| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] testino 1 testis 24 testium 3 testo 790 testor 2 testuggini 2 tetendit 5 | Frequenza    [«  »] 794 dirsi 793 preghiera 793 siamo 790 testo 786 posto 783 servo 779 diceva | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze testo | 
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
    Cpv, Pag
501       5,   138                     |             certezza che il testo sia veramente
502       5,   139                     |             certezza che il testo sia veramente
503      11,   146                     |               in credere il testo di S. Agostino)
Saette di fuoco [067b]
    Cpv, Pag
504       1,    0,   28                |              interpreti dal testo ebreo che dice:
505       1,    0,   37                |              di spiegare il testo addotto dell'apocalisse.
506       1,    1,   64                |               spiega questo testo appunto de' sacerdoti
507       1,    1,   67                |        interpreti. E questo testo da s. Ambrogio
508       1,    3,   72                |               come parla il testo greco) a morte
509       1,    0,   83                |            III., secondo il testo riferito nel numero
510       2,    0,  146                |             parte di questo testo: Digni habiti
511       2,    0,  148                |              E soggiunge il testo: et universi pulveris
512       3,    2,  231                |              espone qualche testo di scrittura o
513       3,    3,  239                |          Christi5. Sul qual testo scrisse poi s.
514       3,    6,  248                |             addurre un solo testo ben ponderato
Sermon marial inédit [121]
    Par, Pag
515           1,  344                  |                 Su del qual testo scrisse poi s.
516           2,  351                  |            così commenta il testo citato il Du-Hamel.~ ~
517           2,  352                  |          Agostino su questo testo scrive: ipse aedificat,
518           4,  358                  |             Sales su questo testo: «Sapendo noi
519          10,  384                  |             s. Basilio quel testo del salmo 28.
520          13,  400                  |            intendere questo testo bisogna riflettere
521          15,  408                  |      eccellentemente questo testo, e dice che siccome
522          17,  413                  |           scrivendo su quel testo di Davide: Pone,
523          20,  429                  |          Gregorio su questo testo discorre così:
524          24,  445                  |             s. Paolo questo testo, e dice che il
525          25,  455                  |             s. Gregorio sul testo citato, che il
526          29,  472                  |              Dei1. Legge il testo greco: Singularis
527          29,  472                  |             questo medesimo testo, che prima che
528          29,  472                  |       inventus ut homo4. Il testo greco in vece
529          41,  532                  |          Bernardo su questo testo: Misericordiam
530          45,  551                  |           Geronimo su detto testo: Idcirco fornicationis
531          52,  586                  |          parlando su questo testo si rivolge al
532          53,  594                  |            tal proposito il testo dell'Apocalisse:
Sermoni compendiati [083]
    Cap, Pag
533       Sigle,   327                 |                SIGLE PER IL TESTO~ ~NP = Napoli
Stimoli ad una religiosa [100]
    Cpv, Pag
534           3,      0,   18          |            aggiungendovi il testo ebraico e la traduzione
535           4,      1,   22          |     intendeano provarlo col testo di s. Paolo, ove
536           4,      1,   23          |             con quell'altro testo dell'Apocalisse:
537           5,      1,   61          |              1. adduceva il testo di s. Matteo,
538           5,      1,   61          |               a questo è il testo che si legge8
539           5,      1,   62          |             argomento fu il testo di s. Luca, ove
540           5,      1,   62          |         questi fratelli nel testo riferito s'intendono
541           5,      1,   63          |             pariet filium7. Testo citato poi da
542           5,      1,   63          |           questo? Perché il testo non esprime ch'
543           5,      1,   63          |           intende il citato testo nel vero senso,
544           6,      1,  111          |          addusse, una fu il testo di s. Paolo, ove
545           9,      2,  146          |              fondandosi sul testo di s. Paolo2.
546          11,      1,  191          |           chiese. Esalta il testo ebraico ed il
547          11,      3,  220          |              falsamente del testo di Davide: Omnia
548          11,      3,  223          |          proibite con alcun testo di scrittura12.
549          12,      4,  260          |           viziato lo stesso testo del nuovo testamento4. ~
550          14,      1,  269          |            prova per 1. dal testo di s. Giovanni:
551          14,      1,  269          |            prova per 3. col testo di s. Giovanni:
552          14,      1,  269          |            prova per 4. col testo dello stesso s.
553          14,      1,  269          |              che ripugna al testo. I Sociniani si
554          14,      1,  269          |             senso di questo testo, che troppo chiaramente
555          14,      1,  269          |               ch'egli fa al testo riferito di s.
556          14,      1,  270          |            vede mancante il testo citato, ciò avvenne
557          14,      1,  270          |        Sociniani: da questo testo di s. Giovanni
558          14,      1,  270          |         tratta non è se dal testo di s. Giovanni
559          15,      1,  275          |            Sociniani che il testo di s. Giovanni
560          15,      1,  275          |                il senso del testo si renderebbe
561          15,      1,  275          |            per abbattere il testo presente: ma queste
562          15,      1,  276          |              per 4. che nel testo di s. Giovanni
563          15,      1,  278          |             vigor di questo testo appunto il concilio
564          15,      1,  279          |             est. Di più col testo di s. Paolo agli
565          15,      1,  281          |               del Verbo col testo di s. Giovanni
566          15,      3,  285          |              opporre questo testo dovean riflettere
567          15,      3,  285          |             sumus. Al quale testo fanno compagnia
568          15,      3,  285          |             quanto al primo testo si risponde che
569          15,      3,  285          |           quanto al secondo testo dice s. Paolo
570          15,      3,  285          |            oppone per 4. il testo de' Proverbi5.
571          15,      3,  285          |        lezione concorda col testo ebraico; ma i
572          15,      3,  286          |            quod genuit. Nel testo poi citato dall'
573          15,      3,  286          |           creata. Siegue il testo: In Iacob inhabita,
574          15,      3,  286          |         Oppongono per 7. il testo di s. Giovanni:
575          15,      3,  286          |         particola solum nel testo prima citato si
576          15,      3,  286          |              prende l'altro testo in s. Giovanni,
577          15,      3,  287          |         parimente all'altro testo: Unus Deus et
578          15,      3,  287          |          risponde all'altro testo: Unus enim Deus;
579          15,      3,  287          |         Oppongono per 8. il testo: De die autem
580          15,      3,  288          |        Oppongono per 11. il testo: Non potest Filius
581          16,      1,  288          |               basti il solo testo che abbiamo in
582          16,      1,  289          |                       4. Al testo di s. Matteo riferito,
583          16,      1,  289          |              corrisponde il testo di s. Giovanni:
584          16,      1,  289          |           persone3. Dice il testo: et hi tres unum
585          16,      1,  289          |              verificarsi il testo di s. Giovanni:
586          16,      1,  290          |            intorno a questo testo d'Isaia: dice
587          16,      1,  290          |          parla dello stesso testo d'Isaia; da s.
588          16,      1,  293          |             santo3, cita un testo di s. Clemente
589          16,      2,  296          |               le parole del testo: Gemitibus interpellat,
590          17,      1,  297          |       procedit2. Con questo testo non solo restò
591          17,      1,  298          |               spiega questo testo colle parole che
592          18,      1,  304          |         secondo quest'altro testo: Qui facit iustitiam
593          18,      4,  308          |          osservò secondo il testo citato tutti i
594          19,      1,  309          |               ponderando il testo citato, dice così:
595          19,      1,  309          |              2. con l'altro testo dello stesso apostolo,
596          20,      1,  318          |             Dio. Nell'altro testo poi più chiaramente
597          20,      1,  318          |            oppone per 2. il testo dello stesso apostolo:
598          20,      1,  319          |              gli applicò il testo citato di Davide:
599          21,      1,  323          |          Cristo nel celebre testo di s. Paolo1 più
600          21,      1,  323          |           Inoltre da questo testo si fa chiaro che
601          21,      2,  327          |           risponde al primo testo: che il Verbo
602          21,      2,  327          |          sieguono nel detto testo spiegano questa
603          23,      1,  339          |            espresso già nel testo greco ne' vangeli
604          23,      2,  341          |         Oppongono per 5. il testo dell'apostolo:
605          23,      2,  342          |             con quell'altro testo, ove dice che
606          23,      5,  349          |               che in questo testo non si attende
607          24,      2,  357          |             per 5. un altro testo dell'apostolo:
608          24,      3,  358          |      oppongono i settarj il testo dell'apostolo
609          24,      4,  365          |           quelle parole del testo: et renovationis
610          24,      4,  365          |             per 3. un altro testo di s. Paolo: Vos
611          24,      5,  366          |           estis3. Da questo testo deducea Lutero
612          24,      5,  366          |          rispondiamo che il testo affatto non parla
613          24,      5,  366          |     propitiato, leggono nel testo greco de propitiatione,
614          24,      5,  367          |           propitiatione del testo greco viene spiegata
615          24,      5,  367          |          viene spiegata dal testo latino, che esprime
616          24,      7,  375          |  primieramente abbiamo quel testo espresso di s.
617          24,      7,  378          |           luogo spigando il testo di s. Paolo Qui
618          24,      7,  379          |           dottrina. Dice il testo di s. Paolo: Iacob
619          24,      8,  384          |             vero; ma questo testo ben dovea Calvino
620          25,      0,  397          |              Si risponde al testo di s. Giovanni
621          25,      0,  397          |               quanto poi al testo di s. Paolo similmente
622          26,      0,  401          |               per 2. che il testo citato al precedente
623          26,      0,  401          |         predestinati. Ma il testo esprime troppo
624          27,      0,  413          |         scrittura sacra! il testo di Giobbe dice
625          28,      1,  416          |            Ciò si prova col testo di s. Paolo: Hoc
626          28,      1,  418          |             Gesù Cristo sul testo di s. Paolo: De
627          28,      1,  418          |           nostri5. A questo testo i santi padri
628          28,      1,  422          |               eum. Nel qual testo deve inoltre notarsi
629          28,      2,  424          |              appunto questo testo fu attribuito
630          28,      3,  431          |              rapportammo il testo di s. Paolo3:
631          28,      3,  431          |       accipiens etc. Questo testo prova ad evidenza
632          28,      3,  432          |         parimente spiega il testo di s. Giovanni2:
633          28,      3,  432          |                      38. Il testo di Davide: Dominus
634          28,      3,  432          |                      39. Il testo di s. Luca: Ideoque
635          28,      3,  432          |                40. Circa il testo di s. Matteo6,
636          28,      6,  440          |         Cristo tal nome. Il testo è questo: Nam
Supplex libellus [010d]
    Cpv, Pag
637       inten,      0,  620          |             sé parlando, il testo ebreo essendo
638       inten,      0,  620          |            stati apposti al testo i punti che tengono
639       inten,      0,  620          |     dichiarare autentico il testo ebreo, come ha
640       inten,      0,  620          |               dichiarato il testo latino della volgata,
641       inten,      0,  620          |          discrepanza fra il testo ebreo e la volgata,
642       inten,      0,  621          |             salmi; circa il testo che debba attendersi,
643       inten,      0,  621          |      correggersi secondo il testo ebraico, ch'è
644       inten,      0,  621          |               per 1. che il testo ebraico da alcuni
645       inten,      0,  621          |             meglio, che dal testo originale, ricavasi
646       inten,      0,  621          |          tempo nel quale il testo ebraico era più
647       inten,      0,  622          |               dirittura dal testo ebraico: ma questa
648       inten,      0,  622          |           lettera o sia del testo apparisce difficile
649       inten,      0,  622          |              si trovano nel testo ebraico. Di più
650           1,      1,  624          |         meglio s'intende il testo, spiegandosi così:
651           1,      1,  625          |            sulla terra. Nel testo ebraico in vece
652           1,      1,  625(2)       |               resurgent col testo ebraico, che in
653           1,      1,  626          |           molta violenza al testo che troppo chiaramente
654           1,      1,  627          |            generato. Questo testo s'intende così
655           1,      1,  627(2)       |                   Di questo testo vi sono tre sensi
656           1,      1,  628          |           parola timore del testo, secondo l'ebreo,
657           1,      1,  628          |              a Dio; onde il testo spiegasi così:
658           1,      1,  629          |            benedizione. Nel testo ebreo si legge
659           1,      1,  631          |              avverta che il testo ebreo è contrario,
660           1,      1,  631          |           Sicché secondo il testo ebreo odierno
661           1,      1,  631          |             si crede che il testo ebreo fosse più
662           1,      1,  632(1)       |               ma secondo il testo ebreo, ove in
663           1,      1,  632(1)       |       incontrastabile, e il testo ebreo che ne discordasse
664           1,      1,  632(1)       |         spiegato secondo il testo ebraico, il quale
665           1,      1,  633          |            Mattei); onde il testo si costruisce
666           1,      1,  634          |           Onde si spiega il testo così: Quei che
667           1,      1,  636          |              come spiega il testo greco, per significare
668           1,      1,  637          |              si accorda col testo ebreo che legge:
669           1,      1,  638          |            non vi è Dio. Il testo dice: dixit insipiens,
670           1,      2,  642          |           Girolamo legge il testo ebreo: adipe suo
671           1,      2,  642(1)       |            anche secondo il testo ebreo, si riferisce
672           1,      2,  642(1)       |                del resto il testo è molto oscuro.~
673           1,      2,  645          |               i superbi. Il testo dice gli occhi
674           1,      3,  649          |           saeculi. Legge il testo ebraico: Posuisti
675           1,      3,  650          |            più si confà col testo ebreo, in cui,
676           2,      0,  654          |           cielo (poiché nel testo ebraico in sanctis
677           2,      0,  656(1)       |       sostantivo secondo il testo ebraico e greco;
678           3,      0,  661          |           miserere mei (nel testo ebreo si dice:
679           4,      1,  661          |               Giacobbe. Nel testo ebreo leggesi:
680           4,      5,  667          |             Questo medesimo testo fu riferito poi
681           4,      5,  668          |               terram: ma il testo ebreo legge qui
682           4,      5,  668          |          cieli espressi nel testo) pubblicheranno
683           7,      0,  676          |           dilexit illud. Il testo ebreo legge: Eloquium
684           8,      0,  681          |              si valgono del testo ebreo che dice:
685           8,      0,  681          |               che il nostro testo dice cervos e
686           8,      0,  685          |               vi temono! Il testo dice abscondisti,
687           8,      0,  693          |                spiegando il testo ebreo, spiegano
688           8,      0,  693          |               crede che nel testo ebreo manchino
689           8,      0,  697          |              si uniforma al testo ebreo, che dice
690           9,      0,  700          |            contrario questo testo è forse il più
691          10,      0,  704          |               come legge il testo ebreo: Spes mea
692          10,      0,  705          |         scostarci da questo testo dell'apostolo
693          10,      0,  706          |              una1. Il quale testo si espone poi
694          10,      0,  706          |           peccato, mette il testo: Tunc dixi: Ecce
695          10,      0,  714          |           memor, secondo il testo ebreo presente;
696          11,      0,  722          |          adduxerunt etc. Il testo ebreo dice ipsa
697          12,      0,  726          |                spiegando il testo ebreo, dice che
698          12,      0,  737          |           dilecti, legge il testo ebreo: Reges exercituum
699          12,      0,  738          |             terrae? Onde il testo si spiega: voi,
700          12,      0,  738          |           terra. Seguita il testo: Accepisti dona
701          14,      0,  744          |               si traduce il testo in futuro; così
702          14,      0,  744          |        Bellarmino su questo testo: Dicitur  ./. 
703          14,      0,  750          |           foenum terrae. Il testo ebreo, s. Girolamo,
704          14,      0,  757(1)       |          fatte, seguendo il testo ebreo, ove in
705          14,      0,  758          |              agent tibi. Il testo è oscuro. Lallemand
706          14,      0,  758          |               appoggiati al testo ebreo, che in
707          14,      0,  758          |           Mattei seguono il testo ebreo, che, in
708          14,      0,  760          |               valendosi del testo ebreo, che in
709          14,      0,  766          |              si accorda col testo ebreo, che, in
710          14,      0,  767          |              si accorda col testo ebreo, che, in
711          14,      0,  770          |              allegoria e il testo ebreo che dice:
712          15,      0,  771          |            poi, seguendo il testo ebreo che dice:
713          15,      0,  771          |    spiegazione è secondo il testo ebreo; ma la prima
714          15,      0,  772          |              si accorda col testo ebreo, che dice:
715          16,      0,  788          |             espressione del testo ebreo: Notam faciam
716          16,      0,  792          |            applicano questo testo alla distruzione
717          16,      0,  793          |            troppo lento; il testo ebreo, in vece
718          18,      0,  806          |             Eutimio ec. col testo greco. Io camminerò
719          18,      0,  816          |            animam eius, nel testo greco si legge
720          18,      0,  828          |              proposito quel testo del vangelo: Ut
721          19,      0,  830          |               si accosta al testo ebreo in decachordo
722          20,      0,  842          |              come spiega il testo greco.~
723          20,      0,  842          |               come legge il testo ebreo in Iesu,
724          22,      0,  848          |            fatti esprime il testo ebreo. Onde si
725          23,      0,  849          |           bene espresso nel testo greco in questo
726          23,      0,  849          |    persecuzione. Secondo il testo ebreo quel fabricaverunt
727          25,      0,  857          |           deliciis meis: il testo ebreo legge così:
728          26,      0,  864          |            omnes elisos. Il testo dice allevat,
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
    Sez, Cap, Par, Pag
729       2,           2,  582(1)      |              Se poi oggi il testo ebraico sia tutto
730       2,           2,  582(1)      |              al presente il testo ebraico, benché
731       2,           2,  582(1)      |              molte cose del testo latino, nulladimeno
732       2,           2,  582(1)      |          autorità, com'è il testo latino della volgata
733       2,           2,  583         |              la seconda dal testo ebreo: e questa
734       2,           2,  583         |          glossa passate nel testo, ciò non osta
735       2,           5,  597         |           spiegare il detto testo del sacrificio
736       2,           6,  602         |                come sta nel testo ebreo) et clausis
737       2,           7,  604         |           così parlando del testo di sopra addotto,
738       2,           8,  607         |              è nascosta (il testo ebreo dice, abscondens
739       2,           8,  607         |            suum5. Lo stesso testo sta citato da
740       2,           8,  607         |         uomini. Il suddetto testo allude a quel
741       2,           8,  608         |          abbiam riferito il testo di Isaia: Quis
742       2,           8,  609         |               espresso è il testo che abbiamo negli
743       2,           8,  609         |               Isaia in quel testo non parla che
744       2,           8,  609         |            sortem4. Il qual testo di Davide sta
745       2,           8,  610(1)      |            non si trova nel testo Ebreo, ma gli
746       2,           8,  610(1)      |             così lessero il testo citato; e scrive
747       2,          11,  627         |          spiritus (volta il testo greco: sed in
748       2,          12,  631         |          Ireneo cita questo testo5. L'altro testo,
749       2,          12,  631         |             testo5. L'altro testo, del quale alcuno
750       2,          12,  631         |            capo 12. L'altro testo è quel verso di
751       2,          12,  631         |           unum sunt. Questo testo non si ritrova
752       2,          12,  631         |              tolto il detto testo in due edizioni
753       2,          15,  643         |        hominibus10. Il qual testo vien portato da
754       2,          16,  648(1)      |               quanto poi al testo dell'Apocalisse
755       2,          17,  655         |             quaerere. Ma il testo più espressivo
756       2,          17,  655         |             fastidio questo testo, dice che s'intende
757       2,          18,  656         |         Oppongono per 1. il testo dell'Ecclesiaste,
758       2,          18,  656         |         Oppongono per 2. il testo al verso 21. del
759       2,          18,  657         |             per 3. un altro testo della sapienza:
760       2,          18,  657         |           obbietta un altro testo dell'Ecclesiaste
761       2,          18,  657         |               pro da questo testo? Il Savio in questo
762       2,          18,  657         |         Oppongono ancora il testo dell'apostolo:
763       2,          19,  666         |               se dal citato testo non abbiamo espresso
764       2,          19,  667         |      intendersi il suddetto testo non già della
765       3,           5,  696         |          additargli qualche testo di scrittura,
766       3,           6,  704         |              divini? Per il testo della stessa scrittura?
767       3,           6,  704         |       scrittura? Ma come il testo della scrittura
768       3,           6,  706         |            che nello stesso testo ben possono esservi
769       3,           6,  707         |            Dio. Non in ogni testo vi è il senso
770       3,           6,  707         |              Talvolta in un testo vi è il letterale
771       3,           6,  707         |            etc.1. In questo testo: Hoc est corpus
772       3,           6,  707         |              e così come un testo può essere giudice
773       3,           6,  707         |        giudice dello stesso testo? Non possono neppure
774       3,           6,  709         |              dicono che col testo Oves meae vocem
775       3,           6,  709         |               che da questo testo si approvi il
776       3,           9,  721         |            luoghi spiega il testo secondo gli altri
777       3,           9,  721         |            letteralmente il testo, Tu es Petrus,
778       3,           9,  722         |               che di questo testo fece s. Agatone
779       3,           9,  734         |              2. quell'altro testo degli Atti: Attendite
780       3,           9,  735         |               Alessandro il testo di s. Matteo1:
781       3,           9,  735         |       risponde in quanto al testo di s. Matteo che
782       3,           9,  747         |             più rapporta il testo degli atti1: Visum
783       3,           9,  747         |            nobis, col quale testo dice che manifestamente
784       3,           9,  747         |             più rapporta il testo di s. Matteo2:
785       3,           9,  747         |            rapporta l'altro testo degli atti3: Cum
786       3,           9,  747         |         argomento di questo testo persuaderà alcuno
787       3,          10,  760         |         velenosi. Da questo testo deduce s. Tommaso
788       3,          10,  761         |           appunto di questo testo del concilio:
789       3,          10,  769         |            allega in questo testo le leggi del vecchio
Verità della Fede [069]
    Parte, Cap, Pag
790       2,          3,   181         |           Maria quell'altro testo dell'Ecclesiastico (