presente punto,
1361          16,      1,  290          |        dunque Gesù Cristo, parlando dello Spirito
1362          16,      1,  290          |         profeti. Parimente parlando l'apostolo di
1363          16,      1,  293          |             dice s. Paolo, parlando dello stesso Dio:
1364          16,      1,  294          |              S. Cipriano3, parlando della Trinità,
1365          16,      2,  295          |          prima a' corinti, parlando de' beneficj fatti
1366          16,      2,  295          |            Costantinopoli, parlando dello Spirito
1367          17,      1,  298          |              meo accipiet. Parlando delle divine persone,
1368          19,      2,  312          |            In altro luogo5 parlando di colui che non
1369          20,      1,  314          |            sanguine suo. E parlando della morte del
1370          20,      1,  315          |             vero Dio. Gesù parlando di se stesso disse:
1371          20,      1,  315          |          Filippo un giorno parlando con Gesù Cristo
1372          20,      1,  316          |               mentre Isaia parlando del Messia disse:
1373          20,      1,  319          |             divina. Quindi parlando l'apostolo di
1374          21,      0,  322          |                      2. Ma parlando dell'errore principale
1375          21,      1,  324          |           parla del corpo. Parlando poi dell'anima
1376          23,      1,  337          |         apostolo, allorché parlando dell'uso di questo
1377          23,      1,  339          |              s. Agostino3, parlando del luogo di s.
1378          23,      1,  339          |              questo punto, parlando sempre ambiguamente.
1379          23,      5,  349          |     eucaristia. S. Marco5, parlando della consacrazione
1380          23,      6,  350          |                        45. Parlando poi della quantità
1381          24,      1,  353          |              col Prateolo, parlando dell'eresia di
1382          24,      1,  354          |              S. Agostino14 parlando del peccato, scrive:
1383          24,      2,  355          |        decimo e del primo. Parlando del decimo precetto
1384          24,      7,  377          |             di Magdeburgo, parlando de' reprobi, confessano
1385          24,      7,  379          |              necessitatem, parlando della necessità
1386          24,      7,  381          |          stesso Salvatore, parlando di colui che disprezza
1387          24,      8,  388          |                        90. Parlando poi degli altri
1388          25,      0,  393          |            Ma il concilio, parlando specialmente del
1389          25,      0,  393          |            Ma il concilio, parlando del battesimo4,
1390          25,      0,  394          |              anathema sit. Parlando poi del sacramento
1391          26,      0,  404          |             predisse Osea, parlando in persona di
1392          26,      0,  406          |           nel capo 6., ove parlando de' peccatori
1393          26,      0,  407          |            propitium fore. Parlando poi di coloro
1394          28,      1,  419          |              dice bene; ma parlando poi della generazione
1395          28,      1,  420          |        figlio naturale. Ma parlando così, non potremmo
1396          28,      3,  427          |              ove dice che, parlando con rigore, Gesù
1397          28,      3,  428          |       creatur. S. Agostino parlando del beneficio
1398          28,      3,  429          |            scrive s. Paolo parlando di Gesù Cristo:
1399          28,      3,  432          |             mio figliuolo; parlando già della seconda
1400          28,      6,  435          |       naturalis fundatur5. Parlando dunque egli della
Storia delle Eresie [088]
     Cap, Par, Pag
1401       9,   614                     |             dotto autore2, parlando degli esercizj:
Supplex libellus [010d]
     Cpv, Pag
1402       inten,      0,  619          |        cardinal Bellarmino parlando de' salmi dice
1403       inten,      0,  620          |            presente opera, parlando dei versi più
1404       inten,      0,  620          |                            Parlando poi de' passi
1405       inten,      0,  620          |          dubbio che, in sé parlando, il testo ebreo
1406           1,      1,  626          |        Scrive s. Girolamo, parlando appunto di questo
1407           1,      2,  640          |          sono state molte (parlando de' peccati);
1408           1,      2,  640          |              diceva Cristo parlando della sua risurrezione.~
1409           1,      3,  647          |              s. Paolo poi, parlando della predicazione
1410           8,      0,  692          |            ma internamente parlando, in iracundia
1411          10,      0,  710          |               generalmente parlando) ai sentimenti
1412          12,      0,  724          |             E generalmente parlando può applicarsi
1413          14,      0,  759          |          prae tristitia; e parlando tra di me, son
1414          16,      0,  786          |        secondo la lettera, parlando di Gesù Cristo,
1415          16,      0,  786          |              di Davide. Ma parlando letteralmente
1416          17,      0,  799          |           spiega il passo, parlando del figurato:
1417          18,      0,  804          |              gli esaudiva, parlando loro in una colonna
1418          20,      0,  836          |             fosse servito, parlando a Cristo, della
1419          20,      0,  836          |         Isaia, che scrive, parlando  ./. di Dio: Ego
1420          21,      0,  844          |           della quale egli parlando disse: Calicem,
1421          22,      0,  846          |             nel tempio: ma parlando del cielo, s'intende
1422          25,      0,  857          |              di G. Cristo, parlando della sua vita
Traduzione de' Salmi e de' Cantici [095]
     Cap, Par, Pag
1423       3,   285                     |        suddetto B. Susone, parlando di sé, diceva: «
Uniformità alla volontà di Dio [022]
     Cpv, Pag
1424       1,            1,     0,   22 |                E S. Efrem, parlando della verginità,
1425       1,            1,     0,   25 |            mortificazioni. Parlando S. Basilio delle
1426       1,            1,     0,   31 |        Scrive S. Agostino, parlando ad una vergine
1427       1,            2,     0,   37 |          religioso, per sé parlando, sono certamente
1428       1,            2,     0,   41 |        Tommaso l'Angelico, parlando appunto de' religiosi.12
1429       1,            2,     0,   59 |        Chiesa, comunemente parlando, non si ritrovano
1430       1,            3,     0,   71 |              Io. XII, 31). Parlando S. Agostino di
1431       1,            5,     0,  117 |          nostro proposito, parlando dell'obbligo che
1432       1,            6,     0,  128 |       tepidezza; del quale parlando il Signore, scrisse
1433       1,            6,     0,  129 |               S. Gregorio, parlando d'un peccatore
1434       1,            6,     0,  129 |            dà speranza; ma parlando di un'anima tepida,
1435       1,            6,     0,  136 |             così parimente parlando degli altri vizi.
1436       1,            7,     0,  150 |             E Gesù stesso, parlando specialmente delle
1437       1,            7,     1,  160 |            presso Gersone, parlando de' religiosi:
1438       1,            7,     1,  161 |           Dicea S. Teresa, parlando dell'ubbidienza:
1439       1,            7,     1,  170 |           part. IV, c. 22) parlando della ruina che
1440       1,            7,     1,  170 |         religiose e simili parlando il Signore, disse
1441       1,            7,     2,  175 |            in altro luogo, parlando anche dell'ubbidienza,
1442       1,            7,     3,  183 |         Maestro, il quale, parlando de' superiori,
1443       1,            7,     3,  186 |              Così appunto, parlando specialmente delle
1444       1,            7,     3,  190 |         disse Gesù Cristo, parlando de' superiori
1445       1,            7,     3,  191 |                     10. Ma parlando specialmente degli
1446       1,            7,     4,  202 |              1), il quale, parlando della regola della
1447       1,            7,     4,  204 |          esse. Comunemente parlando, il rilasciamento
1448       1,            8,     0,  240 |          all'anima. Quindi parlando il medesimo santo
1449       1,            8,     0,  242 |      Giovanni della Croce, parlando di taluni che
1450       1,            8,     0,  245 |           sensuali, per sé parlando, sono veleni dell'
1451       1,            8,     1,  256 |              disse Giobbe, parlando delle passioni
1452       1,            8,     1,  265 |             ordinariamente parlando; ma il guardare
1453       1,            8,     1,  266 |              pericolosi. E parlando cogli uomini,
1454       1,            8,     1,  270 |               S. Cipriano, parlando anche alle donne
1455       1,            8,     1,  274 |            anzi se stavano parlando d'altro, per dargli
1456       1,            8,     2,  286 |              al gusto.32 E parlando specialmente della
1457       1,            8,     2,  287 |             E S. Bernardo, parlando di se stesso,
1458       1,            8,     2,  288 |             ordinariamente parlando, tutto ciò che
1459       1,            8,     2,  294 |             ordinariamente parlando, non è possibile
1460       1,            9,     1,  307 |                         2. Parlando della povertà
1461       1,            9,     1,  310 |                povertà; ma parlando circa la perfezione
1462       1,            9,     1,  315 |        incontro S. Teresa, parlando di quelle religiose
1463       1,            9,     2,  323 |           aveva attacco. E parlando specialmente del
1464       1,            9,     2,  340 |         questa, similmente parlando in tutte le cose
1465       1,           10,     1,  345 |             E S. Bernardo, parlando della santa Vergine,
1466       1,           10,     2,  358 |        Signore, per prima, parlando de' secolari,
1467       1,           10,     2,  362 |               Epist. 158), parlando delle monache,
1468       1,           10,     2,  364 |            vedere Dio.15 E parlando particolarmente
1469       1,           10,     2,  368 |          quando in quando, parlando in generale, che
1470       1,           10,     2,  368 |          resto S. Basilio, parlando comunemente per
1471       1,           11,     1,  374 |               S. Agostino, parlando dell'umiltà di
1472       1,           11,     2,  384 |       Maddalena de' Pazzi, parlando delle monache,
1473       1,           11,     3,  396 |          Dice S. Bernardo, parlando dell'umiltà di
1474       1,           11,     3,  399 |          alla vostra casa, parlando di nobiltà, di
1475       1,           11,     3,  400 |         molte volte, anche parlando noi di cose di
1476       1,           11,     3,  400 |               generalmente parlando, i pensieri cattivi
1477       1,           11,     3,  401 |       siccome Davide disse parlando di se stesso:
1478       1,           11,     3,  403 |               E S. Teresa, parlando specialmente delle
1479       1,           11,     3,  404 |             poi soggiunse, parlando alle sue figlie:
1480       1,           11,     4,  422 |       affronti:26 e perciò parlando la santa di se
1481       1,           11,     4,  424 |            Antonio Torres, parlando di quel tempo
1482       1,           12,     1,  438 |           bene.14 E se mai parlando del prossimo voi
1483       1,           12,     2,  451 |           speculativamente parlando sia lecito alle
1484       2,           13,     1,   22 |                 S. Teresa, parlando di se stessa,
1485       2,           13,     2,   29 |             Come in fatti, parlando specialmente delle
1486       2,           13,     2,   35 |         quale, comunemente parlando, può dirsi la
1487       2,           13,     2,   41 |                     13. Ma parlando generalmente di
1488       2,           13,     3,   48 |               S. Agostino, parlando della necessità
1489       2,           13,     3,   49 |             E specialmente parlando delle tentazioni
1490       2,           13,     3,   56 |            Ma specialmente parlando poi delle tentazioni
1491       2,           14,     1,   66 |           Diceva Salviano, parlando dei santi: Humiles
1492       2,           15,     1,   95 |              consid. 7).39 Parlando dell'orazione
1493       2,           15,     2,   99 |       Signore a S. Teresa, parlando di certe persone
1494       2,           15,     2,   99 |          seguente al § 2., parlando della solitudine
1495       2,           15,     2,  100 |               regolarmente parlando, è la mattina
1496       2,           15,     2,  102 |            al particolare: parlando d'una religiosa
1497       2,           15,     2,  108 |        maestri di spirito, parlando dell'orazione,
1498       2,           16,     1,  119 |       Giuseppe Calasanzio, parlando di que' religiosi
1499       2,           16,     1,  130 |        ordinariamente  ./. parlando, anche per quei
1500       2,           16,     1,  132 |          smoderate; di più parlando con voce bassa,